Fossalta di Portogruaro
NOTIZIARIO UFFICIALE DELLA GIUNTA COMUNALE



Un anno fa, con grande emozione e senso di responsabilità, iniziava il nostro percorso amministrativo. In questi 12 mesi abbiamo lavorato senza sosta con impegno, rigore, serietà e massima dedizione alla nostra Comunità. Abbiamo affrontato tante sfide, ascoltato le esigenze dei cittadini e messo in campo azioni concrete per migliorare il nostro paese, passo dopo passo. E siamo onorati del sostegno che ogni giorno ci dimostrate. Molti degli obiettivi che ci eravamo dati all’inizio di questo percorso sono diventati realtà. I lavori di restauro del Cinema Italia si trovano in un buono stato di avanzamento e l’intervento di messa in sicurezza idraulica del capoluogo prosegue speditamente. Così come anche gli altri cantieri: la biblioteca, la sede della Protezione civile, la nuova piazza di Fratta, il parco della Legalità, ecc. Ma con gli uffici si lavora anche alle nuove progettualità per ottenere nuovi fondi e garantire la sostenibilità economica degli interventi in programma mediante l’utilizzo di risorse extra bilancio comunale, par-
Annamaria Ambrosio Sindaco
Affari Generali, Programmazione, Lavori Pubblici e Promozione del territorio
tecipando a bandi regionali, statali e comunitari.
L’impegno è massimo anche per continuare, nonostante l’incertezza del contesto geopolitico attuale e l’aumento generale dei costi, a garantire servizi di qualità e per sostenere chi è in difficoltà, tenendo alta l’attenzione verso le politiche sociali, soprattutto a favore di anziani e famiglie. Quest’anno gli anziani potranno vivere una settimana in compagnia grazie al progetto Esta-Terme d’Argento dal 24 al 31 agosto ad Abano Terme e i bambini godere di tante attività formative, ludiche e
Fossalta rappresentata a Roma dal nostro Sindaco nella parata del 2 giugno per la Festa della Repubblica e in occasione del Giubileo dei Governanti il 21 e 22 giugno scorsi, un evento giubilare dedicato agli Amministratori di tutto il mondo.
ricreative che l’Amministrazione ha attivato con i centri estivi R-Estate a Fossalta dal 16 giugno al 10 settembre, coinvolgendo le Associazioni comunali e Parrocchie. Anche il nostro Ferragosto Fossaltese, ormai alle porte, sarà occasione per coinvolgere le famiglie, e vivere insieme il senso di Comunità che ci unisce. E allora a tutti voi auguro di cuore una buona estate, che sia per tutti un tempo di riposo e serenità, con un pensiero particolare a chi resta al lavoro e a chi si prende cura degli altri.
PUNTO11.NET / EDIZIONE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO
N. 25 - LUGLIO 2025
REG. TRIBUNALE DI VENEZIA N. 7 DEL 03/07/2013
DIREZIONE E REDAZIONE: VISYSTEM EDITORE BY TVO SRL
BORGO SAN GOTTARDO, 55 - 30026 PORTOGRUARO VE
TEL./FAX 0421 280444 - WWW.VISYSTEM.COM
DIRETTORE RESPONSABILE: VINCENZO ZOLLO
NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA IN ALCUN MODO, INCLUSE LE INSERZIONI PUBBLICITARIE CHE SONO DI PROPRIETÀ DELL’EDITORE E CHE NE VIETA LA RIPRODUZIONE ANCHE
PARZIALE CON QUALSIASI MEZZO. L’EDITORE LASCIA AGLI AUTORI DEGLI ARTICOLI L’INTERA RESPONSABILITÀ DELLE LORO OPINIONI. RIMANE
INOLTRE A DISPOSIZIONE DI EVENTUALI AVENTI DIRITTO DI COPYRIGHT SU TESTI O IMMAGINI CHE NON SIA STATO POSSIBILE CONTATTARE.
Nel primo anno di mandato si sono concretizzati importanti obiettivi del programma elet -
Lavori in corso
torale, frutto di un lavoro costante dell’Amministrazione, portato avanti con concretezza e determinazione.
ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA TONIATTI
INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE
Stato di attuazione
RESTAURO DEL CINEMA ITALIA
RESTAURO DEL CINEMA ITALIA – II LOTTO: AREE ESTERNE E ALLESTIMENTI
RESTAURO DEL CINEMA ITALIA – III LOTTO: ATTREZZATURE E ALLESTIMENTI
LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA ROGGIA LUGUGNANA – I STRALCIO (risorse ex PNRR)
LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA ROGGIA LUGUGNANA – II STRALCIO (risorse regionali)
ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO E RIQUALIFICAZIONE DELLA BIBLIOTECA
COLLEGAMENTO CICLABILE CON PORTOGRUARO
(Sistemazione del fondo e illuminazione dell’ultimo tratto)
PIANTUMAZIONE NUOVO BOSCO E LAVORI DI MANUTENZIONE DEL BOSCO DI VIA MANZONI
AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DELLA PROTEZIONE CIVILE
AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA DI VILLANOVA CON REALIZZAZIONE DELLA NUOVA MENSA
Riportiamo in sintesi qui di seguito lo stato di avanzamento di tutti i cantieri in corso:
L’importantissimo intervento, del valore di oltre 2 milioni di euro, è stato definitivamente completato nel mese di febbraio 2025.
Finanziati con il Fondo Aree di Confine Annualità 2019/20 e 2021
• Realizzazione della nuova piazza di Fratta: completato nel mese di febbraio 2025
• Riqualificazione del parco della Legalità: completato nel mese di giugno 2025
• Valorizzazione del sito della chiesa di Santa Cristina: in corso di conclusione
• Installazione della nuova segnaletica turistica: completato nel mese di febbraio 2025
• Riqualificazione dei sacelli di S. Biagio, S. Urbano, S. Carlo, S. Sabida: in corso di esecuzione i restauri degli affreschi
• Sistemazione dei percorsi interpoderali di San Carlo: completato nel mese di marzo 2025
Intervento principale di circa 1.780.000 euro, finanziato con fondi del Ministero della Cultura e comunali. Lavori riavviati a gennaio e già realizzati al 45%; completamento previsto entro l’anno in corso.
Intervento di circa 477.000 euro finanziato con il Fondo Aree di Confine Annualità 2022.
Progetto esecutivo approvato, gara d’appalto da avviare; completamento previsto a inizio 2026.
Intervento di circa 100.000 euro finanziato con il Fondo Aree di Confine Annualità 2023.
Progetto esecutivo approvato, gara d’appalto da avviare; completamento previsto ad inizio 2026.
Lavori di circa 2.400.000 euro, realizzati al 50%; completamento previsto per l’autunno.
Lavori di circa 625.000 euro, realizzati all’85%; completamento previsto a fine estate.
Finanziato da Zignago Spa in convenzione con il Comune di Fossalta. Lavori di circa 850.000 euro realizzati al 40%; completamento previsto per fine anno.
Lavori di circa 170.000 euro aggiudicati nel mese di giugno, inizio previsto i primi di settembre; completamento previsto in circa un mese e mezzo.
(Zignago Spa in convenzione con il Comune di Fossalta): lavori realizzati al 70%; completamento previsto per la primavera 2026.
Lavori finanziati in parte con contributo regionale, completati nel mese di maggio.
Intervento di circa 430.000 euro, finanziato con PNRR - Lavori in corso di esecuzione con completamento previsto per la prossima primavera.
Come è possibile constatare, prosegue veloce mente il restauro del Cinema Italia, che rappre senta un importante investimento per il futuro di Fossalta, un progetto al quale l’Amministra zione sta lavorando da anni, a partire dal 2016, quando è iniziato l’iter di progettazione. I lavori, già assegnati nel 2022, hanno subìto un periodo di fermo causa la crisi del settore edile a seguito dello scoppio dell’evento bellico in Ucraina, con l’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia e dei materiali da costruzione, con il conseguente scioglimento del contratto; nel mese di dicem bre 2024 l’appalto è stato aggiudicato all’im presa Clea Srl di Campolongo Maggiore (Ve). I lavori seguiranno un cronoprogramma ben definito per consentire la chiusura del cantiere entro l’anno in corso. Si affiancheranno altri due interventi (lotto 2 e 3) per l’allestimento, l’arredo e l’impiantistica, anche questi già finanziati. Abbiamo lavorato intensamente per superare i tanti ostacoli e garantire il completamento del progetto nei tempi stabiliti dal decreto di finanziamento, e finalmente vedremo realizzata in breve tempo una struttura moderna, fulcro di attività ed eventi, che sarà fondamentale per la rivitalizzazione del centro storico e porterà benefici concreti alla Comunità tutta. Anche da queste pagine ringraziamo in particolare l’Ufficio Tecnico comunale per l’impegno quotidiano, che è proseguito con continuità nonostante il cambio di Responsabile avvenuto il primo aprile.
Nuovo impianto di illuminazione pubblica e opere a verde lungo
Viale San Marco
Il progetto è stato approvato nel mese di giugno, l’intervento sarà realizzato dalla società Biwo Rinnovabile Srl in accordo con l’Amministrazione comunale ai sensi della convenzione per la realizzazione di un impianto agrivoltaico in viale San Marco.
Riqualificazione
Negli ultimi mesi l’Amministrazione ha definito, insieme alla Città Metropolitana di Venezia, il progetto esecutivo dell’intervento, che prevede la sistemazione del viale con il rifacimento completo delle piste ciclopedonali, con l’inserimento di alberature e opere a verde. L’intervento si estenderà per quasi un chilometro di strada provinciale, dall’incrocio con via Manin e fino alla ferrovia, per un importo
è arrivato il programma
Valida fino a 36 mesi
Copertura danni
Copertura cambio gradazione
Controllo progressione miopica
Via Ita Marzotto 27/C Villanova di Fossalta di Portogruaro Ve Tel. 0421. 244 220
Chiuso il Martedì
complessivo di oltre 600.000 euro. Il progetto potrà essere appaltato dopo l’acquisizione al patrimonio pubblico del sedime dell’attuale pista ciclabile, che, seppur a uso pubblico da oltre vent’anni, risulta ancora privato.
Il celere avvio di questa opera, tanto attesa quanto indispensabile per dare qualità e valore all’intera area residenziale, è condizionato dalla conclusione delle procedure di accorpamento al demanio stradale delle aree necessarie alla realizzazione dei lavori.
Progetto per la nuova rotatoria su innesto della tangenziale
Sono stati assegnati 500.000 euro ai Comuni di Fossalta e di Portogruaro per la nuova rotatoria nell’incrocio con la tangenziale: la Giunta regionale il 10 giugno ha approvato la graduatoria per il finanziamento di interventi a favore della sicurezza stradale e della mobilità comunale. L’intervento proposto dalle
Amministrazioni comunali di Fossalta e di Portogruaro, del valore di 1.200.000 euro, si è classificato al sesto posto su 327 domande presentate dai Comuni veneti, di cui 39 sono stati finanziati (3 nella Città Metropolitana di Venezia).
Il progetto, proposto ai sensi di un Protocollo d’intesa siglato dai due comuni è finalizzato a mettere in sicurezza l’incrocio di innesto della tangenziale nord di Portogruaro con la viabilità comunale fra viale Trieste e via 4 Novembre, realizzando una rotatoria. Il progetto di fattibilità è stato messo a disposizione dal Comune di Fossalta, che fa da Capofila, ed è stato approvato dalle due Giunte comunali i primi di marzo.
L’iniziativa attesta la sinergia e la collaborazione tra le Amministrazioni di Fossalta e di Portogruaro, che dimostrano di avere una visione finalizzata alla sicurezza e allo sviluppo dei territori. Ora è necessario reperire il cofinanziamento necessario per avviare questa grande opera, per la
quale abbiamo raggiunto già un primo importante risultato.
Nuovi fondi per l’allestimento e l’arredo della biblioteca
Pochi giorni fa sono stati assegnati al Comune di Fossalta 77.000 euro per allestimenti, arredi e attrezzature da destinare alla Biblioteca, ora in fase di ristrutturazione.
L’Amministrazione ha approvato nel mese di febbraio il progetto per la partecipazione al bando ISL04 per l’accesso ai fondi PSL 2023/27. Gli investimenti sono finalizzati ad incrementare i servizi culturali e ricreativi per favorire la socializzazione, la valorizzazione delle specificità locali e la coesione sociale.
I servizi al cittadino presso la Biblioteca saranno pertanto ulteriormente ampliati con lo Sportello Scuola, lo Sportello Associazioni, l’area destinata alla friulanità, la nuova emeroteca, il gruppo di lettura, il gruppo di mediazione linguistica e il “punto mamme”, coinvolgendo tutte le fasce d’età.
Giovedì 27 febbraio è stata una giornata storica per la nostra Comunità: è stata inaugurata la nuova piazza di Fratta, intitolata a Ottorino Fava, fondatore della cooperativa “ il Gabbiano Jonathan - il Pino” . Un evento davvero eccezionale, infatti la prima inaugurazione dell’Amministrazione comunale è avvenuta alla presenza del Ministro per le Disabilità Alesssandra Locatelli. Il momento di festa è stato reso ancora più speciale per il fatto che la piazza è stata inaugurata da cinque donne: il Ministro Alessandra Locatelli, l’Assessore regionale Manuela Lanzarin, il vice Prefetto Piera
Bumma e il vice Sindaco
Metropolitano Silvia Susanna e il nostro Sindaco.
La comunità di Fratta può ora usufruire di uno spazio rinnovato, dotato di verde e parcheggi, oltrechè della nuova cassetta dell’acqua installata da LTA Spa.
Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di quest’opera e dell’evento: Ufficio Tecnico, Ufficio Cultura e Segreteria comunali, Protezione Civile,
Forze dell’Ordine, i professionisti che hanno seguito i lavori, la ditta Adriacos, TVO srl, le
Afine maggio il complesso di Villa Mocenigo ha riaperto le porte per ospitare i ragazzi del Master universitario MSLS Manager dello Sviluppo locale sostenibile dell’Università di Padova. Il progetto di rigenerazione territoriale parte da qui, con un approccio sperimentale e innovativo, grazie a Gevorgian Martiros di Vam Aps, che ha acquisito in convenzione con Ater i locali non residenziali del complesso
per farli rivivere in chiave moderna.
Sono intervenuti nel pomeriggio di venerdì, nella grande sala al primo piano del Cantinon, il Sindaco Annamaria Ambrosio, l’ing. Sergio Grego, Direttore del Consorzio Bonifica “ Veneto Orientale ” , la dott.ssa Roberta Carrer, direttrice di Ater Venezia, l’ing. Giancarlo Pegoraro, direttore del Vegal, l’arch. Danilo Gerotto, direttore dell’Area Sviluppo del
cantine Sant’Elena, la salumeria Sassilat e la pizzeria Al Castello.
Territorio e Città sostenibile del Comune di Venezia, l’arch. Maria Caramel di Rete Faro Italia, tutti coordinati dalla prof.ssa Patrizia Messina dell’Università di Padova. Martedì 14 gennaio invece si era tenuto al bar Mocenigo di Alvisopoli un primo incontro aperto al pubblico organizzato dall’associazione Sistema 3 a tema il nuovo futuro di Villa Mocenigo anche come luogo di promozione dell’arte contemporanea.
Vicesindaco e Assessore
Urbanistica, Edilizia Privata, Politiche ambientali, Manutenzione del patrimonio
Fabio Stromendo
Consigliere delegato ai Rapporti con le frazioni e Politiche agricole
Gianantonio Pin
Lavori di manutenzione nelle frazioni
Nel mese di maggio sono stati eseguiti i lavori di pulizia ed espurgo del canale Taglio ad Alvisopoli nel selese di Villa Mocenigo, con la rimozione del sedimento fangoso dello spessore medio di 150 cm, accumulato nel fondo delle vasche. Si trattava di un intervento atteso da decenni e realizzato dal Consorzio Bonifica “Veneto Orientale”, che ha portato a compimento un’opera importante di riqualificazione ambientale per la frazione. Gli Amici del Bosco nei mesi
primaverili hanno contribuito ai lavori di manutenzione del bosco di Alvisopoli per consentirne la riapertura a fine giugno, con la messa in sicurezza delle alberature e sostituzione delle staccionate danneggiate dal fortunale dell’estate 2023. Anche da queste pagine esprimiamo sincera gratitudine per l’inestimabile lavoro che i Volontari svolgono quotidianamente per la manutenzione dei boschi. L’impegno e dedizione nelle attività di cura e monitoraggio costante delle aree verdi sono di vitale importanza per la conservazione delle nostre risorse naturali, ed è l’esempio
di come l’impegno collettivo possa fare la differenza nella salvaguardia dell’ambiente.
Grazie invece all’accordo con LTA Spa alla fine del mese di marzo è stato realizzato un importante intervento di asfaltatura in località Viatte, che ha messo in sicurezza la viabilità della località.
Ma in questi mesi abbiamo lavorato a Fratta (con la nuova piazza, ma anche con gli interventi sui sacelli di San Carlo e di Santa Sabida, e sui percorsi interpoderali di collegamento con il capoluogo), a Gorgo nel parco della chiesetta di Santa Cristina, a Sacilato sulla piazzetta di sant’Urbano, a Villanova nel bosco di via Manzoni e nel nuovo bosco di Stiago.
Avanzamento dei lavori di messa in sicurezza e riqualificazione della Roggia Lugugnana
Sono in fase avanzata i lavori di “ Mitigazione del rischio idraulico e aumento della resilienza dei centri urbani – Intervento di messa in sicurezza della Roggia Lugugnana: riprese di sponda e ripristino della sezione idraulica”.
L’intervento, che è stato avviato da via Andreosso con la ripresa delle frane spondali, il ripristino della sezione idraulica, le palificate in legno, è proseguito anche a valle del ponte di via Manin fino alla derivazione del canale La Vecchia; con l’estate queste opere saranno completate, comprese le due nuove passerelle in legno e il rivestimento delle sponde con massicciata di pietrame. Dopo l’estate si procederà anche a realizzare analoghi lavori nell’area più centrale (dall’Oratorio a via Nievo). Le operazioni di pulizia dalla vegetazione sono state eseguite in tutto il tratto, mentre quelle di espurgo e pulizia del fondo
si eseguono parallelamente agli interventi di difesa spondale. Complessivamente i lavori interesseranno quasi 4 chilometri di canale, arrivando a nord ai boschi di via San Carlo e a via Barbuio, e a sud fino a via Trento.
Quotidianamente raccogliamo il favore dei cittadini, a conferma che è stato pienamente compreso e apprezzato il valore di questa iniziativa.
Inoltre, l’accettazione dell’indennità di esproprio da parte dei proprietari di 4 delle 5 proprietà che sono interessate da un arretramento della recinzione (comunque su area sottoposta a vincolo idraulico, quindi che per legge deve essere libera per le operazioni di manutenzione del Consorzio), dimostra come sia indiscussa ed evidente l’utilità dell’opera pubblica. Si tratta infatti di un’intervento di portata senza precedenti nella storia di Fossalta, dove non è mai stato realizzato – e neanche mai progettato - un intervento di difesa idraulica di questo tipo e di questo importo (complessivamente 3 milioni di euro); intervento che, oltre a porre in sicurezza già dal prossimo autunno il territorio interessato, piano piano sta restituendo al nostro capoluogo una roggia e dei percorsi arginali di grandissima valenza ambientale. Già si intravede dai due ponti di via Manin e via Andreosso l’enorme potenzialità di questa parte di territorio, che prima
non si poteva ammirare a causa della fittissima vegetazione che cresceva anche nel suo alveo, per l’interramento del fondo e le tante frane.
L’obiettivo è quello di mettere in sicurezza le numerose abitazioni poste in prossimità del canale, eseguire un’accurata manutenzione del corso d’acqua per risolvere i problemi di riduzione della capacità di deflusso del canale, ma anche, appunto, la valorizzazione del tratto della roggia che attraversa il centro storico.
E tutto ciò nonostante sia stato instaurato un giudizio avanti al TAR del Veneto da parte di un consigliere di minoranza, all’inizio del luglio 2024, non appena si è insediata l’attuale Amministrazione. Con il ricorso il consigliere ha impugnato la deliberazione del Consiglio comunale del 4 giugno 2024, di approvazione dell’accordo tra il Consorzio di Bonifica Veneto Orientale e il Comune di Fossalta dei Portogruaro per la realizzazione dell’intervento. Ma oltre al Comune e al Consorzio di Bonifica sono stati chiamati a giudizio la Città Metropolitana di Venezia, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, la Soprintendenza Speciale del PNRR, il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Interno, il Dipartimento per gli Affari Interni Territoriali, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Dipartimento
della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e, infine, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Con l’azione giudiziaria è stata chiesta al TAR Veneto la sospensione degli atti impugnati e la decadenza dell’Accordo con il Consorzio.
Sia il Tribunale Amministrativo di Venezia, in primo grado, che il Consiglio di Stato, in secondo grado, hanno respinto il ricorso, confermando che non sussistono i presupposti per sospendere la procedura, e affermando, al contrario, che è prevalente l’interesse pubblico sottostante alla sollecita ed immediata realizzazione dell’opera pubblica in questione, diretta – scrivono i Giudici del TAR e del Consiglio di Stato - all’eliminazione di un rilevante pericolo per la cittadinanza.
Il Comune quindi ha evitato di perdere il contributo statale, rispettando la data del 21 ottobre fissata dal decreto di assegnazione delle risorse PNRR per l’aggiudicazione definitiva dell’appalto. Il TAR Veneto ha già fissato per il prosieguo del giudizio l’udienza del 22 ottobre 2025.
Purtroppo, oltre a ciò, il 21 gennaio scorso, lo stesso consigliere di minoranza ha presentato al TAR un secondo ricorso “per motivi aggiunti”, chiedendo al Comune di Fossalta un risarcimento danni, che quantifica in euro 10.000,00. Questa ulteriore pretesa processuale ha costretto l’Amministrazione comunale a deliberare, nel Consiglio comunale del 14 marzo, nuove risorse da destinare alla tutela legale per difendere - ancora - il Comune di Fossalta dal consigliere comunale, sacrificando i soldi dei cittadini e distogliendo attenzione dagli obiettivi di governo, oltre che impegnare in questi mesi gli uffici comunali su questioni di nessun interesse per la popolazione di Fossalta. E così, proprio in Consiglio comunale il Gruppo di maggioranza ha proposto al ricorrente di rinunciare all’azione legale contro il Comune e utilizzare le risorse destinate alle spese legali per un progetto in ambito sociale da condividere fra gruppi di minoranza e di maggioranza. Purtroppo, la proposta non è stata accolta. Un’occasione mancata per addivenire ad una soluzione di buon senso ed evitare ulteriori sprechi di denaro pubblico.
L’Amministrazione in ogni caso continuerà a alavorare per il futuro di Fossalta, attuando questo piano
che garantisce accoglienza in regime convenzionato o privato.
La Residenza Santa Margherita, gestita direttamente dalla famiglia proprietaria con esperienza trentennale , collabora con i suoi 130 dipendenti, che , adeguatamente formati ed aggiornati, si impegnano quotidianamente al ser vizio degli ospiti con massima professionalità personalizzando il progetto assistenziale di ciascun residente
L’ambiente luminoso, spazioso, accogliente e confor tevole , l’ampio parco alberato, nonché la gestione diretta della cucina, della lavanderia e dell’igiene ambientale garantiscono un alto standard qualitativo alberghiero
DEL NO S TRO I MP EGN O
Villanova di Fossalta di Portogruaro - Piazza Ita Marzotto, 20 Tel. 0421 700 088 - Email posta@residenzasantamargherita.it www.residenzasantamargherita.it
• pulizie ordinarie e straordinarie
• sanificazioni
• disinfezioni
• ripristino superfici
• lucidatura e cristallizzazione marmi
Oltre ai nuclei per non autosufficienti è presente un centro diurno integrato, e da poco riusciamo a supportarvi anche a casa vostra con adeguate prestazioni di assistenza domiciliare SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) - Via Altan, 37/1 Tel. 0434 875146 - Cell. 335 6753240 imperialserviziinfo@gmail.com - www.imperialservizi.com
• trattamenti protettivi specifici
• pulizia impianti fotovoltaici
• ripristino vetri e vetrofacciate
• preventivi e sopralluoghi gratuiti
• pronto intervento casa
straordinario di investimenti per opere di difesa idraulica con l’obiettivo di difendere il territorio dal rischio idrogeologico e garantire sicurezza di tutti, prevenendo gli allagamenti e danni a lungo termine.
Nuovi progetti per la Venezia Orientale
La Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale lavora per realizzare progetti ampi, che promuovano e valorizzino questo importantissimo angolo di Veneto: un’area che conta 7 miliardi di euro di fatturato manifatturiero, oltre 20 milioni di presenze turistiche sul litorale, 220.000 residenti, 30 aree archeologiche, oltre 9.500 ettari coltivati a vite su 67.280 complessivi. Nel mese di aprile la Conferenza ha approvato all’unani -
mità i sei progetti strategici che occuperanno i Sindaci per il triennio 2025-2027, con il prezioso coordinamento del Vegal. Il Sindaco del Comune di Fossalta, membro dell’esecutivo della Conferenza, farà parte della cabina di regia di tre dei sei progetti: il masterplan della Viabilità, del Marketing territoriale e aggior-
namento del PAESC (piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima). Gli altri progetti che saranno portati avanti nel triennio riguardano il completamento del Masterplan del Vino, il Masterplan dell’Acqua (con l’aggiornamento dei Piani delle Acque comunali) e masterplan della Litoranea veneta fluviale.
Il 27 marzo Confcommercio di Portogruaro ha presentato la Comunità Energetica ArtCom-Cer (www.ArtCom-cer.it), costituita nel 2024. Espressione del mondo imprenditoriale locale e vicina alle necessità del territorio della Città metropolitana di Venezia, essa vuole essere una nuova esperienza operativa nel mondo della sostenibilità. Per informazioni e adesioni.
La Comunità Energetica A-Certa (https://bit.ly/coveor-a-certa), è invece promossa da Confartigianato Imprese Veneto Orientale. Per famiglie, piccole imprese e enti pubblici nei comuni con meno di 50.000 abitanti è previsto un contributo del 40% a fondo perduto per installare o potenziare un impianto fotovoltaico o a fonte rinnovabile. Ma anche chi non ha impianto può partecipare come consumatore di energia condivisa e ottenere dei vantaggi.
Il Consiglio comunale ha approvato nella serata di lunedì 30 dicembre il bilancio di previsione 2025/2027 , la cui definizione entro l’anno 2024 ha garantito la continuità dell’azione amministrativa evitando l’esercizio provvisorio. Importanti sono stati i tagli imposti dallo Stato ai bilanci comunali, con effetti sulla spesa corrente, effetti che però non sono stati scaricati su chi vive situazioni di fragilità, applicando un principio di salvaguardia delle fasce più deboli della popolazione. Per esempio, nonostante sia
Assessore Bilancio e patrimonio, Personale, Attività Produttive e Commercio
Giulia Drigo
stato operato un adeguamento in tre scaglioni dell’addizionale comunale Irpef, come previsto per legge, allo stesso tempo è stata innalzata la soglia di esenzione dal tributo in modo da ridurre la pressione fiscale ai lavoratori, pensionati e famiglie che percepiscono i redditi più bassi, con l’effetto che saranno esentati più contribuenti; garantita invece l’invarianza dell’IMU. L’attenta analisi della spesa corrente ha consentito di mantenere inalterata l’investimento sul sociale, per le manutenzioni del patrimonio, gli investimenti per la trasformazione digitale; oltre a questo un fondo crediti di dubbia esigibilità, fissato a € 397.686,86 garantisce i crediti fiscali.
Un bilancio del tutto positivo, quindi, che per il 2025 chiude in equilibrio a €. 13.465.420,97, accompagna gli obiettivi dell’Amministrazione e conferma la so-
lidità e la puntualità della Giunta comunale nel mantenimento degli impegni verso la Comunità, abbracciando un ampio spettro di attività e programmi declinati nel Documento Unico di Programmazione, approvato nella stessa seduta.
La cifra del bilancio approvato è il fatto di mantenere la quantità e la qualità dei servizi. La maggior parte della spesa, infatti, è rivolta al sostegno della Comunità con un approccio integrato tra attenzione al welfare e investimenti infrastrutturali per garantire, allo stesso tempo, sviluppo e sostenibilità.
Il Programma Triennale delle opere pubbliche, approvato dal Consiglio comunale nella stessa serata, riporta significative le opere che saranno avviate nel 2025, quali la pista ciclabile verso Portogruaro e gli interventi di completamento del Cinema Italia. Altre opere importanti
come l’ampliamento della scuola di Villanova, finanziato con nuove risorse PNRR, interventi sulle strutture sportive, viabilità e aree verdi.
Il 29 aprile il Consiglio Comunale di Fossalta di Portogruaro ha invece approvato il rendiconto della gestione per l’esercizio 2024, segnando un altro anno positivo in termini di solidità finanziaria e attenzione ai servizi per la cittadinanza.
Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 ammonta a € 2.275.695,34, di cui € 2.040.813,20 rappresentano la parte accantonata e vincolata, € 81.898,72 destinati agli investimenti ed € 152.983,33 quale avanzo disponibile.
Nel 2024 la percentuale di indebitamento si è attestata all’1,27%, ben al di sotto del limite normativo del 10%. Il rendiconto evidenzia inoltre che non sono emersi debiti fuori bilancio e non si è reso necessario ricorrere ad anticipazioni di tesoreria. L’ente ha rispettato l’indicatore annuale dei tempi medi di pagamento ai fornitori e il limite di riduzione dello stock di debito (riferito ai debiti commerciali); ha inoltre rispettato tutti i parametri obiettivi ai fini dell’accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario e ha rispettato tutti i vincoli di finanza pubblica.
Un ringraziamento va agli uffici comunali, in particolare al settore Finanziario e Tributario per la collaborazione propositiva e funzionale. Grazie anche della disponibilità alla Commissione Bilancio, che è stata convocata ogni qualvolta vi siano stati documenti economico-finanziari di particolare importanza.
Nella sua attività l’Amministrazione si è ispirata ai principi di equità fiscale che presuppone che le tarif fe vengano rimodulate sulla base degli indicatori di capacità economica, operando con chiarezza e traspa renza nei confronti dei cittadini.
In questi anni in cui gli Enti locali risentono delle dif ficoltà legate alla spending review e all’aumento dei costi dei servizi, l’Amministrazione è riuscita - grazie a una gestione attenta dei costi, al monitoraggio co stante delle entrate e all’attività di recupero crediti - a mantenere inalterata l’erogazione dei servizi pubblici, sostenere le associazioni locali, curare la manutenzio ne del patrimonio e promuovere numerose iniziative culturali e sociali.
Come di con sueto il 2024 si è chiuso con le iniziative natalizie, prin cipalmente con centrate in piaz za Risorgimento. Di particola
re rilievo, anche per la nutritissima presenza scenica, il grande Concerto di Natale nella Chiesa di San Zenone, che ha visto la partecipazione del Coro San Zenone, Coro Santa Margherita di Villanova, Coro Folkloristico “La Quercia” con la collaborazione del Coro CAI di Portogruaro e del Coro dell’Istituto comprensivo di Portogruaro e Fossalta, accompagnati dalla Banda Musicale Vadese.
Nel 2025 l’offerta culturale del nostro Comune ha mantenuto la calendarizzazione degli appuntamenti ormai consolidati e attesi dai concittadini, cercando nel contempo di declinare contenuti originali e funzionali alla valorizzazione delle specificità della nostra cultura e dell’identità del territorio in cui viviamo.
Tutte le iniziative realizzate sono state ad accesso libero e gratuito, per favorire la partecipazione di tutti. Per celebrare il Giorno della Memoria il 27 gennaio, presso l’Auditorium, in collaborazione con l’Associazione Noi Migranti è stata trasmessa la video-intervista ad Anna di Segni Coen, testimone della deportazione. L’appuntamento si è tenuto a scuola per facilitare il coinvolgimento degli studenti, ma tuttavia aperto alla cittadinanza, nella consapevolezza che questa ricorrenza, sempre più
drammaticamente attuale, sia di interesse generale e diffuso. Per le stesse ragioni si è celebrato in Auditorium il Giorno del Ricordo l’8 febbraio. In questo caso la presenza sul palco di Gianluca Versace, giornalista e conduttore Tv, ha consentito di trattare, ancora una volta con competenza, la complessa vicenda del Confine Orientale. Ad aprile ci sono stati due momenti molto speciali ed emozionanti, intensamente partecipati dalla Comunità.
Giovedì 10 aprile, presso l’Auditorium una serata di musica e spettacolo dal titolo “Le nostre radici”, a cura di Lauro Nicodemo e del Fogolar Furlan, ha raccontato la cultura del territorio. I versi del fossaltese Natalino Simon, la voce intensa della poetessa Luisa Pestrin, con l’accompagnamento struggente del Coro Folkloristico La Quercia e l’opera pittorica di Giuseppe Zamborlini si sono incontrate per celebrare e conservare la memoria dei territori e
in particolar modo la lingua, la storia e le tradizioni della bassa friulana. L’evento di Fossalta ha chiuso il ciclo di tre appuntamenti sviluppati congiuntamente ai Comuni di Teglio Veneto e Cinto Caomaggiore, ed in collaborazione con ARLeF, per festeggiare la 48^ Fieste de Patrie dal Friûl. Giovedì 24 aprile l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia è stata occasione per un ricco programma di iniziative, iniziato con la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti, proseguito con lo scoprimento della targa in memoria del maestro Aldo Mori al Centro Civico di via Nievo e concluso con la presentazione del libro “Voci dal Vivo”, testimonianze della Resistenza raccolte dal maestro Aldo Mori.
La sua figura, ancora vivissima in tutti noi, si è concretizzata nelle voci fossaltesi della resistenza, raccolte dal maestro e dai suoi alunni, nei disegni in esposizione, nelle letture sceniche, nelle testimonianze delle sue allieve della “Soffitta”.
In entrambi gli eventi la commozione intensa di tutti i parte -
cipanti ci dimostra, ancora una volta, che l’attenta e continua azione culturale di conservazione della nostra memoria e della nostra identità ha la capacità di unire i cittadini in incontri che non sono semplici rituali, ma vere riunioni di comunità.
Il 18 maggio si è svolta la Rassegna di bande musicali, che ha coinvolto le bande di Eraclea, San Stino di Livenza e la nostra banda di Vado. Grazie al finanziamento da parte dalla Regione Veneto è stato possibile promuovere un progetto di rilevanza sociale e culturale, che ha interessato persone di ogni età.
Da giugno a novembre sarà proposta la Rassegna organistica in collaborazione con i Comuni di San Michele e Concordia Sagittaria: in tutto 13 concerti con la partecipazione di musicisti di fama internazionale provenienti dalle principali scuole organistiche europee, con la direzione artistica dell’Accademia Organistica Udinese. Il 27 giugno si è tenuto nella chiesa San Zenone di Fossalta il concerto dell’organista olandese Maarten Wilmink, mentre il 14 novembre prossimo sarà la volta del maestro Michele Bravin.
È ripresa quest’anno anche l’adesione alla campagna Il Maggio dei Libri , promossa dal Ministero per la Cultura, con lo scopo di rinforzare e diffondere la passione alla lettura. A gennaio invece le letture animate “Storie d’Inverno” hanno coinvolto tanti bambini grazie
alla Compagnia Ombre di Luce. Nel mese di luglio, infine, per quattro serate di giovedì riprenderà la tradizionale rassegna “Passi Scelti – Dialoghi con l’Autore”. Quest’anno saranno al Cortino gli scrittori Chiara Polita, Galatea Vaglio, Fabio Trevisan e Angelo Floramo, che ci guideranno alla scoperta delle loro opere e del mestiere della scrittura.
Sabato 28 giugno 2025 ad Alvisopoli si è svolta la presentazione del Quaderno di storia locale “Amalia Mocenigo Wallis (1856-1919): l’affascinante contessa” , frutto delle ricerche dello storico Massimiliano Galasso. Al microfono si sono succeduti Lodovico Nicolis di Robilant, discendente dei Mocenigo, Martiros Gevorgyan, referente per il progetto di valorizzazione del complesso, la dott.ssa Chiara Squarcina, direttrice scientifica della Fondazione Musei Civici di Venezia, nonché responsabile di Palazzo Mocenigo in Venezia, Andrea Battiston, già direttore della Biblioteca e del Centro Culturale Ippolito Nievo, Massimiliano Galasso, autore della pubblicazione su Amalia Mocenigo.
Hanno arricchito questo evento alcune iniziative collaterali, fra cui un percorso espositivo di pannelli documentali che raccontano frammenti della
storia di Alvisopoli, una piccola mostra con le pochissime fotografie originali conservatesi di Amalia e della sua presenza nel borgo (di proprietà del Museo Etnografico di Fossalta di Portogruaro, per gentile prestito), pubblicazioni originali di quella avventura editoriale che rappresentò la Tipografia di Alvisopoli, ed infine un raffinato concertino di AlmaMEAtrio nella chiesa di San Luigi Gonzaga. L’Amministrazione comunale ha fortemente voluto, con l’occasione, dare visibilità e accesso al pubblico a quel complesso urbanistico della città di Alvise, che è ancora carico di storia e ricco di grande fascino, e ciò in sintonia con la convenzione con cui Ater ha concesso a VAM la gestione di alcuni spazi del complesso Mocenigo, per la valorizzazione e l’utilizzo degli stessi. Nel corso della manifestazione è stato eccezionalmente possibile accedere ai diversi edifici del complesso (atrio della villa, cantinon, barchesse, pila del riso, pertinenze esterne), ordinariamente chiusi al pubblico. A sottolineare l’importanza e la credibilità della manifestazione, oltre al numerosissimo pubblico, la presenza della stampa, delle principali Istituzioni del territorio coinvolte nel progetto di recupero di Villa Mocenigo, come Vegal e Consorzio di
Bonifica e, in modo speciale, una nutrita rappresentanza dei discendenti di Amalia Mocenigo Wallis, che mai avevano visto l’antica proprietà di famiglia e che hanno onorato l’evento con la loro presenza. Con l’occasione è stato anche riaperto al pubblico il bosco di Villa Mocenigo, dopo i recenti lavori di sistemazione. E il 29 giugno è tornata, a Fratta,
l’Associazione culturale Porto dei Benandanti con la rassegna “Notturni DiVersi” , che ha visto sul palco il poeta Stefano Lorefice presentato da Piero Simon Ostan, con i cantautori Fabio De Min e Alberto Muffato.Sarà visitabile al Cortino fino all’8 settembre la mostra fotografica “Dove la natura comanda – I confini, una linea immaginaria” di
Simone Gabatel, giovane portogruarese di recente trasgeritosi a Fratta.
Inaugurata lo scorso 8 giugno, la raccolta nasce da uno sguardo attento e contemplativo rivolto al paesaggio Veneto e Friulano e rappresentano la natura che si impone, silenziosa ma inarrestabile, di fronte a ogni cosa, anche al confine creato dall’uomo.
Lo Sportello Abramo ha ripreso il suo servizio rivolto a cittadini italiani e stranieri offrendo assistenza gratuita per il rinnovo, l’aggiornamento e la conversione del permesso di soggiorno, i ricongiungimenti familiari, la cittadinanza italiana, la normativa per cittadini comunitari ed extracomunitari, la prenotazione del test di italiano per soggiornante di lungo periodo-UE e gli ingressi regolari in Italia.
La sede centrale è a Portogruaro in Via del Seminario n. 27, le sedi periferiche sono a San Donà di Piave e San Stino di Livenza.
L’Amministrazione Comunale di Fossalta di Portogruaro ha valutato la possibilità di attivare un Doposcuola . Con la collaborazione dell’Istituto comprensivo è stato quindi proposto un sondaggio alle famiglie degli alunni della Scuola Primaria “L. Visentini” con lo scopo di valutare l’effettivo interesse per questo servizio. Poche sono state le risposte,
Consigliere delegato all’Istruzione e cittadinanza attiva
Erika Puppo
solo tre a sostegno dell’attivazione del Doposcuola, segno che per la quasi totalità delle famiglie i servizi scolastici e post scolastici esistenti sono adeguati alle loro necessità. Importante novità di quest’anno è il calendario dei centri estivi “R-Estate a Fossalta”
proposto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Commissione Associazioni e con la Commissione Politiche Giovanili, le Associazioni e le Società sportive del territorio e le Parrocchie, con un obiettivo condiviso: offrire a bambini e ragazzi opportunità educative, ricreative e di socializzazione anche nei mesi estivi. A completare il programma, anche due settimane di laboratori in lingua inglese, in continuità con il progetto didattico sostenuto dal Comune durante l’anno scolastico. Per la prima volta il calendario va a coprire tutte le settimane di chiusura della scuola dal 16 giugno al 10 settembre, con le attività di Fly Gym Asd, Camp Multisport
ACD Fossaltese, Laboratorio d’arte de La Soffitta, Summer Camp della Protezione Civile, Camp Basket Fossaltese, Tennis tavolo e Pattinaggio PGS Albatros, Grest e Centri Estivi organizzati dalle Parrocchie, Banda Musicale Vadese, English Summer Camp. Le attività si svolgono presso Ia rinnovata scuola Toniatti, presso le palestre comunali, messe gratuitamente a disposizione dall’Amministrazione e presso gli Oratori parrocchiali. Cogliamo l’occasione per rinnovare i ringraziamenti a tutte le Associazioni che hanno aderito al progetto con entusiasmo e disponibilità, accogliendo la sfida di costruire insieme questa nuova proposta per la nostra Comunità.
Questa iniziativa vuole essere un servizio concreto alle famiglie, soprattutto a quelle che nei mesi estivi si trovano a dover conciliare gli impegni lavorativi con la necessità di cura e attenzione per i figli. Con questo progetto abbiamo scelto di mettere al centro i bambini e i giovani, offrendo loro un’estate speciale, che rafforzi il senso di appartenenza ad una Comunità viva, attenta e solidale. Perché crescere insieme è una responsabilità che appartiene a tutti e ogni estate condivisa è un investimento silenzioso, ma prezioso, per il domani.
Si è concluso con calore e partecipazione l’evento "Prenditi un momento per tè”, una degustazione di tè pensata per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna lo scorso 8 marzo presso il Cortino di Fratta.
Grazie alla collaborazione con TVO, Doina Tea Room e Fioreria Tonasso, abbiamo condiviso un’esperienza unica con 25 partecipanti, tra aromi avvolgenti, riflessioni e momenti di connessione autentica, per poi inaugurare la mostra “Acquerello nel libro d’artista”, che ha esposto le opere realizzate nel laboratorio che Maria Grazia Colonnello ha tenuto nel corso dell’inverno al Cortino Fratta.
Sensibilità e competenza per onorare i tuoi cari
Tel. 0421 71351 (24 ore su 24)
PORTOGRUARO CINTO CAOMAGGIORE onoranzefunebridalmas.com
In questa giornata dedicata alla donna, alle sue conquiste sociali, politiche ed economiche (ma anche alla sensibilizzazione sull’importanza della parità di genere e contro la violenza sulle donne), abbiamo presentato brevemente le figure femminili di rilievo per il nostro Comune, che hanno contribuito significativamente alla crescita della comunità locale nel corso della storia: da Lucia Memmo, alla Pisana, alla maestra Luigia Visentini, alla contessa Margherita Marzotto, e, per arrivare ai nostri giorni, il nostro primo Sindaco donna. Esempi che evidenziano come le donne di Fossalta abbiano contribuito e continuino a contribuire in modo significativo alla crescita e al benessere del paese, sviluppando il ruolo fondamentale delle donne nella società attraverso la letteratura, l’educazione, l’impegno sociale, la leadership politica e la promozione della cultura della pace. Una tazza di tè dedicata però a tutte le donne che, con il loro impegno, la loro passione e la loro dedizione, rendono il mondo un posto migliore, per ricordare che, come il tè, la loro essenza è capace di diffondere calore, ispirazione e trasformazione. Auguri a tutte le donne: che possiate sempre trovare il tempo di assaporare la vostra forza, la vostra bellezza e il vostro straordinario contributo al mondo.
Aderire è gratuito!
Partecipa come produttore o come consumatore di energia rinnovabile.
E nei comuni con meno di 50.000 abitanti, puoi ottenere fino al 40% a fondo perduto per impianti a fonti rinnovabili
Consigliere delegato alle Politiche sanitarie e pari opportunità
Contattaci!
a-certa@coveor.it 0421 284967
Via C. Valle 42, Portogruaro (VE) Associazione
Visita del Ministro per le disabilità On. Locatelli
Un evento davvero eccezionale, quello del 27 febbraio a Fratta: nel giorno dell’inaugurazione della nuova piazza intitolata a Ottorino Fava, fondatore della Cooperativa “il Gabbiano Jonathan - il Pino” l’Amministrazione comunale è stata onorata della presenza del Ministro per le Disabilità On. Alessandra Locatelli, che prima del taglio del nastro si è recata in visita presso la struttura della Cooperativa insieme ai Sindaci del Portogruarese ed alle Autorità presenti all’evento.
Alle domande dei giornalisti il Ministro Locatelli ha dichiarato che, soprattutto nella Regione Veneto, siamo a buon punto di lavoro a livello di rapporto tra le Istituzioni ed il mondo del Terzo Settore. Con la Riforma per la Disabilità in atto si opererà per semplificare la vita alle persone con disabilità e alle loro famiglie, oltre che favorire la quotidianità e le varie forme di accessibilità.
Il coro dei ragazzi, “il coro più bello del mondo”, ha reso ancora più speciale la festa con i loro canti.
I bambini della scuola primaria Visentini con il tradizionale concerto di Natale hanno fatto gli auguri alle famiglie fossaltesi, riunite in piazza
Assessore Politiche sociali, Gemellaggio, Politiche giovanili e Transizione al digitale
Risorgimento il 19 dicembre. Nell’occasione il Sindaco ha donato alla dirigente scolastica Caterina Lombardi due buoni per acquisto di cartoleria destinati alla scuola primaria Visentini e alla primaria Marzotto come ringraziamento per la participazione al progetto “Auguri Nonni”, un’iniziativa inedita che ha riscosso grande successo con tanta emozione da parte delle nonne e dei nonni fossaltesi che hanno ricevuto un bigliettino di auguri con un disegno e una frase da parte dei nostri bambini.
Nello stesso pomeriggio anche la scuola Marzotto di Villanova ha presentato il concerto di Natale.
Genitori o Figli: come crescere insieme durante l’adolescenza
In aprile si sono svolti tre incontri promossi da “Alleanza per la Famiglia”, destinati ai genitori che si trovano a gestire la complessa età adolescenziale dei propri figli, offrendo momenti utili per riflettere e condividere strategie efficaci per essere genitori oggi. Il ruolo, la comunicazione, l’affettività, la sessualità e le difficoltà nell’era digitale sono stati i temi forti che hanno portato i genitori a confrontarsi, espor-
re le proprie esperienze, ma soprattutto cercare risposte concrete.
Centri estivi per i bambini e Soggiorno Termale per gli anziani
La collaborazione con le Associazioni e le Parrocchie ha portato quest’anno ad un ottimo risultato: R-ESTATE A FOSSALTA, un calendario completo dei centri estivi per bambini e ragazzi che propone tutte le iniziative che coprono tutto il periodo di chiusura della scuola a cura delle 14 Associazioni coinvolte, a dimostrazione della sensibilità dell’Amministrazione nei confronti delle famiglie.
Sensibilità rivolta anche ai meno giovani con l’iniziativa “ESTA-TERME D’ARGENTO”, il soggiorno termale ad Abano Terme con tariffa agevolata per le persone residenti oltre i 65 anni, iniziativa che si era interrotta negli anni scorsi a causa della pandemia, ma da sempre molto apprezzata.
Il campus della Protezione civile
Dal 3 al 6 luglio luglio si è svolto, fra l’entusiasmo dei partecipanti, la sesta edizione del Summer Camp della Protezione Civile per circa ven-
ti ragazze e ragazzi fra il 13 e i 16 anni. Un campo scuola di quattro giorni, completamente gratuiti, fra formazione e avventura, esperienze pratiche e momenti di condivisione, un’attività unica nel Portogruarese che si pone l’obiettivo di diffondere sempre di più la cultura del volontariato tra i giovani con la speranza di vederli indossare un domani la divisa giallo-blu.
Anche quest’anno sono state proposte attività orientate alle funzioni della Protezione Civile tra cui spegnimento di principi di incendio con l’estintore e la supervisione di personale esperto in sicurezza, manovre anti-soffocamento e soccorso in acqua a Lignano, uso del defibrillatore e primo soccorso, oltre a trascorrere due notti trascorse nelle tende da campo montate dai ragazzi stessi con i volontari della Protezione Civile e la Polizia Locale.
Un ringraziamento particolare ai partner che hanno permesso questo importante evento: Banca Prealpi San Biagio, Vincenzo Milan e Alessandro Burigatto dello Studio I2 Sicurezza, il Gruppo Volontari Emergenze di Eraclea, i volontari della Protezione Civile di Pramaggiore, la Croce Rossa di Portogruaro, la Guardia Costiera Ausiliaria di Lignano e il Comitato Festeggiamenti
di Alvisopoli. Un ringraziamento speciale ai nostri volontari del gruppo comunale della Protezione Civile per il grande lavoro svolto e alla Polizia Locale per aver coordinato l’iniziativa.
Il Campo scuola promosso dall’Amministrazione comunale si conferma un momento atteso e capace di avvicinare i giovani alla cultura della prevenzione e al mondo del Volontariato.
Premio San Marco 2025 alla Protezione civile
Il 25 aprile in Palazzo Ducale a Venezia è stato conferito il premio San Marco 2025 al Gruppo comunale di Protezione Civile di Fossalta. L’iniziativa della Città Metropolitana ha lo scopo di rendere omaggio ai cittadini, enti o associazioni che hanno saputo portare prestigio a Venezia attraverso il compimento di opere concrete in varie discipline o attraverso il compimento di iniziative a carattere sociale, assistenziale, filantropico.
La storia del Gruppo della Protezione Civile è ormai lunga e, a 35 anni dalla sua costituzione, ha visto passare tutte
le vicende più significative che ha vissuto la nostra Comunità, negli eventi avversi e nelle occasioni liete, che hanno visto al centro interventi di aiuto, sostegno e di solidarietà alla popolazione. In particolare, in occasione del fortunale che ha colpito il Portogruarese nel luglio 2023, fondamentale è stata l’opera, resa nell’immediato dell’evento, di messa in sicurezza del territorio.
Nel tempo, le qualità personali degli uomini e delle donne della Protezione Civile si sono avvalse di attrezzature e mezzi sempre più moderni. Preziosa è stata l’organizzazione, dal 2020, del Campus estivo, che ogni estate coinvolge ragazzi dai 14 anni in su, con l’obiettivo di
Una bellissima festa quella della Foghera 2025, una tradizione che si rinnova ogni anno grazie all’opera dei volontari che hanno realizzato i tanti falò accesi nelle notti del 5 e 6 gennaio nel nostro Comune. Ogni anno questa serata segna la fine delle festività natalizie per accogliere l’anno nuovo con speranza, in un momento di convivialità e allegria. Un grazie speciale va alla Proloco, all’Associazione
WeLove Fossalta e ai Comitati
Assessore Associazionismo e sport, Manifestazioni ed eventi, Sicurezza e Protezione Civile
delle frazioni: tutti con impegno e passione hanno realizzato le foghere, che consentono di mantenere e valorizzare le nostre radici.
Nel Carnevale 2025 la nostra piazza si è trasformata in un’esplosione di colori, musica e allegria. Un evento straordinario organizzato dalla Proloco, che ha visto una grandissima partecipazione, con maschere, sfilate e tanto divertimento per grandi e piccini.
Dalla fine del mese di luglio si aprirà il calendario di eventi estivi, dapprima con la tradizionale rassegna ad Alvisopoli “Estate in Villa”, per passare al Cinema nelle Frazioni (Gorgo, Stiago e Vado) e poi in piazza fino al 15 di agosto con il Ferragosto Fossaltese 2025 , organizzato dalla Proloco in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con la Parrocchia San Zenone. Vi aspettiamo!
Nuova zona fitness al Parco della Legalità: benessere e memoria per tutta la Comunità
Una nuova area fitness attrezzata all’aperto è pronta ad accogliere cittadini di ogni età nel cuore del Parco della Legalità, lo spazio verde dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Questa zona, pensata per favorire il movimento libero, l’attività fisica e lo stare insieme,
Primo Maggio giornata di festa
Splendida giornata il tradizionale Primo Maggio al bosco della Rojate, con buon cibo e tanta allegria in un bel momento di comunità, grazie all’ospitalità del gruppo Cacciatori e Amici del Bosco.
Nella stessa mattinata la pedalata AVIS organizzata ogni anno dalla sezione comunale in collaborazione con il Comitato Ricreativo Culturale Castello di Fratta ed il Team Villanova, ha coinvolto oltre duecento partecipanti. Grazie ad AVIS per l’impegno a diffondere il gesto del dono!
rappresenta un primo passo concreto verso la piena restituzione del parco alla cittadinanza. L’obiettivo infatti non è solo quello di promuovere l’attività fisica, ma anche di valorizzare uno spazio urbano che unisce il benessere al ricordo. Ogni attrezzo è pensato per offrire percorsi completi di esercizio, accessibili a giovani, adulti e anziani, nel contesto del parco dedicato a Falcone e Borsellino, che prende nuova vita e riporta in primo piano i valori della giustizia e della legalità.
Erik Stefani, di anni 9, frequentante la scuola di karate "Armonia Interiore" si è classificato il 6 aprile a Sedico (BL) al secondo posto in kata nel campionato regionale FIK e IL 30 giugno a Montesilvano (PE) al terzo posto nazionale in kumitè (Coppa Italia FIK). Complimenti Erik!
Nell’ambito dei progetti di riduzione dell’impatto ambientale, sono stati avviati progetti per l’installazione di colonnine di ricarica per le auto elettriche: le prime due, di tipo fast, saranno posizionate nel parcheggio adiacente il Parco della Legalità.
L’Amministrazione ha anche aderito al progetto “Polis”, in collaborazione con Poste Italiane, finalizzato all’installazione di altre due colonnine di ricarica, sempre di tipo fast, in piazza Bornacin. Infine sono già disponibili a Villanova - per i dipendenti della Residenza Santa Margherita e i visitatori - quattro postazioni di ricarica realizzate dalla Società Domus Vestra Spa.
NOMINATE LE COMMISSIONI CONSILIARI
COMMISSIONE 1 - Bilancio e Attività economiche
1. Canciani Gianpietro (Presidente)
2. Bizzarro Elisa
3. Minuz Silvio
4. Barbuio Matteo
5. Anastasia Paolo
6. Trevisan Eric
COMMISSIONE 2 - Lavori pubblici, Urbanistica e Ambiente
1. Bergamo Chiara (Presidente)
2. Boldarin Gianfranco
3. Zadro Daniele
4. Lenardon Federico
5. Lena Sonia
6. Sandron Riccardo
NUMERO VERDE PER SEGNALAZIONE GUASTI ALLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE
NUMERO EMERGENZE CONSORZIO BONIFICA
NUMERO EMERGENZE PROTEZIONE CIVILE COMUNALE
Riportiamo di seguito i nominativi dei membri designati dai due gruppi consiliari nelle varie Commissioni consiliari, già attive su diverse tematiche, anche di interesse trasversale. Le Commissioni, trattando le principali questioni poi sottoposte al Consiglio comunale, garantiscono trasparenza e partecipazione democratica nel rispetto dell’interesse generale.
COMMISSIONE 3 - Politiche sociali e sanitarie, Pari opportunità
1. Moretto Valeria (Presidente)
2. Vendrame Renata
3. Pessa Giovanna
4. Luison Luca
5. Gobbesso Orazio
6. Chiarot Laura
COMMISSIONE 4 - Sicurezza, Polizia locale e Protezione civile
1. Nadalin Francesca (Presidente)
2. Moni Bidin Daniele
3. Baruzzo Matteo
4. Re Marco
5. Pinato Matteo
6. Battiston Uber
800.16.66.45 (attivo 24 ore su 24)
0421 275100
(attivo 24 ore su 24)
348 3906718 (attivo 24 ore su 24)
Gli uffici comunali
Comune di Fossalta di Portogruaro
Piazza Risorgimento, 9
30025 Fossalta di Portogruaro (VE) Codice Fiscale: 83003590276
Tel. 0421-249511 - Fax 0421-249579
E-Mail e Pec sindaco@comune.fossaltadiportogruaro.ve.it protocollo@comune.fossaltadiportogruaro.ve.it protocol.comune.fossaltadiportogruaro.ve@pecveneto.it www.comune.fossaltadiportogruaro.ve.it Portale turistico: www.cortinofratta.it
COMMISSIONE 5 - Associazionismo e Sport
1. Giusto Stefania (Presidente)
2. Coscetta Barbara
3. Bravin Dario
4. Trevisan Alessandro
5. Panegai Filippo
6. Cariolato Silvano
COMMISSIONE 6 - Cultura, Politiche Giovanili, Cittadinanza Attiva e Istruzione
1. Sette Tonino (Presidente)
2. Fontanello Eleonora
3. Battiston Elena
4. Spremulli Giorgia
5. Battiston Ilaria
6. Zanetti Andrea
lunedì chiuso da martedì a sabato 09.00-12.00 (martedì e giovedì anche 15.00-18.00)
lunedì 10.00-12.00 martedì 8.30-12.00 mercoledì 10.00-12.00 ufficio Protocollo e ufficio Anagrafe (gli altri uffici su appuntamento) giovedì 16.00-17.30 venerdì 10.00-12.00 sabato 10.00-12.00 ufficio Anagrafe tel. 0421 249518 per emergenze fuori orario: 0431 444800 martedì 8.30 alle 12.00 giovedì 15.30-18.00 sabato 10.00-12.00
Fossalta di Portogruaro
Villanova - Via Ita Marzotto, 8 30025 (Ve) Tel. +39 0421 246244 vinoedintorni@santamargherita.com