3 minute read

Helitaly

PER AFFARI O PER PIACERE, IL TEMPO VOLA

Nata nel 2014, Helitaly è oggi l’azienda di riferimento per i voli privati in Italia, è in costante crescita, e mira ad essere sempre più competitiva

Advertisement

Helitaly nasce nel 2014 con l’ambizione di diventare l’azienda di riferimento in Italia del volo privato. Grazie alle partnership con i più qualificati operatori aerei e agli investimenti di marketing nei principali Paesi esteri, oggi è tra i primi in Italia per numero di quotazioni, vantando ogni anno una crescita costante. In virtù dell’esperienza acquisita, Helitaly è in grado di gestire con rapidità e competenza ogni singola richiesta, rendendo soddisfatti i clienti più esigenti che desiderano volare per affari o per piacere, in totale sicurezza, comfort e discrezione.

L’azienda è da poco entrata a far parte degli associati Confindustria Varese

Abbiamo intervistato Andrea Poretti, partner e CMO di Helitaly.

Quando scegliere un volo privato?

Per un imprenditore, partecipare a un meeting fuori sede utilizzando un volo di linea può essere dispendioso in termini di tempo: spesso una riunione di poche ore si traduce anche in due giorni di trasferimento Questo a causa degli orari di partenza non congrui ai propri impegni, oppure per la mancanza di voli diretti, con il rischio di ritardi e possibilità di coincidenze perse. Un trasferimento di lavoro con un elicottero o un jet privato, invece, è la soluzione più economica e produttiva in assoluto. Questo perché gli orari di partenza possono essere decisi in autonomia e i voli sono diretti, così da permettere l’organizzazione di un meeting in giornata in qualsiasi città europea, risparmiando anche sui costi di pernottamento, ristoranti e tutti gli extra che comporta tipicamente una trasferta.

Quanto è vantaggioso e quanto costa noleggiare un elicottero?

L’elicottero è la scelta ideale quando si ha la necessità di un trasferimento rapido. Un tragitto di quattro ore in automobile, per esempio, può ridursi a una sola ora di volo.

Il costo dipende dal modello di elicottero e dal tempo del volo espresso in minuti. Il costo a minuto può variare da 18 € per un elicottero monomotore da 3 posti e arrivare fino a 90 € per un bimotore da 9 posti. Il tempo totale del servizio include il posizionamento dell’elicottero al punto di partenza e al successivo rientro alla base.

Gli elicotteri possono decollare e atterrare solo negli aeroporti?

No, anzi: gli elicotteri possono operare di giorno quasi ovunque. Infatti, oltre alle elisuperfici, è possibile operare anche in un’area privata, come ad esempio all’interno di uno stabilimento, o sul prato della propria villa, pertanto si possono organizzare trasferimenti doorto-door.

Helitaly è in grado di garantire il servizio in tutta Italia?

Certamente. Al fine di garantire un servizio capillare ed efficiente su tutto il territorio nazionale, in questi anni abbiamo stretto partnership con i più qualificati operatori del territorio italiano e confinante, alcuni dei quali ci hanno affidato in via esclusiva la gestione della propria flotta.

Che autonomia di volo ha un elicottero e quanti passeggeri può trasportare?

Mediamente gli elicotteri hanno un’autonomia di quasi tre ore e possono coprire una distanza di circa 600 km. In base al modello possono essere trasportati dai 3 ai 9 passeggeri.

Abbiamo letto che vi occupate non solamente di trasporto passeggeri, ma anche di Incentive ed Experience?

Si, Helitaly in questi anni è stata protagonista di numerosi eventi aziendali realizzati su misura. Avendo una specifica competenza, siamo in grado di gestire gruppi numerosi e possiamo contare su una vasta flotta di elicotteri. Per quanto concerne le Experience, l’elicottero è il mezzo ideale per andare alla scoperta delle eccellenze italiane. Dal volo panoramico alla scoperta dei presidi slowfood o alle visite alle più prestigiose cantine, con Helitaly l’esperienza risulta indimenticabile.

Helitaly offre trasporti sia in jet sia con elicotteri, quando è conveniente l’uno rispetto all’altro?

In linea generale l’elicottero è conveniente su percorsi di 300/400 km, oltre questa distanza è preferibile optare per il jet che è molto più veloce ed economico, a condizione che la meta da raggiungere abbia un aeroporto. Ad esempio Milano-Napoli è una tratta sicuramente più vantaggiosa con un jet.

Quanto costa noleggiare un jet privato?

Facciamo un esempio: noleggiare un jet di categoria “light” per 8 passeggeri, con andata e ritorno nello stesso giorno, sulla tratta Milano - Stoccarda – Milano costa circa 10.500 € tasse incluse.

Quali sono i vantaggi?

La scelta del jet è la soluzione perfetta per chi vuole ottimizzare gli spostamenti e raggiungere la destinazione desiderata in tempi rapidi e in totale comfort. L’arrivo in aeroporto è solamente di 20 minuti prima del decollo. Niente controlli invasivi, code e ritardi. Niente più stress.

Progetti per il futuro?

L’obiettivo primario che ci siamo posti è incrementare la vendita di pacchetti ore, cosa che ci consentirebbe di essere più competitivi. La quota più alta del costo orario degli aeromobili spesso è da attribuire ai costi fissi: maggiori sono le ore volate annualmente, minore sarà l‘incidenza dei costi fissi e di conseguenza sarà più vantaggioso per il cliente il costo noleggio/ora.

Fissa un appuntamento oggi stesso con il nostro consulente, e scopri quanto può essere vantaggioso per la tua azienda volare con Helitaly.

Tel - WhatsApp: +39 3666907462 email: info@helitaly.com | www.helitaly.com

This article is from: