9 minute read

Medicina e lauree della salute

“Si diventa una squadra condividendo l’obiettivo, attraverso simulazioni e lavori di gruppo”

Annalisa Chiocchetti

Advertisement

professoressa di Immunologia ai Dipartimenti di Scienze della salute e di Medicina traslazionale

Medicina e chirurgia

Corso di laurea magistrale a ciclo unico (6 anni) Accesso programmato a livello nazionale 200 posti, di cui 6 riservati a studenti non comunitari Prova di ammissione: Novara, giovedì 3 settembre 2020 - ore 12:00

Scuola di Medicina/Dipartimento di Medicina Traslazionale SCUOLAMED/DIMET Novara (120 posti), Dipartimento di Medicina Traslazionale, via Perrone 18 Alessandria (80 posti), Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, viale T. Michel 11; Classe LM-41 - Medicina e chirurgia

Referente Prof.ssa Sandra D’Alfonso - sandra.dalfonso@med.uniupo.it

Lezioni in aula, simulazioni, tirocini, reparto: è qui che diventerai medico, nell’incontro con docenti, compagni, compagne e pazienti, guardando alla salute in una prospettiva multidisciplinare dove convergono comunità, prevenzione e cura per l’essere umano, nella sua realtà di soma e psiche.

Potrò diventare

Dopo l’esame di stato: • sostituto/a di medici di base e di pediatri • medico di medicina generale (corso di formazione di 3 anni) • guardia medica in servizio di continuità assistenziale • medico in cliniche, eventi sportivi e manifestazioni o per le assicurazioni • medico specialista, dopo la specialità e i concorsi per accedere a SSN, università, centri di ricerca, INPS, INAIL Un percorso di eccellenza

Punti di forza

• rapporto ottimale docenti/studenti, che favorisce l’apprendimento • didattica avanzata con attività di simulazione (presso SIMNOVA) • facilitazione programmi Erasmus e Free

Mover • accesso alle specializzazioni della

Scuola di Medicina La didattica innovativa è un pilastro del nostro polo medico, che forma 200 medici all’anno, in un contesto clinico coinvolgente, vero banco di prova per le professioni di cura, nella prassi quotidiana come nelle emergenze.

Farmacia

Corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) Accesso limitato senza test di ingresso 150 posti

Dipartimento di Scienze del Farmaco DSF Novara, largo Donegani 2/3 Classe LM-13 - Farmacia e farmacia industriale

Referente Prof. Giovanni Battista Giovenzana - giovannibattista.giovenzana@uniupo.it

Nel vasto, affascinante mondo del farmaco e dei prodotti della salute, il corso ti offre un ambiente multidisciplinare dove il dialogo tra chimica, biologia, medicina è sempre vivo e dove aula e laboratorio sono profondamente integrati. Ti sentirai a tuo agio nei rapporti con docenti e tutor, che ti guideranno e ti aiuteranno nelle scelte.

Potrò diventare

• farmacista (dopo l’esame di stato) presso farmacie, parafarmacie, distribuzione intermedia • professionista nell’industria farmaceutica (progettazione, produzione, analisi/controllo qualità, formulazione, normativa, conservazione, distribuzione, divulgazione-informazione) • professionista nel campo dei prodotti della salute (presidi medico-chirurgici, prodotti sanitari, diagnostici, dietetici, erboristici, cosmetici, integratori) • tecnico/a di laboratorio di analisi e/o controllo qualità (CQ) • chimico/a (accesso alla sezione A dell'albo dopo l’esame di stato)

La didattica si nutre di ricerca

La filiera del farmaco è intrecciata alla ricerca, che all’UPO è eccellente. Studierai con docenti che curano progetti di respiro internazionale, in un ambiente d’avanguardia che ti offre tanti percorsi diversi.

Punti di forza

• corso interdisciplinare e professionalizzante • spazi e strumentazioni moderne • facilitazione programmi Erasmus e

Free-Mover • tesi sperimentali e compilative, anche presso aziende • alto tasso di occupazione post laurea • accesso a master e dottorati

Chimica e tecnologia farmaceutiche

Corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) Accesso limitato senza test di ingresso 150 posti

Dipartimento di Scienze del Farmaco DSF Novara, largo Donegani 2/3 Classe LM-13 - Farmacia e farmacia industriale

Referente Prof.Jean Daniel Coïsson - jeandaniel.coisson@uniupo.it

Imparare a formulare, produrre e controllare i farmaci e i prodotti della salute è l’obiettivo di questo corso multidisciplinare, dove studierai chimica farmaceutica, biochimica, farmacologia, tecnologia farmaceutica, alimenti e nutraceutici e molto altro. Protagonisti sarete tu, il laboratorio e la tua curiosità: ogni tesi è sperimentale, ogni studente e ogni studentessa sono ricercatori.

Potrò diventare

• impiegato/a qualificato/a nell’industria farmaceutica (ricerca e sviluppo, affari regolatori, produzione, controllo qualità) • esperto/a di controllo di qualità nell’industria alimentare, cosmetica, erboristica, dei presidi medicochirurgici • informatore/informatrice scientifico/a del farmaco • tecnico/a qualificato/a in laboratori di analisi • • farmacista, dopo l’esame di stato chimico/a, dopo l’esame di stato Due carte per il tuo futuro Punti di forza • corso bilanciato tra competenze chimiche e biologiche Il curriculum di studi include 6 mesi di ricerca dedicati • strumentazioni e spazi moderni, docenti alla tesi sperimentale e disponibili 6 di tirocinio in farmacia. • • • tesi di laurea sperimentali, frequentando laboratori di ricerca di elevata qualificazione facilitazione programmi Erasmus e FreeMover diversificazione degli sbocchi Sono ottime occasioni per “assaggiare” due ambienti di lavoro, uno dei quali potrebbe rivelarsi la tua strada occupazionali professionale.

Infermieristica

Corso di laurea triennale ad accesso programmato 360 posti, di cui 6 riservati a studenti non comunitari Prova di ammissione: Novara, martedì 8 settembre 2020 - ore 12:00

Scuola di Medicina/Dipartimento di Medicina Traslazionale SCUOLAMED/DIMET Novara 110, Alessandria 95, Vercelli 60, Biella 60, Verbania 35 Classe L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Referente Prof.ssa Antonia Follenzi - antonia.follenzi@med.uniupo.it

L’infermiere/a ha un ruolo chiave nelle esperienze di malattia, riabilitazione o lungodegenza del paziente e del care-giver. Il suo contributo è cruciale nell’assistenza, nell’educazione sanitaria e nella prevenzione delle malattie. All’UPO sarai seguito/a da vicino e crescerai con studenti e studentesse di altri corsi, forse colleghi/e futuri/e, in un ambiente stimolante, all’avanguardia.

Potrò diventare

Infermiere/a presso: • ospedali e strutture socio-assistenziali pubbliche e private • servizi di emergenza territoriale e ospedaliera • strutture per post acuti, RSA, centri di riabilitazione, centri per disabili, hospice • servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali • servizi di prevenzione e sanità pubblica

Il primary nursing

Il nostro corso di infermieristica è unico: ti offre esperienze di tirocinio clinico innovativo già dal primo anno, sperimentando il primary nursing, un approccio all’assistenza che pone il paziente nella sua fragilità al centro di tutto.

Punti di forza

• accesso facilitato al mondo del lavoro • didattica d’avanguardia con simulazioni • interdisciplinarietà con Medicina e

Biologia • esperienze in team

Fisioterapia

Corso di laurea triennale ad accesso programmato 75 posti, di cui 3 riservati a studenti non comunitari Prova di ammissione: Novara, martedì 8 settembre 2020 - ore 12:00

Scuola di Medicina/Dipartimento di Medicina Traslazionale SCUOLAMED/DIMET Novara 40 posti, Alessandria 20 posti, Fossano 15 posti Classe L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione

Referente Prof. Carlo Cisari - carlo.cisari@med.uniupo.it

Che cos’è la fisioterapia? È un bellissimo lavoro di cura, che punta a restituire al paziente le proprie abilità. Con noi imparerai l’arte della riabilitazione, sviluppando il ragionamento clinico dalla teoria al problem solving , grazie alla qualità della didattica e a un rapporto davvero unico con tutor e supervisori.

Potrò diventare

• fisioterapista presso: - servizio sanitario nazionale e regionale; all’estero (con riconoscimento del titolo) - strutture private accreditate e convenzionate, cliniche, centri di riabilitazione, RSA, attività domiciliare, ambulatori - società sportive, cooperative, ONG, servizi di prevenzione • ricercatore/ricercatrice

Punti di forza

• seminari con esperti nazionali e internazionali • traineeship con progetti Erasmus e

Free-Mover • laboratori interprofessionali e multidisciplinari in pratica clinica • introduzione alla ricerca scientifica nel campo dell’Evidence-Best Practice

Il passo in più

Potrai approfondire la tua formazione con un master di 1° livello o con la laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.

Igiene dentale

Corso di laurea triennale ad accesso programmato 25 posti, di cui 1 riservato a studente non comunitario Prova di ammissione martedì 8 settembre 2020 - ore 12:00

Scuola di Medicina/Dipartimento di Scienze della Salute SCUOLAMED/DISS Novara, via Solaroli 17 Classe L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche

Referente Prof. Pier Luigi Foglio Bonda - pierluigi.fogliobonda@med.uniupo.it

Una didattica frontale di alta qualità, un tirocinio pratico altamente professionalizzante, una piena occupazione dei laureati a sei mesi dalla laurea. All’UPO imparerai le linee guida della cura e dell’assistenza, della sociologia e dell’etica sanitaria, per favorire la comunicazione con il paziente e il lavoro in team.

Less is more

Sono i numeri piccoli a fare grande il nostro corso: le iscritte e gli iscritti sono in proporzione ideale rispetto ai docenti, così possono formarsi a contatto diretto e costante con docenti e tutor. Ecco la chiave di volta del successo della nostra università: media nelle dimensioni, super nella qualità.

Potrò diventare

Igienista dentale presso strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero-professionale

Punti di forza

• tasso di occupazione superiore alla media italiana: 100% UPO, 55% altri (fonte AlmaLaurea) • tirocinio altamente professionalizzante • partecipazione a congressi e convegni nazionali • tutor clinici per implementare la didattica • formazione teorica integrata da esercitazioni pratiche

Tecniche di laboratorio biomedico

Corso di laurea triennale ad accesso programmato 30 posti, di cui 1 riservato a studente non comunitario Prova di ammissione martedì 8 settembre 2020 - ore 12:00

Scuola di Medicina/Dipartimento di Scienze della Salute SCUOLAMED/DISS Novara, via Lanino 1 Classe L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche

Referente Prof. Emanuele Albano - emanuele.albano@med.uniupo.it

Chi ha analizzato i tamponi durante l’emergenza Covid-19? I tecnici con le tecniche di laboratorio! Il loro lavoro è centrale nelle diagnosi. All’UPO studierai tecniche di analisi clinica e metodologie di laboratorio con una didattica frontale e pratica e scoprirai come utilizzare la diagnostica molecolare, la bio-informatica, le procedure di controllo e gestione della qualità in laboratorio analisi.

Potrò diventare

Tecnico/a di laboratorio biomedico per: • analisi cliniche, di anatomia patologica e nei centri immunotrasfusionali (unico titolo valido per i concorsi) • centri di ricerca bio-medica; laboratori di analisi e controllo qualità di aziende alimentari, farmaceutiche, • cosmetiche servizi di analisi ambientale Clima ideale • gestione della sperimentazione animale Impegnarsi in pratiche Punti di forza • didattica teorico/pratica in laboratori di precisione richiede concentrazione, evitando di ricerca universitari, di centri analisi ogni spreco di energia. chimico-cliniche e immuno-trasfusionali All’UPO condividerai con • • • apprendimento di tecnologie di analisi molecolare avanzata e tirocini in strutture di alta specializzazione in Italia e all’estero tutoraggio capillare per tutto il corso accesso al corso di laurea magistrale UPO compagni, compagne e docenti un ambiente ottimale: accogliente nelle relazioni, di avanguardia sul in Medical Biotechnology piano scientifico.

Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Corso di laurea triennale ad accesso programmato 19 posti, di cui 1 riservato a studente non comunitario Prova di ammissione martedì 8 settembre 2020 - ore 12:00

Scuola di Medicina/Dipartimento di Medicina traslazionale SCUOLAMED/DIMET Novara, via Lanino 1 e via Perrone 18 Classe L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche

Referente Prof. Alessandro Carriero - alessandro.carriero@med.uniupo.it

Se ami la tecnologia, questo corso ti entusiasmerà: sperimenterai strumenti estremamente innovativi, studierai radioterapia, medicina nucleare, tecniche di archiviazione e trasmissione digitale delle immagini, protezione dalle radiazioni, e applicherai queste conoscenze fin dal tirocinio.

Potrò diventare

Tecnico/a presso: • reparti e servizi di diagnostica per immagini, radioterapia, medicina nucleare e fisica sanitaria di ospedali, cliniche e istituti di ricovero a carattere scientifico • industrie e agenzie di diagnostica per immagini e radioterapia • centri di ricerca nel settore biomedico • università e uffici di formazione specifica • in tecniche mediche diagnostiche libera professione Gioco di

Punti di forza squadra

• rapporto numerico studenti/docenti Il radiologo e la radiologa ottimale oggi lavorano in équipe, • • • tutoraggio professionale radicato nella cultura ospedaliera seminari e workshop nei settori di interesse facilitazione programmi Free-Mover in un ambiente molto soddisfacente dove la crescita umana e quella professionale scaturiscono • Durante il tirocinio avrai modo di dalla scintilla della applicare i principi appresi a lezione condivisione.

This article is from: