Tutto_Misure n.3 - 2020

Page 81

METROLOGIA... PER TUTTI

s

Rubrica a cura di Michele Lanna

Integrazione tra ISO/IEC 17025 e ISO/IEC 17043: è possibile? I know of no more encouraging fact than the unquestionable ability of man to elevate his life by a conscious endeavor (Henry David Thoreau) METROLOGY FOR EVERYONE In this permanent section of the Journal our colleague and friend Michele Lanna, leading expert in metrology, calibration, accreditation of companies, will discuss topics of interest for the majority of industrial measurement users, in simple and immediate terms, with reference to the most recent Norms. Write to Michele to comment his articles and to propose other subjects!

RIASSUNTO In questa Rubrica il collega e amico Michele Lanna, esperto di metrologia, taratura, accreditamento industriale, discute aspetti d’interesse per la maggior parte degli utenti industriali delle misure, con terminologia semplice e immediata, e facendo riferimento alle più importanti e recenti Norme. Scrivete a Michele per commentare i suoi articoli e per proporre ulteriori temi di discussione! PREMESSA

La normativa relativa ai sistemi di gestione si va arricchendo sempre più, sulla spinta di esigenze del mondo industriale, della ricerca in settori diversi. Alla fine degli anni ’80 sono nate le UNI EN 29000 (traduzione in italiano delle ISO 9000). Hanno costituito un punto di riferimento per tutte le certificazioni di sistemi qualità che sono avvenute a partire dai primi anni ’90 in poi. Prima le grandi aziende italiane, che si sono rese conto che la certificazione del sistema di gestione qualità poteva rappresentare un efficace approccio per rivedere le strutture organizzativi, i flussi d’informazione, i processi attraverso i quali si articola l’operatività delle organizzazioni più o meno complesse, ma anche un viatico per affermarsi sui mercati e dimostrare di avere una buona organizzazione in grado di realizzare prodotti di qualità. Successivamente, aziende piccole e medie (spesso fornitori di quelle grandi e su input di queste) hanno determinato in Italia, più che in altri Paesi europei, un vero e proprio interesse di massa. La declinazione dei requisiti dell’ISO 9000 è avvenuta prima nelle aziende di produzione e poi in quelle di servizi, consentendo anche di rispondere alle specificità di

per dimostrare a clienti e stakeholders una gestione virtuosa (a volte) e più attenta a temi a lungo trascurati; si è – infatti – constatato che sistemi di gestione ambientale, sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro hanno riferimenti gestionali comuni alla ISO 9000: gli strumenti di pianificazione, quelli reattivi (non conformità, azioni correttive, ecc.), necessari al funzionamento di un’efficace gestione, pur nelle loro specificità, utilizzano modalità comuni per la gestione. Nella prima decade degli anni 2000 alcune aziende (ad iniziare da quelle di grandi dimensioni) hanno creato al loro interno sistemi integrati, con un duplice scopo: 1. dimostrare di poter disporre di una gestione virtuosa, in termini di attenzione a una pluralità di aspetti utili per il funzionamento delle organizzazioni, ma essenzialmente adottare azioni per tenerli sotto controllo; 2. poter governare i processi aziendali “a tutto tondo”, utile viatico per una gestione integrata, per consentire di pianificare la gestione dei rischi e adottare le misure preventive più idonee. I laboratori di prova e taratura hanno adottato anch’essi criteri organizzativi e tecnici in grado di ottimizzarne la gestione. Gli investimenti in apparecchiature si sono via via intensificati nel corso degli ultimi anni, a dimostrazione della consapevolezza che soltanto un sistema di prove e controlli che permettano a prodotti sempre più sofisticati di poter essere controllati nel loro funzionamento, prima della loro immissione sul mercato potesse essere un utile passepartout per le garanzie da fornire. La metrologia è entrata prepotentemente nel novero delle priorità aziendali, portatrice di una cultura per la qualità, sviluppata a volte in differita rispetto ai sistemi di gestione.

settori merceologici diversi. È negli anni ’90 che nascono standard che hanno lo scopo di soddisfare requisiti di un numero crescente di settori merceologici: QS 9000 nel settore automotive, AS 9000 nel settore aerospaziale, TL 9000 per la progettazione, lo sviluppo, la produzione e la fornitura di servizi per l'industria delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) ecc. Un numero crescente di settori merceologici ha ritrovato – grazie a queste intelligenti specializzazioni – un percorso, spesso già noto, nel quale inserirsi e dove trovare punti di riferimento organizzativi, gestionali e anche tecnici, utili per un’efficace operatività. A partire dalla metà degli anni ’90 si è ampliato il numero delle aziende certificate, non solo perché sulla base di un interesse crescente nei confronti di regole e criteri di gestione, aziende e organizzazioni anche pubbliche hanno compreso la portata e la valenza delle certificazioni di sistemi di qualità, ma anche perché l’attenzione per l’ambiente, per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (solo per citarne alcune) hanno rappresentato una spinta per l’ampliamento della normativa disponibile, consentendo a un numero crescente di aziende di Studio Lanna & Associati – Roma creare regole, paradigmi di gestione utili info@studiolanna.it T_M

N.

3/20  81


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Abbiamo letto per voi

1min
page 93

Tutto_Misure n.3 - 2020 Storia del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE)

1min
pages 87-89, 91-92

Tutto_Misure n.3 - 2020 - 17025 Presentazione dei risultati

1min
pages 85-86

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Integrazione tra ISO/IEC 17025 e ISO/IEC 17043: è possibile?

1min
pages 81-84

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Utilizzo intelligente dei dati di produzione

1min
pages 77-79

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 75-76

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Verifiche periodiche e disponibilità degli strumenti

1min
pages 73-74

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Metrologia e Contratti

1min
pages 69-71

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Le competenze del metrologo

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.3 - 2020 Tecnologie in campo

1min
pages 63-64

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Misure per la ripartenza: scenari e opportunità

1min
pages 57-62

Tutto_Misure n.3 - 2020 - I gemelli digitali

1min
pages 55-56

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La ricerca italiana nel campo delle misure

1min
pages 51-53

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie dall’IEEE Instrumentation and Measurement Society

1min
pages 49-50

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di IMEKO

1min
page 48

Tutto_Misure n.3 - 2020 - La pagina di Accredia

1min
pages 37, 39, 42-43, 45

Tutto_Misure n.3 - 2020 - LE SORTI DEL CNR

1min
pages 31, 33-35

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Cifre significative: dall’incertezza all’informazione

1min
pages 23, 26-27, 29

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Normativa per le proprietà elettriche del grafene

1min
pages 15-17, 19

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Notizie nel campo delle misure e della strumentazione

1min
pages 10-11

Tutto_Misure n.3 - 2020 - Editoriale

4min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.