5 minute read

CRANIMA La strada verso la ricerca. Le scelte che ti cambiano la vita

Virtual career day

Il Virtual Career Day è un evento virtuale che la nostra Università ha organizzato a fine 2020 per fronteggiare i disagi dovuti alla pandemia. Così facendo ha concesso agli studenti l’opportunità di poter sostenere colloqui online e di rapportarsi con i recruiter delle numerose società che hanno partecipato all’iniziativa. Inoltre, ha trasmesso tutta la giornata sul canale 264 del Digitale Terreste, Cusano ItaliaTv, dando modo anche alle società presenti di proporre le loro offerte lavorative e, alle meno conosciute, di farsi conoscere e di raggiungere un pubblico più ampio. Durante l’evento, gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con i recruiter su alcuni temi. Ad esempio, io chiesi ad una società di consulenza di spessore internazionale, azienda con la quale ho svolto anche il colloquio, quali fossero le loro iniziative in tema di sostenibilità ambientale, quali le modalità di selezione e cosa ricercassero in un candidato ideale.

Advertisement

Il percorso da seguire per registrarsi era abbastanza semplice ed intuitivo: occorreva selezionare le aziende alle quali si era interessati e si riceveva un’email di conferma, insieme ad un link per accedere ad un’aula virtuale. Qui erano presenti tutti i candidati interessati: inizialmente il recruiter forniva informazioni generali sull’azienda e sul ruolo proposto, dopodiché si rimaneva in attesa in vista del colloquio privato, sostanzialmente conoscitivo. Nel mio caso, ad esempio, ho parlato del mio percorso di studi e delle mie esperienze lavorative.

In seguito, mi hanno chiesto per quale posizione professionale intendessi candidarmi e quali fossero i miei pregi e difetti, se fossi disponibile a trasferirmi e quali fossero le mie preferenze. Alla fine del colloquio mi hanno fatto inviare il curriculum direttamente all’email personale del referente aziendale.

Questo evento è stato estremamente formativo: ha dato l’opportunità a chi non avesse mai svolto dei colloqui di sostenerne uno con meno pressione. In più, l’Università Niccolò Cusano ha riservato pari opportunità a tutti, non solo ai propri studenti, e ha permesso a ciascun candidato di poter partecipare a più colloqui durante la stessa giornata, semplicemente passando da un’aula virtuale all’altra, come non sarebbe stato possibile qualora i colloqui fossero avvenuti in presenza. Un altro vantaggio significativo è stato che l’evento ha rispettato appieno le norme vigenti in tema di sicurezza, considerando che in quel periodo l’emergenza sanitaria era ancora alta.

Credo che questa iniziativa sia un’ottima occasione per gli studenti, che hanno avuto modo di informarsi direttamente dalle imprese sulle dinamiche aziendali. Una curiosità interessante è che da questa giornata è stato poi creato un format su Cusano Italia Tv chiamato Futuro Lavoro, una trasmissione in cui gli studenti intervistano le società per cercare di far emergere le necessità di entrambi, creando un interessante scambio reciproco.

Marica Lionetti

PER INFO E REGISTRAZIONE IL VIRTUAL CAREER DAY 2020

Il Career Day è un momento di incontro tra mondo accademico e mondo del lavoro, un evento che l’Ufficio Placement dell’università organizza ormai da diversi anni, ponendosi come anello di congiunzione tra le due sfere e supportando noi studenti. Lo scorso anno, causa il diffondersi della pandemia da COVID-19, sono state molte le realtà e le abitudini che si sono dovute adattare alle restrizioni poste in atto. Per tale ragione, il Career Day si è presentato in una formula diversa rispetto l’ordinario. Infatti, l’evento è stato svolto in modalità online, dando a noi studenti la possibilità di entrare in contatto in tempo reale con i recruiter di numerose aziende. Ognuna di queste, tramite un virtual stand, offriva ai partecipanti una panoramica delle attività da loro svolte e, se queste risultavano di interesse ed in linea con il percorso di studi, veniva data la possibilità di sostenere un colloquio individuale. In parallelo all’evento, Cusano Italia TV ha mandato in onda uno speciale in cui si sono alternate le presentazioni delle aziende e le domande degli studenti presenti in studio.

Personalmente, ho trovato l’iniziativa molto utile e formativa. Durante la giornata sono riuscita ad intrattenere diversi colloqui e ad inviare il mio curriculum vitae agli HR di numerose aziende, molte delle quali erano già state scelte nei giorni precedenti all’evento. Altre, invece, mi hanno incuriosita dalla presentazione ed ho voluto approfondirne la conoscenza. La possibilità di sostenere un colloquio si è rivelata sicuramente un modo per poter applicare sul campo tutte quelle conoscenze apprese durante il percorso di studi, ma anche un mezzo per tentare di mettersi alla prova ed affacciarsi al mercato del lavoro. Infatti, ciò che noto oggi è che tra gli studenti sono molti quelli che presentano nel loro curriculum un enorme bagaglio di esperienze accademiche, oltre che extracurriculari, di rilevanza. Ciò va sicuramente ad accrescere la concorrenza che si genera nel momento in cui ci si candida per una posizione lavorativa ma, d’altra parte e dal mio punto di vista, rende anche difficile la scelta che un HR deve fare tra coloro che aspirano al ruolo. Per questo ritengo che ciò che determina l’esito positivo di un colloquio e la possibilità di trasformarlo in un’offerta di lavoro è il modo in cui lo si affronta, le competenze che si riescono a trasmettere e la sicurezza con cui lo si fa. Nella mia esperienza, i colloqui sostenuti durante quella giornata non hanno portato ad un’imminente offerta di lavoro, ma sono stati un’opportunità per accrescere il network di conoscenze che poi, più avanti, mi ha permesso di ricevere altre offerte e sostenere brillanti colloqui. L’evento, inoltre, è stato un modo per poter conoscere più approfonditamente le diverse aziende, andando oltre ciò che emerge dai loro siti web ed osservando il punto di vista di chi, da interno, vive quella realtà tutti i giorni e sa, quindi, anche elargire consigli. Infatti è un problema che accomuna tutti gli studenti, me compresa, quello di trovarsi spaesati una volta terminato il percorso di studi, nel passaggio tra mondo accademico e mondo lavorativo. Su questo argomento, tuttavia, c’è da ‘spezzare una lancia’ a favore dell’Ufficio Placement, che mi ha affiancato ed aiutato durante tutto il mio percorso universitario, dalla banale, se poi così si può definire, correzione del curriculum, al supporto durante la ricerca di impiego, attraverso le continue offerte di lavoro proposte. Il mio consiglio, in ultimo, è quello di partecipare al prossimo Career Day e di mettersi in gioco, perché è una grande occasione ed opportunità per il vostro futuro.

This article is from: