6 minute read

Scienze e tecnologia

“I laboratori nuovissimi e la cura maniacale per studenti e studentesse rendono unico il nostro ateneo”

Emilio Marengo

Advertisement

professore di Chimica analitica al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica

Scienze biologiche

Corso di laurea triennale Accesso libero

Alessandria, viale T. Michel 11 Vercelli, piazza S. Eusebio 5 Classe L-13 - Scienze biologiche - Dipartimento DISIT

Referente Prof. Marco Cucco - marco.cucco@uniupo.it

Un fascino attualissimo, quello della biologia: è la base della medicina, delle scienze ambientali, della conservazione e delle biotecnologie. Farai indagini di laboratorio, esplorerai le moderne tecniche biomolecolari e studierai temi chiave come la biodiversità. E dopo la laurea potrai scegliere il lavoro o gli studi magistrali.

Potrò diventare

Tecnico/a analista e consulente presso strutture pubbliche o private nell’ambito di: • analisi biologiche, immunopatologiche, biochimiche e genetiche in campo medico, alimentare, veterinario e ambientale • analisi delle acque, di altre matrici e studi di impatto ambientale • studio, classificazione e gestione di animali, piante e microrganismi • progettazione e collaudo di impianti • controlli di qualità sui materiali e prodotti di origine biologica • progetti di conservazione e recupero della biodiversità e per la sicurezza biologica

Un mondo da scoprire

Lo studio della vita offre un vasto orizzonte di indagine: c’è ancora tanto da imparare e da scoprire nella biologia dell’uomo e degli animali, così come nelle biologie alternative, quelle delle piante, dei funghi e dei microrganismi.

Punti di forza

• formazione alle professioni di analisi biomedica, agroalimentare e ambientale • laboratori e attrezzature d’avanguardia, attività in campo • possibilità di stage in aziende, parchi, enti e società di consulenza • facilitazione programmi Erasmus e Free-Mover • possibilità di accedere all’Albo B dell’Ordine nazionale dei biologi

Biotecnologie

Corso di laurea triennale interdipartimentale Accesso limitato senza test di ingresso, 600 posti

Scuola di Medicina - Novara, via Solaroli 17 Classe L-2 - Biotecnologie Dipartimenti DISS, DIMET, DSF, DISIT

Referente Prof.ssa Maria Giovanna Prat - mariagiovanna.prat@uniupo.it

Sapevi che kit diagnostici, farmaci sperimentali e vaccini sono prodotti biotecnologici? Centrali in medicina e farmacia, le biotecnologie si applicano anche in campo alimentare, agricolo, ambientale, industriale e ti offrono diversi sbocchi verso lauree magistrali. Rappresentano uno dei rami più promettenti della scienza, un fiore all’occhiello dell’UPO e, forse, il tuo futuro!

Potrò diventare

Biotecnologo/a impegnato/a in: • ricerca e sperimentazione per identificare nuovi target farmacologici e sviluppare farmaci biologici • produzione di beni e servizi (test diagnostici, analisi batteriologica, microbiologica e di biologia molecolare per monitorare la qualità dell’ambiente e della salute) • analisi e controllo di qualità di alta specializzazione • biologo/a junior (sez. B Cross-learning all'UPO dell’Albo), dopo l’esame di stato 4 dei nostri dipartimenti lavorano insieme per garantirti una Punti di forza • corsi teorici e pratici (6 con laboratori obbligatori) formazione di prima qualità. • corso di inglese Studierai matematica, genetica, • didattica d’avanguardia chimica, biologia cellulare, statistica, anatomia e molto altro, per diventare un/a biotecnologo/a appassionato/a di innovazione e • • in presenza e a distanza: simulazioni, piattaforme di e-learning e virtual lab seminari di soft skills facilitazione programmi ricercato/a dal mondo del lavoro. Erasmus e Free-Mover

Chimica

Corso di laurea triennale Accesso libero

Alessandria, viale T. Michel 11 Classe L-27 - Scienze e tecnologie chimiche - Dipartimento DISIT

Referente Prof.ssa Elisa Robotti - elisa.robotti@uniupo.it

La chimica è una scienza e un’arte: l’arte della materia. Separare, pesare, distinguere, combinare sono i suoi verbi, che portano in fondo alla natura delle cose. Vuoi immergerti in questo sapere? Siamo qui per accoglierti e fare di te un/a chimico/a, che dopo lo stage e la laurea potrà scegliere il lavoro, o gli studi magistrali.

Potrò diventare

Tecnico/a analista per: • analisi e controllo presso aziende e laboratori pubblici e privati • gestione di processi e impianti chimici per l’industria, la trasformazione energetica, il trattamento aria, acqua e suolo • analisi e controllo per: prodotti/processi di produzione, trasformazione energetica, anche secondo i principi della green chemistry, campo ambientale • attività libero professionale (previo esame di stato e iscrizione all’albo dei chimici junior)

Punti di forza Facciamo un 48!

• solida formazione in chimica generale, 48 è il numero dei crediti • inorganica, organica, analitica, chimica fisica e industriale tante ore di pratica in moderni laboratori con strumentazione formativi che conquisterai esercitandoti nei nostri laboratori, veri e propri gioielli all'avanguardia tecnologici: un’esperienza sul • facilitazione programmi Erasmus e campo preziosissima sia per la

Free-Mover tua formazione, sia per il tuo • • stage di laurea presso aziende, enti del territorio o presso l’Università possibilità di seguire seminari di soft skills: autovalutazione, teamworking, curriculum, nel caso desideri lavorare subito dopo la laurea. Le opportunità di inserimento public speaking e leadership sono davvero tante.

25

Scienza dei materiali - Chimica

Corso di laurea triennale Accesso libero

Vercelli, piazza S. Eusebio 5 Classe L-27 - Scienze e tecnologie chimiche - Dipartimento DISIT

Referente Prof. Luciano Ramello - luciano.ramello@uniupo.it

Come potrebbero cambiare i materiali nei prossimi venti anni? È la sfida di questa scienza, ponte sul futuro per il tasso di innovazione tecnologica, altissimo. Integrerai solide basi di matematica, informatica, chimica e fisica degli stati condensati con tanti laboratori. E potrai coltivare quella passione che, anche nel lavoro, è fra le cose più bella nella vita.

L’accento sul lavoro

Il terzo anno ti misurerai con un tirocinio di 250 ore presso un’impresa o un ente convenzionato con l’UPO. Insieme alla formazione teorica, all’apprendimento di una lingua straniera e alle esercitazioni di gruppo, quest’esperienza professionalizzante farà brillare il tuo curriculum prima ancora della laurea.

Potrò diventare

Esperto/a in: • attività per il miglioramento e lo sviluppo dei materiali presso industrie ed enti di ricerca • ricercatore/ricercatrice junior o responsabile del controllo di processo industriale e qualità • assistenza tecnica in azienda • sviluppo commerciale per aziende che richiedono competenze tecniche sui materiali

Punti di forza

• taglio fortemente interdisciplinare tra chimica e fisica • didattica d’avanguardia e laboratori tecnologicamente avanzati • acquisizione di competenze su polimeri, materiali ceramici, metalli, compositi e semiconduttori • tirocinio di 250 ore al terzo anno • accesso a diverse lauree magistrali in ambito chimico, fisico e ingegneristico

Informatica

Corso di laurea triennale Accesso libero

Alessandria, viale T. Michel 11 Vercelli, piazza S. Eusebio 5 Classe L-31 - Scienze e tecnologie informatiche - Dipartimento DISIT

Referente Prof.ssa Stefania Montani - stefania.montani@uniupo.it

Che cosa ti affascina di più dell’informatica: big data, algoritmi, semantica dei linguaggi, IoT, altro ancora? Quali che siano le tue curiosità, qui all’UPO potrai soddisfarle. Riceverai un’ottima preparazione misurandoti con teoria, pratica di laboratorio e, dal terzo anno, anche con lo stage aziendale di 250 ore. Sarai seguito con cura e potrai coronare la laurea con un percorso magistrale o entrando nel mondo del lavoro, dove i nostri laureati e laureate sono apprezzatissimi.

Potrò diventare

• analista e progettista di sistemi informatici • sviluppatore/sviluppatrice di applicazioni desktop/web/mobile • responsabile di reti informatiche (hardware e software) e della sicurezza • studente/studentessa del percorso di laurea magistrale in informatica

Punti di forza

• titolo subito spendibile • ottimi collegamenti con le aziende e tante opportunità di tirocinio • corsi di soft skills: autovalutazione, teamworking, public speaking e leadership • facilitazione programmi Erasmus e Free

Mover • certificazione di qualità (Bollino GRIN)

Hackathon & challenge

UPO è una bella comunità per chi ama le sfide: con noi potrai partecipare ad hackathon e competizioni • laboratori confortevoli e all’avanguardia

interuniversitarie, come la Smart Cities University challenge del CINI dove, negli ultimi due anni, i nostri studenti e studentesse sono saliti sul podio, rendendoci tutti molto fieri.

This article is from: