MISURE E FIDATEZZA
s
Rubrica a cura di L. Cristaldi, (loredana.cristaldi@polimi.it), M. Catelani, M. Lazzaroni, L. Ciani Articolo di M. Catelani, L. Ciani, L. Cristaldi, M. Lazzaroni
Lâimportanza degli strumenti nellâanalisi della sicurezza dei sistemi industriali Brevi note relative alla tecnica FTA
INSTRUMENT IMPORTANCE IN INDUSTRIAL SYSTEMS SAFETY ANALYSIS The safety analysis of industrial systems is a procedure to reduce occurrences involving risks to people or the environment and contribute to the protection of systems and installations, reducing their frequency. The most commonly employed technique to assess the probability of failure of industrial systems is faulttree analysis (FTA). RIASSUNTO Lâanalisi della sicurezza dei sistemi industriali è una procedura atta a ridurre eventi che comportano rischi alle persone o allâambiente, nonchĂŠ per contribuire alla protezione di sistemi e impianti, riducendone la frequenza. Una delle tecniche piĂš comunemente utilizzate per valutare la probabilitĂ di guasto dei sistemi industriali è lâanalisi degli alberi delle avarie (FTA â Fault Tree Analysis).
INTRODUZIONE
Tra le specializzazioni che caratterizzano il mondo dellâingegneria, lâingegneria dellâaffidabilità è sicuramente una delle piĂš trasversali. Le discipline che ne definiscono i contenuti (la teoria dellâaffidabilitĂ e i modelli di previsione di guasto, per citare due esempi ben noti) dovrebbero essere applicate sistematicamente nelle industrie, per aiutare gli asset a raggiungere e mantenere prestazioni adeguate in termini di affidabilitĂ , disponibilitĂ , manutenibilitĂ e sicurezza. Per raggiungere
questo obiettivo, è ovviamente necessario stabilire un programma di gestione dellâaffidabilitĂ , che deve seguire sin dallâinizio il ciclo di vita degli asset e accompagnarli nelle attivitĂ quotidiane. Tale programma si basa sullâapplicazione dei diversi metodi qualitativi e quantitativi tipici dellâingegneria dellâaffidabilitĂ (Fig. 1). La Fig. 2 mostra come lâapplicazione dei criteri dellâingegneria dellâaffidabilitĂ interessi diverse fasi aziendali. Ă evidente che far partire un programma dâingegneria dellâaffidabilitĂ richiede investimenti, tempo e ore uomo. Sep-
Figura 1 â Programma di gestione dellâaffidabilitĂ
T_M
N.
4/21 ďŽ 80
pure i benefici collegati siano notevoli, spesso in aziende ben strutturate tali piani non trovano spazio a causa di fattori âumaniâ (primo fra tutti la mancanza di una cultura dellâaffidabilitĂ ). Ă evidente che lâingegneria dellâaffidabilitĂ deve supportare i diversi obiettivi dei diversi rami del management, quali la gestione del progetto, la gestione operativa, la gestione della manutenzione e la gestione della sicurezza. Laddove lâanalisi dei rischi, e quindi della sicurezza, risulti imprescindibile, è bene verificare lâapplicabilitĂ sia delle tecniche qualitative (si citano, ad esempio, lâHAZOP â HAZard and OPerability, lâHAZard IDentification â HAZID, la Preliminary Hazard Analysis â PHA e la Failure Mode Effects Analysis â FMEA) sia di quelle quantitative (la Fault Tree Analysis â FTA, Event Tree Analysis â ETA, Layers Of Protection Analysis â LOPA, SIL â Safety Integrity Level analysis), per supportare le decisioni nelle diverse fasi del ciclo di vita. La letteratura riporta numerosi casi aziendali in cui lâapplicazione delle metodologie relative allâingegneria dellâaffidabilitĂ ha permesso il raggiungimento di un livello maggiore di affidabilitĂ e sicurezza. Un esempio noto, sicuramente interessante, è rappresentato dalla NASA. La NASA ha infatti scelto dâinserire nei