METROLOGIA... PER TUTTI
s
Rubrica a cura di Michele Lanna
Analisi del rischio Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare (Seneca) METROLOGY FOR EVERYONE In this permanent section of the Journal our colleague and friend Michele Lanna, leading expert in metrology, calibration, accreditation of companies, will discuss topics of interest for the majority of industrial measurement users, in simple and immediate terms, with reference to the most recent Norms. Write to Michele to comment his articles and to propose other subjects!
RIASSUNTO In questa Rubrica il collega e amico Michele Lanna, esperto di metrologia, taratura, accreditamento industriale, discute aspetti d’interesse per la maggior parte degli utenti industriali delle misure, con terminologia semplice e immediata, e facendo riferimento alle più importanti e recenti Norme. Scrivete a Michele per commentare i suoi articoli e per proporre ulteriori temi di discussione! L’analisi del rischio è un tema nuovo nella ISO/IEC 17025 e, in generale, nella normativa dei sistemi di gestione. Abbiamo già trattato in un precedente articolo il tema in generale e vogliamo qui approfondirlo sentendo la voce qualificata di alcuni laboratori, che hanno già sperimentato applicazioni dell’analisi del rischio alla propria gestione, ricavandone vantaggi gestionali significativi. Le domande che abbiamo rivolto ai responsabili di questi laboratori ci permettono d’individuare un campione (certamente piccolo e non rappresentativo della popolazione italiana) che ha usato questa analisi. Credo che ogni elemento di novità normativa meriti il giusto interesse e importanza nella gestione e a questo principio non fa certamente eccezione l’analisi del rischio, come strumento efficace. In tal senso le risposte fornite possono essere utili per far formare al lettore un quadro chiaro dell’analisi del rischio. Ricordiamo solo brevemente quali sono le caratteristiche irrinunciabili per la gestione del rischio: A) Individuazione del rischio; B) Quantizzazione del rischio in base a parametri definiti, che misurino la probabilità di accadimento e il loro
impatto sul laboratorio; C) Definizione di soglie di rischio accettabili, considerando il personale che in esso opera e le sue caratteristiche; D) Individuazione di interventi per ridurre il rischio, qualora fosse di livello troppo elevato per l’operatività del laboratorio (ridurre, accettare o trasferire il rischio ad altri, fornitori o partner); E) Ricalcolo del rischio, dopo avere messo in atto adeguati interventi. Presentiamo nel seguito le testimonianze rilasciate da Paola Marconi (TEC Eurolab), Ivano Petrucciano (Omega Bilance) e Maria Grazia Signorelli (Opticontrol). PAOLA MARCONI (TEC EUROLAB)
rio sui materiali utilizzati dalle aziende manifatturiere, che si è nel tempo sviluppata seguendo l’evoluzione tecnologica dei materiali, dei processi e delle relative applicazioni industriali. Oggi TEC Eurolab è un centro di competenze tecniche e laboratori di prova dove, sulla base delle consolidate esperienze, le esigenze relative a materiali e processi sono affrontate in modalità collaborativa con il cliente, creando e trasferendo conoscenze con l’intento di contribuire a migliorare e rendere più affidabile il prodotto. Le tre unità di business dell’azienda sono: testing, certificazione e formazione. L’area testing comprende, in particolare, i laboratori del Centro Analisi Materiali, del Centro Prove Meccaniche, del Centro Prove Non Distruttive e della Divisione Validazione Prodotto. Il laboratorio esegue anche prove su materiali metallici, polimerici e compositi in ambito aerospaziale. Il laboratorio di prova è attualmente accreditato Accredia (n° 0052L) secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e NADCAP per diverse prove del settore aerospaziale, sia distruttive sia non distruttive; il sistema di gestione del laboratorio è altresì certificato da organismo accreditato di terza parte, secondo le norme ISO 9001:2015 ed EN 9100:2018. L’analisi del rischio prende in considerazione l’imparzialità: come l’avete applicata all’interno del vostro laboratorio? (P. Marconi) L’impegno all’imparzialità, assunto manifestamente e sottoscritto da parte della Direzione di TEC Eurolab nella Politica della Qualità, viene applicato a tutti i processi del Laboratorio. Esso si attua attraverso
Potete presentare brevemente il vostro laboratorio? (P. Marconi) TEC Eurolab è una società privata, costituita nel 1990 con l’obiettivo di fornire Studio Lanna & Associati – Roma prove di laborato- info@studiolanna.it T_M
N.
1/21 99