Tutto_Misure n.4 - 2021

Page 121

STORIA E CURIOSITÀ

s

Mario Savino

Storia del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE) Quarta parte – Gli anni precedenti alla transizione

PATRT FOUR: THE YEARS PRECEDING TRANSITION The paper follows the first three parts of the history of GMEE (Group of Electrical and Electronic Measurements) published on Tutto_Misure. It refers to the years from 1989 to 1990 relevant to the first part of Luigino Benetazzo Presidence and with Andrea Taroni as secretary. Those years were the incoming ones of the “Ruberti Reform” of the Italian University and required many changes. This is the reason why the fifth part of this story will also concern Luigino Benetazzo Presidence. RIASSUNTO L’articolo è il seguito delle prime tre parti della storia del GMEE (Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche) pubblicata su Tutto_Misure. Fa riferimento agli anni che vanno dal 1989 al 1990, i primi della presidenza del gruppo da parte di Luigino Benetazzo con Andrea Taroni come segretario. Quegli anni furono gli iniziali della “Riforma Ruberti” dell’Università italiana e richiesero molti cambiamenti. Questo è il motivo per cui anche la quinta parte di questa storia riguarderà la presidenza di Luigino Benetazzo.

INTRODUZIONE

Come riportato nella terza parte di questa storia, Luigino Benetazzo, che aveva ricoperto la carica di segretario durante la presidenza di Mario Rinaldi, fu eletto terzo presidente del GMEE, con Andrea Taroni segretario. Gli anni della presidenza Benetazzo furono caratterizzati da così tante innovazioni che risulta arduo sintetizzarle in poche pagine, come emerge anche da quanto scritto dallo stesso Benetazzo, nella storia raccontata a Monte Porzio Catone (Roma) da sette presidenti, in concomitanza con i venticinque anni dalla nascita del GMEE. Questo costringe a trattare gli anni della presidenza Benetazzo scissi in due parti. Nel seguito si racconta soprattutto dei problemi legati all’istituzione dei diplomi universitari e dei rapporti con il gruppo Misure Meccaniche e Termiche (GMMT), mentre la quinta parte di questa storia riguarderà il travagliato iter per raggiungere il traguardo del passaggio del raggruppamento “Misure Elettriche ed Elettroniche” dall’area di ricerca I (Industriale) all’area K (Informazione).

I PRIN E IL DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO

scenza e produttivi” aveva una durata triennale (1989-1991) e, come si è scritto nella terza parte di questa storia, in base alle decisioni assunte di raggruppare le diverse Unità Operative in un unico progetto condiviso, si era riusciti a coinvolgere in esso la maggior parte delle sedi del GMEE. Nella suddivisione proposta si tenne conto che i progetti precedenti, coordinati da Mangiavacchi e Savino, erano confluiti in quello generale. La proposta, che fu accettata dal Comitato 09 del CUN per i PRIN 40% relativi al Settore Elettrotecnico per il 1989, prevedeva le seguenti assegnazioni alle diverse Unità Operative: Bari (Savino 32 M£); Bologna (Mirri 32 M£); Brescia (Bussolati 17 M£); Firenze (Iuculano 10 M£); L’Aquila (Scozzafava 10 M£); Milano Politecnico (Brandolini 10 M£); Napoli (Cennamo 17 M£); Padova (Benetazzo 32 M£, coordinatore); Palermo (Nuccio 17 M£); Pavia (Bossi 17 M£); Pisa (Moretti 10 M£): Roma “La Sapienza” (Zappitelli 17 M£); Salerno (D’Apuzzo 10 M£); Torino Politecnico (Gorini 32 M£); Trieste (Mangiavacchi 17 M£). Benetazzo si compiacque della scelta operata dal gruppo e auspicò di poter allargare il numero di sedi coinvolte nel successivo progetto, a dimostrazione di una forte coesione culturale del GMEE, orientata sempre più allo sviluppo di teorie e tecnologie innovative nel campo delle misure. L’istituzione del diploma universitario di primo livello, di durata non inferiore a due anni e non superiore a tre, fu contemplata nella Legge 341, del 19 novembre 1990, la cosiddetta Riforma Ruberti, la quale riordinò la struttura dei corsi di studio e introdusse l’autonomia universitaria, dando ai

Il primo Consiglio Scientifico (CS) GMEE, presieduto da Luigino Benetazzo, si tenne il 17 novembre 1989 a Padova e fu dedicato essenzialmente alla definizione dei criteri da operare per la ripartizione dei fondi 40% e all’esame delle possibili conseguenze della prevista istituzione dei Diplomi Universitari. Inizialmente Benetazzo ringraziò Mario Rinaldi per il lavoro svolto durante la sua presidenza del GMEE, anni in cui si era iniziato a operare con una struttura collaudata nei suoi organi statutari e si era consolidato il Gruppo di Coordinamento nell’ambito del CNR. In particolare, Benetazzo mise in evidenza che si erano regolarmente organizzate le riunioni annuali, si era arrivati all’aggregazione di più sedi nella gestione dei progetti finanziati al 40% dal Ministero e si era avviata la collocazione del GMEE nell’area dell’Ingegneria dell’Informazione. Il progetto PRIN (Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) “Misu- Politecnico di Bari re integrate nei sistemi di cono- mario.savino@poliba.it T_M

N.

4/21  121


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Abbiamo letto per voi

1min
page 128

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Storia e curiosità

1min
pages 121-123, 125-126

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Commenti alle norme

1min
pages 119-120

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Metrologia per tutti

1min
pages 116-118

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Smart Metrology

1min
pages 113-115

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Notizie dalle Associazioni universitarie di misuristi

1min
pages 111-112

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Metrologia legale e forense

1min
pages 109-110

Tutto_Misure n.4 - 2021 - La misura del software

1min
pages 105-107

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Metrologia generale

1min
pages 103-104

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 85-95, 97-99

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Misure e fidatezza

1min
pages 80-84

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Testing e dintorni

1min
pages 73-77

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Notizie dall'IEEE IMS

1min
pages 68-69

Tutto_Misure n.4 - 2021 - La pagina di IMEKO

1min
page 67

Tutto_Misure n.4 - 2021 - La pagina di Accredia

1min
pages 57-59, 61, 63

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Analisi biomedicali

1min
pages 51-53

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Test di autenticità

1min
pages 47-50

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Digitalizzazione

1min
pages 43, 45-46

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Taratura dei contatori

1min
pages 31-35, 37, 39

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Metrologia legale

1min
pages 17-19, 21, 23, 25-27

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Notizie

1min
pages 11, 13

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.