Tutto_Misure 04/2014

Page 53

LA PAGINA DI ACCREDIA

A cura di Rosalba Mugno e Francesca Nizzero

La pagina di Accredia Notizie dall’Ente di accreditamento THE PAGE OF ACCREDIA The National Accreditation Organisation is now part of the staff of Tutto_Misure, as a permanent strategic partner, ensuring a high added-value contribution to the quality of the Magazine, in the context of the measurement and testing sector, for the benefit of the industry.

RIASSUNTO L’Ente unico di accreditamento nazionale ha un ruolo attivo nella squadra di “TUTTO_MISURE”, garantendo valore aggiunto a livello contenutistico per quanto riguarda l’ambito delle misure e delle prove. È STATA INAUGURATA LA NUOVA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA DI ACCREDIA

I nuovi uffici del Dipartimento Taratura di Accredia (Torino, presso l’I.N.Ri.M.) sono stati ufficialmente inaugurati il 28 ottobre scorso. Lasciamo il resoconto della giornata (pubblicato a pag. 11, come Tema di questo numero) a chi con più autorevolezza e minor coinvolgimento delle sottoscritte ha vissuto questa importante occasione. Una cosa però ci permettiamo di scriverla: auguri alla struttura e alle persone che la costituiscono. Auguri alla segreteria, Sari Pienihäkkinen e Daniela Rossanino; ai funzionari tecnici Federico Ma rengo, Paola Pedone, Giulia Suriani e Maria Pia Toni; al collaboratore fisso Diego Orgiazzi e ai tecnici Annalisa Abbascià e Nello Palomba. CORSO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO DEGLI ISPETTORI ACCREDIA-DT

Il 29 ottobre u.s. il Dipartimento ha tenuto il corso annuale di aggiorna-

mento per gli ispettori qualificati per le valutazioni dei Laboratori di taratura. Il corso ha registrato un’ottima partecipazione: ben 54 su 72 ispettori, oltre a ispettori in formazione ed esperti. La giornata, organizzata all’insegna del continuo e reciproco scambio di esperienze e opinioni, si è conclusa con la definizione di un elenco di modifiche operative (modalità di verbalizzazione delle evidenze, gestione delle attività a seguito di valutazioni documentali, modifiche ai regolamenti legate alle pratiche di rinnovo, definizione delle tabelle di accreditamento) che si concretizzeranno nell’anno in corso e in iniziative che partiranno a gennaio 2015. Come prassi per il Dipartimento, la collaborazione degli ispettori è un elemento imprescindibile per assicurare l’alto livello del servizio offerto ai centri, e questa è stata l’occasione per averne la conferma. L’obiettivo, condiviso alla fine della giornata, è quello di perseguire una maggiore uniformità di valutazione in una situazione in cui il numero di ispettori sta velocemente crescendo e la presenza di esperti interni all’I.N.Ri.M. è pari a quella degli esterni.

T_M

RUOLO DEL DIPARTIMENTO IN EA – EUROPEAN CO-OPERATION FOR ACCREDITATION

Riunione del Comitato Laboratori di EA (EA LC) a Londra (Windsor) di Mario Mosca – Direttore del Dipartimento Laboratori di Taratura Nella riunione che si è tenuta lo scorso 10 e 11 settembre, presieduta dal compianto Dott. Paolo Bianco alla presenza di circa 60 rappresentanti di Enti di Accreditamento e di alcuni importanti stakeholder tra cui Eurolab, sono state approvate la guida EURACHEM sull’accreditamento dei Laboratori di microbiologia, la guida per l’accreditamento dei Laboratori medici in conformità alla norma ISO 15189 e la guida EA-4/15 sull’accreditamento delle prove non distruttive. Si è discusso sull’accettazione di opinioni o interpretazioni nei certificati di taratura e nei rapporti di prova. La posizione di ACCREDIA è di precluderne la possibilità, mentre tra gli altri Enti e gli stakeholder si profila la tendenza ad accettarli. L’EA LC ha deliberato di emettere una guida che ammette la definizione di opinioni e interpretazioni a partire dalle misure fatte, purché espresse da persona competente e con esperienza verificabile, e tali da non essere confuse con l’attività condotta da organismi di ispezione o con la certificazione di prodotto.

Rosalba Mugno (Vice Direttore Dipartimento Tarature, Accredia, Torino) r.mugno@accredia.it Francesca Nizzero (Ufficio Comunicazione, Accredia, Roma) f.nizzero@accredia.it

N.

4/14 ƒ 291


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.