TECNOLOGIE IN CAMPO
s
Rubrica a cura di Massimo Mortarino
(mmortarino@affidabilita.eu)
Misure e prove per competere: altri casi di successo Automazione nelle misure dimensionali âdifficiliâ conto terzi â Subfornitura meccanica al galoppo, con la metrologia! â Ottimizzare lâispezione di componenti aerospaziali complessi â Innovazione nelle misure di Potenza RF â Lab on a Chip: micro-lavorazioni laser di precisione
TECHNOLOGIES IN ACTION The section âTechnologies in actionâ presents a number of recent case studies of industries or institutions gaining profit from the latest innovation in measuring instruments and systems. RIASSUNTO La Rubrica âTecnologie in campoâ presenta un compendio di casi di studio di Aziende e/o istituzioni che hanno tratto valore aggiunto dalla moderna strumentazione di misura.
INNOVAZIONE NELLE MISURE DIMENSIONALI CONTO TERZI Anche gli âaddetti ai lavoriâ possono cogliere le opportunitĂ offerte dallâautomazione nella reportistica, e non solo⌠Axist è unâazienda dâingegneria specializzata nella progettazione di soluzioni innovative per la misura dimensionale e nellâerogazione di servizi di collaudi dimensionali e reverse engineering con lâimpiego di strumentazione portatile. La presenza di piĂš sedi sul territorio permette allâazienda di contenere tempi e costi dâintervento. Si tratta, quindi, di un caso di successo un poâ diverso da quelli che abitualmente presentiamo, riguardanti soprattutto aziende manifatturiere, mentre qui la societĂ protagonista è anchâessa operante nel settore metrologico. Lâintervistato (Luigi Berri, fondatore e Direttore Generale di AXIST srl), che ringraziamo come sempre per la disponi-
bilitĂ , potrĂ offrirci una testimonianza di doppia valenza, arricchendola ulteriormente con sintetici cenni sulla propria attivitĂ di âproblem solverâ in ambito metrologico. Ma iniziamo, come sempre, da una presentazione della societĂ che dirige. (L. Berri) Fondata nel 2001, insieme alla societĂ francese F.I.T. ESIC (leader transalpino della fotogrammetria topografica) come socio di minoranza, la AXIST si sviluppa soprattutto nellâambito delle misure portatili, in un mercato che inizia allora a cambiare in modo sostanziale, registrando un costante aumento di diffusione delle CMMMacchine di misura a coordinate e dei Laser tracker nelle aziende manifatturiere, verso un rapido approccio alla strumentazione portatile, che si diffonde sempre piĂš a scapito di quella fissa. Ciò grazie allâevoluzione dellâofferta verso strumenti sempre meno costosi ma performanti e sempre piĂš facili da usare. Soluzioni portatili che, proprio per questa loro caratteristica, sono piĂš adatte a mettere a punto processi industriali piuttosto che a eseguire controlli e verifiche sul prodotto, per le quali sono ancora usate soprattutto le CMM. Ciò ha pertanto imposto lâadeguamento dei software in funzione della necessitĂ dâintegrare le strumentazioni fisse e portatili e i dati acquisiti dalle diverse fonti. In questâultimo ventennio, dunque, la metrologia si è diffusa presso le aziende manifatturiere, grazie alla notevole
semplificazione delle soluzioni e attrezzature verificatasi, ma parallelamente è andata crescendo la richiesta di rendere gli strumenti in grado di âfare qualcosa in piĂšâ oltre alla misura: ad esempio, reverse engineering, oppure funzioni di supporto nella progettazione e nel montaggio/manutenzione di macchinari. In questo contesto, quindi, ci proponiamo come societĂ di servizi metrologici a 360 gradi, in grado di risolvere, usando i bracci di misura e i primi laser tracker, problemi di misura sempre piĂš complessi o comunque riguardanti particolari settori applicativi, dove le aziende non sono ancora in grado di gestire autonomamente le proprie specifiche necessitĂ metrologiche; ma anche fornendo personale specializzato e consulenza e, naturalmente, nellâambito della fotogrammetria, sfruttando lâelevata competenza ed esperienza del socio transalpino. Sin dagli esordi, Axist opera per un parco clienti composto da realtĂ industriali molto varie in diversi settori: aerospace, automotive, ricerca, siderurgia, stampi e fonderia, energia e oil & gas, nucleare, navale e ferroviario. Servizi evoluti, quindi, destinati a soddisfare determinate esigenze metrologiche a cui le aziende manifatturiere non sono in grado di far fronte autonomamente. Possiamo fare qualche esempio concreto dei servizi da voi offerti? (L. Berri) A livello di specifici progetti nel settore aeronautico ci siamo occupati dâintegrazione dei laser tracker per lâautomazione dellâimpianto di rivettatura aeronautica automatica nel montaggio della fusoliera Airbus 380, di automazione per il montaggio dei tronconi di fusoliera del velivolo M346 tramite il feed-back fornito da due tracker al sistema di controllo Siemens, oppuT_M
N.
4/21 ďŽ 85