CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, EDITORIA
OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea forma professionisti della comunicazione in grado di produrre e gestire contenuti multimediali per l’editoria e la comunicazione d’azienda, pubblica e istituzionale. Particolare attenzione è posta al tema della comunicazione visiva e ai processi d’innovazione tecnologica e di linguaggio nel campo della comunicazione e dei media e alle trasformazioni nell’ambito della costruzione e circolazione dell’informazione, con specifica attenzione ai temi dell’informazione e della comunicazione locale. Il Corso prevede una metodologia didattica che integra le lezioni con esperienze laboratoriali e di tirocinio e valorizza le opportunità di scambio internazionale per studio e stage. PERCORSI
TIPOLOGIA DI CORSO LAUREA MAGISTRALE
CLASSE DI CORSO LM-19 - Informazione e sistemi editoriali ACCESSO LIBERO
LINGUA DEL CORSO ITALIANO
PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Francesca Pasquali francesca.pasquali@unibg.it
a. Editoria e comunicazione visiva e digitale
REFERENTE ORIENTAMENTO Prof. Domenico Perrotta domenico.perrotta@unibg.it
b. Comunicazione per le imprese, gli enti e le politiche pubbliche
SITO https://ls-cie.unibg.it
c. Informazione e giornalismo ACCESSO Per l’ammissione al Corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale o di un titolo universitario straniero equipollente. Per il dettaglio dei requisiti curriculari richiesti si consulti il sito web del corso di studi alla pagina https://ls-cie.unibg.it/it/il-corso/requisiti-di-accesso L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Il colloquio ha lo scopo di verificare la preparazione personale, oltre che il possesso dei requisiti curriculari previsti nel regolamento didattico del corso. PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO Appartengono a quattro aree di interesse:
• • • •
linguistica socio-culturale mediologica economico-giuridica
12