Comunicazione Aumentativa Alternativa


• la foto, immagine oggettiva di ciò che si trova all’interno della Villa;
Alternativa e pensata per rendere le informazioni contenute facilmente accessibili al pubblico. Sfogliando le pagine si trovano tre “codici” differenti, accostati e integrati tra loro, in modo da poter offrire un’anticipazione il più possibile completa, seppur sempre parziale, di ciò che si andrà a visitare:
3
Questa brochure è stata realizzata utilizzando i simboli della C.A.A. - Comunicazione Aumentativa
• il testo, facile da leggere e adatto anche a persone con lieve dislessia;
a cura
• i simboli WLS - Widgit Literacy Symbols (noti come Rebus), utilizzati come supporto ai bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con difficoltà cognitive o ragazzi di diversa lingua madre che stanno apprendendo l’italiano. Una brochure per tutti: per persone con disabilità cognitiva e con autismo, per bambini che ancora non hanno acquisito la capacità di letto-scrittura, ma anche per anziani e persone straniere. Uno strumento per rendere accessibile la cultura e fare inclusione sociale. Si raccomanda la lettura congiunta tra operatori e utilizzatori di CAA per migliorare e sostenere ulteriormente la comprensione. di in collaborazione con

ROBERTIVILLA
La Villa si trova a Brugine, un paese tra Padova e Venezia.
5
Il territorio su cui è situata la Villa si chiama Saccisica.
La Saccisica si affaccia sulla laguna della città di Chioggia.
Il territorio della Saccisica è pianeggiante cioè non ha montagne né colline.

7


9
Nel 1430 la famiglia Roberti ha comprato un pezzo di terreno. Sul terreno sorgeva il castello della famiglia dei Maccaruffo. La famiglia Roberti ha costruito la Villa sui resti del castello. Oggi alcuni resti del castello, tra cui la torre, si possono vedere all’interno della Villa.

11


13
LA BARCHESSA La famiglia Roberti ha costruito prima un edificio chiamato barchessa. Nella barchessa erano conservati gli attrezzi per il lavoro. La barchessa è formata da 8 archi con colonne. Sul capitello di ogni colonna c’è lo stemma di famiglia.

15


Nella Villa c’erano molti affreschi cioè pitture su muri, sia esterni che interni. Adesso molti affreschi, sui muri esterni, sono scomparsi e non si vedono più a causa del passare del tempo.
L’acqua della pioggia rende più brillanti i colori e le figure.
Il pittore Veronese, pittore molto famoso, ha realizzato alcuni degli affreschi interni della Villa.
A metà del 1500, la famiglia Roberti ha fatto costruire la Villa. L’architetto che ha costruito la Villa è Andrea da Valle.
17
Dietro alla Villa si vedono alcuni affreschi soprattutto quando piove.

19


21
LOGGIA
LA Nella loggia, cioè nel porticato, si possono vedere affreschi che scenerappresentanomitologiche ovvero di storie e leggende molto antiche. Qui venivano accolti i visitatori. Nella Villa si trovano anche una cappella ed una biblioteca.

23


25



VESTIBOLO
27
Sulle pareti del vestibolo, cioè l’ingresso, sono raffigurate le grottesche: decorazioni caratterizzate da forme vegetali di fantasia intrecciate a figure umane, animali e maschere bizzarramente deformate.
A destra e a sinistra ci sono disegni di paesaggi del mare e delle colline. Questi disegni ci fanno capire che la villa si trova a metà strada tra il mare e le colline. Tra i dipinti c’è anche un ananas.
In quel periodo l’ananas era un frutto appena conosciuto grazie alla scoperta dell’America.
Per questo motivo questa pittura è considerata la più antica. Nel salone centrale ci sono 8 grandi affreschi che rappresentano l’opera “Le Metamorfosi di Ovidio”.
IL

29


31


Nella Villa ci sono anche una piccola cappella, cioè una piccola chiesa e una biblioteca.
Nel 1700 sono state fatte modifiche in tutte le stanze. Dietro la Villa c’è un grande spazio verde e un bosco dove si trovano i percorsi per le passeggiate.
33

35





Graficamontaggi Via Roma, 96 - 35020 Brugine (PD) tel. 392 5226296 - e-mail: info@villaroberti.com - www.villaroberti.com


