Tutto_Misure n.4 - 2021

Page 119

COMMENTI ALLE NORME

s

Rubrica a cura di Nicola Dell’Arena

17025 Presentazione dei risultati Nona parte: Contenuto del documento finale COMMENTS ON STANDARDS: UNI CEI EN ISO/IEC 17025 A great success has been attributed to this interesting series of comments by Nicola Dell’Arena to the UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Standard. RIASSUNTO Prosegue con successo l’ampia e interessante serie di commenti di Nicola Dell’Arena alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. In questo numero continuiamo a parlare della presentazione dei risultati.

ATTIVITÁ DI CAMPIONAMENTO

La norma, al paragrafo 7.8.4.2, riporta il requisito seguente: “quando il laboratorio è responsabile dell’attività di campionamento, i certificati di taratura devono essere conformi ai requisiti o elencati al punto 7.8.5, ove necessario per l’interpretazione dei risultati di taratura”. Questo requisito, a mio parere, non appare del tutto giustificato. Capisco benissimo che per molte tipologie di prove ci sia da effettuare un campionamento per scegliere il materiale da sottoporre a prova. Nel caso della taratura di un’apparecchiatura, tuttavia, solo quell’apparecchiatura dev’essere tarata e pertanto non c’è bisogno di effettuare un campionamento per stabilire cosa tarare. Non vorrei sbagliare, ma il requisito sembra inappropriato se applicato all’attività di taratura. Inoltre, se ci fosse bisogno di effettuare il campionamento, la responsabilità sarebbe quasi sempre del proprietario dell’apparecchiatura e non del laboratorio che effettua la taratura. Il requisito specifica “ove necessario ...”. Non mi pare che tutti i dati del campionamento siano sempre necessari per interpretare i risultati ottenuti. Cosa bisogna fare per rispettare la norma? Entrerò nei dettagli quando analizzerò il paragrafo 7.8.5.

REGOLAZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

Al paragrafo 7.8.4.1 d) la ISO 17025 impone di riportare: “i risultati prima e dopo ogni regolazione o riparazione, se disponibili”. La norma chiede di riportare risultati ottenuti sia prima che dopo aver effettuato un’eventuale regolazione o riparazione. La norma non lo dice, ma appare ovvio che la regolazione debba essere effettuata dal laboratorio che poi esegue taratura. Sinceramente non mi è chiaro quanta importanza possa avere riportare sul Certificato di taratura questi dati. Al cliente interessa conoscere se la sua apparecchiatura sia tarata. Va comunque notata un’ambiguità del requisito. Da un lato, obbliga a riportare questi dati e, dall’altro, li richiede solo se sono disponibili. Le due parti appaiono in contrasto tra di loro. Un laboratorio, per rispettare la norma, si deve organizzare affinché questi dati ci siano per poi riportarli sul Certificato. Naturalmente l’applicazione di questo requisito è semplice e pertanto non richiede ulteriori commenti.

All’alinea 7.8.4.1 e) la norma prescrive “ove pertinente, una dichiarazione di conformità a requisiti o specifiche (vedere punto 7. 8.6)”. Il requisito è uguale a quello per i laboratori di prova, per cui rimando i miei commenti a quando tratterò del punto 7.8.6. Per ora mi limito a portare l’attenzione sulla figura che decide sulla pertinenza, che è la stessa dell’altra alinea.

Il requisito è totalmente identico a quello per i laboratori di prova e pertanto riporto quanto già scritto. All’alinea 7.8.4.1 f) la norma prescrive “ove appropriato, opinioni e interpretazioni (vedere punto 7.8.7)”. Pertanto, rimando i miei commenti sull’argomento quando tratterò del punto 7.8.7.

POSIZIONE DI ACCREDIA SULLA REGOLAZIONE Sia per laboratori di prova che per quelli di taratura Accredia non aggiunge ulteriori requisiti.

POSIZIONE DI ACCREDIA SULL’OPINIONE Sia per laboratori di prova che per Former: Responsabile Qualità - ENEA quelli di taratura Accredia non aggiun- Casaccia - RETIRED ge nulla. ndellarena@hotmail.it

POSIZIONE DI ACCREDIA SULLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ Sia per laboratori di prova che per quelli di taratura Accredia non aggiunge nulla. OPINIONI

POSIZIONE DI ACCREDIA SUL CAMPIONAMENTO Per i laboratori di prova Accredia prescrive la canonica frase: “Si applica il requisito di norma”. Per i laboratori di taratura Accredia prescrive: “Si applica il requisito di norma e quanto riportato nel documento IO-09-DT”.

T_M

N.

T_M1 1 19 4/21 1 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Abbiamo letto per voi

1min
page 128

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Storia e curiosità

1min
pages 121-123, 125-126

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Commenti alle norme

1min
pages 119-120

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Metrologia per tutti

1min
pages 116-118

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Smart Metrology

1min
pages 113-115

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Notizie dalle Associazioni universitarie di misuristi

1min
pages 111-112

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Metrologia legale e forense

1min
pages 109-110

Tutto_Misure n.4 - 2021 - La misura del software

1min
pages 105-107

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Metrologia generale

1min
pages 103-104

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 85-95, 97-99

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Misure e fidatezza

1min
pages 80-84

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Testing e dintorni

1min
pages 73-77

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Notizie dall'IEEE IMS

1min
pages 68-69

Tutto_Misure n.4 - 2021 - La pagina di IMEKO

1min
page 67

Tutto_Misure n.4 - 2021 - La pagina di Accredia

1min
pages 57-59, 61, 63

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Analisi biomedicali

1min
pages 51-53

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Test di autenticità

1min
pages 47-50

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Digitalizzazione

1min
pages 43, 45-46

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Taratura dei contatori

1min
pages 31-35, 37, 39

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Metrologia legale

1min
pages 17-19, 21, 23, 25-27

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Notizie

1min
pages 11, 13

Tutto_Misure n.4 - 2021 - Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.