Tutto_Misure n.3 - 2020

Page 87

STORIA E CURIOSITÀ

s

Mario Savino

Storia del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE) Prima Parte – La nascita in un convento

THE HISTORY OF GMEE – FIRST PART: BIRTH IN A MONASTERY The article tells the first years that led to form the GMEE (Group of Electrical and Electronic Measurements), a group that has achieved international scientific recognition, allowing Italy to reach and consolidate a worldwide leadership in measurement science. This story focuses not only on dates and events, but also on the strong bonds of friendship among the members of the group, a required glue for a harmonious growth of metrology throughout the entire nation. RIASSUNTO L’articolo traccia i primi anni che hanno portato alla formazione del GMEE (Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche), un gruppo che ha ottenuto riconoscimenti scientifici internazionali, consentendo all’Italia di raggiungere e consolidare una leadership mondiale nel settore delle misure. Questa storia non si sofferma solo su date ed eventi, ma anche sui forti legami di amicizia tra i componenti del gruppo, collante indispensabile per una crescita armoniosa della metrologia su tutto il territorio nazionale.

LE RAGIONI DI QUESTA STORIA

Il GMEE è stato costituito ufficialmente come gruppo CNR nel 1983. Esso ha contribuito allo sviluppo delle metodologie di misura sperimentate nei laboratori universitari italiani, che stanno suscitando un interesse sempre maggiore a livello sia accademico da parte degli studenti, sia commerciale con la metrologia legale, sia industriale per il sostegno alle necessità e allo sviluppo di svariate aziende, sia medico per l’incremento sempre maggiore della strumentazione biomedicale, sia informatico, automatico e telematico, dove con le apparecchiature di nuova generazione (in particolare con lo sviluppo della rete 5G) si richiedono e sono possibili misure sempre più accurate e precise. Dopo vent’anni dalla sua costituzione, nel 2003 si ebbe la transizione del GMEE da ex gruppo informale del CNR, che ormai da tempo li aveva aboliti, ad Associazione. L’atto costitutivo dell’Associazione GMEE si ebbe sotto la Presidenza di Gaetano Iuculano (Firenze) che si attivò con grande

familiarità con i fondamenti della misurazione. Dopo Cunietti si sono succeduti diversi colleghi nella organizzazione delle GdM, in particolare Sergio Sartori (Istituto Colonnetti) e Domenico Mirri (Bologna). Le GdM, per iniziativa di Franco Docchio (Brescia), dal 2017 si tengono all’interno della fiera A&T e rappresentano ora un luogo d’incontro tra metrologia teorica e metrologia applicata, in special modo industriale. Attualmente sono organizzate da Nicola Giaquinto (Bari) e Carlo Carobbi (Firenze). È da evidenziare che le GdM hanno contribuito in modo molto significativo alla crescita culturale di molti misuristi, dimostrando come la sinergia di competenze diverse è foriera di sviluppo e allargamento degli orizzonti. Quello del superamento di arcaici steccati culturali e dell’apertura a tematiche diverse da quelle tradizionali delle misure elettriche ed elettroniche è probabilmente uno dei motivi principali di crescita del GMEE. Così alle ricerche mirate allo sviluppo e uso di strumenti elettrici ed elettronici per misurare, monitorare e registrare segnali elettrici, si sono affiancate, come recita lo statuto dell’Associazione, quelle nei campi innovativi delle misure per le ICT (Information and Communication Technologies), per la bioingeneria, per l’aerospazio, per la sicurezza, per la salute e l’ambiente. Chi scrive, in un precedente articolo “An overview of the measurement, of electrical quantities from 1979 to 2002 (Measurement, 2012)”, in cui ha tracciato la storia del Comitato TC4 dell’IMEKO (International Measurement Confederation), ha evidenziato che la storia può aiutare le persone a rafforzare la loro identità

passione a che ciò si realizzasse. L’Associazione, come si legge nello statuto: “ha lo scopo di promuovere il progresso della scienza e della tecnologia delle misure, favorendo e tutelando la ricerca e lo studio con specifico riguardo alla metrologia e alla strumentazione di misura per l’industria, la qualità, l’informazione, la salute e l’ambiente”. Oggi le attività del GMEE si affiancano a quelle di altri gruppi come il GMMT (gruppo delle Misure Meccaniche e Termiche) con il quale si è consociato. Dal 2017 i due gruppi hanno promosso il Forum Nazionale delle Misure, il quale si tiene annualmente. È opportuno sottolineare che i primi incontri tra i due gruppi e altri esperti, epistemologi, studiosi di storia della scienza, logici, storici, si sono avuti a partire dal 1982 con la Giornata della Misurazione (GdM), voluta e promossa da Mariano Cunietti del Politecnico di Milano, coadiuvato dall’allora giovane assistente Luca Mari, oggi ordinario di misure (LIUC Castellanza). Esse, in un clima sereno e costruttivo, hanno per- Politecnico di Bari messo a molti ricercatori di acquisire mario.savino@poliba.it T_M

N.

3/20  87


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Abbiamo letto per voi

1min
page 93

Tutto_Misure n.3 - 2020 Storia del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE)

1min
pages 87-89, 91-92

Tutto_Misure n.3 - 2020 - 17025 Presentazione dei risultati

1min
pages 85-86

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Integrazione tra ISO/IEC 17025 e ISO/IEC 17043: è possibile?

1min
pages 81-84

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Utilizzo intelligente dei dati di produzione

1min
pages 77-79

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 75-76

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Verifiche periodiche e disponibilità degli strumenti

1min
pages 73-74

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Metrologia e Contratti

1min
pages 69-71

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Le competenze del metrologo

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.3 - 2020 Tecnologie in campo

1min
pages 63-64

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Misure per la ripartenza: scenari e opportunità

1min
pages 57-62

Tutto_Misure n.3 - 2020 - I gemelli digitali

1min
pages 55-56

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La ricerca italiana nel campo delle misure

1min
pages 51-53

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie dall’IEEE Instrumentation and Measurement Society

1min
pages 49-50

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di IMEKO

1min
page 48

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di Accredia

1min
pages 37, 39, 42-43, 45

Tutto_Misure n.3 - 2020 - LE SORTI DEL CNR

1min
pages 31, 33-35

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Cifre significative: dall’incertezza all’informazione

1min
pages 23, 26-27, 29

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Normativa per le proprietà elettriche del grafene

1min
pages 15-17, 19

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie nel campo delle misure e della strumentazione

1min
pages 10-11

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Editoriale

4min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.