Tutto_Misure n.1 - 2021

Page 71

TECNOLOGIE IN CAMPO

s

Rubrica a cura di Massimo Mortarino

(mmortarino@affidabilita.eu)

Controlli e ispezioni: aumentano le applicazioni di successo Controlli qualità allo stato dell’arte nel settore pressofusioni – Evoluzione del controllo nel Laser Material Processing (Parte 1) - Scanner 3D per le ispezioni delle condutture

TECHNOLOGIES IN ACTION The section “Technologies in action” presents a number of recent case studies of industries or institutions gaining profit from the latest innovation in measuring instruments and systems. RIASSUNTO La Rubrica “Tecnologie in campo” presenta un compendio di casi di studio di Aziende e/o istituzioni che hanno tratto valore aggiunto dalla moderna strumentazione di misura.

DAL RIMEDIO URGENTE ALLA SOLUZIONE COMPETITIVA Il caso di successo di Friulpress Samp spa: dalla necessità di soddisfare “subito” le esigenze del cliente in materia di controllo qualità, all’implementazione di uno strumento innovativo in ottica di miglioramento competitivo La vita dei fornitori, soprattutto di quelli che operano prevalentemente nell’ambito di filiere in cui il lavoro è fortemente caratterizzato dall’esigenza di rispettare una varietà di norme e capitolati a garanzia della qualità, sicurezza e affidabilità dei prodotti, è sempre più “dura”… La loro sopravvivenza e sviluppo nel mercato odierno è legata alla capacità di rispondere in tempo reale alle richieste dei committenti, sempre più complesse e articolate, la cui puntuale soddisfazione equivale spesso alla creazione di un vero e proprio rapporto di partnership: a fronte di maggiore quantità e continuità di lavoro assegnate, aumentano i compiti e le “rogne” a totale carico del fornito-

re stesso, che necessariamente causano un incremento a livello di costi di produzione, non caricabili al committente e, quindi, ammortizzabili solo attraverso “risparmi interni”, a patto di derivare da ottimizzazioni organizzative e tecnologiche che non incidano sui livelli qualitativi dei prodotti e dei processi. Semplice a dirsi…ma difficile a farsi, come dicevano i nostri vecchi. Eppure sono parecchie le aziende che salvaguardano e consolidano ogni giorno la propria posizione competitiva, fronteggiando efficacemente le aziende dei Paesi favoriti dal basso costo del lavoro, proprio assumendosi onori e oneri di questo che chiameremmo (se i lettori ci passano questo termine, un po’ fantasioso ma emblematico…) “scaricabarile dell’innovazione”, cioè l’esternalizzazione di tutto ciò che comporta (costi, in primis) l’innovazione competitiva in determinati aspetti legati al prodotto. Un caso concreto (di successo, ovviamente…), in quest’ottica, è quello che vede protagonista la FRIULPRESS SAMP spa, società pordenonese che nasce dall’unione di due storiche realtà imprenditoriali friulane, da qualche tempo acquisite dal gruppo internazionale HDT Automotive.

Chiediamo a Matteo Tabassi (Quality Manager in Friulpress Samp) di fornirci, innanzitutto, una breve fotografia dell’azienda in cui opera da anni. (M. Tabassi) Friulpress Samp, che ha sede a Sesto al Reghena (PN) e occupa circa 280 dipendenti, è una fonderia che opera essenzialmente nel settore delle pressofusioni in zama e alluminio, fornendo al cliente il prodotto esattamente finito così come gli serve, quindi svolgendo quasi totalmente al proprio interno il ciclo completo di servizi e lavorazioni di volta in volta necessarie a soddisfare i requisiti della singola commessa (stampi ad hoc, eventuali lavorazioni, trattamenti e finiture e, naturalmente, controlli qualità, questi ultimi protagonisti principali del caso che stiamo presentando). Un ambito produttivo decisamente diverso rispetto al focus del Gruppo HDT (realtà italo-statunitense con circa 3.000 dipendenti e sedi anche in Ungheria, Polonia, Inghilterra, USA, Canada e Cina), rappresentato dalla produzione di tubi per il trasporto di fluidi, ma comunque estremamente sinergico a livello commerciale con le altre aziende che ne fanno parte. Grazie al fatto che i nostri principali settori di sbocco sono quelli più condizionati alla conformità alle norme (automoti-

T_M

N.

1/21  71


Articles from Tutto_Misure n.1 - 2021