7 minute read

INTERVISTA JERRY DREIFUSS

INVU BY SWISS EYEWEAR GROUP, DA START-UP A KEY PLAYER NEL MERCATO DEGLI OCCHIALI DA SOLE POLARIZZATI

INVU, l’innovativo marchio globale di occhiali da sole di Swiss Eyewear Group, è ormai giunto alla sua settima stagione di vita. Creato da cinque ex manager di Polaroid Eyewear nel 2013, INVU è attualmente distribuito in oltre 95 paesi, con oltre 20.000 rivenditori in tutto il mondo. Vedere ha incontrato Jerry Dreifuss, CEO di Swiss Eyewear Group, per approfondire la conoscenza dell’azienda e la sua strategia:

Cosa ha motivato lei e i suoi colleghi a fondare una nuova società dopo la vendita di Polaroid Eyewear a Safilo?

Prima dell’acquisizione di Safilo, abbiamo lavorato in un ambiente orientato al cliente, con gerarchie orizzontali, una politica di porte aperte, processi decisionali rapidi e politiche interne molto semplificate. Provenendo da un modello imprenditoriale di questo tipo, il passaggio ad una “corporate” di dimensioni gigantesche ha reso molto difficile adattarsi ad un approccio così differente.

Quali sono state le sfide più importanti che avete dovuto affrontare durante la fase di start-up?

Una sfida - ma anche il momento più emozionante di una start-up - è che si inizia con lo scrivere il progetto su un foglio di carta completamente bianco. Si tratta di un’opportunità unica nella vita per fare le cose bene fin dall’inizio, con una libertà totale di definire ogni cosa senza dover considerare una storia pregressa. Si determinano la filosofia, la visione e la missione della società con i legali e gli azionisti; si progetta il branding, la strategia di marketing, il portafoglio di prodotti e la strategia di mercato. Sviluppare ed implementare tutto questo è una sensazione incredibilmente gratificante. Tornando alla sua domanda sulle sfide, senza dubbio un aspetto fondamentale è stato relativo ai finanziamenti. La maggior parte delle startup falliscono non a causa della redditività, ma a causa del flusso di cassa. Data la stagionalità del business degli occhiali e le condizioni di pagamento intrinsecamente lunghe nel settore, avere denaro sufficiente per superare la fase di start-up fino a quando la nostra azienda avesse raggiunto la massa critica è stata la nostra priorità massima. Fortunatamente abbiamo potuto contare su una solida base di investitori che ci hanno fornito un grande sostegno, come Credit Suisse che è stato un eccellente partner bancario non solo in questo periodo.

Cosa rende unico Swiss Eyewear Group?

Una delle principali chiavi di successo è la nostra struttura azionaria, che riteniamo davvero unica. I nostri stakeholder sono tutti esperti nel settore dell’occhialeria e comprendono i fondatori dell’azienda ed il coinvolgimento dei dipendenti più importanti, insieme ai partner della distribuzione ed a quelli della supply chain. Inoltre, abbiamo sviluppato un ambiente

di lavoro con gerarchie orizzontali, una politica di porte aperte e dipendenti dotati di poteri decisionali. Ognuno lascia il proprio ego alla porta e tutto quello che facciamo è focalizzato sui clienti. Anche se siamo molto seri nel nostro lavoro, ci piace molto divertirci e non ci prendiamo troppo sul serio. Ultimo aspetto - ma certamente non ultimo per importanza - il valore dei prodotti INVU e il posizionamento del marchio, che rappresentano ancora una volta una unicità specifica e fondamentale.

Quali sono le strategie di prodotto e posizionamento di INVU?

La nostra strategia di posizionamento è quella di offrire, in tutto ciò che facciamo, il miglior valore per rivenditori e consumatori. A differenza di alcuni dei grandi brand di moda che applicano politiche molto impegnative di applicazione delle royalty, Swiss Eyewear Group sta investendo nei migliori materiali e nelle ultime tecnologie di lenti per garantire che i clienti possano godere dei più recenti progressi tecnologici ad un prezzo equo.

Cosa significa concretamente in termini di portfolio attuale?

La nostra gamma comprende attualmente lenti con tre diverse tecnologie. Le linee di base INVU, che vengono vendute a prezzi variabili tra 50 ed 80 euro, utilizzano la nostra lente brevettata ultra-polarizzata in triacetato ottico a nove strati. Nella forchetta di costi compresa tra 80 e 100 euro utilizziamo la nostra modernissima lente in policarbonato stampato ad iniezione. Queste lenti hanno un polarizzatore giapponese e materiale in policarbonato, nonché un rivestimento di alta qualità e sono dotate di un rivestimento antiriflesso a 10 strati. La nostra “RollsRoyce” è invece la collezione in vetro ultrapolarizzato INVU, recentemente lanciata, venduta ad un costo di 100 – 140 euro. Oltre ai wafer di precisione in vetro francese che offrono una trasparenza senza eguali, le lenti in vetro INVU offrono ulteriori punti di eccellenza, come il rivestimento idrofobico, il rivestimento antiriflesso ottico, l’esclusiva tecnologia nella sigillatura dei bordi delle lenti e, ovviamente, una collezione realizzata in acetato di alta gamma.

Cosa ci può dire riguardo il processo di progettazione e design in INVU?

Nel nostro quartier generale di Zurigo, in Svizzera, abbiamo un team di progettisti che gestiscono l’intero processo. Questo include la progettazione dei nostri occhiali da sole, dalle bozze iniziali fino ai disegni tecnici. Tutte le specifiche di prodotto, i requisiti costruttivi, le revisioni dei prototipi e il rilascio del processo di stampaggio sono fatti a Zurigo. Per la produzione attuale stiamo lavorando con un gruppo di aziende partner, selezionate una per una e certificate. Mentre il controllo di qualità durante l’intero processo di produzione viene eseguito dai nostri ispettori in loco, perché ottima qualità di prodotto ed eccellenza nelle prestazioni sono la chiave del nostro successo.

Quanto conta l’innovazione in INVU? Ci potrebbe portare qualche esempio?

L’innovazione è estremamente importante per Swiss Eyewear Group. Abbiamo suddiviso i processi di innovazione in due aree principali: innovazione di prodotto e innovazione di marketing. Dal punto di vista del prodotto siamo costantemente al passo con gli ultimi sviluppi delle lenti e dei materiali. Alcuni esempi sono le lenti Nano auto-riparanti, recentemente lanciate, in grado di riparare da sole i graffi superficiali, le lenti blu che assorbono la luce e i materiali svizzeri ultra flessibili e ad alta resistenza, nonché i materiali ecocompatibili per le montature.

Sotto il profilo del marketing siamo leader assoluti nel fornire alla comunità degli ottici materiali innovativi per i punti vendita, creati per spiegare ai consumatori i benefici delle nostre lenti ultra-polarizzate. Quest’anno, in particolare, abbiamo lanciato l’esclusiva tecnologia “Magic mirror”, che integra l’ultima tecnologia LCD in un elegante vetro a specchio di alta qualità. Il risultato è uno straordinario display a specchio polarizzato che permette ai consumatori di sperimentare la vera magia delle lenti ultra polarizzate mentre provano i loro occhiali da sole INVU preferiti. Ultimo, ma non meno importante aspetto legato alle tecnologie digitali, stiamo attualmente lanciando un web shop che permette ai consumatori di creare il proprio personale paio di occhiali da sole personalizzati “Made in Switzerland”.

Quali novità avete in serbo per il 2021?

Oltre alle nuove collezioni moda 2021 e alla rivoluzionaria tecnologia “Magic Mirror”, lanciamo la nostra nuova collezione Optical Frame + Clip. La polarizzazione è il nostro DNA e il lancio di una collezione di lenti ottiche con clip magnetica ultra-polarizzata è una naturale evoluzione del nostro portfolio. Materiali oggi all’avanguardia come Ultem e Swiss TR 90, combinati con il comfort del sistema di fissaggio magnetico, rendono questo prodotto il perfetto complemento per lenti graduate. Stiamo assistendo a una forte ripresa di questo tipo di prodotto e, in questa fase, il primo feedback da parte dei nostri clienti è estremamente incoraggiante.

Parliamo di INVU e Swiss Eyewear Group a sei anni dalla nascita del gruppo…. Quale è la sua esperienza in merito?

L’esperienza, condensata in una parola, è stata e continua ad essere incredibile. Per i fondatori di Swiss Eyewear Group e l’intero team, parliamo di un sogno diventato realtà. Dal punto di vista finanziario, dopo il secondo anno abbiamo raggiunto il punto di pareggio e, in seguito, ogni anno abbiamo registrato una crescita a due cifre. Contemporaneamente, disponiamo di una compagine molto variegata di oltre 60 dipendenti, che rappresentano più di 12 nazionalità e di uffici di rappresentanza in otto differenti paesi.