1 minute read

Cluster ECONOMY

Sono l’evoluzione di quelli che una volta venivano definiti distretti industriali. La differenza sostanziale rispetto a questo modello tradizionale della produzione manifatturiera italiana è che i cluster affiancano, alla concentrazione delle imprese di un singolo settore in una determinata area geografica, anche la stretta collaborazione con istituzioni (pubbliche e private) e con il mondo della ricerca e delle Università. Per questo si parla di un modello a “tripla elica”. Da cui Varese potrebbe trarre grandi benefici in termini di sviluppo, valorizzando la propria naturale multi-specializzazione industriale. Non solo l’aerospazio, le materie plastiche, il tessile, la meccanica. Ma anche i comparti emergenti, come ad esempio quello dell’information technology o della logistica. Varesefocus continua il suo viaggio nel futuro della #Varese2050 tratteggiato dal Piano Strategico di Confindustria Varese, che vuole porre proprio i cluster industriali al centro delle politiche di rilancio del territorio. Facendo tesoro di alcuni esperimenti di successo come il Lombardia Aerospace Cluster e le altre realtà riconosciute a livello regionale. Tra queste quelle dedicate alla fabbrica intelligente e ai temi delle fonti energetiche e delle tecnologie pulite

Advertisement

This article is from: