Esplorare. Scoprire. Vivere. - Naturno per famiglie 2025

Page 1


Contatto

Società Cooperativa Turistica di Naturno

Via Municipio 1 – 39025 Naturno

Tel. 0473 666 077

www.naturns.it – info@naturns.it

Orario Ufficio turistico di Naturno

31 marzo – 26 luglio + 08 settembre – 31 ottobre 2025

lun – ven ore 9.00 – 18.00

27 luglio – 07 settembre 2025

lun – ven ore 9.00 – 18.00

aprile –ottobre

sabato ore 09.00 – 15.00

01 novembre 2025 – metá marzo 2026

lun – ven ore 08.00 – 12.00

lun – ven ore 13.00 – 17.00

Orario Ufficio turistico di Plaus

07 aprile – 27 ottobre 2025

lunedí ore 08.00 – 12.00

mar – sab ore 08.15 – 18.30 accessibile, senza personale

Inizio novembre 2025 – fine marzo 2026 chiuso

domenica e giorni festivi chiuso

Colophon 2025

Editore: Società Cooperativa Turistica di Naturno Foto: Copyright Familienbroschüre 2025 Tourismusgenossenschaft Naturns, Stefan Gorfer/Fotostudio 2000, IDM Datenbank, Grüner Thomas, Fliri Franz, Ewelina Herzog, Carisma/ Naturns lacht, Alex Filz, ProkulusMuseum, Peter Santer, Marion Lafogler, Reiterhof Tholer, AREA Arch. Ass. R. Pauro – A. Fregoni, TV Passeier, Churburg, shutterstock.com, Amt f. Natur/Michael Lochmann, Museum Hinterpasseier , Südtiroler Archäologiemusuem, Naturkundemusuem

Layout & impaginazione: Studio linienwerk.com

Stampa: Lanarepro

Cari bambini, care famiglie

mi chiamo Fridolin, sono un ranocchio e vivo a Naturno. Sono contento che abbiate scelto di trascorrere le vostre vacanze nel mio paese! Nelle prossime pagine vi racconterò cosa voi bambini potete vedere e fare qui da noi, insieme alle vostre famiglie... Un anno ha 365 giorni e, a Naturno, il sole splende per 315 giorni all’anno... e questo non è poco! Io, come ranocchio, sono ben felice quando ogni tanto piove un po’. Indosso i miei stivali di gomma e la mia giacca da pioggia e sono pronto a saltare nella prima pozzanghera.

Naturno (554 m) si trova nelle vicinanze di Merano. La valle è incorniciata su entrambi i lati da bellissime montagne che raggiungono i 3000 metri di altitudine, arrivando quasi a toccare il cielo. A fondovalle crescono numerosi meleti ed anche alcuni vigneti. Ci sono molti castelli, rocche e, anche, una bellissima chiesa antica. Qui da noi ci sono tantissime cose da scoprire. Abbiamo una piscina avventura dove ci si può tuffare nella vasca all’aperto ma anche in quella al coperto, e dove si può giocare e divertirsi un mondo. C’è, inoltre, un Centro visitatori del Parco naturale, dove potrete apprendere molte cose sugli animali e le piante del nostro Parco naturale del Gruppo di Tessa. Potrete passare un pomeriggio divertente in compagnia della vostra famiglia anche nel nostro campo da minigolf oppure pedalando lungo la pista ciclabile che costeggia il fiume Adige. Magari vi piacerebbe anche fare un viaggio in funivia, osservando il paesaggio dall’alto finchè persone, case e macchine diventano piccole piccole da sembrare pezzi del Lego. Se invece a voi e alla vostra famiglia piace passeggiare, andare in montagna o arrampicare, Naturno rimane il luogo ideale per fare tutto ciò! Qui esistono, infatti, 3 “piani escursionistici“: il fondovalle con i suoi frutteti, i pendii con le loro malghe, le mucche e i verdi prati di montagna e l’ultimo piano con le sue cime spesso innevate. Da lassù la vista è come quella che si ha da un aereo.

Vari parchi gioco in fondovalle e in montagna garantiscono un ricco diversivo. Nessun problema se non siete ancora molto allenati oppure se siete in compagnia di fratelli o sorelle più piccole. Quasi tutti i nostri parchi gioco sono raggiungibili con il passeggino.

E se volessimo fare una gita, prendiamo il prossimo autobus o il treno della Val Venosta, il bruco colorato che serpeggia lungo la valle! Possiamo così visitare Merano oppure la Val Venosta. Anche lì ci sono un sacco di cose da scoprire.

A presto. Il vostro Fridolin

Alto Adige Guest Pass DIGITALE

Alto Adige Guest Pass digitale

Il „Südtirol Alto Adige Guest Pass“ viene offerto agli ospiti (dai 6 anni) come servizio speciale inclusivo da parte dell’albergatore (aderenti all’organizzazione turistica locale).

Servizi inclusi

Per gli ospiti sono inclusi i seguenti servizi e linee di trasporto pubblico:

- Treni regionali in Alto Adige: Brennero per Trento, Malles per San Candido, trenino del Renon

- Autobus pubblici (urbani, extraurbani e citybus), AutoPostale Svizzera (linea 811 tra Malles e Müstair) e autobus diretti VVT (linea 273 tra Malles e Kajetansbrücke)

- Funivie: Rio di Pusteria-Maranza, Postal-Verano, Vilpiano-Meltina, Bolzano-Colle, Funivia Renon (Bolzano-Soprabolzano), Trenino del Renon, funicolare della Mendola

Importante da sapere

- L’alloggio distribuirà il guest pass digitale all’ospite con il suo nome e il periodo di soggiorno. Può essere utilizzato come PDF su un dispositivo mobile (smartphone) o aggiunto al “wallet”. Il PDF può anche essere stampato in formato cartaceo.

- viene rilasciato esclusivamente a tutti gli ospiti a partire dai 6 anni di età

- I bambini fino a 6 anni non hanno bisogno del Alto Adige Guest Pass

- Validità: dalle ore 00:00 del giorno di arrivo fino alle ore 24:00 del giorno della partenza

- deve essere SEMPRE convalidato

- Non incluso: Treni a lunga percorrenza, biciclette e animali

Suggerimenti per un’intera settimana piena di giochi, divertimento ed action!

02 aprile – 29 ottobre

Conoscere i lama

È possibile cavalcare un lama? Il lama sputa davvero? Quanto grande è un lama? Il suo pelo è morbido? Che verso fa?

A Tablà gli allevatori Günther e Michael accoglieranno voi e le vostre famiglie e risponderanno alle vostre domande. Fate amicizia con i lama, dando a loro da mangiare, accarezzando il morbido pelo, mentre fate una piccolo passeggiata.

Ritrovo: mercoledí e giovedí alle ore 10.30 presso la piazza della Chiesa di Tablà

Durata: ca. 1,5 ore

Costo: 17,00 € a persona (0 – 2 anni gratuito)

Iscrizione: entro le ore 18.00 del giorno precedente, presso l’Ufficio turistico di Naturno tel. 0473 66 60 77, www.lamatrekking.it

» Ideale per famiglie (anche per bambini piccoli)

aprile – ottobre

3D Arco parcours Moarhof, Monte Santa Caterina

Sentite lo spirito dei nostri antenati, con archi e frecce! Presso il Moarhof a Monte San Catarina/Val Senales ci si può cimentare nel percorso di caccia con 16 sagome tridimensionali. Tutti i bersagli (che riproducono animali veri) sono disposti nel bosco, e quindi in situazioni di caccia, dove giovani ed anziani possono seguire il loro “istinto di caccia”. Noleggio arco e frecce!

Costo: famiglie 40,00 € // adulti 15,00 € bambini fino 14 anni 10,00 € // attrezzatura 5,00 € (a pers.)

Luogo: Moarhof, Monte Santa Caterina/Val Senales

Solo su prenotazione

Contatto: Tel. 333 49 59 213 www.moarhof-schnals.com

Giorno di riposo: domenica

» Ideale da 6 anni

aprile – ottobre

aprile – novembre

Allenamento tecnico di MTB, presso il Bike Park

Dietro al campo sportivo di Naturno, ogni mercoledì c’è movimento! Presso il campo di allenamento tecnico dell’Ötzi-BikeAcademy, bambini ed adolescenti possono migliorare la loro tecnica di guida sulla mountain-bike sotto l’istruzione di guide professioniste.

Dopo un pomeriggio sportivo alle prese con esercizi di equilibrio, il superamento di ostacoli e curve, pedalate up- e downhill, frenate e cambi di marcia, sarete sicuramente pronti per la prossima escursione nel paradiso ciclistico di Naturno!

Ritrovo: ore 16.30 – 18.00 al campo di allenamento tecnico, presso il campo sportivo di Naturno

Costo: bambini/giovani 10 - 16 anni 15,00 €

Iscrizione: giorno precedente presso l’Ötzi Bike Academy, Tel. 347 130 09 26 – www.oetzi-bike-academy.com » Ideale 10 – 16 anni

marzo – novembre

A caccia del tesoro a Naturno

Chi riesce a trovare il „tesoro“ di Fridolin? Il giovedì mattina

è possibile scoprire Naturno con una passeggiata e risolvere enigmi. Se necessario, gli adulti vi aiuteranno a leggere, scrivere o indovinare. Insieme raggiungerete sicuramente a risolvere l’ulitimo misteroe e potrete così mettere al sicuro il „tesoro“! La caccia puó avere luogo - divertitevi!

Iniziot: ogni giovedí dalle ore 9.30

Ritrovo: presso l’Ufficio turistico di Naturno

Durata: ca. 2 ore

Costo: gratuita

Iscrizione: non è necessaria la prenotazione » Ideale per i bambini di ogni età, accompagnati da un adulto mer gio

La Malga Taser, situata nel paradiso escursionistico di Monte Scena, vi attende con:

· ampio parco giochi e sala dei giochi indoor · villaggio indiano con poligono di tiro con l’arco · zoo alpino · terrazza panoramica con l‘accogliente lounge del Taser · ristorante con squisiti piatti locali

Funivia Monte Scena/Taser: dalle ore 15 prezzo ridotto per salita e discesa

Il Mulino „Runster“

Sulle orme del mugnaio –dal grano alla farina

mer

Questo emozionante evento al Mulino Runster, a Naturno, affascina grandi e piccini!

Accompagnati da una guida, camminiamo in leggera salita in circa 30 minuti fino al Mulino di Runster.

Durante il percorso ci verranno raccontate emozionanti storie e leggende di Naturno. Al mulino ci aspettano Franz e Walter della Società di storia locale di Naturno/Plaus.

Franz ci racconterà del mulino Runster e della sua storia.... e poi ci sorprenderà con il “tintinnio” del mulino. Se volete, potete anche prendere un po’ di farina appena macinata e preparare il vostro pane a casa

Questo evento si svolge sempre il martedì!

27 maggio / 10 giugno / 24 giugno / 08 luglio / 22 luglio / 05 agosto / 12 agosto / 26 agosto / 02 settembre

Inizio: ore 09.30 presso l’ufficio Turistico di Naturno

Ritorno: ca. ore 12.00

Iscrizione: entro le ore 18.00 del giorno precedente, presso l’Ufficio turistico di Naturno tel. 0473 66 60 77, oppure nell alloggio

»Adatto a famiglie con bambini a partire da 7 anni

Avviso: L’evento è solo in lingua tedesca!

20 marzo – 20 novembre

Arrampicata sulla via ferrata „Knott“

sul Monte Sole di Naturno

La via ferrata che si trova sotto la piattaforma nei pressi della stazione a monte della funivia Unterstell, offre 4 percorsi di arrampicata con diversi gradi di difficoltà. Una guida professionale ti accompagna sul “Knott”e ti suggerisce importanti consigli per arrampicate in sicurezza. I più coraggiosi possono farsi calare nel vuoto dalla piattaforma.

Ritrovo: ore 10.00, ore 12.30 oppure ore 15.00 alla stazione monte della Funivia Unterstell

Durata: 2 ore

Statura minima: 130 cm

Costo: bambini dai 7 ai 13 anni 45,00 € giovani e adulti 55,00 € inclusa l’attrezzatura e il ticket della funivia Unterstell

Iscrizione: entro le ore 18.00 del giorno precedente, presso l’Ufficio turistico di Naturno tel. 0473 66 60 77, online, oppure nell alloggio

03 luglio – 29 agosto

Arrampicata per bambini

nella RockArena di Merano

ven gio gio

Sicuramente vi siete gia arrampicati su di un’albero – però su una vera parete di arrampicata?

Mentre i vostri genitori fanno una passeggiata al mercato settimanale di Merano, il maestro vi insegna come arrampicarvi su di una parete nella RockArena. Sia all’interno che all’esterno dell’arena si trovano diversi itinerari, che dopo esservi ben assicurati, aspettano di essere conquistate….chissà chi arriva più in alto?

Orario: ogni giovedí e venerdé ore 09.30 – ore 12.00

Ritrovo: alla RockArena Merano, Via Pallade,74

Costo: 12,00 €

Iscrizione per giovedí: entro mercoledí ore 17.00

Iscrizione per venerdí: entro giovedì sera ore 17.00 presso l’Ufficio turistico di Naturno, www.rockarena.it

» Ideale 6 – 14 anni

18 marzo – 18 novembre

Il paese delle mele –

guida e degustazione a Plaus

Anja Ladurner ti avvicinerà al frutto principale del nostro paese. La guida esperta ti porterà nei campi del maso “Auenheim” e ti spiegherà tutto sui metodi di coltivazione. Di seguito ci sarà una piccola degustazione.

Inizio: martedí ore 10.30

venerdí ore 15.00 (agosto ore 17.00)

Ritrovo: presso l’ufficio turistico di Plaus

Durata: 2 ore

Costo: bambini fino ai 14 anni gratuiti, giovani ed adulti 7,00 €

Iscrizione: entro le ore 18.00 del giorno precedente, presso l’Ufficio turistico di Naturno tel. 0473 66 60 77, online, oppure nell alloggio

maggio – ottobre

Prossima fermata: stazione d’avventura a Naturno

Una stazione unica, adatta per i piccoli, per chi è rimasto ancora bambino e per tutti gli appassionati di treni. Bello, non credete?

E se poi vi capita pure di vedere una mini-locomotiva a vapore originale, un trenino elettrico ed i vagoni della ferrovia retica, l’avventura ferroviaria può avere inizio! Il miglior modo per iniziare il pomeriggio con la famiglia è sperimentare la “draisine“.

E dopo tante novità e tanto divertimento, il vagone ristorante offrirà gustosi spuntini e bevande, ideali per rinfocillarsi.

E nelle immediate vicinanze vi aspetta un’interessante esposizione incentrata sul tema della ferrovia.

Inizio: domenica

aperto 4 ore – dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Ritrovo: presso la vecchia stazione della Val Senales, Stava

Iscrizione: non è necessaria la prenotazione www.eisenbahn.it/erlebnisbahnhof dom

Ideale per ogni età

“Ranger” nel Parco Naturale! giorni d’avventura con Daksy ogni venerdí!

luglio & agosto

Una giornata da “Ranger” nel Parco

Naturale Gruppo di Tessa! Esplorate il mondo dell’acqua, passeggiate nel bosco e osservate gli animali selvatici col binocolo.

Da portare: scarponi da montagna, merenda e bevanda

Durata: ore 10.00 – ore 15.00 Costo: gratuito

Informazioni: presso il centro visite Gruppo Tessa tel. 0473 668201

Iscrizione: entro le ore 17.00 del giorno precedente, presso l’Ufficio turistico di Naturno, tel. 0473 66 60 77

» Ideale 6 – 12 anni

Acqua, foresta e bambini esploratori

venerdí, 04 luglio + venerdí, 01 agosto

Ritrovo: ore 10.00 – presso la stazione a Rablà

Luogo: Rablá, zona ex „laghetto da pesca“

Iscrizione: Ass. Turistica Parcines tel. 0473 96 71 57

Investigatori nel bosco

venerdí, 11 luglio + venerdí, 08 agosto

Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante “Zollwies”, vicino la zona sportiva di Naturno

Luogo: Naturno, “sentiero della meditazione”

Iscrizione: Ass. Turistica Naturno, tel. 0473 66 60 77

Acqua, foresta e bambini esploratori

venerdí, 18 luglio + venerdí, 22 agosto

Ritrovo: ore 10.00 presso la fermata dell’autobus

(punto di svolta) a Parcines

Luogo: Parcines, cascata di parcines, sentiero della roggia

Iscrizione: Ass. Turistica Parcines tel. 0473 96 71 57

Vivere il Parco Naturale sulle orme di Ötzi

venerdí, 25 luglio + venerdí, 29 agosto

Ritrovo: ore 10.00 – presso il parcheggio/chiesa

al lago di Vernago in Val Senales

Iscrizione: Ass. Turistica Val Senales tel. 0473 679 148

Investigatori nel bosco

venerdí, 05 settembre

Ritrovo: ore 10.00 presso l’Ass. Turistica di Tirolo

Tirolo: „Tiroler Kreuz”

Iscrizione: Ass. Turistica di Tirolo tel. 0473 92 33 14

Eventi da

non perdere ....

Festa medievale al Castel Tirolo – Tirolol

03 – 04 maggio 2025

Al Museo provincale di Castel Tirolo sarà più che mai dedicato al Medioevo: combattimenti tra cavalieri, giochi storici in legno, musicisti e bancarelle offriranno uno spaccato della vita medievale. La festa medievale sarà accompagnata da musica e danze medievali. E, se sarete fortunati, potrete dare un’occhiata all’affascinante mondo della falconeria..

Giornata internazionale dei musei

18 maggio 2025

Conoscete già i numerosi musei dell’Alto Adige?

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei in Alto Adige potrete sperimentare molte cose nuove, avvicinarvi alla cultura e divertirvi davvero. A proposito: in questa giornata l’ingresso è gratuito.

Asfaltart – Merano

06 – 08 giugno 2025

19° festival internazionale d’arte di strada Artisti di strada provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento ogni anno a Merano per esibirsi ad Asfaltart. Il centro città si trasforma in un unico, grande palcoscenico per clown, acrobati, giocolieri, mangiafuoco e musicisti. www.asfaltart.it

Divertimento e intrattenimento per i bambini

Notte delle luci

09 – 30 luglio 2025

Le strade del centro di Naturno si trasformano in un palcoscenico per artisti di ogni genere, per gruppi musicali dal vivo e per la gastronomici. ogni mercoledì dalle ore 18.00

20 anni

Naturno ride per bambini!

05 – 22 agosto 2025

20 anni!

Mimica artistica, satira e sketch-up compiaciuti, eseguiti da artisti internazionali, che dal 2000 immergono il palcoscenico di Naturno in uno scenario inebriante per ogni sorta di malizia e risate, allegria e sottigliezza. martedì e venerdì sera: Naturno ride! ... per adulti mercoledi pomeriggio per piccoli da 4 anni (in lingua tedesca) www.naturnslacht.com

Giochi Medievali Alto Adige

22 – 24 agosto 2025

Venite con noi in un viaggio nel Medioevo. Ogni anno a Sluderno, ai piedi del castello Coira, si svolgono i giochi dei cavalieri. Cavalieri senza macchia e senza paura affrontano i loro avversari. Sui loro cavalli bardati si gettano nella mischia, le lance si sbriciolano, le corazze tintinnano, i nobili signori premiano i loro beniamini. Il popolo acclama i vincitori e rimira stupito le tante attrazioni esotiche e singolari. www.ritterspiele.it

Passeggiate, escursioni e sentieri tematici a Naturno e dintorni

Escursioni con buggy

» Passeggiata per Naturno

Seguite via Stazione fino al parco giochi – da lì percorrete la passeggiata Lungo Adige fino a Compaccio (anche qui vi attende un bellissimo parco giochi) – seguendo via Tintori raggiungerete via A.-Kleeberg. Proseguite quindi tenendo la destra fino a metà della strada, svoltate a sinistra su un piccolo sentiero fino a raggiungere via Conciapelli – seguite poi la via fino a tornare in via Stazione, e in un battibaleno arriverete al vostro punto di partenza.

Tempo di percorrenza: ca. 1 – 1,5 ora

» Passeggiata panoramica

Via Municipio – arrivati in via dei Campi proseguite sulla destra verso la chiesa di San Procolo - poco prima svoltate a sinistra in via San Procolo (salita) e percorretela fino al bivio della “Passeggiata Vogeltenn“ – proseguite lungo la passeggiata fino ad arrivare in via Castello – oltrepassate il campo da tennis e girate subito a sinistra per attraversate un passaggio – attraversando il ponticello Kirchbach raggiungerete la chiesa parrocchiale di San Zeno – da lì si sale una piccola collina, poi si riattraversa il torrente Kirchbach e si prosegue dritti fino al monumento ai caduti - arrivati lì, svoltate a sinistra in via dei Campi e percorrendo via Municipio ritornate al punto di partenza – oppure dal monumento dei caduti direttamente lungo via Castello fino al centro di Naturno. Questa passeggiata offrirà splendide vedute. Tempo di percorrenza: ca. 2 ore

» Da Compaccio a Cirlano

Percorrendo via Compaccio o via Adige raggiungerete il ponte di Cirlano sopra l’Adige – attraversatelo e svoltate a destra in direzione Stava - presso la Tenuta Niedermair svoltate a sinistra in direzione Cirlano e raggiungerete così in poco tempo la chiesa di San Osvaldo e l’adiacente parco giochi – oltrepassate la chiesa fino al prossimo incrocio – attraversatelo e proseguite sempre dritto lungo la strada, fiancheggiata da frutteti, fino al campo sportivo di Naturno e il confinante campo da minigolf –da lì percorrete via Stazione fino a ritornare al parco giochi posto accanto al ponte sull’Adige e per la passeggiata Lungo Adige ritornerete al punto di partenza.

Tempo di percorrenza: ca. 2 ore

» Le malghe sul Monte Tramontana di Naturno

Malga di Naturno (ca. 1,5 ore), malga Zetn (ca. 40 min.) e malga Mausloch (ca. 1,5 – 2 ore) sono raggiungibili lungo strade forestali non asfaltate, partendo dal parcheggio Kreuzbrünnl anche con il passeggino. La malga di Maron e la malga di Tablà invece, sono raggiungibile da Castelbello fino al parcheggio “Alte Säge/ Freiberg”, da lì a piedi ca. 45 min. fino alla malga.

» Monte Sole di Naturno

Alcuni masi contadini sul Monte Sole di Naturno sono raggiungibili con il passeggino dalla stazione a monte della funivia Unterstell-Naturno. La maggior parte dei masi dispone di bellissimi parchi gioco.

» Il giro dei cavalieri

Il Giro dei Cavalieri, lungo 12 chilometri, passa per non meno di sette castelli, palazzi ed antichi ruderi.

Ricominciamo l’escursione a Laces e andiamo al IceForum, poi seguiremo la strada sopra dei castelli. Prendiamo il sentiero n.5A , dopo arriviamo a Morter e Coldrano e li seguiremo il percorso n.3 indietro a Laces.

Lunghezza: 12,6 km

Sentieri tematici

» Sentiero ad anello “Hinzl”

Il sentiero ad anello “Hinzl”propone un tour ricco di spunti alla scoperta della storia di Tablá. Articolato in quindici stazioni, vi condurrá dal centro del paese di Tablá ai boschi limitrofi attraverso radure, prati fioriti, boschi di betulle e pinete,pascoli e speroni rocciosi. Oltre a brevi racconti, leggende, aneddoti, dati storici e curiositá ringuardanti l’artigianato e la vita contadina, scoprirete la bellezza della vegetazione e potrete rigenerarvi in posti romantici e tranquilli, ammirando da magnifici belvedere un panorama che abbraccia Tablá e Naturno. La passeggiata sará gradita a tutta la famiglia.

Percorso lunghezza: ca. 2,8 km

Ore cammino: ca. 2 – 2,5 ore

Inizio sentiero: centro di Tablà

» Sentiero della meditazione a Naturno Interessante per bambini più grandi.

Il Sentiero della meditazione si trova ai piedi del Monte Tramontana e tocca 15 stazioni intermedie, simili ad una via crucis, dove vengono illustrati gli eventi più significativi della vita di Gesù. Il sentiero invita al raccoglimento grazie al connubio peculiare di natura, paesaggio e peculiarità del luogo. La partenza dell’escursione circolare si trova sopra il centro sportivo di Naturno, alla fine di via Stazione.

Tempo di percorrenza: ca. 2 ore

Lungo il tragitto si trovano possibilità di pic-nic.

» Sentiero dell’avventura Aschbach

Un nuovo sentiero nel borgo di Aschbach per far conoscerere a grandi e piccini l’ecosistema della fauna e flora di queste montagne. Partenza per questa facile escursione è la stazione a monte della Funivia Aschbach.

Seguendo il sentiero no. 27A verso i masi Egger arriviamo al bivio per il sentiero dell’Avventura a forma circolare.

Percorso lungehzza: ca. 3,5 km

Ore cammino: ca. 1,5

Inizio sentiero: stazione Funivia Aschbach

accesso diretto all’Alta Via di Merano

Ad oltre 1.500 m di quota nel cuore del parco naturale Gruppo di Tessa

accesso diretto all’Alta Via di Merano

discesa a Valle passando per la cascata di Parcines

escursioni nella Val di Tel

alla “Zielalm” ed al Rifugio Cima Fiammante

ascensione alla vetta della

Cima di Tel (Zielspitze - 3.006 m)

escursione circolare all’Orenknott (2.258 m)

Cascata di Parcines

» Sentiero avventura „Haflinger“

Il nuovo sentiero didattico-naturalistico che da Avelengo Paese si snoda fino a Santa Caterina è dedicato all’inconfondibile cavallo dall’indole docile e dalla bionda criniera cui questa località ha dato il nome e I natali. Avanzando da una stazione all’altra, apprenderete tutto quell che c’è da sapere sulla razza Haflinger, dalle origini alle caratteristiche morfologiche fino allo sviluppo da animale da lavoro da passeggio.

Il sentiero inizia ad Avelengo paese, passando davanti al municipio. Si cammina lungo il sentiero “Bürgeleweg” n. 2 fino alla strada che conduce verso Falzeben. Di fronte all’ufficio turistico si segue la strada chiusa e asfaltata per S. Caterina.

Percorso lunghezza: 2 km

Tempo di percorrenza: 2 ore

» Sentiero Natura, Marlengo

Il sentiero natura offre ai suoi visitatori grandi e piccini molte possibilità di relax e divertimento, un percorso a corde, diverse stazioni didattiche relative al legno, al bosco, alla natura e un’aula creativa intitolata agli “Artisti del bosco”. Il sentiero Natura è raggiungibile in ca. 20 minuti dal centro del paese, procedendo in direzione “Waalweg” e seguendo le indicazioni che riportano lo “scoiattolo”. L’ingresso si trova sopra il parcheggio del Ristorante Waldschenke lungo il “Waalweg di Marlengo”. Il sentiero è lungo 1 km e conta 23 stazioni che possono essere raggiunte comodamente da tutta la famiglia.

Percorso lunghezza: ca. 1 km

Ore cammino: ca. 30 minuti

Lo staff del Adler non vede l`ora di vederti lì!

Strada principale 45 39025 Naturno

Tel. 0473 668 288

Tel. 338 356 6388 info@zum-adler.it

GIOVEDÌ SERA e Venerdì giorno di riposo

» Percorso internazionale del feltro artistico a Tesimo

Punto di partenza è la zona sportiva di Tesimo. Da qui, lasciarsi guidare dalle indicazioni per il Percorso Internazionale del Feltro Artistico sino alla Scuola Professionale di Tesimo e al punto di partenza dell’itinerario vero e proprio, situato lungo il “schulARTweg”. Il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico, a Tesimo, si propone come un breve itinerario tematico circolare, capace di instaurare un sapiente equilibrio tra natura, cultura e tradizione. Lungo il NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico, si possono ora ammirare 25 opere artistiche e se ne aggiungeranno costantemente di nuove. Percorso lungehzza: ca. 5,7 km

Tempo di percorrenza: ca. 1 ora

E’ possibile effettuare l’escursione in collegamento con il percorso naturalistico Vorbichl.

» Percorso naturalistico Vorbichl, Prissiano

Vivere la natura con tutti i sensi. Questo è ciò che offre il percorso naturalistico a Prissiano, circondato da castelli e rocche. Punto di partenza è il parcheggio di Prissiano, presso l’impianto di depurazione, da cui si seguono poi i cartelli che indicano un fiore d’erica. Lungo il percorso scoprirete il mondo degli animali e delle piante in modo interattivo. Luoghi di cui apprezzare una splendida vista, un xilofono costruito con i legni del bosco, diverse attività ludiche ed un piccolo biotopo con punti di sosta per pic-nic attendono grandi e piccini.

Percorso lungehzza: ca. 2,5 km Tempo di percorrenza: ca. 1,5 ora E’ possibile effettuare l’escursione in collegamento con il percorso internazionale del feltro artistico di Tesimo.

» Sentiero “Gumperle“ ad Agumes

Il sentiero Gumperle è un sentiero interattivo che invita alla scoperta degli animali del bosco. Offre alle famiglie la possibilità di cimentarsi in attività ludiche a carattere scientifico. Insieme a Ferdinando, un simpatico topo selvatico, potrete scoprire le 13 stazioni: seguire delle tracce, ascoltare i versi degli uccelli, scovare la tana del tasso ed arrampicare sulla collina dei picchi.

Partenza: Chiesa di San Giorgio, Agumes

Tempo di percorrenza: ca. 1,5 ore Lunghezza: 2 km

» Sentiero tematico “Sonnensteig“ a Spondigna

Il nuovo sentiero tematico, in Alta Val Venosta, inizia dalla periferia occidentale del paese di Burgusio e porta fino all’Abbazia di Monte Maria. Poco prima dell’Abbazia il sentiero devia sulla destra e conduce, seguendo una leggera salita, all’ingresso nord di Burgusio. Si attraversa una parte del paese e, attraversando dei campi, si raggiunge un ponte di pietra. Si prosegue lungo la roggia attraverso Malles e Tarces fino a giungere presso gli insediamenti archeologici di Ganglegg. Si cammina lungo la roggia Leitenwaal e lungo le pendici della montagna di Sluderno fino a

OUTDOOR IS MORE

Spannende Wanderungen und Mountainbike-Ausflüge, ein

Klettersteig, großer Kinderspaß im Outdoor Kids Camp und mit dem Alpin Bob, sonnige Terrassen für den kulinarischen Genuss.

Entusiasmanti escursioni a piedi o con la mountain bike, l’avvincente via ferrata, divertimento per i bambini nell’Outdoor Kids Camp o con l’Alpin Bob e relax sulle terrazze dei rifugi.

Hiking trails and bike routes surrounded by a breathtaking panorama. Fun for the little mountain explorers in the Outdoor Kids Camp or on the Alpin Bob and the sunny terraces of the huts.

YOUR TICKET

raggiungere Spondigna, il punto finale del sentiero tematico. Lungo questo sentiero undici tabelle spiegano le particolarità paesaggistiche della zona. Inoltre vengono rappresentate dieci leggende dell’Alta Val Venosta da artisti locali. È possibile anche percorrere solamente alcuni tratti del sentiero tematico, risultando pertanto adatto anche alle famiglie.

» Attrazione gola del rio plima, Val Martello

La gola del rio Plima è un’ impressionante gola stretta incisa dal rio Plima nel corso dei millenni ai piedi del Monte Cevedale caratterizzata da fianchi quasi verticali levigati con acqua ghiacciata. Oggi è un’arena naturale per visitatori alla ricerca di spettacoli naturali. Grazie alle quattro costruzioni imponenti gli escursionisti hanno la possibilità di vivere la gola da vicino.

Punto di partenza: Val Martello, parcheggio Hintermartell alla testata della valle

Percorso lungehzza: ca. 6 km

Ore cammino: ca. 1,45 ore

» Sentiero “Passerschlucht”, Val Passiria

A partire da S. Leonardo: Il sentiero che porta nella gola del Passirio – la cosiddetta “Passerschlucht” – parte dal ponte del paese nel centro di S. Leonardo. Qui si prende la prima strada a sinistra (Via dei Carbonai). Arrivati alla fine della strada si devia a destra e si cammina sempre diritti (passando un negozio di elettrodomestici e il deposito di materiali riciclabili) fino ad arrivare al campo di calcio e alla piscina pubblica.

Seguendo sempre le indicazioni “Passerschlucht” si arriva al casale “Gomion”. Qui si attraversa il ponte di legno a sinistra e subito dopo il ponte ci si incammina a destra per Moso. Il sentiero procede lungo il fiume ed attraversa ponti e passarelle nella rupe. A metà percorso si sale circa 200m per delle serpentine. Ma questo sforzo viene ricompensato: difatti si ha una vista stupenda verso l’imponente cascata di Stulles. Proseguendo lungo il sentiero attraverso il bosco si arriva all’argine al di sotto del paesino di Moso.

Punto di partenza: S. Leonardo in Passiria, campo sportivo

Lunghezza del percorso: 6 km (a direzione)

Ore cammino: ca. 2,45 ore Segnavia: 1, Passerschlucht, Moso

Dislivello: 340 m

Altitudine: tra 640 e 970 m s.l.m.

Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore (a direzione)

Passeirer Schluchtenweg

Martell Plimaschlucht

Escursioni per tutta la famiglia

» Fino alla piattaforma sul Monte Sole di Naturno

Con la Funivia “Max e Moritz Unterstell“ si raggiunge la stazione a monte su 1.200m. Sul Monte sole si trovano il masi contadini Unterstell, Patleid, Lint e Galmein. La maggior parte dei masi dispone di bellissimi parchi giochi. La piattaforma si trova 10 minuti a piedi dalla stazione a monte.

» Da Rio Lagundo al Monte San Vigilio

Partendo dalla stazione a monte della funivia di Rio Lagundo si segue il sentiero n 28A in salita fino al biotopo “Schwarze Lacke” e la trattoria Seespitz, prima di proseguire lungo il sentiero n 9 verso “Almboden” e proseguire fino alla trattoria Eggerhof. Da lì si torna al punto di partenza per ilsentiero n 27 e 27A senza grandi dislivelli.

Lunghezza di percorrenza: ca. 3.20 ore

» Sentiero escursionistico per famiglie Quadrato

Proprio presso la fermata dell’autobus Gramegg, la frazione QUADRAT è contrassegnata da grandi lettere che indicano l’ingresso al sentiero escursionistico per famiglie. Seguendo il segnale, si imbocca un ampio sentiero forestale che corre parallelo alla strada verso il bosco. Passando per stazioni di gioco e divertimento, e piccole e grandi opere d’arte che invitano a cambiare prospettiva, si arriva a gruppi di sedute che invitano a un piacevole picnic. Alla fermata dell’autobus “”Sentiero escursionistico per famiglie”” si deve attraversare la strada asfaltata. Il percorso continua con giochi e divertimento fino a superare il ristorante di famiglia Brünnl, dove il sentiero escursionistico per famiglie si dirama di nuovo a destra dalla strada. Seguendo i cartelli informativi si ritorna al punto di partenza. Durata: 1 h Lunghezza: 2,7 km Difficoltà: facile

» Storie di marmotte, camosci e stambecchi: la Val di Fosse

Per questa escursione Si parte dall’albergo-trattoria Vorderkaser/Jägerrast in Val di Fosse, una defilata valle laterale della Val Senales. Dal maso si imbocca l’ampio sentiero che costituisce anche un tratto dell’Alta Via di Merano n. 24 che rimonta la valle in leggera salita fino alla malga Mitterkaser Alm. Poco dopo si raggiunge la malga Rableid Alm e infine il maso Eishof che con i suoi 2.071 m rappresenta anche il punto più alto dell’escursione. Il tratto tra l’albergo-trattoria Vorderkaser e il maso Eishof è un sentiero didattico delle malghe: i suoi pannelli informativi illustrano le peculiarità del paesaggio culturale e antropizzato del Gruppo di Tessa.

Lunghezza: ca. 6 km (andata)

Tempo di percorrenza: ca. 2 ore (andata)

Val di Fosse

» Knottnkino, Verano

Il sentiero circolare conduce da Verano alla spettacolare piattaforma panoramica “Knottnkino” con 30 posti a sedere. Si parte dalla stazione a monte della funivia Postal-Verano e si segue i sentieri n. 1 e n. 12 in direzione di Avelengo. All’altezza del maso Eggerhof, svoltate a destra verso il “Rotstein Knott”: qui si trova il famoso cinema “Knottnkino” con vista sull’intera valle dell’Adige, un cinema davvero fantastico!

» Giro per il lago di Caldaro

Vi aspetta una meravigliosa escursione circolare intorno al Lago di Caldaro nel bellissimo Unterland (Bassa Atesina). Il punto di partenza è il parcheggio vicino il Lido S.Giuseppe al lago. Camminiamo attraverso bellissimi frutteti e vigneti intorno al lago. Ancora e ancora godiamo di una vista meravigliosa su Caldaro, il lago blu scintillante e l’intera Bassa Atesina. Naturalmente il percorso ci porta anche lungo bellissimi sentieri di legno attraverso il biotopo del Lago di Caldaro.  Il biotopo al sud del lago è una riserva naturale. È un luogo di nidificazione per innumerevoli e rari uccelli e animali di palude. Lo attraversiamo sul sentiero di scoperta della natura e possiamo ammirare rane e anfibi. L’escursione può essere fatta tutto l’anno ed è particolarmente adatta alle famiglie e agli appassionati di corsa.

Lunghezza totale: 7,5 km

Tempo di percorrenza: 2 ore

» Le piramidi di terra di renon, Soprabolzano

Con la funivia dal centro di Bolzano si arriva a Soprabolzano. Da lì si prende il trenino del Renon fino a Collalbo. Da qui inizia l’escursione. Il sentiero attraversa Collalbo e Longomoso fino a raggiungere il sentiero escursionistico nella valle delle piramidi. Il sentiero n. 24 è un percorso pianeggiante adatto a tutti i tipi di calzature e ai passeggini. Sulle terrazze panoramiche si possono ammirare le piramidi di terra e le imponenti Dolomiti alle loro spalle. Seguendo lo stesso percorso si torna a Longomoso fino al punto di partenza alla stazione ferroviaria di Collalbo.

Lunghezza totale: 3,6 km

Tempo di percorrenza: circa 1,20 ore

Knottnkino, Verano

Sport e tempo libero

Skateboard, Inline, BMX, giochi a palla

Funpark

Lo dice già la parola stessa: Fun-park – un parco ricco di divertimenti. Se volete sperimentare dei salti con la bici, lo skateboard o gli skates, siete nel posto giusto. Presso l’impianto per il tempo libero di Naturno, con una superficie asfaltata di oltre 1.000 mq, vi attendono half-pipe (altezza ca. 180 cm), piramidi (h ca. 125 cm), Quarter Bank (h. ca. 180 - 220 cm), Quarter-pipe (h. ca. 110 cm), Curb (h. ca. 30-45 cm) e Fun Box (h. ca. 160 cm).

Campo polivalente

Nelle immediate vicinanze, su un campo polivalente dotato di una nuova copertura in prato sintetico, potrete sfogarvi con una serie di attività sportive con la palla. Basket, pallavolo, calcetto o pallamano – è permesso tutto ciò che diverte.

Potrete noleggiare i palloni nel centro giovanile adiacente e, chissà, magari anche fare qualche nuova conoscenza ed amicizia!

Orario d’apertura: ore 9.00 – 13.00 e ore 15.00 – 21.30

Luogo: via Gustav-Flora www.juze-naturns.it

Parco avventura

Ai vostri posti, pronti, via! Sul campo delle feste, sopra il campo sportivo, si trova il nuovo parco avventura di Naturno. I vari giochi invitano grandi e piccini a mettersi alla prova, a competere e spesso mettono in luce i talenti nascosti dei bambini.

Tutti i giochi possono essere giocati da soli, in coppia o in squadra. Ciò favorisce una buona convivenza, unisce e consolida una comunità.

Valori fondamentali come l’equità, la pazienza, la perseveranza, la tolleranza alla frustrazione possono essere sperimentati dai bambini giocando.

Luogo: Campo delle feste, nella zona sportiva

Contatto: Tel. 335 5918085 www.erlebnispark.it

Orari d’apertura e giorni di riposo: aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre: lunedi e martedi giorno di riposo (aperto dalle ore 10 – 18, giugno fino le ore 19) luglio e agosto: lunedi giorno di riposo (aperto dalle ore 10 – 19)

Minigolfpark

Il Minigolfpark é composto da due impianti da minigolf, uno in cemento ed uno in eternit.  Entrambi i percorsi sono omologati a livello internazionale, per cui è possibile organizzare gare nazionali e internazionali. Il parco di minigolf è situato in una posizione tranquilla ai piedi del bosco di larici del Monte Tramontana. Godetevi la splendida vista sul Sonnenberg, l’aria fresca della foresta e la meravigliosa pace. Il team del minigolf non vede l’ora di assistere a ulteriori eventi sportivi e augura ai visitatori tanto divertimento, relax e “buon tiro”!  L’ultima emissione di stick, in ogni caso 1 ora prima dell’orario di chiusura.

Giorno di riposo: venerdí tutto il giorno e sabato fino alle ore 14

Luogo: Via stazione 67, nella zona sportiva

Contatto: tel. 340 1591553 oppure 340 3220644 www.ssvnaturns.it/minigolf.html

Pesca

Un piacevole pomeriggio di pesca non è solo per padri e figli. Anche figlie, mamme e chiunque abbia voglia di passare qualche ore avventurosa in mezzo alla natura, si troverà a proprio agio nei diversi laghetti per la pesca presenti nei dintorni di Naturno. A Stava, il nuovo stagno per la pesca sportiva detto la “Stabner Lacke“, è il luogo ideale per ogni appassionato di pesca, grande e piccino. I biglietti giornalieri possono essere acquistati direttamente presso il laghetto. Nelle immediate vicinanze si trova anche un parco giochi che aspetta solo di essere conquistato!

E soltanto a pochi passi di distanza potrete, dopo un pomeriggio di pesca, divertirvi presso la stazione d’avventura della Val Senales 8aperto solo la domenica). Nei dintorni di Naturno esistono molti altri laghetti per la pesca.

Ad esempio a Coldrano o Prato allo Stelvio. Anche nei pressi di questi piccoli laghetti troverete sempre un parco giochi, una stazione e la pista ciclabile della Val Venosta. In questo modo potrete raggiungere il vostro stagno anche con il treno o la bicicletta.

Laghetto di Stava Periodo d’apertura: 2 marzo – 1 settembre ogni sabato, domenica e nei giorni festivi dalle ore 08.00 – 20.00

Laghetto di Coldrano, Weiherweg 6

Laghetto di Prato, Via Pineta 115 www.fischerteich.com

Laghetto Brugg, Corces, Brugg 10

Biglietti: I biglietti giornalieri possono essere acquistati direttamente presso il laghetto. Non è necessario possedere la licenza di pesca.

Alpin Bob Meran 2000

Divertimento per grandi e piccoli con la pista per slittini su rotaia a 1.900 m d’altitudine. “Pronti per allacciarsi le cinture – si parte.” Alla stazione a monte della Funivia e della Cabinovia Falzeben, si trova la partenza dell’Alpin Bob, che sfreccia lungo 1,1 chilometri di pista – in parte a più di 12 metri da terra. Lo slittino riporta al punto di partenza, dove è possibile acquistare una foto ricordo in formato digitale o stampato. Bambini tra i 3 e i 10 anni devono essere accompagnati da un adulto. Luogo: Merano 2000, stazione a valle Naif

Orari d‘apertura: 01/05 – 02/11/2025

Contatto: Funivie Merano 2000

Tel. 0473 234 821 www.meran2000.com

Volare come un uccello

Parapendio a Naturno ed intorni

Come ci si sente a librarsi nell’aria come un uccello, a farsi trasportare dal vento o sorvolare le cime degli alberi? Che aspetto ha il paese scelto per le vostre vacanze da una prospettiva a volo d’uccello? Un volo in tandem con il parapendio dalla stazione a monte della funivia Unterstell, sul Monte Sole di Naturno, risolverà questi vostri quesiti. Munitevi di coraggio e fate il salto nel vuoto. Un’indescrivibile sensazione di libertà e momenti unici ed affascinanti vi attendono. Buon volo!

Fly42

Tandem Paragliding da Naturno/Unterstell con Peter

Info e prenotazione: tel. 320 745 44 74 (Schwarz Peter) www.fly42.it

Fly-Meran

Info e prenotazione: tel. 333 543 85 55, Egon Prader www.paragliding-meran.com

Tandemclub Ifinger

Info e prenotazione: Tel. 339 763 17 15 www.tandemclub.it

via principale 16, Naturno

via principale 24, Naturno

mode elegante a prezzi accessibili per donna, uomo e bambino oltre 400m2

Mountaincart

Mountain Carts Lazaun: questi moderni velocisti su tre ruote garantiscono divertimento e azione per famiglie, bambini e adulti. Il punto di partenza è la stazione a monte Lazaun a 2. 427 m, da qui si scende rapidamente a Kurzras (2. 011 m) I bambini da un’altezza di 140 cm possono viaggiare da soli. L’introduzione professionale è garantita.

Val Senales

Luogo: Maso Corto – Val Senales

Contatto ed info: Sportservice Erwin Stricker tel. 0473 662112 – www.rentandgo.it

Val Passiria

Luogo: Pfelders – Val Passiria

Contatto ed info: www.pfelders.info

Rafting sull’Adige

Quando a Naturno le giornate si riscaldano, arriviamo noi con una proposta rinfrescante. Sull’Adige, il fiume che scende dal passo Resia ed attraversa la nostra valle, ci lasciamo trasportare su un gommone verso Merano. Seduti tutti insieme sulla stessa barca, sentiremo la forza dell’acqua portarci verso valle. Insieme costeggieremo piccoli paesi, antiche chiese, imponenti castelli ed infiniti frutteti. Sotto la guida di esperti professionisti, questa gita si trasformerà sicuramente in un evento indimenticabile, sia per i giovani che per i meno giovani.

Acquaterra

Info e prenotazione: Castelbello Via della rena 2, tel. 336 611336 www.acquaterra.it

Adventure Südtirol

Info e prenotazione: Rablà Via Saring 2, Tel. 346 6070641 www.adventure-suedtirol.com

River Sup Tour

Il fiume porta azione, onde e varie correnti, cosí saliamo sul nostro sup e percorriamo l’Adige.Momenti di divertimento e bagnati sono garantiti. (da 15 anni)

Adventure Südtirol

Info e prenotazione: Rablà, Via Saring 2, tel. 346 6070641 – www.adventure-suedtirol.com

VIVI LA TUA AVVENTURA #alpinarenasenales

Arrampicata

Quando si è bambini si ha spesso sempre più coraggio degli adulti, si vorrebbero imparare sempre cose nuove, si è pieni di energia e si vorrebbe salire sempre più in alto. Bambini e ragazzi si sentono a proprio agio sui percorsi a corde alte tesi tra le cime degli alberi, nei dintorni di Naturno.

Su un particolare percorso di allenamento per bambini potrete imparare, sotto la guida di esperti, le nozioni di base per arrampicare. Poi si parte, sempre più in alto, verso il cielo, e potrete sentirvi come Tarzan, superare gli ostacoli posti tra i rami ed effettuare emozionanti calate con la carrucola – ma essendo sempre ben assicurati e raggiungendo le altezze che sceglierete voi stessi.

Ferrata Knott Unterstell

La ferrata “Knott” (rupe) si trova sulla roccia su cui è ancorata una piattaforma panoramica. Dalla stessa si può godere di una grandiosa vista in profondità sulle singole vie e sugli scalatori che le percorrono. In totale sulla “Knott” si sviluppano Quattro vie ferrate, una corta via di collegamento, un ponte sospeso lungo 20 m e due ripide scalette metalliche. Qui ci si può arrampicare e allenarsi a piacere. Semplici percorsi, passaggi difficili, tratti esposti e tecnici. Ad ogni ora del giorno, dato che i tratti di accesso e di discesa sono brevi. Informazioni: presso l’ufficio turistico di Naturno

Via ferrata Larix

nell’Arena alpina di Senales

La via ferrata „Larix“ (in latino larice), ai piedi della cascata del Rio Senales, si snoda su diversi ponti di corda, due sky ladder, uno scivolo di corda e passaggi in arrampicata in parte anche impegnativi. Nella prima parte, la via ferrata conduce sopra e lungo un piccolo torrente, offre tanta adrenalina, interrotta da brevi passaggi a piedi. Nella parte superiore, dal laghetto Rotkofelsee, la ferrata si snoda tra passaggi brevi e piuttosto pianeggianti. Un riuscito mix di escursione in montagna e divertente ferrata, che piace soprattutto ai principianti e alle famiglie con giovani che amano arrampicare.

Suggerimento: il sentiero escursionistico „Alpin Trail“ (contrassegnato da segni rossi) corre parallelo alla via ferrata. Ad esempio, le famiglie possono partire insieme, alcuni attraverso la via ferrata e altri attraverso il sentiero escursionistico. Sia gli escursionisti esperti che gli arrampicatori sportivi avranno pane per i loro denti.

Prerequisito: attrezzatura da via ferrata (noleggio a Maso Corto presso Service Stricker o Ski Factory Maso Corto).

Inizio percorso: a destra alla spalle della seggiovia Roter Kofel, ai piedi della grande cascata Kurzrasbach.

Fine percorso: sopra la baita Teufelsegghütte (non gestita)

Difficoltà: moderatamente difficile (C)

Salita: 3.30 h

Lunghezza: 1,8 km

Metri di altitudine: 410 hm a tratta

Parco avventura Ötzi Rope-Park - Val Senales

Sfidarci divertimento per tutte le età promette il parco avventura in Val Senales. In uno splendido luogo naturale, con una gola impossante, c’è un parco avventura, con 13 percorsi e 180 piattaforme. Percorsi per bambini piccoli, bambini, adolescenti e adulti. Dal percorso molto facile a quello super difficile

- Diversi livelli di difficoltà e altezza (da 2 m fino a 30 m)

- 13 percorsi con 180 piattaforme in totale

- Flying Fox di 120 m sopra la profonda gola del Rio Senales

- Altalena gigante con traiettoria di 40 m e caduta libera di 10 m

- 3 Zip-line sopra il lago, per una lunghezza complessiva di 1100 m

Durata media: 3 - 4 ore

Periodo d’apertura: maggio – inizio novembre 2025

Luogo: Immerso nella natura, nel bosco del Lago di Vernago, a 1780 m di quota. Fermata dell’autobus e parcheggio adiacenti. Buono a sapersi:

- Indossare calzature adeguate, con grip

- In primavera e in autunno è consigliabile un abbigliamento caldo

- Gli appositi guanti possono essere acquistati in loco

- L’attrezzatura di sicurezza necessaria viene fornita in loco

- Gruppi su richiesta

Info: 391 7721479

www.hochseilgarten.bz

Percorso a corde alte Lasa

Info: Maschler Georg, tel. 380 4206729, Luogo: da Lasa in direzione Allitz, presso il boschetto di Allitz www.hochseilgarten-laas.it

Percorso corde alte “Taser Alm” – Scena

Il percorso ad alta fune sulla malga di famiglia “Taser” garantisce brividi e divertimento per tutta la famiglia – il percorso è praticabile per bambini a partire da un’ altezza di 130cm. I bambini vengono seguiti da una guida esperta.

Attenzione! solamente su prenotazione telefonica: tel. 0473 945615 – www.taseralm.com

Il nostro parco avventura si trova nel bosco di Alliz nella bellissima Val Venosta, vicino a Lasa. Vi aspettano un sacco di divertimento e avventura e molti momenti speciali! La nostra struttura dispone di 10 percorsi di vari livelli di difficoltà e fino a un‘altezza di 25 metri. Abbiamo anche una parete di arrampicata per i più piccoli e la nuova ”Flying Fox” per un’esperienza indimenticabile attraverso la nostra foresta. Quindi c‘è qualcosa per tutti (bambini dai 3 anni e adulti). Per mangiare e bere, c‘è un‘accogliente locanda nelle immediate vicinanze.

Per gli orari di apertura e i prezzi, si prega di consultare il nostro sito web. Inoltre, il nostro parco avventura è facilmente accessibile anche con i trasporti pubblici.

Parco avventura

Lasa bosco Alliz

Coordinate GPS: Est: 631302.051 Nord: 5165239.95

Livello del mare: 1040 metri

Informazioni:

Guida di montagna e di sci Georg Maschler www.hochseilgarten-laas.it - www.bergerlebnisse.com Tel.: 366 7368318 oder 380 4206729

Maneggio e fattorie d’avventura

In sella ad un pony, ad un avelignese, il tipico cavallo altoatesino, oppure ad un “vero“ cavallo. Questo sarebbe un modo perfetto per scoprire il paesaggio o imparare ad andare in cavallo, nei dintorni di Naturno.

Maneggio Tholer, Aschbach

Cavalcare Avelignese per i grandi, cavalcare pony per i piccoli: Con i nostri cavalli avelignesi e pony Shetland facciamo escursioni guidate a cavallo nel bosco intorno ad Aschbach. Offriamo piccole gite a sniffare, gite guidate per principianti o anche gite a cavallo per esperti di equitazione.

Dopo l’equitazione, i bambini possono aiutare a sterzare e a prendersi cura dei cavalli.Con noi nella fattoria ci sono molti altri animali che attendono con ansia i bambini. A soli 5 minuti a piedi dalla stazione a monte della funivia Aschbach.

Prenotazioni: tel. 338 8482521

Luogo/contatto: Rio di Lagundo 30, 39022 Lagundo www.tholer.com

Brünnl-Park, Quadrat

zoo di coccole e parcho giochi

Sentiero circolare per famiglie di recente creazione, vedi pag. 44. Contatto: 0473 968077 – www.bruennl.com

Fattoria didattica Oberniederhof

Nella nostra fattoria didattica certificata l’agricoltura diventa un’esperienza entusiasmante e varia per scolaresche di qualsiasi livello. Capire, vedere e (rac)cogliere i cicli naturali della natura, dove e come vengono prodotti i nostri prodotti agroalimentari, il latte e i suoi derivati, allevamento nel rispetto delle specie animali, conoscere e amare le specie animali in via d’estinzione. Confrontare il metodo di lavoro del passato e del presente Vogliamo che i bambini sviluppino un legame con l’agricoltura biologica e i suoi prodotti, gettino uno sguardo al lavoro delle contadine e dei contadini imparino a rispettare la natura.

Contatto e prenotazioni: tel. 0473 669685

Luogo: Oberniederhof, Madonna di Senales www.oberniederhof.com

Tholer Aschbach

Maneggio Siglgut, Tarres

L’attenzione si concentra sull’allenamento che favorisce la salute del cavallo. Il cavallo deve trovare e rafforzare il suo equilibrio con noi. Cavaliere e cavallo formano una connessione, si crea un legame invisibile tra loro. I nostri campi di applicazione: equitazione classica: equitazione e lavoro manuale, clicker training / lavoro libero (rinforzo positivo), addestramento al guinzaglio, addestramento di cavalli giovani, addestramento alla riabilitazione, addestramento al carico, addestramento comportamentale e molto altro.

Luogo: Tarres Info und Contatto: te. 347 6818014 elisa.poeder@hotmail.de – www.reitkunst-siglgut.com

HoppiGaloppi Club ASD, Merano

Equitazione per bambini da 3 agli 8 anni, che vogliono conoscere il mondo dei cavalli in maniera giocosa, divertente e rispettosa dell’animale. Luogo: Ippodromo di Merano ogni giorno ore 13 – 19. Informazioni e prenotazione: tel. 347 7574267

Maneggio Sulfner, Avelengo

Corsi di prova per principianti, lezioni individuali o di gruppo sulla pista di sabbia, cavalcate, gite in carrozza. Contatto e prenotazion: Tel. 366 651 44 49

Luogo: Via S. Caterina 4, 39010 Avelengo www.hotel-sulfner.com/reitstall

Scuola d’equitazione Verano

Lezioni individuali sulla lunghezza, lezioni di equitazione in piccoli gruppi, passeggiate a cavallo

Contatto e prenotazioni: tel. 366 5203036

Luogo: Aschlerbach 37, 3010 Verano/Meltina www.reiterhof-bacher.com

Fattoria Raingut a Caprile

Nell’estate 2014, un antico maso di montagna è stato trasformato in un vero e proprio paradiso per gli animali. Il toro Kamillo, il caprone Reinhard, i daini Max e Moritz, i cani pastore maremmano abruzzesi Mila e Kunis, antiche razze di animali domestici come il manzo Galloway, pecorelle e pecore naso nero del vallese, così come altri animali quali scoiattoli, cani della prateria, capre nane e asini, hanno trovato in questa grande area una bella casa. Alcuni animali si muovono in libertà fuori dai recinti, cosa che riempie i bambini di gioia. La fattoria Rainguthof può essere visitata in qualsiasi stagione. In primavera e in estate è possibile vedere i cuccioli appena nati, in autunno invece, ti aspettano caldi colori e un limpido panorama. Una gita veramente consigliata! Orario d’apertura: tutto l’anno Luogo: Via Passo Palade, Caprile

Contatto: tel. 0473 920936, www.gfrillerhof.com

Cari bambini e genitori, benvenuti nel nostro ristorante per famiglie!

Parco Brünnl con minizoo e parco giochi.

Cucina calda continua martedì e mercoledì giorno di riposo

Nuoto

Termeavventura di Naturno

Avanti con l’acqua! …

… nelle termeavventura di Naturno

Presso le termeavventura di Naturno, il divertimento per grandi e piccini è assicurato. Qui potrete nuotare, giocare e lanciarvi sullo scivolo. E naturalmente con ogni condizione atmosferica. Quando splende il sole potrete usufruire delle piscine all’aperto: un ampio prato, una vasca da 25 metri con cannoncini d’acqua, una piscina per bambini, una vasca per non-nuotatori e naturalmente uno scivolo lungo 75 metri.

Per le giornate in cui si preferisce stare al coperto, le termeavventura offrono una vasca avventura con uno scivolo lungo 51 metri, un canale rapido, un velo d’acqua, una vaschetta per bambini piccoli e lettini da massaggio.

Piscina scoperta 01/06/25 – inizio

Termeavventura Naturno

Via dei Campi

Tel. 0473 668036 info@erlebnisbad.it

Bike

A Naturno vi sentirete sicuramente padroni in sella alla vostra bicicletta. Nei dintorni del paese sussistono infatti innumerevoli possibilità di escursione per i ciclisti, attraverso i frutteti lungo l’Adige oppure su e giù per le montagne. Da non perdere la bellissima pista ciclabile che va dal lago di Resia fino a Merano, costeggiando grandi laghi con campanili immersi, antichi castelli, una “città in miniatura“ che conserva ancora le propria mura storiche, infiniti meleti e molto altro ancora.

Il nostro Bike-Shuttle porterà voi e la vostra famiglia fino a Glorenza e a Curon. Da lì potrete pedalare comodamente in discesa fino a Naturno.

Noleggio bici ed accessori a Naturno e nella Val Venosta

Le biciclette possono essere noleggiate presso diversi punti di noleggio nel paese oppure presso la stazione ferroviaria. E se doveste avere dei problemi con la vostra bici, i negozi specializzati di bici a Naturno potranno sicuramente aiutarvi. Troverete il pezzo di ricambio, l’abbigliamento tecnico, un’infinita gamma di accessori e tutto ciò che vi occorre per la bici.

Ötzi-Bike-Shop

Via Principale 25, tel. 347 130 09 26

Mountainbikes e bici da corsa Focus, Giant, Mondraker, Lapierre E-MTB e E-bikes Kalkhoff, Focus, Whyte, Bergamont www.oetzi-bike-academy.com

Zischg Karl

City-, Trekkingbike, Mountainbike, Juniorbike Luogo: Via Stazione 47, tel. 0473 667 154

Südtirol Rad

Noleggio bici presso la stazione ferroviaraia a Naturno aprile – novembre ore 09.00 – 12.00 / 14.00 – 19.00 tel. 0473 201 500 www.bici-altoadige.it

Papin Sport

Le biciclette possono essere noleggiate e restituite presso i punti di noleggio (Resia, Malles, Spondigna, Silandro, Laces e Merano). tel. 0474 913450 www.papinsport.com

Südtirol Bike

Noleggio biciclette presso la stazione ferroviaria di Malles. Le biciclette possono essere restituite in tutte le stazioni ferroviarie lungo la pista ciclabile della Val Venosta (Malles - Merano) entro le ore 17.00 presso i parcheggi contrassegnati delle stazioni. tel. 331 9504005, www.suedtirolbike.info;

Campo di allenamento tecnico Naturno

A Naturno, nel 2010, è stato inaugurato, per gli appassionati della mountain-bike un nuovo campo di allenamento tecnico di oltre 3.500 m. Posto nelle immediate vicinanze del campo sportivo, a ridosso del bosco di conifere ai piedi del Monte Tramontana, potrete perfezionare questa nuova disciplina sportiva oppure migliorare la vostra tecnica di guida.

Le guide professioniste della Ötzi-Bike-Academy vi aiuteranno, con esercizi specifici, a sentirvi più sicuri sulla bici e, mediante una serie di workshops, vi sveleranno utili suggerimenti e consigli per quanto riguarda le riparazioni della bici. Ogni mercoledì, potrete usufruire del percorso ed esercitarvi per conto vostro. Naturalmente le guide saranno sempre con voi per assistervi per ogni evenienza (vedi pag. 16).

Luogo: Bike Park Naturno vicino al campo sportivo

Prenotazioni: Ötzi-Bike-Academy, tel. 347 130 09 26 www. oetzi-bike-academy.com

Shuttle Bike & Hike

Bike-Shuttle Naturno – Lago di Resia

Un confortevole pullman Vi porterà con la Vostra bici al seguito fino a Glorenza o a Curon. Godetevi poi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici lungo la pista ciclabile della Val Venosta, passando per luoghi storici ed infiniti meleti.

Lunghezza del percorso: Curon a Naturno ca. 61 km, Glorenza a Naturno ca. 42 km

Ritrovo: ore 09.15 presso il parcheggio del cimitero a Naturno

Partenza: ore 9.30

Bike-Shuttle Lago di Caldaro – Naturno

Godetevi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici da Naturno lungo la splendida Val d’Adige attraverso numerosi frutteti e vigneti fino al meraviglioso Lago di Caldaro. Un bikeshuttle Vi riporterà, con la Vostra bici al seguito, dal Lago di Caldaro fino a Naturno.

Partenza: ore 16.30, parcheggio bus presso il lido al Lago di Caldaro San Giuseppe

Bike-Shuttle da S. Martino/Val Passiria - Naturno

Da Naturno si pedala comodamente lungo la pista ciclabile dell’Adige fino alla città termale di Merano. Dalla piazza delle terme si prosegue verso est, attraversando il Parco Elisabeth, nella Val Passiria. In gran parte pianeggiante, con una leggera pendenza, si può godere del meraviglioso paesaggio lungo la pista ciclabile della Passiria (19 km). L’aria rinfrescante del fiume vi accompagna lungo tutta la pista ciclabile fino a San Leonardo. Lì, il Museo della Passiria, con tutte le sue particolarità e le preziose testimonianze contemporanee della storia del Tirolo, vi invita a fare una breve pausa, prima di tornare a San Martino, dove un bikeshuttle Vi aspetta per riportarvi con la vostra bici comodamente a Naturno.

Lunghezza del percorso: fino a S. Leonardo ca. 40 km, fino a S. Martino ca. 35 km

Partenza alle ore 16.30 dal campo da tennis/parco giochi di San Martino.

Shuttle Naturno – Kreuzbrünnl

Scoprire il Monte Tramontana a piedi o in bici. Lo shuttle porta Voi e in caso anche la Vostra bici fino al parcheggio “Kreuzbrünnl” (1.583 m). Dal parcheggio scoprite comodamente le malghe del Monte Tramontana e l’altopiano di San Vigilio.

Partenza: ore 9.30 sul parcheggio nel centro di Naturno

Ritorno: ore 16.30 sul parcheggio “Kreuzbrünnl”

Shuttle Naturno – Schartegg

Un bus navetta Vi porta fino al parcheggio “Schartegg“ (1.490 m) sul Monte Tramontana a Castelbello.

Da qui, un sentiero forestale facile e accogliente conduce alla Tablander Alm e alla Alt Alm. Il parcheggio è anche il punto di partenza per una splendida escursione al bellissimo e incontaminato lago Zirmtalsee (2.113 m), uno dei più belli laghi di montagna. Anche gli amanti della bicicletta troveranno un vero paradiso sul Monte Tramontana di Castelbello.

Partenza: ore 9.30 sul parcheggio nel centro di Naturno; ore 9.40 „Kesselwirt“ Ciardes

Ritorno: ore 16.30 sul parcheggio „Schartegg“

Shuttle Naturno – Val di Fosse

Un servizio shuttle Vi porterà da Naturno al parcheggio Vorderkaser.

Qui inizia il Sentiero Avventura Alpina, un tratto dell’Alta Via di Merano. Diverse malghe invitano a soffermarsi e a divertirsi. Alla fine della valle, i sentieri escursionistici e di montagna conducono al Rifugio Francesco Petrarca, alla parte della Val Passiria e alle cime di tremila metri del Gruppo di Tessa. (nessun trasporto di biciclette)

Partenza: ore 9.30 sul parcheggio nel centro di Naturno

Ritorno: ore 16.00 sul parcheggio “Vorderkaser”

Avviso: seggiolini per i bambini, cestini e le batterie delle E-Bikes devono essere smontate durante il trasporto. Non dimenticare la chiave della batteria. Cani vengono portati su richiesta e con la museruola.

Registrazione entro le ore 18 del giorno precedente online, presso il Vostro albergatore o nell’u ffi cio turis < co di Naturno, tel. 0473 666077.

Naturno –Val di Fosse Val di Fosse –Naturno

Naturno –Schartegg Schartegg –Naturno

Naturno –Kreuzbrünnl KreuzbrünnlNaturno

Lago di CaldaroNaturno

NaturnoGlorenza/Curon ore 9:30

Musei, cultura e case del parco nazionale

Val Martello
Passo dello Stelvio
Clusio

ValSenales ValdiFosse

Coldrano Covelano
Naturno Stava Plaus

Musei, cultura e case del parco nazionale

Chiesetta di San Procolo

Chiesetta di San Procolo e Museo Sarebbe un vero peccato perdersi questo bellissimo museo, completamente interrato, e l’affascinante chiesetta di San Procolo posta subito di fronte, con i suoi affascinanti e colorati affreschi.

Mentre nel museo si può viaggiare nel passato, tronare con l’immaginazione ai tempi del medioevo o della peste, nella chiesa invece si possono ammirare alcuni affreschi che risalgono ad oltre 1.500 anni fa.

Due luoghi estremamente interessanti, a Naturno, che hanno da raccontare molte storie emozionanti.

EurogioFamilyPass (ogni domenica biglietto famiglia a 6 €)

Orario di apertura: 01/04 – 02/11/2025

Ogni mar/gio/dom: ore 10.00 – 12.30 / ore 14.30 – 17.30

Luogo : Naturno, Via San Procolo 1 a Contatto: tel. 0473 673139 www.prokulus.org , prokulusmuseum@naturns.eu St. Prokulus Kirche und Museum

CONSIGLIO!

Il 18 maggio, in occasione della Giornata internazionale dei Musei, è previsto un programma speciale per le famiglie!

Il nuovo Centro visite Gruppo di Tessa

Dall’acqua e dalla luce

La mostra permanente nel nuovo centro visite del Parco naturale Gruppo di Tessa a Naturno è dedicata all‘acqua. Con il motto „Verso l‘acqua“, il viaggio porta i visitatori non solo verso l‘alto, attraverso l‘imponente edificio a forma di chiocciola, ma anche dal fiume Adige nel fondovalle alla regione dei ghiacciai - e attraverso i vari livelli di altitudine del Parco naturale Gruppo di Tessa.

Adulti e bambini possono vivere il parco naturale in modo completamente nuovo e scoprire le complesse interrelazioni in modo ludico, vario e pratico. In ogni stazione della nuova esposizione permanente di 600 metri quadrati di superficie, i visitatori possono diventare attivi e attraversare tutti gli habitat: da quello mediterraneo a quello alpino, da quello arido a quello ricco di precipitazioni, da quello caldo a quello freddo.

Animali e piante presenti nei vari habitat sono presentati come in un gabinetto di curiosità. Ci sono anche stazioni speciali dedicate ai canali di irrigazione e ai pascoli alpini, alle fattorie e ai prati.

Il viaggio attraverso la mostra porta anche nella geologia del parco naturale, nel ghiaccio “eterno” dei ghiacciai e nel cuore di una frana … .

Mostra temporanea: „Bye Bye Butterfly“

La trasformazione di un’umile bruco in una crisalide immobile e infine in una coloratissima farfalla ha da sempre affascinato l’umanità.

La mostra speciale invita a immergersi nel mondo affascinante di questi straordinari insetti. Nell’ambito della mostra speciale, è possibile vivere da vicino il ciclo di vita di una farfalla!

Apertura: 04 marzo – 29 novembre

Orari d’apertura: mar – sab ore 9.30 – 12.30 e ore 14.30 – 18.00 luglio e agosto aperto anche la domenica. Chiuso nei giorni festivi

Ingresso libero

Luogo: Piazza Bernardin Astfäller 1, Naturno

Contatto: tel. 0473 66 82 01 info.tg@provinz.bz.it – www.provinz.bz.it/naturparke

Ingresso libero

SUGGERIMENTI!

Programma per bambini 2025

» Daksy sulle orme del parco naturale nel centro visite

Quiz per bambini – Chi indovinerà le risposte giuste, potrà rallegrarsi con un premio. Quando? ogni martedì

Età? a partire da 6 anni

Senza prenotazione.

» Laboratorio per bambini

Laboratorio creativo di Daksy nel Centro visite

Quando? ogni mercoledí a luglio ed agosto

Orario? ore 15.00 – 16.30

Etá? bambini dai 6 ai 12 anni

Iscrizione obbligatoria: nel ufficio turistico entro le ore 17.00 del giorno precedente!

» “Essere Ranger per un giorno”

Imparare giocando e sperimentando, scoprire la diversità e il fascino della natura in compagnia dei ranger del parco naturale!

Quando? ogni venerdí a luglio ed agosto

Orario? ore 10.00 (durata circa 1 ora)

Etá? bambini dai 6 ai 12 anni

Iscrizione obbligatoria: nel ufficio turistico entro le ore 17.00 del giorno precedente!

Programma dettagliato per “Essere Ranger per un giorno” pag. 22/23.

ogni martedí! luglio & agosto

ogni mercoledí! luglio & agosto

ogni venerdí! luglio & agosto

I centri visitatori del parco

nazionale dello Stelvio

Il parco naturale dello Stelvio è uno die più grandi parchi nazionali d’Europa. Naturalmente, in un territorio cosí ampio, c’é molto da vedere.

Per orari di apertura e mostre temporanee: www.nationalpark-stelvio.it

03

avimundus – Silandro

Gli uccelli del Parco Nazionale dello Stelvio

Nell’ambito di un’esposizione permanente, i visitatori possono scoprire, tra l’altro, qual è il canto degli uccelli che covano o come le diverse specie di volatili si adattino alle differenti condizioni di vita. Gli amanti della natura potranno scoprire le attività di ricerca applicata che si svolgono nel Parco Nazionale e la riuscita reintroduzione del gipeto.

Info: tel. 0473 730156

www.avimundus.com – info@avimundus.com

04

culturamartell – Martell

Ieri e oggi: la vita dei contadini di montagna nel Parco Nazionale

Nel centro visitatori culturamartell in Val Martello tutto ruota attorno al paesaggio culturale montano del Parco Nazionale dello Stelvio e dunque anche alla vita dei contadini di montagna nel corso dei secoli.

L’esposizione permanente del centro visitatori culturamartell, che possiamo definire una sorta di moderno museo di storia locale.

Info: tel. 0473 74 50 27

www.nationalpark-stelvio.it – info@culturamartell.com

05

aquaprad – Prato allo stelvio

L’elemento acqua nel Parco Nazionale

Il centro visitatori aquaprad del Parco Nazionale dello Stelvio si trova nel centro del paese di Prato allo Stelvio, capoluogo della regione del Parco Nazionale. In questo centro visitatori tutto ruota intorno al tema dell’acqua. L’ esposizione permanente si chiama “Tra pesci – un viaggio in mondi sconosciuti”.

I dodici acquari naturali nel centro visitatori aquaprad mostrano ai visitatori gli habitat alpini di ruscelli, fiumi, laghi, stagni e paludi.

Info: tel. 0473 61 82 12

www.nationalpark-stelvio.it – info@aquaprad.com

naturatrafoi – Trafoi

Nel centro visite naturatrafoi nel villaggio di Trafoi, che si trova direttamente sulla famosa strada del Passo dello Stelvio, la vita in alta montagna è la protagonista. I visitatori possono così conoscere le condizioni di vita a volte estreme del Parco Nazionale, che richiedono agli animali e alle piante l’adozione di particolari strategie di sopravvivenza.

Info: tel. 0473 530 045 www.naturatrafoi.com – info@naturatrafoi.com

07

lahnersäge –Val d’Ultimo

La foresta come risorsa insostituibile della natura

Il bosco e la sua vitale importanza sono i protagonisti del centro visitatori lahnersäge di Santa Gertrude in Val d’Ultimo. Questo centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio si trova nei pressi di un sito archeologico e ospita una segheria veneziana secolare.

Il tema del legno e le fasi che portano dal tronco d’albero fino alla tavola finita sono illustrate durante le dimostrazioni di taglio con un’antica e restaurata sega veneziana. Nei pressi della segheria si trova anche un antico mulino che permette di sperimentare da vicino la macinazione del grano in farina. Info: tel. 0473 798123 – info@lahnersaege.com

» archeoParc val Senales, Madonna di Senales Scoprire il mondo di Ötzi nel parco archeologico didattico

Ti piacerebbe vivere per una giornata come Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio? All’archeoParc puoi immergerti nella vita di 5.000 anni fa visitando delle capanne ricostruite e sperimentando attività neolitiche: Come si cuoce il pane? Come si caccia con arco e frecce? Come si usa una canoa monossile?

All’archeoParc ti aspetta un’esposizione indoor con i vestiti e l’equipaggiamento di Ötzi da toccare e nell’area all’aperto un programma vario per tutta la famiglia. A famiglie e a chi è interessato a tecniche artigianali antiche consigliamo di passare nell’area laboratoriale, al poligono del tiro con l’arco e al pontile della piroga monossile.

Parcours 01 – 03 = 3 – 4 ore

Orari d’apertura 12/04 – 02/11/2025 ore 10.00 – 17.00, nessun giorno di riposo

Per lavori di manutenzione il museo resterà chiuso dal 22/06 al 30/06/2025

Contatto: tel 0473 67 60 20

Luogo: Madonna di Senales, Senales www.archeoparc.it

9

Mondotreno, Rablà

Alto Adige in miniatura: in viaggio in treno attraverso valli e città, oltrepassando castelli e chiese... Tutto si muove, attraverso il giorno e la notte, le persone, le macchine, gli alberi piccoli come formiche.... ci sono tantissime cose da vedere! Oltre ad affascinanti paesaggi in miniatura, nel museo si districano una serie di modellini di treni di tutto l’Alto Adige e di tutto il mondo. E specialmente per i bambini, non c’è solo molto da vedere, ma anche molte cose da sperimentare: i bambini potranno scoprire sulla propria pelle, cosa si prova a manovrare un treno. Mondotreno di Rablà, la più grande installazione digitale di ferrovie in miniatura d’Italia, è un’avventura per l’intera famiglia.

Orario d’apertura: aprile – ottobre lun – ven & dom ore 10.00 – 17.00

Giorno di riposo: sabato

Luogo: Mondotreno Rablà

Contatto: tel. 0473 52 14 60 www. eisenbahnwelt.it

I NOSTRI SERVIZI OLTRETUTTO PROPONIAMO

• Progettazione e produzione di gioielli in oro 18kt, platino ed argento, realizzati nel nostro laboratorio orafo

• Rielaborazione esperta di vecchi gioielli

• Riparazioni e modificazioni di gioielli

• Il nostro servizio gratuito comprende la pulizia ed il controllo dei Vostri gioielli

• Gioielli unici in oro giallo, rosso e bianco, realizzati nel nostro laboratorio orafo

• Gioielli di tendenza in oro, argento ed accaio inossidabile

• Il gioiello per bambini ... dal bebé all‘adolescente, classico- moderno

10

Museo della macchina da scrivere

Peter Mitterhofer, Parcines

Nel vicino paese di Parcines visse un uomo molto particolare, Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere. Oggi potrete ammirare le sue invenzioni e più di 1200 pezzi unici esposti nel museo.

Su tre piani potrete osservare lo sviluppo della macchina da scrivere lungo un arco di tempo di 100 anni, dal primo modello fino al predecessore del moderno computer. D’estate, presso il museo della macchina da scrivere, vengono organizzati divertenti ed interessanti eventi per bambini.

Laboratorio carta

creare carta a mano, mini-corso per adulti e bambini

22/04 + 10/06 ogni lunedi in luglio e agosto ore 17.00 – 18.00

18/05/2025 – Giornata internazionale dei musei

Periodo d’apertura aprile – ottobre: lun ore 14.00 – 18.00 mar – ven ore 10.00 – 12.00 & ore 14.00 – 18.00 sab ore 10.00 – 12.00

1° domenica nel mese ore 14.00 – 18.00 (aprile – ottobre) novembre – marzo mar ore 10.00 – 12.00

Su richiesta la visita è possibile a qualsiasi ora, anche al di fuori di questi orari.

Contatto: Tel. 0473 96 75 81 Luogo: Parcines www.schreibmaschinenmuseum.com

11

MuseoPassiria – la patria dell’eroe Andreas Hofer

S. Leonardo i. Passiria

Presso il Sandhof di S. Leonardo il MuseoPassiria, con le sue tre esposizioni differenti, offre un programma ricco di storia e cultura, ma allo stesso tempo invita a riflettere su temi entusiasmanti e attuali:

Eroi & Hofer …ampio percorso con filmato introduttivo di 15 minuti e diversi oggetti originali anticamente appartenenti ad Andreas Hofer.

Eroi & Noi …esposizione moderna sul tema eroi, star, idoli con oggetti personali degli eroi dei nostri tempi.

Usi & Costumi …con l’esposizione demologica “Miër Psairer” e un tipico maso della Val Passiria (“Haufenhof”)

Contatto: tel. 0473 65 90 86

Luogo: MuseoPassiria, S. Leonardo i. Passiria www.museum.passeier.it

NATURNO NOTTE DELLE LUCI

mer 9/16/23/30 luglio

arte culinaria // musica dal vivo // „Spielvolk“ // mercato dell’artigianato // shopping fino alle ore 22

www.naturns.it

MuseumHinterPasseier – Bunker Mooseum Il “Bunker Mooseum“ è un nuovissimo museo situato nell’Alta Val Passiria. In un vero e proprio bunker storico potrete scoprire 5 mondi tematici. “La torre di vetro“, posta all’ingresso, offre una splendida veduta sul paese di Moso. Qui viene presentato il Parco naturale del Gruppo di Tessa. In un cunicolo roccioso vengono esposti dei reperti trovati in Alta Val Passiria, risalenti dall’era glaciale fino al giorno d’oggi. Gli stretti cunicoli, le gallerie e le scale del bunker degli anni ‘40, perfettamente conservati, vi immergeranno nella vita che in quegli anni si conduceva in un bunker. L’area espositiva “Monteneve“ vi spiega la storia e l’attività mineraria di Monteneve e dei suoi dintorni. Inoltre, sarà possibile osservare un gruppo di stambecchi che pascolano in una grande area recintata. Lungo un sentiero attrezzato raggiungerete gli scavi archeologici, dove potrete ammirare una marmitta dei giganti, diversi oggetti in ceramica ed antichi focolari. Infine avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità di arrampicatori cimentandovi direttamente sulle pareti naturali od artificiali poste accanto al museo.

Periodo d’apertura: aprile – ottobre

Contatto: tel. 0473 64 85 29

Luogo: Bunker Mooseum, Moos i. P. www.museum.hinterpasseier.it

13

Il Bunker del Passo Palade in Alta Val di Non

Il museo nascosto nel cuore della montagna

La strada del Passo Palade in Alta Val di Non è un territorio di collegamento.

Costruita tra il 1935 e il 1939, la strada del passo che collega i paesi di Lana in Alto Adige e Fondo in Trentino fu un vero gioiello ingegneristico dell’epoca.

Al Passo Palade, sul confine tra Alto Adige e Trentino, fu costruito uno dei bunker più estesi dell’Alto Adige. Oggi il Bunker di Passo Palade ospita diverse esposizioni come la mostra di minerali e una mostra fotografica.

Luogo: Laurengo

Contatto: tel. 0463 800023 www.gampengallery.it

14

Museo della frutticoltura sudtirolese a Lana

Il Museo della frutticoltura sudtirolese ospita un mondo tematico interamente dedicato alla mela illustrandone la storia dall’antichità fino ai nostri giorni. Il frutto proibito dell’albero della conoscenza, nella mitologia greca è legato alla dea dell’amore e nel Medioevo diventa simbolo di potere. Nell’epoca moderna la mela

perde il suo significato simbolico, ma diventa un soggetto assai diffuso e presente nell’arte, protagonista in particolare delle nature morte.

La mela è al centro dell’interesse letterario di poeti come Friedrich Schiller, che nel suo Guglielmo Tell ne fa il simbolo della libertà. L’antico proverbio inglese “Una mela al giorno toglie il medico di torno” ne pone in rilievo il valore salutistico e la sua centenaria tradizione come elisir di bellezza. Al museo ci si può documentare anche sulle moderne forme di coltivazione e sui processi di lavoro avanzati, sulla produzione integrata e biologica, sulle nuove varietà di mele, sui costi e i ricavi della frutticoltura, sulle cooperative, gli istituti di formazione e consulenza e il marketing. Il Museo della Frutticoltura offre un’interessante, a tratti anche divertente occasione di contatto col mondo della mela.

Orario d’apertura: vedi sul sito web

Contatto: tel. 0473 56 43 87 Luogo: Lana www.obstbaumuseum.it

15

Esperienza “Kränzel” – 7 giardini

Finalmente un labirinto da vicino! Il grande labirinto vegetale è il pezzo forte dei nostri 7 giardini, soprattutto per i nostri piccoli ospiti, dove possono perdersi e nascondersi. Su 2 ettari di giardini si trovano diverse opere d’arte da scoprire e ammirare. E nei mesi più caldi, potrete gustare uno spuntino nel bistrot del giardino ESSBAR mentre mamma e papà si godono un bicchiere di vino di nostra produzione biologica.

Orario d’apertura: ogni giorno ore 9.30 – 19. 00 (in inverno dalle 9.30 – 17.00)

Luogo: Cermes, Contatto: 0473 56 45 49 www.kraenzelhof.

16

Museo Archeologico Bolzano –

“Ötzi”, l’Uomo venuto dal ghiaccio

“Ötzi“ – una mummia vera e propria – trovata sul ghiacciaio della Val Senales, poco distante da Naturno, ora vive nel museo archologico di Bolzano. Ötzi, oggi, ha oltre 5.000 anni. Potrete quindi osservare da vicino la mummia e gli oggetti che aveva con sè.

Orario d’apertura: mer – dom ore 10.00 – 18.00 giorni festivi, a luglio, agosto, settembre e dicembre aperto anche il lunedì

Luogo: Bolzano Contatto: Tel. 0471 32 01 00 www.iceman.it

17

Museo di Scienze Naturali a Bolzano

Un luogo ideale per piccoli e grandi esploratori, dove giocare, sperimentare, osservare ed imparare. Il museo di Scienze Naturali documenta gran parte degli elementi naturalistici dell’Alto Adige e le modalità su come si sono formati, dai fondovalle fino alle alte montagne, passando attraverso boschi e malghe alpine. Particolarmente affascinante è la vita degli animali vivi, da osservare direttamente nel museo. Vivono in un grande acquario marino, nel nuovo acquario Nautilus e in diversi terrari. Speciali offerte per bambini e ragazzi!

Orario d’apertura: mar – dom ore 10.00 – 18.00

Giorno di riposo: lunedì

Contatto: tel. 0471 41 29 60

Luogo: Museo di Scienze Naturali, Bolzano www.natura.museum

Museo Archeologico Bolzano

18

Centro recupero avifauna a Castel Tirolo, Tirolo

Un castello storico sovrasta la città di Merano. Castel Tirolo, che ha dato il nome al paese stesso di Tirolo. Oggi, nel castello, è ubicato il museo storico-culturale dell’Alto Adige. Non spaventatevi, però, se improvvisamente noterete un’aquila volteggiare sopra la vostra testa! Nelle immediante vicinanze si trova infatti il centro provinciale di recupero avifauna. Qui vengono accolti uccelli feriti, indifesi, curati e poi, se possibile, rilasciati nel loro habitat naturale. Ogni giorno vengono proposte spettacolari dimostrazioni di volo, durante le quali si potrà osservare da vicino rapaci e gufi.

Periodo d’apertura Castel Tirolo : metà marzo –inizio dicembre

Orario: mar – dom ore 10.00 – 17.00

Giorno di riposo: lunedì servizio audioguide

Info: tel. 0473 220 221, www.schlosstirol.it

Periodo d’apertura Centro recupero avifauna: Anfang April – Anfang November

Orario: mar – dom ore 10.30 – 17.00 Giorno di riposo: lunedì

Dimostrazioni di volo con rapaci, tutti i giorni: alle ore 11.15 ed ore 15.15

Contatto: tel. 0473 22 15 00

Luogo: Dorf Tirol, www.gufyland.com

19

I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano

Scorci su paesaggi esotici e mediterranei, vista panoramica sulle catene montuose circostanti e una Merano baciata dal sole: i Giardini di Castel Trauttmansdorff raccolgono, in un anfiteatro naturale, più di 80 paesaggi botanici naturali e antropizzati, svariati giardini a tema, collezioni di piante e numerosi padiglioni artistici e stazioni sensoriali. Il giardino botanico di Merano affascina i suoi visitatori con il suo connubio unico tra natura, cultura e arte.

Al centro di queste splendide fioriture in costante mutamento, si erge Castel Trauttmansdorff. Qui il Touriseum oggi racconta 250 anni della movimentata storia del turismo in Tirolo. Il castello ospita inoltre le stanze in cui soggiornò due volte l’imperatrice

Elisabetta d’Austria, meglio nota come Sissi.

Orari di apertura: 06/04/2025 – 02/11/2025

Martedì – Domenica Ore 10.00 – 12.00/14.00 – 17.30

Visite guidate settimanali: 09/04 – 29/10/2025

Mercoledì ore 17.00

Registrazione fino alle ore 12.00

20

Castel Coira - Armature ovunque – Sluderno

Vicino a Schluderns, in Val Venosta, Castel Coira è uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige, con la più grande armeria privata e un porticato da favola. Il castello, che non è mai stato distrutto, ospita oggi una serie di stanze riccamente arredate. Castel Coira ospita l’armeria più grande e magnifica del mondo, con un equipaggiamento quasi completo per un’intera guarnigione del castello, con oltre 50 armature, armi da lancio e spade conservate. Assolutamente da vedere e affascinante per i bambini!

Orari di apertura: Pasqua - Ognissanti

Ruhetag: (lunedì chiuso, eccetto i giorni festivi)

Visite solamente tramite visita guidata

Contatto: tel. 0473 615241

Luogo: Sluderno www.churburg.com

21

VUSEUM - Museo della Val Venosta – Sluderno

Il Museo della Val Venosta a Sluderno offre approfondimenti sulla storia della Val Venosta.

La Val Venosta arcaica: Il sito archeologico presso la collina Ganglegg è una testimonianza straordinaria dello sviluppo storico degli insediamenti nella Val Venosta dal neolitico fino al periodo romano. La mostra „Venosta arcaica“ presenta tramite reperti eccezionali la vita, la cultura, la religione e l’artigianato di quell’epoca. Aqua è vita: Nella Val Venosta povera di precipitazioni lo sviluppo dell’agricoltura è stato reso possibile solo grazie all’elaborazione di un sofisticato sistema di canali dìrrigaione artificiale. Attraverso la mostra „WasserWosser“ si esplorano l’origine, la storia, l’organizzazioe e il funzionamento di questa forma d’irrigazione.

Bambini di Svevia: A partire dal Seicento la povertà nella Val Venosta ha spinto i genitori a mandare i loro bambini a svolgere una camminata a piedi molto faticosa fino all’Alta Svevia per trovarvi alloggio e lavoro. La mostra segue le tracce dei bambini „Schwabenkinder“ e racconta la sua storia.

Orario d’apertura: 08/04/25 – 02/11/2025 mer – dom ore 10.00 – 12.00 & ore 14.00 – 17.30 www.vuseum.it

Castel Coira, Sluderno

Il campanile sommerso del lago di Resia – Curon Presso il lago di Resia, nelle immediate vicinanze del confine con l’Austria e la Svizzera, si trovano due laghi: uno più piccolo, chiamato lago di San Valentino, ed uno più grande, artificiale, detto lago di Resia. Oltre 50 anni fa in questo luogo si trovavano i paesi di Curon e Resia, prima che venisse edificata la diga e il fondovalle sommerso dalle acque. Unica testimonianza di ciò è il campanile di Curon che oggi sbuca dal lago. Il miglior modo per osservarlo è a bordo di una barca o di un pedalò. Lungo gli argini oppure anche intorno al lago è inoltre possibile effettuare bellissime passeggiate od escursioni in bici. Lungo il tragitto troverete molti punti di sosta attrezzati per fare un piacevole pic-nic con l’intera famiglia.

Dal lago di Resia parte anche la famosa pista ciclabile della Val Venosta, che scendendo la valle, arriva fino a Naturno, per raggiungere poi Merano e proseguire fino al lago di Garda.

Una gita sicuramente entusiasmante!

Luogo: Curon

Curon, lago di Resia
VIA CANTINA 9 MARLENGO

Parchi giochi a Naturno e dintorni

Spazio per l’avventura

L’età non conta, ma l’altalena per i bambini più piccoli o il carosello per arrampicare non possono mancare. La noia è sconosciuta nei nostri parchi gioco! A Naturno, a Plaus e nelle frazioni di Tablà, Cirlano e Stava vi attendono fantastici parchi gioco con una serie speciale di attrazioni, giochi, campi da calcio e divertimento. Qui di seguito un’elenco dei nostri parchi:

» Parco giochi via Stazione

Posizione: il più grande parco giochi nel centro di Naturno, posto nelle immediate vicinanze della stazione e lungo la pista ciclabile, zone soleggiate e d’ombra

Giochi: grande sabbiera collegabile alla canna dell’acqua (nei mesi estivi), area sabbiosa, dondolo per bambini piccoli e dondolo, scivoli, mini-carosello, altalena, altalena per bambini piccoli

Particolarità: lungo scivolo sospeso e funicolare, grande carosello per arrampicata

» Parco giochi Compaccio

Posizione: direttamente lungo la pista ciclabile, molto soleggiato con zone d’ombra

Giochi: dondolo per bambini piccoli, altalene, dondolo, scivolo, sabbiera, gioco a molla, altalena per bambini piccoli

Particolarità: attiguo a campo per giocare a pallone con tribuna e parete d’arrampicata, torre per arrampicata, carosello

» Parco giochi via S. Orsola

Posizione: molto soleggiato, situato direttamente in una zona residenziale con adiacente prato per giocare

Giochi: dondolo per bambini, scivolo, grande sabbiera – collegabile alla canna dell’acqua (nei mesi estivi)

Particolarità: adiacente a prato per giocare e, di fronte, “parco giochi naturalistico“, tavolo da ping pong

» Parco giochi funivia Unterstell

Posizione: parco giochi grande, soleggiato, posto direttamente vicino alla stazione a monte della funivia Unterstell, sul Monte

Sole

Giochi: giochi a molla, carosello, scivolo, strutture per arrampicata, dondolo, casetta gioco ber bambini, altalene

Particolarità: Raggiungibile in funivia

» Parco giochi Ristorante Gasthof Lint – Monte Sole

Posizione: parco giochi soleggiato presso il ristorante Berggasthof Lint sul Monte Sole di Naturno

Giochi: scivolo, dondolo, gioco a molla, altalena

Particolarità: direttamente lungo l’Altavia di Merano

» Parco giochi Ristorante Gasthof Pirch – Monte Sole

Posizione: parco giochi soleggiato presso il maso/osteria Pirchhof sul Monte Sole di Naturno

Giochi: gioco a molla, scivolo, altalena, sabbiera

Particolarità: conigli e porcellini d’India da accarezzare

» Parco giochi Tablà

Posizione: ampio parco giochi in posizione soleggiata

Giochi: Pompa d’acqua, dondolo per piccoli, altalena e struttura per arrampicata, tunnel, torre per arrampicata, dondolo, parete d’arrampicata, sabbiera collegabile

Particolarità: campo da calcio recintato

» Parco giochi Stava

Posizione: parco giochi recintato posto accanto ad un campo da calcio, a ca. 500 m dalla stazione ferroviaria di Stava, posizione soleggiata con zone d’ombra

Giochi: piccolo carosello per arrampicata, scivolo, sabbiera, altalene, piccola struttura per arrampicata, panchine

Particolarità: toilette. Il parco giochi si trova accanto al campo da calcio

» Parco giochi di Cirlano

Posizione: piccolo, soleggiato, nelle immediate vicinanze della chiesa

Giochi: scivolo, gioco a molla ed altalene, sabbiera – collegabile alla canna dell’acqua (nei mesi estivi)

Particolarità: adatto per i bambini più piccoli, completamente recintato.

» Parco giochi Plaus via Gröben

Posizione: parco giochi soleggiato con zone d’ombra presso la periferia di Plaus

Giochi: scivolo, altalena per bambini piccoli, altalena, gioco a molla

Particolarità: funivia e adiacente campo polifunzionale recintato

» Parco giochi Rablà – via Saring

Posizione: piccolo, soleggiato parco giochi, panchine all’ombra, vicino alla stazione ferroviaria e alla pista ciclabile

Giochi: sabbiera, altalena e altalena per bambini piccoli, scivolo con torre per arrampicata, gioco a molla

Wallburgboden

TSCHARS CIARDES

Sentiero della roggia di Ciardes Tscharser Waalweg

Sentiero della roggia di Stava Stabner Waalweg

Reschenpass Passo Resia

Fischerteich Laghetto pesca

TSCHARS CIARDES

Weingut/Tenuta Castel Juval Unterortl Neuräutl

sentiero - Wallburgweg

Etschpromenade/Passeggiata

sentiero - Gsindboden sentiero - Hinzlweg

Postamt / Ufficio postale

Arzt, Zahnarzt, Weißes Kreuz Medico, Dentista, Croce Bianca

Weingut/Tenuta Falkenstein

allachiesa Vogeltennpromenade

Citybus Naturns Citybus Naturno

Fahrradverleih Noleggio biciclette

Bushaltestelle / Fermata bus Bibliothek Biblioteca

Vinschgauer Bauernladen Bottega dei contadini

Fahrradweg Pista ciclabile

Prokulus Museum Museo S. Procolo

Naturparkhaus Centro Visite Gruppo di Tessa

Klettergarten / Palestra di roccia

Info-Point

Apotheke / Farmacia

Historische Stätte Sito storico

Sonnenberger Panoramaweg

Etsch / Adige

Wichtige Adressen!

Numeri ed indirizzi utili!

» Kinderarzt/pediatra Dr./dott. Richard Wolfsgruber

Gustav-Flora-Str./via Gustav Flora 20, Tel. 338 387 59 19

Termine/ Appuntamenti: Tel. 388 155 55 53

» Apotheke Naturns/farmacia di Naturno Hauptstraße/Via Principale 16

Tel. 0473 66 71 36

» Krankenhaus Meran/ospedale di Merano Goethestraße/Via Goehte

Tel. 0473 26 3333

» Krankenhaus Schlanders/ospedale di Silandro Krankenhausstraße/Via Ospedale 3

Tel. 0473 73 8111

» Krankenhaus Bozen /ospedale di Bolzano L.-Böhler-Straße/via L.-Böhler 5

Tel. 0471 90 8111

» Sanitätssprengel Naturns/ Distretto sanitario di Naturno Gustav-Flora-Str. 8

Tel. 0473 671700

» Fundsachen/oggetti smarriti

Pfarramt Naturns/ Ufficio parrocchiale di Naturno Schlossweg/via Castello 1

Tel. 0473 667168

» Gemeindeamt Naturns/municipio di Naturno Rathausstr. /Via Municipio 1

Tel. 0473 671211

» Jugendzentrum Naturns/centro giovanile di Naturno Mühlgasse/via Molini

Tel. 0473 673 297

Wochenmärkte

» Naturns: jeden Samstag

» Meran: jeden Dienstag und Freitag

» Latsch: jeden Freitag

» Schlanders: jeden Donnerstag

» Mals: jeden Mittwoch Mercati settimanali

» Naturno: ogni sabato

» Merano: ogni martedì e venerdì

» Laces: ogni venerdì

» Silandro: ogni giovedì

» Malles: ogni mercoledì

112 numero di emergenza (24h gratuito)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.