5 minute read

La rinascita DEL CHIOSTRO DI VOLTORRE

Riapre al pubblico e agli eventi, dopo quasi tre anni di chiusura forzata, il complesso costruito in epoca medioevale che comprende una chiesa dedicata a San Michele insieme ad un massiccio campanile del XII secolo. Molte le iniziative e i progetti in programma, tra cui anche giornate dedicate ai più piccoli e la possibilità di convolare a nozze

Acquisito dalla Provincia di Varese nel 1954, il Chiostro di Voltorre è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi e interessanti del Varesotto. Il suo complesso fu costruito in epoca medioevale, inizialmente con la sola chiesa dell’XI secolo dedicata a San Michele, per poi proseguire nel XII secolo con la costruzione del Chiostro e della torre: la prima si fa risalire a Lanfranco da Ligurno, uno scultore locale, vissuto alla fine del XII secolo, a cui si deve anche la realizzazione della Chiesa di Santa Maria del Monte. Il tutto testimoniato dalla sua firma su di un capitello sul lato orientale del Chiostro, accompagnata dalla scritta “magister”: questo fa pensare che, con ogni probabilità, sia stato proprio Lanfranco da Ligurno il progettista dell’intero edificio. Accanto al Chiostro, che in origine faceva parte del complesso monastico di Voltorre dipendente dalla potente Abbazia di Fruttuaria, si erge in

Advertisement

Tra le varie attività del Chiostro, oltre alle iniziative pensate ed organizzate dalle associazioni, sono in cantiere anche collaborazioni con le scuole, sia a scopo didattico sia per la realizzazione di recite. Per le scuole medie, per esempio, proprio in questo spazio, è andato in scena un incontro per l’orientamento di arti e mestieri tutta la sua imponenza un massiccio campanile del XII secolo. Il periodo di massimo splendore del Chiostro di Voltorre fu il XIII secolo, dopo il quale cominciò un lento declino, fino a diventare, sotto l’ordine agostiniano dei Canonici Lateranensi, una vera e propria azienda agricola. Alla fine del 1700, il governo francese mise in vendita tutta l’area che divenne residenza rurale e deposito di attrezzi agricoli. Bisognò aspettare la fine del 1800 per un parziale recupero degli edifici, interrotto poi nel 1913 a seguito di un incendio. Fu con la Provincia di Varese che riprese il lavoro di restauro, oggi ultimato, con la ristrutturazione della chiesa dedicata a San Michele Arcangelo. Dopo quasi tre anni di fermo, dovuti prima alla fine della precedente convenzione e poi alla pandemia, le attività del Chiostro hanno ripreso con slancio, già a partire dal mese di giugno del 2022, grazie ad una collaborazione tra la Provincia di Varese e il Comune di Gavirate. Attualmente, tutti gli spazi sono dedicati ad attività culturali ed espositive. “Ci tenevamo molto a prendere in mano la gestione di questo complesso. È stato un accordo lungo e laborioso, ma di reciproca soddisfazione; per la nostra proposta, ci siamo ispirati alla gestione del Chiostro di Cairate, ma seguendo una linea un po’ diversa – racconta il Vicesindaco di Gavirate, Massimo Parola –. Abbiamo pensato di individuare delle aree di interesse e su queste abbiamo indetto dei bandi”.

A vincerli sono state cinque associazioni (Ambito Sociale: Associazione

Progetto Rughe di Gavirate; Ambito Cultura: CCS - Collettivo Cultura e Sport di Gavirate e Associazione Sinopia di Gavirate; Ambito Ambiente: Associazione Altrementi di Varese; Ambito Promozione turistica del territorio: Pro Gavirate), che, a loro volta, hanno stretto altre collaborazioni. “Questo per garantire un’offerta differenziata e assicurare l’apertura del Chiostro tutti i fine settimana. Per ogni iniziativa in calendario, la programmazione viene coordinata da Letizia Antonello, Direttrice della Biblioteca di Gavirate e da un comitato scientifico”, precisa di nuovo Parola. Tra le varie attività del Chiostro, oltre alle iniziative pensate ed organizzate dalle associazioni, sono in cantiere anche collaborazioni con le scuole, sia a scopo didattico sia per la realizzazione di recite. Per le scuole medie, per esempio, proprio in questo spazio, è andato in scena un incontro per l’orientamento di arti e mestieri. Valeria Cavalieri del Comune di Gavirate racconta con orgoglio: “Siamo anche riusciti a far riconoscere il Chiostro come luogo celebrativo di matrimoni, che possono svolgersi sia all’interno del Chiostro stesso, sia nella sala capitolare. Per chi decide, invece, di voler convolare a nozze nella adiacente Chiesa di San Michele, dietro compenso, sarà possibile scattare delle fotografie all’interno del Chiostro”. Al momento, le attività sono ferme e riprenderanno tra il mese di marzo e quello di aprile. Per chi volesse visitarlo, si trova nell’omonima frazione del Comune di Gavirate, a ridosso della Strada provinciale Sp1 ed è raggiungibile in auto oppure anche dalla pista ciclo-pedonale del Lago di Varese, all’altezza del chilometro 20,5 circa, attraverso un’apposita deviazione al tracciato.

La Distruzione Certificata

“La sicurezza e la protezione dei dati di imprese ed enti è il nostro mestiere”. Così Luigi Corti, titolare di TRUST CODE®, racconta la sua azienda, nata nel 2008 da una semplice intuizione. Come spesso accade, è la soluzione ad un problema contingente a trasformarsi in progetto imprenditoriale. La necessità di smaltimento della propria contabilità offre l’idea: dall’esperienza personale nasce un’azienda specializzata in attività di ritiro, distruzione e smaltimento, certificata lungo tutto l’arco del servizio. TRUST CODE® è oggi un riferimento nell’offrire ai clienti la completa gestione dello smaltimento di archivi, con garanzia di massima protezione dei dati sensibili.

Imprese di ogni settore, banche, studi professionali, sindacati, enti pubblici, aziende sanitarie, scuole e università: lo smaltimento di documenti riguarda ogni attività che abbia a che fare con dati sensibili o materiali confidenziali e che abbia la necessità di tutelarli fino alla fase ultima della loro vita. Non si tratta di semplice gestione dello spazio, ma di garantire al 100% la sicurezza dell’informazione dalla presa in carico del servizio allo smaltimento vero e proprio.

Non Solo Carta

“TRUST CODE® garantisce ritiro, distruzione e smaltimento di dati su carta ma anche su supporti informatici come dvd, cd, hard disk, data cartridge”

Convenzione Confindustria Varese

TRUST CODE® offre alle imprese associate all’Unione Industriali della Provincia di Varese un servizio a condizioni di particolare vantaggio, consultabili su www.confindustriavarese.it nella sezione Convenzioni spiega Luigi Corti. “In questo momento la protezione del dato è centrale per le imprese e per la normativa. Da subito, la nostra azienda si è attivata per operare in conformità con i più rigidi e utilizzati sistemi di lavoro europei. Nel gennaio 2010 siamo stati i primi in Italia ad ottenere la certificazione di qualità ISO 9001:2008 e la certificazione UNI:EN 15713:2009 Secure destruction of confidential material. Quello è stato il punto di partenza per raggiungere l’obiettivo di offrire al cliente la massima garanzia e una policy rigorosa e chiara per ogni stadio del processo. Prioritaria, inoltre, è l’attenzione alla sostenibilità per assicurare, anche nella fase dello smaltimento, un processo a regola d’arte”.

Un Servizio Su Misura

Ritiro, custodia temporanea e distruzione di documentazione confidenziale, personale e sensibile nel rispetto della legge 196/2003, del GDPR 679/2016 e di quanto previsto dalla normativa europea. Questo il servizio di TRUST CODE® che propone ai clienti soluzioni su misura e modulabili, con la possibilità di realizzare il processo di distruzione direttamente nella propria sede, grazie alle nostre Unità mobili di distruzione, o nella sede della stessa TRUST CODE®. Nel pieno rispetto delle norme, TRUST CODE® assume un obbligo giuridico, definito nel contratto di servizio, che riguarda tutte le fasi operative: dal ritiro, al trasporto, alle tempistiche, alla nomina di responsabile esterno al trattamento.

This article is from: