
2 minute read
Ostetrica: sostegno e persona di fiducia
from giugno / luglio 2023
by Winconcept
La nascita di un figlio è uno dei momenti più belli per i genitori. Il primo sguardo è travolgente, ma la magia di questo momento è preceduta dall’estenuante esperienza del parto. L’ostetrica ha un ruolo importante: è la persona di riferimento e di fiducia.
Il parto è un evento di grande intensità, per i genitori, per il bebè e per l’ostetrica, detta anche levatrice. È una persona di fiducia e al contempo una specialista nel campo della maternità, che inizia a lavorare con la futura mamma molto prima della nascita. I compiti di un’ostetrica sono vari: sostiene e accompagna la donna in gravidanza da un punto di vista medico, ma anche psicologico – prima, durante e dopo il parto. Prima del parto, l’ostetrica affianca il medico nelle visite di controllo. Offre assistenza prenatale in aggiunta o in alternanza alle visite ginecologiche. Segue la donna incinta, risponde alle domande e la prepara al parto. L’ostetrica controlla il battito cardiaco, la posizione e le dimensioni del bambino. In caso di complicazioni, consulta il ginecologo o la ginecologa. Ma è soprattutto durante il parto che le future mamme hanno bisogno del suo sostegno!
Creare Bellissimi Ricordi
L’ostetrica conduce il parto, in una casa nascita, in ospedale o a domicilio. Mamma e nascituro vengono monitorati regolarmente. Se durante il travaglio si verificano complicazioni, è compito dell’ostetrica fornire assistenza medica. Dopo il parto, la levatrice si occupa della madre e del bambino. Pesa e misura il bebè, controlla se l’utero della neomamma si sta ritirando correttamente. Con l’ostetrica si parla anche di allattamento e cura del bebè. Dopo la nascita, l’ostetrica visita la puerpera e il neonato ogni due o tre giorni, talvolta anche tutti i giorni. Non sono sempre rose e fiori!
Jana Berisha
Intervista A Romana Vogler
Romana Vogler lavora da tre anni come ostetrica presso l’ospedale di Wil. Una professione meravigliosa secondo lei!
Romana Vogler, quali caratteristiche deve avere un’ostetrica?
Deve avere buon cuore ed empatia, poiché è la persona di riferimento di una donna che si trova in una situazione particolarmente difficile e che sta affrontando un’esperienza intensa. Oltre alle conoscenze mediche, deve disporre di buone capacità di comunicazione. L’ostetrica accompagna la futura mamma durante tutta la gravidanza e trascorre molto tempo con lei, imparando a conoscere le sue esigenze individuali. È importante coinvolgere anche questi aspetti nello scambio costante con il ginecologo o la ginecologa, soprattutto se il parto è già in fase avanzata e la donna non è più in grado di esprimere con lucidità le sue esigenze.
Quali sono i compiti di un’ostetrica durante il parto?
Deve essere presente e in grado di riconoscere le situazioni acute. È quindi importante la rapidità di percezione. La situazione può cambiare improvvisamente e in questo caso occorre prendere delle decisioni o chiamare subito un ginecologo o una ginecologa.
Che cosa preoccupa maggiormente le donne in gravidanza?
Di solito, i racconti dei conoscenti, che possono aggravare la normale incertezza che precede il parto e, a seconda di ciò che viene raccontato, scatenare anche paure. Spesso le esperienze positive si attenuano, mentre i ricordi negativi o particolarmente dolorosi rimangono ben presenti. Pertanto, posso immaginare che siano proprio questi gli aspetti legati alla nascita che vengono descritti. È quindi ancora più importante informare bene le future mamme e allontanare le paure. Altro argomento che preoccupa molte future mamme è l’allattamento.
DermaPlast® skin
Si rimuove senza dolore
Non aderisce alla ferita o alle suture
Rivestimento idrorepellente

Elevato assorbimento e alta ritenzione del fluido della ferita