Tutto_Misure n.1 - 2022

Page 128

La Redazione di Tutto_Misure (info@tuttomisure.it)

We have read for you T U T T O _ M I S U R E Anno XXIV - n. 1 - Marzo 2022 ISSN: 2038-6974

Direttore responsabile: Alessandro Ferrero

Vice Direttori: Alfredo Cigada, Paolo Carbone

Comitato di Redazione: Bruno Andò, Pasquale Arpaia, Loredana Cristaldi, Zaccaria Del Prete, Nicola Giaquinto, Michele Lanna, Rosalba Mugno, Claudio Narduzzi, Carmelo Pollio, Lorenzo Scalise, Bernardo Tellini, Gaetano Vacca, Emanuele Zappa, Luciano Malgaroli, Massimo Mortarino

Redazioni per: Storia: Emilio Borchi, Riccardo Nicoletti, Aldo Romanelli Le pagine delle Associazioni Universitarie di Misuristi: Alessandro Ferrero, Paolo Carbone, Nicola Paone Le pagine degli IMP: Maria Pimpinella Comitato Scientifico: ACCREDIA (Filippo Trifiletti, Rosalba Mugno, Emanuele Riva, Silvia Tramontin); ACISM-ANIMA (Roberto Cattaneo); AEIT-ASTRI (Roberto Buccianti); AIPT (Paolo Coppa); AIS-ISA (Piergiuseppe Zani); A.L.A.T.I. (Paolo Giardina); ALPI (Lorenzo Thione); ANIE (Marco Vecchi); ANIPLA (Marco Banti); AUTEC (Gabriele Bitelli), CNR (Ruggero Jappelli); GISI (Sebastian Fabio Agnello); GMEE (Paolo Carbone); GMMT (Nicola Paone); GUFPI-ISMA (Luigi Buglione); IMEKO (Paolo Carbone); INMRI – ENEA (Pierino De Felice, Maria Pimpinella); INRIM (Diederik Sybolt Wiersma, Gianbartolo Picotto, Luca Callegaro); ISPRA (Maria Belli)

Autorizzazione del Tribunale di Casale Monferrato n. 204 del 3/3/1999. I testi firmati impegnano gli autori.

A&T - sas Direzione, Redazione, Pubblicità e Pianificazione Via Principi d’Acaja, 38 - 10138 Torino Tel. 011 0266700 - Fax 011 0266711 E-mail: info@tuttomisure.it Web: www.affidabilita.eu

Direzione Editoriale: Luciano Malgaroli, Massimo Mortarino

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità e immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc.

ABBONAMENTO: a fronte della situazione Covid, la rivista viene inoltrata in omaggio per tutto il 2021 (4 numeri telematici + 4 sfogliabili)

NEL PROSSIMO NUMERO l l l

Misure per l’additive manufacturing La verifica dei contatori elettrici La storia del GMEE

E molto altro ancora...

T_M

N.

1/22  128

SALTO DI SCALA. GRANDEZZE, MISURE, BIOGRAFIE DELLE IMMAGINI di Ruggero Pierantoni 320 pp. - Bollati Boringhieri, 2012 ISBN-13: 9788833923369 Prezzo 39,00 € Qui maggiori informazioni

I lettori ci perdoneranno se questa volta non proponiamo un libro recentissimo e se ci allontaniamo un po’ dal campo puramente tecnico, ma una piccola digressione al di fuori del tecnico in senso stretto, quasi un divertissement sulle misure, può aiutarci a meglio affrontare gli eventi a cui stiamo assistendo. L’autore parte da una stampa, che raffigura ingegneri francesi impegnati in riti di misurazione, appollaiati sulla sommità di una monumentale testa di sfinge dal profilo africano, durante la campagna d’Egitto. Quella stampa, riprodotta in copertina, illustra una delle operazioni meno scontate che si possono compiere con un manufatto artistico: stabilirne le dimensioni. Sembrerebbe un gesto prosaicamente quantitativo, invece schiude un mondo, anzi mette in comunicazione mondi diversi che l’autore esplora muovendosi tra scienza e arte con estro da acrobata e curiosità leonardesca, non lasciandosi sfuggire le meraviglie del misurare. Che si accosti un righello a un affresco dissepolto o si immerga una statua in una vasca piena d’acqua per calcolare (alla maniera di Vasari) il volume del marmo scolpito, prendere le misure significa varcare la soglia dell’opera, lasciare che le sue ragioni dimensionali parlino di qualcosa che va oltre il misurabile: pensiero spaziale, artifici retorici, astuzia esecutiva, strategie di visione, relazioni tra grandezza effettiva e proporzioni evocate, distanze fisiche tramutate in senso del tempo. Attraverso funambolici salti di scala (evocati dalla scala sulla quale si sono inerpicati gli ingegneri mostrati in copertina), dal minuscolo al colossale, dalle superfici planari al tutto tondo, l’autore riesce a portare alla luce il nondetto delle immagini, raccontando la materialità e l’epica infinita della loro creazione. Un altro, forse imprevisto risultato dell’arte del misurare!

LE AZIENDE INSERZIONISTE DI QUESTO NUMERO A&T Automation & Testing pp. 42-43 Aerotech pp. 44-86 Asita pp. 52-110 Ateq pp. 50-60 Aviatronik pp. 3-6-30 Burster pp. 40-94-120 Cibe pp. 34-118-127 Cogo Bilance pp. 16-98 Comsol pp. 20-112 Creaform pp. 70-127 Crioclima pp. 48-49-118-122 DSPM Industria pp. 64-94-104 HBK Italy pp. 78-80-81-102 Hexagon Metrology pp. 14-15-92-122-127

IC&M IMTS Intek IQC Labcert LTTS Luchsinger PCB Piezotronics Physik Instrumente Polyworks Europa QFP Service Rupac Tamburini Teledyne FLIR

p. 58 pp. 82-122 pp. 10-114 pp. 76-77 pp. 62-63 pp. 68-69 pp. 22-88-120 pp. 18-26-56-120 pp. 28-46 pp. 8-9 p. 127 pp. 2-4-124 pp. 32-33-41 p. 94


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.