contemporaneamente si osserva la perdita di proteine nel lume intestinale. I nematodi intestinali hanno una fase intramucosale simile a quella degli abomasali; le lesioni più frequenti consistono in erosioni della superficie della mucosa accompagnate da deformazioni o atrofia dei villi intestinali con conseguente alterazione della capacità digestiva e assorbente. I parassiti adulti vivono nel lume dell’organo e si nutrono del contenuto. Alcune specie sono in grado di sottrarre sangue all’ospite attraverso lesioni provocate dall’apparato boccale armato di strutture (denti o lamine) per incidere la mucosa. Dalle lesioni, anche dopo che il parassita si è staccato, si osserva un gemizio di sangue che può durare alcuni minuti e aggrava le perdite ematiche causate dall’infestazione parassitaria.
centuale di animali infestati è elevata nelle provincie che utilizzano maggiormente il pascolo (come le aziende varesine). In queste aziende gli animali sono anche più infestati e quindi eliminano un numero elevato di uova di parassiti nelle feci. Percentuale di capre infestate da nematodi gastrointestinali provenienti da allevamenti lombardi e dalla provincia di varese parassita
Provincia di varese (n° capi =432) %
capre lombarde (n° capi =2555) %
STrONGyLOIDES
9,0
17,5
stroNgylida
69
35,6
NEMATODIrUS
8,3
10,8
SkrjAbINEMA
19,2
24,7
TrICHUrIS
13,9
10,4
CAPILLArIA
1,2
0,5
0
0,1
MArSHALLAGIA
Escrezione di uova di nematodi gastrointestinali in capre lombarde a seconda del sistema di allevamento (upg= numero di uova per grammo di feci) parassita
Distribuzione e importanza Le parassitosi in generale e più in particolare quelle gastrointestinali costituiscono una problematica sanitaria pressoché costante nel settore dell’allevamento dei piccoli ruminanti e più in specifico della capra, indipendentemente dall’indirizzo produttivo. Gli elementi determinanti nel fenomeno del parassitismo gastrointestinale della capra sono la diffusa pratica del pascolamento dei greggi e le peculiari caratteristiche di resistenza/ resilienza della specie caprina all’infestazione parassitaria. Indagini parassitologiche condotte recentemente in Lombardia hanno dimostrato che queste parassitosi interessano la quasi totalità delle aziende e la per-
8
capre che non effettuano pascolo
capre che effettuano pascolo
stroNgylida upg media upg max
9,73 990
191,80 3602
STrONGyLOIDES spp. upg media upg max
5,75 233
6,16 267
NEMATODIrUS spp. upg media upg max
0,46 100
2,28 100
CAPILLArIA spp. upg media upg max
0,06 33
0 0
TrICHUrIS spp. upg media upg max
4,67 367
10,31 233