Tutto_Misure n.2 - 2022

Page 55

TESTING & DINTORNI

s

Rubrica a cura di Massimo Mortarino (mmortarino@affidabilita.eu) Articolo di Mirko Martina

Il prodotto ATEX dev’essere conforme anche alle norme di prodotto? Spostiamo il focus sulle norme industriali di prodotto

DOES THE ATEX PRODUCT ALSO HAVE TO COMPLY WITH PRODUCT STANDARDS? Our analysis in the field of tests prescribed by the ATEX Directives (regarding equipment used in potentially explosive atmospheres) continues. In this issue it is the turn of the product standards. TESTING & DINTORNI Prosegue la nostra analisi in ambito di prove prescritte dalle Direttive ATEX, riguardanti le apparecchiature impiegate in atmosfere potenzialmente esplosive. In questo numero è la volta delle norme di prodotto. In questo numero affrontiamo un tema già accennato in questa rubrica, approfondendo l’argomento senza pretendere di esaurirlo in queste poche pagine. Parliamo dei prodotti elettrici ed elettronici che ricadono nel campo di applicazione della Direttiva 2014/34/EU (ATEX), ai quali sono applicate le norme armonizzate della serie EN IEC 60079, spostando il focus sulle norme industriali di prodotto. Non è scopo di questo scritto analizzare il tema a livello di direttive, ovvero se ai prodotti ATEX si debbano o meno applicare altre Direttive dell’Unione a seconda del tipo di prodotto. La trattazione rimarrà a livello delle norme tecniche applicabili al prodotto stesso, cercando di esaminare se un’apparecchiatura conforme alle norme 60079 si possa considerare tale anche alle norme industriali di prodotto, oppure se queste debbano essere applicate, ivi comprese le prove di tipo. Il quesito è molto ricco di casistiche, quindi saremo costretti a esaminare alcuni esempi.Tuttavia possiamo tentare di ricercare la risposta nella norma. È noto che l’applicazione delle norme armonizzate conferisca la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza della Direttiva; quindi l’utilizzo della norma armonizzata non è mandatorio bensì volontario. Tuttavia la norma tecnica (armonizzata) è il riferimento consolidato anche per altri Schemi di Certificazione, nel caso del

prodotto per luoghi con pericolo di esplosione: ad esempio, la certificazione IECEx o certificazioni locali come INMetro, EACEx, UKCA Ex, CCC Ex, ecc., per questo un riferimento quasi obbligato. LA NORMA 60079

Per la serie EN IEC 60079 (nel seguito, per comodità, 60079-x) il riferimento obbligato per ogni categoria di prodotto, e per tutte le tecniche di protezione, è la norma 60079-0, che fissa i requisiti generali per i prodotti destinati a essere installati in zona classificata con pericolo di esplosione. Quanto segue, sarà indipendente dal tipo di zona e dalla pericolosità della zona classificata. Il primo indizio nella norma 60079-0, ai fini della nostra ricerca, lo troviamo già nello “scopo” (clausola 1) e ci fa rizzare le antenne: “IEC 60079 does not specify requirements for safety, other than those directly related to the explosion risk”. Il normatore ci avverte che la serie 60079 si occupa solo degli aspetti di sicurezza relativi al rischio che un’apparecchiatura possa innescare una esplosione. Viene quindi spontaneo chiedersi come comportarsi con le altre tipologie di rischi derivanti dall’utilizzo di un prodotto elettrico: elettrocuzione, incendio (fenomeno differente dall’e-

splosione e NON trattato dalle norme 60079), esposizione ai campi elettromagnetici e alla compatibilità elettromagnetica, ecc. Scorrendo la 60079-0, si arriva alla clausola 6 “Requirements for all equipment”, che raccoglie le prescrizioni per tutte/i le/i apparecchiature/componenti, e alla clausola successiva 6.1, che descrive i requisiti generali: “The requirements of this standard, together with one or more of the specific standards listed in Clause 1, are in addition to the applicable safety requirements of the relevant industrial standards”. In sostanza, la conformità del prodotto alle norme industriali di prodotto è chiaramente un requisito normativo per un prodotto destinato alle atmosfere esplosive, indipendentemente dall’applicabilità o meno di uno o più atti dell’Unione (Direttive EU). L’applicabilità o meno di una norma di sicurezza elettrica, di compatibilità elettromagnetica, ecc. è definita nello “scopo” della norma industriale di prodotto stessa, una volta che il costruttore ha individuato e definito l’utilizzo previsto per il proprio prodotto durante la progettazione. Proseguendo nella lettura della clausola 6.1 della 60079-0, scopriamo poi tre note. Anche se la “nota” non rappresenta un requisito normativo, ci aiuta nella corretta applicazione del requisito a cui è riferita.

Ing. Mirko Martina Responsabile Settore ATEX di Intek spa e membro CT31 CEI mirko.martina@intek.it

T_M

N N.

2/22 2/21  55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tutto_Misure n.2 - 2022 by Tutto_Misure - Issuu