Tutto_Misure n.4 - 2023

Page 41

LA PAGINA DI IMEKO

s

Rubrica a cura di Daniele Fontanelli

(daniele.fontanelli@unitn.it)

La pagina di IMEKO Aggiornamenti sulle attività IMEKO nel 2023 AN INTRODUCTION TO IMEKO

IMEKO, International Measurement Confederation, has been added to the permanent collaborations to the Journal starting from the beginning of 2014. This section contains information about the Association, publications, events and news of interest to our readers.

RIASSUNTO

IMEKO, International Measurement Confederation, si è aggiunta tra i collaboratori stabili della Rivista a partire dall’inizio del 2014. Questa rubrica contiene informazioni sull’Associazione, pubblicazioni, eventi e notizie di utilità per i nostri lettori.

Questo numero sarà quasi integralmente dedicato alle attività portate avanti durante il Consiglio Generale tenutosi l’8-9 settembre 2023 a Budapest, in Ungheria, in occasione del 65° Anniversario di IMEKO. L’organizzazione ospitante è stata l’Istituto per l’Informatica e il Controllo (SZTAKI) dove ha sede l’Innovation and Demo Space, uno spazio espositivo di oltre 400 m2 di superficie che ospita numerose demo innovative, tra cui sistemi basati sull’intelligenza artificiale, veicoli autonomi, droni e UAV e robotica avanzata. A fare gli onori di casa è stato il Dott. László Monostori, direttore del SZTAKI e da tempo membro IMEKO. Al Consiglio Generale hanno partecipato come rappresentati dei propri istituti di appartenenza i membri di trentadue paesi. La fruttuosa discussione, che ha visto la fondamentale partecipazione del Prof. Paolo Carbone in qualità di Presidente Eletto IMEKO, ha visto tra le altre cose approvare trentadue nuove domande di adesione ai Comitati Tecnici (TC), a testimonianza della costante crescita di IMEKO. Le sessioni del Consiglio Generale hanno visto la partecipazione di Istituti attivi all’interno della comunità. Per EUROLAB, il Segretario generale Laura Martins è intervenuta su Blockchain per la trasformazione digitale della tracciabilità per misu-

razioni nel campo dell’energia elettrica, mentre per l’Asia Pacific Metrology Programme (APMP) Xiang Fang, membro esecutivo del comitato APMP, ha presentato sia un progetto co-finanziato dall’APEC su “"Building Laboratory Capabilities to Assure Water Quality in Asia Pacific Economies” e l’annesso workshop tenutosi a Kuala Lumpur, Malesia, che un rapporto sull’“International Symposium on the Role and Involvement of Metrology in Ensuring Food Safety”, workshop tenutosi a Ulan Bator, in Mongolia. Julien Vuillemin-Toledo, in rappresentanza di EURAMET, ha riferito fra le varie attività dell’Associazione sulla trasformazione digitale in seno al Digital SI; infine Amina Al-Bastaki, presidente del GULFMET, ha firmato un memorandum d’intesa con IMEKO, che ha lo scopo di coordinare gli istituti nazionali di metrologia degli Emirati Arabi Uniti, Regno del Bahrein, Regno dell’Arabia Saudita, Sultanato di Oman, Stato del Qatar, Stato del Kuwait e Repubblica dello Yemen. Si sono poi aperte le candidature per il neonato Gruppo di Lavoro (WG) sulla Digital Metrology, che sarà coordinato dal Vicepresidente del TC6, Dott. Hugo Gasca. Mentre la possibilità di partecipare al WG come TC si è chiusa il 30 settembre scorso, c’è ancora la possibilità di unirsi ai lavori del WG.

Medesima situazione si registra per il WG “Branding Guide and Web Presence”, che ha come obiettivo la visibilità sui social media e su internet delle attività IMEKO. Chiunque fosse interessato a partecipare e a dare il proprio contributo a queste iniziative può contattare la Segreteria IMEKO tramite la nuova pagina contenente, oltre alla guida per la partecipazione ai WG, le ultime informazioni sulla confederazione, guide alle descrizioni delle attività, informazioni sulla partecipazione ai vari TC e molto altro. Degna di nota è la realizzazione di un nuovo portale dei convegni IMEKO, basato sulla piattaforma gratuita Indico che dovrebbe facilitare e gestire il flusso e la raccolta dati, come documenti per un evento o un intero flusso di lavoro, inclusi abstract e revisioni, comunicazione con gli autori, registrazione dei partecipanti, gestione delle sessioni della conferenza e il programma, attività di pubblicazione fino alla gestione logistica della conferenza. Secondo la tradizione IMEKO, il luogo del World Congress 2027 è già noto: Rimini. L’evento sarà coordinato e organizzato dal Prof. Paolo Carbone: la scelta di Rimini è ideale per ospitare qualsiasi evento, sia esso un grande congresso o una piccola convention, e offre la perfetta fusione di un territorio ricco di storia, splendido e diversificato, alloggi moderni e strutture d’intrattenimento nonché una logistica accessibile. I primi passi verso l’organizzazione del congresso sono già stati intrapresi. Per quanto riguarda gli atti IMEKO, a luglio 2023 si potevano contare 586 eventi in programma e 9.067 articoli totali: dati notevoli, che consolidano quanto accaduto nello scorso anno 2022, durante il quale per la prima volta 521 DOI sono stati registrati per gli atti di dieci TC. Si registrano ottimi miglioramenti per tutte le riviste T_M N. 4/23  41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.