Franco Docchio
EDITORIALE
▲
È tempo di semina!
It’s seeding season! Cari lettori! L’autunno è tempo di semina per definizione. Uno dei compiti che la rivista ha assunto grazie al suo fondatore, e che le sono riconosciuti dai suoi portatori d’interesse, è la disseminazione della formazione e della cultura in metrologia. Giovani preparati a conoscere le misure e a saperle fare, quadri dirigenti esperti nella misura e nella valutazione di un’incertezza, laboratori di taratura, ufficiali metrici consapevoli: queste sono le sfide che gli Enti preposti alla formazione, ma anche le Università e, nel loro piccolo, i collaboratori della Rivista devono saper giocare e vincere, per consentire alle Imprese di competere in Europa e nel mondo. Dunque il tema principale di questo numero è la Formazione in Metrologia, prendendo spunto da una delle Tavole Rotonde di Affidabilità & Tecnologie 2010. Dai primi tre articoli, coordinati da Anita Calcatelli, si evince (nessuna sorpresa) il bisogno di una formazione più capillare e più profondamente radicata nei vari ordini scolastici, partendo dalla “formazione dei formatori”. Si evince anche il bisogno di un forte coordinamento di tutte le attività formative da parte di un Ente quale può essere l’Istituto Metrologico Nazionale, a fronte dell’attuale parcellizzazione e frammentazione delle attività formative, da quelle in Metrologia Legale e quelle erogate alle PMI. Tutto_Misure può, e vuole, fornire un contributo qualificante, informando e formando. Informando su questo processo di disseminazione della cultura della misurazione; formando mediante contributi propri. Due di questi contributi alla “cultura di base” sulla metrologia sono gli articoli che seguono, dei colleghi Bich e Sartori, che in termini semplici, ma con lucidità
(e anche con un po’ di scetticismo, in un caso) affrontano l’argomento dell’evoluzione del Sistema Internazionale. L’attualità della discussione concernente la Metrologia Legale è ulteriormente sancita dall’ottimo articolo di Alessandro Ferrero e Veronica Scotti sui moderni e innovativi aspetti della “nuova” Metrologia Legale. Il tema sarà poi, nei prossimi numeri, ripreso in una rubrica che spero acquisti carattere di permanenza con contributi degli esperti del settore. Fanno cornice a questo “piatto forte” articoli d’indubbio interesse quali quello di Passoni sul moderno e “scottante” tema della visione come elemento sempre più indissolubilmente associato alla Robotica, e quello dei colleghi di Bari sulle misure per la caratterizzazione di strumenti per la misura di flusso. Moderni Laboratori di misura e nuovi prodotti industriali da parte di start-up universitarie fanno bella mostra di sé, a riprova della vitalità del settore e come possibile stimolo ad altri laboratori o start-up affinché “si facciano vedere”. Dal punto di vista associativo, senza attendere che lo facciano altri, vorrei sottolineare che, mentre questo numero va in spedizione, nell’Assemblea del GMEE contestuale al Congresso annuale a Gaeta sarà formalizzato il passaggio delle consegne tra il Presidente uscente Ferraris e il Presidente entrante Betta. Un sentito grazie al primo e un caloroso augurio al secondo, anche in vista delle sfide titaniche che attendono l’Università Italiana e il mondo dei misuristi nel prossimo futuro. Il mio Editoriale sull’ultimo numero della rivista telematica (www.affidabilita.eu) conteneva una richiesta di aiuto. Continuo a sollecitare interventi dei lettori, che volentieri pubblicherò sui prossimi numeri. Buona lettura e buona ripresa! Franco Docchio
T_M
N.
3/10 ƒ 165