Tutto_Misure 04/2016

Page 62

N. 04ƒ ; 2016

s

NEWS

CELLE DI CARICO SUBMINIATURA PER PROCESSI DI ASSEMBLAGGIO Negli ultimi anni è costantemente cresciuta l’esigenza di monitorare i processi di assemblaggio, per garantire la totale qualità dei prodotti. I test in linea di produzione richiedono tempistiche estremamente contenute, per stare al passo con la sempre crescente produttività delle macchine automatiche. FUTEK Advanced Sensors Technology Inc., leader mondiale nelle soluzioni di misura di Forza, Torsione e Coppia, aggiunge alla sua vasta gamma un nuovo modello, dedicato alle misure di processo e controllo di qualità. Con il preciso obiettivo di raggiungere rigidezze assiali e risposte in frequenza senza confronti: 42 kHz (natural frequency), con misura a partire dalla DC (0 Hz), come per ogni cella estensimetrica. La cella di carico LCM-100 (diametro 9,5 mm, spessore 4,2 mm) è stata sviluppata per le misure simultanee di forza (multi-punto) con interasse di 10 mm. Realizzata in acciaio 17-4PH con attacchi filettati M3x0,5, la nuova cella soddisfa tutte le

esigenze di misura che richiedono dimensioni subminiatura. Le sue applicazioni più ricorrenti riguardano il settore elettronico, l’assemblaggio di componenti plastici e il medicale. Fra le principali caratteristiche della cella di carico LCM-100: – Range di misura da +/-10 N a +/-125 N trazione/compressione; – Alimentazione 5 Vdc; – Uscita elettrica +/-5 V o digitale USB. Per ulteriori informazioni: https://goo.gl/nKclry - Email: info@dspmindustria.it

NUOVO SENSORE A CONTATTO DIGITALE AD ALTA PRECISIONE La nuova Serie GT2 rinnova e migliora in modo consistente la gamma di sensori digitali a contatto Keyence. La sua testina “a matita” (appena 8 mm di diametro) è il frutto di una tecnologia inimitabile, in grado di garantire elevata precisione (1 µm) e risoluzione (0,1 µm) e rilevamenti impeccabili in qualsiasi applicazione. La testina, dotata del sistema Scale Shot II (nuovo sistema di rilevamento brevettato, totalmente esente da errori d’inseguimento), vanta la massima precisione della propria classe nell’intero campo di misurazione, anche in caso di spostamenti ad alta velocità. Il sistema Scale Shot II, inoltre, rende immune il sensore da eventuali perdite di posizionamento e instabilità, garantendo rilevamenti impeccabili in qualsiasi situazione. I nuovi cusci-

netti lineari a sfere consentono alla testina di lavorare per oltre 150 milioni di cicli. La struttura è a tenuta di polvere, impermeabile e resistente agli olii (tipo NEMA 13/classificazione IP67G) e ciò permette d´installarla in qualunque ambiente, minimizzandone la manutenzione. La semplicità d’installazione è garantita dal corpo sottile del sensore, che quindi può essere montato su tutta la sua lunghezza; l’impiego di un’apposita staffa rende superflua la maschera asolata. Il collegamento fra il connettore relé e l’unità amplificatore è realizzato mediante un cavo per robot, flessibile e tagliabile a piacere. È disponibile anche un cavo resistente agli olii. Il sensore è facilmente personalizzabile: utilizzando il software applicativo dedicato GT-Monitor 2, è possibile ottenere dati in conformità con il target d’ispezione; il software consente inoltre di configurare facilmente le impostazioni per vari calcoli. Infine i modelli a flangia e ad aria e un’ampia gamma di testine sensore rendono la Serie GT2 ideale per qualsiasi applicazione e ambiente operativo. Per ulteriori informazioni: www.keyence.it

NUOVE SOLUZIONI DI TEST PER APPLICAZIONI AUTOMOTIVE Keysight Technologies ha presentato, in occasione di Automotive Testing Expo, svoltasi a Novi (Michigan - USA) dal 25 al 27 ottobre scorsi, oltre 50 delle sue più recenti soluzioni di progettazione e collaudo dedicate al settore automotive. Le soluzioni presentate permettono ai progettisti di garantire prestazioni elevate e il massimo livello di sicurezza ai componenti e moduli destinati al settore automobilistico, che abbracciano diversi domini tecnologici: collegamenti wireless e a onde millimetriche, sistemi digitali ad alta velocità, sistemi di potenza e a elevata efficienza energetica, ecc. Keysight ha esposto tre nuove soluzioni di test dedicate al settore automobilistico: – simulazione di target radar E8707A, pensata per aiutare i progettisti di sistemi avanzati di assistenza alla guida; – verifica della conformità eCall E6950A, per effettuare sia i test funzionali sia le prove di conformità agli standard eCall; – mini tester in-circuit U9403A, che massimizza la copertura dei test combinando metodologia di collaudo funzionale e quella in-circuit. “Keysight è stata entusiasta di poter incontrare tutti i principali attori del mercato automobilistico e del settore energia in occasione di Automotive Testing Expo, per discutere insieme delle diverse sfide progettuali e del collaudo riguardanti le future automobili a guida autonoma ed elevata efficienza energetica”, ha affermato Siegfried Gross, vice presidente e general manager della business unit Automotive and Energy Solutions di Keysight. “I nostri tecnici più esperti hanno illustrato un’ampia gamma di dimostrazioni tecnologiche dedicate alle soluzioni per la progettazio-

ne e il test, che possono aiutare i clienti a superare le sfide legate allo sviluppo di soluzioni di mobilità, per rendere il nostro mondo più sicuro, ecocompatibile e confortevole”. Keysight ha inoltre presentato numerose altre soluzioni dedicate al test in ambito automobilistico, tra cui: Soluzioni per la verifica dei bus di comunicazione usati nei veicoli con capacità di trigger veloce e analisi per i nuovi protocolli CXPI, BroadRReach automotive Ethernet, FlexRay, SPI, CAN, CAN-FD e LIN – Smart Bench, una soluzione personalizzabile che abbina software e strumenti da banco per migliorare la produttività dei progettisti elettronici, favorendo l’innovazione a costi sostenibili – Soluzioni per l’analisi dei sistemi elettrici di potenza delle auto, per ottimizzare gli alimentatori AC/DC e l’efficienza dei carichi elettronici destinati ai sistemi elettromeccanici dei veicoli e ai veicoli ibridi ed elettrici – Soluzioni per il collaudo dei dispositivi elettronici di potenza per auto, che aiutano i progettisti elettronici a massimizzare l’efficienza, la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi elettrici per applicazioni automobilistiche – Test in produzione delle centraline elettroniche avanzate, con la soluzione di riferimento per applicazioni automobilistiche sicure TS-8989 e la nuova soluzione versatile U9403A Mini in-circuit test – Strumenti di test portatili Keysight, tra cui analizzatore a microonde palmare FieldFox, misuratore LCR palmare, oscilloscopio palmare, termocamera TrueIR, ecc. – Servizi di manutenzione e supporto di Keysight, che offrono tarature accreditate conformi a tutte le normative del settore. Per ulteriori informazioni sulle soluzioni di test di Keysight dedicate al settore automobilistico: www.keysight.com/find/automotive


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.