COMUNICAZIONI, RICERCA E SVILUPPO DA ENTI E IMPRESE
s
La Redazione di Tutto_Misure (alessandro.ferrero@polimi.it)
Notizie nel campo delle misure e della strumentazione Da Laboratori, Enti e Imprese
NEWS IN MEASUREMENT AND INSTRUMENTATION This section contains an overview of the most significant news from Italian R&D groups, associations and industries, in the field of measurement scienceand instrumentation, at both theoretical and applied levels. RIASSUNTO Questa sezione contiene articoli e notizie significative da gruppi di ricerca, associazioni e aziende leader in Italia nel campo della scienza delle misure.
CREDIBILITÀ DELLE MISURE IN OTTICA DI INDUSTRIA 4.0
Entra nel vivo il progetto di ricerca di IQC, in collaborazione con l’Università de L’Aquila, che mira a sviluppare una metodologia per la qualità delle misure e per una percezione della loro credibilità anche dagli utilizzatori finali, pur non esperti metrologi Il primo report del MISE (luglio 2018), circa le attese da parte delle imprese riguardo agli investimenti e al piano incentivi previsti nell’ambito del programma d’innovazione Industria 4.0, fu svolto intervistando circa 23.000 imprese, grandi, medie e piccole. Analizzandolo spicca il dato che colloca “miglioramento della qualità e minimizzazione degli errori” al primo posto (con il 63,4% di media) tra gli obiettivi attesi dalle imprese di ogni ordine e grandezza. In effetti, le nuove tecnologie digitali permettono di realizzare sistemi capaci di misurare in maniera innovativa molte grandezze, monitorare parametri e postazioni di misura, precedentemente irraggiungibili, grazie alla miniaturizzazione. Ciò significa che i processi produttivi possono essere controllati in modo continuo e che eventuali deviazioni dai parametri riferibili al processo qualificato permettono interventi correttivi, con enormi vantaggi in termini di prevenzione, velocità e ridu-
zione significativa di scarti. L’IOT (Internet Of Things) diventa l’IOP (Internet Of Processes) grazie all’interconnessione di macchine e impianti all’interno delle aziende. L’entità del flusso informativo va rapidamente aumentando e porta a procedure automatiche di controllo e validazione, l’uomo perde sempre più la percezione di governo dei processi, che viene sempre più affidato a sistemi informativi evoluti. Per garantire che tutto sia sotto controllo occorre sviluppare capacità di analisi e sintesi delle informazioni (big data) e di gestione sicura delle informazioni. Nei contesti più esigenti interessati da aspetti di sicurezza e affidabilità di dati e informazioni, ma anche quando tali informazioni escono dal perimetro aziendale diventando disponibili a comunità più ampie (clienti/fornitori/ecc.), occorre valutare modelli di governance dell’information security (Cyber Security) per gestire i rischi connessi alla perdita di dati. Si prospetta sempre più con maggiore irruenza la tecnologia Blockchain, integrabile nella sfera della sicurezza informatica in ambito automazione industriale, per garantire affidabilità e immutabilità dei dati di misura e di processo rilevati lungo linee e impianti di produzione. Queste importanti evoluzioni tecnologiche confermano la necessità di una parallela evoluzione delle conoscenze dei tecnici. Progettisti e operatori sono chiamati a interfacciarsi efficacemente
e correttamente con le nuove architetture e modalità di gestione di sistemi di rilevazione a cosiddetta “intelligenza diffusa” ed è essenziale concentrare il massimo impegno sul sostegno della loro crescita professionale. Ciò portò IQC a ritenere che la 4a rivoluzione industriale stesse correndo verso l’innovazione delle nuove tecnologie, ma rischiando di trascurare un aspetto basilare: la qualità della misura nel punto di rilevazione, ancor prima che essa venga trasferita, elaborata, analizzata. Per questa ragione IQC volle discuterne in occasione dell’evento “Affidabilità e Sicurezza nell’automazione dei processi di misura nell’industria 4.0“, che organizzò il 4 luglio 2019 presso la sede bolognese di Confindustria Emilia Centro. Il Progetto Quell’evento fu occasione di scambi informativi a livello nazionale e internazionale per verificare lo stato dell’arte in termini di analisi delle problematiche, possibili soluzioni e lo stato di evoluzione normativo (ambito UNI e ISO). Le informazioni che furono raccolte da IQC portarono alla decisione di avviare un percorso di ricerca in collaborazione con il Gruppo di Misure Meccaniche e Termiche (Responsabile Prof. Giulio D’Emilia) – Università de L’Aquila per affrontare il complesso tema delle misure digitali. I primi risultati hanno prodotto un riscontro di interesse da parte di UNI e di ISO attivando ballottaggi che hanno portato alla necessità di avviare un programma di revisione della ISO 10012 e di altre norme a essa collegate. In ambito UNI/CT 016/GL 03 “Tecniche di supporto” è stato approvato il position paper dell’Italia quale contributo al progetto di revisione ISO. IQC ha rinnovato e potenziato l’attività T_M
N.
2/21 11