3 minute read

Sport con accompagnamento

Next Article
WIN NOW

WIN NOW

Per molte persone con una disabilità fisica o cognitiva, lo sport rappresenta un aspetto importante della qualità di vita. Oggi in Svizzera vi sono numerose offerte inclusive di società e federazioni sportive o accompagnatori individuali, specie per persone con un handicap visivo.

Oggi l’attività sportiva può essere praticata in svariati modi, anche in presenza di un handicap. In quasi tutte le discipline esistono offerte adeguate sia per lo sport popolare che di prestazione. Che si tratti di disabilità fisiche quali amputazioni, difficoltà motorie, deformità o limitazioni neurologiche, di deficit uditivi o visivi, compromissioni cognitive o psichiche o una combinazione di questi fattori, con una scelta accorta e un’assistenza competente è possibile offrire alle persone disabili un’esperienza sportiva, migliorando così la loro qualità di vita.

La scelta di discipline sportive oggi è molto ampia. Spazia dall’atletica leggera agli sport di squadra con o senza sedia a rotelle fino a discipline individuali come badminton, ping-pong, walking, stand-up-paddle, nuoto, jogging e altre ancora. Diverse società e federazioni sportive offrono un servizio di assistenza speciale alle persone con un handicap, idealmente sotto forma di inclusione nelle attività sportive con persone senza disabilità. Viene inoltre promosso e proposto l’accompagnamento di singole persone – in particolare con compromissioni visive.

Guide Per Ciechi

L’associazione Blind-Jogging si è proposta di trovare e di formare le cosiddette «Guide per ciechi» in Svizzera. Nell’ambito di corsi speciali esse vengono istruite per accompagnare runner ciechi e ipovedenti nella loro attività di corsa, ruolo di responsabilità che richiede numerosi requisiti. Le guide devono possedere una forma fisica e psichica tale da permettere loro di farsi carico di una persona cieca o con visibilità ridotta. Devono avere esperienze negli sport podistici e partecipare a regolari allenamenti di corsa, con qualsiasi tempo. A una velocità di sette minuti al chilometro le loro riserve d’aria devono essere sufficienti per poter conversare. Infatti, la conduzione di jogger con disabilità visive avviene tramite una chiara e comprensibile comunicazione verbale. Inoltre, è necessario possedere una buona dose di empatia, affidabilità e credibilità. La fiducia tra corridori e guide è il prerequisito fondamentale per un’assistenza alla corsa sicura ed efficace. L’allenamento dura solitamente un’ora, durante la quale l’attenzione delle guide deve essere completamente rivolta ai corridori. Come guida, è necessario disporre di risorse di tempo sufficienti per consentire sessioni di formazione regolari, almeno due o tre volte al mese, durante il giorno o la sera. Il luogo e l’orario dell’allenamento sono solitamente stabiliti dal corridore.

Aspetti Importanti Da Conoscere

Le persone ipovedenti e cieche in piedi cercano di mantenere l’equilibrio tenendo le punte dei piedi distanziate anziché i piedi paralleli. I piedi a V rendono la posizione eretta più sicura. Nella corsa e nel jogging, i piedi disposti in questo modo possono tuttavia disturbare e fare inciampare. Con esercizi regolari e mirati è possibile indurre i runner a raddrizzarli. Durante gli allenamenti, le guide devono inoltre contemplare aspetti quali ad esempio il comportamento corretto da adottare con i cani, il rischio di scivolare su neve e ghiaccio in inverno e le punture di zecche in estate. Se eseguita correttamente, la corsa congiunta di una persona con disabilità visiva e la sua guida può essere per entrambi un’esperienza sportiva preziosa e gratificante.

Kurt Meyer

LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI SPORTIVE PER DISABILI IN SVIZZERA:

• Blind-Jogging

• Rollstuhlsport Schweiz

• PluSport Sport Andicap Svizzera

• Swiss Deaf Sport

• Procap

• Special Olympics Switzerland

Perdete da 2 a 3 kg di massa grassa in 5 giorni senza effetto yo-yo e senza soffrire la fame –ora è possibile!

Chi desidera perdere qualche chilo deve innanzitutto sapere che i miracoli non esistono e che l’aumento o la diminuzione del peso dipendono unicamente dall’equilibrio tra l’assunzione ed il consumo di calorie ed è proprio dopo le feste che questo equilibrio assume particolare importanza. La nuova dieta proteica in 3 fasi permette di perdere rapidamente massa grassa, senza soffrire la fame né accusare sbalzi d’umore (attenzione alle diete tradizionali che fanno perdere tessuto muscolare e acqua! Ma quando si ritorna all’alimentazione normale si riprende massa grassa. Perdita di muscolo e ripresa di grasso, di certo non è una buona soluzione!)

Il drink proteico equilibrato, un aiuto determinante in termini di efficacia, praticità e convenienza... Un drink equilibrato deve tassativamente contenere proteine provenienti da 4 diverse fonti (latte, siero del latte, soia e uova) in modo da poter sviluppare un effetto saziante per almeno 4 ore, della L-carnitine che partecipa all’eliminazione delle scorie e permette di trasformare i grassi in energia, vitamine e sali minerali essenziali nei periodi di dieta e infine l’inulina estratta dalla radice di cicoria che ha un ruolo importante nella regolazione del transito intestinale (effetto prebiotico). Il drink può essere assunto in ogni momento della giornata per evitare i morsi della fame, ad esempio quale spuntino, o anche occasionalmente quale sostituto di un pasto. La pratica di un’attività sportiva è importante per la salute!

Fase 1, da 3 a 5 giorni per perdere da 2 a 3 kg.

Durante questa prima fase vengono assunte unicamente proteine, ciò che permette di consumare senza difficoltà le riserve di energia accumulate nel fegato sottoforma di glicogeno. Soltanto quando le scorte sono finite l’organismo inizia a bruciare i grassi per produrre energia. Questa prima fase permette inoltre di liberarsi della voglia incontrollabile di dolci…

Fase 2, vitalità e riduzione progressiva del sovrappeso (ca. 1 kg a settimana).

Fase 3, stabilizzazione e mantenimento del peso a lungo termine (evitare l’effetto yo-yo dannoso per la salute e la struttura dei tessuti nonché l’accumulo di grassi).

This article is from: