Catalogo Olimpia Biasi 2013

Page 1

OLIMPIA BIASI

www.olimpiabiasi.com


ENERGIA per la TERRA Risonanze Tre teleri informali costituiscono la struttura portante dell’Installazione site specific “Energia per la Terra. Risonanze”, che Olimpia Biasi ha ideato per gli spazi espositivi di Ca’ Zenobio, che ospita contemporaneamente, il Padiglione del Costarica della 55° Biennale di Venezia (2013). Su invito dello stesso Curatore del Padiglione Nazionale, Fabio Anselmi, interessato all’approfondimento dei temi cruciali Natura/Cultura, l’artista Biasi ha deciso di utilizzare alcuni dei suoi più recenti e grandi lavori materici/informali, ponendoli in relazione attraverso filamenti di materiali vetrosi o polimerici -fibre ottiche di ultima generazione-, con una serie numerosa di cahiers di viaggio, diari di vedute, schizzi che sintetizzano in fantasie e realtà i suoi personalissimi paesaggi culturali: poesia e luce vitale di piante e animali; ritratti di uomini e orizzonti, di libri antichi; fogli con appunti e disegni; mappe e schizzi a penna, pastelli e biacche.. I rossi fuoco delle lave e delle luci (solari artificiali e lunari); i marroni e i senape delle terre e delle sabbie; i verdi vegetali di alghe, piante e cespugli di rose mai rifiorenti; i toni liquidi ed infiniti dei blu, mobili come le arie e le onde; i neri vellutati delle notti silenti in giardino, rappresentano simbolicamente il silicio dei pannelli fotovoltaici, materie d’arte per una energia poetica e rigenerativa, necessaria, indispensabile alla Terra. Agli uomini che la abitano. L’arte, quale espressione privilegiata del presente, ribaltando posizioni, suggerendo punti di vista inediti, superando barriere e ignorando confini e limiti di tecniche e linguaggi, nell’installazione/ ipertesto di Olimpia Biasi pone in relazione suggestioni della bioarte e dell’arte ecologica, con le forme della comunicazione digitale, dei paradigmi informatici per la trasmissione di dati, collocandosi nel sistema complesso del mondo naturale/culturale contemporaneo, con le sue alterazioni e distorsioni, con le velocità e le leggerezze, con i tragici eventi e le nuove nascite. Gli infiniti dati analitici delle condizioni del nostro pianeta, rapportati alle opere dell’artista, propongono la ridefinizione delle categorie che organizzano - la nostra idea del mondo e di noi stessi, come individui e come specie - in un sistema di separazioni e gerarchie, oramai delegittimato dalle scoperte dell’arte, delle neuroscienze e della biologia. Energie per la terra. Risonanze, invita quindi a superare ogni delimitazione tra scienza, tecnologia e arte, offrendo un’ulteriore occasione per riflettere sul valore non solo culturale, ma anche sociale del rapporto uomo natura, valore che si riscontra nello sviluppo di una coscienza collettiva, amante del pianeta Terra (un tempo enorme madre contenente, oggi figlia da salvaguardare e condividere).

D’accordo con Joseph Kossuth, che scrisse nel 1969 che il “valore” di un artista “può essere misurato in base al dibattito emerso sulla natura e sull’arte”, le Risonanze che Olimpia Biasi propone, vengono indotte da un sistema oscillante, che permette ai concetti cari all’artista di suonare di nuovo in modo ampliato e più profondo. Gli effetti di questa lettura dell’opera, nel tempo della memoria e del futuro, possono risuonare con maggior forza, aggregandosi ad altri vissuti, anche inconsci, o alle aspirazioni che non sempre riusciamo a capire o decodificare. Non dal nulla sorge un’energia nuova ma dall’incontro poetico con una ricerca d’arte, con i suoi strumenti, processi, e infine, nell’installazione presente, con i suoi prodotti. … Nessuna immagine mette più radici in terre di occhi disabitati… canta un testo di Francesco Marotta, e Olimpia Biasi abitando sguardi, solleva e produce “energia pulita e rinnovabile”, per la Terra di oggi nel risuono del Tempo, aperto ad un futuro possibile. Alessandra Santin





























Olimpia Biasi, trevigiana, si è formata a Venezia con i maestri dello Spazialismo, Bacci e Gaspari. Da sempre curiosa di sperimentazione, ha attraversato linguaggi e tecniche diverse, rimanendo però fedele ad una poetica naturalistica espressionista e narrativa, al margine tra figurazione e metafisica astrazione. Dal 1972 espone in personali e collettive in Italia e all’estero (Sudamerica, Stati Uniti, Giappone, Cina, ex Yugoslavia, Francia, Svizzera, Ungheria...). È presente in collezioni pubbliche e private. Ha partecipato alla 54° Biennale di Venezia, Arsenale. E alla 55° Biennale (manifestazione collaterale). Attualmente lavora con materiali di riciclo, eseguendo installazioni che hanno come tema l’energia pulsante della natura e le sue implicazioni letterarie e poetiche.



1974 Figura Galleria Il centro, Pavia

Galleria The Boy, Treviso Ritratti Villa Franchetti, Treviso

Abbazia di Follina, Treviso Strategia del desiderio Castello di S. Giusto, Trieste

1975 Ceramica e Pittura Galleria Giraldo, Treviso

1988 Omaggio ad Antonio Chiarellotto Casa dei Carraresi, Treviso Segni e simboli dell’arte Casa dei Carraresi, Treviso

1995 Pasolini Convegno intenrazionale Villa Manin, Passariano, Pordenone Galleria del Teatro Accademico, Castelfranco, Treviso

1989 Saluti da... Galleria Albanese, Vicenza Specchio, specchio d’acqua Galleria Borgo, Treviso I luoghi dell’arte Villa Pisani, Monselice, Padova Vicenza, alle donne nell’arte Chiesa di San Giacomo, Vicenza

1996 Gli artisti contemporanei di Marco Polo Galleria del teatro accademico di Castelfranco Veneto, Treviso Pitture e Disegni Miart, Milano Pitture e Disegni Arte Fiera di Padova, Galleria Santo Stefano, Venezia

1976 Maternità Galleria Kuperion, Merano 1977 Di là dal fiume, tra gli alberi Galleria Gruppo 70, San Donà di Piave, Venezia 1978 Oltre la finestra Galleria La Roggia, Pordenone Giorgione mostra intervento, Chiesa di Santa Caterina, Treviso Figure Galleria La Loggia, Motta di Livenza, Treviso 1980 Diario Veneto Galleria privata, Merida (Venezuela) Mostra documentaria Cà da Noal, Treviso 1981 Mercati sudamericani Pinacoteca Alberto Martini, Oderzo, Treviso Racconti sudamericani Galleria Vittoria, Firenza 1982 Racconti sudamericani Palazzo Arcivescovile, Fiesole, Firenze 1983 Racconti sudamericani S.M.Primerana, Fiesole, Firenze 1984 Ceramiche Galleria Selearte 1, Padova 1985 Saluti da... Galleria de Libraio, Treviso Ceramica ed arte Galleria Torbandena, Treviso Triveneta delle Arti Villa Contarini Simes, Piazzola sul Brenta, Padova Arte a Treviso Palazzo dei ‘300, Treviso 1986 Saluti da... Galleria La Fenice, Venezia Inventario n.1

1989-1991 Arte Fiera di Padova e Arte Fiera di Bologna con la Galleria Albanese Arte di Vicenza 1990 Luna Park Operà di Montebelluna, Treviso Luna Park e disegni Cà Lozzio, Oderzo, Treviso Sudamerica Oratorio di Santa Maria Assunta, Venezia Sudamerica Galleria Santo Stefano di Venezia 1991 Stromboli ed altro Galleria Borgo, Treviso 1992 Luna park e nuvole Galleria ArteSpazio10, Bologna Racconti di viaggio Casa della cultura, Merida (Venezuela) Un fiume passare Casa dei Carraresi, Treviso 1993 Disegni e Pittura Arte Fiera di Padova Libri d’ore in un giardino in riva al Sile Galleria Santo Stefano di Venezia 1994 Libro d’ore Chiesetta dell’Angelo, Bassano del Grappa, Vicenza Disegni Arte fiera di Pordenone, Galleria Artesegno, Udine Artisti veneti conterranei di Marco Polo Accademia cinese di Cultura, Pechino Cina Carlo Goldoni su carta Petofiroldami Muzeum, Budapest Ungheria Natività

1997 S.Ambrogio di Fiera Galleria del Libraio, Treviso Maestri italiani del ‘900 a cura di Marco Goldin-Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Treviso Interni Arte Fiera di Padova con Galleria Santo Stefano, Venezia Un fiume passare... Palazzo Scotti, Treviso 1998 Piccola antologica Comune di Campomolino di Gaiarine, Treviso Finestre Yatching Club, Montecarlo Una donazione per un nuovo museo Palazzo Sarcinelli, Conegliano Giacomo Casanova: “Histoire de ma vie” Istituto italiano di Cultura di Zagabria, Croazia Finestre e giardini Arte Fiera di Padova con Galleria Santo Stefano, Venezia 1999 Acqua Villa Franchetti, Treviso Acqua Palazzo Foscolo, Oderzo, Treviso Acqua A.P.T. palazzo Scotti, Treviso Disegni Galleria Traghetto, Venezia Cartoline e chimere Palazzetti Cingolani, Feltre, Belluno Arte Avis Palazzo dei ‘300, Treviso Artisti e ambiente alpino Casa degli artisti, Canale di Trento, Trento Paesaggi Arte Fiera di Padova con Galleria Santo Stefano, Venezia

2000 Inventari Galleria Civica di San Biagio di Callalta, Treviso Bestiario: disegni Palazzo Crepadona, Belluno presentano Antonella Alban e Nico Naldini Internationales Malersymposium Casinò Velden, Austria Segni e presenze d’autore Comune di Preganziol, Treviso Italian painting of new century Laboratorio 2 international, Klagenfurt (Austria) 2001 Il mito Greco, disegni Westwood Gallery, New York presenta Stefania Carrozzini About Shoes Studio d’Ars, Milano 2002 Il mito: disegni su carta da scenografia Galleria Nuova Arte Segno, Udine Il mito Greco, disegni Arte Fiera di Padova con Galleria Santo Stefano, Venezia 2003 Piccola antologia Galleria Comunale “La Loggia”, Noale, Venezia A4: pittura al femminile a cura di Orietta Pinessi Comune di Seriate, Bergamo Lovadina: studio aperto 13 disegni per le poesie di Nico Naldini presentano Anna Modena e Olga Visentini Storie Venete Studio Voggeneder-Efferding, Austria 12 Maestri Veneti Chiesa dei Templari, Tempio di Ormelle, Treviso presenta Mario Bernardi e Gina Roma Giardini Studio aperto, Lovadina, Treviso 2004 Autoritratti Galleria Adriana, San Vito al Tagliamento, Pordenone Dal mito ai libri muti Gipsoteca Canoviana di Possagno, Fondazione Canova presentano Mario Guderzo e Flavia Casagranda Orti di delizie Studio aperto, Lovadina, visita allo studio della delegazione FAI di Treviso presenta Luciana Crosato Larcher Dialogo sulla figura a cura di Carlo Sala Ospedale di Vittorio Veneto, Treviso 2005 Uno specchio per Narciso a cura di Flavia Casagranda - Chiesetta dell’Angelo Bassano del Grappa, Vicenza Sulla natura morta Galleria 137, Vittorio Veneto, Treviso Moscacieca

Studio aperto, Lovadina, Treviso Colori d’autunno a cura dell’associazione culturale Prospettive Scuola enologica, Conegliano, Treviso

2010 Sulla rotta di Ulisse...Dagli inferi sulfurei a cura di Eugenio Manzato, Nico Naldini Complesso di Ca’ da Noal, Museo di Treviso

2006 Vanitas a cura di Isabella Panfido e Nico Naldini Spazio Lazzari, Treviso Stendardo del premio del Palio di Feltre Piccola antologica presenta Antonella Alban Palazzetti Cingolani, Feltre, Belluno Un giardino affettuoso Studio aperto, Lovadina, Treviso I confini del paradiso Centro studi P.P.Pasolini, Casarsa della Delizia, Pordenone Un ricordo affettuoso, omaggio a Gina Roma Palazzo Foscolo, Oderzo, Treviso L’oro di Venezia nella luce di Bisanzio Villa Correr Pisani, Biadene di Montebelluna, Treviso Arte Fiera di Padova con Galleria Santo Stefano, Venezia

2011 Castello di S.Vito al Tagliamento,a cura dell’assesorato alla cultura presenta Nico Naldini Cielo calpestabile, performance di pittura in casa Sacchi, Stromboli (ME) 54 Esposizione Internazionale d’Arte. La Biennale di Venezia, Arsenale, Padiglione Italia

2007 Paesaggi Letterari Laboratori di ricerca Pardes, Mirano, Venezia Il giardino di Olimpia Galleria Adriana, San Vito al Tagliamento, Pordenone Partenze a cura di Sarah Seidmann Caffetteria da Renato, Treviso Disegni Arte Fiera di Padova con Galleria Santo Stefano, Venezia 2008 Mimosarte Galleria Perl’a, Venezia Rose in jadavagando Rolle di Cison di Valmarino, Treviso Giardini di terra, giardini di tela Studio aperto, Lovadina, Treviso Giardini... a cura di Antonella Alaman “Il roccolo”, Campea di Mane, Treviso 2009 L’arte fa bene al cuore a cura di Zoran Olivari, presenta Ennio Pouchard Centro di Cardiologia, Ospedale Civile di Treviso Omaggio alla donna Ass. culturale Felice Arte, Valvasone, Pordenone Retablos presenta Alessandra Santin Cà Lozzio Incontri, Piavon di Oderzo, Treviso Altari e Vulcani presentano Annamaria Orsini Cammarata e Nico Naldini Studio aperto, Lovadina, Treviso Canto di Sirene a cura di Alessandra Santin Centro Arti Visive La Castella, Motta di Livenza, Treviso

2012 Abstracta, Il Brolo, Mogliano (VE) ...là dove respirano gli dei..., a cura di Annamaria Orsini, Palazzo dei duchi di S. Stefano, Taormina 2013 55 Esposizione Internazionale d’Arte. La Biennale di Venezia, Cà Bonvicini, (evento collaterale) “Terra” Le latitudini dell’arte, a cura di Virginia Mastrolorito e Annamaria Orsini, Palazzo Ducale, Genova


fotografia: Claudio Mainardi ed Ettore Cammarata fotolito: Nicola De Marchi stampa: Unigraf

Piazza della Repubblica, 17 U 31027 U Lovadina (TV) olimpia.biasi@gmail.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.