5 minute read

Attivi & dinamici

Next Article
Lo sapevate?

Lo sapevate?

Sport in gravidanza? Nessun problema!

D’indole piuttosto sportiva e da poco incinte? È naturale chiedersi se è possibile continuare a praticare un’attività fisica. Tutto dipende dal tipo di sport scelto, dal livello di allenamento e dal vostro stato di salute. Attive sì, ma con moderazione.

Nel giugno del 2014, Alysia Montaño, mezzofondista americana, quattro volte vincitrice degli 800 metri, ha gareggiato all’ottavo mese di gravidanza. Vi sono numerosi esempi di sportive di punta che sono riuscite a coniugare sport e gravidanza, suscitando spesso il dissenso del grande pubblico e sollevando la domanda se sport e gravidanza fossero compatibili. Naturalmente! Anzi l’esercizio fisico è raccomandato. Se la gravidanza procede regolarmente, la pratica di uno sport, senza sforzi troppo intensi, è consigliata. EVITARE LA CARENZA DI MAGNESIO

L’esercizio fisico in gravidanza accresce il fabbisogno di magnesio. Una donna adulta necessita di circa 360 mg di magnesio al giorno. Affinché il feto possa svilupparsi correttamente, durante la gestazione questo fabbisogno aumenta a circa 400 mg. Nelle donne gravide è frequente l’insorgere di crampi, un classico segnale della carenza di magnesio. Anche l’attività sportiva comporta un consumo di magnesio, utilizzato per lo sforzo muscolare. Occorre quindi evitare le carenze e rivolgersi al proprio ginecologo o farmacista.

I migliori estratti naturali per la sua salute

www.alpinamed.ch

Non c’è bisogno di avere sempre bisogno

Alpinamed Mirtillo rosso D-Mannose Bevanda istantanea in granuli Integratore alimentare con estratto di mirtillo rosso, D-mannosio e vitamina C per la normale funzione del sistema immunitario.

Incenso Capsule

Le capsule molli sono di facile deglutizione e contengono, oltre a un estratto di incenso altamente concentrato e olio di semi di canapa, anche le vitamine A, C, D ed E per una normale funzionalità di ossa, cartilagini, muscoli e mucose (per es. la mucosa intestinale o bronchiale). Grazie alla speciale tecnica di solubilizzazione, l’estratto di incenso ha un’elevata bioattività. Senza polisorbati in qualità di emulsionanti e senza nanoparticelle micellari.

Ossa Cartilagine Muscoli Mucose

Movimento a qualsiasi età!

MSM, curcuma e micronutrienti per ossa, cartilagini e tessuto connettivo L’MSM è una fonte di zolfo naturale e viene impiegato con successo da diversi anni per promuovere il mantenimento della mobilità del corpo. MSM Curcuma di Alpinamed apporta all’organismo importanti composti dello zolfo, antiossidanti, sostanze minerali e oligoelementi. Oltre all’MSM, il preparato contiene uno speciale estratto di curcuma biodisponibile, nonché vitamina C, zinco, manganese, molibdeno, rame, cromo e selenio che contribuiscono a una normale formazione del collagene e sono necessari per una normale funzionalità di ossa, cartilagini e tessuti connettivi.

Aglio nero

e vitamine del gruppo B Per il cuore e il cervello

Le capsule di aglio nero Alpinamed, a base di uno speciale estratto di aglio nero fermentato e vitamine del gruppo B. • per una normale funzionalità cardiaca • per ridurre stanchezza e affaticamento • per il mantenimento di globuli rossi normali • per un normale metabolismo del ferro • per un normale funzionamento del sistema nervoso • per una normale funzione psichica I risultati delle ricerche di anni dimostrano che l’aglio possiede molte caratteristiche eccezionali. L’aglio nero è un aglio argentino speciale, che in Giappone tecnici qualificati fanno fermentare naturalmente con l’uso di un procedimento vecchio di secoli. A differenza dell’aglio normale, l’aglio nero è completamente privo di odore e retrogusto. Non causa eruttazione o flatulenza, né una spiacevole traspirazione. E tutto questo senza influssi negativi sulle preziose sostanze contenute! 3 capsule al giorno – per il cuore e il cervello.

È possibile continuare a praticare una disciplina sportiva nella misura in cui la donna si sente a suo agio. L’attività sportiva non è pericolosa per il bebè: è stato persino dimostrato che le donne attive riscontrano meno problemi sia nel corso della gravidanza che durante il parto.

QUALI SPORT SI DOVREBBERO PRATICARE? Un allenamento moderato è consigliato a tutte le future mamme, che devono tuttavia ascoltare il loro corpo e non avere eccessive ambizioni prestazionali.

PRENDI IL TUO TEMPO e ascolta sempre il tuo corpo.

MENO COMPLICAZIONI E TAGLI CESAREI TRA LE SPORTIVE Vi sono numerosi vantaggi a favore dell’attività motoria in gravidanza, tra cui un maggior controllo ponderale, la conservazione della massa muscolare e della forma fisica e meno dolori lombari. Inoltre, l’esercizio fisico limita il rischio di complicazioni tipiche della gravidanza quali ipertensione e diabete gestazionale. Alcuni studi hanno infine dimostrato che la pratica sportiva facilita il parto e diminuisce il rischio di dover ricorrere al taglio cesareo.

Sophie Membrez

NIENTE GARE O SPORT A RISCHIO Competizioni sportive, discipline ad alte prestazioni e che comportano elevati rischi di infortunio quali sport di squadra, di combattimento o sport con notevoli possibilità di caduta (sci alpino e nautico) vanno evitati. Immersioni, equitazione o sport d’altura sono altresì sconsigliati. Solo alcune sportive di punta si arrischiano talvolta a partecipare alle gare, ma sempre sotto stretto controllo medico. Durante l’ultimo trimestre il corpo di una donna incinta è maggiormente esposto a infortuni a legamenti e articolazioni, motivo per cui si sconsigliano sollecitazioni intense e movimenti troppo bruschi.

OGNI ECCESSO PUÒ ESSERE DANNOSO PER IL NASCITURO Se desiderate praticare sport durante la gravidanza, è importante parlarne con il ginecologo. Gli sforzi dovranno essere adeguati, in quanto frequenza cardiaca e respiratoria tendono ad aumentare. Ogni eccesso si traduce in affanno e affaticamento che possono pregiudicare il benessere del bebè. Durante uno sforzo intenso, i muscoli catturano più ossigeno privandone momentaneamente il feto. Situazione che, se ripetuta, può ostacolare la crescita del bambino o provocare delle contrazioni. TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE RACCOMANDATE TROVIAMO:

• Sport di resistenza moderati quali bici, nordic walking o camminate.

• Aquagym e nuoto: gli sport acquatici sono molto apprezzati in quanto l’acqua riduce il peso corporeo e la pressione sulle articolazioni.

• Pilates o yoga: evitando tuttavia le posizioni inverse dopo la 32esima settimana di gravidanza, in quanto si rischia di spostare il bebè in posizione podalica.

• Aerobica: evitare gli esercizi troppo intensi che possono avviare le contrazioni.

Aiuta la pelle dall’interno

Compresse effervescenti con aroma di arancia e limone

1 × al giorno Calcium Sandoz® Sun & Day,

il beta-carotene e le vitamine E e C preparano la vostra pelle per lunghe giornate al sole.

Questo è un integratore alimentare e non sostituisce un’alimentazione variata e uno stile di vita sano.

Sandoz Pharmaceuticals AG, Suurstoffi 14, 6343 Rotkreuz

ANZ_Calcium_Sun&Day_200x140_DE_FR_IT_020222.indd 3

Intestino in equilibrio. Vita in equilibrio.

Adatto per tutta la famiglia.

02.02.22 06:53

Il probiotico Bioflorin® rigenera la tua flora intestinale e riporta il tuo corpo in equilibrio – in modo da poter assaporare ogni momento. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.

This article is from: