Tutto_Misure n.2 - 2022

Page 90

LA MISURA DEL SOFTWARE

s

Rubrica a cura di Luigi Buglione – GUFPI-ISMA

Metrologia e Contratti Parte 24 – Cosa vuol dire manutenere un software? METROLOGY AND CONTRACTS – PART 24: WHAT DOES IT MEAN TO ’MAINTAIN’ A SOFTWARE? Twenty-fourth paper based on the new GUFPI-ISMA guidelines on the proper use of “Principles, Assumptions and Contractual Best Practices” (vol.1, 2016) is about software maintenance and how to measure such activities.

RIASSUNTO Ventiquattresimo articolo basato sulle nuove linee guida GUFPI-ISMA sul corretto uso di “Principi, Assunzioni e Best Practice Contrattuali” (vol.1, 2016), relativo alla manutenzione dei prodotti software e a come misurare tali attività.

tolo 4, non tutte quelle attività sono utili per contare una fsu (unità di dimensionamento funzionale), ma solo le sottocategorie adattive e additive, perché sono le sole che (in parte) coinvolgono FUR (Functional User Requirements), mentre le restanti si riferirebbero ad altri tipi di attività (in generale, quelle relative a NFR). Un esempio: correggere un difetto software non modifica il relativo FUR (manutenzione correttiva), così come modificare un logo su una pagina web (manutenzione perfettiva). Un documento del 2012 [4] ha proposto lo “schema ABC”, come nella Fig. 2,

Ventiquattresimo appuntamento della nostra rubrica, parlando stavolta del processo di manutenzione di un prodotto software. Ma quali sono le possibili tipologie e come possono essere misurate e quantificate? Vediamo meglio di cosa si tratta.... CLASSIFICARE LA MANUTENZIONE: QUANTE TIPOLOGIE?

Una classificazione generale dei progetti nell’ingegneria del software sembra suddividere i progetti in progetti di sviluppo e miglioramento, semplificando cosa significa “manutenere” un software. La norma ISO/IEC 14764 nata nel 1999, è stata rivista nel 2006 [1] e a gennaio 2022 è stata riemessa con alcune modifiche [2], tra cui alcuni dettagli nelle definizioni; la novità più evidente è stata l’aggiunta di una nuova sottocategoria (“manutenzione additiva”) e condiviso la sottocategoria “adattiva” tra i rami Correttivo (Corrective) e Miglioramento (Enhancement), come mostrato in Fig. 1. Tale classificazione è rilevante per qualsiasi progetto al fine di determinare le persone giuste da allocare per ogni tipo di manutenzione, in base all’esperienza e al relativo costo poiché T_M

N.

2/22  90

Figura 1 – Le sotto-categorie ISO/IEC 14764 di manutenzione del software: versione 2006 (a) e 2022 (b)

è fondamentale trovare sempre il giusto equilibrio tra impegno e velocità di consegna, costo e qualità. Ma osservando qualsiasi metodo FSM (Functional Size Measurement), come affermato anche in [3] Parte 3 – Capi-

Presidente GUFPI-ISMA - Gruppo Utenti Function Point Italia Italian Software Metrics Association luigi.buglione@gufpi-isma.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.