UniBg | Il tuo Diritto allo Studio

Page 1

Il tuo Diritto allo Studio

Universitario: tutte le opportunità

Il Diritto allo Studio Universitario (DSU) permette agli studenti e aspiranti studenti che si trovano in condizioni economiche svantaggiate di iscriversi all’università e di compiere studi regolari, sostenendoli nel proprio mantenimento.

Dove mi informo?

CONTRIBUTO RIMBORSO

SPESE CANONI LOCAZIONE

Cosa?

Eroghiamo un contributo a rimborso delle spese alloggio per il periodo oggetto del bando.

Chi?

È rivolto a studentesse e studenti i iscritti a Lauree triennali, Lauree magistrali, Lauree magistrali a ciclo unico (5 anni) e Corsi di Dottorato con valore ISEE entro i limiti previsti dal Ministero, che hanno stipulato un regolare contratto d’affitto per un immobile in un Comune diverso da quello di residenza e non hanno percepito altri contributi alloggio (ad es. borsa di studio come fuori sede).

Come?

Le studentesse e gli studenti interessati potranno fare domanda tramite lo sportello internet, allegando la documentazione richiesta, a seguito della pubblicazione del bando.

Le domande verranno valutate dal Servizio di Diritto allo studio, che erogherà il contributo in accordo con la disponibilità erogata dal Ministero competente.

Quando?

Le tempistiche verranno comunicate in seguito, su indicazione ministeriale.

Il Servizio di Diritto allo studio metterà a disposizione delle studentesse e degli studenti tutte le informazioni necessarie. I dettagli saranno integralmente riportati nel bando.

BORSE DI STUDIO

DIRITTO ALLO STUDIO

Cosa?

- l’importo della borsa di studio è variabile a seconda della fascia di reddito e dello status della studentessa o dello studente (in sede, pendolare o fuori sede). Sono previste maggiorazioni per studentesse iscritte a corsi STEM, e studenti in prima fascia di reddito; - il contributo eroga anche un pasto gratuito quotidiano in mensa per l’anno solare successivo a quello di assegnazione della borsa; - per le/gli assegnatari è previsto un esonero totale dal pagamento delle tasse universitarie ad eccezione della tassa di iscrizione di 156 euro.

I benefici sono dimezzati per gli iscritti al primo anno fuori corso e per gli iscritti part time, i quali beneficiano dell’esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo. Le studentesse e gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% o che usufruiscono dei benefici previsti dalla L.104/92 hanno priorità nell’assegnazione delle borse di studio.

>1
>2

Cosa?

A seconda delle valutazioni specifiche, esse o essi possono essere riconosciuti idonei anche se hannofino al 40% in meno dei CFU o delvoto di maturità richiesti. Possono altresì usufruire del beneficio intero anche per il primo anno fuori corso, mentre verrà dimezzato a partire dal secondo anno fuori corso.

Chi?

É rivolto a studentesse e studenti che si iscrivono per la prima volta ad una Laurea triennale, a una Laurea magistrale o Laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) o Dottorati di ricerca, fino al primo anno fuori corso (o secondo anno fuori corso per studentesse e studenti con invalidità pari o superiore al 66% o che usufruiscono dei benefici previsti dalla L.104/92).

Sono richiesti requisiti sia di reddito che di merito:

- voto di maturità di 70/100 per primo anno di Laurea triennale e Laurea magistrali a ciclo unico (5 anni);

- numero minimo di crediti per gli anni successivi al primo;

- titolo triennale - o in alternativa almeno

150 cfu - o magistrale per le/i richiedenti per il primo anno iscritti alla Laurea magistrale o al Corso di Dottorato;

- regolarità accademica.

La borsa di studio è incompatibile con altri contributi erogati da enti pubblici o privati per le stesse finalità di supporto alle spese di studio.

Come?

Rispondendo al bando di concorso che

verrà pubblicato dall’Ateneo, tramite la compilazione di una domanda online entro le scadenze previste dal bando di concorso.

Quando?

Il bando per l’assegnazione dei benefici inerenti all’anno accademico entrante viene pubblicato nel mese di luglio. Ogni bando assegna i benefici per un singolo anno accademico: ogni studentessa e ogni studente dovrà presentare la domanda per ogni anno accademico, per permettere la valutazione dei requisiti. La scadenza per la presentazione della domanda viene stabilita nel bando di concorso (indicativamente fine settembre), le graduatorie provvisoria, definitiva e definitiva integrata vengono pubblicate a novembre, dicembre e maggio. I pagamenti verranno effettuati nel mese di dicembre per le/i beneficiari della graduatoria definitiva e al termine dell’anno accademico, a partire dal mese di giugno.

Perché?

La misura applica il d.lgs. 68/2012 e il diritto allo studio costituzionalmente garantito. L’intervento è erogato dall’Ateneo e finanziato con fondi ministeriali e regionali.

Dove mi informo?

Il Servizio di Diritto allo studio metterà a disposizione delle studentesse e degli studenti tutte le informazioni necessarie. I dettagli saranno integralmente riportati nel bando.

INTEGRAZIONI O MAGGIORAZIONI DELLA

BORSA DI STUDIO

Maggiorazione della borsa di studio per studenti con invalidità

Cosa?

Maggiorazione dell’importo in denaro della borsa di studio fino al 40%.

Chi?

É rivolto a studentesse e studenti beneficiari o idonei alla borsa di studio con invalidità pari o superiore al 66% o che usufruiscono dei benefici previsti dalla L.104/92.

Come?

La maggiorazione dev’essere richiesta al momento della presentazione della domanda online e motivata entro la scadenza prevista dal bando di concorso.

Quando?

La richiesta dev’essere presentata al momento della compilazione della domanda di borsa di studio e la motivazione entro la scadenza prevista dal bando. Si percepirà la maggiorazione con il saldo della borsa di studio.

Perché?

La misura applica il D.M. 1320/2021. L’intervento è erogato dall’Ateneo e finanziato con fondi ministeriali e regionali.

Dove mi informo?

Il Servizio di Diritto allo studio metterà a disposizione delle studentesse e degli studenti tutte le informazioni necessarie.

I dettagli saranno integralmente riportati nel bando.

>3.1

>3.2

INTEGRAZIONI O

MAGGIORAZIONI DELLA

BORSA DI STUDIO

Integrazione dell’importo di borsa per mobilità internazionale

Cosa?

Prevede un’integrazione dell’importo di borsa che prevede un contributo mensile, dal quale vanno sottratti eventuali altri contributi ricevuti dall’ufficio programmi internazionali. A ciò si aggiunge il rimborso delle spese di viaggio fino ad un tetto massimo (€ 100 per destinazioni UE e € 500 per destinazioni extra UE)..

Chi?

É rivolto a studentesse e studenti beneficiari o idonei alla borsa di studio che sono intenzionati a partecipare a programmi di mobilità internazionale organizzati dall’Ateneo nell’anno accademico, per il quale stanno chiedendo i benefici della borsa di studio.

Come? Quando?

L’integrazione dev’essere richiesta al momento della presentazione della domanda online di borsa di studio, partecipando ad un programma di mobilità internazionale.

La richiesta dev’essere presentata al momento della compilazione della domanda di borsa di studio. Verrà pubblicata una graduatoria provvisoria a gennaio e quella definitiva a dicembre, dopo le opportune verifiche con l’ufficio programmi internazionali.

Perché?

La misura applica il d.lgs. 68/2012 e il D.M. 1320/2021. L’intervento è erogato dall’Ateneo e finanziato con fondi ministeriali e regionali.

Dove mi informo?

Il Servizio di Diritto allo studio metterà a disposizione delle studentesse e degli studenti tutte le informazioni necessarie. I dettagli saranno integralmente riportati nel bando.

INTEGRAZIONI O MAGGIORAZIONI DELLA

BORSA DI STUDIO

Premi di Laurea >3.3

Cosa?

Viene erogato un ulteriore contributo monetario pari alla metà dell’importo di borsa di studio ricevuto nel corso del loro ultimo anno.

Chi?

E’ rivolto a studentesse e studenti beneficiari o idonei alla borsa di studio nel loro ultimo anno di corso di studi e che si laureano in corso.

Come?

Il contributo viene erogato d’ufficio agli aventi diritto, in presenza di fondi, secondo il seguente ordine di priorità:

1. copertura borsa di studio a tutti gli idonei

2. contributo per borsisti che partono in mobilità

3. premi di laurea

Quando?

Al termine delle sessioni di laurea.

Perché?

La misura applica il D.M. 1320/2021. L’intervento è erogato dall’Ateneo e finanziato con fondi ministeriali e regionali.

Dove mi informo?

Il Servizio di Diritto allo studio metterà a disposizione delle studentesse e degli studenti tutte le informazioni necessarie. I dettagli saranno integralmente riportati nel bando.

C0NTRIBUTI STRAORDINARI

Cosa?

Il contributo straordinario può essere di tipo monetario o erogato in forma di servizi di diritto allo studio..

Chi?

Possono partecipare studentesse e studenti iscritti a Lauree triennali, Lauree magistrali, Lauree magistrali a ciclo unico o Corsi di Dottorato fino al primo anno fuori corso (o secondo anno fuori corso per studentesse e studenti con invalidità pari o superiore al 66% o che usufruiscono dei benefici previsti dalla L.104/92), che abbiano requisiti di reddito previsti per la borsa di studio, ma non possano essere borsisti per eventi eccezionali e straordinari. Si riporta, a titolo di esempio, l’elenco non esaustivo contenuto nel regolamento: “gravi situazioni economiche dovute a morte prematura, stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità, fallimento, etc. che hanno colpito un componente del nucleo familiare dello studente in data successiva alla scadenza per la presentazione della domanda di borsa di studio; gravi malattie, incidenti di

qualsivoglia natura, cure riabilitative che hanno colpito lo studente o un componente del nucleo familiare compromettendo il curriculum accademico”.

Come?

È necessario inoltrare richiesta motivata via ticket al Diritto allo studio, le richieste vengono valutate da una Commissione nominata dal Rettore.

Quando?

La richiesta dev’essere inoltrata entro il 15 gennaio.

Perché?

In applicazione Regolamento di Ateneo approvato con D.R. rep. n. 148/2021.

Dove mi informo?

www.unibg.it Tutte le informazioni sono riportate nel Regolamento pubblicato alla pagina

SERVIZI > BORSE DI STUDIO

>4

Cosa?

Attualmente sono disponibili 200 posti alloggio distribuiti nelle 4 residenze universitarie: 15 nella residenza di Caboto, 91 nella residenza di Garibaldi, 46 nella residenza del Seminario e 48 nella residenza di Dalmine.

È possibile ottenere l’alloggio per 10 mesi, dalla fine di settembre alla fine di luglio, pagando la cauzione e una retta mensile: è prevista una retta agevolata per chi è nelle prime tre fasce di reddito.

Le studentesse e gli studenti borsisti che rispettano i requisiti previsti dal bando non pagano la retta mensile; il costo dell’alloggio è coperto dalla borsa di studio.

Le studentesse e gli studenti con invalidità pari o superiore al 66%, o che usufruiscono dei benefici previsti dalla L.104/92, hanno la priorità nell’assegnazione dell’alloggio ed è possibile che vengano riconosciuti idonei anche se hanno fino al 40% in meno dei CFU o del voto di maturità richiesti.

Chi?

È rivolto a studentesse e studenti iscritti per la prima volta ad una Laurea triennale, Laurea magistrale, Laurea

magistrale a ciclo unico o Corso di Dottorato fino al primo anno fuori corso (o secondo anno fuori corso per studenti con invalidità pari o superiore al 66% o che usufruiscono dei benefici previsti dalla L.104/92) e che siano in possesso di entrambi i requisiti di merito e distanza previsti dal bando di concorso.

Le studentesse e gli studenti in possesso di un ISEE entro i limiti previsti per la borsa di studio hanno la priorità in graduatoria.

Come?

Partecipando al bando di concorso pubblico pubblicato dall’Ateneo tramite la compilazione di una domanda online entro le scadenze previste. Ogni domanda assegna il beneficio di alloggio per il solo anno accademico entrante. Le studentesse e gli studenti interessati devono presentare la domanda ogni anno di corso, rispondendo al relativo bando.

Quando?

Il bando per l’assegnazione dei benefici inerenti all’anno accademico entrante viene pubblicato nel mese di luglio. La scadenza per la presentazione della domanda viene stabilita nel bando di concorso (indicativamente inizio settembre); la graduatoria viene pubblicata in tempi utili per permettere ai beneficiari di prendere alloggio presso le residenze a partire da fine settembre.

>5
SERVIZIO ABITATIVO

Dove mi informo?

www.unibg.it

Tutte le informazioni sono riportate nel bando di concorso che viene pubblicato dal Servizio Diritto allo studio e nei

Cosa?

È un’offerta di mediazione gratuita che aiuta gli studenti a trovare una soluzione abitativa a Bergamo, Dalmine e dintorni e a stipulare un regolare contratto di locazione.

Il servizio, gestito da Cerco Alloggio, mette a disposizione una piattaforma digitale dove gli studenti possono consultare le possibilità di alloggio con profili completi di fotografie e video tour, indirizzo e contatti del proprietario.

I costi extra per chi ne usufruisce consistono nel compenso per la registrazione del contratto e per le pulizie finali.

Regolamenti delle Residenze pubblicati sul sito alla pagina SERVIZI > ALLOGGI

Chi?

È un servizio rivolto a tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritti ad una Laurea triennale, Laurea magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico o Corso di Dottorato in corso o fuori corso, studenti Erasmus in ingresso da altri Atenei.

Come?

Basta accedere alla piattaforma del servizio con le credenziali di Ateneo.

Dove mi informo?

www.unibg.it

Alla pagina SERVIZI > ALLOGGI > ACCOMMODATION SERVICE

>6
ACCOMMODATION SERVICE

SERVIZIO

RISTORAZIONE

Cosa?

È disponibile una scontistica per consumare pasti nelle mense universitarie dei campus di Caniana, Dalmine o via San Lorenzo in Città Alta:

- sconto del 20,50% garantito a tutti gli studenti anche in assenza di ISEE presentato;

- sconto del 48,10% per chi è collocato in fascia C;

- sconto del 56,60% per chi è collocato in fascia B;

- sconto del 65,30% per chi è collocato in fascia A.

Le studentesse e gli studenti borsisti godono del pasto gratuito, il cui costo è parzialmente coperto dalla Borsa di studio.

Le studentesse e gli studenti Erasmus incoming godono dello sconto del 48,10% a prescindere dalla fascia di reddito.

Laurea triennale, Laurea magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico o Corso di Dottorato in corso o fuori corso, studenti Erasmus incoming. Non ci sono requisiti di reddito né di merito.

Come?

In automatico: consegnando la tessera alla cassa sarà assegnato lo sconto relativo alla fascia di reddito sulla base dell'ISEE universitario acquisito dall’Ateneo per l’anno accademico in corso.

Quando?

L'ISEE universitario acquisito entro il 31 dicembre di ogni anno garantisce lo sconto per l’anno solare successivo.

Chi?

Il servizio di ristorazione è aperto a studentesse e studenti iscritti ad una

Dove mi informo?

www.unibg.it

Alla pagina SERVIZI > SERVIZIO

RISTORAZIONE ci sono tutte le informazioni nel documento “modalità di accesso alle mense".

>7

Cosa?

È prevista una scontistica per gli abbonamenti annuali del pullman con ATB e Bergamo trasporti, per l’abbonamento BiGi e per gli abbonamenti mensili del treno con Trenord. Il costo dello sconto e dell’emissione della tessera IoViaggio viene coperto dall’Ateneo.

Chi?

La convenzione è attiva per studentesse e studenti iscritti ad una Laurea triennale, Laurea magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico o Corso di Dottorato in corso o fuori corso.

Come?

TRENO: le studentesse e gli studenti devono richiedere l’emissione di una tessera IoViaggio tramite lo Sportello internet studenti e ritirarle presso lo sportello del Diritto allo studio personalmente o tramite

delegato (tempi di consegna indicati nel regolamento del servizio). La tessera con la quale si usufruisce degli sconti vale 3 anni e deve essere riconsegnata in caso di laurea, rinuncia agli studi o mancato rinnovo dell’iscrizione presso UniBG.

PULLMAN: è previsto l’acquisto diretto dell’abbonamento da parte della studentessa o dello studente presso ATB point, mostrando la ricevuta di pagamento della tassa d’iscrizione.

Dove mi informo?

www.unibg.it

Alla pagina SERVIZI > CONVENZIONI E SCONTI

>8 CONVENZIONI TRASPORTI

TOP 10 STUDENT PROGRAM

Cosa?

Il programma prevede l’esonero (parziale o totale) dal pagamento delle tasse universitare, esclusa la tassa di iscrizione di 156 euro, per gli studenti iscritti ad un primo anno di laurea triennale o magistrale a ciclo unico. L’esonero è parziale per chi ha un voto di maturità da 85 a 89 (sconto pari a 10%), per chi ha un voto di maturità da 90 a 95 (sconto del 25%) o totale in caso di voto di maturità da 96 a 100.

Per le studentesse e gli studenti selezionati iscritti al primo anno della Laurea Magistrale o ad anni successivi al primo di qualsiasi corso di laurea, l’esonero è sempre totale. L’esonero non riguarda la tassa regionale d’iscrizione.

Chi?

Il programma si rivolge a studentesse e studenti iscritti in corso a una Laurea triennale, Laurea magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico entro le scadenze previste, entro i 30 anni di età, con alti requisiti di merito (voto di maturità dall’85 per il primo anno di Laurea triennale e Laurea Magistrale a ciclo unico, voto di laurea di almeno

105 per primo anno Laurea Magistrale o crediti e media di almeno 28 per gli anni successivi al primo) e di regolarità accademica.

Non è richiesto alcun requisito di reddito.

Il programma non include alcunetipologie di iscrizioni e corsi (ad esempio iscrizione part time, corso di giurisprudenza della guardia di finanza...).

Come?

L’Ateneo seleziona le studentesse e gli studenti aventi diritto in automatico, fino ad un massimo del 10% degli iscritti.

Quando?

La selezione viene fatta dall’Ufficio Tasse nel mese di gennaio, l’elenco dei beneficiari viene pubblicato entro il 31/01 di ogni anno.

Dove mi informo?

www.unibg.it

Tutte le informazioni sono riportate nell’avviso che viene pubblicato nel mese di luglio alla pagina SERVIZI > TOP 10 STUDENT PROGRAM

>9

Cosa?

L’Ateneo offre un servizio di stampa e fotocopie di documenti, stampa e rilegatura tesi con invio dei file via e-mail, gestito da una società esterna e a listino prezzi concordato. La stampa della tesi avviene in automatico seguendo le regole tipografiche e di impaginazione richieste dall’università.

L’Ateneo garantisce alle studentesse e agli studenti 250 copie gratuite ogni anno presso i centri stampa presso le postazioni self-service di tutte le sedi e laboratori indicati sul sito.

Chi?

Il servizio è accessibile a tutti gli studenti in possesso della tessera universitaria

Dove mi informo?

www.unibg.it

Alla pagina SERVIZI > SERVIZIO STAMPE.

I Centri stampa si rovano nelle sedi di Caniana, Sant’Agostino e Dalmine.

ESONERO STUDENTI CHE DIVENTANO GENITORI

Cosa?

L’Ateneo riconosce uno sconto parziale sulle tasse proporzionato alla fascia di reddito (dal 40% per chi è in fascia A, al 10% per chi è in fascia G).

Chi?

È un beneficio previsto per le studentesse e gli studenti iscritti che diventano genitori nel corso dell’anno solare. Nel caso entrambi

i genitori siano iscritti presso questo Ateneo l’esonero può essere richiesto da uno solo dei due.

Dove mi informo?

www.unibg.it

Alla pagina SERVIZI > TASSE E AGEVOLAZIONI > REGOLAMENTO CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

>10

CENTRO STAMPA E COPIE GRATUITE

>
11
Diritto allo Studio Universitario
www.unibg.it
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.