Un viaggio in Francia
La Francia è un paese ricco di storia e con un'architettura complessa e la sua capitale, Parigi, è una delle città più famose al mondo, con le sue attrazioni anch'esse molto famose, ma soprattutto molto antiche.
E D I T O R I A L E
Realizzazione del libretto "Un viaggio in Francia":
Abelli Annasole
Morgante Greta
Todisco Diletta
Realizzazione dell' editoriale:
Abelli Annasole
Realizzazione del colophone:
Todisco Diletta
Realizzazione dell'indice:
Todisco Diletta
Abelli Annasole
Ricerca delle immagini
Abelli Annasole
Morgante Greta
Progetto grafico:
Abelli Annasole
Morgante Greta
Todisco Diletta
Realizzato dal: 06/03/2023
Al: 30/04/2023
Realizzato a: Cinisello Balsamo (scuola Anna Frank)
p.p 7: 8: 9: 10: 11: 12: 13: 15: 16: 17: 18:
INDICE
Un po' di storia
la Francia rivoluzionaria
Napoleone Bonaparte-dal dominio coloniale alla Francia contemporanea monumenti e musei-il Louvre e l'Arco di Trionfo
il Museo d'Orsay-la Cattedrale di Notre-Dame- la Reggia di Versailles
il Museo Picasso-la Torre Eiffel
Caratteristiche geografiche
i Castelli della Loira-il Canal du Midi- le Mont Saint-Michel
fiumi e laghi
monti valli e pianure
mari coste e isole
la politica
l'agricoltura e le materie prime
l'industria-i servizi
il settore primario-il settore secondario-il settore terziario
lingue e religioni
Parigi-Lione-Strasburgo
Marsiglia-Lilla-Tolosa
Bordeaux-Nizza
Monaco
scrittori e commediografi
Alexandre Dumas
poeti
Carles Beaudelaire
filosofi
Voltaire
pittori (Monet)
le opere di Monet chimici
Antoine Lavoisier
Emmanuel Berl
le festività
le origini della danza
i piatti tipici
21: 22: 23: 24: 25: 26: 27: 28 e 29: 30 e 31: 32 e 33: 34 e 35: 36 e 37: 38: 39: 40 e 41: 42 e 43: 44: 45: 46: 47: 48:
19: 20:
UNPO'DISTORIA
Il territorio che oggi si chiama Francia, nel I secolo a.C. era abitata dai “galli”, una popolazione di origine celtica.
La Gallia fu poi conquistata dai romani a partire dal II-I secolo a C e divenne una provincia nell'Impero con il nome di Gallia. Tra il III e il V secolo d.C., ci furono le invasioni delle popolazioni barbariche e la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.).
Tra i
diversi popoli si stabilirono nella regione i Visigoti, i Burgundi e i Franchi.
Nei secoli successivi la Francia divenne un regime feudale (monarchia) guidata dai cosiddetti Capetingi fino ad arrivare al periodo di massimo splendore, ossia nel 1650 con il re Luigi XIV.
Il regime feudale fu abbattuto nel 1789 dalla rivoluzione francese.
LA POPOLAZIONE CELTICA
I popoli che i Romani hanno stabilito il generico nome di Galli sono le varie popolazioni dei Celti, che successivamente invasero la Gallia e l'Italia settentrionale fra il 700 e il 400 a. C.; . Tutta la Gallia è divisa in tre parti: una è abitata dai Belgi, un'altra dagli Aquitani, la terza da quelli che nella loro lingua si chiamano Celti e nella nostra Galli.
LAFRANCIARIVOLUZIONARIA
Nel XVII secolo, durante il regno di Luigi XIV, la Francia divenne un' enorme potenza, grazie alla monarchia e alla conquista delle colonie in America. Nel '700 iniziò la crisi economica e sociale che alla fine del secolo si concluse con la Rivoluzione francese.
I rivoluzionari cercavano di
eliminare i privilegi dell'aristocrazia e del clero e sostenevano l'uguaglianza tra i cittadini. Nel 1792 in Francia fu annunciata la Repubblica. Le altre monarchie europee, sentendosi minacciate dall'esempio della Francia, iniziarono una guerra contro essa.
NAPOLEONEBONAPARTE
Napoleone Bonaparte era un politico e generale, fondatore del Primo Impero francese, nacque il 15 agosto del 1769 ad Ajaccio, in Corsica. Napoleone governò in Francia dal 1799 al 1814 conquistando gran
parte dell'Europa, e consolidò alcune delle più importanti vittorie della Rivoluzione francese come l'uguaglianza di tutti i cittadini e la laicità dello
Stato. Napoleone morì il 5 maggio 1821.
DALDOMINIOCOLONIALEALLAFRANCIA CONTEMPORANEA
Nell’800 la Francia allargò il suo dominio coloniale in Asia e in Africa
Durante la seconda guerra mondiale la Francia fu occupata dall’esercito tedesco; in quel periodo molti patrioti francesi, parteciparono alla Resistenza.
Dopo la fine della guerra i paesi
LASECONDAGUERRAMONDIALE
colonizzati si liberarono: la Francia lottò in Indocina e Algeria per mantenere il controllo dei territori. La Francia ai giorni d’oggi è una repubblica presidenziale ed è uno dei paesi più avanzati d’Europa.
La seconda guerra mondiale inizio l'1 settembre 1939 e finì il 2 settembre 1945. Iniziò tutto perché la Germania nazista desiderava espandersi e invase la Polonia
LARESISTENZA
La Resistenza nacque durante la seconda guerra mondiale ed è una forma di lotta, di sabotaggio e di opposizione che fu condotta da una parte della popolazione civile nei Paesi occupati dalla Germania nazista e dall’Italia fascista. Diretta contro un unico avversario, il nemico nazifascista, la Resistenza ci fu in tutta Europa
MONUMENTIEMUSEI
Il Louvre risale al Medioevo.
All’inizio era un castello-fortezza ideato da Filippo Augusto nel 1190 ma dopo molte trasformazioni da parte di molti altri reali, divenne un museo nazionale nel 1793. Il Louvre conserva più di 40.000 oggetti ed opere di origine francese tra cui molte italiane come la Gioconda, opere di Raffaello, di Botticelli e altri artisti, ed è facile perdersi tra i suoi 14 km
L’Arco di Trionfo è stato costruito il 15 agosto 1806 ed è stato completato nel 1836 da Napoleone per celebrare la sua vittoria nella battaglia di Austerlitz. L’Arco di Trionfo è l’arco più grande del mondo, alto 50 m, fatto di pietra calcarea e per salire in cima si devono salire 284 gradini.
di sale e corridoi, è praticamente impossibile visitarlo tutto. La piramide di vetro e metallo che si trova al centro del Louvre funge da atrio al museo. É stata costruita dal 1985 al 1989, inaugurata nel 1988, secondo il progetto di Leoh Ming Pei Venne costruita per facilitare l’ingresso ai visitatori.
La Cattedrale di Notre-Dame fu costruita nel 1160, dal vescovo Maurice Sully che decise la costruzione di un santuario in stile gotico, e iniziarono a costruirlo nel 1163, venne poi completato nel 1345. Misura 33 metri di altezza, per visitarla ci vuole circa un ’ ora e se si vuole c’è anche una guida turistica in italiano. Fino alla metà del XIII secolo, la cattedrale era il più
grande monumento religioso del mondo occidentale.
All’inizio il museo d’Orsay era una stazione ferroviaria, la Gare d’Orsay, ma nel 1973 dovette chiudere perchè i suoi binari erano troppo piccoli per i nuovi treni in produzione e nel luglio del 1900 divenne un museo Il museo D'Orsay accoglie dipinti impressionisti e postimpressionisti, oltre ad una grande collezione di sculture ed oggetti d'arte
La reggia di Versailles fu costruita da Luigi XIV, il re Sole, nel 1661, i lavori durarono 54 anni e finirono nel 1715 anno della morte del re Sole. Inizialmente la villa fu costruita come residenza di caccia per il re Luigi XIII, la famiglia reale si affezionò talmente tanto da convincerere Luigi XIV a
decorativa. Il museo contiene più di 6.000 opere d’arte e per visitarlo ci vogliono circa 4 ore.
spostare la corte reale da Parigi a Versailles nel 1682. La villa diventò un museo nel 1837 ed è grande 8,15 km.
IlmuseoPicassofucostruitoda
Pierre AubertdeFontenay, su progetto dell’architetto Jean Boullier tra il 1656 e il 1659, questo palazzo fu rapidamente soprannominato "Hotel Salé" perchèilproprietariodelladimora parigina divenne esattore della tassa sul sale del re. Il museo è stato inaugurato nel 1985 da François Mitterrand. Il museo ha una superficie di 3800 m², situatonel3°
arrondissement, ospitano oggi la più grande collezione pubblica di opere di Pablo Picasso, comprendente più di 5000 opere del maestro e 150 opere di artisti francesi, acquisite da Picasso nel corso della sua carriera, per visitarlo ci si può mettere dall’1 alle 2 ore.
La Torre Eiffel è il simbolo di Parigi. Fu costruita tra il 1887 e il 1889, dagli ingegneri
Maurice Koechlin e Émile
Nouguier seguendo il progetto di Gustave Eiffel per celebrare il centenario della Rivoluzione francese durante
l'Esposizione Universale del 1889 nell’area chiamata
Champ de Mars. La Torre
Eiffel è alta 330 m considerando anche
l’antenna, è composta da 15.000 pezzi
metallici, è percorsa da 1792 scalini e composta da tre piani. E' ricoperta da 20.000 lampadine.
CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE
La Francia è il Paese
più vasto dell’Europa Occidentale. Confina a est con il Belgio, il Lussemburgo, La Germania, la Svizzera e l’Italia; a sud-est con il Principato di Monaco e a sudovest con Andorra e la Spagna. E’ bagnata a sud dal Mar Mediterraneo, a ovest dall’Oceano Atlantico e a nord dal Canale della Manica. LaFranciahaoltre75 milioni di abitanti.
Esistono zone
industriali
densamente
densamente abitate e regioni quasi spopolate. La maggior parte della popolazione abita nelle città e nei centri industriali.
In clima è semi-continentale nel nord-est: estati calde e inverni freddi Un clima mediterraneo nel sud e sudest: estati calde e inverni miti Un clima alpino nelle Alpi, nei Pirenei, nel Massiccio Centrale, nel Giura e Vosgi: estati miti e inverni freddi
IL CLIMA E I PAESAGGI
CARTINADELLAFRANCIA
ICASTELLIDELLALOIRA
Nella regione dei Paesi della Loira, si trovano 300 edifici storici di importante valore architettonico e artistico. I più famosi sono il castello di Amboise, dove si trova la tomba di Leonardo da Vinci,
ILCANALDUMIDI
Il Canal du Midi è un grande canale che unisce la città di Tolosa al porto di Sète sul Mar Mediterraneo.
Fu realizzato dal 1667 e al 1681 per procurare ai territori confinanti acqua necessaria all’irrigazione e per permettere
LEMONTSAINT-MICHEL
Le Mont Saint-Michel è un isolotto roccioso che si trova a poca distanza dalla costa nel Golfo di Saint-Malo, al confine con la Normandia e la Bretagna. Nel Medioevo sulla sua cima furono costruiti un monastero e un santuario dedicato a San Michelangelo Arcangelo. La particolarità di questo isolotto è
il castello di Villandry e il castello Chenonceau che era la casa della governatrice di Francia ovvero Caterina dè Medici, moglie di re Enrico II.
il trasporto fluviale delle merci tra il l’oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo. Ai tempi d’oggi è ancora utilizzato per l’irrigazione, ma in tempi recenti il canale è diventato un posto da visitare per i turisti.
che si tratta di un "isola di marea". Le maree, molto potenti in questa parte dell’Atlantico, fanno abbassare e alzare il livello del mare; di conseguenza quando la marea è alta il monte diventa un’isola, mentre quando è bassa ritorna una penisola.
FIUMIELAGHI
Il territorio francese è ricco di fiumi, la maggior parte iniziano nella parte centro-orientale del Paese e scorrono verso ovest per terminare nell’Oceano Atlantico o nel canale della Manica. I più conosciuti sono: la Loira e la Senna.
La Loira è lunga 1020 Km. Porta le acque
di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione SudOvest del Bacino di Parigi. Esso nasce a Mont Gerbier de Jonc.
La Senna è lunga 776 Km. E' un fiume del Nord-Est della Francia. Esso nasce a Source-Seine e sfocia nel Canal della Manica.
La Francia è anche molto ricca di laghi; i più famosi sono: il lago Sainte-Croix e il lago di Nino. Il lago di Nino ha origine glaciale situato nella corsica settentrionale, da cui nasce il fiume Tavigliano.
Il lago Sainte-Croix ha origine artificiale. Si tratta di un bacino costruito nel 1973 attraverso lo sbarramento del fiume Verdon.
La Senna
Il Lago Sainte-Croix
La Loira
Il Lago di Nino
MONTI,VALLIEPIANURE
Le due principali catene montuose sono le Alpi e i Pirenei.
I Pirenei sono alti 3000 metri circa, mentre le Alpi superano i 4000 metri di altezza e confinano con l'Italia, comprendono il Monte Bianco che è la vetta
più alta di Europa
Altri importanti gruppi montuosi sono: il Massiccio Centrale che si trova al centro del Paese, e i Vosgi, al confine con la Germania.
Pirenei Alpi
Alcuni dei bacini più famosi sono: il Bacino d’Aquitania nella Francia sud-occidentale, grande 41.308 km2, si trova tra i Pirenei a Sud, l'Atlantico a Ovest e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a Nord-Est e il capoluogo è Bordeaux.
Il Bacino di Parigi si trova nella Francia settentrionale, delimitato a Nord-Ovest dal Canale della Manica, a Ovest dagli altipiani armoricani, a Sud dal Massiccio Centrale, a Est dai plateaux di Langres e di Lorena.
Le pianure più famose sono: la Pianura Alsaziana che è una
vasta pianura che ricopre gran parte dell'Alsazia, è larga da 20 a 30 km da Est a Ovest per una lunghezza di circa 170 km da Nord a Sud, si trova tra le montagne dei Vosgi, a ovest, e il Reno a Est.
La Pianura del Rodano si trova al Sud-Est della Francia, è attraversata dal fiume Rodano che nasce dalle Alpi e sfocia nel Mar Mediterraneo ed è lungo 814 km.
MARI,COSTEEISOLE
Le coste francesi hanno un aspetto molto vario: quelle meridionali, che sono bagnate dal Mar Mediterraneo, sono basse e paludose a ovest del Rodano, sono alte e frastagliate a est, lungo la Costa Azzurra. La costa francese più importante e più grande è la Corsica; essa è bagnata dall’Oceano Atlantico e
si affaccia sul Golfo di Guascogna
Un’altra importante costa è la costa Bretone che è rocciosa, ha molti promontori e insenature.
Il Canale della Manica ha coste molto alte nella zona occidentale.
Costa Azzurra si trova nel sud-est della Francia La Costa Azzurra è una zona costiera molta famosa anche per la presenza del Principato di Monaco
La Corsica è un'isola del Mediterraneo occidentale appartenente alla Francia, è una regione e il suo capoluogo è Ajaccio
Emmanuel Macron è nato il 23 Dicembre 1977 a Amiens
Il presidente francese è Emmanuel Macron.
La Francia è suddivisa in 22 regioni e 96 province.
La costituzione francese non lascia spazio alle autonomie regionali essendo molto centralista. La Francia ha 75 milioni
di abitanti ed è uno dei paesi con il più alto tasso di immigrazione.
La religione più praticata in Francia è quella cattolica.
Le città più grandi della Francia
sono: Parigi, Marsiglia, Nizza e Lione.
LE ATTIVITA ECONOMICHE
L’economia francese è tra le più avanzate del mondo con una crescita ridotta ma costante, è anche uno dei paesi più industrializzati del mondo, attualmente è al quinto posto ma la stanno superando l’India e il Brasile
LAPOLITICA
L'AGRICOLTURAELEMATERIEPRIME
La Francia è la prima nazione che si è unita dell'Unione Europea.
La sua agricoltura è molto sviluppata grazie ai terreni molto produttivi oramai da secoli. E’ molto sviluppata anche la meccanizzazione. La Francia è il primo produttore mondiale di vino e la produzione è di altissima
qualità. E’ molto diffuso anche l'allevamento, la pesca e la produzione di formaggi noti in tutto il mondo.
La Francia non possiede molte risorse minerarie.
Molta dell'elettricità è prodotta da centrali nucleari per evitare un’importazione troppo massiccia di fonti energetiche. I reattori nucleari sul territorio francese sono 58 e forniscono il 79% dell’energia nazionale,
mentre il 15% sono fonti rinnovabili eoliche e idroelettriche, l’energia prodotta dalle centrali viene anche esportata verso i Paesi confinanti.
L'INDUSTRIA
L’industria francese è molto sviluppata anche se alcuni settori stanno risentendo di una crisi economica.
I settori tradizionali sono: siderurgico, automobilistico, tessile a cui si sono affiancati anche quello chimicofarmaceutico e quello
ISERVIZI
Il 79% della popolazione francese sono lavoratori occupati nel settore terziario. Il commercio e le attività produttive possono affidarsi ad un'efficiente rete di trasporti soprattutto marittimi e
aeronautico e aerospaziale, è importante anche il settore della cantieristica navale. Altro settore importante è quello agroalimentare che garantisce molte esportazioni all’estero.
ferroviari ed è molto evoluto il settore finanziario. In Francia è molto sviluppato il settore turistico perché è il paese più visitato al mondo.
ILSETTOREPRIMARIO
La superficie francese è distinta da colline e pianure. La Francia è il primo produttore agricolo dell’Unione Europea.
Si pratica l’allevamento grazie alla presenza di pascoli
ILSETTORESECONDARIO
La Francia possiede molte risorse del sottosuolo, ovvero: minerali di ferro, bauxite, una roccia sedimentaria costituita da ossidi di alluminio idrati, gas naturale e infine uranio.
La crescita dell’industria è stata favorita dall'enorme quantità di minerali, dalla
ILSETTORETERZIARIO
Il 75% della popolazione lavora nel settore terziario.
Il turismo è una risorsa economica fondamentale: dal 1989 la Francia
è al primo posto nel mondo per le presenze di turisti internazionali.
Al primo posto troviamo i bovini e i suini ma è anche diffuso l’allevamento di ovini, caprini e volatili.
La pesca è abbastanza praticata e diffusa
posizione geografica che rende più semplice gli scambi commerciali e dai legami che la Francia ha promesso con le ex colonie.
LINGUEERELIGIONI
La lingua ufficiale è il francese, ma sono presenti altre lingue ovvero: un dialetto tedesco ai confini con la Germania, il corso ovvero una lingua simile all’italiano parlato in Corsica, catalano e spagnolo ai confini con la Spagna e infine anche
una lingua celtica chiamata bretone in Bretagna.
La religione più praticata in Francia è la religione cattolica, in seguito ce la musulmana e infine quella protestante.
000 000 000 000 000 000 000 000
PARIGI
La capitale della Francia è Parigi. Essa è ricca di monumenti e musei. All’anno conquista 25 milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. I principali monumenti che si trovano
a Parigi sono: la Torre Eiffel, l’Arco di Trionfo e infine il museo del Louvre.
LIONE
La seconda città francese per il maggior numero di abitanti è Lione. Essa fu fondata dai romani. I monumenti principali che si trovano lì sono: NotreDame deFourvière, Parco della Tête d’Or e la Cattedrale di Lione.
STRASBURGO
Strasburgo si trova sul Reno ed è un importante porto fluviale, è sede del Parlamento europeo. I monumenti più importanti di Strasburgo sono: il Parc de l'Orangerie, la Piazza Kléber e il Palazzo dei Rohan.
Marsiglia è il principale porto francese e sorge sul Mediterraneo. I principali monumenti di Marsiglia sono: Notre-Dame-de-laGarde, Museo della civiltà dell’Europa e del Mediterraneo e infine la Cattedrale di Marsiglia.
LILLA
Lilla si trova in pianura, vicino a un bacino carbonifero ed è un centro famoso per la lavorazione delle fibre tessili. Fu fondata nell’XI secolo dai conti di Fiandra.I principali monumenti sono: Beffroi de Lille, la Cattedrale di Lilla, la Vecchia borsa e il Musée de l'Hospice Comtesse.
TOLOSA
Tolosa si trova nel sud e si trovano delle industrie che si occupano di produzione e ricerca aerospaziale
I monumenti più importanti sono: la Basilica di Saint-Sernin, la Chiesa dei Giacobbi, Musée des Augustus e per ultimo la Cattedrale di Tolosa.
MARSIGLIA
BORDEAUX
Il principale centro sul oceano Atlantico è Bordeaux, dove sorgono industrie tessili, metallurgiche e di cartiere.
Il suo porto era particolarmente in azione nel XVIII secolo, quando la Francia dominava le colonie in
America. I principali monumenti di Bordeaux
sono: la Grand Théâtre
NIZZA
de Bordeaux, la Grosse Cloche, la Cattedrale di Bordeaux e infine la Città del Vino.
Nizza è una località di villeggiatura sul mar Mediterraneo, in costa Azzurra. Per pochi secoli è stata una località italiana
I principali monumenti della località Nizza sono: la Cathédrale SaintNicolas de Nice, la Collina del Castello e il Museo nazionale di Marc Chagall
MONACO
Il Principato di Monaco si trova in piccolo territorio tra Nizza e Mentone sulla costa azzurra. E' il secondo stato più piccolo del mondo dopo il Vaticano, costituito da un ’unica città divisa in 4 quartieri: Monaco, detta sede del Palazzo dei Principi, Montecarlo, la zona più famosa dove si trovano il casinò e il porto turistico dove si svolge l’annuale Gran Premio di Formula Uno, Fontieille e La Condamine.
Dal 1297 Monaco è governato dalla famiglia Grimaldi ed è sempre riuscito a restare indipendente alternativamente dalla protezione dello Stato francese e di quello dei Savoia.
L’economia del Principato di Monaco è molto particolare: i cittadini non pagano le tasse e i lavori pubblici e le altre attività statali sono finanziate con i guadagni del celebre Casinò, di proprietà dello stato, infatti ci sono molte persone che vanno a vivere lì proprio per questo motivo. Monaco è una vera e propria capitale del lusso per la presenza di cittadini molto ricchi e del fiorente turismo dove sono molto sviluppati l’edilizia e i servizi finanziari, alberghiero e della ristorazione.
Molière
SCRIT COMME
Gustave Flaubert
TORIE DIOGRAFI
Jules Verne
Stendhal
Victor Hugo
ALEXANDREDUMAS
Alexandre Dumas nasce il 24 luglio
1802 a Villers-Cotterêts.
Era il figlio di un generale della Rivoluzione francese.
Suo padre morì di cancro, solo quando Alexandre aveva tre anni e mezzo. A causa della situazione economica sfavorevole Alexandre non riuscì a fare degli studi molto approfonditi. Sempre a causa del poco denaro si mise
a lavorare nell’albergo del nonno materno Charles Labouret.
Nel 1823 si trasferì a Parigi dove entrò al servizio di Luigi Filippo come copista, grazie alla sua splendida calligrafia.
Nel 1824, nacque una relazione con Catherine Labay, una sarta, da cui nacque il figlio omonimo Alexandre Dumas.
Dumas iniziò a scrivere i suoi testi soprattutto per il teatro e iniziò a proporli ai grandi attori di quell’epoca.
Il suo "Henri III et sa cour" fu il primo esempio di dramma romantico.
Nel 1829 il primo del genere di Dumas fu acclamato dal pubblico, e lo stesso avvenne per il dramma Christine.
Egli quindi abbandonò il suo impiego di copista.
Le sue tre opere letterarie più importanti ovvero: La Regina Margot, i Tre Moschettieri e il conte di Montecristo furono pubblicate a puntate sui giornali.
Nel 1843 si sposò con Marguerite Ferrad, un ’attrice.
Nel 1854 tornò a Parigi e morì il 5 dicembre 1870 a Senna Marittima.
La felicità è come quei palazzi delle fiabe le cui porte sono custodite dai draghi: dobbiamo lottare per conquistarla La miglior vendetta? La felicità. Non c'è nulla che facciapiù impazzire lagente che vederti felice
Ci sono 2 rimedi: il tempo e il silenzio
Alexandre Dumas
Paul Verlaine
PO
ETI Arthur Rimbaud
CHARLESBEAUDELAIRE
Charles Beaudelaire nacque a Parigi il 9 Aprile 1821. Suo padre morì quando lui aveva 6 anni.
Inizia a lavorare come giornalista, critico d'arte e musica. Nel 1848 partecipa alla rivoluzione parigina. Si dedica poi alla vita elegante, vivendo in una lussuosa casa insieme a Jeanne Duval. A causa dell'enorme quantità di debiti andò a vivere nelle grandi metropoli, cercando di evitare i suoi problemi attraverso la drogael'alcol.
Dopo un paio d'anni inizia a vivere una vita normale e ordinata. Nel 1857 pubblica "I FIORI DEL MALE" una raccolta di poesie Nel 1863 pubblica "SPLEEN DI PARIGI" un'altra raccolta di poesie. Colpito da una paralisi e morì il 31 Agosto 1867 a Parigi.
Cartesio
FILO
Henri Bergson
Denis Diderot
SOFI Blaise Pascal
versi sulla politica. Nel 1726 fu per la seconda volta arrestato per avere sfidato un nobile cavaliere decise quindidiessereesiliatoeandòavivere in Inghilterra fino al 1729. Quando tornò a Parigi pubblicò delle opere letterali che lo resero poco gradito dall'autorità, per questo motivo si allontanò dalla capitale e dopo avere soggiornato in Svizzere, in Lorena e a Berlino, andò a vivere a Ferney (una cittadina
Voltaire nacque a Parigi il 21 Novembre 1694. Voltaire studiò presso i Gesuiti, soprattutto dedicandosi alla conoscenza dei classici. Nel 1722 morì suo padre che lavorava come notaio. Voltaire intraprese gli studi giuridici per seguirne la professione, ma lo attirarono di più la vita mondana e la poesia.Nel 1717 fu arrestato per un anno alla Bastiglia per aver scritto
francese). Voltaire diventò ricco per le sue fortunate speculazioni finanziarie, molto conosciuto per le numerose opere di carattere letterario, storico e filosofico Nel 1778, le autorità lo autorizzarono a tornare a Parigi. Voltaire mori a Parigi il 30 maggio 1778.
VOLTAIRE
PITTORI
Pittori molto famosi vissuti i Francia furono Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, ma uno dei più famosi è Eduard Monet
Claude Monet nasce a Parigi il 14 Novembre 1840. A 15 anni si trasferì a Le Havre, una città della Francia settentrionale.
Nel 1859 andò a vivere a Parigi e cominciò a frequentare l’accademia di Suisse, dove era a contatto con intellettuali e artisti.
Nel 1860 fù chiamato per il servizio militare e si imbarcò per l'Algeria.
Nel 1874 venne organizzata la sua prima mostra artistica, al Salon des Refusés, che però fallì
Nel 1883 si trasferì a Giverny con sua moglie e i suoi figli.
L'IMPRESSIONISMO
Nel 1889 organizzò una mostra personale alla galleria Petit di Parigi.
Claude Monet morì il 5 Dicembre 1926 a Giverny.
Monet è il padre dell'impressionismo. Le caratteristiche dell'Impressionismo sono:
-la centralità della pittura paesaggistica
-la negazione dell’importanza del soggetto
-la supremazia del colore rispetto al disegno
-l’en plein air, ovvero la soggettiva identità dell’artista, il quale deve esprimere la pittura le sue emozioni senza nasconderle.
LEOPEREPIU'FAMOSEDIMONET
Grazie alla sua bravura, Monet realizzò tantissime opere
Claude Monet disegnò la Colazione sull'erba tra il 1865 e il 1866. Questo dipinto è fatto a olio su tela. La tela, in origine, era molto grande, sei metri per quattro, e avrebbe dovuto essere esposta al Salon del 1866 Monet non riuscì a completarla e quindi non la presentò mai. Il dipinto, in seguito, fu diviso in tre parti, due delle quali sopravvissero al pittore; la seconda è esposta al Museo D’Orsay, mentre la terza, invece, non è stata mai esposta e se ne sono perse le tracce
la passeggiata è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1875 da Claude Monet. Il dipinto è stato realizzato dall'artista durante la permanenza della famiglia Monet ad Argenteuil, in Francia. Precisamente, Claude ha voluto immortalare una delle passeggiate che sua moglie faceva insieme al loro figlio durante le calde giornate estive sulle colline di Argenteuil
Impressione, levar del sole (Impression, soleil levant) è un dipinto del pittore francese Claude Monet, realizzato nel 1872. L'artista ha voluto trasmettere le sensazioni da lui provate alla vista dell'aurora del porto di La Hevre, in Franca L'opera non presenta un disegno preparatorio, infatti , il colore è disteso direttamente sulla tela , con pennellate brevi e veloci
La Cattedrale di Rouen è un dipinto a olio su tela ed è stata dipinta nel 1893 La serie dei dipinti rappresentano la Cattedrale di Rouen, durante le diverse fasi della giornata, comprendendo 28 dipinti. Monet, con queste opere, si era posto l'obiettivo di studiare gli effetti che la luce solare provocava una volta a contatto con il materiale dell'edificio.
I papaveri è stato dipinto nel 1873, ed è uno dei dipinti di paesaggi più famosi al mondo. Monet era al culmine di un più ampio riconoscimento come artista e riceveva un sostegno finanziario dal mercante d'arte Durand Ruel Pertanto, l'allegro campo di papaveri riflette un periodo di felicità domestica, stabilità finanziaria e rinnovamento nella vita di Monet.
Lo stagno delle ninfee, è un dipinto ad olio su tela realizzato nel 1899 ed è attualmente conservato al Musée d'Orsay di Parigi Lo scopo del pittore era quello di osservare e ritrarre lo stesso soggetto svariate volte, in orari del giorno e condizioni meteorologiche differenti, così da catturarne ogni sfaccettatura Esistono infatti circa 250 dipinti dedicati alle ninfee
CHI
Louis Pasteur
August Lumière
MICI
ANTOINELAVOISIER
Antoine Lavoisier nasce a Parigi il 26 Agosto 1743. Egli visse in una famiglia ricca da quando sua madre era morta.
Tra il 1754 e il 1761
frequenta il collegio Mazzarino, apprendendo chimica, botanica, astronomia e matematica.
Nel 1767 Antoine viene chiamato per controllare uno scavo geologico in
Alsazia-Lorena.
Nel 1768 Lavoisier viene eletto membro dell’Accademia delle Scienze francese.
Nel 1777 affermò che l’ossigeno non era solo un combustibile e che ci serviva per la respirazione, ma era anche la composizione degli acidi, che
secondo lui erano tutti composti da ossigeno e sostanze non metalliche, anche se ciò in seguito non risultò tutto vero.
Antoine Lavoisier morì a Parigi l’8 Maggio 1794
Emmanuel Berl nacque a Parigi il 22 settembre 1892. Visse in una famiglia ebrea dell’alta borghesia francese.
Si diplomò al liceo
Condorcet dove studio filosofia e in seguito si propose volontario per arruolarsi per la prima guerra mondiale.
Nel 1917 si ammalò di una malattia respiratoria. Si unì agli artisti surrealisti, frequentando Louis Aragon, Gaston Bergery e Pierre Drieu La Rochelle. Nel 1927
Emmanuel e La Rochelle pubblicarono il periodico
Les Derniers Jours.
Nel 1928 insieme a Édouard
Berth, Marcel Déat, Bertrand de Jouvenel e Pierre Mendès partecipò alla redazione dei Cahiers
bleus. Durante gli anni ‘30
entrò in
politica della parte dei radicali. Nel 1932 lanciò il settimanale Marianne, che diventò il principale settimanale di sinistra.Nel 1937 lasciò il settimanale Marianne e creò il settimanale Le Pavé de Paris. Partì per il sud-ovest dopo l’occupazione nazista e il 17 Giugno 1940 venne richiamato a Bordeaux per scrivere un discorso del maresciallo Philippe Pètain. Dopo la seconda guerra mondiale lasciò la politica per concentrarsi sulla letteratura e sulla redazione di opere autobiografiche, tra cui Sylvia Nel 1967 francaise gli regalò il Gran premio di letteratura. Emmanuel Berl morì a Parigi il 21 settembre 1976.
EMMANUELBERL
LEFESTIVITA'FRANCESI
Natale
In molte case francesi, la tradizione vuole che si festeggi anche la vigilia di Natale; in questa occasione i bambini, prima di andare a dormire,mettono sul focolare
Halloween
Le città vengono decorate ad ogni angolo con ragnatele, mostri e quanto più di spaventoso si riesca a concepire. Non mancano le feste a tema a casa di amici, ma anche nei ristoranti, bar e club, che si trasformano in ritrovi “da paura ” e nei quali vengono
Carnevale
La fête Limoux è generalmente chiamata Carnevale (o Carnaval, in francese), ma il suo vero nome locale è Fécos, per le sue danze caratteristiche. La festa
Capodanno
I francesi festeggiano il Capodanno con un cenone in compagnia di amici. Ostriche, frutti di mare, foie gras e
Pasqua
La Pasqua è tradizionalmente celebrata in famiglia a Parigi ed è pretesto per un buon pranzo
scarpe o zoccoli, perché, durante la notte, Père Nöel o Gesù Bambino (a seconda della tradizione locale) li riempia di doni.
indossati costumi “spaventosi”.
14 Luglio (presa della Bastiglia)
Il 14 luglio si svolge una parata militare sugli Champs-Élysées, parate e cerimonie militari nella maggior parte dei comuni e fuochi d'artificio nelle notti del 13, 14 e 15 luglio.
inizia con una parata dei mugnai, con le camicie bianche e pantaloni larghi, che indossano sciarpe rosse e zoccoli, e portano delle fruste
champagne fanno quasi sempre parte del menù. Verso
mezzanotte, tutti sono ancora seduti a tavola e la festa è tutt'altro che finita.
domenicale, per il quale la carne è
tradizione ( in genere agnello arrosto appunto come vuole la tradizione francese).
LEORIGINIDELLADANZA
La danza ha origini antichissime: ancora prima di creare i nomi dei passi di danza. L’uomo moltissimi anni fa si muoveva al tempo della musica, per onorare gli avvenimenti della caccia e per onorare il sorgere del sole o la caduta della pioggia. I popoli antichi ballavano alle cerimoniereligioseesociali.
La danza classica nasce in Francia, grazie a Luigi XIV, chiamato anche re Sole.
All’inizio danzavano solamente i maschi. La prima donna a ballare fù M.lledeLaFontaine;
LADANZA
La danza è una delle tante arti più primitive, è una disciplina molto ampia e riguarda le espressioni etniche e famose; inizialmente è nata per i balli
di società e in seguito per l’arte e lo spettacolo.
La danza Classica, Neoclassica, ModernaeContemporanea
essa salì sul palco nel 1681 nel balletto Le Triomphe de l’amour.
Nel 1700 Raoul-Auger Feuillet riunì in un unico libro con tutte le posizioni e i passi base della danza classica.
sono tipologie nate dalla cultura occidentale-europea.
E’ importante avere presente che in altre culture lo sviluppo della danza è stato molto diverso. Per esempio se parliamo di ‘Danza Classica in India, questa è utilizzata per i rituali misticireligiosi.
PIATTITIPICI
Escargot
La ricetta delle escargot à la Bourguignonne risale con esattezza al 1814 dallo chef francese Antonin
Carême
FoieGras
Si pensa che questa pratica sia stata tramandata dagli Egizi a tutti i popoli del Mediterraneo, tra cui i Greci e i Romani
Quiche
Questa preparazione comparve per la prima volta alla corte di Carlo III di Lorena
Lazuppadicipolle
La zuppa di cipolle è stata inventata da Luigi XV nel 1750 d.C. circa
Legallettedesrois
Gli storici non hanno perfettamente capito che origine hanno le galette des rois ma pensano che risalgano alla festa del Dio Saturno.
Macaron
I macaron moderni risalgono al XX secolo, creati da Pierre Desfontaines.