UniBg | Dottorati innovativi 2024 - SUSTAIN

Page 1

Borse di dottorato di ricerca PNRR: 18 borse per dottorati innovativi Sustainable Technologies for Industrial and Construction Engineering

I progetti

• Materiali avanzati ottenuti per additive manufacturing e qualificazione per applicazioni nell’ambito dei combustibili alternativi

• Metriche di sostenibilità per migliorare le prestazioni ambientali degli infissi

• Recupero dell’acqua piovana per l’utilizzo come acqua di processo

Materiali avanzati ottenuti per additive

manufacturing e qualificazione per applicazioni

nell’ambito dei combustibili alternativi

Impresa convenzionata: OMB Valves SpA

Docente referente: Prof. Sergio Lorenzi, Università degli studi di Bergamo

I materiali avanzati e le tecnologie abilitanti come la produzione additiva stanno ridefinendo le tradizionali strategie di progettazione e produzione, aprendo così la possibilità di ottenere soluzioni ad alto valore aggiunto e prestazioni uniche strettamente legate al design unico delle microstrutture di questi materiali/prodotti innovativi.

Il mondo della ricerca e dell’industria sta compiendo sforzi rilevanti per ottimizzare i parametri di processo e i trattamenti di post-processing necessari a massimizzare le proprietà meccaniche, ma negli ultimi anni la corrosione e la durabilità stanno aumentando un ruolo rilevante, specialmente per applicazioni industriali nel settore energetico, che ora si trova ad affrontare nuove sfide in nel campo dei combustibili alternativi.

Si prevede che nel futuro prossimo, grazie alle succitate tecnologie abilitanti, arrivino nel mercato nuove leghe o modifiche di quelle tradizionali capaci di soddisfare le crescenti esigenze del mercato in applicazioni gravose.

Tra queste, le leghe a base di nichel e loro modifiche sono decisamente interessanti, in quanto presentano un’elevata resistenza meccanica e un’eccezionale resistenza alla corrosione.

I materiali avanzati, caratterizzati da microstrutture uniche e composizioni personalizzate devono essere opportunamente qualificati per applicazioni in sicurezza in settori industriali altamente normati e il tema della qualificazione dei materiali sta oggi diventando prioritario per l’industria, gli organismi di ricerca e degli istituti di certificazione per permettere la transizione delle innovazioni verso la produzione industriale.

Metriche di sostenibilità per migliorare le prestazioni

ambientali degli infissi

Impresa convenzionata: LEGNOLEGNO sc

Docente referente: Prof.ssa Elisabetta Palumbo, Università degli studi di Bergamo

Gli indirizzi comunitari e il mercato danno evidenza di come sostenibilità e certificazioni ambientali delle filiere produttive abbiano un ruolo cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di circolarità delle costruzioni.

I serramenti esterni rappresentano in genere il 10%-25% della superficie esposta di un edificio, e sono responsabili di circa il 60% della dispersione energetica totale di un edificio. In linea con i target dettati dalla revisione della Nuova Direttiva EPBD “Case Green” sulla prestazione energetica degli edifici, la filiera del serramento deve operare per ridurre gli impatti ambientali in tutto il ciclo di vita dell’edificio, dalla fase produttiva del prodotto alla dismissione e riuso del manufatto edile.

In questa direzione intende operare il progetto di ricerca proposto, ovvero integrare strategie e obiettivi di sostenibilità per supportare il settore verso la definizione di un migliore profilo ambientale del sistema serramento, sia come ciclo produttivo che come componente di un edificio green.

Recupero dell’acqua piovana per l’utilizzo come acqua di processo

Impresa convenzionata: ECOLAB Production Italy Srl

Docente referente: Prof.ssa Isabella Natali Sora, Università degli studi di Bergamo

Il recupero delle acque reflue all’interno di un edificio esistente, soprattutto in un contesto urbanizzato, è poco diffuso a causa della necessità di intervenire pesantemente sulla dotazione impiantistica (sdoppiamento delle canalizzazioni fra acque grigie e acque nere) e di installare accumuli e pompe in vani tecnici solitamente angusti, mentre il recupero e l’utilizzo delle acque meteoriche può essere potenziato con buone pratiche relativamente poco impattanti.

Le acque meteoriche raccolte, opportunamente trattate e immagazzinate, possono diventare una risorsa benefica in ambito civile e industriale.

I benefici non si limitano a quegli utilizzi domestici che non necessitano di acqua potabile, ma comprendono gli utilizzi per applicazioni industriali.

Questo progetto di ricerca intende trovare modalità innovative per il recupero ed il trattamento delle acque meteoriche per l’utilizzo come acqua di processo.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.