Tutto_Misure n.4 - 2020

Page 61

TECNOLOGIE IN CAMPO

s

Rubrica a cura di Massimo Mortarino

(mmortarino@affidabilita.eu)

Innovazione e sviluppo di applicazioni di successo Nuovo riferimento per la fotonica – Sonde industriali e spazio – Nuovo leader nelle soluzioni di misura – Metrologia delle superfici e posizionamento preciso – Scansione e ispezione di basi da trasporto

TECHNOLOGIES IN ACTION The section “Technologies in action” presents a number of recent case studies of industries or institutions gaining profit from the latest innovation in measuring instruments and systems. RIASSUNTO La Rubrica “Tecnologie in campo” presenta un compendio di casi di studio di Aziende e/o istituzioni che hanno tratto valore aggiunto dalla moderna strumentazione di misura.

PHOTONEXT SI CANDIDA A DIVENTARE CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FOTONICA ITALIANA ED EUROPEA Si chiama PhotoNext il centro di competenza nel campo della Fotonica che si occupa di ricerca sperimentale e applicata in ambito di telecomunicazioni, sensoristica e componenti ottici per applicazioni industriali e biomedicali.

Programma di Lavoro della Fotonica Europea, nonché allo stato dell’arte nel panorama internazionale. Il centro di ricerca è attivo su tre aree, che oggi stanno vivendo rivoluzioni importanti: (A1) Reti ottiche ad altissimo bit rate per la nuova generazione di comunicazioni ottiche a larga banda – Esempi di attività di ricerca in questo ambito sono le fibre multicore per trasmissioni del Terabit/s, fibre multimateriale che combinano eccitazione ottica con misurazione elettrica, fibre ottiche in plastica POF (Plastic Optical Fiber) e ricerca sulla convergenza fra reti ottiche e rete 5G-mobile. (A2) Nuovi sensori ottici per applicazioni legate alla sicurezza, al monitoraggio dei processi industriali e delle strutture civili, e alla diagnosi delle malattie. (A3) Componenti ottici con funzionalità innovative per gene-

rare, manipolare e rilevare la luce – Esempi sono gli studi su nuovi componenti per i laser di alta potenza in ambito industriale e biomedicale, nonché sui dispositivi fotonici in silicio (Silicon Photonics), che permettono una più profonda integrazione con l’elettronica integrata. L’obiettivo finale è quello di sviluppare componenti ottici avanzati per la prossima generazione di reti di telecomunicazioni e per applicazioni industriali, nonché ai più svariati ambiti applicativi, dall’aerospazio alla sensoristica ambientale, dal monitoraggio strutturale alla biomedicina. La prossima rivoluzione In ambito di telecomunicazioni, assistiamo in tutte le nostre città alla conversione in atto della vecchia rete in cavo di rame con nuove fibre ottiche per reti ad accesso a banda larga, con il conseguente impatto sociale che ne deriva. PhotoNext, in collaborazione con i principali operatori e con i fornitori di questo settore, è chiamata a sviluppare nuove tecnologie, mirate a incrementare la velocità e la distanza dei sistemi ottici di trasmissione in fibra ottica. Oltre a essere leader della tecnologia in fibra, PhotoNext è proiettata nello sviluppo dell’“optical cloud”, basato sulla capacità di trasmissione e integrazione tra reti fisse e mobili con i sen-

Questo centro interdipartimentale del Politecnico di Torino, nato nel 2017, rinnova il precedente laboratorio di ricerca PhotonLab, attivo dal 2003, non solo con nuove attrezzature sperimentali al vertice delle gamma, ma anche ampliando le aree tematiche di ricerca alla luce del crescente interesse per la Fotonica. Infatti, il piano di sviluppo strategico della commissione Europea Horizon 2020 ha riconosciuto la Fotonica quale Tecnologia Abilitante (Key Enabling Technolhogy, KET), e PhotoNext si colloca nell’ambito del T_M

N.

4/20  61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Abbiamo letto per voi

1min
page 103

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Storia e curiosità

1min
pages 97-102

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Commenti alle norme

1min
pages 95-96

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia per tutti

1min
pages 91-94

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Smart Metrology

1min
pages 87-90

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 83-86

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia legale e forense

1min
pages 80-81

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia e Contratti

1min
pages 77-79

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia generale

1min
pages 73-75

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Tecnologie in campo

1min
pages 61, 63-65, 67-68, 71-72

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Misure per la ripartenza: scenari e opportunità

1min
pages 53-60

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Misure e fidatezza

1min
pages 49-51

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Notizie dall’IEEE Instrumentation and Measurement Society

1min
pages 46-47

Tutto_Misure n.4 - 2020 - La pagina di IMEKO

1min
page 45

Tutto_Misure n.4 - 2020 - La pagina di Accredia

1min
pages 37, 39, 41, 43-44

Tutto_Misure n.4 - 2020 - LA RIFERIBILITÀ NEI LABORATORI MEDICI

1min
pages 33-35

Tutto_Misure n.4 - 2020 - METROLOGIA PRIMARIA

1min
pages 27-29, 31

Tutto_Misure n.4 - 2020 - RIPENSARE IL LABORATORIO

1min
pages 15, 17, 19, 22-23

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Notizie nel campo delle misure e della strumentazione

1min
page 11

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.