INDOCINA
QUALI SONO LE POSIZIONI DEL BUDDHA E QUAL È IL LORO SIGNIFICATO NELL’ICONOGRAFIA BUDDISTA?
Quali sono le posizioni del Buddha? Nell’iconogra a Buddista, così come in altre loso e, credenze o religioni, nulla è lasciato al caso Le posizioni del corpo e delle mani del Buddha hanno un signi cato preciso e conoscerlo aiuta a comprendere il messaggio che vuol essere trasmesso
Queste pose, dette Asana per il corpo e Mudra per le mani, variano a seconda delle correnti del Buddismo e allo stesso modo variano la ra gurazione del viso o del capo. In questo articolo verranno presi in
20/05/23, 13:56 Asana e
https://www.massimobasso.com/asana-mudra-significato-posizioni-del-buddha/ 1/27
Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano
considerazione per lo più i canoni rappresentativi del Buddismo Theravada e Mahayana
Mudra è una parola usata per descrivere gesti delle mani o sigilli.
Asana è una posizione del corpo, il termine è diffuso in occidente grazie allo Yoga
INDICE DELL'ARTICOLO
Quali sono le posizioni del Buddha e qual è il loro signi cato nell’iconogra a Buddista?
I quattro Asana fondamentali del Buddha
Le posizioni più ricorrenti nelle rappresentazioni del Buddha
Asana, le posizioni del corpo del buddha
Tutti i Mudra del Buddha
Altre rappresentazioni del Buddha
Fonti e approfondimenti
Per saperne di più sull’Indocina
Prima di acquistare un viaggio o un servizio leggi le avvertenze (clic qui)
I QUATTRO ASANA FONDAMENTALI DEL BUDDHA
Le posizioni del corpo del Buddha più ricorrenti sono essenzialmente quattro:
il Buddha seduto
il Buddha sdraiato
il Buddha in piedi
il Buddha che cammina
Il Buddha sdraiato fa riferimento agli ultimi momenti terreni dell’Illuminato, prima di raggiungere il Nirvana, mente le tre rimanenti sono si riferiscono alle attività svolte quotidianamente dal Buddha, come l’insegnamento, la meditazione e la protezione sica e spirituale dei suoi
https://www.massimobasso.com/asana-mudra-significato-posizioni-del-buddha/
20/05/23, 13:56
Asana e Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano
2/27
discepoli Di queste ultime quella meno ricorrente è sicuramente quella nell’atto di camminare
Dharmachakra Mudra
Dharmachakra Mudra è la posizione dell’insegnamento
In questa posizione il pollice e l’indice di entrambe le mani si toccano e formano un anello, che simboleggia la Ruota del Dharma.
Un altro signi cato di questo anello è anche l’unione del metodo e della saggezza Le altre tre dita di entrambe le mani rimangono tese: il medio della mano destra rappresenta gli ascoltatori degli insegnamenti del Buddha, l’indice rappresenta i realizzatori degli insegnamenti e il mignolo rappresenta il Mahayana o il grande veicolo
Specularmente le tre dita estese della mano sinistra rappresentano i tre gioielli dei princìpi buddisti Sono: Buddha, Dharma e Sangha In genere le mani sono alte davanti al lato sinistro del petto, o davanti al cuore, a signi care che gli insegnamenti provengono direttamente dal cuore del Buddha
Ci sono molte varianti del Dharmachakra Mudra dove le mani assumono posizioni diverse a seconda delle epoche storiche e delle in uenze esterne
DharmaChakra è la ruota del Dharma. Il sostantivo sanscrito Dharma significa ciò che è stabilito o fermo e quindi in un certo senso ha il significato di Legge.
Mahayana in sanscrito significa grande veicolo e si riferisce al percorso del Bodhisattva per raggiungere l'Illuminazione ed aiutare a sua volta tutti gli esseri
https://www.massimobasso.com/asana-mudra-significato-posizioni-del-buddha/
20/05/23, 13:56 Asana e
Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano
8/27
LeposizionidelBuddha- Asanae Mudra:DharmachakraMudra
senzienti a liberarsi dal dolore e dalle. Questo è chiamato Bodhisattvayana o Veicolo del Bodhisattva.
Abhaya Mudra
Questa posizione simboleggia il coraggio e la capacità di scacciare ogni paura, un gesto di pace
La tradizione narra che il Buddha si trovasse in di coltà a causa di un elefante ubriaco che voleva attaccarlo perché istigato da Devadatta, un cugino del Buddha protagonista di uno scisma Proprio grazie all’imposizione della mano nell’atto di questo Mudra, l’Illuminato riuscì a fermarlo ed a ricondurlo alla ragione
Nel buddismo Theravada, di solito il Buddha in questa posizione è in piedi e ra gurato con la mano destra alzata all’altezza delle spalle, il braccio piegato e il palmo rivolto verso l’esterno con le dita dritte e unite, mentre la mano sinistra è lasciata sul anco. In Thailandia e Laos, questo mudra è associato al Buddha che cammina, spesso mostrato con entrambe le mani nella stessa posizione Nel buddismo Mahayana, spesso questo Mudra è usato in abbinamento ad altre pose.
Abhaya in sanscrito significa “assenza di paura”, ed è il nome di una delle più importanti mudrā, gesti o atteggiamento raffigurati nelle immagini divine ed usati anche nel culto delle medesime.
https://www.massimobasso.com/asana-mudra-significato-posizioni-del-buddha/
20/05/23, 13:56 Asana
e Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano
9/27
LeposizionidelBuddha- AsanaeMudra:AbhayaMudra
Varada Mudra
In questa posizione del Buddha il braccio destro è disteso verso il basso con il palmo aperto e le dita distese. Questo Mudra indica un atto di generosità, sincerità, pazienza, impegno e compassione.
Un altro signi cato è quello dell’o erta, dell’accoglienza e della carità. Il Varada Mudra può essere rappresentato con il braccio leggermente piegato e il palmo o erto leggermente rivolto verso l’alto o nel caso del braccio rivolto verso il basso il palmo presentato con le dita dritte o leggermente piegate. Come già detto è quasi sempre accompagnato dall’Abhaya mudra. A volte viene confuso con il Vitarka mudra, a cui assomiglia molto.
Un altro signi cato è la connessione tra il dono e il perdono. Chi dona sarà perdonato, mentre chi perdona sarà ricompensato e benedetto. Il perdono è un aspetto stimolante della natura umana e la mano aperta lo incoraggia.
Varada in sanscrito significa concedere un vantaggio o può indicare un evento propizio o un benefattore. Un altro significato e quello di offrire una preghiera o concedere un dono. (DDSA: The Practical Sanskrit-English Dictionary)
Karana Mudra
Karana mudra è anche conosciuto come il gesto che allontana il male.
Nel Karana Mudra la mano destra del Buddha è in posizione verticale o orizzontale, con il palmo rivolto in avanti o verso il lato sinistro. Il dito medio
https://www.massimobasso.com/asana-mudra-significato-posizioni-del-buddha/
20/05/23, 13:56 Asana e
e
Mudra, le posizioni del Buddha
cosa significano
10/27
BuddhanellaposizionediVaradaMudra
è tocca la punta del pollice formando un anello e anche l’anulare è curvato verso il basso mentre l’indice e il mignolo puntano verso l’alto A voler essere irrispettosi assomiglia allo scaramantico gesto delle corna
Questo Mudra simboleggia la rimozione degli ostacoli e della paura È un gesto che indica protezione e aiuta a tenersi lontani dal male e da altre in uenze negative Il Mudra indica la rimozione delle emozioni negative come ansia, paura, depressione e favorisce le emozioni positive come felicità e appagamento.
Karana è un parola sanscrita che significa fare (Wikipedia)
Vitarka Mudra
Questo è il Mudra del dibattito o della discussione e si può osservare sia nelle statue del Buddha seduto che in piedi.
In questa posizione la punta del pollice e dell’indice sono unite, mentre le altre dita rimangono distese, similmente all’Abhaya e al Varada. L’anello formato dal pollice e dall’indice simboleggia il usso costante di energia e informazioni. La mano con le punte del pollice e dell’indice unite insieme è tenuta attaccata al petto (più vicina della posizione Abhaya) ed il palmo è rivolto verso l’esterno. Le altre tre dita della mano sono rivolte verso l’alto.
https://www.massimobasso.com/asana-mudra-significato-posizioni-del-buddha/
20/05/23, 13:56 Asana
e Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano
11/27
LaposizionedellamanoinKaranamudraesprimeun’energiaconlaqualevienerespintal’energianegativa Questogesto dellamanoserveadallontanareilmale
Vitarka è una parola sanscrita usata per descrivere il pensiero, il ragionamento, la discussione positiva o l'insegnamento.
Namaskara Mudra
Nella posizione del Namaskara Mudra le mani sono giunte, con le dita estese verso l’alto e i pollici che si toccano sulla punta. In genere si ritiene che puntino al chakra del cuore, allo sterno, o al chakra del terzo occhio..
Questa posizione rappresenta un gesto di saluto, preghiera e adorazione e nel Buddismo Vajrayana l’unione delle due palme simboleggia in alcuni casi l’esistenza di due regni del Grembo e del Diamante fusi in un’unica entità, le due sfaccettature di un’unica vita spirituale.
In realtà le statue del Buddha non si vedono quasi mai fare questo Mudra (o l’anjali che è simile), in quanto il Buddha non ha bisogno di mostrare la devozione perché è l’unica potente energia della luce e divina.
Namaskar deriva dalla parola sanscrita namaha che significa pagare/rendere omaggio
ALTRE RAPPRESENTAZIONI DEL BUDDHA
La bellezza Interiore del Buddha che cammina
Il Buddha che cammina rappresenta la grazia e la bellezza interiore. Buddha ha la mano destra alzata e rivolta verso l’esterno e la mano sinistra che si muove accanto al corpo con il piede destro avanti. Questa postura ra gura il ritorno del Buddha sulla terra dopo aver pronunciato un sermone in paradiso. La mano destra simboleggia un gesto di rassicurazione.
La raccolta delle offerte
In alcune rappresentazioni il Buddha ha le braccia congiunte, che portano una ciotola utilizzata per la raccolta delle o erte del Tak Bat
Nel Buddismo Theravada questa è una vera e propria cerimonia che si ripete quotidianamente da oltre 2,500 anni ed è descritto Vinaya Pitaka, uno dei tre libri del Canone Pali La raccolta si svolge una volta al giorno, all’alba ed il cibo donato dovrà essere l’unica forma di sostentamento dei
https://www.massimobasso.com/asana-mudra-significato-posizioni-del-buddha/
20/05/23, 13:56 Asana e
Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano
12/27
monaci e deve essere rigorosamente consumato il giorno stesso, senza avanzi
In teoria le o erte devono rigorosamente essere solo cibo ed i fedeli non dovrebbero o rire altri beni e, soprattutto, devono astenersi dall’o rire denaro.
Questa rappresentazione rappresenta la compassione per tutti gli esseri senzienti.
La medicina
Una delle gure più ricorrenti, ad esempio, in Giappone è Il Buddha della Medicinao Yakushi Nyorai, è particolarmente ossequiata e venerata dalle persone con problemi di salute
L’immagine è caratterizzata dalla mano destra con il palmo rivolto all’esterno e leggermente abbassata verso il suolo, mentre la mano sinistra porta un ciotola contenente le erbe medicinali
L’insegnamento
Tale immagine, caratterizzata dalla mano destra alzata al livello della spalla, con il palmo rivolto verso l’esterno, fa riferimento al primo insegnamento del Buddha dopo aver raggiunto l’Illuminazione (vedi Dharmachakra Mudra)
Il Nirvana
Il Buddha sdraiato sul lato destro, con la mano destra a sostegno del capo, rappresenta il Buddha in punto di morte, appena prima di raggiungere il Nirvana, in questa posizione il Buddha ha gli occhi chiusi, mentre se ha gli occhi aperti sta riposando
FONTI E APPROFONDIMENTI
Dhyana: https://it wikipedia org/wiki/Dhyāna
Mudra: https://it wikipedia org/wiki/Mudra
Asana: https://en wikipedia org/wiki/Asana
Abhaya: https://www.yoga-magazine.it/2017/01/abhaya-mudra-gesto-delcoraggio/
https://www.massimobasso.com/asana-mudra-significato-posizioni-del-buddha/
20/05/23, 13:56 Asana
e Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano
13/27
Abhaya: https://www ayurvedicpoint it/la-parola-del-mese/357-abhayamudra-1-1
Varada: https://www originalbuddhas com/about-buddha-statues/handpositions/varada-mudra – foto nomo/michael hoefner, http://www zwo5 de, CC BY 3.0
Karana: https://www.originalbuddhas.com/about-buddha-statues/handpositions/karana-mudra
Namaskara e altro: https://www.antiquities.co.uk/blog/gandhara-indiabactria/understanding-the-gandhara-buddha-poses-and-postures/
Dharmachakra: Foto di emoro
PER SAPERNE DI PIÙ SULL’INDOCINA
Paesaggi, città, persone e spiritualità: l’Indocina, ovvero Vietnam, Cambogia, Thailandia e Laos sono tutto questo. Coadiuvati da una popolazione sorridente e cordiale. Non troverete solo fotogra e, ma appunti di viaggio e qualche ri essione.
Prima di tutto il bagaglio: date un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla o ine! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo Otto libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.
Vietnam e Cambogia sono due paesi dell’Indocina che o rono un a ascinante mix di cultura, storia e avventura Dagli antichi templi di Angkor alle animate strade di Saigon (Ho Chi Minh City) e Phnom Penh, questi due paesi o rono qualcosa per tutti Che stiate cercando una vacanza rilassante o un’avventura emozionante, in Vietnam e la Cambogia lo troverete
https://www.massimobasso.com/asana-mudra-significato-posizioni-del-buddha/
20/05/23, 13:56
Asana e Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano
14/27
Immergetevi nelle ricche culture di questi due incredibili paesi mentre scoprite le loro storie a ascinanti, le città vibranti, i paesaggi mozza ato e il cibo delizioso
Scoprite la cultura tradizionale vietnamita esplorando antiche pagode o visitando vivaci mercati, senza dimenticare la guerra in Vietnam che potete conoscere meglio visitando il War Remnants Museum Ho Chi Minh City Saigon ed i Tunnel di Cu Chi. Esplorate poi la Cambogia! Dopo la capitale Phnom Penh dirigetevi verso Siem Reap e Angkor, uno dei siti archeologici più impressionanti del mondo, dove potrete ammirare la splendida Angkor Wat o il Tempio Bayon ad Angkor Thom. Qui potete esplorare antiche rovine risalenti a secoli fa e farvi rapire dalla Apsara, le mitiche danzatrici. Se invece preferite le spiagge cercate mille modi per rilassarvi sulle splendide spiagge di Sihanoukville.
Viaggiare qui è facile: tuktuk, motorini, voli convenienti e regolari servizi di autobus vi portano ovunque. Senza dimenticare l’originale viaggio in barca veloce per passare la frontiera sul Mekong
Ciao, ci vediamo in Indocina!
https://www.massimobasso.com/asana-mudra-significato-posizioni-del-buddha/
20/05/23, 13:56 Asana e
Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano
15/27