La Novena di Natale da mercoledì 16 a giovedì 24 dicembre 2009 su Radio Eco Sud
La Zampogna nella Tradizione Natalizia sabato 19 dicembre 2009
Coro Giovanni Paolo II sabato 26 dicembre 2009
Banda Musicale di Cittanova domenica 27 dicembre 2009
Orchestra Giovanile di Fiati di Delianuova domenica 3 gennaio 2009 Siamo lieti di presentare Sentieri del Suono a Cittanova, un progetto musicale itinerante che si propone di riscoprire e valorizzare il repertorio musicale della tradizione popolare calabrese, nelle sue diverse espressioni locali. Festeggiamo il Natale a Cittanova e nel territorio della piana con Symphonia d’Aspromonte, una riproposta di suoni, canti e racconti della tradizione musicale del mondo agro-pastorale nel quale maggiormente si esprimeva la tradizione natalizia con il suono della zampogna, fino a ripercorrere la secolare e naturale evoluzione musicale passando per la musica corale e bandistica per arrivare alla musica orchestrale con un concerto sinfonico. In passato, nei territori di Cittanova, San Giorgio Morgeto, Polistena e Cinquefrondi, la tradizione della zampogna (a paru e a chiave), come strumento legato alla celebrazione del rito natalizio e alle festività profane era molto viva, anche per la presenza di rinomati laboratori di costruzione. In tutto l’Aspromonte ormai da diversi anni, ad eccezione di qualche zampognaro (cerameddaru) più anziano che ne ha mantenuto viva la cultura musicale, i suonatori non usano più rispettare la tradizione della novena di Natale (a novina i Natali) secondo cui dal 16 al 24 dicembre si annunciava casa per casa la nascita di Cristo con il suono della zampogna. Per rinnovare questa tradizione, a partire da mercoledi 16 è prevista la partecipazione radiofonica dell’emittente Radio Eco Sud con un programma giornaliero sulla musica tradizionale nella Piana di Gioia Tauro dove nove suonatori si avvicenderanno ai microfoni suonando così per tutto il territorio la Novena di Natale. Questa edizione di Sentieri del Suono è un’occasione per i tanti giovani appassionati di questo strumento per riscoprirne l’utilizzo originario e il repertorio tradizionale. Un’occasione di festa, fusione e dialogo tra vecchio e nuovo con i Suonatori della tradizione e la Banda Pilusa (fanfara tradizionale) per le vie del centro storico, il Coro Giovanni Paolo II della Parrocchia di San Girolamo e la Banda Musicale di Cittanova per concludersi con il Concerto Sinfonico dell'Orchestra Giovanile di Fiati di Delianuova con il brano Symphonia d’Aspromonte in prima assoluta del compositore cittanovese Girolamo Deraco per celebrare insieme la ricorrenza di un nuovo anno.