Tutto_Misure n.1 - 2021

Page 51

DIVAGAZIONI A ZONZO SU METROLOGIA E DINTORNI

s

Rubrica a cura di Alessandro Ferrero (alessandro.ferrero@polimi.it) Articolo di A. Ferrero 1, D. Petri 2

31 Ricercatori del GMEE nel “World’s Top 2% Scientists” Le ragioni di un successo 31 GMEE SCIENTISTS IN THE “WORLD’S TOP 2% SCIENTISTS” A recent paper published by scientists of the famous Stanford University in Plos Biology journal reports a ranking of the top 100k scientists in the world and the top 2% scientists in each field, based on several bibliometric indicators. We are pleased to see that 1 GMEE member is in the first list and 31 are in the top 2%. This paper gives a hint on how this ranking has been obtained and tries to analyze the reasons for this success.

RIASSUNTO Un recente articolo pubblicato da ricercatori della prestigiosa Università americana di Stanford sull’altrettanto prestigiosa rivista Plos Biology riporta, basandosi su una serie di indicatori bibliometrici, i primi 100 k ricercatori al mondo e i ricercatori inclusi nel top 2% in ciascun settore. Fa piacere vedere che 1 socio del GMEE si trova nella prima classifica e 31 nella seconda. Questo articolo si propone di riferire brevemente come tale classifica è stata stilata e di analizzare le ragioni di questo successo della ricerca italiana. PREMESSA

Uno degli argomenti trasversali che, in ambito accademico, è stato oggetto di accesi dibattiti in questi ultimi anni è stato la valutazione della produzione scientifica, sia a livello aggregato (istituzioni), sia a livello di singolo ricercatore. Prima di riferire quella che potrebbe sembrare una tra le tante classifiche disponibili, solitamente celebrate da chi vi si trova incluso e aborrite da chi vi è escluso, è doveroso fare una premessa su quali esigenze portino a stilare queste classifiche, su cosa si può e si riesce a misurare e su come andrebbero interpretate. È indubbio che, negli ultimi decenni, si sia assistito a un proliferare, per certi versi esplosivo, di pubblicazioni scientifiche, probabilmente originato dalla nascita di nuovi istituti di ricerca e dall’acceso alla platea della ricerca internazionale di Paesi che, essenzialmente per ragioni politiche, ne sono stati troppo a lungo assenti.

incertezza di definizione, l’informazione ottenibile con una misurazione è alquanto ridotta e, assai probabilmente, non sufficiente per raggiungere lo scopo che motiva la misurazione stessa. Si è partiti tentando di misurare la qualità di una rivista attraverso il cosiddetto Impact Factor (definito come il rapporto tra numero di citazioni ricevute dai lavori pubblicati nei due anni precedenti l’anno di valutazione e il numero di lavori pubblicati nell’anno di valutazione); ci si è però accorti ben presto della debolezza di tale parametro “bibliometrico”, troppo legato alle dinamiche e alle tradizioni di ciascun settore per poter essere considerato universale. Per esempio, le riviste di settori in cui le pubblicazioni “invecchiano” presto (e quindi l’interesse a citarle scema velocemente) risultano privilegiate rispetto a riviste di settori in cui gli articoli mantengono più a lungo la propria rilevanza e quindi la distribuzione delle citazioni risulta estesa su un maggior numero di anni. Ci si è poi focalizzati sul numero di citazioni ricevute dai singoli articoli e dai singoli ricercatori, ritenendo tale dato maggiormente legato all’interesse suscitato dal singolo articolo, secondo il presupposto che lavori di grande impatto rappresentano spesso il punto di partenza di nuove ricerche e sono quindi molto citati. Di qui il fiorire di altri numerosi parametri, tra cui il più famoso è l’h-index, o indice di Hirsh, che rappresenta il numero x di articoli di un ricercatore che hanno ricevuto almeno x citazioni. Certamente il numero di citazioni ha un legame con la “popolarità” di una ricerca, se non con la sua qualità in senso stretto, più forte rispetto all’Impact Fac-

Questa domanda, difficilmente soddisfabile dalle esistenti riviste scientifiche, ha causato, come conseguenza di una ineludibile legge di mercato, il proliferare di riviste scientifiche, non tutte, purtroppo, di livello elevato. La seconda, ancor più grave conseguenza, è stata l’impossibilità di “certificare” la qualità di una ricerca e il prestigio di chi quella ricerca ha prodotto sulla base delle pubblicazioni su riviste scientifiche. Venendo a mancare la garanzia sulla qualità delle riviste e del processo di revisione degli articoli, c’era il rischio di collasso dell’intero sistema di valutazione della ricerca e, conseguentemente, di distorcere i criteri con cui selezionare le ricerche meritevoli di finanziamento. Da questi presupposti nasce la necessità di trovare criteri, condivisi e possibilmente oggettivi, di “misura” della qualità della ricerca. Missione assai ardua, per non dire impossibile, dal momento 1 Politecnico di Milano che il concetto stesso di “qualità” della alessandro.ferrero@polimi.it ricerca risulta di difficile definizione ed 2 Università degli Studi di Trento è ben noto che, in presenza di elevata dario.petri@unitn.it T_M

N.

1/21  51


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Abbiamo letto per voi

1min
page 113

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Storia e curiosità

1min
pages 109-112

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Commenti alle Norme

1min
pages 107-108

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Metrologia ... per tutti

1min
pages 99, 101, 103-106

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Smart Metrology

1min
pages 95-98

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Dalle Associazioni di misuristi italiani

1min
page 93

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Metrologia legale e forense

1min
pages 91-92

Tutto_Misure n.1 - 2021 - La misura del software

1min
pages 87-90

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Metrologia generale

1min
pages 81, 83, 85

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 71, 73-79

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 59, 61-63, 65-69

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Misure e fidatezza

1min
pages 55-58

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Divagazioni a zonzo su metrologia e dintorni

1min
pages 51-54

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Testing & dintorni

1min
pages 47-49

Tutto_Misure n.1 - 2021 - La pagina dell'IMS

1min
page 43

Tutto_Misure n.1 - 2021 - La pagina di IMEKO

1min
page 42

Tutto_Misure n.1 - 2021 - La pagina di Accredia

1min
pages 31, 33, 35, 37, 39

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Malametrologia

1min
pages 23, 25-27

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Chimica forense

1min
pages 15, 17-19

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Notizie

1min
pages 10-11

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.