3 minute read

Bontà & salute

Next Article
Lo sapevate?

Lo sapevate?

ALIMENTI particolarmente ricchi di vitamine

Le CAROTE forniscono al nostro corpo la vitamina A, principale responsabile del processo visivo. Inoltre, la vitamina A vanta proprietà antiossidanti e protegge le cellule e il DNA.

I BROCCOLI hanno un elevato valore nutritivo e sono ricchi di vitamina K. Inoltre contengono acido folico e vitamina C.

Il CAVOLO si ascrive tra le varietà di verdure con il maggior tenore di sostanze nutritive ed è ricco di vitamina K, diverse vitamine del gruppo B e vitamina E.

Il SALMONE contiene preziosi acidi grassi omega 3 ed è ricco di vitamina B6 e B12.

La CARNE DI MANZO contiene numerose vitamine del gruppo B e fornisce in quantità altri nutrienti importanti. Tuttavia, occorre limitarne il consumo per l’elevato contenuto di colesterolo e acidi grassi saturi.

I GERMI DI FRUMENTO sono ricchi di vitamine del gruppo B e di vitamina E. I prodotti integrali sono considerati più sani di quelli a base di farina bianca, perché vengono lavorati anche gli strati esterni del grano, ricchi di vitamine.

L’OLIVELLO SPINOSO contiene quasi dieci volte più vitamina C degli agrumi, il che lo rende uno degli alimenti più ricchi di vitamine in assoluto.

Oli come L’OLIO DI COLZA, DI GIRASOLE o DI GERME DI GRANO sono buone fonti di vitamina E. Grazie alle loro proprietà antiossidanti, proteggono il corpo dai radicali liberi, che possono danneggiare le cellule e il DNA.

Bombe vitaminiche con l’alimentazione

Verdure croccanti, frutta variopinta e insalata fresca: chi desidera mantenersi in buona salute segue un’alimentazione equilibrata. Ma quali alimenti hanno veramente un elevato tenore di vitamine e cosa occorre considerare quando si cucinano le verdure?

Affinché il corpo rimanga in salute e riesca a svolgere tutte le funzioni importanti, ha bisogno di energia. Un sufficiente apporto di vitamine e una ricca fonte di elementi nutritivi sono pertanto essenziali. Ma se un tempo frutta e verdura crescevano in ogni giardino, oggi non è più così facile procurarsi alimenti ricchi di vitamine che ne coprano completamente il fabbisogno quotidiano. Motivo per cui si manifestano sempre più frequentemente carenze vitaminiche, a danno della salute. Per garantire il buon funzionamento di organi, muscoli e cervello, le vitamine sono indispensabili. Sono inoltre importanti per la struttura cellulare, per la crescita e per la formazione delle ossa.

Oggi non è più così facile procurarsi ALIMENTI RICCHI DI VITAMINE.

Alcuni di questi piccoli tuttofare, ad esempio la vitamina D, possono essere prodotti direttamente dal corpo ad esempio con l’influsso dei raggi UV. Altri, come le vitamine A, B, C, E e K, vengono assimilati attraverso il cibo. Una carenza può comportare conseguenze quali disturbi della crescita, stanchezza, eczemi, una maggiore predisposizione alle infezioni o stati depressivi. Anche dolori ad articolazioni e ossa e debolezza muscolare possono dipendere da un apporto insufficiente di vitamine. Tuttavia, anche una dieta equilibrata può non sopperire completamente al fabbisogno di vitamine, in quanto gli alimenti negli ultimi anni hanno subito importanti modifiche. PERDITA DI NUTRIENTI Fragole che sanno a stento di qualcosa e pomodori che aggiungono un tocco di colore all’insalata ma nessun sapore. Gli alimenti non sono più quelli di una volta, perché la composizione è cambiata nel corso dei decenni. Negli ultimi 40 anni, verdure come carote o spinaci hanno perso dal 25 al 65% dei loro nutrienti. La rapida crescita degli alimenti corrisponde a una ridotta capacità delle piante di produrre sostanze nutritive. Anche l’uso di pesticidi e la coltivazione intensiva sono responsabili della diminuzione dei nutrienti. Ecco perché si raccomandano frutta e verdura coltivate biologicamente. Ci sono alcuni trucchi per trattenere il maggior quantitativo possibile di vitamine nel cibo.

CONSERVAZIONE ADEGUATA Il tenore di nutrienti dipende in gran parte dai metodi di conservazione e di preparazione del cibo. Freddo, caldo, umidità, luce e aria influenzano il prodotto, modificandolo. Gli alimenti freschi e non lavorati, come la frutta e la verdura, devono essere conservati in un luogo buio e fresco. In frigorifero occorre invece tener conto della temperatura dei diversi scompartimenti. Il cibo dovrebbe essere lavato intero, in modo che le sostanze nutritive non si perdano attraverso l’acqua. Occorrerebbe tagliarlo appena prima della preparazione e ridurre il più possibile i tempi di cottura. Una volta che il piatto è stato preparato, non deve essere tenuto in caldo, ma servito e consumato direttamente.

Jana Berisha

This article is from: