Tutto_Misure 03/2016

Page 60

noto, e quindi effettivamente l’accuratezza del risultato di misura non è valutabile quantitativamente (d’altra parte, non c’è già l’incertezza per valutare la qualità delle misure?). Come già per articoli precedenti, sarò grato ai lettori che vorranno proporre la loro opinione su questa interpretazione: sarebbe utile, in particolare, che la prossima edizione del VIM chiarisse meglio di quale/i entità è proprietà per esempio l’accuratezza di misura, specificando dunque che l’accuratezza degli strumenti è valutabile in forma quantitativa? COMMENTO DI UN LETTORE ALLA RUBRICA

N. 03ƒ ; 2016

n

METROLOGIA GENERALE

in particolare il finale “È convincente la spiegazione che ho proposto? Sarò grato ai lettori che vorranno inviarmi i loro commenti su questo delicato e importante tema, anche in vista della progettazione della prossima edizione del VIM”, mi sento in dovere di dirle che la sua spiegazione è molto convincente, e che le sue argomentazioni toccano in pieno un argomento, a mio avviso, molto sensibile e probabilmente non sufficientemente chiaro a tutti coloro che operano nel campo delle misure, tanto che spesso è all’origine di controversie fra vari tipi di soggetto. Già essere d’accordo (e io lo sono) su quanto da lei esposto sarebbe di aiuto in molte occasioni. Spero sia utile ai suoi scopi anche solo questo commento generico.

Egr. Prof. Mari, dopo aver letto il suo contributo sulla Cordiali saluti. rivista Tutto_Misure – Anno XVII n. 4, e

T_M ƒ 218

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

[1] J.P. Bentley; Principles of measurement systems; Pearson, 2005. [2] R.H. Dieck; Measurement accuracy; in: J.G. Webster (ed), Measurement, instrumentation, and sensors handbook; CRC, 1999. [3] E.O. Doebelin; Strumenti e metodi di misura; McGraw-Hill, 2008. [4] ISO 3534-1:2006; Statistics - Vocabulary and symbols – Part 1: General statistical terms and terms used in probability. [5] ISO 3534-2:2006; Statistics - Vocabulary and symbols – Part 2: Applied statistics. [6] ISO 5725-1:1994; Accuracy (trueness and precision) of measurement methods and results – Part 1: General principles and definitions. [7] JCGM 200:2012; Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM) – Concetti di base e generali e termini associati; 3a ed (versione 2008 con correzioni minori), Joint Committee for Guides in Metrology, 2012; versione trilingue En, Fr, It: http://www. ceiweb.it/it/lavori-normativiit/vim.html; versione bilingue En, Fr con annotazioni: http://jcgm.bipm.org/vim. [8] A.S. Morris; Measurement and instrumenGuido Pellicci tation principles; Butterworth, 2001.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.