Sipario L'Aquila maggio 2014

Page 1

N. 457 DAL 9 MAGGIO AL 5 GIUGNO 2014 - EDIZIONE L’AQUILA - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SIPARIO 457 9 maggio 2014 - edizione L’Aquila

a pag. 13

SIPARIO in salute


S


SIPARIO 457 9 maggio 2014

ARTE/MOSTRE

Detoune e Càmizo Collezione Permanente L’umiltà e il coraggio Capolavori d’arte

MUSICA CLASSICA

Officina Musicale Concentus Serafino Aquilano I Solisti Aquilani Giampiero Mazzone

TEATRO

Carmina Burana Il Principe Tango Argentino

CINEMA

MICHAEL

FASSBENDER X-MEN • GIORNI DI UN FUTURO PASSATO


ARTE/MOSTRE

[ L’Aquila Sybarita via De' Navelli 6/8 dal 13 maggio al 13 giugno Escluso lunedì, giovedì e sabato

DETOUNE E CÀMIZO resso il Sybarita, locale specializzato in cibi e bevande spagnole, si terrà un'esposizione artistica di Edoardo Gaudieri, in arte Detoune, e di Francesco Camizzi, in arte Càmizo. Gaudieri propone una ragionata e ricerca pittorica incentrata sull'uso e la manipolazione di vari materiali, alternandola a lavori di video digitale. È attualmente studente del biennio specialistico di Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di L'Aquila. Camizzi prendendo spunto e ispirazione da artisti come Basquiat, Mirò, Bosh e gli espressionisti astratti, utilizza vernici e smalti per affrontare temi come la vivisezione, l'ambientalismo, la paura dell'uomo per l'uomo e: ''Basta con queste esposizioni in gallerie asettiche, linde e pinte, dove l'artista viene considerato una celebrità, un superuomo... anche quando le opere fanno schifo. Le nostre, di opere, si trovano più a loro agio in questi ambienti senza pretese... dove la gente può commentare, criticare ed apprezzare ad alta voce''. Oltre la passione per la pittura, i due amici artisti condividono anche quella per la musica punk e metal.

P

COLLEZIONE PERMANENTE

L’Aquila MU.SP.A.C. Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea via Ficara, Piazza d'Arti fino al 14 maggio Info. 338.2374725 – 349.6365670 www.museomuspac.com Orari: da martedì a sabato 10:30 - 13:30 / 16:30 - 20:30

Opere di: Fabio Mauri, Gino De Dominicis, Gilberto Zorio, Jannis Kounellis, Oliviero Rainaldi, Marco Tirelli, Ettore Spalletti, Roberto Pietrosanti, Giuseppe Pietroniro, Stanislao Di Giugno Bruna Esposito, Matteo Montani, Giuseppe Stampone, Corrado Sassi, Elisabetta Catamo, Claudio Asquini, Jacopo Benci, Giulio De Mitri, Silvano Servillo. al 7 al 14 maggio sarà possibile visitare presso la sede del MU.SP.A.C. alcune opere della collezione permanente che raccontano la lunga storia espositiva del museo.Nel corso degli anni il MU.SP.A.C. ha sempre posto attenzione alle opere della collezione - perno intorno al quale ruota tutta l’attività - organizzando delle esposizioni tematiche, per riscoprire e valorizzare ciclicamente alcuni lavori che hanno fatto la storia del museo. La collezione documenta i momenti cruciali dello sviluppo dell’arte contemporanea in Italia e all’estero, dalla metà degli anni Sessanta fino alle più recenti tendenze internazionali. L’intenzione è sempre stata quella di seguire una precisa linea di ricerca, scegliendo opere che avessero un’aderenza con l’idea di arte totale portata avanti dal museo. Molti gli artisti contemporanei che hanno lasciato un segno della loro presenza, da Fabio Mauri, con il quale sono state organizzate numerose esposizioni, agli artisti della Scuola di via degli Ausoni, fino alle giovani generazioni. Tra le più recenti donazioni, “Sedimenti” di Roberto Pietrosanti; una tempera su carta di Marco Tirelli che rivela l’atmosfera rarefatta e metafisica di una forma geometrica, una teca apribile di Bruna Esposito con all’interno una composizione su tavola di gancetti, pittura e bucce di cipolla. Una carta di riso con i progetti di un’installazione è l’opera di Giuseppe Pietroniro che, attraverso un inganno visivo, racconta la storia del controverso rapporto fra opacità e trasparenza, realtà e illusione, visibile e invisibile. Un foglio A4 piegato seguendo le linee determinate dalla dimensione stessa del foglio rappresenta il work in progress “Frammenti per un cronologia#1, #2, #3, ... ... ... .....#20” di Stanislao Di Giugno che indaga, in questo caso, il limite tra pittura e scultura, rigore e caso. “Mediterraneo II” rivela la costante presenza dell'identità mediterranea dell’artista Giulio De Mitri, in un percorso di rimandi tra storia e mito. Un’apposita sezione della mostra è dedicata invece alle opere fotografiche di Claudio Asquini, Jacopo Benci, Elisabetta Catamo, Giuseppe Stampone, Corrado Sassi.

D

4



ARTE/MOSTRE

[

L'UMILTÀ E IL CORAGGIO CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA

Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II"

a Regione Abruzzo per la prima volta entra ai Musei Vaticani per presentare al mondo le sue tradizioni e le sue eccellenze accanto ai ricordi dei due Papi divenuti Santi lo scorso 27 aprile. Le stesse eccellenze che hanno fatto di questa terra un angolo di Italia molto amato da Papa Giovanni Paolo II soprattutto per le sue montagne e la spiritualità che esse esprimono. La mostra, curata da Paola Di Giammaria, Responsabile della Fototeca dei Musei Vaticani, e Arturo Mari, fotografo ufficiale di Giovanni Paolo II, intende riportare una vivida memoria dei Pontefici mettendone in luce la ricchezza del messaggio spirituale attraverso 120 fotografie, alle quali si unisce la visione di alcuni documentari della Filmoteca Vaticana e del Centro Televisivo Vaticano e di un filmato inedito su Papa Wojtyla.

L

Roma Musei Vaticani Città del Vaticano Fino al 19 luglio

ARTE E ARCHEOLOGIA NEL PARCO SIRENTE VELINO

CAPOLAVORI D’ARTE Celano Castello Piccolomini Museo d’Arte Sacra della Marsica Fino al 30 maggio Orario: 9.00/19.00 tutti i giorni tranne il lunedì Info. 0863.792922 www.museodellamarsica. beniculturali.it

tra Medioevo e Rinascimento opo i restauri. Capolavori d’arte tra Medioevo e Rinascimento – Mostra di prestigiose opere del Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila, di grandi Maestri che hanno operato nel corso di una stagione entusiasmante; vengono svelati i segreti del restauro con un esplicito apparato didattico e audiovisivo. A cura di Lucia Arbace e Aurelio Ciotti.

D

CAMERE CON BAGNO E TERRAZZO PER TUTTE LE ESIGENZE Per le tue vacanze al mare Ingresso autonomo

PER UNA NOTTE, PIU’ NOTTI, SETTIMANE Anche brevi riposi

PREZZI INTERESSANTI - €20 A PERSONA RIDUZIONI PER LUNGHI PERIODI

PARCO DEGLI ULIVI

Francavilla al Mare (CH) TEL. 329.5359757 800 m dal mare NOVITA’ - Se hai un cane puoi portarlo con te Pernottamento Gratuito nel suo box 6

Celano - Castello Piccolomini Museo d’Arte Sacra della Marsica Fino al 30 maggio Orario: 9.00/19.00 tutti i giorni tranne il lunedì Info. 0863.792922 - www.museodellamarsica.beniculturali.it ostra sulle radici archeologiche ed artistiche dell’area del Parco Naturale Sirente-Velino. Organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo in collaborazione con il Parco Regionale Sirente Velino. A cura di Emanuela Ceccaroni.

M



MUSICA LEGGERA

L’Aquila dal 16 al 19 maggio Info. 085.816221 www.tipicideiparchi.it

PARK ON STAGE ark on stage, festival musicale degli emergenti dedicato ai Parchi, si svolgerà a L’Aquila nell’ambito della seconda edizione di Tipici dei Parchi, il Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia. Un concorso musicale dedicato ai parchi e alla creatività che nasce dall’interno dei territori dei parchi per contribuire alla promozione dei territori protetti italiani. L’obiettivo è far emergere novità in termini compositivi e sperimentare una nuova formula esportabile anche oltre i confini nazionali. Il festival premia infatti testi, composizioni, strumenti musicali, che valorizzano il grande patrimonio legato alla natura esistente in Italia e la compagine, il singolo artista, che si distinguerà nella somma degli elementi sopra descritti, lanciando un “manifesto” legato al territorio dei parchi d’Italia. Il Festival è rivolto a composizioni di gruppi e/o singoli provenienti, almeno per la metà dei componenti, da località comprese nei confini dei parchi italiani o che abbiano all’interno dell’area cittadina dei parchi riconosciuti. L’esibizione avverrà sulla base di circa 10/15 minuti cadauno. Ogni serata decreterà chi avrà ottenuto il maggior consenso, che passerà alla finale dell’ultimo giorno, sulla scorta di votazioni aritmetiche su principi valutativi identificati dall’organizzazione, che terranno conto di: testo, presenza scenica e di palco, capacità dialettica, capacità tecnica, presa sul pubblico. Non serviranno effetti speciali ma amore e passione. Per la serata finale, la votazione prevede un’incidenza del 50% sul risultato finale dalla commissione artistica presente sul luogo, mentre il restante 50% avverrà tramite social network. Durante le esibizioni, gli artisti potranno essere votati sulla pagina ufficiale del festival su Facebook e Twitter da parte del pubblico. Questa votazione varrà per il 50% dei consensi generali. Il restante sarà decretato dalla commissione artistica. La somma porterà alla valutazione generale dell’artista. Il vincitore sarà unico e avrà diritto al premio previsto dall’organizzazione. Tutti gli altri saranno ex-aequo.

P

I premi: Una compilation cd da destinare a tutte le sedi dei Parchi italiani da realizzare in collaborazione con Federparchi, Federazione italiana parchi e riserve naturali, da mettere in vendita con una parte del ricavato da destinare a finanziare il parco stesso. Per il gruppo vincitore la possibilità di suonare su palchi prestigiosi. Per ognuna delle tre serate finali del festival è prevista, oltre all’esibizione dei gruppi o dei singoli preselezionati, la presenza di un ospite che terrà il suo spettacolo in coda alle esibizioni degli artisti concorrenti. La direzione artistica del festival è di Events 365.

NUOVA APERTURA

STRUMENTI MUSICALI Presso Centro “PANORAMA” (di fronte ex Italtel) S.S. 17 Ovest - L’Aquila Tel. 0862.410592 marcellobernardi62@gmail.com 8


MUSICA CLASSICA Concentus Serafino Aquilano L’Aquila Palazzetto dei Nobili Sabato 10 maggio - ore 21.00

l Gruppo Vocale e Strumentale Concentus Serafino Aquilano diretto dal M° Manlio Fabrizi festeggia i suoi 15 anni di attività con un concerto che si terrà presso il Palazzotto dei Nobili sabato 10 maggio. Saranno proposte pagine di un repertorio che abbraccia 15 anni di ricerca e innovazione ma sarà anche presentato il nuovo CD che racchiude la colonna sonora dell’ultimo lavoro del regista Giuseppe Tandoi: “Nolite Timere l’insegnamento di Papa Celestino V”, docu-film che uscirà in prima nazionale il 19 maggio p.v. a l’Aquila. Sarà ospitata la giovane scrittrice Michela D’Amore che esce in questi giorni con il suo romanzo “Fuori” e verranno esposti quadri e fotografie di artisti aquilani. In poche parole una serata piena di buoni momenti artistici e culturali. “Nolite Timere” il CD: musiche originali di Manlio Fabrizi ed eseguite dal Gruppo Vocale e Strumentale del Concentus Serafino Aquilano: 15 tracce dove si alternano brani solo strumentali a brani affidati alle voci del coro. Musica che riesce a raccontare i luoghi di Pietro del Morrone attraverso sonorità solari, naturalistiche, dal contenuto delicato che approfondisce ad ogni battuta il messaggio artistico spirituale del lavoro cinematografico. Musica da respirare ed in questo senso espressione di funzioni primarie per l’esistenza, Musica rifugio e balsamo per le ferite dell’anima. Musica che rispecchia la visione del mondo del suo autore, Manlio Fabrizi, fondata sulla ricerca introspettiva dell’uomo e la ricerca di momenti mistici vissuti attraverso melodie meditative. Melodie che incalzano l’ascolto quando sono sostegno alle Preghiere, intense, profonde, scultoree, scritte proprio da Pietro Celestino. Il flauto di Marta Vitaliani ed il pianoforte di Alessandro Ciuffetelli regalano atmosfere fiabesche al racconto di voci e strumenti uniti in momenti musicali quasi intimisti, meditazioni che trascinano in posti dove si può, lasciarsi andare al rilassamento, coperti dalle volte del paradiso.

I Officina Musicale

Stagione dei Concerti 2013-2014 Rocca Calascio Sala della Musica domenica 10 maggio - ore 18.30 Antonio Anselmi & Daniele Orlando - violini Integrale dei Duetti per Violino di Bela Bartok e Luciano Berio Bela Bartok: Duetti 26- 36; Luciano Berio: Duetti 16- 24; Luciano Berio: Duetti 25 – 34; Bela Bartok: Duetti 37 – 44 Rocca Calascio sabato 7 giugno L'arte della Trascrizione L.V Beethoven Sinfonie 1& 5 Trascitte da J.N.Hummel per Violino, Flauto, Violoncello e Pianoforte Daniele Orlando - Violino Giampio Mastrangelo - Flauto Giulio Ferretti -Violoncello Alessandro Soccorsi - Pianoforte

Rassegna dei Concerti dei Docenti del Casella L’Aquila Auditorium del Conservatorio ogni giovedì - ore 18,00

a Rassegna dei concerti dei Docenti del Conservatorio “A. Casella” prosegue anche nei mesi di maggio e giugno con un calendario fitto di appuntamenti. La rassegna vede impegnati gli insegnanti di tutti i Dipartimenti didattici del Conservatorio - senza escludere in alcuni casi la partecipazione dei migliori allievi dell’Istituzione – offrendo, per ogni appuntamento, programmi variegati e ricchi, che spazieranno dalla musica antica al jazz, senza tralasciare, naturalmente, il grande repertorio della musica classica.

L

Ecco gli appuntamenti previsti per i mesi di maggio e giugno: Giovedì 15 maggio “La forma sonata nel repertorio per chitarra” con Riccardo Fiori Giovedì 22 maggio “Passacaglie e Ciaccone” con Andrea de Carlo e Monica Pustilnik Giovedì 29 maggio “Musica francese tra ‘800 e ‘900” con Carmine Gaudieri e Simonetta Bisegna Giovedì 5 giugno “Crossover” con Fabrizio Casu, Massimiliano Caporale, Francesco Rapinesi, Massimo di Rocco, Dario Flammini e Gabriele Semplicino

9


MUSICA CLASSICA Omaggio a Roman Vlad L’Aquila Auditorium Renzo Piano domenica 11 maggio - ore 18,00

Fatti di Musica:

la Stagione dei Concerti degli Studenti del Conservatorio

l progetto, in collaborazione con la Società aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, prevede l’esecuzione in prima assoluta di “Ballando con la vespa di Toti” (versione orchestrale), opera, su versi di Toti Scialoja, di Roman Vlad, compositore, musicologo e pianista, scomparso lo scorso settembre, che fu legatissimo alla città dell’Aquila e fu a lungo Presidente della Società aquilana dei Concerti. Protagonisti dell’esecuzione saranno l’Orchestra da Camera degli Allievi del Conservatorio “A. Casella” e Cori di Voci Bianche dirette dal M° Paolo Lucci. Durante il concerto verrà pubblicato il documentario “Variazioni su Vlad”.

I

L’Aquila Fino al 6 giugno Ingresso libero

er il secondo anno consecutivo la Consulta degli Studenti del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila presenta un’intera rassegna di concerti - tutti a ingresso gratuito - dal titolo “Fatti di Musica” di cui protagonisti saranno i migliori studenti dell’Istituzione, pronti a mettere alla prova le proprie capacità e il proprio talento. Il fitto calendario di eventi, che hanno preso il via a partire dal 21 marzo scorso, accompagnerà l’Anno Accademico corrente fino al mese di giugno. Da quest’anno la rassegna esce però dalle mura del Conservatorio aquilano per intrecciare un rapporto più saldo e stretto con la realtà cittadina: oltre all’Auditorium del Conservatorio, infatti, i concerti si terranno presso l’Auditorium del Parco di Renzo Piano e presso l’Aula magna della Facoltà di Scienze Umane dell’Università, grazie alla stretta collaborazione stabilitasi fra il Conservatorio “A. Casella”, il Comune e L’Università degli Studi dell’Aquila. I concerti in cartellone puntano pertanto a mescolarsi col tessuto vivo della città, ad abbattere le barriere che separano esecutore e fruitore e a rispondere, superandola, la frenesia che scuote i tempi moderni, promuovendo al contempo fra i giovani esecutori occasioni per far musica insieme a livelli di altissima professionalità. I concerti – divisi talvolta in micro-concerti di mezz’ora affiancati nella stessa occasione e affidati a interpreti differenti - prevedono così programmi variegati e ricchi, assemblati per continuità o per contrasto e pronti a rispondere alle esigenze di ascolto del pubblico più esigente e agguerrito.

P

Ecco gli appuntamenti per i mesi di maggio e giugno: venerdì 9 maggio - ore 18,00 Aula Magna della Facoltà di Scienze Umane Autori francesi per Arpa – I Figli di Hurin, Guy de Roquefeuil “Voci di Primavera”, Concerto per Canto e Pianoforte Sabato 17 maggio - ore 18,00 Auditorium del Parco Concerto per violino e pianoforte del duo Gabriele Pro e Alessandra di Gennaro Concerto per Soprano e Chitarra del duo Alessia Paolini e Federico Pendenza Venerdì 23 maggio - ore 18,00 Auditorium del Conservatorio Concerto per voce, clarinetto e pianoforte con Vanessa Santilli, Adriano Palmieri e Diana Pettinelli Concerto per Quartetto d’Archi con l’ensemble composto da Pierluigi Parisse, Alessia Giuliani, Valeria Cattivera ed Emanuele Crucianelli Venerdì 30 maggio – ore 18,00 Auditorium del Parco Concerto con musiche dei Giovani Compositori del Conservatorio “A. Casella” Venerdì 6 giugno – ore 18,00 Auditorium del Parco “Contro” la fisarmonica Concerto di Stefano Guadagnini e Fernando Mangifesta. Concerto del Sj Saxophone Ensemble

10

I Solisti Aquilani L’Aquila Auditorium del Parco mercoledì 14 maggio - ore 18,00 Biglietti: intero 8,00 euro; ridotto 5,00 euro Omaggio all’inventore del sassofono, Adolphe Sax, nel bicentenario della nascita con I Solisti Aquilani e con Federico Mondelci - direttore e saxofono solista

ax, che fu il primo insegnante di saxofono al Conservatorio Superiore di Parigi, dal 1857 al 1870, ne brevettò nel 1846 la famiglia completa (sopranino, soprano, contralto, tenore, baritono, basso e contrabbasso): uno strumento ‘ibrido’, il sassofono, in quanto, pur appartenendo alla famiglia dei legni ed avendone la flessibilità tecnica, permette un grande volume di suono, paragonabile a quello degli ottoni. Protagonista del concerto, assieme all’ensemble abruzzese, sarà il saxofonista Federico Mondelci, da trent’anni uno degli interpreti di maggior talento e versatilità della scena internazionale, docente, direttore d’orchestra, camerista e solista. Di grande interesse, anche per la sua ‘trasversalità’, il programma che comprende, dopo l’Elegia per orchestra d’archi (in memory of Ivan Samaryn) di Ciaikovski, partitura dalla magica e struggente scrittura,vari arrangiamenti per sax e archi: Vocalise di S. Rachmaninov, il concerto di A. Glazunov, Solitude- In a sentimental mood di D. Ellington, Summartine di G. Gershwin , Pequena Czarda di Iturralde, una ghirlanda di partiture di Anderson ( Plink, Plink, Plunk, The Syncopated Clock e Blue Tango) e Tango Suite di Piazzolla.. Un viaggio emozionante e suggestivo in compagnia di un grande interprete che ha calcato i più famosi palcoscenici del mondo. Il repertorio di Mondelci si dimostra particolarmente orientato verso la musica contemporanea, tanto che il suo nome è spesso affiancato ai grandi autori del Novecento (Nono, Kancheli, Glass, Donatoni, Sciarrino, Scelsi, Gentilucci, Graham Fitkin, Nicola Piovani e numerosi compositori della nuova generazione), di cui ha eseguito le composizioni, spesso a lui espressamente dedicate, in produzioni di straordinario successo che lo conclamano come raffinato solista di raro e straordinario talento.Per le etichette Delos e Chandos, Mondelci ha registrato il repertorio solistico con orchestra (sia quello per duo con pianoforte sia per ensemble), oltre a numerose produzioni che riflettono il suo grande entusiasmo per la musica contemporanea: tra queste il CD Rca dedicato ad autori italiani (Morricone, Molinelli e Rota) e quello monografico su Giacinto Scelsi (per l’etichetta francese Ina) ottenendo, con quest’ultimo, il premio “Diapason D’Or”. All’apprezzatissima carriera di solista, affianca una sempre più rilevante carriera nella direzione d’orchestra, dirigendo con crescente passione e convincente professionalità, orchestre e solisti di fama mondiale. In questa prospettiva ha collaborato con celebri solisti come Ilya Grubert, Michael Nyman, Kathryn Stott, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Francesco Manara, Natalia Gutman e Luisa Castellani.

S


MUSICA CLASSICA Musica per la Città

Trio Cardoso Note Libere L’Aquila – Civitatomassa Centro Sociale Polivalente Coop Mercoledì 14 maggio - ore 18.00

L’Aquila Auditorium del Parco mercoledì 14 maggio – ore 18.00 Duecentesimo Anniversario Della Nascita Di Adolphe Sax Federico Mondelci, direttore e saxofono solista I Solisti Aquilani Musiche di Villa-Lobos, Rachmaninov, Glazunov, Iturralde, Ellington, Gershwin, Piazzolla

enultimo appuntamento della rassegna “Note libere”. l’incontro ha per tema “Le figure femminili del Risorgimento” e prevede la partecipazione del prof. Francesco Sanvitale musicologo di fama nazionale, direttore emerito dell’Istituto Nazionale Tostiano. Le musiche saranno a cura del Trio Cardoso (trio di chitarre formato da Guido Ottombrino-Sandro Giancola e Massimiliano De Foglio) che eseguiranno brani di A.Vivaldi, N.Piovani, J .Cardoso e A.Ramirez. Il "Trio Chitarristico Cardoso" nasce nel 1995 dall'incontro tra l'esperienza ultra decennale del Duo Giancola Ottombrino ed il talento di Massimiliano De Foglio. L'intesa, prima umana e poi di natura musicale, realizzatasi immediatamente tra i tre musicisti, caratterizza l'insieme strumentale e ne permea le esecuzioni. Dalla sua fondazione ad oggi, oltre settecento sono stati i concerti tenuti dal Trio in tutto il Mondo ospite di prestigiose rassegne concertistiche e dei più importanti Festival Chitarristici. Prestigiosi autori contemporanei hanno dedicato al "Trio Cardoso" composizioni originali (Jorge Cardoso, Carlo Crivelli e Giorgio Paris su tutti). Nel marzo 1998 il Trio ha realizzato il CD "Samba d'ouro" nel quale sono incisi in prima mondiale brani originali per chitarra del celeberrimo chitarrista e compositore argentino Jorge Cardoso che nell’anno 2000 ha composto, per il trio a lui dedicato, il Triplo Concerto per chitarre e orchestra "Mbarakapù"; nel marzo 2003 il Trio ha inciso il suo secondo CD “Tanghi & Milonghe”, accolto con entusiasmo dalla critica specializzata.

P

L’Aquila Ridotto del Teatro Comunale giovedì 29 maggio – ore 21.00 Tango Argentino Il Quinto Elemento Compagnia: Neri Piliu e Yanina Quinones - Helga Corpora e Andrea De Dominicis - Fausto Carpino e Stephany Fesnau Osvaldo Roldan e Anna Maria Ferrara Musicisti: Duo Fuertes Varnarin Voce narrante: Maria Teresa Piccoli Danzatrice: Lucia Romano Scenografia live: Jorge Muscia Ideazione e regia: Helga Corpora e Andrea De Dominicis Produzione in collaborazione con Istintotango

L’Aquila MU.SP.A.C. Piazza d’Arti sabato 7 giugno ore 19,30

Orchestra da Camera Aquilana L’Aquila - Chiesa di S. Bernardino - Piazza d’Armi domenica 18 maggio - ore 19,30 Info. 347.5887125 - www.orchestradacameraquilana.org Lucia Vaccari - Soprano Carmine Gaudieri - Direttore Programma: J.S.Bach Aria dalla suite in Re magg.; A.Vivaldi Concerto in do magg .per archi e cembalo; G.F.Haendel “Lascia ch’io pianga” dall’opera Rinaldo; J.Pachelbel Canone in Re maggiore; G. F. Haendel Hornpipe; G.B.Pergolesi Salve Regina in Do min. per soprano e archi

Giampiero Mazzone

Cent'anni

abato 7 giugno, dopo un aperitivo cenato a cura di Muspakitchen, sarà presentato il concerto dell’artista Giampiero Mazzone. Un’occasione per conoscere il suo nuovo disco “Cent’anni”. A distanza di sette anni da “L’avvicinamento”, il cantautore siciliano propone il nuovo lavoro che comprende dieci brani scritti nell’arco di molti anni ma che ben disegnano il suo percorso artistico, umano e culturale, la sua evoluzione stilistica, la ricerca di sonorità diverse rispetto alle esperienze precedenti. Il concerto si muove tra momenti di impegno civile, con brani in cui viene più volte toccato l’argomento della mafia - è il caso di “Gramigna”, dedicato a Graziella Campagna o “Il mare soltanto” (canzone con la quale ha vinto il Premio Città di Recanati nel 1998), scritta all’indomani delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, ad altri più aperti verso il futuro (è il caso di “Cent’anni”, il brano che da il titolo a tutto il disco), ad altri ancora di riflessioni personali sulla vita, il trascorrere del tempo (“Quando scende la sera”), la solitudine di chi è considerato in qualche modo diverso dal comune sentire e che in “Pazzo”, invece, assume lui il ruolo di giudice di noi “normali” e canzoni d’amore come “Che domani sia migliore” e “Luminaria”. Proporrà anche suoi vecchi “cavalli di battaglia” come “Dormi e vola” o “Gira gira”. I musicisti che accompagneranno Giampiero Mazzone (voce, chitarra, tamburello) sono Gianni Cilia alle chitarre, Leonardo Mattiello al basso e Giulio Porega alle percussioni. Il disco è prodotto dall’etichetta indipendente “Terre Sommerse”.

S

nche quest’anno l’Orchestra da Camera Aquilana esegue il concerto in onore di S. Bernardino compatrono della città di L’Aquila. Lucia Vaccari, ha studiato canto con il M.ro Alberto Martinelli e proseguito gli studi presso il Conservatorio A. Casella dell’Aquila sotto la guida del m° Antonella Cesari. Ha studiato con i M.ri Mirella Freni, Giuseppe Taddei, Gianni Raimondi, Luciana Serra, Fiorenza Cossotto, M.Antonietta Stella. Oltre ad una intensa attività concertistica in Italia e all’estero, (Spagna, Austria, Svizzera, Germania), è vincitrice e finalista di numerosi concorsi lirici internazionali, quali il Premio

A 11


MUSICA CLASSICA Città di Nettuno, il Premio di Cascina, il Tim di Atri, il Vissi d’Arte di Eboli, il Mario Lanza, il premio delle arti 2005 del Conservatorio di S.Cecilia, ed altri.E’ inoltre l’unica italiana vincitrice della XXI edizione del Concorso Lirico Internazionale Maria Caniglia di Sulmona, aggiudicandosi inoltre anche il premio del Pubblico della stessa edizione. Ha debuttato nei ruoli principali di opere liriche quali La Traviata di G. Verdi, Rigoletto di G.Verdi, LA Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Porgy & Bess. L’Orchestra da Camera Aquilana è nata nel 1995 nell’ambito dell’Associazione Musicale “Athena” di L’Aquila. Si è formata con i migliori diplomati di strumenti ad arco dei Conservatori abruzzesi in particolare di L’Aquila per iniziativa del M° Carmine Gaudieri direttore artistico dell’Orchestra. L’Orchestra esegue principalmente musiche del repertorio barocco talvolta anche con la presenza di strumenti a fiato e recentemente ha affrontato anche il repertorio lirico vocale del 700-800. Ha al suo attivo concerti in Abruzzo, Lazio e nel resto d’Italia e all’estero per importanti società concertistiche. Si è esibita in Cina alla Radio Televisione di Zibo alla Bejiing Hall di Pechino al great Tehater di Changchun etc..Ha collaborato con solisti di primo piano es. la mandolinista Dorina Frati (mandolinista solista dei Solisti Veneti), il solista di Bondoneon Massimiliano Pitocco, il violoncellista Luca Provenzani (1° violoncello della RAI di Torino e della Regione Toscana), l’oboista Maurizio Colasanti) i pianisti di fama internazionale Marcella Crudeli e Bruno Canino il violoncellista Rocco Filippini etc …E’ stata diretta da altri direttori tra cui Nicola Samale etc. Si è esibita in occasione della Giornata Nazionale della Musica alla presenza dell’allora Ministro Veltroni , al festival internazionale della Versilia (Corsanico) nella stagione con gli archi della Scala e il Tenore Vincenzo La Scola.al “Velia festival “ rassegna internazionale di Musica classica etc… Carmine Gaudieri è nato a L’Aquila, ha iniziato lo studio del violino con il M° Dino Asciolla presso il Conservatorio di Musica della sua città, diplomandosi in seguito brillantemente sotto la guida del M° Luciano Vicari dei Musici. Ha seguito corsi di perfezionamento con H. Szering, W. Brodsky e con Arrigo Pelliccia presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma. Successivamente ha studiato con Sandor Vegh e Kotè Laszlo presso l’Accademia Superiore di Musica Liszt Ferenc di Budapest. Diplomato in viola ha studiato Direzione d’Orchestra Sinfonica e d’avviamento al Teatro Lirico. Vincitore di concorsi nazionali svolge attività concertistica in Italia e all’estero. Ha partecipato a festival e rassegne musicali con tournèe in Svezia, Danimarca, Olanda, Brasile, Ungheria (Accademia Liskt Ferenc) U.S.A. e come solista con l’Orchestra Regionale della Campania. Con l’Orchestra da Camera di Venezia etc. e in numerosi concerti con l’Orchestra da Camera Aquilana di cui è fondatore Direttore e solista. Ha collaborato con il Gruppo Carme dei solisti della Scala e come primo violino solista con diverse Orchestre Italiane: Teatro Massimo Bellini di Catania, Sinfonica di Bari, Radio Televisione Svizzera e Italiana suonando in mondovisione. E’ stato docente di violino al Conservatorio di Pesaro, per diversi anni al Conservatorio Verdi di Milano e attualmente al Casella di L’Aquila . Nel 1990 ha fondato con altri soci L’Associazione Musicale “Athena” con sede a L’Aquila e nel ’95 l’Orchestra da Camera Aquilana dell’Associazione. Ha diretto diverse orchestre italiane con programmi di musica da camera sinfonica e lirica, la filarmonica di Bacau e la East European Philarmonic Orchestra in Italia e all’estero USA CINA etc..

Il ‘900 delle donne Note Libere L’Aquila - Liceo Musicale - Via Acquasanta Mercoledì 21 maggio - ore 17.30 Carmine Gaudieri - violino Simonetta Bisegna - pianoforte

ppuntamento conclusivo della rassegna Note Libere organizzata dal Liceo Musicale dell’Aquila, dall’Associazione Musicale “Athena” .L’incontro che ha per tema “Il ‘900 delle Donne” prevede l’intervento di Maria Rosaria La Morgia presidente dell’associazione “Il sentiero della libertà” e giornalista di RaiTre . La parte musicale prevede l’esibizione del violinista Carmine Gaudieri (coordinatore della rassegna insieme al prof. David Adacher e della pianista Simonetta Bisegna. Verranno eseguiti brani di C. Frank e C. Debussy). Simonetta Bisegna nasce ad Avezzano. Studia presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila sotto la direzione del M° Pomeranz e, successivamente, con il M° Eliana Marzeddu con la quale si diploma in Pianoforte con il massimo dei voti. Ha partecipato con successo a vari concorsi nazionali ed internazionali ed ha svolto attività concertistica, come solista ed in formazioni da camera, collaborando con artisti di chiara fama. Con il patrocinio del Consolato d’Italia, ha tenuto all’estero vari recitals pianistici. Ha partecipato alla prima esecuzione collettiva assoluta dell’opera Vexations di E. Satie, tenutasi ad Otranto nel 1991 e replicata a Trieste nel ’92. Si è perfezionata in Semiografia Pianistica e Musica Strumentale del ‘900 con i maestri Silvio Feliciani e Renzo Cresti ed ha inciso per la casa discogra-fica “Bess” di Pescara “En plein air” di Bela Bartok ed “Isole” di Paolo Arcà. Presso l’Accademia Internazionale Pentarte di L’Aquila ha frequentato corsi di Musicoterapia, Didattica Musicale ed un Master biennale del M° Antonello Neri. Nel 2006 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali ad indirizzo interpretativo - compositivo (Pianoforte) presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Casella” dell’Aquila. Nel dicembre 2008, nell’Istituto Musicale Pareggiato “Braga” di Teramo, ha sostenuto, a pieni voti, l’esame finale del Diploma Accademico di II livello ad Indirizzo Didattico (biennio formazione docenti). Dopo aver svolto attività didattica in varie scuole pubbliche e private, ha ricoperto incarichi annuali presso alcuni Conservatori Statali (Messina, Foggia, Rodi Garganico). Attualmente è docente della cattedra di Pianoforte presso la Scuola Media ad indirizzo musicale D. Alighieri dell’Aquila.

A

12


SIPARIO

in salute

in questo numero LA PAURA DELL’INTIMITA’ DOTT.SSA ERIKA LIMONCIN LA DIETA DEL CARDIOPATICO DOTT. RAFFAELE LUISE

BENESSERE

PSICOLOGICO Espressione dell’armonia tra se stessi, gli altri e l’ambiente


PSICOLOGIA - DOTT.SSA ERIKA LIMONCIN

LA PAURA DELL’INTIMITÀ uando parliamo di intimità, ci riferiamo spesso a un fenomeno molto complesso e articolato. Infatti, se ad alcune persone il concetto di “intimità” potrebbe far venire in mente esclusivamente il rapporto sessuale, altre potrebbero farlo coincidere con la condivisione della quotidianità, oppure ancora con la vicinanza fisica ed emotiva. Comprendiamo quindi che l’intimità è un concetto che può racchiudere in sé svariate interpretazioni. L’intimità dovrebbe rappresentare il punto fermo di ogni relazione, amicale o sentimentale. Eppure, ciò che si riscontra frequentemente nella pratica clinica è proprio l’esatto contrario. Incontriamo così delle persone che, invece di ricercare e coltivare l’intimità come punto di forza della coppia, fuggono da essa perché ne sono spaventati. Qual è il motivo che alimenta questa paura, o, in alcuni casi, questa fobia dell’intimità? Potremmo ipotizzare molteplici spiegazioni. Ciò che nell’immediato viene da pensare è che l’intimità comprenda di fondo l’affidarsi completamente all’altro. E nell’affidarsi inevitabilmente perdiamo parzialmente il controllo di noi stessi. E’ come se una piccola o grande parte di noi scon-

Q

finasse nell’altro. Inoltre, la paura dell’intimità può portare a molti sintomi disfunzionali che, in alcuni casi, possono assumere i connotati di un disturbo. Pertanto il paziente singolo, o la coppia, possono lamentare sintomi ansioso-depressivi che inficiano il benessere psicologico e sessuale. Parliamo di disagio e crisi della coppia se la paura dell’intimità si traduce in difficoltà comunicative, intese come difficoltà ad esprimere e a comprendere i bisogni altrui, oppure si traduce in disfunzioni sessuali, che a loro volta destabilizzano ulteriormente il già precario equilibrio della coppia. Le più ricorrenti disfunzioni sessuali che possono manifestarsi a causa di una sottostante paura dell’intimità sono per l’uomo la precocità o il ritardo eiaculatorio, seguiti spesso da una difficoltà erettile, per la donna, invece, un desiderio sessuale ipoattivo o il dolore coitale. Il primo passo per affrontare la crisi di coppia è quello di rivolgersi a una figura professionale specializzata che aiuterà in primis la coppia a prendere coscienza dell’entità del disturbo. In seguito, la coppia sarà aiutata a verbalizzare il proprio vissuto emotivo e ad affrontare il disturbo sessuale, acquisendo le necessarie abilità per fronteggiarlo.

È in preparazione la NUOVA EDIZIONE

PAGINE.AQ

PSICOLOGIA DOTT.SSA ERIKA LIMONCIN Psicologa, Psicoterapeuta, Psiconcologa, Sessuologa c/o “Fare Salute” Via Cardinale Mazzarino, 100 (quartiere Torrione) L’AQUILA Cell. 347.9479888 erika.limoncin@gmail.com

Contemporaneamente, la coppia lavorerà anche sui pensieri disfunzionali che hanno generato e che mantengono la paura dell’intimità. In questo modo sarà possibile risolvere il disturbo sessuale e promuovere la capacità di affidarsi al partner, al fine di ripristinare il benessere psico-sessuale della coppia.

• indirizzi e telefoni fissi e mobili di tutte le aziende aquilane • informazioni e servizi utili • piantine e stradari dell’Aquila • nuove localizzazioni professionali commerciali industriali

con il patrocinio del Comune di L’Aquila

L’Elenco completo delle Attività Aquilane Nuovo nominativo da inserire Modifica di nominativo già presente Cancellazione di nominativo già pubblicato

• aggiornato costantemente

Centro Storico

Nome Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Categoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

0862.411870

invia al fax e la tua attività sarà inserita sulla nuova edizione in preparazione e di imminente pubblicazione

II

SIPARIO

in salute


Gli ingredienti fondamentali del benessere psicologico

Espressione dell’armonia tra se stessi, gli altri e l’ambiente COME SIA PIÙ GIUSTO SPENDERE LA PROPRIA VITA È UNA DOMANDA CHE PENSATORI E FILOSOFI SI PONGONO DA MILLENNI. E CONTINUANO A FARLO OGGI, AFFIANCATI DAGLI PSICOLOGI CHE STUDIANO IL MISTERIOSO CONCETTO DI BENESSERE PSICOLOGICO ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI METODOLOGIE SCIENTIFICHE. a prima distinzione da fare è tra un approccio alla vita finalizzato alla ricerca del piacere, edonistico, e uno finalizzato invece alla ricerca dell’espressione completa del meglio che c’è in ciascuno, approccio definito eudemonico. Quest’ultimo, proposto già da Aristotele nell’Etica Nicomachea, impone innanzitutto di diventare capaci di conoscere se stessi, poi di spendere la propria vita tentando di diventare pienamente ciò che si è, di dare piena voce al proprio talento. In qualche modo le teorie scientifiche attuali danno credito all’approccio eudemonico alla vita, dal momento che riconoscono al benessere psicologico una natura molto articolata, fatta da tanti diversi aspetti. Sono almeno sei i componenti del benessere psicologico, così come sono stati individuati dalla ricerca psicologica contemporanea. Questi sei componenti sono: autonomia, padronanza ambientale, crescita personale, relazioni positive con gli altri, scopo nella vita, auto-accettazione. Essere autonomi vuol dire regolare il proprio comportamento dall’interno e sentirsi in grado di essere indipendenti, resistendo alle pressioni sociali che spingono a pensare e ad agire in maniera conforme. Un buon controllo sul proprio ambiente, comporta l’abilità nel gestire le opportunità che si presentano e nell’affrontare le avversità, creando un contesto nel quale possano trovare espressione i propri valori.

L

Avere un buon senso di crescita personale significa, invece, sentirsi all’interno di un processo di continuo miglioramento di se stessi, essere aperti a nuove esperienze, avere la sensazione di realizzare il proprio potenziale. Le buone relazioni con gli altri si manifestano attraverso la capacità di sviluppare empatia, affetti e vicinanza con le persone che ci circondano. E ancora, avere un chiaro scopo nella vita vuol dire sentire di muoversi all’interno di una qualche direzione identificabile, con una continuità tra il passato e il presente, alla luce di obiettivi che diano significato alla vita. Infine, per il benessere personale è comunque molto importante avere un buon livello di auto-accettazione: accogliere tutti gli aspetti di sé, anche

quelli meno positivi, senza voler a tutti i costi essere diversi dalla propria natura. Sulla base di questi elementi, da diversi anni sono state costruite scale di valutazione del benessere personale, che hanno consentito agli psicologi di studiare sul campo l’elusivo concetto di benessere psicologico, soprattutto quello relativo all’approccio eudemonico, più complesso e sfaccettato. Un aspetto che ha attratto l’attenzione dei ricercatori è come cambia il benessere psicologico con il trascorrere dell’età. Se i giovani hanno l’impressione di migliorare con il tempo e di vedere definirsi il proprio scopo nella vita, gli adulti e ancor più gli anziani fanno fatica a mansegue a pag. IV

SIPARIO

in salute

III


GLI INGREDIENTI FONDAMENTALI DEL BENESSERE PSICOLOGICO tenere alto il livello di questi elementi, vedendo prospettarsi piuttosto l’inevitabile declino. I risultati degli studi indicano che un più alto livello di benessere può essere predetto dal sentirsi più giovani, ma non dal voler essere più giovani. Secondo uno studio, gli adulti che si percepiscono più giovani di quanto realmente sono, tendono ad avere un benessere maggiore. L’età soggettivamente percepita è stata comparata con l’età reale, il che ha consentito di effettuare una valutazione del realismo e dell’illusione nell’autovalutazione. Questo studio ha mostrato che a tutte le età un maggior realismo e minori illusioni predicono un funzionamento migliore, compreso un più alto livello di benessere. Molto importanti per il benessere psicologico sono comunque le caratteristiche psicologiche di base di ciascuno. Le ricerche hanno dimostrato che le persone più aperte alle nuove esperienze danno impulso alla propria crescita personale, e l’essere ben disposti verso gli altri facilita le relazioni. L’ottimismo ha effetti positivi attraverso la sensazione di controllo sull’ambiente circostante, mentre uno stabile livello di autostima favorisce l’autonomia personale e l’individuazione di una direzione per la propria vita. Essere capaci di regolare le proprie emozioni, e di rimetterle in discussione, è un predittore positivo del benessere

personale, mentre sopprimerle è un predittore negativo, così come lo è un intenso desiderio di avere una vita diversa da quella che si ha. In quest’ultimo caso la situazione si inverte quando si è effettivamente in grado di capovolgere la vita secondo le proprie aspirazioni. Poi c’è la vita familiare, con i suoi molteplici ruoli di genitori, figli, marito o moglie, fratello o sorella, spesso vissuti in contemporanea. La ricerca indica che più questi ruoli sono vissuti con investimento personale, più tendono a generare benessere psicologico. Ad esempio, donne istruite che vivono ruoli familiari molteplici mostrano maggiori livelli di autonomia personale. Chi sente di essere utile alla propria famiglia delinea più chiaramente uno scopo nella vita, elemento particolarmente significativo per gli uomini. Importanti anche i rituali familiari, come il ritrovarsi durante le feste, la cui funzione positiva è stata rilevata da ricerche effettuate sia tra gli adolescenti sia tra gli adulti. Sull’altro versante ci sono gli aspetti negativi del divorzio oppure della morte del coniuge, specie per le donne, anche se dopo il divorzio elemento cruciale per l’equilibrio psicologico è trovare rapidamente un nuovo senso alla vita.

CARDIOLOGIA - DOTT. RAFFAELE LUISE

LA DIETA DEL CARDIOPATICO a dieta svolge un ruolo importante nei pazienti cardiopatici, la collaborazione del paziente è essenziale per evitare un aggravamento della patologia. Vanno distinti due tipologie di pazienti: quelli affetti da patologia ischemica con buona funzione contrattile e quelli con scompenso cardiaco. Al primo gruppo ci sono i pazienti con pregresso infarto miocardico o angina pectoris che presentano molteplici fattori di rischio tra cui la dislipidemia (elevati valori di colesterolo e trigliceridi), va attuata una dieta ipolipidica (povera di grassi), e quelli con ipertensione arteriosa, per cui è importante ridurre l’assunzione di sale. Per i pazienti con scompenso cardiaco cronico è fondamentale regolare l’apporto idro-salino, per evitare di sovraccaricare di liquidi un sistema emodinamico già in equilibrio precario, è in questo caso necessario conservare un introito di liquidi minimo indispensabile specie in estate. I cereali, alimenti di origine vegetale, che sono contenuti in pasta, riso, pane, orzo, polenta, etc. devono essere presenti nella dieta di tutti i giorni, in quantità definita ed evitando condimenti ricchi di grassi. La carne, alimento importante per il suo contenuto in proteine e ferro, è da selezionare preferendo i tagli più magri con minor contenuto di grassi. Tra le carni bianche: coniglio, pollo e tacchino; tra le carni rosse: vitello, manzo magro, lonza di maiale e cavallo. La selvaggina è da evitare per l’elevato contenuto in grassi e sale. La carne potrà essere presente nella dieta 4-5 volte alla settimana, non abbondare con i grassi di condimento durante la preparazione. Il pesce è ricco di sostanze nutritive, tra cui proteine e fosforo. La sua caratteristica nutrizionale è data dalla carne povera in colesterolo e ricca di grassi buoni come gli omega 3 che proteggono l’apparato

L

IV

cardiovascolare. Tra i pesci magri: branzino, orata, platessa, sogliola, nasello, merluzzo, palombo, trota, pesce spada, dentice, polpo e frutti di mare. Il pesce dovrebbe essere consumato almeno 3-4 volte alla settimana. Da consigliare le cotture al forno, al vapore e alla griglia che consentono di conservare le proprietà organolettiche senza aggiungere condimenti grassi.Il formaggio è un alimento ricco di grassi e colesterolo. Nel formaggio stagionato, è maggiore è il contenuto di grassi e sale. Da scegliere sempre i prodotti freschi come ricotta, mozzarella, crescenza e robiola. Il formaggio non andrebbe consumato più di 2-3 volte alla settimana e non va dimenticato che è una pietanza completa. Bisognerebbe dunque considerarlo un secondo piatto a tutti gli effetti. Le uova sono ricche di grassi, si calcola che un solo uovo contenga il fabbisogno giornaliero di colesterolo di un uomo adulto (circa 300 mg), per questo motivo se ne consiglia un consumo parco, massimo 12 volte alla settimana. Molto importante è il metodo di cottura: evitare burro o margarina e prediligere uova alla coque, in camicia e sode. I salumi contengono molto sale e spesso anche ricchi di grassi. Quelli consigliati sono bresaola, speck, prosciutto cotto e crudo sgrassati. Possono fungere da secondo piatto massimo 2-3 volte alla settimana, ricordandosi di eliminare il grasso visibile. Frutta e verdura sono ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, per questo motivo devono essere sempre presenti nella alimentazione del cardiopatico. Frutta e verdura, meglio se di stagione, possono essere consumate senza limiti e sfruttate anche come possibilità di uno spuntino fuori pasto. I Dolci sono ricchi di zuccheri e grassi e vanno consumati raramente. E’ consigliabile scegliere quelli

SIPARIO

in salute

CARDIOLOGIA DOTT. RAFFAELE LUISE Specialista in Cardiologia Dirigente Medico UTIC presso l'Ospedale S.Salvatore di L'Aquila Viale Kennedy, 86 - 65123 Pescara Tel. 085.4711542 E-mail: luiraf@webzone.it semplici e fatti in casa come crostate di frutta e torta margherita. Il tipo di cottura degli alimenti ricopre un ruolo fondamentale. Utilizzare metodi che mantengano inalterate le proprietà organolettiche senza aggiungere ulteriori grassi. I tipi di cottura da preferire sono la griglia, l’arrosto, al forno e la bollitura. Un bicchiere di vino rosso ai pasti è consentito dal momento che esso contiene i polifenoli, sostanze dalle proprietà antiossidanti e quindi protettive per l’apparato cardiovascolare. Altre bevande come tè o caffè sarebbero invece da evitare in quanto stimolanti sia in generale che del sistema cardiovascolare (aumentano fre- IV segue a pag. quenza e lavoro cardiaco). Ogni accorgimento dietetico va aggiunto in caso di altre patologie o comorbilità (diabete mellito, insufficienza renale o epatica, obesità).


COLLEGE CARD CARTA SCONTO UNIVERSITARIA A.A. 2013/2014 La College Card è riservata esclusivamente agli studenti universitari. Esibendo la College Card presso i negozi convenzionati, ogni studente ha diritto allo sconto su tutti gli acquisti.

La tua College Card puoi trovarla: presso tutti gli esercizi convenzionati - presso la Publipress, in Via Marruvium, 31 - L’Aquila Sala pesi Zumba Total Body Gag Step Fit Boxe

Affitto Palestra Spinning Pilates Posturale Yoga Corso Volley

COLLEGE

0862 311468

CARD

SCONTO 20% esami universitari

ONTO CARTA SC TARIA UNIVERSI 01 4 A.

A. 20 13 /2

STUDIA CON NOI

Centro Polifunzionale “Canadà” Coppito (AQ)

Via U. Piccinini, 2 - L’Aquila publipress s.r.l.

Cartoleria - Giocattoli Servizio Balloon Art per Feste e Cerimonie

S.S. 260 km 02 - c/o Centro Comm.le CERMONE Tel. 0862.028101 - giocartolandia@gmail.com

ENGLISH FOR LIFE

ENGLISH FOR YOUR FUTURE

ENGLISH SCHOOL OF L'AQUILA

Perché venire da noi ? Siamo diversi !

Certificazioni Cambridge Esol, Ket, Pet, First Certificate, Advanced e Young Learners

Siamo a Via F. P. Tosti, 15 vicino alla Croce Rossa

corsi a tutti i livelli Contattare: Marion: 340 565 9771 | 331 7752701

englishschoolaq@gmail.com | marionc@tin.it www.theenglishschooloflaquila.it - facebook: the English school of L’Aquila

anche su

Promozioni Speciali per Studenti Via Strinella, 72 - L’Aquila Tel. 0862.22012

Via Antonio Rauco, 1 - L’Aquila 328.3427897 (Lolo)

www.mondoinformatico.it info@mondoinformatico.it

Sconto 30% su tutte le riparazioni

il tuo spazio di bellezza SCON TO

vendita e assistenza personal computer

Pizza & Restaurant Viale della Croce Rossa, 24 - L’Aquila Tel. 0862.422040 • 393.9904632

•Tonificazione a radiofrequenza

10%

Via delle Tre Spighe, 3 • L’Aquila (Fontana Luminosa)

Tel. 0862.207067

• Epilazione a luce pulsata

novità L’Aquila V.le della Croce Rossa, 215 Cell. 345.2179078

euro

a zona per seduta

Teramo P.zza Garibaldi, 26/27 (dietro Unicredit) Cell. 377.2683312

-15%


CINEMA interprete della principessa è arrivata dopo lunghe discussioni di casting.

GRACE DI MONACO L’Aquila Movieplex dal 15 maggio tel. 0862.319773 info e prenotazioni 899.030.820 www.movieplex.it Avezzano Multisala Astra prossimamente tel. 0863.445590 info e prenotazioni 899.280.273 www.multicinema.it/astra origine: USA, Francia, Belgio, Italia 2014 regia: Olivier Dahan interpreti: Nicole Kidman, Paz Vega, Tim Roth, Frank Langella, Robert Lindsay genere: Biografico durata: 103’

a storia di Grace Kelly è decisamente una delle più suggestive (ma anche tristi) che Hollywood ci abbia mai regalato. Star del grande schermo negli anni Cinquanta (quando vince anche un Oscar), abbandona il mondo del cinema per diventare la principessa di Monaco, per poi morire nel 1982 in un incidente automobilistico. Il regista Olivier Dahan (che ha portato Marion Cotillard all'Oscar grazie al film La vie en rose) racconta la sua storia, basandosi su una sceneggiatura di Arash Amel, per una pellicola prodotta da Pierre-Ange Le Pogam con 15 milioni di dollari di budget. Il film si concentra su un periodo molto limitato, ossia sei mesi dell'anno 1962, quando Grace Kelly sposò il Principe Ranieri di Monaco e lo aiutò a difendere l'identità del principato dagli attacchi politici di Charles De Gaulle. La scelta della Kidman come

L

mercatino dell'usato

"NIENTE DI NUOVO" Via Saragat 106 Z.I. Campo di Pile

Tel. 0862.1965751 18

GHOST MOVIE 2 QUESTA VOLTA È GUERRA L’Aquila Movieplex dal 15 maggio tel. 0862.319773 info e prenotazioni 899.030.820 www.movieplex.it origine: USA 2014 regia: Michael Tiddes interpreti: Marlon Wayans, Dave Sheridan, Gabriel Iglesias, Liana Mendoza genere: Comico

opo aver perso la sua fidanzata posseduta, Kisha, in un incidente stradale, Malcolm incontra e si innamora di Megan, una ragazza bianca madre di due figli. Quando si trasferisce in una nuova casa con la famiglia, Malcolm scopre degli eventi paranormali bizzarri che circondano i bambini e la proprietà. A complicare le cose Kisha, tornata dalla morte, si trasferisce sull'altro lato della strada, e non c'è niente di peggio del disprezzo di una ex-fidanzata demoniaca. Il film parodierà Paranormal Activity 4, Sinister, The Possession, The Conjuring e Insidious.

D

GODZILLA L’Aquila Movieplex dal 15 maggio tel. 0862.319773 info e prenotazioni 899.030.820 www.movieplex.it origine: USA 2014 regia: Gareth Edwards


CINEMA interpreti: Ken Watanabe, Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen, Bryan Cranston, Juliette genere: Fantascienza

'epica rinascita dell'icona Godzilla della Toho, questa spettacolare avventura, dalla Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures, contrappone il mostro più famoso del mondo alle malvagie creature che, sostenute dall'arroganza scientifica dell'umanità, minacciano la nostra esistenza. Gareth Edwards è il regista di Godzilla, che vede protagonisti Aaron Taylor-Johnson, il candidato all'Oscar Ken Watanabe, Elizabeth Olsen, la premio Oscar Juliette Binoche e Sally Hawkins, assieme al candidato all'Oscar David Strathairn e a Bryan Cranston. Edwards dirige da una sceneggiatura di Max Borenstein e soggetto di David Callaham, ispirato al personaggio "Godzilla", di proprietà e creato dalla TOHO CO., LTD. Thomas Tull e Jon Jashni sono i produttori assieme a Mary Parent e Brian Rogers.

L

Conflitto finale e Wolverine - L'immortale, i mutanti si trovano sull'orlo dell'estinzione, minacciata dalle Sentinelle. Il Professor X e Magneto, nuovamente insieme, guidano i pochi mutanti sopravvissuti, e con l'aiuto di Kitty Pryde decidono di spedire la coscienza di Wolverine indietro nel tempo, per cercare il giovane Professor X e avvisarlo di ciò che sarà il futuro ed impedire l'inizio della guerra. Aiutato dagli Xavier e Magneto del passato, Logan dovrà combattere per salvare il futuro. È il settimo capitolo dei film sugli X-Men e serve da sequel sia per X-Men Conflitto finale che per XMen - L'inizio: la pellicola segue due linee temporali successive ad entrambi i film, mostrando da una parte un futuro post-apocalittico, risultato degli eventi di X-Men - Conflitto finale, dall'altra un passato ambientato negli anni settanta, successivo a X-Men - L'inizio. La storia del film è ispirata a quella del fumetto Giorni di un futuro passato scritto da Chris Claremont e John Byrne. Bryan Singer dirige nuovamente un film sugli X-Men dopo aver diretto i primi due capitoli della trilogia originale, X-Men e X-Men 2. Nel cast tornano moltissimi attori presenti sia nella trilogia originale che in XMen - L'inizio.

Forno a legna Pizza da asporto Wi-Fi Free - SKY Piccole Cerimonie, Feste di Laurea, Banchetti, Eventi in generale

Festeggia con noi i tuoi momenti speciali! Via Fioretta, altezza Nucleo Industriale Bazzano Info Prenotazioni: 392.4946256 - 339.5900126

Se cerchi Sipario... Telefonaci allo 0862.24660 Mandaci un fax allo 0862.411870 Scrivici a sipario@viviqui.it ingegnere emilio bonanni geometra carlo ianni architetto camilla inverardi architetto carla inverardi architetto maria chiara specchio Le necessità di recupero collegate all’evento sismico che ha devastato la nostra città ed il territorio circostante hanno evidenziato il bisogno di produrre un’offerta in termini di servizi di progettazione che travalichi le singole realtà operative esistenti. Per questo ci siamo adoperati al fine di creare un sistema virtuoso e sinergico tra professionisti che ha portato alla nascita dello Studio Associato Terrae Mutatae - idee e progetti L’Aquila che raccoglie le esperienze degli studi professionali, dei professionisti e dei collaboratori che fanno parte di questo progetto. Lo studio ha le competenze per la progettazione di: • Restauro e consolidamento strutturale di edifici storicomonumentali • Verifica della sicurezza sismica e verifica strutturale degli edifici • Progettazioni architettoniche e di edilizia sanitaria • Progettazioni di parcheggi sotterranei e relativi collegamenti mobili • Pianificazione urbanistica, di sviluppo socio economico, valutazioni ambientali, valorizzazione del territorio e riqualificazione di centri urbani • Progettazioni di reti idriche, fognarie e di telefonia cellulare • Collaudi e sicurezza nei cantieri

X-MEN: GIORNO DI UN FUTURO PASSATO L’Aquila - Movieplex dal 15 maggio tel. 0862.319773 info e prenotazioni 899.030.820 www.movieplex.it origine: USA 2014 regia: Bryan Singer interpreti: Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, James McAvoy, Patrick Stewart, Ian McKellen genere: Azione

A

mbientato in un futuro derivato dagli eventi di X-Men -

MALEFICENT L’Aquila - Movieplex dal 28 maggio tel. 0862.319773 info e prenotazioni 899.030.820 www.movieplex.it

STUDIO ASSOCIATO TERRAEMUTATAE Idee e progetti L’Aquila Viale Crispi, 18 tel. 0862.785152 fax 0862.554506 info@terraemutatae.it - www.terraemutatae.it

origine: USA 2014 regia: Robert Stromberg

19


CINEMA interpreti: Angelina Jolie, Juno Temple, Elle Fanning, Miranda Richardson, India Eisley genere: Avventura

er ogni favola che si rispetti c'è una strega, una fata cattiva o una fattucchiera da temere. Quando nacque la principessina Aurora, per esempio, Malefica le fece dono della morte proprio durante la festa di battesimo. "Ascoltate tutti quanti!" disse. "La principessa, in vero, crescerà in grazia e bellezza, amata da tutti coloro che la circondano. Ma prima che il sole tramonti sul suo sedicesimo compleanno, ella si pungerà il dito con il fuso di un arcolaio, e morrà!". La storia è nota, ma ora la Disney sta preparando il reboot di La bella addormentata narrato attraverso il punto di vista di Malefica. La signora di ogni male, che si racconta sia alta, dalla pelle verde, con occhi gialli e un copricapo dal quale spuntano due grandi corna nere, sarà interpretata da Angelina Jolie che non appariva in un film dai tempi di The Tourist (se si esclude la voce prestata alla tigre di Kung Fu Panda). Quanto al regista, non sarà più Tim Burton a girare il live action scritto dalla sceneggiatrice di Alice in Wonderland Linda Woolverton, come si era vociferato all'inizio, né Darren Aronofsky, né Guiller-

P

mo Del Toro, né tantomeno David Yates o David O. Russell, bensì il pluripremiato scenografo Robert Stromberg (Avatar, Alice in Wonderland) che debutta dietro la macchina da presa proprio con Maleficent.

PRINCIPESSA MONONOKE L’Aquila Movieplex 8-15 maggio tel. 0862.319773 info e prenotazioni 899.030.820 www.movieplex.it origine: Giappone 1997 regia: Hayao Miyazaki interpreti: Billy Crudup, Billy Bob Thornton, Minnie Driver, John Di Maggio, Claire Danes genere: Animazione durata: 133’

shitaka, un giovane guerriero della dinastia Emishi, è costretto ad uccidere un cinghiale-demone diventato pazzo a causa di una ferita di arma da fuoco. Ferito dall'animale, il giovane deve lasciare il suo villaggio per evitare ai compaesani la maledizione del Demone e, a causa dell'avvelenamento ricevuto, è destinato ad una morte certa. Durante il suo viaggio si imbatte nella giovane San, allevata dai lupi e chiamata Principessa Mononoke,e nei suoi nemi-

A

Tutti i giovedì aperitivo Finger Food

CI.DI.GI. snc Via Rocco Carabba ang. Via Contini L’AQUILA

di Durastante Vincenzo pizza - panini - hamburger calzoni - focacce - fritti primi - secondi - contorni

Aperitivo tutte le sere

Tel. 0862.316922 347.7627509 - 346.2311138

Viale Corrado IV, snc - 67100 L’Aquila Tel. 0862.028410

20


CINEMA ci umani, guidati da Lady Eboshi, volitiva leader di un villaggio che basa la sua esistenza sulla fabbricazioni di armi da fuoco, la quale ha come obiettivo la distruzione delle foreste abitate dai lupi e dagli altri animali cari a San.

RIO 2 MISSIONE AMAZZONIA Avezzano Multisala Astra fino al 14 aprile tel. 0863.445590 info e prenotazioni 899.280.273 www.multicinema.it/astra origine: Brasile, USA 2014 regia: Carlos Saldanha interpreti: Jesse Eisenberg, Anne Hathaway, Jemaine Clement, George Lopez, Jamie Foxx genere: Animazione durata: 102’

lu e la sua anima gemella vivono insieme a Rio de Janeiro e hanno avuto 3 figli, quando

B

però scoprono che nel cuore dell'Amazzonia è stato avvistato un altro uccello della loro specie capiscono di non essere gli ultimi rimasti come credevano e decidono di partire in un viaggio di famiglia alla scoperta delle proprie origini. Non sarà facile adattarsi, specie per Blu, il più lontano dalle regole del mondo animale, e non aiuterà il fatto che Miguel, sopravvissuto miracolosamente al film precedente, li abbia avvistati e abbia deciso di partire alle loro calcagna con l'obiettivo di vendicarsi. In anni in cui l'animazione si moltiplica, i cartoni non sono più un'esclusiva Disney e si ampliano in quantità, qualità e varietà sembra che Blue Sky miri ad essere il meno inventivo e più tradizionalista degli studi. Dopo L'era glaciale, Robots, Epic e Ortone e il mondo dei Chi, l'arrivo di Rio confermava la tendenza a creare grandi affreschi, possibilmente appartenenti al mondo animale, che ribadiscano i valori tradizionali e ruotino intorno alle famiglie, così da poter mettere in scena qualcosa che rispecchi il pubblico in sala ma soprattutto quello a casa. Non è dunque nelle trame, molto semplici e prevedibili, che sta il successo e il gradimento riscosso da Rio e che probabilmente riscuoterà Rio 2, quanto nella maniera in

Via Roma, 97 Avezzano cell. 345.7846504 robertadesideri@outlook.it

Ristorante Pizzeria

ERA ORA di Jonata Carta

SALA INTERNA

Venerdì menù pesce fresco € 25,00

Scopri le fantasie che ti stuzzicano Via Don Minzoni, 12 Avezzano • Tel. 334.5433332

21


CINEMA cui Blue Sky riesce a reinterpretare la tradizione più elementare fuggendo qualsiasi variazione dal modello originale. Le avventure dell'uccello Blu e della sua famiglia questa volta affrontano la metafora del trasloco e l'ideale abbandono del centro abitato a favore della residenza rurale (una mitologia tipica dell'America), un riavvicinamento alle origini e al proprio mondo che non manca di fare facile ironia sul distacco tecnologico. Insomma al pari del precedente è un'ottima macchina d'intrattenimento anche Rio 2 ma nulla di più, perfettamente in linea con quello che ha mostrato la serie di L'era glaciale (Carlos Saldanha del resto era l'autore anche di quei film).

KEBAB Celano Via Santa Maria, 67 Tel. 0863.791640 Cell. 348.2905704

ridotta ai lavori domestici, la ex speaker va in crisi e riversa sul giovane marito, rivenditore di auto d'epoca, tutte le sue frustrazioni. Dopo qualche mese il bonario maritino non la regge più ed escogita, con la complicità del suo datore di lavoro, un "movente" per separarsi: ingaggia l'ex playboy, detto il Falco, affinché questi la seduca e la conduca per mano verso il tradimento. Ma tutto questo è il passato, raccontato al presente durante una seduta che i coniugi tengono innanzi a una psicologa matrimoniale cercando di recuperare la ragioni del loro stare insieme.

NUT JOB OPERAZIONE NOCCIOLINE UN FIDANZATO PER MIA MOGLIE Avezzano Multisala Astra fino al 14 aprile tel. 0863.445590 info e prenotazioni 899.280.273 www.multicinema.it/astra origine: Italia 2014 regia: Davide Marengo interpreti: Paolo Kessisoglu, Geppi Cucciari, Luca Bizzarri, Dino Abbrescia, Francesco Villa genere: Commedia durata: 97’

a conduttrice radiofonica di una piccola emittente cagliaritana lascia la sua amata Sardegna per convolare a nozze in quel di Milano, eleggendo la capitale della moda, della finanza e degli aperitivi a nuova sede per una nuova vita. Fuori dal suo contesto, senza un vero impegno professionale,

L

Pizzeria • Caffetteria • Gastronomia Via Giovanni Pascoli, 67100 L’Aquila • Tel. 349.1161961

22

Avezzano Multisala Astra fino al 14 aprile tel. 0863.445590 info e prenotazioni 899.280.273 www.multicinema.it/astra origine: USA, Canada 2014 regia: Peter Lepeniotis interpreti: Will Arnett, Robert Tinkler, Brendan Fraser, Katherine Heigl, Liam Neeson genere: Animazione durata: 90’

o scoiattolo Spocchia mira a rapinare un carretto ambulante di noccioline, ma non sa ancora che l'uomo del carretto fa parte di una banda di criminali che mira molto più in alto di lui, niente meno che ad una rapina in banca. Il quartier generale della banda si trova -sorpresa!- dentro un negozio di sole noccioline, con un magazzino in grado di sfamare gli sgranocchiatori del bosco per anni e anni.

L


CINEMA Riusciranno il ribelle Spocchia e la sua spalla Buddy a fare squadra con la dolce Andie e con l'eroico Vanesio per procurarsi il cibo e magari anche punire i furfanti? Ci vuole un discreto lasso di tempo perché Nut Job sistemi come si deve le carte in tavola e si lanci nel vivo dell'avventura. Prima di quel momento non è facilissimo "entrare" nel film, ma se i piccoli spettatori a cui si rivolge non mancheranno di fiducia e pazienza, la soddisfazione promessa arriverà.

THE AMAZING SPIDER-MAN 2 IL POTERE DI ELECTRO Avezzano Multisala Astra fino al 14 aprile tel. 0863.445590 info e prenotazioni 899.280.273 www.multicinema.it/astra origine: USA 2014 regia: Marc Webb interpreti: Andrew Garfield, Emma Stone, Jamie Foxx, Dane DeHaan, Campbell Scott genere: Avventura

rmai a suo agio nei panni di supereroe part-time Peter Parker si trova in un empasse con Gwen. Nonostante i tentativi non riesce a stare lontano dalla ragazza di cui è innamorato (e ricambiato) come il padre gli aveva chiesto alla fine del film precedente, e il terrore di vederla partire verso un altro paese per motivi di studio non fa che peggiorare la situazione. Intanto il suo vecchio amico Harry Osborne torna in città per vedere il padre morire e

O

prendere il suo posto a capo della società di famiglia e non solo. Tra i tre ragazzi si inserisce Max Dillon, anonimo impiegato della Oscorp che un incidente dota del potere di controllare l'elettricità e una vita remissiva della devianza mentale giusta per mettere tali capacità al servizio degli scopi peggiori. Arrivato al secondo episodio lo Spider-man nella versione di Marc Webb comincia a prendere una forma definita. È infatti ora evidente quale sia il suo arco narrativo, ovvero come sia trattato e che evoluzione avrà il personaggio nel corso dei diversi episodi. Non più franchise potenzialmente infinito ma serie limitata in cui iniziare e finire lo sviluppo del personaggio (nella modalità inaugurata dal Batman di Christopher Nolan). Annunciato dalla grafica d'apertura fatta di ingranaggi di un orologio da polso e chiuso tra i veri ingranaggi dell'orologio della torre, Il potere di Electro tiene sottotraccia il tema del tempo, elemento chiave nella storia dell'Uomo Ragno (tra tutti i supereroi quello che più fatica a conciliare la doppia identità, finendo per essere sempre in ritardo su tutto) e qui filtro scelto per guardare l'adolescenza...

Agenzia Immobiliare - Amministrazione Condominiale

THE ENGLISH TEACHER Avezzano Multisala Astra fino al 14 aprile tel. 0863.445590 info e prenotazioni 899.280.273 www.multicinema.it/astra

TORRIONE: Appartamento posto al piano secondo composto da ingresso soggiorno con angolo cottura, una, bagno. APE. G €75.000,00

TORRIONE: Appartamento posto al piano terzo composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere un bagno, ripostiglio all'interno dell'appartamento, doppio balcone. Cantina al piano seminterrato. Ottimo per Investimento. Attualmente locato a studenti. APE G € 190.000,00

Z O N A H O T E L A M I T E R N U M : Appartamento al piano secondo con ascensore ingresso, sala con camino, cucina, tre camere, due bagni, terrazzo con esposizione sud, garage e cantina. In buono stato. APE ND € 180.000,00

PIANOLA . NUOVA COSTRUZIONE Appartamento di 70 mq ca. con ampio balcone composto da Soggiorno, cucina, due camere e due bagni, Cantina e Garage APE ND. € 150.000,00 Possibilità di personalizzazione

COPPITO. Appartamento di 110 mq ca. composto da ingresso, soggiorno, cucina, quattro camere, due bagni doppio balcone, garage e cantina. Attualmente locato a studenti. APE G € 173.000,00

C O P P I T O . Appartamento al piano primo composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere, un bagno, soppalco. Attualmente locato APE ND. €105.000,00

SPECIALI AFFITTI BAZZANO: Appartamento al piano terra con ingresso indipendente ampio soggiorno con angolo cottura, due camere, un bagno, terrazzino. Non Arredato APE ND € 400,00 ZONA TAR: Appartamento al piano terra con ingresso indipendente ampio soggiorno con angolo cottura, una camera, un bagno. APE.ND € 450,00 ROIO: Appartamenti vari tagli da 400,00 € APE.ND PRETURO: Appartamento al primo piano composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere, due bagni, ampi balconi, posto auto in garage condominiale, Mai Abitato. Arredato APE ND € 650,00

origine: USA 2013 regia: Craig Zisk interpreti: Julianne Moore, Michael Angarano, Greg Kinnear, Lily Collins, Nathan Lane genere: Commedia durata: 93’

TORRIONE: Appartamento di 90 mq ca. composto da ingresso tinello, angolo cottura, sala, due camere e un bagno. Ampio Balcone. Non arredato. APE ND € 650.00 COLLE SAPONE: Appartamento composto da ingresso, cucina, sala, tre camere e due bagni. Ampio Balcone. Parzialmente Arredato. APE ND € 850.00 VIA STRINELLA: Appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, tre camere, due bagni, locale lavanderia. Ampio Balcone. Non arredato. Completamente ristrutturato. APE ND € 850.00

L’immobiliare della tua città Se vuoi vendere o locare il tuo immobile basta che ci chiami

inda Sinclair è un'insegnante di letteratura inglese al liceo di Kingston in Pennsylvania. Ha quarantacinque anni ed è irrimediabilmente single. I suoi amori sono i romanzi

L

Altre proposte su WWW.AQPIANETACASA.IT

Viale Alcide De Gasperi, 30 23


CINEMA che ama e di cui cerca di far apprezzare le qualità ai suoi studenti. E' proprio uno di loro, Jason, che ha tentato, dopo il diploma, di far rappresentare il suo primo dramma a New York che ora torna a casa sfiduciato. Linda legge il testo e convince il collega insegnante di teatro Carl a metterlo in scena con gli studenti della scuola. Gli ostacoli da superare sono numerosi, ivi compreso il padre medico di Jason, che lo vorrebbe iscritto a Legge. Ad aggravare le cose ci si mette anche un sentimento difficile da controllare: la gelosia.

RISTORANTE - PIZZERIA

NUOVA GESTIONE LOCALE RINNOVATO Ideale per cerimonie e banchetti

Aperti a pranzo Menu a prezzo fisso

euro 10,00 Pizza anche da asporto Avezzano (Aq ) - Via U. De Tiberis, 180 S.Pelino Vecchio (dopo la Cuna) - info e prenotazioni Maurizio Pendenza 339.3647752 Ampio parcheggio

avvocati a salvarli dalla pena di morte. Non capita spesso che la trasposizione cinematografica di un fatto di cronaca sia preceduta da un documentario sullo stesso argomento. Nel caso di Fino a prova contraria i documentari sono addirittura quattro: tale è stato lo shock per la vicenda dei West Memohis Three così sono stati ribattezzati i presunti colpevoli di omicidio - e per la sua sbrigativa risoluzione giudiziaria da spingere Joe Berlinguer e Bruce Sinofsky a girare Paradise Lost, indagine sui fatti occorsi tesa a dimostrare l'innocenza dei ragazzi condannati a morte. Un successo clamoroso che ha portato a due sequel e alla riapertura del caso (l'ultimo episodio è sulla definitiva scarcerazione dei tre), prima che anche Peter Jackson si muovesse per produrre la sua versione dei fatti, West of Memphis, affidata alla regia di Amy Berg.

FINO A PROVA CONTRARIA Avezzano - Multisala Astra fino al 14 aprile tel. 0863.445590 info e prenotazioni 899.280.273 www.multicinema.it/astra origine: USA 2013 regia: Atom Egoyan interpreti: Reese Witherspoon, Colin Firth, James Hamrick, Seth Meriwether genere: Drammatico durata: 114’

West Memphis, un gruppo di bambini scompare sulla strada del ritorno da scuola a casa. Le ricerche della polizia portano all'orrenda verità: i bambini sono stati seviziati e uccisi. Sulla cittadina cala l'orrore e si scatena la caccia al colpevole, individuato dalle forze dell'ordine in tre ragazzi amanti del metal e di rituali vicini alla stregoneria. Un investigatore privato indaga sul caso e, resosi conto dell'inconsistenza delle prove a carico dei ragazzi, decide di aiutare i loro

A

24

LOVELACE Avezzano - Multisala Astra fino al 14 aprile tel. 0863.445590 info e prenotazioni 899.280.273 www.multicinema.it/astra origine: USA 2013 regia: Rob Epstein, Jeffrey Friedman interpreti: Amanda Seyfried, Peter Sarsgaard, Hank Azaria, Adam Brody, Bobby Cannavale genere: Biografico durata: 92’

inda Susan Boreman, ventunenne della Florida, incontra e successivamente sposa Chuck Traynor, proprietario di un night club. Chuck avvia Linda sulla strada del

L


CINEMA cinema porno (e non solo), facendo leva sulla sua principale abilità: la fellatio. Nasce così il fenomeno Linda Lovelace, protagonista di Gola profonda, il primo film hardcore sdoganato dal circuito a luci rosse, e un campione di incassi mondiale: 600 milioni di dollari, di cui solo 1250 approdati nelle tasche della protagonista. Da questo particolare avrebbe forse dovuto partire Lovelace, il biopic diretto da Rob Epstein e Jeffrey Friedman, poiché la storia di Linda assume un senso (e un interesse) oltre la semplice biografia solo se la si racconta per quello che è stata: la cartina di tornasole di un'epoca, i primi anni Settanta, ricca di contraddizioni. Lo intuiscono anche i due registi, ex documentaristi (Lo schermo velato, The Times of Harvey Milk per cui Epstein da solo ha ricevuto un premio Oscar) passati al cinema di finzione con Urlo. Infatti i primi minuti del film sono un incrocio di ricostruzione fictional e di quegli spezzoni di notiziari televisivi e talk show che hanno contribuito ad elevare Gola profonda a icona pop, al punto che quel titolo diventò il nome in codice dell'informatore dello scandalo Watergate. Geniale anche la primissima scena del film, che segue la protagonista alla guida di un'automobile per poi arretrare fino a mostrarci che quel che vediamo è una scena di Gola profonda proiettata davanti ad una platea gremita: se Lovelace avesse esplorato fino in fondo questa dimensione di "film nel film", dando spazio ad un ragionamento sul cinema come voyeurismo e sull'illusorietà dell'immagine filmica, Epstein e Friedman avrebbero potuto firmare un capolavoro.

PALACE

VIOLETTA: BACKSTAGE PASS

Strada Statale 17 n.36 Bazzano - L’Aquila (Capannone Carabetta)

Avezzano - Multisala Astra fino al 14 aprile tel. 0863.445590 info e prenotazioni 899.280.273 www.multicinema.it/astra origine: Italia 2014 interpreti: Martina Stoessel genere: Musicale

ioletta - Backstage Pass è l'imperdibile nuovo contenuto dedicato all'emozionante live Italiano di Violetta - Il Concerto: una nuova occasione per rivivere le emozioni dello show, scoprire il dietro le quinte e cantare con i protagonisti della serie. Violetta Backstage Pass vede i talentuosi dodici attori del cast, capitanati dalla giovane protagonista Martina Stoessel, impegnati a interpretare le hit di successo della prima e seconda stagione della serie tv cult di Disney Channel durante l'incredibile performance dello scorso gennaio in Italia. Ad arricchire lo spettacolo ci sono inediti dietro le quinte che vi racconteranno come i protagonisti hanno vissuto il tour Italiano.

V

vendite locazioni terreni attività commerciali www.globalinvest77.it e-mail: imm.globalinvest77@libero.it

AVEZZANO: CEDESI AVVIATA ATTIVITA' DI BAR – ZONA CENTRO

MONTESILVANO (PE) ZONA NORD LUNGOMARE AFFITTASI 2 APP.TI ARREDATI – DA €. 400 MENSILI

BRICK MANSIONS Avezzano - Multisala Astra fino al 14 aprile tel. 0863.445590 info e prenotazioni 899.280.273 www.multicinema.it/astra

TAGLIACOZZO: CENTRO VENDESI APP.TO MQ.110 CA. BUONE CONDIZIONI, PREZZO INTERESSANTE. ACE G 175 kw

origine: Francia, Canada 2014 regia: Camille Delamarre interpreti: Paul Walker, David Belle, Rza, Gouchy Boy genere: Azione

A

Villetta indipendente, La Sassa (PISA), soggiorno con angolo cottura, due camere, due bagni distribuiti su due piani; giardino privato con vista su vallata. 20 minuti dal mare (Cecina). Sia in vendita (€.195.000) che in affitto (€.800/mese periodo estivo). Ace G

Trattiamo immobili in tutta la Marsica, L'Aquila, costa abruzzese, Roma, estero Ungheria Contattateci per qualsiasi richiesta di vendita e di affitto. Valutazioni gratuite al prezzo reale di mercato.

Detroit un complesso popolare e dominato dalla malavita viene

Via Tiburtina Valeria 7 AVEZZANO - TAGLIACOZZO Tel.:0863.610822 Cell. 393.9835542

25


CINEMA soldati dell'esercito a controllare chi entra e chi esce. Il sindaco dice che è per proteggere gli altri cittadini, in realtà dentro le case di mattoni della zona ribattezzata brick mansions il crimine decuplica e si rafforza. Quando il boss della zona viene in contatto con una valigetta contenente una bomba che inavvertitamente attiva, la polizia manda dentro uno dei suoi uomini sotto copertura, assieme ad un carcerato che conosce l'area, per disinnescarla prima che esploda. Hanno 10 ore di tempo per entrare, menare tutti, inserire i codici ed uscire, peccato che qualcuno ha preso in ostaggio la ragazza di uno dei due.

isolato dal resto della città

LA STIRPE DEL MALE Avezzano Multisala Astra fino al 14 aprile tel. 0863.445590 info e prenotazioni 899.280.273 www.multicinema.it/astra origine: USA 2014 regia: Tyler Gillett, Matt Bettinelli-Olpin interpreti: Allison Miller, Zach Gilford, Sam Anderson, Bill Martin Williams, Vanessa Ray genere: Horror durata: 89’

arzo 2013. Un uomo insanguinato, Zach McCall, viene interrogato dalla polizia e nega

M

tramite un muro di cinta e

PRIMARIA SOCIETA’ AFFITTA A REFERENZIATI

SPECIALI AFFITTI

Appartamento 68 mq € 155.000,00

APPARTAMENTI SOTTOTETTI E NEGOZI DI VARIA GRANDEZZA CON FINITURE DI PREGIO

Appartamento 88 mq € 200.000,00

e ti ricorda che... nel complesso residenziale “Le Macchiole”, adiacente a Collemaggio, vende Appartamento 45 mq unità residenziali con possibilità di accollo mutuo € 85.000,00 al tasso fisso trentennale del 5,3 % altre proposte su IMMOBILIARE.IT UFFICIO VENDITE 0862.310276 - 348.6542732 - 348.6542731 26


CINEMA di aver commesso il fatto. Giugno 2012, Zach e Samantha si sposano in un clima di amore e serenità. Il viaggio di nozze è nel sole e nel fascino tropicale della Repubblica Dominicana. Nel clima di festa di una notte vacanziera, Samantha si fa leggere la mano da un'anziana che, turbata, le rivela che lei è la prima di tanti e la stanno aspettando. Improvvisamente il clima di festa si oscura e i coniugi vengono portati da un insistente tassista in un posto fuori mano dove è in corso un torrido party. Il mattino dopo, in albergo, ricordano poco di quello che è successo, ma qualcosa è successo. Al ritorno a casa, i due scoprono che Samantha, nonostante la pillola, è incinta. La notizia è accolta con gioia dagli sposi, ma presto Samantha comincia a comportarsi in modo strano: vegetariana, si sbafa carne cruda a volontà direttamente al supermercato; spacca con forza inusitata i finestrini di un'auto che stava per investirla e via dicendo. Inoltre,

qualcuno li osserva. Se L'esorcista ha generato il filone tuttora in auge sulle possessioni demoniache, Rosemary's Baby e soprattutto Il presagio hanno dato forma a un filone parallelo e "cugino" sulla sinistra figura dell'Anticristo, giocando sull'ansia della maternità e sulla presunta alienità del nascituro (come in fondo aveva già fatto, senza implicazioni demoniache, Ray Bradbury nel famoso racconto Il piccolo assassino). La stirpe del male riprende gli elementi fondanti e ricorrenti di questo filone e li adatta all'ormai consueta formula del found footage - i film realizzati con riprese apparentemente reali - che si ripresenta anche stavolta con le sue lungaggini e le sue peculiari qualità. In questo caso, l'uso talvolta anche arbitrario, di più fonti video consente un montaggio tra diverse angolature molto vicino a quello del cinema tradizionale, con un evidente vantaggio narrativo in termini di maggiore fluidità.

27


TEATRO

CARMINA BURANA a rassegna è proposta al pubblico aquilano dal Teatro Stabile d'Abruzzo, da TeatroZeta ed il gruppo E.Motion per portare, nel territorio, spettacoli di prosa e danza che sperimentino nuove vie tematiche e drammaturgiche I Carmina burana vennero ritrovati, numerosissimi (più di trecento componimenti di vario genere), in un manoscritto dell’abbazia di Benediktbeuren, da cui presero il nome. Vengono fatti risalire per la maggior parte al secolo XIII, quando non era troppo difficile, viaggiando per la Germania e la Sassonia, imbattersi nei goliardi (da cui il nome dato dalla tradizione italiana agli studenti universitari, che in realtà hanno poco o nulla da spartire con i loro omonimi medievali) o più propriamente clerici vagantes, letterati girovaghi studiosi della tradizione poetica greca e latina, cantori del vino, delle donne, del vagabondaggio e del gioco. Poesia burlesca, impudente, sovversiva: si parla senza troppi veli del corpo e della sua quotidiana avventura, se ne esplicano con gioia le funzioni, non si guarda all’altrove. Tace il linguaggio della ratio, si dimentica il decorum e si osa persino irridere audacemente al divino con le cosiddette ‘kontrafakturen’, ossia travestimenti di inni e motivi religiosi in canti profani che suonano come parodia degli evangeli, delle formule di confessione e delle litanie. Eros, dunque, riassorbe thanatos, l’homo faber si trasforma in homo ludens. “Venus me telo vulneravit / aureo, quod cor penetravit”… “Venere mi ha colpito con una freccia d’oro, che mi è penetrata nel cuore”: il corpo (a differenza di quello dei dannati nei ‘Giudizi universali’ della pittura medievale che non conosce alcuna floridezza nella resurrezione, soltanto degradazione, pustole e infermità), non è mai detto animale, basso, ‘sozzo’, bensì viene innalzato, liberato e goduto, come nei versi di Ovidio, Marziale e Catullo. Da questo curioso magma di scurrilità plebea e raffinatezza cortigiana Mauro Astolfi trae – o per meglio dire, deduce in piena libertà, senza alcuna intenzione filolo-

L L'Aquila - Monticchio Gran Teatro Zeta venerdì 9 maggio ore 21.00 Ingresso intero € 10.00 ridotto € 6.00 Info TSA 0862.410956 – 348.5247096

Rassegna Lavori in Scena Danza Contemporanea coreografia e set concept Mauro Astolfi con Maria Cossu, Marianna Ombrosi, Alessandra Chirulli, Giuliana Mele, Gaia Mattioli, Sofia Barbiero, Mario Laterza, Giacomo Todeschi, Michelangelo Pugliesi

28

gica – una coreografia tutta giocata tra ‘larghi’ e ‘sfrenatezze’ (del resto, è un artista a cui il ritmo ‘medio’ poco o nulla si addice) che agisce lo spazio quasi a volerlo contestare, divisa essenzialmente in tre momenti che scandiscono un crescendo liberatorio: si passa da una brutale aggressione sotto il cupo rombare della pioggia battente a una parte irriverente e grottesca che allude alle giullarate, per culminare infine nell’incendium cupiditatum, lo scatenamento delle passioni, che avviene nella taberna (qui anche – come spesso anticamente - bordello), luogo di appagamento degli istinti primari… Due i simboli chiave di questo balletto, calati in un’atmosfera inquietantemente metafisica: un grande armadio (visto, si direbbe, con gli occhi dell’infanzia che tutto colorano di mistero) e una tavola. Il primo (in cui i corpi dei ballerini si vanno quasi a riporre come abiti frusti), luogo di memorie, di segreti di ‘scheletri’ ipocritamente celati; la seconda, altare sacrificale della terrena voluptas, imbandita di corpi esibiti come cibarie tentatrici (Gola e Lussuria, essendo due vizi capitali, sono figli della medesima cova)… ‘Carmina burana’, dunque, come temerario ‘grido’ del dissenziente che si pone di fronte all’ ‘infrazione’ senza soverchia paura e al tabù con il palese desiderio di infrangerlo sfidando consapevolmente censure e anatemi, giocando a carte scoperte la quotidiana partita contro la morte, recuperando il caos di Pan attraverso l’armonia di Orfeo, accettando la realtà senza spiritualizzarla, magari sconfinando nella ‘trivialità’ e nell’ ‘osceno’… Non si aspettano futuri compensi, ma si vive nell’oggi, riconoscenti a divinità dal volto pagano che non minacciano castighi e non promettono compensi oltre ciò che può dare l’immediata contingenza: non dèi, ma più familiari demoni, da cui lasciarsi possedere e invasare, come Eros, il quale, a dire di Platone, “è un demone grande”, e come tutto ciò che è demoniaco è “qualcosa di mezzo tra il dio e il mortale”.


TEATRO

[

Tagliacozzo Teatro Talia venerdì 9 maggio - ore 21,00 Colllelongo Teatro di Palazzo Botticelli sabato 10 maggio ore 21,00 in anteprima nazionale Teatro Lanciavicchio progetto di ricerca sub aquas drammaturgia di Stefania Evandro e Antonio Silvagni con Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Stefania Evandro musiche originali di Giuseppe Morgante realizzazione scene e oggetti Ivan Medici luci e audio Davide Fedele; costumi Scenotecnica Lanciavicchio organizzazione Elisabetta Andreetti, Maurizio Sacchetto regia Antonio Silvagni spettacolo dedicato a Romolo Liberale, amico e poeta

torie di un lago che non c'è più e di prepotenze eterne. Una storia e le storie che hanno creato il territorio che abitiamo. Uno spettacolo che attraversa due secoli di storia: dal prosciugamento del Lago Fucino, attraverso l'avvicendarsi della dinastia Torlonia nel latifondo e le guerre mondiali, per arrivare alle lotte contadine degli anni '50. Quadri di memoria che richiamano la mitologia del lago in una narrazione orchestrata insieme agli avvenimenti più duri della nostra terra, leggende di un passato antico accompagnano personaggi che hanno fortemente caratterizzato la storia del territorio marsicano. Note di regia: La memoria del nostro computer si può formattare, ripulire, cancellare. Eppure quello che è stato, quello che ha visto, quello che ha vissuto, lascia delle tracce. Anche la nostra memoria di donne e uomini contiene anche a nostra insaputa immagini, accadimenti, luoghi, che si sedimentano in qualche angolo e magari riemergono inaspettatamente sor-

S

IL PRINCIPE prendendoci. La memoria collettiva di un territorio può invece subire delle amnesie che determinano una cesura completa con il proprio passato, le proprie radici e che diventano con il passare del tempo rimozioni definitive. Viviamo nella Marsica: in una terra che come nessun'altra ha subito cambiamenti radicali negli ultimi 150 anni: il prosciugamento del lago Fucino, il terremoto del 1915, la guerra e le lotte contadine della Marsica, eventi che hanno portato all'attuale assetto del nostro territorio. Eppure di tutto questo non c'è traccia visibile... A meno di 60 anni da quei fatti, in un territorio dove per dirla con Silone "non succede mai niente", poco o nulla è rimasto nella memoria collettiva, la piazza degli eventi in poco tempo è stata completamente ripulita, risciacquata, candeggiata e ammorbidita, tanto da non lasciare trapelare niente del suo passato. Tanto sangue, tante urla, tante imprecazioni, tanta gioia, tanta lotta, tanta passione non hanno lasciato tracce. Ci è stato regalato un passato bucolico, fatto di incomprensibili sofferenze e romantici rapporti: un passato ripulito dai sentimenti. E nel tempo che il nostro spettacolo offre, lo spazio asettico della memoria edulcorata viene profanato non per ricordare, ma per chiedere... perchè? Una terra dove non succede mai niente, ma quando succede... è... esagerato. Attraverso lo spettacolo 'Il Principe' il Teatro Lanciavicchio cerca di dare il suo contributo per la creazione di uno spazio destinato alla memoria di quello che fummo non per sterili amarcord tardofolkoristici, ma per determinare una base storica e culturale che ci conduca verso un moderno ‘oggi possibile’.

TANGO ARGENTINO

Il Quinto Elemento L’Aquila - Ridotto del Teatro Comunale giovedì 29 maggio – ore 21.00 Compagnia: Neri Piliu e Yanina Quinones Helga Corpora e Andrea De Dominicis Fausto Carpino e Stephany Fesnau Osvaldo Roldan e Anna Maria Ferrara Musicisti: Duo Fuertes Varnarin Voce narrante Maria Teresa Piccoli Danzatrice Lucia Romano Scenografia live Jorge Muscia Ideazione e regia Helga Corpora e Andrea De Dominicis Produzione in collaborazione con Istintotango ell’ambito della stagione concertistica 2014, dal suggestivo titolo “Musica per la città”, I Solisti Aquilani ospitano lo spettacolo Tango Argentino, Il Quinto Elemento, a conferma della ricchezza dell’offerta artistica del cartellone, attenta sia ad un pubblico giovane che ad un pubblico più legato alla tradizione musicale classica. I 4 Elementi vivono nel Tango, i 4 elementi nei corpi che ballano, nelle due anime che volteggiano sulle note quasi antiche, senza tempo…Il Fuoco, Passione viva impetuosa, l'Acqua, Fluido movimento dell'Onda, l'Aria, Respiro e Leggerezza del petto e delle braccia, la madre Terra, Forza viva nei Piedi e nelle Gambe! Tutto si mescola, tutto si combina con sapiente alchimia, in combinazioni uniche e molteplici, che si alternano, si susseguono, incredibilmente, senza sosta, e ogni volta tornano a manifestarsi come linguaggio diretto, senza filtri, dell'Anima e del Cuore. Lo spettacolo vuole trasmettere attraverso appassionanti e commoventi scene la magia e l’emozione del tango, l’energia e la sensualità

N

dei corpi, il ritmo travolgente di uno spettacolo di grande impatto emotivo, struggente e al tempo stesso allegro. La colonna sonora, in parte dal vivo, è stata affidata al duo FuertesVarnarin, cantores de tango, vals e milonga a due voci che propongono un repertorio scelto accuratamente tra i grandi tanghi del repertorio classico tratto da Gardel, Magaldi e Fugazzot. Pezzi di pura magia di altissimo livello! Il risultato di questa fusione è la volontà di mettere in scena uno spettacolo in cui sensualità e passione, che del tango sono sicuramente i connotati e le caratteristiche peculiari, vengono per così dire contenuti e assorbiti all’interno di un “affresco” più vasto. Una voce recitante ci accompagnerà durante tutto lo spettacolo in un bellissimo viaggio emozionale all’interno della danza più passionale del mondo. A rendere ancora più suggestivo lo spettacolo la realizzazione di una scenografia “live” tramite il “fileteador” Jorge Muscia direttamente da Buenos Aires.

29


SPORT

[

L’AQUILA RUGBY 1936 ACCEDE DIRETTAMENTE ALLA FINALE DEL 1 GIUGNO Arrivata l’ufficialità con delibera presidenziale della Fir oncluso il campionato nazionale di serie A sul primo gradino della classifica L’Aquila Rugby 1936 avrebbe dovuto disputare le fasi semifinali dei play off (in programma il 18 e il 25 maggio) incontrando la prima classificata del girone 2 della serie A, l’Amatori Rugby Badia. Poiché la squadra rodigina non ha adempiuto all’attività obbligatoria prevista dalla circolare informativa per la stagione sportiva 2013/14, in particolare non iscrivendo la formazione under 18 al campionato di categoria, non è ammessa alle fasi finali del campionato nazionale di serie A per l’assegnazione del titolo e la promozione nell’Eccellenza. Pertanto, come riportato nella delibera presidenziale della Fir, la capolista L’Aquila Rugby 1936 parteciperà direttamente alla finale programmata per il 1 giugno 2014, con la vincente della semifinale tra la terza classificata del girone 1, Lyons Rugby Piacenza, e la seconda classificata del girone 1, il Pro Recco Rugby. Orario e sede dell’incontro sono ancora da definire.

C

CIRCOLO TENNIS L’AQUILA: GIANLUCA DI NICOLA

[

ALLE PRE-QUALIFICAZIONI

DEGLI INTERNAZIONALI D’ITALIA

icino al sogno degli Internazionali d’Italia, Gianluca Di Nicola, giovane tennista di Avezzano che gioca la serie A2 per il Circolo Tennis L’Aquila. Il talento marsicano ha infatti vinto il primo turno delle pre-qualificazioni per il tabellone del Foro Italico. Di Nicola, al primo turno, ha battuto 6-2/6-4 Francesco Bassire. Al secondo turno è stato sconfitto da Flavio Cipolla, Davis man e attuale 198 al mondo nel ranking Atp, con il punteggio di 3-6/6-0/6-1.

V

GRAN SASSO RUGBY, È FESTA PER IL QUINTO POSTO La società ringrazia tifosi e appassionati al termine di una stagione esaltante a squadra abruzzese ha concluso il campionato al quinto posto, dimostrando di non essere inferiore a nessuno e dopo aver dominato il girone per tutta la prima parte della stagione. I ragazzi allenati da Pierpaolo Rotilio hanno divertito partita dopo partita le centinaia di appassionati che ogni domenica hanno tifato sul nuovo campo di Villa Sant'Angelo.

L

30


SPORT LA PERFORMANCE SPORTIVA DI ALTO LIVELLO, VALUTAZIONI E OTTIMIZZAZIONE L’Aquila Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane Viale Nizza (nei pressi del vecchio ospedale) Sabato 10 maggio ore 8,30

n importante evento sulla preparazione fisica sportiva di alto livello dal titolo “La performance sportiva di alto livello, valutazioni e ottimizzazione”. L’evento sarà svolto in collaborazione con la facoltà di Scienze Motorie dell’università dell’Aquila, la Coop Verdeaqua Smile e avrà il patrocinio del CONI. Obiettivo della giornata quello di promuovere la conoscenza della preparazione fisica di alto livello utile al miglioramento della performance sportiva. È necessario rilevare che uno speech sarà dedicato alla FMS (Functional Movement Screen) nuovissima tecnica utile per identificare facilmente asimmetrie e limitazioni del movimento e per migliorare la prestazione sportiva. Notissimi negli ambienti sportivi italiani i relatori: il prof. Luca Cavaggioni (Università di Milano), Gabriele D’Andrea (dip. di Biochimica Università dell’Aquila), Giampiero Alberti (Università di Milano) e Nicola Silvaggi (Università dell’Aquila e Commissario tecnico FIDAL); questi ultimi due vincitori del XLVII Concorso Letterario CONI per la categoria sezione tecnica con il libro “Allenamento della forza a bassa velocità” I destinatari della giornata saranno tutti i soggetti che operano nel campo dello sport: tecnici sportivi, riabilitatori, fisioterapisti, medici, insegnanti di educazione fisica, studenti di Scienze Motorie, allenatori ed atleti. La giornata sarà completamente gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito: www.verdeaqua.it ed inoltre riconoscerà 1 credito formativo per gli studenti dell’Università dell’Aquila.

U

Info 328.6485296

Programma: Ore 8,30 – 9.00 Registrazione dei partecipanti Ore 09.00 - 09,20 Saluti - Dr.ssa Paola Inverardi - Rettrice dell’Università dell’AquilaSig.ra Sandra Giordani Presidente Coop Verdeaqua Smile Ore 09.20- 09,45 Move More and Pay More…Daniele Marrama Saccente - Tecnico Federazione Italiana Triathlon (RGT Abruzzo-Marche e Molise) Ore 09.45- 10,30 Squat test - Valutare la capacità di funzionali necessarie per eseguire gli esercizi di squat in ambito RT. Giampietro Alberti - Dipartimento di Scienze biomediche per la salute-Università degli Studi di Milano Ore 10.30 - 11,30 FMS (Functional Movement Screen): identificare facilmente asimmetrie e limitazioni del movimento per migliorare la perfomance sportiva. Dott. Luca Cavaggioni PhD studentDipartimento di Scienze biomediche per la salute-Università degli Studi di Milano Ore 11.30 - 11,45 BREAK Ore 11.45 - 12,30 Endurance exercise: some biochemical aspectsProf. Gabriele D’Andrea – Università degli Studi dell’Aquila Ore 12.30 - 13,30 Valutazione di alcuni parametri condizionali nelle discipline di potenza. Prof. Nicola Silvaggi – Direttore tecnico FIDAL e Università degli Studi dell’Aquila Ore 13.30 - 14,00 ASK the expert: sessione di domande & Risposte

31


La guida indispensabile ai futuri Sposi per avere un quadro chiaro e completo delle più prestigiose Aziende operanti nel settore del matrimonio

Abbigliamento e Accessori NOVE MESI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’Aquila Via Castello, 75 - L'Aquila - Tel. 0862.580437 novemesisnc@gmail.com - www.novemesisnc Aperto tutti i giorni 9.30/13.00 - 15.30/20.00

NoveMesi è un negozio nato per rispondere alla richiesta di un abbigliamento premaman di tendenza. I marchi selezionati sono tutti europei per poter assicurare alle nostre clienti prodotti di ottima qualità e fattura. NoveMesi ti accompagna nella realtà della gravidanza, della nascita e della crescita per garantire un percorso che sia ecologico e sicuro per mamma e bambino. Per questo abbiamo selezionato i migliori materiali organici, prodotti nel rispetto di alti standard ecologici e sociali, dagli indumenti, certificari GOTS e Organic cotton, agli accessori e ai giochi, tutto ciò che proponiamo è sicuro, sano e prodotto nel rispetto dell’ambiente. Come NoveMesi creiamo colorati e originalissimi fiocchi nascita in pannolenci, feltro e stoffa, ricamati a mano, nati dalla nostra fantasia o su commissione di mamme e papà. Confezioniamo copertine nascita per la culla o per il lettino e lenzuolini in lino o cotone, rigorosamente ricamati a mano.

Arredamento, Articoli da Regalo, Complementi d’Arredo, Accessori Casa, Arredo Bagno, Illuminazione, Liste Nozze, Elettrodomestici C&D ELETTRODOMESTICI . . . . . . . . . . . . . . . L’Aquila S.S. 17, 34/B - L’Aquila Tel. 0862.315305 - Fax 0862.313717 e-mail: c-d@c-d.it - sito internet: www.c-d.it Responsabile: Marci Maria Adria e Maris Donati

Caratteristiche: 35 anni di esperienza nel settore Prodotti: elettrodomestici, articoli da regalo, illuminazione interni, porcellane, bomboniere, posaterie Marche: esclusivisti Thun, Nadir Pagamento: con finanziamenti Consegna: a domicilio in tutta la regione Orario: 9.00/13.00 15.30/19.30 Riposo settimanale: lunedì mattina. FONTANA ARREDAMENTI . . . . . . . . .Sassa - L’Aquila Via Madonna di Pagliare, 15 (Sassa) Tel. 0862.451444 - Fax 0862.1960437 e.mail:info@fontanamobili.com Sito internet: www.fontanamobili.com

Esposizione storica, la progettazione e la vendita è curata direttamente dai proprietari. Il cliente al primo posto, quindi: risparmio, servizio, bellezza. Marchi trattati: Snaidero, Lube, Doimo, Morelato, La Falegnami, Calligaris ecc.

Bomboniere, Confetti, Addobbi e Balloon-Art HAPPY PARTY di Katia Chiapparelli . . . . . . . L'Aquila S.S. 17, 24 - dal 7 novembre ci troverete nei nuovi locali all’interno della Galleria Farroni (ex Boutique Cinese) Tel. 0862.310212 - 327.0894289 - Fax: 0862.310212 e-mail: katiachiapparelli1@virgilio.it Sito internet: www.happyparty.biz Responsabile: Katia Chiapparelli

Caratteristiche: specializzati nella vendita per il party e allestimenti con palloncini per matrimoni, nascite, battesimi, comunioni, laurea, compleanni, pensione, inaugurazione nuove attività. Si organizzano corsi di decorazione torte. Prodotti: Confetti di ogni genere e per ogni esigenza, riso colorato, sacchetti organza, statuette sposi per torte nuziali, segnaposto con palloncino, tovaglioli con iniziali anche personalizzati, petali di rosa Orario: 9.30/13.00-16.00/20.00 Riposo: settimanale: domenica e lunedì mattina. NON SOLO PARTY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bazzano S.S. 17 est km 42,00 c/o centro commerciale Quattro Cantoni - Cell. 349.2834383 - Fax 0862.24228 e-mail: nonsoloparty@hotmail.it Facebook: nonsoloparty Responsabile: Roberta Franchetti

Caratteristiche: organizzazione ed allestimento feste, matrimoni, battesimi, comunioni e lauree. Prodotti/servizi: confetti, guarnizioni torte, tutto per il cake design, coordinati per la tavola e tutto per le feste. Stile: originale. Consegna: a domicilio. Orario: continuato. Riposo settimanale: domenica mattina

Centri Estetici, Acconciatori e Parrucchieri ARTESTETICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Paganica Via Fioretta, 30/b - Paganica (AQ) Tel. 0862.68729 Responsabile: Paola Pasqua.

L'Arte dell'Estetica a Vostra disposizione! Servizi: Trattamenti Viso e Corpo di ultima generazione con risultati visibili dalla prima applicazione, Estetica tradizionale, Smalto semipermanente, Make-up, Solarium e Pacchetti Sposa! Marche: Dermophisiologique, Eva Garden, Oxidream, Isoitalia. P.S. sono in arrivo grandi novità! MADI' PARRUCCHIERI . . . . . . . . . . . . . . . . . .Scoppito Centro polifunzionalle pegaso


Tel. 0862.451025 - E-mail: t.c.82@virgilio.it Responsabile: Ciancarella Tiziana

Caratteristiche: realizziamo acconciature sposa per ogni tipo di stile di esigenza e personalita'. siamo un team giovanile con esperienza e aggiornamenti continui all'avanguardia. Prodotti/servizi: servizio sposa: 3 prove +trattamento di ricostruzione capillare screen per 4 settimane consecutive incluse nel pacchetto sposa. Stile: moderno. Marche: salone esclusivo alfaparf e screen. Orario: dal martedi' al giovedi' 09:00/13:00-15:00/19:00 venerdi e sabato orario continuato dalle 09:00 alle 19:00

Fiori MOSCONE MANOLA Fiorista, Articoli da Regalo . . . . . . . . . . . . . Paganica Via Fioretta - Tel. 338.8393730

Caratteristiche: addobbi floreali per tutti gli eventi, creazioni esclusive con fiori freschi e artificiali. Prodotti/Servizi: fiori provenienti dai più rinomati mercati esteri acquistati direttamente dal titolare... con partecipazione a mostre, fiere ed ogni evento innovativo. Stile: classico, proprio e originale, con fantasia e gusto. Pagamento: acconto 50%, saldo alla consegna. Prezzi: adeguati alla richiesta del cliente a seconda del periodo e della scelta dei fiori. Orario: 8.30/13.00 15.30/19.30. Riposo settimanale: lunedì.

Fotografia e Video STUDIO FOTOGRAFICO DOMENICO E SILVANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .L’Aquila Viale Alcide De Gasperi - Tel. e Fax 0862.26036 334.3260221 - e.mail: fotostudiods@yahoo.it Responsabile: Domenico Di Mario E Licia Di Mario

Caratteristiche: Da oltre trent’anni fa la differenza

Ristoranti e Catering AGRITURISMO L’OLIMPO . . . . . . . . . . . . . . . .L’Aquila Via Mausonia snc, Bazzano Cell. 340.3767836/348.0428537 e.mail: agriturismo.olimpo@alice.it

Caratteristiche: ampio salone condizionato, ampio parcheggio. Prodotti/servizi: spazio verde ad uso buffet. Stile: per ogni evento. Prezzi: medi. Orario: aperto tutti i giorni. Riposo settimanale: martedì. Anche pizzeria con forno a legna. PARCO DEI PINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’Aquila Via Mausonia, 18 Tel. 0862.441293 - Fax 0862.441293 E-mail: info@ristoranteparcodeipini.com Sito internet: www.ristoranteparcodeipini.com Responsabile: Maria Annunziata Damiani

Caratteristiche: alle porte dell’Aquila, immerso nel verde sorge il ristorante parco dei pini. Location ideale per i vostri momenti unici, grazie all’ampio giardino, al fascino della sala, ad un menù raffinato che spazia da specialità di pesce a tradizionali ricette montane ed alle spettacolari coreografie di frutta e ghiaccio sempre coccolati dal nostro personale. Orario: aperto su prenotazione

Viaggi AGENZIA DI VIAGGI TOURING CLUB ITALIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’Aquila Via Angelo Colagrande, 6/A vicino farmacia - L’Aquila. Tel. 0862.406000 E-mail: prenotazioni@tcilaquila.it Sito internet: www.tcilaquila.it

Servizi: organizzazione viaggi di gruppo e individuali, escursioni e biglietteria. Servizio “SposiamoVi”: il servizio ha lo scopo di facilitare la scelta da parte degli Sposi attraverso una raccolta di Viaggi creati ad hoc per ogni tipo di richiesta e adattabili in base alle diverse esigenze. Si potrà, inoltre, usufruire gratuitamente del servizio “Lista Nozze” in loco ed on line

Wedding Planner, Organizzazione Eventi e Matrimoni Club Quarto Jaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .L’Aquila NOLEGGIO STAND PER FIERE ED EVENTI Info e Prenotazioni: 348.9638354 - 340.5520303

Tutto parte da un’idea. Un nucleo di obiettivi, concetti, valori da comunicare. Noi diamo una forma al tuo progetto. Lo rendiamo solido. Ogni evento è un contenitore di concetti, uno spazio decisivo al fine di affermare la propria immagine aziendale. Lavoriamo per “costruire” le tue strategie di marketing e creare un ambiente percettivo che possa stimolare i tuoi clienti. Il brand, da simbolo, diventa uno spazio d’azione.Un luogo significante. Personalizza il tuo evento, noleggia lo stand e ti regaliamo le stampe. Chiamaci per maggiori informazioni.


SIPARIO PERLE

PERLE DI PSICOANALISI

DI PSICOANALISI

del Sé. I protagonisti, quindi, raffigurati su una soglia che non diviene apertura, esprimono una revêrie del cammino, sogno di aperture inaccessibili: il loro continuo movimento è un sostare nell’impossibile accesso alla porta del Sé. All’immagine della porta si collega, inoltre, il simbolo della scala, così presente anch’esso nel racconto. Sul piano simbolico ogni scala parla del ricongiungimento tra cielo e terra, tra l’alto e il basso, della verticalità dell’esistere, slancio ascensionale dell’anima. I personaggi del film, nel perenne innalzarsi su scale e ascensori, esprimono un desiderio di elevazione dell’essere, un capovolgimento della dinamica della caduta, della dialettica dell’abbattimento.

Ciò di cui vi parlerò segue le linee guida di una narrazione inconscia, vi propongo una riflessione che raccoglie, in una trama sensibile, le associazioni inconsce che la nostra mente stupita può aver seguito prima e dopo l’aprile. Ciò che nel nostro inconscio ha avuto vita o pausa. Vi invito, quindi, ad ascoltare con quella parte della vostra mente che accoglie i sogni.

LA PAROLA AMORE ESISTE

La psiche della protagonista è racchiusa in una segreta mitologia in cui il bisogno di equilibrio è dato da una numerologia dell’anima. E sarà un’intima costellazione matematica a guidarla verso l’amore per Marco: lo amerà perchè lo ha incontrato il ventisette, “amore perfetto”, vicino alla sua abitazione segnata dal numero tre, ed era vestito di rosso. Ma l’Io che non cinge tra le braccia il suo mondo interiore teme l’incontro, teme di smarrirsi e cadere: Angela racconta infatti allo psicoterapeuta un sogno in cui incontra Marco e, nel momento dell’abbraccio, si sveglia nel panico.

di Mimmo Calopresti

Note psicoanalitiche del disturbo ossessivo - compulsivo.

L’inizio della trasformazione interiore ha luogo quando Angela scopre che sulla sua porta è stato posto il numero undici, nei suoi pensieri misteriosamente legato alla solitudine. L’undici è l’uno che si replica, che non diviene dualità, si rispecchia nel monologo che impedisce il dialogo. Di fronte a quel piccolo numero l’anima di Angela si sporge sulla solitudine fin lì agita senza essere vissuta e sviluppa un’oscura consapevolezza del suo essere: “L’undici l’ha sempre avuto, solo che prima non c’era la targhetta” risponde la portinaia dello stabile alle sue proteste. Il numero le rivela l’insieme della sua condizione psichica. Non potrà più varcare la porta perchè il suo Io ha fatto contatto con il dolore di un nomadismo interiore che nasce dall’assenza di una dimora psichica. Ma sarà proprio nel momento in cui lei assume la sua solitudine a non essere psichicamente più sola. Nella coscienza rigenerata il vuoto si fa mancanza. La simbologia del numero undici rimanda, inoltre, a significati di rinnovamento nel ciclo vitale. Sopraggiungendo alla completezza del dieci l’undici raffigura l’eccesso, il traboccamento, l’iniziativa individuale nel conflitto con l’armonia cosmica, il trasgredire ribelle alla legge. Nella psiche di Angela inizia così la ricerca del rifugio. Angela, infatti, dopo aver rinunciato alla non-casa e abbracciando il proprio dolore, rinuncia ai non-rapporti che racchiudono, in forme perfette, il nulla affettivo e il disconoscimento: torna dallo psicoterapeuta e dalla madre per difendere la sua verità, il dolore

Il film inizia con una scena in cui Angela è ripresa nel suo incerto cammino, espressione dell’angoscia degli spazi e dell’attraversamento. La strada è metafora della sua terra psichica, dove solo i rituali del cammino rendono possibile l’incedere, così nel disegno di strisce pedonali che lei non può percorrere liberamente è tracciato l’abisso in cui il suo Io può scivolare e perdersi. SECONDA PARTE - La prima parte sul numero 456

Mimmo Calopresti

el mondo delle leggende e della fiaba sono spesso presenti tre chiavi (d’argento, d’oro e di diamante) che, in successione, permettono l’accesso a tre stanze segrete, in analogia ai gradi di avvicinamento al mistero. L’immagine della chiave rimanda simbolicamente all’enigma dell’anima da sciogliere, dei misteri da svelare, alle imprese ardite: essa parla del rivelamento interiore, dell’illuminazione psichica. Nel trovare e ricomporre la chiave si esprime l’intuizione inconscia, in Angela, dell’avvio di un processo interiore di individuazione, dello scioglimento del molteplice enigma della sua anima. L’immagine della chiave rimanda, poi, alla simbologia della porta (ricordiamo come i protagonisti siano ripresi in molte inquadrature nell’atto di varcare la soglia, o nel chiudere porte dietro di sé o ancora di fronte a porte inaccessibili). La porta, sul piano simbolico, raffigura il passaggio tra due mondi, la vita e la morte, il noto e l’ignoto, l’esortazione al viaggio rigenerante verso un altrove psichico, verso l’espansione e reintegrazione

N

34


PERLE DI PSICOANALISI

SIPARIO PERLE

trova forza in una ricerca disperata di involucri affettivi che l’accolgano e l’Io scioglie, attraverso il rifiuto, il suo legame con il nulla. Così, nel ricovero in clinica, è pronta all’incontro con l’alterità di Sara, nel cui sguardo si sente esistere. Sara, infatti, sarà l’unica che dona speranza ai suoi sogni e realtà ai sentimenti; trasponendo il desiderio di Angela nel mondo del possibile lo renderà pronunciabile: “Ma perchè lei è così triste? ... invece secondo me andrà bene, lo sposerà” le dirà sulla spiaggia e, sul finale, salutandola: “... vedrà che tutto andrà bene con quel Marco: io non mi sbaglio mai”. Il pensiero beneaugurante di Sara diviene, silenziosamente, indicazione di destini felici, sostituisce psichicamente, in Angela, la mitologia numerica con la paroladell’altro. Nel ritrovato scambio affettivo con Sara, Angela prosegue la sua lotta per la prima volta per sé e per un altro, contro un mondo abitato dalla paura di amare: “Ha visto in che stato è la signora Sara?” dirà al medico della clinica e, difendendo una verità interiore divenuta pronunciabile “... non siete capaci di amare le persone così come sono ... è l’amore che guarisce”. Difendendo la vulnerabilità di Sara difende la propria fragilità e sviluppa, sciogliendo inconsapevolmente un destino di dipendenza, una pelle psichica che pone al riparo le sue parti più fragili e delicate. Nel contrasto senza timori con una realtà rifiutante, il Sé ritrovato prosegue il suo viaggio. Ora Angela potrà tornare verso casa perchè, accogliendo il dolore della solitudine, l’Io ha costruito la sua dimora psichica, dove il contenimento della sofferenza diviene forza dell’anima. Nella vita di Marco si sviluppa un processo psichico che riflette la dinamica trasformativa in Angela, come è sottolineato dalla musica del violoncello che, estendendosi tra le scene in cui i due protagonisti sono ritratti separatamente, riunisce i due mondi. Entrambi vivono inizialmente l’amore come momento dell’illusione, rapiti silenziosamente in un disegno amoroso donato da un destino benevolo, che si rivela ad Angela attraverso il concerto delle coincidenze e a Marco dal sentirsi amato nel mistero delle piccole poesie senza volto. Dopo la disillusione nell’incontro mancato (ricordiamo la scena dell’incontro nel parco in cui lei, non riconosciuta da Marco come l’autrice dei messaggi, si allontana affranta e la scena in cui lui rimane smarrito di fronte allo svelamento del suo equivo-

35

DI PSICOANALISI

co), la psiche di ognuno dei due esce dal suo universo passivo, rinunciando a nutrirsi di un oggetto idealizzato e salvifico. Attraverso l’assunzione inconscia del dolore della mancanza, il rapporto si apre al dono. Nella psiche di Marco nasce un discorso di paternità in cui può donare nuovi sì alla figlia, restaurando con lei un mondo affettivo che accoglie la soggettività nascente e conferma il legame. Angela ripara, nel rapporto con Sara, le immagini delle appartenenze danneggiate. In entrambi la trasformazione psichica ha permesso un mutamento di senso nella scelta oggettuale: in un primo momento nel film è sottolineata una funzione difensiva dell’oggetto d’amore fantasticato, volta a sostituire gli oggetti perduti, a celare e coprire il vuoto d’essere. Dopo aver riparato separatamente l’area del legame, Angela e Marco possono aprirsi all’incontro nel mondo reale. Nell’ultima scena la bella metafora: sospingono insieme l’automobile di lui, che non ha più benzina, fino ad una stazione di servizio, che compare d’improvviso: sostengono l’Io (simboleggiata dall’automobile) che rinviene nel reale la risposta ad un desiderio di rifornimento libidico, amoroso. Il sogno d’amore trova forma nel mondo poiché la psiche dei protagonisti può ora tessere l’incontro con l’Altro non più sull’assenza, ma nella rêverie dell’appartenere.

Sul prossimo numero di Sipario, sarà analizzato il film di F. Truffaut “Adele H.”, Psicoanalisi della Melanconia.

SIPARIO

Dott.ssa Maria Rita Ferri

Psicoterapeuta psicoanalitico, docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Analitico Atanor, in Diagnosi clinica e Personalità


PERISCOPIO IMMOBILIARE

La vetrina dei migliori operatori del settore Francavilla al Mare

Appartamenti di pregio in zona residenziale a due passi dal mare, con una, due o tre camere. Ottime rifiniture e materiali di prima scelta e posti auto.

Pescara

Zona pineta appartamenti di pregio in zona residenziale fronte mare. Ottime rifiniture e materiali di prima scelta. Appartamenti con una, due o tre camere con classe energetica A o B. Pannelli solari e fotovoltaico condominiale. DisponibilitĂ di garage.

Nessun costo di agenzia

Puoi scegliere la vita migliore COSTRUZIONI BARILE - Tel. 085/65480 - Fax 085/693866 Cell. 347/5302586 - 348/0117293 - 348/0117292 costruzionibarile@hotmail.it

36


PERISCOPIO IMMOBILIARE

Agenzia Immobiliare - Amministrazione Condominiale TORRIONE: Appartamento posto al piano secondo composto da ingresso soggiorno con angolo cottura, una, bagno. APE. G €75.000,00

TORRIONE: Appartamento posto al piano terzo composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere un bagno, ripostiglio all'interno dell'appartamento, doppio balcone. Cantina al piano seminterrato. Ottimo per Investimento. Attualmente locato a studenti. APE G € 190.000,00

ZONA HOTEL AMITERNUM: Appartamento al piano secondo con ascensore ingresso, sala con camino, cucina, tre camere, due bagni, terrazzo con esposizione sud, garage e cantina. In buono stato. APE ND € 180.000,00 COPPITO. Appartamento di 110 mq ca. composto da ingresso, soggiorno, cucina, quattro camere, due bagni doppio balcone, garage e cantina. Attualmente locato a studenti. APE G € 173.000,00

P I A N O L A . N U O VA C O S T R U Z I O N E Appartamento di 70 mq ca. con ampio balcone composto da Soggiorno, cucina, due camere e due bagni, Cantina e Garage APE ND. € 150.000,00 Possibilità di personalizzazione

COPPITO. Appartamento al piano primo composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere, un bagno, soppalco. Attualmente locato APE ND. €105.000,00 PETTINO: A 200 mt dall'ospedale regionale disponiamo di un appartamento con ottime rifiniture, composto da soggiorno con angolo cottura ed ampio balcone a sud, due camere, due bagni, altro ampio balcone, garage e cantina. APE C. €170.000,00

TORRETTA. Appartamento al secondo piano di 75 mq ca. composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere, due bagno, ampio garage. Completamente ristrutturato. APE ND. €175.000,00

SPECIALI AFFITTI BAZZANO: Appartamento al piano terra con ingresso indipendente ampio soggiorno con angolo cottura, due camere, un bagno, terrazzino. Non Arredato APE ND € 400,00 ZONA TAR: Appartamento al piano terra con ingresso indipendente ampio soggiorno con angolo cottura, una camera, un bagno. APE.ND € 450,00 ROIO: Appartamenti vari tagli da 400,00 € APE.ND PRETURO: Appartamento al primo piano composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere, due bagni, ampi balconi, posto auto in garage

condominiale, Mai Abitato. Arredato APE ND € 650,00 TORRIONE: Appartamento di 90 mq ca. composto da ingresso tinello, angolo cottura, sala, due camere e un bagno. Ampio Balcone. Non arredato. APE ND € 650.00 COLLE SAPONE: Appartamento composto da ingresso, cucina, sala, tre camere e due bagni. Ampio Balcone. Parzialmente Arredato. APE ND € 850.00 VIA STRINELLA: Appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, tre camere, due bagni, locale lavanderia. Ampio Balcone. Non arredato. Completamente ristrutturato. APE ND € 850.00

L’immobiliare della tua città Se vuoi vendere o locare il tuo immobile basta che ci chiami Altre proposte su WWW.AQPIANETACASA.IT

Viale Alcide De Gasperi, 30 37


PERISCOPIO IMMOBILIARE IMMOBILIARE

AQUILANA ABITAZIONI IN LOCAZIONE VILLA COMUNALE Via G. D'Annunzio affittasi abitazione arredata 3° piano con ascensore composto da 2 vani e servizi – tutto ristrutturato. Ottima esposizione VIA ALDO MORO (vicino Croce Rossa) – appartamento mq 150 non arredato composto da soggiorno, cucina abitabile, 4 camere, 2 bagni, € 700,00 VIA CAPRINI (traversa via S. Giuliano) – appartamento arredato al I piano composto da soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, bagno, posto auto esterno - € 550 TORRIONE ALTO – Appartamento al primo piano senza ascensore composto da soggiorno, cucina abitabile, 3 camere 2 bagni, garage e cantina € 650 VIA STRINELLA – Affittasi appartamento arredato composto da soggiorno, cucina abitabile, 2 camere e bagno LOCALITA' MACCHIOLE – Appartamento parzialmente arredato (mancano letti) Soggiorno con angolo cottura, 3 camere, 2 bagni, cantina, posto auto esterno assegnato € 750 PETTINO – Appartamento arredato nuovo – ottima esposizione composto da Soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, terrazzino € 480 PETTINO – Villa a schiera su 3 livelli no arredo 700 € COPPITO - Via Montagnino -

vata per la realizzazione di fab- L'Aquila Via Strinella: Affittasi bricati residenziali e direzionali. locale di mq 150 con possibilità di suddivisione in due locali seVendesi L'Aquila Via Aldo Mo- informazioni in sede parati (rispettivamente di 70 mq) ro: Appartamento posto al piano con doppi servizi, doppie entraAFFITTI: secondo composto da : ingreste, ristrutturato, parcheggio priso, soggiorno-angolo cottura, ampia camera matrimoniale, ba- L ' A q u i l a L o c . P e t t i n o : vato. informazioni in sede gno, ampio balcone. Termoau- Nell'immediate vicinanze tonomo. Ristrutturato. Garage. dell'Ospedale San Salvatore, af- L'Aquila Complesso Solaria: €135.000,00 fittasi villetta ammobiliata su Affittasi Appartamento posto al due livelli composta da: Piano piano primo con ascensore, fineVendesi loc. Monticchio- terra con ingresso, ampio salo- mente ristrutturato, ammobiliaL'Aquila: Terreno edificabile, ne, cucina abitabile, bagno con to, composto da ingresso, sogcon progetto per la realizzazio- doccia e lavatrice; Piano secon- giorno con angolo cottura, un bane di n° 3 villette a schiera su tre do con tre camere da letto ed un gno, una camera da letto, ripolivelli con corte esclusiva.Ri- bagno con vasca; Termoauto- stiglio esterno. Due balconi. Terchiesta terreno e progetto noma.Giardinetto di proprie- moautonomo. Luminoso. Gara€ 150.000,00. Richiesta singolo t à . O t t i m o p e r s t u d e n t i ge esclusivo. € 500/mese lotto e progetto prima fase per € 500,00/mese singola unità abitativa L'Aquila via Rendina ( zona Vil€ 50.000,00. L'Aquila loc. Coppito: Affittasi la Comunale) :Affittasi appartaappartamento di circa mq 70 pomento posto al piano secondo Vendesi L'Aquila Complesso sto al piano terra composta da con ascensore, composto da inSolaria: Appartamento posto al soggiorno angolo-cottura, due piano terra, finemente ristruttu- camere, due bagni.Termoauto- gresso, cucina, salone, tre carato, composto da ingresso, sog- nomo. Posto auto esterno. mere, due bagni, ampio balcone. informazioni in sede giorno, cucina, un bagno, una Ammobiliato. € 600/mese camera da letto, ripostiglio esterno. Giardino esclusivo. Ter- L'Aquila Via Scarfoglio : In pa- L'Agenzia Benedetti sarà liemoautonomo. Ottima esposizio- lazzina di pregio, affittasi ele- ta di fornire ulteriori informane. Luminoso. Garage esclusi- gante mansarda ammobiliata, zioni ai propri clienti per alvo. €160.000,00 composta da: ingresso, soggior- tre interessanti offerte di imno angolo cottura, un bagno, mobili in corso di realizzazioVendesi Avezzano (AQ) : due camere, balconi. Termoau- ne, terreni ecc. , contattando Nell'immediato centro della città tonoma. Ascensore al piano. il n° 338 3749551 o visitando il sito www.benedettiimmobiterreno edificabile di circa mq €700/mese 18.000 con lottizzazione approliare.it VENDITE:

L’

ABITAZIONI IN VENDITA CENTRO – S.MARIA DI FARFA – Appartamento al secondo piano e terzo piano in piccola palazzina demolita e ricostruita complessivamente di circa mq. 150 composta al primo livello da soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, due bagni, balconi, al secondo livello camera con bagno, garage e cantina. A.P.E. “A” CENTRO – S.MARIA DI FARFA – Appartamento al secondo piano e terzo piano in piccola palazzina demolita e ricostruita complessivamente di circa mq. 135 composta al primo livello da ampio soggiorno con angolo cottura, 2 camere, due bagni, balconi, al secondo livello camera con bagno, garage e 2 cantine. A.P.E. “A” CENTRO – S. MARIA DI FARFA Appartamento al piano rialzato di circa

E

Sandro Di Massimo

I M M O B I L I A R E

“L’Immobiliare” L'Aquila Tornimparte loc. Villagrande in zona residenziale, proponiamo in vendita una graziosa villetta posta su due livelli con struttura in legno, composta da: P.T. Soggiorno con angolo cottura, camera ed un bagno. P.1. Camera, bagno. All'esterno un ampio giardino curatissimo con alberi e piante ornamentali ampio patio con portico. Posto auto privato, Riscaldamento autonomo. € 130.000/00

L'Aquila Pianola a pochissimi chilometri dal centro storico e ben servita dai mezzi pubblici proponiamo in vendita un grazioso appartamento posto al secondo piano composto da P. 2° salone con angolo cottura, due camere, 2 bagni, quattro balconi. riscaldamento autonomo. € 170.000/00 ottima esposizione solare e panorama sulla città

L'Aquila - Tornimparte loc. Villagrande Capolitto proponiamo in vendita un bellissimo immobile indipendente posto al centro del paese, composto da: Soggiorno, cucina, quattro camere da letto, due bagni, lavatoio, terrazzino ed ampia cantina. € 95.000/00

L'Aquila Scoppito loc. Collettara: immobile indipendente su quattro lati da ristrutturare con corte annessa, composto da: due ampie cantine al piano seminterrato, otto vani più servizi tra pianoterra e primo. € 79.000/00

immoaq@virgilio.it

appartamento arredato composto da cucina - 2 camere da letto - wc € 500,00. COPPITO - Via Civitaretenga – appartamento molto bello con mobilia nuova composto da soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, due bagni, garage singolo € 750 ARISCHIA Villa a schiera recente costruzione classificata agibile PT. Ampio garage cantina, cucina rustica con camino. P1 ampio soggiorno con angolo cottura anche divisibile, bagno, P. II 3 camere con bagno, giardino € 600

MOBILI IM

AR

STIMACASA F R A N C H I S I N G

347.1934654 - 348.0394461

- Servizi Immobiliari Integrati -

di Benedetti Egle tel. 338.3749551 www.benedettiimmobiliare.it

STIMA

Via Ugo Piccinini n° 2 L’Aquila Zona Casermette - Santa Barbara Tel. 0862.414990 - Fax 0862.701230

mq. composto da 2 ampi soggiorni, 2 cucine abitabili3 camere, due bagni ZONA S. ANTONIO – PIO QUAIANNI – vendesi appartamentino composto da soggiornino con angolo cottura , camera, bagno e cantina € 85.000 VIA STRINELLA – appartamento mq. 85 buonissima esposizione - circa composto da Soggiorno - cucina abitabile, 2 camere, bagno, balconi e cantina € 149.000,00 - A.P.E. “C” VIA STRINELLA ALTA (nei pressi uffici della ricostruzione) vendesi monolocale mansardato di circa 40 mq. - 3° piano senza ascensore composto da soggiorno – letto, cucina e bagno ottimo per single € 37.000 ZONA CAMPI PANELLA – Appartamento piano terra completamente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio, grande terrazzo, pronto a Febbraio 2014 - € 110.000 A.P.E. “B” ZONA BELLAVISTA – in piccolo palazzina con struttura in acciaio appartamento costruzione post –sisma composto da Soggiorno con angolo cottura, due camere e due bagni. Terreno privato € 165.000 – A.P.E. “A” TORRETTA – appartamento composto da soggiorno con angolo cottura anche separabile, due camere, due bagni, balconi e garage, € 165.00 A.P.E “C”

CANSATESSA vendesi villa singola post terremoto tutta su un piano, 10.000 mq, giardino. Grosso affare. Telefonare

L’AQUILA - Via S.Sisto, 87 Tel. 0862.311951 - Cell. 329.9457601 SOSTITUZIONI EDILIZIE VENDITE S.ELIA nuova villa ottima posizione, anche divisibile, panoramica, signorilissima. PILE ALTO vendesi/affittasi per trasferimento app.to signorile, 90 mq, sala con balconi, cucina, 2 grandi camere, due bagni, garage singolo 30 mt. VIA ALDO MORO in palazzo signorile, app.to panoramico, IV piano, 130 mq, ristrutturato, con nuovi infissi e impianti, grande ingresso, salone, ripostiglio, due grandi bagni, cucina, 3 letto con vero parquet, ben balconato, soffitta, comodo posto vicino ascensore. ZONA SAN SISTO Immerse nel verde ville di varie dimensioni in piacevole contesto panoramico. Ottimi materiali e interessanti soluzioni architettoniche. FINE SASSA in ottima posizione vendesi villa causa trasferimento, su tre livelli, con giardino. Edificata da due anni. VIA ANTICA ARISCHIA 4 app.ti

L'Aquila - Tornimparte loc. San Nicola proponiamo in vendita un' immobile con entrata indipendente posto su tre livelli composto da: P.S. cantina. P.T soggiorno con angolo cottura. P.1 camera matrimoniale, cameretta e bagno. € 39.000/00

Via S. Tommaso, 4 - Palombaia di Tornimparte (AQ) Tel. 0862.72605 - 389.4227149 www.stimacasa.it - agenzia.campofelice@stimacasa.it

38

con tinello, angolo cottura, 2 bagni, da uno o 2 letto, balcone, garage. PETTINO via Francia app.to senza danni, salone con zona cottura, 3 camere, 2 bagni, balconatissimo, garage singolo e cantina. come lo vorresti. Info in agenzia ZONA MACCHIOLE in villa singola vendesi 1 app.to di due ottimo stato, garage, cucina, camino, bagno, balconi, sala, 3 camere, no danni sismici 120mq., panoramico. €.160.000,00 SPECIALI AFFITTI INIZIO PINETA SIGNORINI in palazzo ristrutturato un app.to di 115 mq, come nuovo 3 camere AFFITTI UNIVERSITARI PETTINO vicino scuola, villa signorile, arredata con giardino, garage VIA MARCONI, incrocio via S.Sisto grande app.to in palazzo signorile, II piano, non arredato, 150 mq con ampio salone e grande cucina, su terrazzo panoramico, ingresso, 3 grandi camere, 2 bagni, box singolo per 2 auto


PERISCOPIO IMMOBILIARE

STUDIO “Elide” immobiliare & Servizi L’Aquila Cell. 320.5651439 VENDITA L'Aquila, Via Strinella Alta, appartamento al secondo piano con ascensore composto da: ingresso/soggiorno, cucina, due camere, bagno, terrazzo perimetrale, garage e cantina. € 190.000,00 L'Aquila, Civita di Bagno, appartamento duplex piano secondo e terzo composto da: ingresso, soggiorno, cucina, due camere, due bagni e due garage. Recente costruzione, € 160.000,00 L'Aquila, Coppito, appartamento al secondo piano composto da: ingresso, soggiorno, cucina, due camere, due bagni, balconi, garage e cantina. € 170.000,00 Roio Colle, appartamento al primo piano di mq. 50,00 circa composto da: ingresso/soggiorno con angolo cottura e camino, camera,

Associato FIAIP

bagno e garage di mq. 35,00. Ristrutturato ed arredato, € 75.000,00 LOCAZIONE L'Aquila, Via Fontesecco, in edificio agibile locale commerciale – ufficio – direzionale di mq. 300,00 circa. Sisto, appartamento ristrutturato su due livelli di complessivi mq. 120,00 circa composto da: ingresso, soggiorno con soppalco, cucina, tre camere, mansarda, tre bagni ed ampi terrazzi. Ottime rifiniture, € 1.200,00/mese L'Aquila, Viale della Croce Rossa, appartamento uso studio composto da tre vani, due bagni e posto auto esterno. Completamente ristrutturato. € 700,00/mese L'Aquila, Torrione Alto, appartamento al piano rialzato

di mq. 160,00 circa composto da: ingresso, salone, cucina/tinello, tre camere, studio, due bagni e posto auto esterno. Uso studio o abitazione, € 700,00/mese L'Aquila, Vasca Penta, appartamento in villa, piano terra di mq. 80,00 circa composto da: ingresso/soggiorno con angolo cottura, due camere, due bagni e ripostiglio. Arredato, € 700,00/mese L'Aquila, Gignano, appartamento al primo piano di mq. 150,00 circa composto da: ingresso, salone, cucina – tinello, tre camere, due bagni, balcone e posto auto esterno. Ristrutturato, € 800,00/mese Colle di Roio,miniappartamento al secondo piano composto da: ingresso/soggiorno con angolo cottura e camino, camera, bagno, ripostiglio e garage. Arredato, € 400,00/mese

La Fiduciaria S.S. 80, 15/a tel. 0862.463196 320.0656267

VENDITE ABITAZIONI Coppito, occasione, di nuova ricostruzione: 3 C.Letto, Soggiorno, Cucina, 2 Bagni, 2 Balconi, grande Garage e grande Cantina. € 160.000 Via Strinella, luminosissimo: 4 C-Letto, Soggiorno, Cucina, 2 Bagni, Ripostiglio ,grande Garage e Cantina. Info in sede; Coppito, di recentissima costruzione: Immobile indipendente(classificato A) di 2 appartamenti. € 130.000 ognuno Pile, da rifare completamente, casa indipendente di complessivi mq 130 dislocati in 2 piani oltre a giardino esclusivo di mq 250. € 40,000 (occasione). Pile, terzo ed ultimo piano mansardato: 2 C.Letto, Soggiorno, Cucina, Bagno, ampi balconi. € 130.000 trattabili; Torrione, Piano Terra: 2 C.Letto, soggiorno, Cucina e Bagno. Info in sede VENDITATERRENI

Occasione: via Pile, zona stazione Ferroviaria, 250 mq di terreno sul quale insiste vecchio fabbricato di 130 mq . Ideale per costruzione di villetta.€ 40.000 Zona di Sassa: 1500 mq edificabili € 90.000 trattabili. Pettino, loc Vetoio: 400 mq edificabili + piccolo locale ad uso deposito. € 40.000 Zona S.Demetrio: 700 mq con progetto approvato(per villetta singola di 160 mq) e con oneri di urbanizzazione già pagati € 52.000; Zona centro Comm. L'Aquilone, terreno edificabile a destinazione commerciale, dai 4500 ai 10.000 mq . Ottimo investimento. Possibilità di permuta con appartamenti o villetta .info in sede

SERVIZIO MUTUI FINO AL 100% DEL VALORE DELL'IMMOBILE CON I VANTAGGI RISERVATI DAGLI ISTITUTI DI CREDITO CONVENZIONATI FIAIP

AFFITTO uso RESIDENZIALE

con recupero fiscale di € 42 mese per l'Inquilino

Fontana Luminosa, arredato: C.Letto,Soggiorno con Angolo cottura e Bagno. € 350 Vicino Terminal, arredato: 2 C.Letto, Soggiorno, Cucina, 2 Bagni, Garage, ampio giardino esclusivo. € 750 Torretta: in palazzina di soli 3 appartamenti: 140 mq divisi in 4 camere, soggiorno, Cucina e 2 Bagni; Torrione, mansardato: C.Letto, Soggiorno, Angolo Cottura e Bagno. € 450; Pettino, di nuova costruzione e senza mobili: 1C. letto, Soggiorno, Cucina, Bagno/i, ampi Balconi, giardino esclusivo Pettino, in villa bifamiliare con sviluppo in 2 piani: 4 C.Letto, Soggiorno, Cucina, 3 Bagni. € 800 Pettino, lussuosissima villa arredata con ascensore interno e 3 Bagni. Info in sede; Coppito, arredato: 2 camere, Soggiorno con Angolo Cottura e Bagno; S.Vittorino, maestosa villa arredata con ampio spazio esterno. € 1000; S.Sisto, 1° Piano: Soggiorno, Cucina, 2 C.letto, bagno, ampi balconi; S.Sisto: 1-2-3 C.Letto + servizi. Arredati e non. Da € 400 a € 600; Sassa, arredati: 2 e 3 C.Letto, Soggiorno, Cucina e 2 Bagni; Civita di Bagno e Onna, arredato, in villa bifamiliare: 2 c.letto, Soggiorno, Cucina e Bagno. €450 Preturo, arredato: 2 C.letto, Soggiorno, Cucina e Bagno. € 450 Pizzoli e Scoppito, arredati:1-2-3 Camere Letto, Soggiorno, Cucina e Bagno. € 350 e € 450 Scoppito Alto, arredato: 2 C.letto, Soggiorno, Cucina e Bagno + spazio esterno esclusivo. € 270; Cansatessa, arredato: 2 C.letto, Soggiorno con Angolo ottura e Bagno. € 400; Torretta; piano Terra: C.Letto, Soggiorno con Angolo Cottura e Bagno. € 350

RE/MAX CONSULTING - PESCARA Via Chieti, 42 - 65100 - PESCARA TEL. 085.8427623 - Fax 085.292128 www.remax.it/consulting - consulting@remax.it

CONSULTING

Vi proponiamo alcuni immobili in vendita

RIF.3114003-2

RIF. 31141002-8

Pescara nord, nei pressi della strada parco, a pochi passi dal mare, Vendesi appartamento di recente costruzione in residence ,in contesto signorile, cosi' composto: ingresso/sala, A.C., 2 camere, 1 bagno, terrazzo e garage. Alcune caratteristiche: -videocitofono, termosifoni in acciaio smaltati,predisposizione impianto aria condizionata. Prezzo €183.000 - Ideale anche per uso investimento.

Pescara, ZONA STADIO, a pochi metri dall'Università, appartamento in piccola palazzina con ascensore, cosi' composto:ingresso, ampio disimpegno, cucina abitabile, salone, 2 camere grandi ed 1 cameretta, 1 bagno con predisposizione del 2° bagno, 2 balconi. L'appartamento e' in buono stato, sono stati rifatti da poco gli infissi esterni. Prezzo €198.000

Rif. 31141001-36 Montesilvano Colle, Strada comunale per Pescara, villa singola di mq.500 da completare, con vista mare e monti, disposta su più livelli di 110mq. ca a piano. La struttura è posizionata su un lotto di mq.1000 con possibilità di realizzare zona piscina/gazebo, annesso taverna ed area garage. L'immobile è ideale anche per 2/3 famiglie. Prezzo €250.000 trattabile

RIF.31141001-56 Montesilvano, Zona Riviera, a pochi passi dal mare, appartamento in residence di mq. 115 Comm.li, con VISTA MARE, così composto: ingresso/sala, cucina semiabitabile, 3 camere, 2 bagni, ripostiglio, terrazzo, balcone, garage e locale sottotetto di mq.15. Posti auto condominiali. Classe energetica: F. Prezzo €150.000 TRATTABILI. AFFARE!

PER QUALSIASI VS. ESIGENZA IMMOBILIARE non esitate a visitare il ns. sito www.remax.it/consulting oppure contattateci ai nr. tel. 085.8427623 - 392.5206014, oppure contattateci per LASCIARE LA VS. RICHIESTA

39


AGENDA ENGLISH FOR LIFE

ENGLISH FOR YOUR FUTURE

ENGLISH SCHOOL OF L'AQUILA Siamo a Via F. P. Tosti, 15 vicino alla Croce Rossa

Contattare: Marion: 340 565 9771 | englishschoolaq@gmail.com

www.theenglishschooloflaquila.it

corsi per bambini, teenagers e adulti a tutti i livelli Certificazioni Cambridge Esol, Ket, Pet, First Certificate, Advanced e Young Learners

CON LA JOËLETTE, IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA FRUIBILE ANCHE AI NON DEAMBULANTI. Scoprire le bellezze del Parco Nazionale della Majella percorrendone i sentieri non sarà più un sogno per i visitatori disabili. L’ente Parco ha infatti acquistato la joëlette, una speciale carrozzella da fuori-strada, che permette di rendere accessibili a chiunque luoghi ostili e percorsi scoscesi consentendo ai disabili non deambulanti, cui la montagna dal vivo è normalmente preclusa, di partecipare alle escursioni con l’aiuto di due accompagnatori, godendo delle sensazioni e della bellezza del contatto con la natura. La joëlette sarà messa a disposizione a titolo gratuito a tutti i visitatori che ne faranno richiesta per poter effettuare passeggiate ed escursioni all’interno dell’area protetta. www.parcomajella.it

NUOVA ACROPOLI RIAPRE LA ROCCA DI CALASCIO

ABBIGLIAMENTO NEONATI E BAMBINI 0/14 CERIMONIA E BATTESIMO NOLEGGIO TIRALATTE E BILANCE DIGITALI

SCONTI FINO AL 50% ABBIGLIAMENTO ESTIVO ED INVERNALE - ANGOLO OUTLET A PARTIRE DA 10 EURO CERIMONIA BATTESIMO

ABBIGLIAMENTO

Centro Commerciale Amiternum - Pettino (AQ) Tel. 0862.319702

ci trovi su

IL BEBÈ L’AQUILA

Come tutte le estati, da più di 10 anni, i volontari di Nuova Acropoli, in collaborazione con il Comune di Rocca Calascio, si impegnano a far sì che l’antica torre di Rocca Calascio torni ad accogliere i numerosi visitatori che ogni anno decidono di raggiungere uno dei borghi più belli del nostro territorio. Oltre ad occuparsi della manutenzione ordinaria della torre, l’Associazione la tiene aperta per quanti vogliono visitare l’interno, salire sulla terrazza e godere del meraviglioso panorama offerto da quella che, con i suoi circa 1500 m.s.l.m., è una delle fortificazioni più elevate d’Italia. Per la stagione 2014 la Torre di Rocca Calascio sarà aperta, con ingresso gratuito. Info. www.nuovaacropoli.it 333 9906989

TRANSUMART A Castel di Sangro, presso la Pinacoteca Patiniana in Via del Leone n. 1, dall’11 maggio all’8 giugno, sarà ospitata la mostra d’arte contemporanea inti-

40

tolata “TransumArt” realizzata dall’Associazione culturale “L’Incontro degli Artisti di Montesilvano”, che è presieduta dal Prof. Gianfranco Zazzeroni, noto e valente pittore ed incisore. L’inaugurazione è prevista per le ore 17,00 di domenica 11 maggio, con la partecipazione dell’attrice scrittrice Franca Minnucci. Orari di apertura al pubblico: 10,30 / 12,30 - 17,00 / 19,00 tutti i giorni; info: 368 7661777. Le opere di pittura, grafica, scultura e ceramica create dagli associati (39 artisti autoctoni e abruzzesi d’adozione) evocano ed interpretano alcuni tratti esplicativi delle tradizioni e dei monumenti, luoghi e bellezze naturali dell’Abruzzo. L’evento ha modalità itinerante, a somiglianza del conosciutissimo movimento della “Transumanza” da cui mutua la denominazione -, cioè del periodico “migrare” delle greggi dall’Abruzzo alle Puglie e viceversa, attraverso i tratturi (specialmente i “tratturi regi”). Curatori dell’esposizione sono i critici d’arte Massimo Pasqualone, abruzzese, e Gaetano Cristino, foggiano, autori delle rispettive presentazioni nel pregevole catalogo fatto dall’Associazione culturale “L’Incontro degli Artisti”, con il patrocinio dei Comuni coinvolti. Le tappe espositive, dopo la partenza di Castel di Sangro, toccheranno Atri (14 giugno - 5 luglio 2014, Ex Scuderie di Palazzo Ducale), Città Sant’Angelo (19 - 27 luglio 2014, Ex Manifattura Tabacchi), Ortona (2 - 24 agosto 2014, Palazzo Farnese), Foggia (6 - 27 settembre 2014, Palazzetto dell’Arte - Sala Grigia). “TransumArt” è un ambizioso progetto sui sentieri della bellezza. Afferma Massimo Pasqualone: “Forse la bellezza è un viaggio dove non conta l’arrivo, dove conta che al ritorno, ad essere cambiati, siano gli occhi che vedono e che i paesaggi siano per sempre fissati nella mente.” Con questa mostra l’Associazione culturale “L’Incontro degli Artisti” ambisce a svolgere un piacevole ed utile viag-

gio-scambio culturale lungo le vie della bellezza in un “mondo complesso ed affascinante - scrive nel catalogo il critico d’arte foggiano Gaetano Cristino - che aspetta anche il nostro arrivo, così come noi aspettiamo l’arrivo degli amici d’Abruzzo”.

MAGGIO

VENERDI’ 9 L’Aquila FATTI DI MUSICA Aula Magna Facoltà di Scienze Umane, Rassegna “Fatti di Musica”, a cura della Consulta degli Studenti del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila con protagonisti i migliori studenti dell’Istituzione, pronti a mettere alla prova le proprie capacità e il proprio talento. Ore 18,00, Concerto “Autori francesi per Arpa” – I Figli di Hurin – Guy de Roquefeuil, Concerto “Voci di Primavera” per Canto e Pianoforte. Ingresso gratuito.

L’Aquila FESTA DELL’EUROPA “L’Europa dei diritti e delle libertà”. È questo il tema scelto dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune dell’Aquila, per celebrare la Festa dell’Europa, che si tiene ogni anno il 9 maggio, per ricordare la nascita dell'Unione Europea con la "dichiarazione Schuman" (9 maggio 1950). L’iniziativa, pensata per gli alunni delle scuole medie e superiori, si terrà presso l’Auditorium del Parco a partire dalle 9.30, con l’obiettivo di riflettere sui valori dell’U.E. e di favorire una cittadinanza europea più consapevole, facendo conoscere ai più giovani come è nata l’Europa e quali sono i principi fondanti, partendo dai valori fissati nel manifesto di Ventotene. Alla base della riflessione ci sarà la proiezione del film “Indebito”, di Vinicio Capossela e Andrea Segre. Una pellicola che, partendo dalla riscoperta del rebetico, una forma antica di blues ellenico, parla di uno dei paesi europei “in debito” con l'Europa sul piano eco-


AGENDA nomico. Ma l'Europa è da sempre "in debito" con la cultura che in Grecia ha avuto origine. A fare gli onori di casa all’iniziativa, saranno il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, l’assessora alla Cultura, Betty Leone e il prorettore dell’Università dell’Aquila, Alfio Signorelli. Subito dopo la proiezione del film, la parola passerà a Gabriella Liberatore, docente del Liceo Cotugno, che parlerà della nascita dell’Unione Europea. A Luca Ottaviano, ricercatore di Fisica presso l’INFN, sarà affidato il compito di illustrate l’appello dei ricercatori italiani per un’Europa di progresso, mentre Valeria Primerano, presidente Ass. “Aquilasmus”, sezione aquilana dell’Erasmus parlerà della mobilità degli studenti in Europa e delle opportunità degli scambi culturali tra studenti europei.

L'Aquila – Monticchio CARMINA BURANA Gran Teatro Zeta, ore 21.00, per la Rassegna Lavori in Scena, Carmina Burana, Danza Contemporanea. Coreografia e set concept Mauro Astolfi; con Maria Cossu, Marianna Ombrosi, Alessandra Chirulli, Giuliana Mele, Gaia Mattioli, Sofia Barbiero, Mario Laterza, Giacomo Todeschi, Michelangelo Pugliesi. Ingresso intero € 10.00 ridotto € 6.00. Info. TSA 0862.410956 – 348.5247096

L’Aquila CONSEGNA ATTESTATI Nel Centro Kairos in via Pile 60, con la cerimonia di consegna degli attestati, che si terrà alle ore 18.00, si conclude il Corso di Formazione al Volontariato in Protezione Civile che l’associazione Nuova Acropoli ha tenuto in collaborazione con il Comune dell’Aquila. Sarà presente Giuliano Di Nicola, consigliere comunale con delega alla protezione civile. Da quindici anni l’Associazione promuove in città questi corsi abbinando alla formazione tecnica, necessaria ad ogni volontario di protezione civile, lezioni di etica

che alimentano in maniera sempre più profonda il sentimento di generosità che spinge all’altruismo. Dopo sette mesi di corso con lezioni settimanali ed escursioni tanti giovani studenti aquilani terminano così il primo livello della loro formazione. Tappe fondamentali del percorso formativo sono state il campo scuola «Montagna Amica» a Castel del Monte in febbraio, prima esperienza di convivenza in cui si sono confrontati con le altre realtà italiane, e la pulizia ecologica del Parco del Castello cinquecentesco, attraverso la quale si sono messi a servizio della propria città. Nei campi scuola, così come nelle esercitazioni mensili, gli aspiranti volontari si sono messi alla prova nella ricerca e recupero di vittime, primo soccorso, orientamento, recupero tecnico e psicologia dell'emergenza. Così, non hanno soltanto migliorato le tecniche studiate durante le lezioni frontali, ma hanno anche appreso a saper affrontare le piccole e grandi paure di ogni giorno e, soprattutto, hanno imparato a sviluppare l'unione e la fiducia necessarie per lavorare in squadra. Info. sui prossimi corsi e su tutte le altre attività di Nuova Acropoli, www.nuovaacropoli.it 333 9906989

L’Aquila FATTI DI MUSICA Rassegna organizzata dalla Consulta degli Studenti del Conservatorio “A. Casella”, dal titolo “Fatti di Musica” di cui protagonisti saranno i migliori studenti dell’Istituzione, pronti a mettere alla prova le proprie capacità e il proprio talento. Ore 18,00, Aula Magna della Facoltà di Scienze Umane: Autori francesi per Arpa – I Figli di Hurin, Guy de Roquefeuil - “Voci di Primavera”, Concerto per Canto e Pianoforte. Ingresso gratuito.

Fontecchio X CONVEGNO ITINERANTE “Musica: Armonia cosmica, salvezza dell’anima. Il Cammino del Perdono dall’eremo

del Morrone a S. Maria di Collemaggio sui passi di Celestino V” – X Convegno itinerante: Perdonare per liberarsi– perdonarsi per guarire. Ore 17,00 visita al Borgo con Alfonso Lucrezi e Alessio Di Giulio dell’Ass. Pico Funticulano; ore 18,30 Andrea Diletti-laureato in pedagogia, cantante e musicista-Biovocalità: dal suono l’equilibrio (seminario di voceterapia) al “Centro visite del capriolo”.

Rocca Calascio OFFICINA MUSICALE Sala della Musica, ore 18.30, Officina Musicale - Stagione dei Concerti 2013-2014: Antonio Anselmi & Daniele Orlando – violini. Integrale dei Duetti per Violino di Bela Bartok e Luciano Berio. Bela Bartok: Duetti 26- 36; Luciano Berio: Duetti 16- 24; Luciano Berio: Duetti 25 – 34; Bela Bartok: Duetti 37 – 44.

EURORO, LA BANCA DELL'ORO offre valutazioni sull'oro usato sempre aggiornate, trasparenti, assolutamente gratuite e senza impegno. Ritira gioielli in oro, anche con pietre preziose ed argenteria di qualsiasi genere, con pagamento immediato e senza obbligo di permuta. Garantisce alla propria clientela la massima riservatezza e cortesia nelle

trattative. Inoltre, presso il punto vendita, è possibile trovare anche delle interessantissime occasioni di gioielli usati, moderni e vintage.

INFO: 0862/411049 ORARI: LUNEDI’ 16:00–20:00 E DAL MARTEDI’ AL SABATO 09:00–13:00 - 16:0020:00 DOMENICA CHIUSO

Via Francesco Savini c/o Galleria Commerciale 99 - L’AQUILA

Tagliacozzo IL PRINCIPE Teatro Talia, ore 21,00, in anteprima nazionale “Il Principe”. Teatro Lanciavicchio, progetto di ricerca sub aquas; drammaturgia di Stefania Evandro e Antonio Silvani. Con Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Stefania Evandro. Musiche originali di Giuseppe Morgante, realizzazione scene e oggetti Ivan Medici, luci e audio Davide Fedele; costumi Scenotecnica Lanciavicchio, organizzazione Elisabetta Andreetti, Maurizio Sacchetto. Regia Antonio Silvani. Spettacolo dedicato a Romolo Liberale.

Avezzano FIERA Centro Fieristico – Nucleo industriale, fino all’11 maggio, Fiera Campionaria “Magia del Fare” – II Edizione. Orario: 10,00/20,00. Ingresso libero. Info. www.avezzanofiera.it

in collaborazione con

16 - 18/05/14 Week-end ad Ischia euro 285,00

"Trentino...nel fascino delle Dolomiti centrali" euro 450.00

26 - 31/05/14 Lourdes, Nizza e Principato di Monaco euro 535,00

06/06 - 08/06/14 Milano, il Lago Maggiore e la certosa di Pavia euro 285,00

30/05 - 02/06/14 Aosta, il ghiacciaio del Monte Bianco e i Castelli euro 325,00

16/06 - 21/06/14 Parigi euro 565,00

31/05 - 02/06/14 Puglia: il barocco leccese e la penisola salentina euro 275,00

SABATO 10

L’Aquila

23/06/14-27/06/14 Dolomiti.

CONCENTUS SERAFINO AQUILANO

16/08 - 27/08/14 Londra e Scozia (in bus e aereo) euro 1.590,00 31/08 - 06/09/14 Nevers, Castelli della Loira e Parigi euro 690,00

Viale Francesco Crispi, 35 - Tel. 0862.27703

Il Gruppo Vocale e Strumentale Concen-

info@elisirtravel.com - www.elisirtravel.com

41


AGENDA

Vendita e Assistenza PERSONAL COMPUTERS assistenza tecnica, accessoristica di tutti i generi, modding, materiale di consumo, cartucce, CD, DVD, home video e molto altro

La convenienza nel prezzo, nell’assistenza e nella cortesia Viale della Croce Rossa, 24 L’Aquila Tel. 0862.422040 0862.207775

tus Serafino Aquilano diretto dal M° Manlio Fabrizi festeggia i suoi 15 anni di attività con un concerto che si terrà alle ore 21,00 presso il Palazzotto dei Nobili. Saranno proposte pagine di un repertorio che abbraccia 15 anni di ricerca e innovazione ma sarà anche presentato il nuovo CD che racchiude la colonna sonora dell’ultimo lavoro del regista Giuseppe Tandoi: “Nolite Timere l’insegnamento di Papa Celestino V”, docu-film che uscirà in prima nazionale il 19 maggio p.v. a l’Aquila. Sarà ospitata la giovane scrittrice Michela D’Amore che esce in questi giorni con il suo romanzo “Fuori” e verranno esposti quadri e fotografie di artisti aquilani. In poche parole una serata piena di buoni momenti artistici e culturali.

L’Aquila CLASSE 5^A. UN ANNO PER LA VITA Libreria Maccarrone Libri, via F. Savini – p.le Trony, ore 18.00, presentazione del libro “Classe 5^A. Un anno per la vita” di Stefano D’Angelo. Info. 0862.314309 – www.maclibri.it

L’Aquila PERFORMANCE SPORTIVA Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane, viale Nizza (nei pressi del vecchio ospedale), alle ore 8,30 prenderà il via un importante evento sulla preparazione fisica sportiva di alto livello dal titolo “La performance sportiva di alto livello, valutazioni e ottimizzazione”. L’evento sarà svolto in collaborazione con la facoltà di Scienze Motorie dell’università dell’Aquila, la Coop Verdeaqua Smile e avrà il patrocinio del CONI. Obiettivo della giornata quello di promuovere la conoscenza della preparazione fisica di alto livello utile al miglioramento della performance sportiva. I destinatari della giornata saranno tutti i soggetti che operano nel campo dello sport: tecnici sportivi, riabilitatori, fisioterapisti, medici, insegnanti di educa-

42

zione fisica, studenti di Scienze Motorie, allenatori ed atleti. La giornata sarà completamente gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito www.verdeaqua.it ed inoltre riconoscerà 1 credito formativo per gli studenti dell’Università dell’Aquila. Info. 328 6485296

L’Aquila SET Set Action Stage, c/o Multisala Garden – loc. Monticchio. Black Box: Marco Molinari (from Deep Throat Records). Set: Marco Bartolucci (Official Trainer Pioneer Dj). Info e prenotazioni: 392.6756371 342.8011677 – www.setactionstage.it

L’Aquila DER BeOne, via U. La Malfa, Der (Nordik / Goa Nozoo). Scopre la sua passione per la musica alla giovane età di tredici anni quando comincia una collezione di vinili rari. Due anni dopo inizia a sperimentare e creare un proprio sound, elegante e profondamente sensuale. Der ha composto musica per vari marchi di moda come Valentino ed Atelier Persechino e nel 2007 prende parte come ospite nel Territoritos Sevilla Festival ; dopo la sua performance gli viene chiesto di suonare al Vespas Club a Madeira ed al Kubik Club di Barcellona. Ha suonato anche a Berlino, a Sevilla ed alla Terrassa a Barcellona. Der lavora correntemente con il Goa Club di Roma per le serate; "Anarchy in the Club" ed "Ultrabeat" ed è resident del Goa Nozoo. Der ha fondato la Nordik Net Records nel 2009 e la Universal Consequence nel 2013. Info. 393.8221899

S. Spirito d’ Ocre X CONVEGNO ITINERANTE “Musica: Armonia cosmica, salvezza dell’anima. Il Cammino del Perdono dall’eremo del Morrone a S. Maria di Collemaggio sui passi di Celestino V” – X Convegno itinerante: Perdonare per liberarsi– perdonarsi per guarire. Sala convegni del Convento cistercense di S. Spirito d’ Ocre XIII

sec. Ore 16,30, breve visita guidata al monastero. Ore 17,00, Maestro Fabrizio CasuSilenzio, la musica ci parla (dalla parte dell'interprete)” con la partecipazione di Edoardo Casu al flauto, docente. Ore 17,45, Tizia D'Onofrio, Medico ed Esperta di Merdicina cinese - La musica come nutrimento. Ore 18,30, Concerto d’arpa con Antonella Ciccozzi.

Collelongo IL BACIAMANO Teatro Palazzo Botticelli, ore 21,00, il Teatro Lanciavicchio presenta “Il Principe”, storie di un lago che non c’è più. Info. 348.0642382

Rocca Calascio OFFICINA MUSICALE Rifugio della Rocca, ore 18,30, Officina Musicale, Integrale Dei Duetti Per Violino Di Bela Bartok e Luciano Berio – II ° Parte. Antonio Anselmi e Daniele Orlando- violini.

Collelongo IL PRINCIPE Teatro di Palazzo Botticelli, ore 21,00, in anteprima nazionale “Il Principe”. Teatro Lanciavicchio, progetto di ricerca sub aquas; drammaturgia di Stefania Evandro e Antonio Silvani. Con Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Stefania Evandro. Musiche originali di Giuseppe Morgante, realizzazione scene e oggetti Ivan Medici, luci e audio Davide Fedele; costumi Scenotecnica Lanciavicchio, organizzazione Elisabetta Andreetti, Maurizio Sacchetto. Regia Antonio Silvani. Spettacolo dedicato a Romolo Liberale.

Avezzano PICCOLA SCUOLA FAMILIARE DI CAMPAGNA In Italia da alcuni anni l’educazione scolastica sta assistendo a un fenomeno nuovo: la nascita di tante scuole familiari o parentali. La legge lo permette, e molti genitori si organizzano tra loro, e insieme a insegnanti motivati decidono di percorrere un percorso educativo alternativo a quello pubblico, con risultati spesso davve-


AGENDA ro interessanti. Alle ore 10,00, nella sala consiliare, in Piazza Torlonia, si terrà un interessante incontro dal titolo “L’esperienza di una piccola scuola familiare di campagna”, con Danilo Sava, un insegnante steineriano che sta proponendo un’esperienza di scuola familiare nel Salento, in Puglia. L’incontro è rivolto a tutti i genitori e agli educatori, ed è a ingresso gratuito. Il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio introdurrà l’incontro portando il saluto dell’amministrazione, l’evento ha il patrocinio del Comune di Avezzano. La Libera Scuola Faber, fondata da Danilo Sava, è una piccola scuola a indirizzo steineriano a Casamassella (Lecce), con tante attività all’aperto, valorizzazione della manualità e della creatività, in cui didattica e fantasia convivono con grande attenzione ai bisogni dei singoli bambini, una esperienza prototipo che è possibile replicare anche nella Marsica. L’incontro è organizzato dal progetto “Libera Scuola Marsica”, un progetto senza scopo di lucro per avere anche nella Marsica una scuola familiare a orientamento steineriano, dal prossimo anno scolastico, una scuola a misura di bambino, con un percorso didattico senza voti né giudizi, ma teso allo sviluppo armonico della creatività e delle capacità di apprendere. Per info. visitare il sito internet e la pagina Facebook della Libera Scuola Marsica, scrivere a liberascuolamarsica@g mail.com o telefonare al 340 3496811

Avezzano FIERA Centro Fieristico – Nucleo industriale, fino all’11 maggio, Fiera Campionaria “Magia del Fare” – II Edizione. Orario: 10,00/20,00. Ingresso libero. Info. www.avezzanofiera.it

Avezzano IL MARINAIO DI SAIGON Caffè letterario Vieniviaconme, via Colaneri, 8/10, ore 18,00, presentazione del libro “Il marinaio di Saigon [et secunda carmina

imperfecta]” di Dimitri Ruggeri. Condurrà l’incontro Domenico Paris, giornalista e scrittore. La raccolta permette di immergersi in ambientazioni apparentemente surreali attraverso tematiche ricorrenti (il mare, la terra natale, il passato e l’alienazione urbana), accompagnate da un linguaggio crudo di matrice realistica. I versi sono altresì accostati a venti scatti fotografici in bianco e nero realizzati dall’autore nel corso dei suoi numerosi viaggi . Le immagini documentano significative località di paesi quali Argentina, Bolivia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Costa d’Avorio, Ghana, Israele, Kossovo, Laos, Libano, Marocco, Perù e Turchia. Nel corso dell’incontro sarà proiettato uno slideshow con gli scatti fotografici editi nella raccolta e altri realizzati sempre dall’autore viaggiando in più di cinquanta paesi nel mondo. Dimitri Ruggeri è autore della trilogia poetica Parole di grano (2007), Carnem Levare, il Cammino (2008), Status d’amore (2010), , del racconto e reportage Chiodi e Getsemani, versus Gerusalemme (2010). Si sono occupati dei suoi lavori Vittoriano Esposito, critico letterario e saggista, la scrittrice Giovanna Mulas, il critico Maurizio Cucchi, Bruna Capuzza, il poeta e critico Marco Pavoni, la regista Cinzia TH Torrini e molti altri.

DOMENICA 11

L’Aquila

con Maria Rita Acone-Presidente Archeoclub L’Aquila.

L’Aquila OMAGGIO A ROMAN VLAD Auditorium Renzo Piano, ore 18,00, “Omaggio a Roman Vlad”. Il progetto, in collaborazione con la Società aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, prevede l’esecuzione in prima assoluta di “Ballando con la vespa di Toti” (versione orchestrale), opera, su versi di Toti Scialoja, di Roman Vlad, compositore, musicologo e pianista, scomparso lo scorso settembre, che fu legatissimo alla città dell’Aquila e fu a lungo Presidente della Società aquilana dei Concerti. Protagonisti dell’esecuzione saranno l’Orchestra da Camera degli Allievi del Conservatorio “A. Casella” e Cori di Voci Bianche dirette dal M° Paolo Lucci. Durante il concerto verrà pubblicato il documentario “Variazioni su Vlad”.

Castel di Sangro TRANSUMART Pinacoteca Patiniana,via del Leone 1, ore 17,00, inaugurazione della mostra d’arte contemporanea intitolata “TransumArt” realizzata dall’Associazione culturale “L’Incontro degli Artisti di Montesilvano”, presieduta dal Prof. Gianfranco Zazzeroni, noto e valente pittore ed incisore. All’inaugurazione parteciperà l’attrice scrittrice Franca Minnucci. Info. 368 7661777

X CONVEGNO ITINERANTE

Avezzano

“Musica: Armonia cosmica, salvezza dell’anima. Il Cammino del Perdono dall’eremo del Morrone a S. Maria di Collemaggio sui passi di Celestino V” – X Convegno itinerante: Perdonare per liberarsi– perdonarsi per guarire. Monticchio: degustazione Dolci Aveja. Ore 15,30, davanti S. Maria di Collemaggio: Celestino e la sua basilica con Maria Grazia Lopardi-presidente Panta rei. Ore 16,30, itinerario in città, appuntamento al piazzale di Collemaggio

Centro Fieristico – Nucleo industriale, Fiera Campionaria “Magia del Fare” – II Edizione. Orario: 10,00/20,00. Ingresso libero. Info. www.avezzanofiera.it

FIERA

MERCOLEDI’ 14

L’Aquila MUSICA PER LA CITTA’ Auditorium del Parco, ore 18,00, Duecentesimo Anniversario della Nascita di Adolphe Sax. Federico Mondel-

43


AGENDA ci, direttore e saxofono solista. I Solisti Aquilani. Musiche di Villa-Lobos, Rachmaninov, Glazunov, Iturralde, Ellington, Gershwin, Piazzolla. Protagonista del concerto, assieme all’ensemble abruzzese, sarà il saxofonista Federico Mondelci, da trent’anni uno degli interpreti di maggior talento e versatilità della scena internazionale, docente, direttore d’orchestra, camerista e solista. Il repertorio di Mondelci si dimostra particolarmente orientato verso la musica contemporanea, tanto che il suo nome è spesso affiancato ai grandi autori del Novecento (Nono, Kancheli, Glass, Donatoni, Sciarrino, Scelsi, Gentilucci, Graham Fitkin, Nicola Piovani e numerosi compositori della nuova generazione), di cui ha eseguito le composizioni, spesso a lui espressamente dedicate, in produzioni di straordinario successo che lo conclamano come raffinato solista di raro e straordinario talento. Biglietti: intero 8,00 euro; ridotto 5,00 euro.

L’Aquila – Civitatomassa

tale musicologo di fama nazionale, direttore emerito dell’Istituto Nazionale Tostiano. Le musiche saranno a cura del Trio Cardoso (trio di chitarre formato da Guido OttombrinoSandro Giancola e Massimiliano De Foglio) che eseguiranno brani di A.Vivaldi, N.Piovani, J .Cardoso e A.Ramirez.

GIOVEDI’ 15

L’Aquila CONCERTI DEI DOCENTI La Rassegna dei concerti dei Docenti del Conservatorio “A. Casella” vede impegnati gli insegnanti di tutti i Dipartimenti didattici del Conservatorio - senza escludere in alcuni casi la partecipazione dei migliori allievi dell’Istituzione – offrendo, per ogni appuntamento, programmi variegati e ricchi, che spazieranno dalla musica antica al jazz, senza tralasciare, il grande repertorio della musica classica. Ore 18,00, Auditorium del Conservatorio: “La forma sonata nel repertorio per chitarra”, con Riccardo Fiori.

NOTE LIBERE Centro Sociale Polivalente Coop, ore 18.00, penultimo appuntamento della rassegna “Note libere”. L’incontro ha per tema “Le figure femminili del Risorgimento” e prevede la partecipazione del prof. Francesco Sanvi-

VENERDI’ 16

L’Aquila SALONE DEI PRODOTTI TIPICI DEI PARCHI Fino al 19 maggio si terrà la seconda edizione del Salone dei

prodotti tipici dei Parchi d’Italia, rassegna dedicata ai sapori tipici e tradizionali delle aree protette italiane. La manifestazione disegna una mappa dei sapori tipici e tradizionali dei parchi italiani per sottolineare le potenzialità economiche di una “nuova industria”: quella della sostenibilità e della valorizzazione delle produzioni di qualità. La formula di Tipici dei Parchi è quella della mostra-mercato con stand, degustazioni, show cooking e commercializzazione dei prodotti, in una visione totalmente integrata tra territorio, economia rurale, sostenibilità e turismo. Info. www.tipicideiparchi.it

SABATO 17

L’Aquila FATTI DI MUSICA Rassegna organizzata dalla Consulta degli Studenti del Conservatorio “A. Casella”, dal titolo “Fatti di Musica” di cui protagonisti saranno i migliori studenti dell’Istituzione, pronti a mettere alla prova le proprie capacità e il proprio talento. Ore 18,00, Auditorium del Parco: Concerto per violino e pianoforte del duo Gabriele Pro e Alessandra di Gennaro; Concerto per Soprano e Chitarra del duo Alessia Paolini e Federico Pendenza. Ingresso gratuito.

L’Aquila SALONE DEI PRODOTTI TIPICI DEI PARCHI

L’Aquila PARK ON STAGE Fino al 19 maggio, Park on stage, festival musicale degli emergenti dedicato ai Parchi, si svolgerà a L’Aquila nell’ambito della seconda edizione di Tipici dei Parchi, il Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia. Un concorso musicale dedicato ai parchi e alla creatività che nasce dall’interno dei territori dei parchi per contribuire alla promozione dei territori protetti italiani. L’obiettivo è far emergere novità in termini compositivi e sperimentare una nuova formula esportabile anche oltre i confini nazionali. Info. 085.816221 – www.tipicideiparchi.it

Fino al 19 maggio si terrà la seconda edizione del Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia, rassegna dedicata ai sapori tipici e tradizionali delle aree protette italiane. La manifestazione disegna una mappa dei sapori tipici e tradizionali dei parchi italiani per sottolineare le potenzialità economiche di una “nuova industria”: quella della sostenibilità e della valorizzazione delle produzioni di qualità. La formula di Tipici dei Parchi è quella della mostra-mercato con stand, degustazioni, show cooking e commercializzazione dei prodotti, in una visione totalmente integrata tra territorio, economia rurale, sostenibilità e turismo. Info. www.tipicideiparchi.it

L’Aquila PARK ON STAGE Fino al 19 maggio, Park on stage, festival musicale degli emergenti dedicato ai Parchi, si svolgerà a L’Aquila nell’ambito della seconda edizione di Tipici dei Parchi, il Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia. Un concorso musicale dedicato ai parchi e alla creatività che nasce dall’interno dei territori dei parchi per contribuire alla promozione dei territori protetti italiani. L’obiettivo è far emergere novità in termini compositivi e sperimentare una

44

nuova formula esportabile anche oltre i confini nazionali. Info. 085.816221 – www.tipicideiparchi.it

L’Aquila DANIELE BRECCIA MU.SP.A.C. - Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea, via Ficara, Piazza d'Arti, ore 18,30, inaugurazione della mostra di Daniele Breccia. Info. 338.2374725 – 349.6365670 www.museomuspac.c om

L’Aquila DUETTI MISTI INCROCIATI N° 5 Libreria Maccarrone Libri, via F. Savini – p.le Trony, ore 18.00, “Duetti Misti Incrociati n° 5” – Letture di Poesia, a cura di Ugo Magnanti. Leggerano: Sonia Ciuffetelli, Mauro Savino, Selene Pascasi, Ugo Magnanti, Antonietta De Luca, Matteo Papola, Alessandra Prospero, Luca Frudà, Antonella Rizzo, Ugo Capezzali, Maria Carla Trapani, Alessandro Chiappanuvoli. L’incontro inizierà con la presentazione dell’antologia: “Sono bella ma non è colpa mia: l’inconvenienza dell’avvenenza”. Info. 0862.314309 – www.maclibri.it

Sulmona-Castel di Sangro TRENI STORICI Un salto nel passato con vetture d'epoca accompagneranno i viaggiatori tra l’arte, il verde e le bellezze nascoste del territorio del Parco Nazionale della Majella. Torneranno, infatti, i treni storici sui binari della tratta Sulmona-Castel di Sangro, il 17 e 18 maggio. Info. www.parcomajella.it

Abruzzo LA NOTTE DEI MUSEI www.lanottedeimusei.it

DOMENICA 18

L’Aquila ORCHESTRA DA CAMERA AQUILANA Chiesa di S. Bernardino, Piazza d’Armi, ore 19,30, l’Orchestra da Camera Aquilana eseguirà il concerto in

onore di S. Bernardino compatrono della città di L’Aquila. Lucia Vaccari – Soprano. Carmine Gaudieri – Direttore. Programma: J.S.Bach Aria dalla suite in Re magg.; A.Vivaldi Concerto in do magg .per archi e cembalo; G.F.Haendel “ Lascia ch’io pianga “ dall’opera Rinaldo; J.Pachelbel Canone in Re maggiore; G.F.Haendel Hornpipe; G.B.Pergolesi Salve Regina in Do min. per soprano e archi. Info. 347.5887125 www.orchestradacameraquilana.org

L’Aquila SALONE DEI PRODOTTI TIPICI DEI PARCHI Fino al 19 maggio si terrà la seconda edizione del Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia, rassegna dedicata ai sapori tipici e tradizionali delle aree protette italiane. La manifestazione disegna una mappa dei sapori tipici e tradizionali dei parchi italiani per sottolineare le potenzialità economiche di una “nuova industria”: quella della sostenibilità e della valorizzazione delle produzioni di qualità. La formula di Tipici dei Parchi è quella della mostra-mercato con stand, degustazioni, show cooking e commercializzazione dei prodotti, in una visione totalmente integrata tra territorio, economia rurale, sostenibilità e turismo. Info. www.tipicideiparchi.it

L’Aquila PARK ON STAGE Fino al 19 maggio, Park on stage, festival musicale degli emergenti dedicato ai Parchi, si svolgerà a L’Aquila nell’ambito della seconda edizione di Tipici dei Parchi, il Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia. Un concorso musicale dedicato ai parchi e alla creatività che nasce dall’interno dei territori dei parchi per contribuire alla promozione dei territori protetti italiani. L’obiettivo è far emergere novità in termini compositivi e sperimentare una nuova formula esportabile anche oltre i confini nazionali. Info. 085.816221 – www.tipi-


AGENDA cideiparchi.it

L’Aquila

Sulmona-Castel di Sangro

NOLITE TIMERE

TRENI STORICI Un salto nel passato con vetture d'epoca accompagneranno i viaggiatori tra l’arte, il verde e le bellezze nascoste del territorio del Parco Nazionale della Majella. Torneranno, infatti, i treni storici sui binari della tratta Sulmona-Castel di Sangro. Info. www.parcomajella.it

LUNEDI’ 19

L’Aquila SALONE DEI PRODOTTI TIPICI DEI PARCHI Seconda edizione del Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia, rassegna dedicata ai sapori tipici e tradizionali delle aree protette italiane. La manifestazione disegna una mappa dei sapori tipici e tradizionali dei parchi italiani per sottolineare le potenzialità economiche di una “nuova industria”: quella della sostenibilità e della valorizzazione delle produzioni di qualità. La formula di Tipici dei Parchi è quella della mostra-mercato con stand, degustazioni, show cooking e commercializzazione dei prodotti, in una visione totalmente integrata tra territorio, economia rurale, sostenibilità e turismo. Info. www.tipicideiparchi.it

L’Aquila PARK ON STAGE Serata finale di Park on stage, festival musicale degli emergenti dedicato ai Parchi, si svolgerà a L’Aquila nell’ambito della seconda edizione di Tipici dei Parchi, il Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia. Un concorso musicale dedicato ai parchi e alla creatività che nasce dall’interno dei territori dei parchi per contribuire alla promozione dei territori protetti italiani. L’obiettivo è far emergere novità in termini compositivi e sperimentare una nuova formula esportabile anche oltre i confini nazionali. Info. 085.816221 – www.tipicideiparchi.it

La Esprit Film, società di produzione cinematografica aquilana, presenta la prima proiezione della docu fiction “Nolite Timere - L'insegnamento di Papa Celestino V”, alle ore 20,15, presso la Multisala Movieplex. Una docu fiction incentrata sulla figura di San Pietro Celestino e sul suo grandioso insegnamento spirituale, scritta da Eulalia Caterina Rosati e da Giuseppe Tandoi il quale ne cura anche la regia. Una docu fiction che intreccia il racconto della figura di Pietro del Morrone con le storie di tre testimoni del processo di canonizzazione, tenutosi a Perugia, dal quale Pietro sarà riconosciuto Santo nel 1313. Ad interpretare Pietro Celestino, è il grande Lino Capolicchio (Il giardino dei Finzi- Contini). Attorno a lui un cast di attori molto bravi e di grande esperienza: Claudio Marchione, Manuele Morgese, Marilia Papaleo, Aldo Spahiu, Daniele Micheli e, per la prima volta sullo schermo, il giovane Emanuele Federici. Il fluire del racconto si immerge, in modo suggestivo, nel realismo delle scene ricostruite e, a coronare la narrazione, fondamentale è il ruolo della colonna sonora, opera di Manlio Fabrizi ed eseguita dal gruppo vocale e strumentale “Concentus Serafino Aquilano”, colonna sonora che trasforma i canti e le preghiere dei monaci in simboli vibranti di quel cammino di purezza e perdono al quale Pietro invita tutti a percorrere senza alcun timore. Grazie al “Concentus Serafino Aquilano” la storia di Pietro, raccontata nella docu fiction, ha dato vita anche ad un grande concerto scenico, con video tratti dal film e voci recitanti, un concerto che immergerà lo spettatore nell'abbraccio d'amore di Pietro e che rivelerà altri suoi insegnamenti, tutti tratti dalle pagine dimenticate della sua vita. Un grande concerto che sarà organizzato all'Aquila in occasione della Perdonanza 2014.

MERCOLEDI 21

L’Aquila IL TEMPO: ALLEATO O NEMICO? L’associazione Nuova Acropoli apre il nuovo ciclo “Appuntamento con” con l’incontro “Il tempo: alleato o nemico?” che si terrà alle 18,30 presso la Casa dell’Associazionismo in via Saragat. Quante volte ci troviamo a dire “Non ho tempo!” o “Non ho avuto tempo!” eppure corriamo da mattina a sera? Quante volte ci giustifichiamo con noi stessi o con gli altri per cose non fatte? Nuova Acropoli propone un momento di riflessione, guidati dalle parole di sapienti di ogni epoca, per riscoprire la vera dimensione del tempo, saperlo sfruttare a pieno e renderlo così nostro alleato. Info. www.nuovaacropoli.it 333 9906989

L’Aquila NOTE LIBERE Liceo Musicale, via Acquasanta, ore 17.30, appuntamento conclusivo della rassegna Note Libere organizzata dal Liceo Musicale dell’Aquila, dall’Associazione Musicale “Athena” .L’incontro che ha per tema “Il ‘900 delle Donne” prevede l’intervento di Maria Rosaria La Morgia presidente dell’associazione “Il sentiero della libertà” e giornalista di RaiTre . La parte musicale prevede l’esibizione del violinista Carmine Gaudieri (coordinatore della rassegna insieme al prof. David Adacher e della pianista Simonetta Bisegna. Verranno eseguiti brani di C. Frank e C. Debussy)

GIOVEDI’ 22

L’Aquila MESE DEL BENESSERE Ore 18,30/20,30, si terrà presso Aspic l'incontro gratuito esperienziale volto a favorire la conoscenza di sè ed il benessere: "I 4 Elementi: Ri-Contattare la propria Energia "Creativa" nell'incontro con Terra Fuoco, Aria e Acqua', tenuto dalla Dott.ssa Lovero psicologa e counselor e dal Dott. Boglione (Coun-

selor). Presso la sede Aspic L'Aquila in via P.Borsellino 30. Ingresso a numero chiuso, necessaria la prenotazione. Per info: www.aspiclaquila.it, 3290321382

L’Aquila FILOSOFIA COMPARATA Nuova Acropoli presenta un nuovo ciclo di incontri di filosofia pratica, alle ore 18,00, presso la Casa dell’Associazionismo in via Saragat. Da sempre l’Associazione si propone di mostrare come la filosofia sia, al contrario di come spesso si pensa, uno strumento facile ed utile per tutti, un valido alleato per affrontare la vita quotidiana… e non solo un’interrogazione a scuola! In quest’ottica, attraverso lo studio comparato della filosofia d’occidente e d’oriente, i corsi proposti da Nuova Acropoli vogliono mostrare come i valori universali che sono sempre stati alla base di tutte le culture, restino ancora pratici strumenti per far fronte alle quotidiane difficoltà, ma anche per guardare alla vita con nuovo ottimismo e rinnovate prospettive. L’incontro di presentazione, ad ingresso libero, è l’occasione per scoprire questa faccia della filosofia a cui spesso non si pensa, quella pratica e concreta, come tangibile strumento quotidiano per guardare la vita da un altro punto di vista. Info. www.nuovaacropoli.it - 333 9906989

L’Aquila CONCERTI DEI DOCENTI La Rassegna dei concerti dei Docenti del Conservatorio “A. Casella” vede impegnati gli insegnanti di tutti i Dipartimenti didattici del Conservatorio - senza escludere in alcuni casi la partecipazione dei migliori allievi dell’Istituzione – offrendo, per ogni appuntamento, programmi variegati e ricchi, che spazieranno dalla musica antica al jazz, senza tralasciare, il grande repertorio della musica classica. Ore 18,00, Auditorium del Conservatorio:

45

“Passacaglie e Ciaccone”, con Andrea de Carlo e Monica Pustilnik.

392.7599777

L’Aquila

L’Aquila

LA SUITE PER FLAUTO

LO SGUARDO DELL’ETERNO

Auditorium del Parco, ore 21,30, “La Suite per flauto, dal classico al jazz”. Circolo Giovani Amici della Musica: Elena Ricci – flauto, Laura Sebastiani – pianoforte, Riccardo Galli – batteria, Mario Ciancarella – contrabbasso. Georg Philipp Telemann, Suite in la minore per flauto; Claude Bolling, Suite for flute and piano jazz trio. Info. www.barattelli.it

Libreria Maccarrone Libri, via F. Savini – p.le Trony, ore 18.00, presentazione del libro “Lo sguardo dell’Eterno” di di Pina Vecchioli. Info. 0862.314309 – www.maclibri.it

VENERDI’ 23

L’Aquila FATTI DI MUSICA Rassegna organizzata dalla Consulta degli Studenti del Conservatorio “A. Casella”, dal titolo “Fatti di Musica” di cui protagonisti saranno i migliori studenti dell’Istituzione, pronti a mettere alla prova le proprie capacità e il proprio talento. Ore 18,00, Auditorium del Conservatorio: Concerto per voce, clarinetto e pianoforte con Vanessa Santilli, Adriano Palmieri e Diana Pettinelli; Concerto per Quartetto d’Archi con l’ensemble composto da Pierluigi Parisse, Alessia Giuliani, Valeria Cattivera ed Emanuele Crucianelli. Ingresso gratuito.

L'Aquila CELIACHIA E...OLTRE Dalle 15.30 alle 19.30, “Giornata della degustazione e dell'informazione!!”. Scopri il buono dell'alimentazione senza glutine. “Celiachia e...oltre”, in collaborazione con Schar, organizza una giornata informativa e di degustazione sulle ultime novità nel campo del gluten-free. Via Francesco Savini.

L’Aquila

SABATO 24

GIOVEDI’ 29

L’Aquila CONCERTI DEI DOCENTI La Rassegna dei concerti dei Docenti del Conservatorio “A. Casella” vede impegnati gli insegnanti di tutti i Dipartimenti didattici del Conservatorio - senza escludere in alcuni casi la partecipazione dei migliori allievi dell’Istituzione – offrendo, per ogni appuntamento, programmi variegati e ricchi, che spazieranno dalla musica antica al jazz, senza tralasciare, il grande repertorio della musica classica. Ore 18,00, Auditorium del Conservatorio: “Musica francese tra ‘800 e ‘900”, con Carmine Gaudieri e Simonetta Bisegna.

L’Aquila MUSICA PER LA CITTA’ Ridotto del Teatro Comunale, ore 21.00, Tango Argentino Il Quinto Elemento. Compagnia: Neri Piliu e Yanina Quinones Helga Corpora e Andrea De Dominicis Fausto Carpino e Stephany Fesnau, Osvaldo Roldan e Anna Maria Ferrara. Musicisti: Duo Fuertes Varnarin. Voce narrante: Maria Teresa Piccoli. Danzatrice: Lucia Romano. Scenografia live: Jorge Muscia. Ideazione e regia: Helga Corpora e Andrea De Dominicis. Produzione in collaborazione con Istintotango.

PERCORSI DI YOGA Centro Studi Psicologia, Psicoterapia e Formazione Syncrònia Onlus, “Percorsi Yoga e Psicologia: iniziare ad ascoltarsi”. Primo incontro gratuito. Info. e prenotazioni

VENERDI’ 30

L’Aquila FATTI DI MUSICA Rassegna organizzata dalla Consulta degli Studenti del Conserva-


AGENDA torio “A. Casella”, dal titolo “Fatti di Musica” di cui protagonisti saranno i migliori studenti dell’Istituzione, pronti a mettere alla prova le proprie capacità e il proprio talento. Ore 18,00, Auditorium del Parco: Concerto con musiche dei Giovani Compositori del Conservatorio “A. Casella”. Ingresso gratuito.

GIUGNO GIOVEDI’ 5

L’Aquila CONCERTI DEI DOCENTI La Rassegna dei concerti dei Docenti del Conservatorio “A. Casella” vede impegnati gli insegnanti di tutti i Dipartimenti didattici del Conservatorio - senza escludere in alcuni casi la partecipazione dei migliori allievi dell’Istituzione – offrendo, per ogni appuntamento, programmi variegati e ricchi, che spazieranno dalla musica antica al jazz, senza tralasciare, il grande repertorio della musica classica. Ore 18,00, Auditorium del Conservatorio: “Crossover” con Fabrizio Casu, Massimiliano Caporale, Francesco Rapinesi, Massimo di Rocco, Dario Flammini e Gabriele Semplicino.

VENERDI’ 6

L’Aquila FATTI DI MUSICA Rassegna organizzata dalla Consulta degli Studenti del Conservatorio “A. Casella”, dal titolo “Fatti di Musica” di cui protagonisti saranno i migliori studenti dell’Istituzione, pronti a mettere alla prova le proprie capacità e il proprio talento. Ore 18,00, Auditorium del Parco: “Contro” la fisarmonica – Concerto di Stefano Guadagnini e Fernando Manifesta; Concerto del Sj Saxophone Ensemble. Ingresso gratuito.

SABATO 7

L’Aquila GIAMPIERO MAZZONE MU.SP.A.C.- Piazza d’Arti, ore 19,30, dopo un aperitivo cenato a cura di Muspakitchen, sarà presentato il concerto dell’artista Giampiero Mazzone. Un’occasione per conoscere il suo nuovo disco “Cent’anni”. Il cantautore siciliano propone il nuovo lavoro che comprende dieci brani scritti nell’arco di molti anni ma che ben disegnano il suo percorso artistico, umano e culturale, la sua evoluzione stilistica, la ricerca di sonorità diverse rispetto alle esperienze precedenti. Il concerto si muove tra momenti di impegno civile, ad altri più aperti verso il futuro, ad altri ancora di riflessioni personali sulla vita. I musicisti che accompagneranno Giampiero Mazzone (voce, chitarra, tamburello) sono Gianni Cilia alle chitarre, Leonardo Mattiello al basso e Giulio Porega alle percussioni.

Rocca Calascio L’ARTE DELLA TRASCRIZIONE L'arte della Trascrizione. L.V Beethoven Sinfonie 1& 5; Trascitte da J.N.Hummel per Violino, Flauto, Violoncello e Pianoforte. Daniele Orlando – Violino; Giampio Mastrangelo – Flauto; Giulio Ferretti –Violoncello; Alessandro Soccorsi Pianoforte.

CORSI, CONCORSI & Co. DOTTORATI 2014/2015 DEL GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE

Sono stati pubblicati i bandi relativi ai quattro percorsi di studio in fisica, matematica, informatica e scienze sociali del Gran Sasso Science Institute. Si può fare domanda per partecipare al concorso per l’ammissione al XXX ciclo di dottorato al GSSI. Andando alla pagina www.gssi.infn.it/phd/

è possibile scaricare i bandi e compilare il modulo online per la sottomissione della domanda. Il Gran Sasso Science Institute – GSSI è scuola di dottorato internazionale e centro per la ricerca e l’istruzione superiore che ha iniziato le sue attività nel 2013. Si propone di creare un nuovo polo di eccellenza scientifica, in grado di attrarre risorse di alto livello nei settori delle scienze naturali e sociali. Il programma di dottorato di ricerca ha avuto inizio, appunto, nell’anno accademico 2013-2014. Ed è organizzato in quattro corsi di dottorato: fisica astroparticellare, matematica nelle scienze naturali, sociali e della vita, informatica e studi urbani. Le attività di formazione e ricerca al GSSI si fondano su salde basi epistemologiche e metodologiche. Per informazioni su bandi e domande di ammissione: Gran Sasso Science Institute – GSSI, 0862 4280262 info@gssi.infn.it

CENTRO ESTIVO HAKUNA MATATA

Si aprono le iscrizioni al Centro Estivo di Hakuna Matata, la prima ludoteca dell’Aquila, nata per creare un luogo di crescita sano per i nostri bambini in cui fare esperienza e condividere divertendosi. Il centro estivo si svolgerà dal 16 giugno al 5 settembre. Info. in via F. Paolo Tosti 68/C; aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00; il sabato dalle 8.00 alle 13.00. Tel. 0862.580579 oppure mail: hakunamatataaq@gmail.com

FATTI GUIDARE!

Visite guidate e altre attività turistico culturali nell'Abruzzo Aquilano "Riscopri l'Abruzzo Aquilano" è un progetto delle Guide d'Abruzzo abilitate dalla Regione. Le guide accompagneranno i presenti alla riscoperta dei borghi, città d'arte e siti archeologici più belli dell'Abruzzo aquilano e dei sapori e delle tradizioni di questo territorio con degustazioni, laboratori ed altre attività. Visite per il mese di Maggio: Abbazia di S.Lucia di

Rocca di Cambio; AbruzzAntico: Peltuinum, terra vestina; Sulmona: Ercole Curino e l'Eremo di S. Onofrio; I borghi della Baronia del Gran Sasso; AbruzzAntico: il tempio italico di Castel di Ieri; Tagliacozzo, "ove sanz'arme vinse il vecchio Alardo"; Laboratorio: Il gufo Anacleto (Ovindoli); La chiesa di S.Maria in Valle Porclaneta di Rosciolo; AbruzzAntico: Forcona, dai Vestini al Medioevo; L'Aquila "a testa in su"; AbruzzAntico: Amiternum, storia e vino; La giornata del pastore; Scanno: la tradizione della lana e i pastori; Laboratorio: l'orso Bernardo (Ovindoli); L'Aquila, passeggiata tra storia e santità; Santuario della Madonna d'Appari di Paganica; Ricchezze di Tornimparte: S.Panfilo e l'enogastronomia; Sulmona: centro storico e Complesso dell'Annunziata; Sulmona: dai Romani a papa Celestino V; Laboratorio: Rilassiamoci creando (Ovindoli); Santuari: Pietro della Jenca e Madonna d'Appari; Ovindoli: la tradizione pastorale e i prodotti del Parco; La basilica di S. Maria del Colle di Pescocostanzo; Capestrano e Navelli, i borghi lungo il Regio Tratturo. Info e prenotazioni: 328.6044222

CORSI DI DANZA DEL VENTREE

folklore arabo per tutte le età e livelli, diretti dall'insegnante Patrizia D'Angeli, diplomata al Centre Artistique Zaza Hassan di Parigi. Corsi per bambine dai 5 anni in su, oriental soft per signore, principianti/ primi passi, intermedi, avanzati, avviamento professionale, preparazione e recupero nel pre e post parto. Inoltre si organizzano spettacoli, seminari e stage periodici. Per info: Patrizia 340.3500394 e-mail patriziadangeli@rocketmail.com - F: L'Aquila OrientaleBALLI DI GRUPPOSociali e coreografici per tutte le età e livelli, diretti dall'insegnante Patrizia D'Angeli (Maestra diplomata CSEN).Per info: Patrizia 340 3500394 - e-mail patriziadangeli@rocketmail.com - F: Patrizia D'Angeli

PREMIO

46

“MEDICINA ABRUZZO”

C’è anche la Banca degli Occhi dell’Aquila tra le strutture sanitarie abruzzesi d’eccellenza che hanno ricevuto il premio “Medicina Abruzzo” nella sesta edizione dell’evento, che si è svolta nella sala “Tinozzi” della Provincia di Pescara. Quella diretta da Germano Genitti è stata la sola unità della Asl numero 1 Avezzano Sulmona L’Aquila a ricevere il riconoscimento nella manifestazione presentata dal giornalista Paolo Castignani coadiuvato da Shasa Cappellari.

ESCURSIONE SUL MONTE SIRENTE

Domenica 11 maggio, escursione sul Monte Sirente, 2348m s.l.m. Gruppo montuoso: Parco Regionale Sirente-Velino. Organizzazione: Sezione Cai Avezzano. Termine iscrizione: Sabato 10 Maggio, ore 19.00. Coordinatore: Ulderico Ciaglia, 339.1083811

CAMMINO DELL’ACCOGLIENZA

Il Cammino dell’Accoglienza è la marcia in programma dal 31 maggio al 2 giugno, in cui il CAI di Avezzano insieme a quello della Valle Roveto, ha il compito assai importante di assistere e guidare gli escursionisti durante la marcia. Info. e iscrizioni sul sito http://www.camminodellaccoglienza.it

ESCURSIONI ASSAMONT

Da Collebrincioni a S. Pietro della Jenca – domenica 18 maggio; Monte Calvo da Scoppito – domenica 1 giugno. Info. Associazione Amici della Montagna – L’Aquila, tel. 348.3809044 – 347.5511221 – www.assamont.it

ORCHIDEE LE PRINCIPESSE DELLA PRIMAVERA

Passeggiata alla scoperta delle più belle orchidee spontanee del genere Ophrys e Orchies e di altre curiosità botaniche montane. Visita, inoltre, della rocca medievale di Girifalco. Quota di partecipazione: 10 euro

(adulti), 5 euro ragazzi. Info. e prenotazioni 335.1796585 – 342.1848800 – 349.0855212

PREMIO CONFINDUSTRIA ABRUZZO GREEN

Parte la Terza Edizione del Premio Confindustria Abruzzo Green, che assegna un riconoscimento alle imprese abruzzesi che sono entrate nella logica della Green Economy e alle pubbliche amministrazioni che gestiscono appalti verdi e acquisti verdi (Green Public Procurement). L’iniziativa intende valorizzare e mettere in rete le migliori pratiche pubbliche e private che determinano il futuro sostenibile del nostro territorio. Un premio nato grazie alla sinergia con il mondo associativo e istituzionale – l’iniziativa gode del patrocinio di Legambiente Abruzzo e della partecipazione dell’ARTA - Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente – alla collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università G. D’Annunzio e al sostegno di realtà private come Futuris Aquilana. Questa terza edizione vede inoltre l’adesione della Camera di Commercio dell’Aquila, del Parco Nazionale della Majella e della DMC “Cuore dell’Appennino” di Sulmona. Il Premio non rappresenta solo un momento di celebrazione rituale delle esperienze virtuose, ma si è affermato come luogo privilegiato per la costruzione di una mentalità green condivisa e un’integrazione multisettoriale tra i soggetti che creano sviluppo senza trascurare i principi della sostenibilità.

CORSO DI CUCINA PER GIOVANI ED ANZIANI Il Corso tenuto da un cuoco professionista è gratuito ed è articolato in 5 lezioni; è aperto a tutti e non richiede particolari attitudini e/o conoscenze. Inizio lezioni sabato 9 maggio – ore 17,30, presso l’Olimpo, via Mausonia (Monticchio – L’Aquila). Info. e iscrizioni 347.8825775 – info@improntaonline.n et


FOOD &DRINK

RISTORANTI • PIZZERIE TRATTORIE • AGRITURISMO... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi

L’AQUILA & DINTORNI 99 PIATTI

L’AQUILA 67100 RISTOBAR di Samueli Massimo - Via Rodolfo Volpe (Z.I. Bazzano Sud - Monticchio, c/o Salumificio Peppone) Tel.320.3447797 - e-mail: massimo.samueli@libero.it Tipo di cucina: tipica aquilana Costo medio €20 - Carte di credito - Coperti: 30 Giorno di chiusura: domenica

S.S.17/b , 29 - L’Aquila - Tel. 0862.318773 - 340.6559030 Giorno di chiusura: domenica Tipo di cucina: abruzzese e romana Costo medio: €20 Carte di credito - Coperti: 80 - Posti all'aperto

A CASA MIA Via F.P. Michetti, 1 (incrocio con Via A. Colagrande) Tel. 0862.700260 - 328.7304887 - Cucina: italo persiana Coperti: 40 - Costo medio: €20

Via de’ Medici Loc. Vetoio (AQ) Tel. 0862.311438 Cell. 345.4215630 anticaroma23@gmail.com - www.anticaroma-aq.it

3 Menu' Diversi allo Stesso Prezzo • Tutti i mercoledì-giovedì-venerdì sera ANTIPASTO ROMANO PIZZA A SCELTA TRA: Margherita Capricciosa Napoletana Patate Rustica Primavera Prosciutto crudo Antica Roma Verdure Funghi e salsiccia Bibite 0,2 coca cola oppure0,2 birra oppure ½ acqua DOLCE E CAFFE’ 20 EURO

ANTIPASTO ROMANO

ANTIPASTO ROMANO

PRIMO A SCELTA TRA : Fettuccine al ragù Fettuccine ai porcini Fettuccine salsa Tartufata Risotto Antica Roma Risotto ai porcini Risotto speck e radicchio Bucatini matriciana Spaghetti carbonara Maltagliate zafferano e salsiccia

SECONDO A SCELTA TRA : Scamorza arrosto Salsicce alla griglia Scaloppina al limone Saltimbocca alla romana Arrosticini Tagliata vitellone 150/200gr (rucola,pachino,grana) contorno compreso patatine fritte

Vino: 1 calice vino bianco oppure: 1 calice vino bianco

Vino: 1 calice vino bianco oppure: 1 calice vino bianco

oppure ½ acqua DOLCE E CAFFE’ 20 EURO

oppure ½ acqua DOLCE E CAFFE’ 20 EURO

Il prezzo si intende a persona per ogni menù. Eventuali aggiunte saranno conteggiate in più

47


FOOD &DRINK Chiuso Domenica - Cucina: pranzo veloce Costo medio: €8,50 - Cena alla carta

AL CERMONE DA BACCO S.S. 80 - Località Cermone - Tel.0862.461795 Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: locale, carne alla brace Costo medio €30 - Carte di credito Coperti: 250 - Posti all'aperto

CASETTA NEL PARCO Strada Vicinale dell’Aterno, 33 Tel. 0862.1960837 - Cell. 328.2707038 Cucina: tradizionale con particolare attenzione alla cucina abruzzese - Aperto tutti i giorni pranzo e cena Chiuso il lunedì Costo medio: €25,00 - “Il coperto non si paga” Coperti: 80 - Posti all’aperto.

AGRITURISMO LA VILLA Via L’Aquila, 2 c/o Grotte di Stiffe Cell. 340.3303068 - Tel. 0862.86420 Specialità abruzzesi, carni alla brace - Banchetti Costo medio: euro 20 - Carte di credito - Coperti: 100 www.agriturismolavillaaq.it - agriturismolavilla@tiscali.it

COSTA MASCIARELLI Ristorante - Pizzeria anche da asporto Via Maleubbia, c.da Malepasso Alto - Tel. 328.2885837 Primi eccezionali, carne argentina e irlandese. Aperto pranzo e cena - Cerimonie e banchetti Giorno di chiusura: lunedì - Coperti: 130

AGRIRISTORO SAN GREGORIO (alloggio agrituristico) S.S. 17 Km. 45,450 - L’Aquila Tel.0862.441639 - Cell. 338.8603506 Giorno di chiusura: domenica sera e lunedì Tipo di cucina: locale - Costo medio €20 Coperti: 80 - Carte di credito - Posti all’aperto

DELFINA ALLE 99 CANNELLE Via Borgo Rivera, 21/23 - Tel. 0862.401979 - 334.2661277 Cucina della tradizione aquilana Costo medio: euro 30 - Chiusura: domenica sera

ANTICA ROMA Ristorante Pizzeria forno a legna Via de’ Medici - Località Vetoio - Tel.0862.311438 - 345.4215630 Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: specialità carne alla griglia, primi all’uovo fatti a mano - Coperti: 100 - Posti all’aperto Costo medio pizzeria: €12 - Costo medio ristorante: €25

BAR 20 I VIZI Viale Saragat, 78 (in prossimità CC L’Aquilone) Tel. 0862.310233

Lucia, Domenico e lo staff si sono trasferiti e vi invitano al

RISTORANTE PIZZERIA

Il Borgo

Santa Marinella ex“Il Rugantino”

siamo aperti PRANZO e CENA forno a legna, pizze da asporto da Noi puoi vedere le partite di Calcio con

ELODIA RISTORANTE Frazione Camarda - Via Valle Perchiana 22 Tel. 0862.606830 - www.elodia.it Aperto solo la sera e aperto anche a pranzo sabato ed i festivi Chiuso il lunedì e martedì - Costo medio €50 Tipo di cucina: del territorio rivisitata - Coperti 25

ERNESTO Via Lussemburgo, 30/38 (ex B.N.L.) Tel.0862.316426 - 340.1686203 - 328.1665957 Chiuso: domenica sera e lunedì Tipo di cucina: locale - Costo medio €25 - Carte di credito Coperti: 50 - www.ristoranteernesto.it

FERRO E FUOCO Via Preturo, 14 - Coppito - Tel.392.3872064 - 0862.762668 Aperto tutti i giorni a cena Tipo di cucina: carne alla brace, pizzeria forno a legna Costo medio: €14-25 - Coperti: 70 - Posti all’aperto

GIAMPY (anche albergo) S.S.17 Bis, km 18 Assergi - Tel. 0862.606225 Sempre aperto - Cucina: locale Costo medio €18,00-20,00 - Carte di credito Coperti: 155 - Posti all’aperto - www.hotelgiampy.eu

GIRA PIZZA (BY PIZZERIA “IL GIRASOLE” Via della Crocetta - L’Aquila - Tel. 391.3763433 Giorno di chiusura: domenica Pizze al taglio, Pizze da asporto, acnche senza glutine - Friggitoria

IL BORGO SANTA MARINELLA (ex Il Rugantino) Via Santa Marinella, 26 - S.S. 80 - Preturo (L’Aquila) Tel. 0862.461401 - 347.3620938

Info Tel. 0862.461401 347.3620938 Via Santa Marinella - S.S. 80 Preturo - L'Aquila ilborgosantamarinella@gmail.com

I SAPORI DELLA VALLE Ristorante - B&B

48


FOOD & DRINK Corbellino di Fagnano Alto - 67020 (AQ) Tel. 0862.86183 - 338.5001985 Costo medio €20-25

IL BOSCHETTO (agriturismo) Viale delle Fiamme Gialle - Loc. Campo di Cansatessa Tel.348.0696395 - 339.6026431 Giorno di chiusura: sabato a pranzo Tipo di cucina: casereccia - Costo medio €15 Coperti: 50 - Posti all'aperto

IL DRAGONCELLO (enoteca & cucina) Viale della Croce Rossa, 4 Tel.0862.64169 - 338.5890910 Giorno di chiusura: sempre aperto a cena Tipo di cucina: carne - Costo medio: €25 - Carte di credito Coperti: 80 - Posti all'aperto

IL PESCHERECCIO Strada Vicinale Aterno Tel.0862.310248 - 347.3903680 - 349.7316011 Giorno di chiusura: lunedì, martedì e mercoledì Tipo di cucina: pesce - Costo medio €.25 - Coperti: 70 Carte di credito

IL RISTORANTINO Sassa Scalo Via Della Stazione, 31 Tel.0862.452261 - 331.5810473 Chiusura: sempre aperto - Tipo di cucina: carne, locale Costo medio €10-30 - Coperti: 60 Carte di credito

LA CARTIERA DEL VETOJO Via Lago di Vetoio Tel.0862.028260 - 333.3887848 Aperto tutte le sere. Domenica solo a pranzo Chiuso lunedì - Carte di credito - Wi-Fi www.lacartieradelvetoio.it - info@lacartieradelvetoio.it

LA CASCINA DEL VIAGGIATORE (anche pizzeria) Via L’Aquila per Pianola, 47 bis Tel.0862.65550 347.6540227 www.lacascinadelviaggiatore.com Giorno di chiusura: domenica Tipo di cucina: tipica abruzzese Costo medio €15/18 - Carte di credito Coperti: 70 - Posti all'aperto

LA CERELLA S.S. 17, Cerella di Sassa (AQ) Tel.0862.452123 Chiusura: sempre aperto pranzo e cena (domenica su prenotazione) Tipo di cucina: locale - Costo medio €18/20 Carte di credito Coperti: 50 - Posti all'aperto

LA CONCA Via G. Caldora, 12 - Tel. 0862.405211 - 334.8745593 www.ristorantelaconca.eu laconcaallavecchiaposta@gmail.com Tipo di cucina: locale e nazionale Locale per cerimonie, feste, eventi culturali, degustazioni Costo medio: €20/30

L’AGATA Pizza al taglio - Tavola calda Viale Corrado IV, snc - Tel. 0862.028410 Giorno di chiusura: domenica Coperti: 30-40 - Menù fisso da 5 euro a 10 euro

L’AQUILA REALE Via Tre Vasche - Gignano Tel. 0862.404349 - 345.3104509 Aperto pranzo e cena - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: locale. A richiesta pesce e cucina nazionale e internazionale Posti all’aperto - Carte di credito

Banchetti Cerimonie Feste di Laurea

L’OLIMPO (anche agriturismo) Via Mausonia (Bivio Monticchio/Bazzano) Tel.340.3767836 - 348.0428537 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: tipica abruzzese Costo medio €25-30 (bevande incluse) - Carte di credito Coperti: 50 - Posti all'aperto

Apertura tutte le sere. Domenica anche a pranzo Su prenotazione feste, eventi, cerimonie, ecc

LA CAPANNINA S.S. 615 per Roio, 10 (a 500 metri dalla Fontana delle 99 Cannelle) L’Aquila Tel. 0862.414649 - 340.9044856 (Roberto) 348.3380785 (Jessica). Sempre aperto.

S.S. 645 • per Roio, n. 10 - L’AQUILA

Tel. 0862.414649 • Cell. 340.9044856 Roberto • 348.3380785 Jessica nuovacapannina@gmail.com

49


FOOD & DRINK LA GINESTRA

RISTORANTINO

Km. 0,200 - S.S. 260 Picente, Pizzoli - Località Cermone Tel.0862.463138 - 347.0737051 Giorno di chiusura: domenica sera e lunedi intera giornata Tipo di cucina: pesce, carne a richiesta e cucina per celiaci Prezzi a partire da €18 Carte di credito - Coperti: 70

LA LAMPARA

A 3 minuti dal centro Commerciale L’Aquilone Via della Stazione, 31 - Sassa Scalo - L’Aquila Tel. 0862.452261 - cell. 331.5810473 - 339.8977744

Via Colombo Andreassi, 15 - Loc. S. Barbara - L’Aquila Tel. 0862.380046 Gastronomia di pesce da asporto - Consegne a domicilio Servizio Catering Forniture per eventi, banchetti, feste private, bar e tavole calde Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 21 Chiuso: lunedì

LA LOCANDA DEL GOLF

www.ristorantinosassa.it

Via Cascina - Santi Tel.0862.601229 - www.sandonatogolf.it Chiuso: martedì - Tipo di cucina: locale e nazionale Costo medio €30,00 - Carte di credito Coperti: 80 - Posti all’aperto

LA LOCANDA DI MARIELLA Iperstore Carrefour Via A. Panella - L’Aquila Tel. 347.0817774 E-mail: rosticciami@gmail.com

GASTRONOMIA D’ASPORTO

GOLOSITA’ KEBAB

PIZZA

Via Umberto 1° - Poggio Picenze (AQ) Tel. 0862.80311 - 333.1754814 Tipo di cucina: abruzzese, carne alla brace, salumi artigianali Costo medio €25 (vino della casa incluso) Coperti: 55 - Posti all’aperto: 30 Chiusura: mercoledì - Carte di credito

LA MATRICIANA Via Francesco Paolo Tosti, 68 G Tel.0862.26065 - 333.9719826 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: regionale Costo medio €.25-30 - Coperti: 60 Carte di credito - Posti all’aperto

LA ROSA BLU Ristorante - Pizzeria

50


FOOD & DRINK Via Leonardo da Vinci, 11-13 - L’Aquila Tel. 0862.319401 - Cell. 349.3949087 Giorno di chiusura: sabato a pranzo, domenica a pranzo Tipo di cucina: Ristorante e Pizzeria Coperti: 200 - Costo medio: euro 12 Carte di credito

LA RUPE Via San Giacomo, 7 - Tel. 0862.27481 Chiusura: lunedì e domenica sera Tipo di cucina: carne alla brace Costo medio €25-30 - Carte di credito - Coperti: 70

LA TORRETTA (anche pizzeria Via Scuola della Torretta, 89/A Tel.0862.65671 Sempre aperto - Cucina: locale Costo medio euro 15,00-20,00 - Carte di credito Coperti: 100 - Posti all’aperto

LE MANGIATOIE Via Antica Arischia, incrocio p.zza Cansatessa Tel.0862.24639 - 328.1317458 - 320.0582666

LE SALETTE AQUILANE Via Ciavola, 27 - Coppito - L’Aquila Tel. 0862.361375 Tipo di cucina: casereccia - Coperti: 60 Costo medio: €25/30 Giorno di chiusura: domenica sera e lunedì Carte di credito

LO SCOGLIO Via Colatoi II, 2 - Cansatessa Tel. 0862.362525 Giorno di chiusura: lunedi Tipo di cucina: pesce - Costo medio: euro 30 Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

S.S. 17 29/B L’AQUILA TEL. 0862.318773 - 340.6559030 - 345.8917460 Chiuso lunedi Domenica aperto a pranzo su prenotazione

51


FOOD & DRINK LOCANDA DEL GRILLO (forno a legna, pizzeria anche da asporto) Via Colle dei Grilli, 3g - Coppito Tel. 0862.362531, 328.3797873 - 3485389140 Costo medio €15/30 - Coperti: 200 Apertura: 19.30/24.00, pranzo su prenotazione Chiuso lunedì

LOLA PIZZA E CUCINA

otto e mezzo

piadineria romagnola artigianale S.S. 17 Ovest, 30 - L’Aquila di fronte uscita A/24 L’Aquila Ovest

Per ordinazioni: 0862.318456 cell. 320.4777702

BAR

Via A. Rauco, 1 Tel.0862.351090 - 328.4843002 Giorno di chiusura: domenica Tipo di cucina: espressa a pranzo (a cena su prenotazione), pizza al taglio a lunga lievitazione. Perché venire da noi? Siamo diversi! Costo medio €20 - Carte di credito - Coperti: 50 www.lolapizza.it

MOON VILLAGE/NOVECENTODIECI Ristorante - Pizzeria S.S. 17 loc. Vetoio - Complesso Panorama - L’Aquila Tel. 0862.73871 - Aperto tutti i giorni Tipo di cucina: tipica (€18); tutte le sere anche giro pizza al metro (€13) www.moonvillage.it

NONNA CRISTINA Viale della Croce Rossa, 163a Tel. 0862.62371 - 347.1186948 Aperto tutti i giorni - Posti all’aperto

ORO ROSSO by “La Quintana” Ristorante Pizzeria Pub Via Tre Spighe, 3 (Fontana Luminosa) Tel.0862.207067

OSTERIA I GIARDINI DEL VETOIO Aperto tutti i giorni dalle 6,30 alle 23,30 Riposo settimanale: Domenica pomeriggio

Via L’Aquila snc - Pagliare di Sassa 320.8826885

CB Casa Bologna Ristorante Bed & Breakfast

Sant’Eusanio Forconese (Aq) Tel. 342 .0447179 - 331.8788968 www.ristorantecasabologna.com

Piazzale Sandro Pertini, 1 (ex piazzale Italtel) - Pile Tel. 0862.316251 - 331.3242515 Osteria: pasta fatta in casa, carne locale. Costo medio dall’antipasto al caffè: 25 euro. Tavola calda a pranzo: primo, secondo, contorno, acqua e caffè: 10 euro. Pizzeria con forno a legna. A cena: Pizza no-stop e bevanda 0,4:10 euro. Dal lunedì al venerdì. Tavoli all’aperto. Coperti: 75. Giorno di chiusura: domenica (aperti solo su prenotazione min. 15 pax)

OSTERIA LA CASERECCIA Via dei Piccolomini, 20 - S. Antonio Pile Tel. 0862.380771 Tipo di cucina: vera cucina aquilana Giorno di chiusura: sempre aperto pranzo e cena Costo medio: €22 - Coperti: 60 - Servizio Premium

OTTO E MEZZO Piadineria Romagnola Artigianale S.S. 17 ovest, 30 - Tel. 0862.318456 Tipo di cucina: Piadineria, Pasti veloci Locale Mediaset Premium

Chiuso la Domenica sera OSTERIA IL BORGO DEI FUMARI Via XXIV Aprile, 14 - Prata D’Ansidonia (AQ)

52


FOOD & DRINK Tel. 0862.931456 - Cell. 347.2718589 Coperti: 50/60 - Posti all’aperto sul terrazzo Carte di credito - Lunedì chiuso

da Tony

Villa Dany

PATATINA Ristorante - Pizzeria (Pizza e Carne con prodotti tipici) Tel. 340.5590545 - 328.9764719 - 0862.28046 Aperto solo a cena - Chiuso Lunedi Costo medio: euro 15/20 - Carte di credito Posti all’aperto: periodo invernale 100, periodo estivo 70 all’aperto + 50 al chiuso con locale climatizzato Maxi schermo esterno

PIZZERIA “I 4 SPECCHI” Via Fioretta - Altezza N.I. di Bazzano Bazzano - L’Aquila Tel. 392.4946256 - 339.5900126 Tipo di cucina: pizzeria, ristorante tipico Costo medio: €15/20 Numero coperti: 70 Posti all’aperto: 40 Giorno di chiusura: sempre aperto - Carte di credito

RAPERONZOLO Ristorante - Pizzeria - Tavola calda Via Giovanni di Vincenzo, 25 - L’Aquila Tel. 0862.580552 - Cell. 329.4155380 Cucina tipica - Pizza al piatto e da asporto Carne alla brace Chiuso la domenica - Costo medio: euro 15/30

RISTORANTE PUNTO G ENOTECA GARIBALDI ART GALLERY (anche B&B) Pizzeria (anche da asporto) Via della Mainetta, 62/F - Loc. Coppito Tel.0862.420056 339.4968455 340.8749610 Sempre aperto - Cucina: tipica abruzzese, specialità carne alla griglia - Costo medio €20 - Carte di credito Coperti: 60 - Posti all'aperto info@garibaldienoteca.it - www.garibaldienoteca.it

SIMPOSIO Via Giovanni Pascoli, 15/17 Bar - Pizzeria con forno a legna

Banchetti Tel. 0862.602175 Cell. 349.6741293 Chiuso il lunedì

Via delle Fiamme Gialle (Nei pressi della Guardia di Finanza) Coppito - L’Aquila

Tel. 366.5949328 Aperto tutti i giorni dalle 7,30 alle 00,00 Pizzeria chiusa il martedì sera Pasti veloci - Aperitivi - Pizzeria Costo medio €15 - Si accettano Bancomat e carte di credito Coperti: 40 - All’aperto: 12 - Ampio Parcheggio

SPAPIZAR (anche pizzeria e albergo) S.S. 80 Km 6, n.159 - Cansatessa - Tel.0862.313627 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: carne, tipicità Costo medio €15 - Carte di credito Coperti: 300 - Posti all'aperto compagniadelviaggiatore@tin.it www.compagniadelviaggiatore.it

SPEEDY PIZZA Da Marcello - Il Mago della Pizza Piazza Rustici - Coppito (AQ) Tel. 0862.362442

SYBARITA Vino e Tapas Via de’ Navelli, 6/8 (entrata da Piazza Palazzo) L’Aquila Tel. 329.7355753 - 389.6536644 e-mail: sybarita.snc@gmail.com - Facebook.com/Sybarita Tipo di cucina: spagnola - Specialità su prenotazione Costo medio €12/15 bevande incluse Coperti: 60 Carte di credito

53


FOOD & DRINK domenica: 18.30/23.00 Costo medio pizzeria: €10/15 Costo medio ristorante: €15/25 - Mediaset Premium

VILLA DANY Viale delle Fiamme Gialle, 3 (Coppito) Tel.0862.602175 - 349.6741293 Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: tipica abruzzese, pizzeria forno a legna Costo medio: euro 20/30 Carte di Credito Coperti: 80, Mediaset Premium

VILLA FERONIA Via Santa Veronica, 8 - Gignano Tel.349.7231160 Chiusura: dom. sera e lunedì Tipo di cucina: tipica abruzzese Costo medio €25 - Carte di credito Coperti: 200 - Posti all'aperto www.villaferonia.it

VILLA TRABIA Via Martin Luther King, Cansatessa Tel.0862 020206 Giorno di chiusura: domenica sera e lunedì Tipo di cucina: mediterranea - Costo medio €40 Coperti: 130 - Carte di credito - Posti all’aperto

WOKI WOKI T-BONE V.le Corrado IV, 32/A Tel. 0862.459801 - 340.7052721 - 392.3872064 Cucina: carne alla brace - Coperti: 140 - Sky TV Costo medio: €25 - Carte di Credito Aperto a pranzo e a cena

TRATTORIA DEL GIAGUARO Via Montagnino, 5 - Coppito Tel. 339.3738378 Chiuso: Martedì - Cucina: locale - Costo medio: €30 Carte di credito - Coperti 50

Via F. Savini c/o Carrefour Market (piano superiore) Tel.0862.463122 - 339.8627356 Chiusura: lunedì sera Tipo di cucina: cucina a vista, cinese, giapponese, tailandese, brasiliana, italiana. Specialità: sushi, crudità di mare e tante altre Costo medio: €10 (pranzo) / €14,90 (cena)

BOMINACO A BOMINACO Via Madonnella, 2 - Tel. 0862.93623 - Cell. 349.3003131 Cucina: primi all’uovo fatti a mano, carne alla brace, pizza forno a legna, specialità allo zafferano e tartufo Costo medio: €15/20 - Coperti: 50 - Posti all’aperto www.bominaco.it

VALKIRIA Bar - Pizzeria - Ristorante Via Acquasanta, 8 (Colle Sapone) Tel.340.9304680 - 342.1416883 www.facebook.com/valkiria.bar Aperto lunedì 7.00/17.30; martedì/sabato: 7.00/23.00

Se cerchi Sipario... Telefonaci allo 0862.24660 Mandaci un fax allo 0862.411870 Scrivici a sipario@viviqui.it

FAGNANO ALTO I SAPORI DELLA VALLE (anche B & B) S.S.261 direzione Fontecchio - fraz. Corbellino Tel.0862.86183 - 338.5001985 Giorno di chiusura: mercoledì (estate sempre aperto) Tipo di cucina: tipica, locale Costo medio €25/30 Carte di credito - Coperti: 45 - Posti all'aperto www.saporidellavalle.it

LUCOLI DA ZIA QUINTA (anche affittacamere) Via S. Luca, 56 Casamaina di Lucoli (AQ) Tel. 0862.73804 - 340.7339531

54


HOME

LOGIN

TACI CONTAT

ATI REGISTR

VIVIQ UI PERIS COPIO SIPAR IO

Cosa Cerch i?

Nom

e azien da,

attiv

ità o

cate

goria

INSE

RISC

I ANN

UNC

CERCA

IO

In quale

RICERCA

INSERISC

Azie

137

INO MERCAT ento Abbigliam Animali Varie GI MESSAG li Persona niali Matrimo RI CASA ACCESSOento Arredam mestici Elettrodo hi Casaling LIBRI i NICA ELETTRO radio Testi scolastic e ari HI-FI TV e universit ca e fumetti Elettroni r Riviste I e compute PREZIOS ARTE E stampe Telefonia e Quadri orologi e atica Gioielli e numism Teramo Filatelia to Annunci Artigiana Pescara Annunci Cerco Lavoro Chieti Lavoro Annunci Offerte L’Aquila Moto Annunci Annunci Auto Annunci

in edicola il venerdì

i

Annunci

Abruzzo o

Annunci

Immobil

li

i Persona

Messagg

Mercatin

nici, tetto

i eletro

, ABS, sensor

apribile,

oriata,

Super access e Diesel. Adsens Anno 2012, utto... Perfetta. barre portat fari Xeno,

tati

e Diesel. Adsens Anno 2012, utto... Perfetta. barre portat fari Xeno,

nici, tetto

i eletro

ABS, sensor

IO ACCEDI

apribile,

HOME

publipress

REGISTR

CHI SIAMO

CI ANNUNC TI INSERIS

CONTAT

s.r.l.

editrice

i nostri

siti:

VIVIQUI

SIPARIO

O A TAVOLA ABRUZZ

PAGINE

ordin

Cas

ATI

oriata Super access

risul

Divano

a per

CERCA

prez

zo Perf sina etta . Anno tetto pagina aprib 2012 1 di 12 ile, 1 fari , Diesel. 2 Xeno IN EVID Supe , barr r ENZA Bmw e port accessor Imm iata, atut X5 500 obiliar LA FID to... ABS, Perf sens 0i UCI i etta ori eletr Ristor ARI . Anno tetto A che antino onic aprib 2012 colleg di camp i, cinqu ile, a Teram fari , Diesel. agna offre e came Xeno IN EVID o situat Supe Vedi , barr nalità un menùre. Ambi ad Ascoli o sulla r ENZA An Audi ente . Per con e port accessor tutta tradizionalerustic dispo statale iata, atut A4 o 81 l’estate nibilit con ed inform to... ABS, Quatt à si prepa un tocco Perf sens ale chedi etta ro rano. ori eletr di perso . Anno tetto .. scopr onic aprib 2012 i di i, ile, più fari , Diesel. Xeno Supe Vedi , barr r Annun Ven e port accessor cio des iata, atut i app to... ABS, Sple sens artam ndid ori eletr a BMW tetto ento onic aprib 520d i, 180 ile, - Dies fari mq Xeno el. vista Vedi , barr Super Annun City acce e port mare cio Bike atut ssoriata, to... Colnag ABS, Sple sens ndid ori eletr o a BMW tetto aprib onic 520d ile, i, - Dies fari Xeno el. Vedi , barr Super Annun Affitta e port acce cio atut ssoriata, si app to... ABS, Sple artam sens ndid Merca ori eletr a BMW tetto ento AUD aprib onic 520d uto in Bai ile, DIN i, - Dies fari O MO Ristor ta Xeno el. TOR che antino Vedi , barr Super colleg di camp Annun Yam S e port acce cinqu a Teram cio agna aha atut ssoriata, offre e came o situat to... T-M ABS, nalità un menùre. Ambi ad Ascoli o sulla Ottim ente AX 500 sens . Per con e cond tutta tradizionalerustic dispo statale ori eletr o eletr l’estate nibilit 81 izion onic con ed inform onic à si prepa un tocco i, tetto i, Sette i, ale chedi rano. mbr aprib di perso .. e 2010 ile, scopr Vedi fari i di Annun Car Xeno . Super più cio riola acce , barr e port ssoriata, uso Ottim atut pro ABS, to... mis sens eletr e cond ori izion cuo onic i, tetto i, Sette mbr aprib e 2010 ile, Vedi fari Annun Audi Xeno . Super cio acce A4 Qu , barr e port ssoriata, Perf attro atut etta ABS, to... . Anno tetto sens aprib ori 2012 ile, fari , Diesel. Xeno Supe Vedi , barr r Annun City e port accessor cio Bike Cate iata, atut to... ABS, Colnag Ques gorie Sple sens ndid ori eletr Risto ta attivi o a BMW tetto tà è prese Ques ranti onic aprib 520d Loca i, nte ile, Risto ta attivi - Dies nelle fari tà è li Xeno el. Lav prese Ques ranti Vedi , barr Super Loca oro ERO nte Annun Audi Risto ta attivi nelle e port acce li cio rant tà è prese UMEPORTO atut ssoriata, A4 Qu i - Loca to... DEL nte ABS, Perf attro nelle li L’AQ tino sens etta di camp UIL ori eletr . Anno tetto ga Teram A agna aprib 2012 onic mere. o ad situat ile, i, o sulla fari , Diesel enù AmbienteAscoli Xe con trad S st

i on line! 0 annunc Oltre 20.00

MUSICA strumenti e Musica nastri Dischi e

oria?

cate

gorie

nde

LAVORO offerta Lavoro LIBERO richiesta TEMPO Lavoro gio/ vacanze private Campeg Lezioni ni Nautica /traduzio er Sport Baby-sitt che mo e hobby Modellis -ottica /coll. domesti Cine-foto TO MERCAU LI IMMOBI vendita Auto i Immobil acquisto Moto i da lavoro Immobil Veicoli i auto/mo to richiesta Affitto i Accessor Affitti abitazion cali Affitti ufficio/lo ciali commer Affitti vacanze ari Affitti universit ciali commer Esercizi

ATURE ATTREZZ Agricole li Industria ciali Commer sanitari e Edilizia nali/mediche Professio

e le

unci

RA O TERAM ITALIA

PESCA

casa? Cerchi la rta giusta! trova l’offe

Categ

Tutt

Ann

ABRUZZO CHIETI L’AQUILA

IO I ANNUNC

AQ

ORA ANCHE ON-LINE

http:// www.periscopio.info


FOOD & DRINK PIZZOLI LA MORA ROSSA Via Cavallari loc. Cermone Tel.0862.977617 - 347.5990245 Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: tipica abruzzese con ottima scelta di carni e vini, pizzeria con forno a legna Costo medio €20/25 - Carte di credito Coperti: 130 - Posti all'aperto

PRETURO IL GIRASOLE Ristorante - Pizzeria , anche senza glutine Via Sant’Anna Fraz. Cese di Preturo (nei pressi del complesso Progetto C.A.S.E.) Giorno di chiusura: lunedì Tel. 0862.461290 - 347.3395024 - 349.7261770

SCOPPITO CACIO E PEPE Sempre aperto - Cucina locale Costo medio: €18 - Carta di Credito Coperti: 40 - Posti all’aperto cirella.ziaquinta@gmail.com

IL BRIGANTE MAINO (Ristorante, Pizzeria, Bar, Pub) Via della Montagna, Casamaina di Lucoli Tel. 347.6908986 - 328.0110233 Chiusura: martedì Cucina: casereccia, cacciagione, tartufi, funghi e pesce su prenotazione; sabato e domenica pizza anche a pranzo www.ilbrigantemaino.com

PASQUALINA Via San Luca, 32 - Località Casamaina Tel. 0862.73548 Giorno di chiusura: mercoledì Tipo di cucina: locale e nazionale Costo medio €18 Carte di credito - Coperti: 60 www.ristorantepasqualina.it

STELLA ALPINA (c/o Hotel Campo Felice) Via Campo Felice, 1 Fraz. Casamaina di Lucoli Tel.0862.73991 - Fax 0862.73487 www.hotelcampofelice.com Sempre aperto - Tipo di cucina: casereccia, di montagna, specialità antipasti e selvaggina Costo medio €15-25 - Carte di credito Coperti:180 - Posti all'aperto -

(anche pizzeria) Via Roma, 18 - Tel. 349.3967194 Giorno di chiusura: venerdì sera Tipo di cucina: locale - Costo medio €13/14 Carte di credito Coperti: 60 - Posti all'aperto www.b&bmassari.com

SAN DEMETRIO NE’ VESTINI L’ANGOLO DELLO SPUNTINO Via R. Cappelli, 40 Tel. 0862.810200 Luglio-Agosto-Settembre sempre aperti Chiusura settimanale restanti mesi: martedì. Coperti: 60 - Costo medio: 15 euro Cucina tipica: pizza e arrosticini Posti all’aperto - Carte di Credito

RINASCIMENTO Via Scura, snc (sotto Banca Carispaq) Tel.328.1511491 Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: sapori antichi, selvaggina varia, tartufo, vero zafferano; venerdì baccalà su prenotazione Coperti: 35/40 - Bancomat Spazio esterno coperto

SANT’EUSANIO FORCONESE CASA BOLOGNA Via del Colle, 4, Tel.Tel. 342.0447179 - Giorno di chiusura: domenica sera - Tipo di cucina: locale aquilana - Costo medio €.20-30 - Coperti: 80 - Carte di credito - Posti all’aperto

56


L’Aquila

Manutentore Ingegnere Autisti Geometra IN ED

ICOL

A

1200assume GLOBO ABRUZZO

assunzioni stagionali

BANCA

assume

Ministero Difesa

concorso


FOOD & DRINK

RISTORANTI • PIZZERIE TRATTORIE • AGRITURISMO... L’elenco completo dei Ristoranti è sul nostro Annuario dei Ristoranti d’Abruzzo disponibile presso le nostre sedi

AVEZZANO&MARSICA ANTROSANO DA DOMENICO

Via R. Cecconi, 40 - Antrosano - Tel.0863.441400 Giorno di chiusura: giovedì - Tipo di cucina: tipica locale Costo medio €.22 - Coperti: 250 - Carte di credito - Posti all’aperto

FONTE RIO

(anche pizzeria) Via Fonte Rio, 2 - Tel.0863.412180 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: locale Costo medio €20 - Coperti: 250 - Carte di credito - Posti all’aperto

LOCANDA CORTE DE’ GUASCONI

Via da Monte, 23 - Tel.0863.413678 - 366.4237992 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: tradizionale Costo medio €22 - Coperti: 55 - Carte di credito - Posti all’aperto

AVEZZANO ANTICA OSTERIA TIRO A SEGNO

Costo medio €.27 - Coperti: 250 Carte di credito - Posti all’aperto

GOLDEN PARK

Via Verrocchio, 1 - Località Borgo Via Nuova - Tel.0863.509336 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: locale Costo medio €.11 - Coperti: 220 - Carte di credito

IL 7° SENSO

(anche pizzeria) Via O. Mattei, 27 (adiacente piazzale ASL Via XX Settembre) - Tel.0863.32125 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: abruzzese Costo medio €12/18 - Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

IL CANESTRO

(all’interno dell’Hotel dei Marsi) Via Cavour, 79/b Tel.0863.4601 - Fax 0863.4600100 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: carne e pesce, tradizionale e creativa Costo medio €28 - Coperti: 350 - Carte di credito - Posti all’aperto

Km. 112 Via Tiburtina Valeria Scurcola Marsicana fraz. Cappelle dei Marsi - Tel.0863.448013 Giorno di chiusura: domenica - Tipo di cucina: tradizionale Costo medio €25 - Coperti: 45 Carte di credito - Posti all’aperto

IL GRAPPINO

BEISERHOF

IL GROTTINO

Via Veneto, 86 - Tel./Fax 0863.59667 - Cell. 349.4553898 Trattoria - Pizzeria - Birreria Bavarese Costo medio €12/14 - Coperti: 80 Posti all’aperto - Carte di credito - Chiuso: mercoledì

CICCIA HOUSE

Via Cataldi 86/88 presso p.zza Risorgimento Tel.348.7414861 - 0863.1863843 - Giorno di chiusura: domenica Tipo di cucina: ristorante, braceria, cucina tradizionale a base di carni pregiate e prodotti tipici, salumi prodotti dall’azienda il Norcino di Avezzano - Costo medio €.32 Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

COZZOLINO

(anche pizzeria) Via Sandro Pertini, 116 - Tel.0863.22199 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: locale

Via Garibaldi, 190 - Tel.0863.444035 Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: locale - Costo medio €18-20 - Coperti: 140 Carte di credito - Posti all’aperto

Ristorante - Pizzeria Via U. De Tiberis, 180 - San Pelino Vecchio - 67051 Avezzano Tel. 339.3674452 Cucina Tipica Abruzzese - Carne alla brace Costo Medio: euro 20 - Coperti: 70 - Posti all’aperto Giorno di Chiusura: lunedì - maupendenza@gmail.com

IL PADRINO

Via America, 22 - Tel. 0863.22887 - 328.5794607 Cucina: Ristorante e Pizzeria, Pizza da asporto, Pizza al metro Carte di credito

IL SIMPOSIO

Via M.te Grappa, 62- Tel.0863.26699 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: nazionale - Costo medio €.22 Coperti: 150 - Carte di credito - Posti all’aperto

58


FOOD & DRINK IL VINO DI SUP Via G. Garibaldi, 72 - Tel.0863.411104 Giorno di chiusura: domenica - Tipo di cucina: tipica Costo medio €25 - Coperti: 50 - Carte di credito - Posti all’aperto

L’ACQUARIO Via Brunelleschi, 65 - Tel.0863.25941 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: carne e pesce - Costo medio €22 - Coperti: 140 Carte di credito - Posti all’aperto

LA CATTEDRALE (anche pizzeria) Via Francesco Crispi, 91 - Tel.0863.25175 Chiuso: martedì Tipo di cucina: locale - Costo medio €12 Coperti: 50 - Posti all’aperto

LA LOCANDA DEGLI EVENTI Via XX Settembre, 359 b - Tel.0863.26523 Giorno di chiusura: domenica - Tipo di cucina: pesce Costo medio €.30 - Coperti: 60 - Carte di credito

LA ROSETTA (anche pizzeria) Via degli Appennini, 74 Tel.0863.21479 - 334.2105559 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: carne e pesce - Costo medio €25 Coperti: 230 - Carte di credito - Posti all’aperto

LE VIRTU’ (anche pizzeria e osteria) Via Roma, 275 - Tel.0863.455824 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: regionale Costo medio €18 - Coperti: 160 - Carte di credito - Posti all’aperto

L’OSTERIA DI CORRADO L’ENOTECA VINI DISTILLATI Via Giuseppe Garibaldi, 126 - Tel.0863.412841 Giorno di chiusura: domenica - Tipo di cucina: tradizionale Costo medio €20 - Coperti: 50 - Carte di credito - Posti all’aperto

MINGHINO CADADIA Via Crispi, 69/a - Tel.0863.412687 - Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: moderna, creativa, tradizionale Costo medio €.30-35 - Coperti: 40 - Carte di credito

MISTER FANTA (anche pizzeria) Via Salto, 8/A Tel.0863.25932 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: casareccia Costo medio €13 - Coperti: 100 - Carte di credito

NAPOLEONE Via Tiburtina Valeria Km. 112,700 - Tel.0863.413687 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: locale e nazionale Costo medio €23 - Coperti: 450 - Carte di credito - Posti all’aperto

OLIMPIA (anche albergo) Via Tib. Valeria km 111.200 - Cappelle dei Marsi Tel. 0863.4521 - Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: nazionale e internazionale - Costo medio €19 Coperti: 80 - Carte di credito - Posti all’aperto

PARCO DELLA ROVERE Via Carlo Alberto Dalla Chiesa - Tel.0863.453346 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: nazionale con particolare ricerca di novità culinarie - Costo medio €2530 Coperti: 120 - Carte di credito - Posti all’aperto

PASCAL (anche pizzeria) Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 58 Tel.0863.414804 - Chiusura: domenica - Tipo di cucina: locale e pesce - Costo medio €.25 Coperti: 60 - Carte di credito - Posti all’aperto

PIZZERIA BRACERIA MOSCARDINO

Via XX Settembre, 390 - Tel. 380.5433320 - Tipo di Cucina: tradizionale - Costo medio: euro 15 - Coperti: 90 - Posti all’aperto

RISTORO E TRADIZIONE DOMENICO

Via Salvo D’Acquisto - Tel. 0863.36123 Giorno di chiusura: lunedì - Cucina: tradizionale e pesce Costo medio €25 - Coperti: 70 - Carte di credito

SALVIANO

(anche albergo) Via Tib. Valeria Km 112.,900 - Tel.0863.413020 Giorno di chiusura: sempre aperto - Cucina: nazionale Costo medio €.15 - Coperti: 120 - Carte di credito

SUGHINO

(anche pizzeria) Via di Vittorio 1 - Tel.0863.33184 - 392.2638246 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: tradizionale Costo medio €.20 - Coperti: 150 - Carte di credito - Posti all’aperto

TAVERNA AULAIA

Via Sandro Pertini, 180 - zona Industriale - Tel.0863.25110 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.24 - Coperti: 600 - Carte di credito - Posti all’aperto

UMAMI RESTAURANT - CAFE’

Via Antonio Gramsci, 6 a/b - Tel. 0863.33372 - Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: Lounge bar, menù alla carta, degustazione, gourmet, pizzeria - Costo medio € 15/35 Coperti: 120 - Carte di credito

CARSOLI AL CAMINETTO

Via degli Alpini, 95 - Tel.0863.995105 - Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: abruzzese - Costo medio €.26 - Coperti: 200 Carte di credito - Posti all’aperto

ANGELETTA

(anche pizzeria) Via Roma, 78 Tel.0863.909266 - Chiuso: mercoledì - Cucina: tipica Costo medio €18 - Coperti: 70 - Carte di credito - Posti all’aperto

AQUILA D’ORO

(anche pizzeria) Km. 69, Via Tiburtina Valeria - Tel.0863.995041 Giorno di chiusura: giovedì pomeriggio e domenica a pranzo -

59


FOOD & DRINK Tipo di cucina: cucina veloce, regionale - Costo medio €.18 Coperti: 150 - Carte di credito

330.982484 - Giorno di chiusura: sempre aperto - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.14 - Coperti: 50 - Posti all’aperto

CASABIANCA

CITTADELLA

IL CASALE DEL COLONNELLO

COMEDIAVOLOSICHIAMA

Strada Provinciale Turanense, Km. 43 - Tel.0863.909059 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: carne e pesce Costo medio €.30 - Coperti: 70 - Carte di credito

Via degli Alpini - Tel.0863.997388 - 339.1995136 - Giorno di chiusura: aperto sabato e domenica su prenotazione (estate sempre aperto su prenotazione) - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.25 - Coperti: 150 - Carte di credito - Posti all’aperto

IL CASELLO

(anche self-service) Uscita A24 Roma - L’Aquila, Km 68,800 Tel.0863.995629 - Giorno di chiusura: domenica solo a pranzo e lunedì sera (estate sempre aperto) - Tipo di cucina: locale e nazionale - Costo medio €.12 - Coperti: 200 Carte di credito - Posti all’aperto

L’ANGOLO D’ABRUZZO

Piazza A. Moro, 8 - presso Stazione ferroviaria - Tel.0863.997429 0863.995004 - Giorno di chiusura: mercoledì Tipo di cucina: cucina agropastorale, funghi e tartufo Costo medio €37 - Coperti: 80 - Carte di credito - Posti all’aperto

LA LOCANDA DEL CIOCCO

Via Variante Km 24 - Loc. S. Agnese - Tel.0863.909145 339.1162575 - Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: tipica Costo medio €.22 - Coperti: 250 - Carte di credito - Posti all’aperto

LE SEQUOIE

(anche albergo) Via Tiburtina Valeria Km 68,900 Tel.0863.997961 0863.909124 - Giorno di chiusura: martedì sera Tipo di cucina: tradizionale - Costo medio €.30 - Coperti: 300 Carte di credito

LE VALLI

Ctr. Le Valli - Tel.0863.909226 - Giorno di chiusura: mercoledì Tipo di cucina: tipica abruzzese - Costo medio €30 Coperti: 180 - Carte di credito - Posti all’aperto

PASQUALINO/LA VARIANTE

Via degli Alpini, 7 - Tel.0863.995206 - Giorno di chiusura: giovedì Tipo di cucina: funghi e tartufo - Costo medio €21 - Coperti: 70 Carte di credito

QUO VADIS

(anche pizzeria) Via T. Valeria Km. 69,300 - Tel.0863.909243 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: carne e pesce Costo medio €.18 - Coperti: 80 - Carte di credito - Posti all’aperto

ROSSELLA E PAOLA

Via Della Vittoria, 18 - Tel.0863.990427 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: casereccia Costo medio €25 (bevande incluse) Coperti: 50 - Carte di credito

VILLA ROSA DI COSE BUONE

Via Luppa, 27 - Tel.0863.990458 - 0863.909024 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: casereccia Costo medio €18 - Coperti: 130 Carte di credito - Posti all’aperto

CELANO AL MUSEO

(agriturismo) Via Paduli km 124 Tiburtina - Tel.0863.721249

(anche trattoria) Via M. Carusi - Tel.0863.791293 Giorno di chiusura: sempre aperto - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.13-15 - Coperti: 70 - Carte di credito - Posti all’aperto

(osteria) Via Sardellino, 69 - Tel.0863.711095 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: abruzzese Costo medio €.15 - Coperti: 60 - Carte di credito - Posti all’aperto

DA RITA

Via Tiburtina Valeria Km. 127,500 - Tel.0863.792359 Chiusura: martedì Tipo di cucina: locale Costo medio €13 - Coperti: 170 - Posti all’aperto

FERRARO

(all’interno dell’Hotel Lory) Via Ranalletti, 271 Tel.0863.793656 Giorno di chiusura: domenica - Tipo di cucina: locale Costo medio €.22 - Coperti: 30 - Carte di credito

GROTTA AZZURRA

Via Benedetto Croce, 15 - Tel.0863.790828 - Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.15 - Coperti: 150 Posti all’aperto

IL RIFUGIO

(anche albergo) Via Margine, 15 - Tel.0863.791554 339.8231194 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: locale, selvaggina, barbecue - Costo medio €.20 - Coperti: 460 - Carte di credito Posti all’aperto

LA ROSA DEI VENTI

(anche pizzeria) Località Mazzare, 27/29 - Tel.0863.711187 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: carne e pesce - Costo medio €.25 (menù di carne) - Coperti: 250 - Carte di credito Posti all’aperto

LE MIRAGE

(anche pizzeria)Via Stazione, 278 - Tel.0863.790830 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.15 - Coperti: 120 - Carte di credito - Posti all’aperto

OSTERIA PERROTTA

(anche pizzeria) Via Fontanelle, 25 - Tel.0863.793221 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: locale Costo medio €.10 - Coperti: 60 - Carte di credito - Posti all’aperto

PALOMA

(anche pizzeria) Via Dei Platani,1 già via Borgo Strada, 14 Tel.0863.721300 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: baccalà, locale - Costo medio €15 Coperti: 120 - Carte di credito - Posti all’aperto

PIPER’S

Km. 127,500, Via Tiburtina Valeria - Tel.0863.791969 Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: carne e pesce Costo medio €.24 - Coperti: 60 - Carte di credito

CESE DI AVEZZANO IL PALENTINO

(anche pizzeria) Via Pascoli, 8 Tel.0863.508260 - 393.0500124 - 334.3212835 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: locale, pesce Costo medio €15-30 - Coperti: 250 - Carte di credito - Posti all’aperto

60


FOOD & DRINK CIVITELLA ROVETO DA MICHELE

(anche albergo) Via dei Santi, 30 - Tel.339.4072923 - 0863. 97631 Giorno di chiusura: mercoledì Tipo di cucina: locale, innovativa - Costo medio €18 Coperti: 150 - Carte di credito - Posti all’aperto

HOTEL RISTORANTE RIVER

(anche albergo) Via Roma - Tel.0863.977079 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: nazionale e tipica - Costo medio €22 Coperti: 180 - Carte di credito - Posti all’aperto

IL CACCIATORE

Via Roma, 53 - Tel.0863.97666 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: funghi, tartufo e gamberi di fiume Costo medio €25 - Coperti: 280 - Carte di credito - Posti all’aperto

IL SANTAMARIA

Via Santa Maria - Tel.0863.97267 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: tipica abruzzese, pesce su prenotazione - Costo medio €.18 - Coperti: 200 - Carte di credito

VECCHIA FORNACE

(anche pizzeria )Via Stazione, 1 - Tel.0863.977417 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: carne e pesce Costo medio €.24 - Coperti: 300 - Carte di credito - Posti all’aperto

COLLELONGO LOCANDA TORRE DEL PARCO

Giorno di chiusura: martedì (estate sempre aperto) Tipo di cucina: locale Costo medio €.16 - Coperti: 100 - Posti all’aperto

LA COSTARELLA Via F. Cicconi, 21 - Forme di Massa d’Albe - Tel.0863.510439 333.7005505 - Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: tradizionale rivisitata Costo medio €.22 - Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

LE ANTICHE MURA Via S. Pietro, 1- Alba fucens - Tel.0863.441086340.6450361 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: tipica e innovativa Costo medio €.15-20 - Coperti: 80 - Carte di credito - Posti all’aperto

OSTERIA SAN TEODORO Piazza della Chiesa, 6 - Forme di Massa d’Albe Tel.0863.510390 329.7324930 Giorno di chiusura: inverno aperti solo venerdì sabato e domenica - Tipo di cucina: di montagna Costo medio €25 - Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

PIZZA RESTAURANT SANTA LUCIA DE LO ZODIACO (anche pizzeria) Via Panoramica, 37 - Santa Lucia Tel.0863.510353 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: pesce e carne Costo medio €25 - Coperti: 110 - Carte di credito - Posti all’aperto

VECCHIA FATTORIA Via Valle Lama, Forme di Massa d’Albe - Tel.0863.510398 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: tradizionale Costo medio €.20-25 - Coperti: 40 - Carte di credito

Piazzetta Prima Porta, 2 - Tel.0863.948017 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: locale Costo medio €.25 - Coperti: 60 - Carte di credito

MAGLIANO DEI MARSI DA MARTINO

Via Fonte Vecchia, 30 - Tel.0863.51212 - Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.16 Coperti: 130 - Carte di credito - Posti all’aperto

DRAGO

(albergo) Via Cotecorno, 19 - Tel.0863.51173 0863.517873 Giorno di chiusura: martedì - Tipo di cucina: locale - Costo medio €.18 - Coperti: 100 - Carte di credito - Posti all’aperto

I CINQUE PINI

(anche pizzeria) Via Avezzano, 11 - Tel.0863.51221 Giorno di chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: nazionale, locale e braceria - Costo medio €.15 - Coperti: 180 - Carte di credito Posti all’aperto

IL LAGHETTO

(anche pizzerie) Piazza Numero Uno, 24 - Serpentone Tel.0863.517346 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: specialità pesce-carne Costo medio €.30 - Coperti: 80 - Carte di credito

LOCANDA DELL’ARCO

Via della Porta, 19 - loc. Rosciolo dei Marsi - Tel. 0863.515037 Giorno di chiusura: martedì - Cucina: piemontese e nazionale rielaborata - Costo medio €26 - Coperti: 40 - Posti all’aperto

MASSA D’ALBE L’ANFITEATRO

Piazza della Scuola, 1 Alba Fucens - Tel.0863.25064

OVINDOLI IL CACCIATORE (anche albergo) Via del Ceraso, 13 - Tel.0863.705650 Chiuso: lunedì - Cucina: locale - Costo medio €16 Coperti: 120

IL PAGO (anche albergo) Via G. Mazzini, 1 - Tel.0863.706092 Giorno di chiusura: sempre aperto - Tipo di cucina: locale Costo medio €.20 - Coperti: 70 - Carte di credito

IL POZZO Via Monumento dell’Alpino - Tel.0863.710191 Giorno di chiusura: mercoledì (estate sempre aperto) Tipo di cucina: locale - Costo medio €.25 Coperti: 40 - Carte di credito

L’ARCHETTO Via Aia , 1 - Tel.0863.790218 - Giorno di chiusura: martedì Tipo di cucina: locale - Costo medio €.15 - Coperti: 40

LA BARACCA Piazzale Magnola - Tel.0863.705939 anche fax Aperto nei fine settimana e giorni festivi - Cucina: locale Costo medio €25 - Coperti: 70 - Carte di credito - Posti all’aperto

LA PINETINA Via Dante Alighieri - Tel.0863.705590 - Chiusura: giovedì nella bassa stagione - Tipo di cucina: locale, tipica abruzzese - Costo medio €.19 - Coperti: 70 - Carte di credito - Posti all’aperto

LA STOZZA Via del Ceraso, 3 - Tel.0863.705633 - Chiuso: martedì - Cucina: innovativa - Costo medio €.30 - Coperti: 50 - Carte di credito

61


FOOD & DRINK LA TORRE

(anche pizzeria e pensione) Piazza Aia, 13 - Santo Iona Tel.0863.792472 - Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: locale e carne alla brace Costo medio €.18 - Coperti: 80 - Carte di credito - Posti all’aperto

L’ARROSTICINO POLDO

Piazza San Rocco, 1 - Tel.331.4862051 Chiusura: martedì - Tipo di cucina: tipica locale Costo medio €.15-18 - Coperti: 40 - Carte di credito

MAGNOLA PALACE HOTEL

(anche albergo) Via Del Ceraso, 89 - Tel.0863.705144 - 45 - 46 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: carne (pesce su prenotazione) Costo medio €.20 - Coperti: 220 - Carte di credito

MORETTI

(anche albergo) Via Ceraso, 48 - Tel.0863.705174 Chiusura: mercoledì - Tipo di cucina: nazionale e locale Costo medio €.16 - Coperti: 150 - Carte di credito

OLIVIERI

Via S.Eugenia,1 - Santa Iona - Tel.0863.790060 - Chiuso: mercoledì - Cucina: locale, carne alla brace - Costo medio €.22 Coperti: 100

PARK HOTEL

(anche albergo) Via Ceraso, 178 - Tel.0863.705221 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: locale, nazionale e internazionale Costo medio €.23 - Coperti: 120 - Carte di credito

TRATTORIA ABRUZZESE

Via O. Moretti, 53 - Tel.0863.705471 Sempre aperto - Tipo di cucina: locale - Costo medio €15 Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

VILLA IMPERIALE

Via Cavour, 58 - S.Potito - Tel.0863.705571 - Giorno di chiusura: lunedì - Tipo di cucina: tipica (su prenotazione baccalà) - Costo medio €.15-25 - Coperti: 100 - Carte di credito - Posti all’aperto

TAGLIACOZZO AL CORRADINO DI SVEVIA

Piazza Obelisco, 48 - Tel.0863.68246 - Chiusura: martedì (estate sempre aperto) - Tipo di cucina: tipica, locale e biodiversa Costo medio €30 - Coperti: 38 - Carte di credito - Posti all’aperto

Chiusura: martedì - Cucina: locale - Costo medio €.20 Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

DI GIOACCHINO S. (trattoria) Via Monte Grappa - Sorbo - Tel.0863.694249 Giorno di chiusura: aperto su prenotazione - Cucina: locale Costo medio €15 (bevande incluse) - Coperti: 30 - Posti all’aperto

IL BOSCAIOLO Via Tiburtina Valeria Km 87,200 Località Bivio Marsia - loc. Roccacerro - Tel.0863.60181 Giorno di chiusura: lunedì - Cucina: tipica e locale Costo medio €20 - Coperti: 60-80 - Carte di credito

IL MIRAMONTI Via Variante Tiburtina, 87 - Tel.0863.6581 - Sempre aperto Cucina: carne e pesce - Costo medio €32 - Coperti: 120

LA PERGOLA D’ORO Via Borgo vecchio - Tel.0863.6558 Chiuso: lunedì (estate sempre aperto) Cucina: locale Costo medio €14 - Coperti: 70 - Posti all’aperto

LA VECCHIA POSTA P.zza Obelisco, 22 - Tel.0863.66611 Chiuso: lunedì - Cucina: locale - Costo medio €27 Coperti: 60 - Carte di credito - Posti all’aperto

LO SCACCIAPENSIERI Via Madonna dell’Oriente - Stradati - Tel.0863.610110 Giorno di chiusura: lunedì (estate sempre aperto) Tipo di cucina: tipica abruzzese Costo medio €.12 - Coperti: 100 - Posti all’aperto

LUCCIOLA (anche albergo) Via Giorgina, 4 - Tel.0863.6501 Giorno di chiusura: sempre aperto Tipo di cucina: locale, casereccia - Costo medio €.15 - Coperti: 70 - Carte di credito - Posti all’aperto

OSTERIA DEL BORGONOVO Piazza Duca degli Abruzzi, 47 - Tel.0863.610039 Chiuso: martedì - Cucina tipica abruzzese Costo medio €25 Coperti: 40 - Carte di credito - Posti all’aperto

OSTERIA LA PARIGINA Via Molini, 5 - Tel.0863.68333328.7458342 Chiusura: lunedì - Cucina: abruzzese Costo medio €30 - Coperti: 100 - Carte di credito - Posti all’aperto

AL MULINO

(anche pizzeria) Km.100, Via Tiburtina Valeria - Tel.0863.610725 Chiuso: lunedì - Cucina: locale Costo medio €22 (bevanda inclusa) - €14 menù pizzeria Coperti: 180 - Carte di credito - Posti all’aperto

ALLA FONTANA

Largo del Popolo, 10 - Tel.0863.66566 Giorno di chiusura: martedì (estate sempre aperto) Cucina: casereccia - Costo medio €.22 - Coperti: 30 Carte di credito - Posti all’aperto

DA CLAUDIO

Via A. Moro - S. Donato - Tel.0863.692182 Giorno di chiusura: lunedì - Cucina: locale - Costo medio €.25 Coperti: 80 - Carte di credito

DA ETTORE

Via dell’Oriente, 46 - Tel.0863.68575

TRASACCO CORTE DEI SAPORI (anche pizzeria) Via Cavour, 22 - Tel.0863.936323 Chiusura: lunedì e martedì - Tipo di cucina: carne e pesce Costo medio €.20 - Coperti: 30 - Carte di credito - Posti all’aperto

IL GRANAIO Via IV Novembre, 50 - Tel.328.4842787 - Sempre aperto - Cucina: caratteristica - Costo medio €20-25 - Coperti: 200 - Carte di credito - Posti all’aperto

L’OLIMPO Via Roma, 91 - Tel.0863.93385 - 337.913769 Giorno di chiusura: lunedì Tipo di cucina: carne e pesce regionale - Costo medio €25 Coperti: 700 - Carte di credito - Posti all’aperto

62




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.