Tutto_Misure n.2 - 2021

Page 96

LA MISURA DEL SOFTWARE

s

Rubrica a cura di Luigi Buglione – GUFPI-ISMA

Metrologia e Contratti Parte 20 – I nuovi principi-guida di ITIL4 e le pratiche di Misurazione: quale relazione?

nuove fasi del ciclo di vita del servizio (“catena del valore del servizio”, CVS); i 34 processi (ampliando la palette dei 26 processi della versione 2011) e l’approccio al miglioramento continuativo; – un nuovo approccio al ciclo di vita del servizio (CVS – “catena del valore del servizio”) sempre più dinamico, sulla falsariga del RUP (Rational Unified Process) [3], suggerendo a ogni organizzazione di combinare RIASSUNTO processi/pratiche con fasi del ciclo di Ventesimo articolo basato sulle nuove linee guida GUFPI-ISMA sul corretto uso vita senza un dettame mandatorio. di ’Principi, Assunzioni e Best Practice Contrattuali’ (vol.1, 2016) [1], relativo Delle novità, diventa interessante prealla presentazione dei nuovi “principi guida” di ITIL4 e il loro uso dalla prosentare i nuovi 7 principi-guida quali spettiva della misurazione. raccomandazioni che un’organizzazione può usare per migliorare i propri Ventesimo appuntamento con la disa- 20000 per i sistemi di gestione dei servizi (IT e non) e che possono essere mina dell’applicazione di buoni princi- servizi. Partito alla fine degli anni ’80 mappate anche in un contesto di misupi di misurazione ai contratti (ICT e come una serie di guide (da qui il termi- razione. non), relativo alla presentazione dei ne ’library’) specifiche sui diversi servinuovi “principi guida” di ITIL4 e il loro zi IT (posta elettronica, gestione server, uso, dalla prospettiva delle pratiche di gestione reti, ecc.), è dal 2005 in poi I 7 PRINCIPI-GUIDA misurazione, del software e non. Ok, mutato di forma in una guida organiz- NELLE PRATICHE DI MISURAZIONE ma come? Vediamo meglio di cosa si zata per processi, contenente best tratta.... practice e suggerimenti utili per un con- Ecco i sette principi-guida, illustrati neltesto IT e non. Dalla v3 (2007) si è pas- la seguente figura, con il loro suggerisati alla versione 2011 (di fatto una mento generale indicato in corsivo: ITIL E LE NOVITÀ DELLA V4 v3.1) e, all’inizio del 2019, alla nuova versione 4. Le principali novità sono: 1. Concentrarsi sul valore: tutte le ITIL (IT Infrastructure Library) [2] è il fra- – l’ampliamento delle 4P della fase di attività condotte dall’Organizzazione mework di IT Service Management Service Design all’intera gestione servi- dovrebbero ricollegarsi, direttamen(ITSM) più longevo e da cui ha preso zio, parlandosi ora di “4 dimensioni del te/indirettamente, al valore per sé stesspunto la famiglia di norme ISO/IEC servizio” (organizzazioni & persone; sa, i propri Clienti e le altre parti inteinformazioni & tecnolo- ressate. gia; partner & fornitori; – Misurazione: Fin dall’inizio l’attenflussi di valore & proces- zione a considerare sempre di più e si), quattro “pillar” su cui meglio la c.d. VOC (Voice of Cuogni organizzazione stomer) migliorerebbe l’elicitazione dovrebbe fondare il pro- dei requisiti e il loro livello di granulariprio sistema di gestione; tà, riducendo l’effort per il progetto e – il nuovo modello di complementando sempre di più i FUR gestione dei servizi, (Functional User Requirement) e i NFR denominato “sistema del valore dei servizi” (SVS), comprendente Presidente GUFPI-ISMA - Gruppo Utenti cinque componenti: i Function Point Italia Figura 1 – ITIL4: il Sistema del Valore dei Servizi (SVS) nuovi 7 principi-guida; Italian Software Metrics Association e le 5 componenti la governance; le 6 luigi.buglione@gufpi-isma.org METROLOGY AND CONTRACTS – PART 20: THE NEW ITIL4 GUIDING PRINCIPLES AND MEASUREMENT: WHICH RELATIONSHIP? Twentieth paper based on the new GUFPI-ISMA guidelines on the proper use of “Principles, Assumptions and Contractual Best Practices” (vol.1, 2016) [1] is about the presentation of the new ITIL4 “guiding principles” and their usage from a measurement perspective.

T_M

N.

2/21  96


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Abbiamo letto per voi

2min
page 119

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Commenti alle norme

1min
pages 117-118

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Metrologia per tutti

1min
pages 111-115

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Smart Metrology

1min
pages 105, 107, 109-110

Tutto_Misure n.2 - 2021 Lo spazio delle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 101-103

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Metrologia legale e forense

1min
pages 99-100

Tutto_Misure n.2 - 2021 - La misura del software

1min
pages 96-98

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Manifestazioni, eventi e formazione

1min
page 93

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 85-92

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 73-79, 81-83

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Misure e fidatezza

7min
pages 70-72

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Testing & dintorni

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Testing & dintorni

1min
pages 61-64

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Notizie dall'IEEE IMS

1min
page 55

Tutto_Misure n.2 - 2021 - La pagina di IMEKO

1min
page 54

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Le pagine di Accredia

1min
pages 43, 45-47, 49, 51

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Fondamenti

1min
pages 37-41

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Il tema

1min
pages 29-31, 33

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Incertezza e taratura

1min
pages 19-21, 23-25

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Notizie

1min
pages 11, 13

Tutto_Misure n.2 - 2021 - Editoriale

4min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.