LA MISURA DEL SOFTWARE
s
Rubrica a cura di Luigi Buglione – GUFPI-ISMA
Metrologia e Contratti Parte 8 – Misurazione “Attiva” con i Livelli di Servizio METROLOGY AND CONTRACTS – PART 8: “ACTIVE” MEASUREMENT BY SERVICE LEVELS Eighth paper based on the new GUFPI-ISMA guidelines on the proper use of ‘Principles, Assumptions and Contractual Best Practices’ (vol.1, 2016), it deals with the proactive use of measures and historical data managed by Service Levels in order to improve the monitoring & control for a project.
RIASSUNTO Ottavo articolo basato sulle nuove linee guida GUFPI-ISMA sul corretto uso di ‘Principi, Assunzioni e Best Practice Contrattuali’ (vol.1, 2016), riguarda l’uso proattivo delle misure e dei dati storici alla base della gestione di un Livello di Servizio per un migliore monitoraggio e controllo di un progetto.
un progetto, quanto per la gestione contrattuale cliente-fornitore in termini di penali; Per motivi d’impaginazione le Figu– gli attributi misurati dalle misure in re n° 2, 3 e 4, contenenti altrettanun set di Livelli di Servizio dovrebbete tabelle non adatte alla pubblicaro essere bilanciati, in modo tale da zione cartacea, saranno inserite permettere una gestione dinamica del nella versione integrale, all’interno progetto, correggendo eventuali difdel prossimo numero telematico di formità da quanto richiesto dal comTUTTO_MISURE NEWS, che sarà mittente (business) nel minor tempo e pubblicata online a metà luglio p.v. al minor costo possibile, generando il su www.tuttomisure.it. maggior valore possibile. Vediamo come un tipico accordo quadro (AQ) nel mondo della Pubblica Amministrazione (PA) Italiana affronta INTRODUZIONE il tema e quali spunti migliorativi poOttavo appuntamento con la disami- trebbero essere inseriti... na dell’applicazione di buoni principi di misurazione ai contratti (ICT e non) riprendendo il tema della gestione dei LIVELLI DI SERVIZIO (LDS) Livelli di Servizio [2], questa volta in NEI CAPITOLATI PUBBLICI: modo proattivo, in quella che potrem- UN ESEMPIO DI ANALISI EAM mo definire una misurazione “attiva”, altro spunto incluso nelle nuove “linee In un capitolato pubblico (si considera guida contrattuali” GUFPI-ISMA [2]. questo [3] a titolo di esempio) di norma la definizione e gestione dei livelAlcuni punti di attenzione: – spesso gli SLA (Service Level Agree- li di servizio è regolamentata da un ment) rappresentano, progettualmen- allegato a parte. In Figura 1 si riporte parlando, una misurazione “passi- tano i 18 ‘Indicatori di Qualità (IQ)’ va”, non usando tali dati tanto per il definiti per tale capitolato. monitoraggio e controllo on-going di (Vedi pagina seguente) Nota della Redazione
I 18 IQ sono così classificati: – Governo della Fornitura (3) – Servizi Realizzativi (8) – Servizio di Manutenzione correttiva (2) – Servizio di Gestione Applicativa/ Gestione Contenuti (3) – Servizi Specialistici/Supporto (2) Ciascun IQ è strutturato come indicato nella Fig. 2 (ved. versione integrale su T_Mnews di Luglio 2018), ponendo però alcuni quesiti: Utilizzando l’analisi EAM [4] è possibile classificare il set dei 18 IQ, come illustrato in Fig. 3 (ved. versione integrale su T_M news di Luglio 2018). Abbiamo inserito una colonna “Attributo ISO 25010” per cercare di mappare quanto contenuto nel capitolato con il modello di qualità per i prodotti software della relativa norma ISO [5] che, se utilizzato regolarmente per tali analisi, può offrire spunti utili e significativi sul livello di copertura degli attributi/ sotto-attributi di qualità di una soluzione software (ma altrettanto validi per un servizio, sebbene sia già uscita una norma companion dedicata, la ISO 25011 [6]). Ciò che emerge è un’attenzione posta essenzialmente alle dimensioni “Tempo” e “Qualità”, ambedue con nove (9) misure. Applicando la versione 2D dell’analisi EAM (ovverosia una distribuzione delle misure su una matrice bidimensionale “entità per attributo”) è possibile derivare quanto illustrato in Fig. 4 (ved. versione integrale su T_Mnews di Luglio 2018). Considerando un ulteriore elemento di classificazione e analisi, ovverosia la fase
Presidente GUFPI-ISMA - Gruppo Utenti Function Point Italia Italian Software Metrics Association luigi.buglione@gufpi-isma.org
T_M
N.
2/18 ƒ 143