Documento infanzia palermo

Page 1

Con la delibera n. 29 di giovedì 11 aprile 2013 il Consiglio Comunale Palermo si è impegnato a diventare "Città Amica dei Bambini" sottoscrivendo un preciso impegno politico per mettere in atto azioni concrete a sostegno dell’infanzia. Un’iniziativa dell’UNICEF alla quale hanno da tempo aderito altre città italiane e che dovrebbe garantire modi nuovi di ripensare la città come luogo di crescita, di esperienza, di sicurezza, di partecipazione per i bambini e le bambine. Questa città ha sempre più bisogno di esempi di civiltà in atto che mettano al centro della politica e della vita di Palermo i bambini e le bambine. Non lasciamo che le ragioni finanziarie abbiano la meglio su quelle educative, non lasciamo che queste indeboliscano l'azione politica. Dai servizi educativi, agli spazi di aggregazione per bambini e adolescenti bisogna avere il coraggio di aspirare al cambiamento.

La partecipazione e la condivisione che l’Amministrazione chiede ai cittadini deve per forza di cose passare da una comprensione dei significati profondi di queste parole, da un'educazione alla partecipazione e al bene pubblico (che sia uno spazio della città, un servizio, una strada, un giardino, un gioco) che devono tradursi trasformarsi in scelte e azioni concrete.

1- un confronto sano sulle politiche educative: tavole rotonde, seminari, film, mostre, momenti ludici per bambini e genitori; sostegno alla pratica educativa delle famiglie; controlli sulla sicurezza e sulla progettazione degli ambienti scolastici e dei giochi; sulla manutenzione degli spazi verdi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.