s
DIGITALIZZAZIONE
GLI ALTRI TEMI
G. DâEmilia 1, A. Gaspari, E. Natale, L. Gamberi 2, S. Vecchiarelli
Integrare la blockchain nei trasduttori IoT: quali vantaggi? Un contributo alla credibilitĂ del dato di misura
BENEFITS FROM INTEGRATING BLOCKCHAIN INTO IOT TRANSDUCERS The article discusses some issues relating to the possibilities of using the blockchain directly in IoT transducers, in order to make it capable of contributing to the credibility of the measurement data of digital sensors. The contribution concerns the transparency and integrity of the data in new technology sensors, typically characterized by low consumption, reduced memory capacity and limited data processing capacity. The classic metrological reasons, at the basis of accurate measurements, keep their validity. Hardware and software solutions, necessary to bring the blockchain closer to the sensors, are discussed with reference to an experimental solution, useful for fine-tuning the solutions to be implemented in a second phase on the sensors. RIASSUNTO Lâarticolo discute alcune problematiche relative alle possibilitĂ dâimpiego della blockchain direttamente nei trasduttori IoT, allo scopo di renderla capace di contribuire alla credibilitĂ del dato di misura di sensori digitali. Il contributo riguarda la trasparenza e lâintegritĂ del dato in sensori di nuova tecnologia, tipicamente caratterizzati da basso consumo, ridotta capacitĂ di memoria e limitata capacitĂ di elaborazione dati. Rimangono valide le classiche motivazioni metrologiche che sono alla base di misure accurate. Le soluzioni hardware e software, necessarie per avvicinare la blockchain ai sensori, sono discusse con riferimento a una soluzione sperimentale, utile a mettere a punto le soluzioni da implementare in una seconda fase sui sensori. IL RUOLO DI SENSORI E TRASDUTTORI NELLA TRANSIZIONE DIGITALE
Affermare che la digitalizzazione delle misure si possa anche basare su sensori e trasduttori digitali sembra quasi unâovvietĂ , ma appare un punto di riflessione molto utile per evidenziare le grandi opportunitĂ che offre e analizzare le problematiche che occorre affrontare perchĂŠ la credibilitĂ delle misure, che si basa su riferibilitĂ e conoscenza dellâincertezza, possa concretizzarsi. Le grandi opportunitĂ derivanti dallâimpiego di trasduttori digitali sono ben conosciute, ma vale la pena ricordare quelle piĂš importanti: â miniaturizzazione, che permette di raggiungere posizioni non altrimenti presidiabili e di costruire reti di sensori di cui sfruttare la sinergia per le misure; â uscita digitale, che intrinsecamente
favorisce lâinterfacciamento e la comunicazione dei trasduttori digitali con altri dispositivi digitali presenti nei sistemi produttivi automatizzati e connessi; â integrabilitĂ di misure contemporanee di piĂš grandezze attraverso sistemi multi-sensori integrati, abili a realizzare, nellâaccezione comune, sensori smart, capaci cioè di valutare attraverso microprocessori locali e compensare lâeffetto di grandezze interferenti o modificanti, migliorando lâincertezza di misura; â realizzazione di capacitĂ computazionale distribuita per lâelaborazione dei dati, nellâottica di perseguire una migliore collocazione delle risorse di elaborazione e controllo; â validazione e sicurezza dei dati che vengono memorizzati; â convergenza degli accessi, tramite unâidentitĂ digitale per ogni IoT (SSI â Self Sovereign Identity). Tutte queste possibilitĂ , e non solo, con-
tribuiscono a supportare la cosiddetta fabbrica connessa, che è la base dellâIndustria 4.0 e delle relative opportunitĂ . Un precedente contributo [1] aveva evidenziato e sinteticamente descritto le conseguenze metrologiche, operative e infrastrutturali che la digitalizzazione delle misure richiede perchĂŠ le opportunitĂ si concretizzino nelle applicazioni reali, soprattutto in termini di garanzia della riferibilitĂ delle misure e di capacitĂ di corredare automaticamente i dati misurati anche della loro incertezza. LE GARANZIA DI VALIDITĂ DEL DATO
Era stato, peraltro, analizzato il ruolo parallelo della blockchain riguardo la possibilitĂ di contribuire alla veridicitĂ delle misure, soprattutto in ambito di metrologia legale, garantendo la immutabilitĂ dei dati misura e prevenendo modifiche nel tempo, dovute a qualsivoglia azione, fraudolenta o involontaria. Anche in bibliografia il ruolo che la blockchain può svolgere con riferimento alle misure è citato in maniera ormai consolidata [2-3]. Nondimeno, appare chiara da quanto precedentemente detto la necessitĂ di garantire anche le procedure informatiche che sottintendono alla costruzione del dato di misura e possono risiedere, per esempio, nellâelaborazione del dato di misura allâinterno del trasduttore stesso, nelle procedure di correzione della misura degli âsmart sensorsâ, nella parte comunicativa che coinvolge un dispositivo multi-sensore; fermi restando i requisiti precedentemente richiamati, le blockchain potrebbe contribuire a rendere inalterabili
1 2
giulio.demilia@univaq.it luigi.gamberi@itaqua.it
T_M
N.
T_MďŽďŽ43 43 4/21