
3 minute read
Studi umanistici
Alessandro Barbero
Advertisement
professore di Storia medievale al Dipartimento di Studi umanistici
Filosofia e comunicazione
Corso di laurea triennale Accesso libero
Vercelli, via G. Ferraris 116 Classe L-5 Filosofia - Dipartimento DISUM
Referente Prof.ssa Cristina Meini - cristina.meini@uniupo.it
Ami la Filosofia? Esplora questa affascinante disciplina con i docenti dell’UPO. Studiando i grandi del passato e del nostro tempo, coltiverai il pensiero critico e l’attitudine all’approfondimento, in una visione del mondo complessa e articolata. Un tutor ti aiuterà lungo il percorso, che integra la storia del pensiero con la moderna comunicazione. E se desideri un’esperienza all’estero, UPO ne offre tante.
Potrò diventare
• esperto/esperta di editoria e divulgazione culturale • giornalista (previo concorso), pubblicitario/pubblicitaria, specialista di PR e ufficio stampa • insegnante (dopo una laurea magistrale) • formatore/formatrice o manager delle • risorse umane impiegato/a presso biblioteche, archivi e banche dati Leggere, scrivere, ascoltare • impiegato/impiegata o dirigente nelle amministrazioni pubbliche UPO offre corsi di lettura dei classici del pensiero Punti di forza filosofico e corsi di scrittura • eccellenza della didattica e della ricerca argomentativa, molto (Anvur) apprezzata nel mondo della • • • tasso di impiego dopo la laurea superiore alla media (AlmaLaurea) una comunità a misura di studentesse e studenti programmi Erasmus+, Free-Mover, Treno della memoria produzione e promozione culturale. Potrai inoltre partecipare a seminari, incontri e corsi in lingua straniera, anche tenuti da • tirocinio in Italia o all’estero visiting professor.
Lettere
Corso di laurea triennale Accesso libero
Vercelli, via G. Ferraris 116 Alessandria, via Cavour 84 Classe LM-10 Lettere - Dipartimento DISUM
Referente Prof. Saverio Lomartire - saverio.lomartire@uniupo.it
L’avventura dell’umanità attraverso il tempo, l’evoluzione della lingua, l’intreccio delle arti: tutto il nostro mondo, illuminato dalla luce della storia, della parola e dell’immagine, diventa consapevole della propria identità. Se hai amato la letteratura, la storia e la storia dell’arte alle scuole superiori, studiare Lettere ti entusiasmerà. Ne trarrai profonda soddisfazione, e potrai lavorare in contesti di tuo interesse.
Classici, che passione
Il corso offre un’ottima preparazione in lettere classiche, italianistica, storia della lingua e letteratura italiana, filologia, storia, geografia, archeologia e storia dell’arte. In più, potrai scegliere il percorso Patrimonio culturale, con approfondimenti metodologici e tematici.
Potrò diventare
• esperto/a di servizi culturali, archivistici, bibliografici e amministrativi • redattore/redattrice per testi per editoria, pubblicità, PR, mondo dello spettacolo • assistente di archivio e di biblioteca • esperto/a di comunicazione e produzione radio, TV, cinema e teatro • tecnico/a di musei e biblioteche • organizzatore di eventi • guida presso musei e scavi (previo superamento di prove post-laurea)
Punti di forza
• alta qualità della ricerca e della didattica innovativa con convegni, laboratori, viaggi di istruzione • facilitazione Erasmus e Free-Mover • possibilità di laurea binazionale con l’Université de Savoie Mont Blanc (Chambéry)
Lingue straniere moderne
Corso di laurea triennale Accesso libero
Vercelli, via G. Ferraris 116 Classe L-11 - Lingue e culture moderne - Dipartimento DISUM
Referente Prof.ssa Maria Cristina Iuli - cristina.iuli@uniupo.it
Rigore e creatività sono le due anime del corso. All’UPO le vivrai entrambe, immergendoti in due lingue a scelta fra inglese, francese, spagnolo e tedesco. Dal II anno puoi aggiungerne una terza, scegliere tra indirizzo linguistico, economico-comunicativo o letterario-artistico e avvicinarti allo studio della lingua e cultura russa. Oltre alla formazione culturale e alla padronanza linguistica, farai tua la flessibilità di pensiero tipica di chi si allena a tradurre e a comunicare negli idiomi stranieri, competenze molto apprezzate in tanti contesti di lavoro.
Potrò diventare
• mediatore/mediatrice culturale • professionista dell’editoria per traduzioni e doppiaggio • traduttore/traduttrice per settori PR, commercio, turismo, cultura, promozioni • impiegato/a presso biblioteche e archivi • operatore/operatrice presso enti culturali, organizzazioni internazionali, industria e terziario
Punti di forza
• potenziamento esercitazioni in lingua • 4 lingue e diversi percorsi a scelta • didattica con teatro in lingua (TiLLiT) • laurea binazionale con l’Université de Savoie • accesso alla laurea magistrale in Lingue
Culture Turismo
• facilitazione programmi Erasmus e Free
Mover
On stage
Hai presente imparare una lingua preparando una pièce teatrale? Se sogni un’esperienza creativa, il laboratorio TiLLiT Teatro in Lingua Lingua in Teatro fa per te. C’è un copione che ti aspetta e un’avventura bellissima da condividere con i docenti, i compagni e le compagne di corso.