Tutto_Misure n.4 - 2023

Page 81

LA MISURA DEL SOFTWARE

s

Rubrica a cura di Luigi Buglione – GUFPI-ISMA

Metrologia e Contratti Parte 30 – Lo Specialista di Misurazione cosa dovrebbe conoscere? METROLOGY AND CONTRACTS – PART 30: MEASUREMENT SPECIALIST: WHAT SHOULD BE KNOWN? Thirtieth paper based on the new GUFPI-ISMA guidelines on the proper use of “Principles, Assumptions and Contractual Best Practices” (vol.1, 2016) [1] is about a new standard and the related certification of competence as a “Measurement Specialist” and its syllabus.

RIASSUNTO Trentesimo articolo basato sulle nuove linee guida GUFPI-ISMA sul corretto uso di “Principi, Assunzioni e Best Practice Contrattuali” (vol. 1, 2016) [1], relativo a un nuovo standard e alla certificazione della competenza di “Specialista di Misurazione” e al suo syllabus. to la nuova certificazione da “Specialista di Misurazione”, gestita da CEPAS (SCH174) e basata sulla norma UNI 11621-6:2021, relativa a normare una delle c.d. “professionalità non regolamentate”. Il percorso certificativo, come mostrato anche in Fig. 1, intende essere trasversale ai diversi ambiti applicativi (project management, misurazione del software, business analysis, testing...) e posizionarsi a un livello base secondo la scala di Bloom (livelli 1 e 2, rispettiCHI È LO “SPECIALISTA vamente ricordare e comprendere), DI MISURAZIONE”? proprio per definire le conoscenze Nell’ultimo articolo abbiamo introdot- base relative alla misurazione e gestione dei dati in un qualsivoglia contesto, non necessariamente ICT. Questo va a colmare un potenziale gap anche nella gestione di gare e contratti, che altrimenti richiederebbero certificazioni “verticali” e specifiche sui vari ambiti di conoscenza in capo a determinati profili professionali, con costi d’ingresso e gestione Figura 1 – Certificazione da “Specialista di Misurazione” per tutti gli stakeholder (SdM):posizionamento sicuramente più alti.

Trentesimo appuntamento della nostra rubrica, parlando stavolta di un nuovo standard e della certificazione ad esso collegata relativa alle competenze di uno “Specialista di Misurazione”, stavolta analizzando meglio il syllabus del nuovo esame, per comprendere cosa un “SdM” dovrebbe conoscere e il valore che apporta nella gestione di un progetto. Ma vediamo meglio di cosa si tratta....

Il percorso da “SdM” permette di mitigare l’impiego di personale prevalentemente “senior” e/o con molte certificazioni in capo alla stessa persona, anche perché (come discusso in un precedente articolo) il “gioco del 16” (ovverosia effettuare più ore di lavoro rispetto al pianificabile) comporta un incremento nella probabilità di “slippage” delle scadenze progettuali e di creazione di “Technical Debt”. Ma cosa dovrebbe sapere un SdM? Analizziamo in dettaglio il “syllabus” richiesto per l’effettuazione dell’esame CEPAS… IL SYLLABUS PER L’ESAME DA “SPECIALISTA DI MISURAZIONE” Il syllabus (ovverosia l’indice degli argomenti trattati dall’esame e la distribuzione delle domande per argomento) per questa professionalità è stato pensato per vedere la misurazione “a 360°”, includendo anche aspetti che apparentemente sembrerebbero non pertinenti al di fuori di un ambito strettamente tecnico, come ad esempio la conoscenza di alcuni articoli del Codice Civile relativi alla gestione del contratto e dei relativi requisiti. La Fig. 2 propone l’elenco delle sei sezioni del syllabus, la relativa fonte per lo studio, l’argomento e la percentuale delle domande per sezione rispetto al totale (quaranta domande per l’esame scritto). Come si può notare, le due sezioni con percentuali maggiori sono la #2 (Processo di Misurazione) e #6 (Conoscenze, Abilità, Autonomia & Responsabilità di un SdM), seguite via via dalle altre, a connotare un profilo che abbia Presidente GUFPI-ISMA - Gruppo Utenti Function Point Italia Italian Software Metrics Association luigi.buglione@gufpi-isma.org

T_M N. 4/23  81


Articles inside

Abbiamo letto per voi

2min
page 118

Storia e curiosità

1min
pages 107-109, 111-113, 115-117

Storia e curiosità

1min
pages 101-103, 105

Commenti alle norme

1min
pages 99-100

Metrologia ... per tutti

1min
pages 93-97

Notizie da GMEE e GMMT

1min
pages 89-91

Metrologia legale e forense

1min
pages 85-87

La misura del software

1min
pages 81-83

Metrologia generale

1min
pages 77-79

Tecnologie in campo

1min
pages 63-76

Misure e fidatezza

1min
pages 57-61

Testing & Dintorni

1min
pages 49-51, 53, 55-56

Notizie dall''IEEE IMS

1min
pages 47-48

La pagina di IMEKO

1min
pages 41, 43

L'accreditamento dei laboratori medici

1min
page 39

La pagina di Accredia

1min
pages 35-38

Misure e patrimonio culturale

1min
pages 27-31

Incertezza Artificiale

1min
pages 17-19, 21, 23

Notizie dal campo delle misure e strumentazione

1min
pages 11, 13

L'Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.