TU NEWS n. 301

Page 1

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

SPETTACOLO

FROSINONE

Frosinone alta punta alla ripartenza: stakeholder e amministrazione comunale tracciano la rotta per il futuro del Centro

RICCHI E POVERI

Sin Valle del Sacco, Federlazio chiede autorizzazioni più celeri

PASSIONE PER L'INFORMAZIONE
N. 301Venerdì 28 Aprile 2023
5
PAGINA
2
FROSINONE E PROVINCIA PAGINA
TERZA NEL LAZIO CON 21.141 EURO PRO CAPITE. NEL CAPOLUOGO I REDDITI PIÙ ALTI FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 3 Addio all'ingegner Curzio Stirpe Oggi i funerali dell'imprenditore FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 3 Nuovo Codice degli Appalti, l'Ance sollecita semplificazione PAGINA 9 PAGINA 7 Fondi a chi apre attività in centro, l'iniziativa lanciata dal Comune VEROLI PAGINA 10 IN PROVINCIA DI FROSINONE I COMUNI CON POPOLAZIONE MENO ABBIENTE RISULTANO ESSERE QUELLI DI TERELLE E SAN BIAGIO SARACINISCO
Con lui 64 aspiranti consiglieri FERENTINO
novità La famiglia chiede giustizia ALATRI PAGINA 7
RESI NOTI DAL MINISTERO DELL'ECONOMIA I DATI RELATIVI ALLE DICHIARAZIONI DEGLI ITALIANI CIOCIARIA
Alfonso Musa presenta la squadra
Omicidio Bricca, nessuna

Sin Valle del Sacco, Federlazio invita il Ministero a iter più snelli

Si è tenuto presso la sede della Federlazio Frosinone un tavolo di confronto sul tema della semplificazione burocratica e sul S.I.N. (Sito di Interesse Nazionale) Valle del Sacco, al quale hanno partecipato oltre al Presidente dell’Associazione, Nino Polito, l’onorevole Aldo Mattia, componente della VIII Commissione (ambiente, territorio e lavori pubblici), il Presidente della Commissione Consiliare Ambiente, Ciclo Rifiuti, Verde Cimiteriale, Benessere Animale e Mobilità Urbana, Comune di Frosinone Anselmo Pizzutelli. Per la parte tecnica la dottossa Antonella Forli

dell’ordine dei Geologi del Lazio, e la dottoressa Elisa Guerriero, membro dell’ordine degli ingegneri. Diversi i rappresentati delle aziende presenti all’incontro, a dimostrazione che malgrado le difficoltà il tessuto imprenditoriale è resiliente ed ha voglia di investire. Purtroppo, però, senza certezze sui tempi del rilascio delle autorizzazioni, sono a rischio non solo i progetti delle singole imprese, ma anche quelli previsti dal PNRR che contemplano tempi di chiusura e di rendicontazione certi. Lo scopo dell’iniziativa è stato, dunque, quello di fare innanzitutto il

punto sullo stato dell’arte, illustrando le importanti evoluzioni che sono avvenute. E contestualmente individuare le problematiche ancora in essere e gli sviluppi possibili.

Si è convenuto che sulla semplificazione burocratica relativa al S.I.N. è necessario focalizzare l’attenzione su alcuni elementi: l’evidenza scientifica, ovvero la determinazione dei valori di fondo rispetto ai limiti evidenziati dalla perimetrazione e l’interlocuzione con il Mite e la Regione Lazio al fine di avere un aggiornamento continuo sullo stato di avanzamento della richiesta di autoriz-

zazione.

“Vogliamo ribadire – ha sottolineato il Presidente Federlazio Nino Polito – che è nostro interesse sostenere e garantire la tutela dell’ambiente e la salute umana con ogni mezzo, perché sono irrinunciabili. Ma anche puntare l’attenzione sulle possibilità di investimento e rilancio dei siti all’interno del S.I.N che potrebbero andare in fumo. Perché a perderci dalla situazione attuale –

ha proseguito – non sono solo le imprese, ma anche l’intero sistema economico. La carenza di personale negli enti interessati – ha anche denunciato – ostacola e rallenta ulteriormente le procedure. Il rischio, quindi, è che le imprese non investiranno più sul nostro territorio se non ci sarà una certezza”. Infine, ha sollecitato la creazione di una cabina di regia, nella quale dovrà essere presente anche Federlazio.

Al termine dell’incontro l’onorevole Aldo Mattia ha annunciato la rotta che intende seguire. Innanzitutto chiedere un incontro all’assessore regionale all’ambiente Elena Palazzo, ma anche di procedere all’istituzione di una cabina di regia. Per quanto concerne le criticità avanzate ha garantito che presenterà un’interrogazione scritta in commissione ambiente. Raccogliendo l’invito dei tecnici ha anche detto che metterà in campo un’azione mirata per poter dare vita anche alla carta dei valori di fondo. Infine ha chiesto ai rappresentati degli ordini presenti di presenziare in un’audizione in commissione ambiente che seguirà personalmente.

La scomparsa della politica

Dario FACCI

Se non fosse per alcune polemiche e fortuite circostanze la campagna elettorale per le Comunali, partita ufficialmente domenica scorsa, avrebbe ben poco di interessante per i non residenti nei paesi e nelle cittadine al voto nella provincia di Frosinone. Una circostanza che conferma quanto poco di significativo, dal punto di vista politico, saranno i risultati di queste consultazioni.

Si è un po’ animata la campagna in corso ad Anagni per effetto dell’approvazione dell’ormai celeberrimo biodigestore. Un sistema di smaltimento rifiuti organici che produce biocarburante voluto dalla Saf (la società a totale capitale pubblico che si occupa

del ciclo dei rifiuti nella provincia di Frosinone) e alcuni privati. Osteggiato per diverso tempo da cittadini e gruppi politici, piombato nel bel mezzo della campagna elettorale, il biodigestore non poteva non essere un argomento di scontro. Ora le accuse dei contendenti piovono sul loro competitor Daniele Natalia, cioè il sindaco uscente, ma a

far la conta tra le parti politiche che sostengono gli altri due candidati difficile esca qualcuno davvero in grado di scagliare la prima pietra contro quel biodigestore, anzi. L’interesse generale finisce qui, il resto sono scaramucce interne alla splendida città dei Papi e le lasciamo agli anagnini.

Senza particolari colpi di scena si protrae la campagna anche nell’altro centro oltre i 15.000 abitanti al voto in Ciociaria: Ferentino. Anche qui la contesa è molto aspra ma più per questioni personali che politiche. Basti pensare che, come per Anagni, buona parte del Partito Democratico è schierato contro il suo stesso simbolo. Inoltre, al contrario di Anagni, dove si presenta l’unica coalizione ufficial-

mente composta dai partiti di centrodestra, nella cittadina gigliata il centrodestra è diluito in altre coalizioni. Se si pensa che Ferentino è la città natale del vice presidente del Consiglio in carica, il delfino di Berlusconi Antonio Tajani e di una europarlamentare appena eletta come la leghista Maria Veronica Rossi, dell’assenza di una compagine di centrodestra non si può che stupirsi. Dove il confronto è davvero più divertente e intrigante è nella città di Cicerone: Arpino. Qui il sindaco uscente, a capo di una maggioranza di centrosinistra, non potendolo fare in proprio, ha dato via libera alla designazione quale candidato a sindaco, del sottosegretario del governo di destracentro Vittoio Sgarbi. La vita di quest’ultimo però non è faci-

lissima perché in pista c’è una colazione composta praticamente dalla quasi totalità dei capigruppo consiliari uscenti, con innesti di professionisti, imprenditori e cittadini molto bene inseriti nel tessuto sociale che sostiene a sindaco l’ex presidente del Consiglio e Presidente della Fonazione Mastroianni, Andrea Chietini. Un politico molto ben voluto dagli arpinati. Con lui, tra gli altri, un altro esponente importante nella figura di Niccolò Casinelli, il consigliere delegato che ha realizzato tutte le ultime edizioni del Certamen Ciceronianum Arpinas. Un successone nonostante i due anni di pandemia. Contro Sgarbi anche il presidente del Consiglio provinciale, l’azzurro Gianluca Quadrini, alla sua seconda candidatura a sindaco.

2 VENERDÌ 28 APRILE 2023 politica
E L'ONOREVOLE MATTIA SI DICE PRONTO ALLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE
CAMPAGNA ELETTORALE E I TONI DIVENTANO DURISSIMI MA…
ELEZIONI COMUNALI – PARTITA LA VERA

Redditi, chi ride e chi piange

In Ciociaria i più 'ricchi' vivono nel capoluogo, fanalino di coda è Terelle con 9.754 euro pro capite

Un italiano su 4 ha un reddito sotto i 15mila euro. Solo il 4% supera i 70mila euro, tutti gli altri (ovvero il 70%) si collocano tra i 15mila e i 70mila euro di reddito.

Secondo i dati forniti dal Mef, dipendenti e imprenditori guadagnano più o meno le stesse cifre, mentre il reddito medio più elevato è quello da lavoro autonomo, di poco superiore ai 60mila euro. Cresce invece il numero complessivo dei contribuenti, che supera le 316mila unità. Nessuna novità per quanto riguarda la distribuzione geografica, che conferma la Lombardia in vetta alla classifica, seguita dalla provincia autonoma di Bolzano. Fanalino di coda la Calabria.

Nel Lazio è Roma a guidare la classifica, dove il reddito medio è di 25.990 euro. Al secondo posto si piazza Rieti con un reddito pro capite di 21.362 euro. Frosinone è sul terzo gradino del podio, con un reddito pro capite pari a 21.141 euro. Infine Latina, dove il reddito pro

capite ammonta a 20.362 euro.

In Ciociaria, subito dopo il capoluogo, a registrare la media più alta dei redditi dichiarati compaiono Cassino con 19.230 euro e un meno 2,34% e Isola del Liri con 18.635. Quindi Anagni con 18.547, Ceprano con 18.246, Ferentino con 18.202, Ceccano con 18.009, Paliano con 17.874, Alatri con 17.716, Sora con 17.536, Pontecorvo con 17.284, Fiuggi con 17.256, Monte San Giovanni Campano con 16.114, Veroli con 16.006 e Boville Ernica con 14.668.

OGGI A TORRICE I FUNERALI

Lutto in casa Stirpe: morto a 71 anni l’ingegner Curzio

IN VIGORE DAL PRIMO LUGLIO Nuovo Codice

degli Appalti pubblici, incontro all'Ance

Nuovo Codice degli appalti pubblici, si è svolto presso la sede di ANCE FROSINONE l’incontro tecnico dedicato ad un approfondimento della normativa che entrerà in vigore dal 1° luglio, organizzato dall’Associazione dei costruttori in collaborazione con lo Studio Legale Cancrini e Partners.

Nel capoluogo i contribuenti ammontano a 29.529, la metà dei quali, 15.498 dichiara redditi da lavoro dipendente per una media nelle dichiarazioni di 21.138 euro. I pensionati sono 10.627 e dichiarano in media 20.886 euro, mentre decisamente meno sono quanti dichiarano entrate da lavoro autonomo, 581, per un ammontare medio decisamente maggiore, 53.141 euro. I comuni più poveri della Ciociaria sono San Biagio Saracinisco con 10.853 euro di reddito pro capite e Terelle con 9.754 euro.

Un tremendo lutto ha colpito l’intera Famiglia del Frosinone Calcio: è venuto a mancare improvvisamente l’ingegner Curzio Stirpe, 71 anni, fratello del presidente del Club giallazzurro dottor Maurizio Stirpe. Attivamente presente in tutte le decisioni societarie ma anche persona dotata di grande discrezione ed attenzione, è stato un grande tifoso sulle orme del papà Benito. Immancabile allo stadio per seguire le sorti della squadra, molte volte anche in trasferta, è stato vicino alle sorti del Frosinone fino all’ultimo. Era infatti presente in casa in occasione della gara casalinga con il Sudtirol. L’ingegner Curzio – amministratore dell’Azienda di famiglia, la ‘Benito Stirpe Costruzioni Generali spa’ e presidente della ‘Sezione Impianti’ di Unindustria – lascia la moglie, signora Lucia Ianni, le figlie Alessandra, Annalisa e Benedetta. Alla Famiglia Stirpe giungano i sentimenti di cordoglio di tutto il Frosinone Calcio.

I funerali avranno luogo oggi alle 16 nella chiesa di Santa Maria a Torrice.

Un codice orientato alla semplificazione per favorire la realizzazione delle opere, elemento positivo ed apprezzato da ANCE, seppure con alcune zone d’ombra.

Per la prima volta dalla “Legge Merloni” si intravede un approccio del legislatore basato sulla fiducia e sulla concretezza e finalizzato allo snellimento delle procedure

Il Presidente di Ance Frosinone, Angelo Massaro, al riguardo ha dichiarato: “Valutiamo il nuovo Codice con moderato ottimismo, anche rispetto alla previsione di un sistema di revisione dei prezzi, ma restano i dubbi su varie questioni, in particolare sull’interpretazione dell’illecito professionale”, inoltre, prosegue Massaro “E’ nostra intenzione promuovere un percorso di aggiornamento sul codice coinvolgendo i professionisti e le stazioni appaltanti del territorio anche per evitare il rischio di uno shock normativo che potrebbe rallentare significativamente la pubblicazione dei bandi di gara, a discapito dei tempi già ristrettissimi per l’attuazione del PNRR”.

3 VENERDÌ 28 APRILE 2023
frosinone e provincia
IL MEF RENDE NOTE LE DICHIARAZIONI
REDDITI DEGLI ITALIANI.
I 70MILA EURO
DEI
SOLO IL 4% DELLA POPOLAZIONE SUPERA
SECONDO I DATI DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA, UN ITALIANO SU 4 HA UN REDDITO INFERIORE AI 15MILA EURO ■ ■ ■
PAGINA 4 28 APRILE 2023

NUMEROSI GLI STAKEHOLDER PRESENTI ALL'INCONTRO COORDINATO DAL SINDACO RICCARDO MASTRANGELI E DALL'ASSESSORE ROSSELLA TESTA

Frosinone Alta pronta a decollare

Tanti i progetti che potrebbero rilanciare il Centro storico: dai Piloni fino al nuovo parco della Collina

La parte alta di Frosinone si trasforma, in arrivo un nuovo polmone verde e tante altre opere di riqualificazione. Durante l’incontro di mercoledì mattina, organizzato su indirizzo del Sindaco Riccardo Mastrangeli dall’assessorato al centro storico di Rossella Testa, sono stati toccati diversi progetti per rilanciare il “tesoro” della città di Frosinone: il centro storico. Uno su tutti quello inerente al Parco delle Colline, posizionato sotto al Belvedere. Il nuovo polmone verde si chiamerà ‘Parco della Collina Alta’ e vedrà diverse opere di riqualificazione. Saranno posizionate delle sculture in marmo realizzate da alcuni ragazzi e i giochi per i bambini. Il tutto per migliorare la vivibilità e favorire anche la socialità. Ma non solo. Ci saranno diverse opere previste che renderanno il centro storico “la cartolina da visita” della città. Alcune sono già partite o stanno per farlo come i Piloni, Largo Turriziani ed il Teatro Vittoria che sarà pronto –se non ci saranno contrattempi – per fine estate. “Il progetto Frosinone alta è iniziato qualche anno fa –spiega l’assessore al centro storico, Rossella Testa - Ci sono delle azioni medio e a lungo termine sempre in divenire. Il nostro obiettivo è quello di diventare una città al passo con i tempi. Lo scopo di questo incontro è quello di raggiungere un equilibrio tra sostenibilità, conservazione e sviluppo. Avevamo il 50% delle case sfitte e sempre meno attività commerciali. Da 10 anni a questa parte abbiamo dei risultati sempre positivi, con un incremento di negozi aperti e di case occupate. Abbiamo investito come amministrazione, e la nuova Casa Comunale ne è un esempio. Il nostro obiettivo è quello di far vivere questa parte importante della città a tutti, giovani e grandi. Ci sono tanti fiori all’occhiel-

lo nella parte alta di Frosinone, come l’Accademia di Belle Arti e l’Università. Tra poco sorgerà anche il Teatro Vittoria e saranno riqualificati i Piloni e Largo Turriziani. Vogliamo che i giovani investano nel centro storico”. Poi un appello fatto dagli assessori Testa e Scaccia: “Ci sono tanti negozi chiusi ormai da anni che presentano immondizia all’interno delle serrande. Rifiuti che facilitano anche la presenza di topi, purtroppo ben presenti nel territorio. Facciamo un appello ai proprietari: pensate al decoro urbano e dateci una mano a rendere Frosinone più pulita”. Nel corso dell’incontro, che è stato l’occasione per presentare il concept ‘Frosinone Alta 2023’, il Presidente della CCIAA del basso Lazio e di Confcommercio Lazio, Giovanni Acampora, ha annunciato l’ormai prossimo trasferimento della sede dell’Ente camerale proprio nel centro storico della città: “Un segnale importante e per noi un grande motivo di orgoglio. La sede sarà a disposizione della città e darà nuova linfa vitale alla stessa. Avremo una meravigliosa sala congressi che potrà essere utilizzata da Associazioni, cittadini e imprese, nella convinzione

che enti pubblici come il nostro debbano mettere il loro patrimonio al servizio della collettività. Inoltre, –ha proseguito il presidente Acampora – occorre ragionare insieme sulle risorse da mettere a sistema e sugli impegni da prendere per proseguire sulla scia di un percorso che sia condiviso. L’apertura al confronto, promossa qui oggi, è il modo giusto per realizzare le cose e per raggiungere l’obiettivo fondamentale di rilancio dei nostri centri storici. Non possiamo più vedere i locali sfitti e i nostri giovani andare altrove, nessuno può esimersi dall’assumere questo impegno, noi per primi in rappresentanza dei commercianti, delle imprese e delle Associazioni. Per dare impulso ad un’economia dei luoghi occorre mettere insieme le energie di tutti e trovare nella continuità delle azioni di sviluppo una comunità consapevole e partecipe. Come ente camerale, anche attraverso la nostra Azienda Speciale Informare, abbiamo messo in campo risorse, idee e progettualità che si sono tradotte e concretizzate in bandi per imprese, Comuni, eventi, mamme in carriera. In bandi per favorire la destagionalizzazione, le

imprese giovanili e quelle gestite da donne. Ci assumeremo, in piena condivisione con la rotta tracciata oggi, il compito di studiare iniziative, condivise con i principali stakeholder, per favorire gli investimenti e l’insediamento delle imprese nella parte alta della città, ragionando su nuove agevolazioni e detassazione. Insieme, la Frosinone del futuro sarà davvero quella che stiamo progettando, per noi e per le nuove generazioni”. – Ha concluso Giovanni Acampora. Un intervento, quello del Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina e di Confcommercio Lazio, condiviso dal sindaco, Riccardo Mastrangeli, dall’Assessore al Centro Storico e Frosinone Alta, Rossella Testa che, nel 2017, in rappresentanza del Comune di Frosinone, sottoscrisse il protocollo d’intesa con Confcommercio; dal presidente della Bpc, Vincenzo Formisano, che negli anni ha supportato azioni e strategie dell’Ente camerale e della Confcommercio; e da tutti i rappresentanti delle imprese, del commercio, delle Associazioni e delle Istituzioni che nella mattinata si sono riuniti per studiare progetti e soluzioni per il concept

Frosinone 2023 e per il futuro di Frosinone Alta. I lavori nel centro storico - Diversi i cantieri nella parte alta della città. Fa il punto l’assessore ai lavori pubblici, Angelo Retrosi: “So di avere un assessorato che crea problemi di viabilità visto i cantieri. Oggi però vi vorrei rassicurare sui Piloni e su Largo Turriziani. In meno di un anno abbiamo cantierizzato la città. Siamo l'unica amministrazione che negli ultimi anni ha portato una gru al centro storico. Abbiamo quasi terminato la Variante Casilina che influirà anche sulla viabilità della parte alta della città. Con l'onorevole Ottaviani prima e sindaco Mastrangeli poi abbiamo dato il via al rifacimento del Teatro Vittoria, un teatro che avrà 280 posti. Se i lavori non subiranno dei piccoli stop abbiamo la possibilità di rendere fruibile il teatro a partire da settembre 2023. Il cantiere di Largo Turriziani è sospeso perché stiamo cercando una sistemazione alla magnolia, che mi hanno detto che è malata. Non è intenzione di questa amministrazione abbattere la magnolia come qualcuno sta blaterando, noi la salveremo e pianteremo altri alberi al suo posto”. Per i Piloni, invece, il cantiere ancora non è partito. Il motivo è legato alla viabilità e alla presenza già di un altro cantiere nelle vicinanze. L'obiettivo comune è uno solo: rendere il centro storico il fiore all'occhiello della città.

Nell'ambito dell'incontro

il docente dell’Università di Cassino Marco Greco ha annunciato due nuovi corsi di studio, per rendere Frosinone alta “una specie di campus a cielo aperto”. Mentre Leonardo Antonucci ha presentato il progetto artistico del Parco della Collina Alta, che prevede la creazione di sculture aeree in marmo di Carrara posizionate all’interno dello stesso per creare un museo a cielo aperto, che poi verranno donate al Comune.

Emilio Incitti dell’Agenzia ‘L’Immobiliare’ ha parlato di affitti e vendite di appartamenti a studenti dell’Accademia di Frosinone, di ingegneria e di scienze infermieristiche sottolineando come il mercato abbia avuto un aumento esponenziale negli anni, mentre il presidente dell’associazione ‘Frosinone Alta’ Gianluca Colella ha proposto box per la raccolta di deiezioni canine e la ‘Student Card’. Alfonso Scaccia, presidente dell’associazione Pro Loco, ha ricordato alcuni tra i molteplici eventi peculiari organizzati in città. Il prof. Paolo Culla, del Liceo Artistico, ha parlato dei progetti di alternanza scuola-lavoro su Frosinone alta, mentre Carlotta Mastroianni, della galleria d’arte A.D.A., ha raccontato della sua esperienza imprenditoriale, decisamente positiva, nella città. Il presidente della Confartigianato Augusto Cestra ha evidenziato le varie iniziative, ricordando l’importanza nel valorizzare il proprio territorio, ed ha propoto uno showroom permanente in zona.

5 VENERDÌ 28 APRILE 2023
frosinone
PAGINA 6 28 APRILE 2023

Musa suona la carica dei 64

Presenti i candidati della coalizione che appoggerà l'avvocato per la conquista della fascia

Sala convegni gremita all’Hotel Bassetto di Ferentino per la presentazione delle liste elettorali a sostegno della candidatura dell’avvocato Alfonso Musa a sindaco di Ferentino: Partito Democratico, Musa Sindaco, Antonio Pompeo per Ferentino e Terzo Polo-Ferentino sul Serio. Sono intervenuti, nell’occasione, il candidato sindaco Musa e i portavoce delle liste: Stefania Timi, presidente del circolo Pd di Ferentino; Lucia Di Torrice (Musa Sindaco), già vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione; Antonio Pompeo, due volte sindaco e presidente della Provincia di Frosinone, già presidente dell'Upi Lazio; Francesco Pompeo, responsabile della lista del Terzo Polo. A portare i saluti del Pd, nell’occasione, sono stati il segretario provinciale Luca Fantini e il segretario cittadino Fabrizio Picchi.

«Il nostro cavallo di battaglia dovrà essere l’emotività - così l’avvocato Alfonso Musa, candidato a sindaco di Ferentino -. L’amministratore deve tornare a contatto con il cittadino, comprendere quali sono le sue reali necessità del

IL CANDIDATO FIORLETTA

momento, cercare in ogni modo di offrire servizi all’altezza delle aspettative. La gente vuole infrastrutture e cultura, ma ha anche altre esigenze e istanze. Per noi la manutenzione ordinaria sarà importante quanto una grande opera. Ogni cittadino ha il diritto di vivere in un comune che non gli faccia mancare mai niente».

Sono tempi, però, di forte astensionismo: «Dobbiamo spingere la gente a fidarsi nuovamente della politica, della buona politica, senza sprofondare nella deriva della generalizzazione - ha aggiunto Musa -. Mi dicono che sono l’antipolitico, ma io mi ritengo estraneo

soltanto alla cattiva politica. Ci sono sempre stato, magari non sotto i riflettori, ma ero dietro le quinte. Oggi questa meravigliosa coalizione ha voluto puntare su di me. Per me è motivo di grande orgoglio, forte emozione ed estrema responsabilità».

Stefania Timi, candidata nella lista del PD, ha parlato di sostenibilità e sviluppo: «La sostenibilità deve essere ambientale, economica e sociale. Se parliamo poi di Sviluppo non possiamo non inglobare cultura, scuola, centri culturali, biblioteche, nuove tecnologie, sport e turismo. Il settore turistico verrà valorizzato nelle sue macro-

"Uno dei temi fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica riguarda i rifiuti. Per questo motivo riteniamo sia fondamentale potenziare la gestione comunale della raccolta e coinvolgere i cittadini, i comitati e le associazioni per per-venire alla tariffa puntuale. Chi differenzia di più deve pagare di meno. Per agevolare la raccolta differen-

aree: patrimonio artistico, patrimonio paesaggistico e servizi per il turista. C’è poi lo sviluppo economico e passa inevitabilmente per le attività produttive, le infrastrutture, il commercio e l’artigianato. Sono imprescindibili, infine, mirate politiche per l’agricoltura, l’industria e l’occupazione».

Lucia Di Torrice, schierata nella lista Musa Sindaco, è uno dei volti che rappresentano la desiderata continuità amministrativa. «Sono stata al fianco di Antonio Pompeo e altrettanto orgogliosamente mi schiero dalla parte di Alfonso Musa - così la già vicesindaco di Ferentino -. Sono estremamente contenta di farlo nella lista del candidato sindaco. Se parliamo di scuola e cultura, raccogliamo una grande eredità dalla precedente Amministrazione in cui ho rivestito la carica di assessore alla pubblica istruzione. Un’eredità che intendiamo tutelare e arricchire. La cultura è alla base della società. È ciò che definisce una persona e permette di essere indipendenti. Bisogna sostenere l'energia creativa dei giovani e la loro capacità di innovazione. Ed è pro-

prio la scuola un osservatorio importante per cogliere bisogni, risorse e difficoltà delle nuove generazioni».

L’ex sindaco Antonio Pompeo, candidato al Consiglio comunale con la sua lista civica, non ci ha girato troppo intorno: «Il nostro è un progetto che ha un’anima, è coerente e definito.

Mi dispiace veramente per gli elettori di centrodestra, oggi rimasti orfani di un progetto per la città di Ferentino. Non perché non ci sia il centrodestra, ma perché è nascosto all’interno di un altro contenitore.

A questo punto, allora, gli elettori del centrodestra votino per Musa, per un progetto ambizioso e trasparente». Pompeo, visto il confronto tra candidati a sindaco, ha aggiunto: «Tutti osannavano l’amministrazione uscente, quindi non c’è niente di sbagliato. Allora mi chiedo perché sono dall’altra parte. Se lo devono domandare anche i cittadini e sono sicuro che se lo stanno domandando e continueranno a domandarselo».

Ad Antonio Pompeo, tra gli altri, il plauso del segretario provinciale del Pd Luca Fantini: «Avrebbe potuto fare altro, ma invece da po-

ziata, verranno attivate mini-isole ecologiche che permettano ai cittadini di depositare i rifiuti in modo più efficace ed efficiente. Verranno promossi e incentivati progetti di bonifica dell'amianto e di smaltimento dei rifiuti abbandonati e saranno istituite delle giornate ecologiche. Per garantire il controllo del territorio e l'attuazione delle politiche ambientali, si darà attuazione all'iter

litico e cittadino navigato ha fatto la scelta più difficile: mettersi a disposizione ancora una volta della propria comunità e, in un certo senso, anche del centrosinistra». Anche Francesco Pompeo, membro dell’assemblea nazionale di Italia Viva e costruttore della lista giovanile del Terzo Polo, ha voluto dire la sua a livello politico: «Ci sono candidati nella coalizione avversaria che fino a qualche mese fa sostenevano in Consiglio comunale che l’Amministrazione Pompeo fosse la cura dopo l’Amministrazione Fiorletta. Ora si candidano al suo fianco come niente fosse. E parlano come altri di giovani come se fossero il futuro, invece sono il presente. Non mi candido in prima persona proprio perché noi non siamo quelli attaccati alla poltrona. Lascio spazio a tanti eccellenti studenti e ottimi professionisti che rappresentano l’oggi e non il domani».

Alfonso Musa, dal canto suo, ha concluso: «Voglio diventare Sindaco di Ferentino, della nostra amata Ferentino, e tutti e 64 i candidati al Consiglio comunale saranno protagonisti di questa tornata elettorale».

per le guardie ecologiche ambientali”.

Questa la dichiarazione di Piergianni Fiorletta, candidato a sindaco di Ferentino alle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio prossimi.

Tutto il programma elettorale della coalizione Ferentino 2030 è consultabile sul sito

https://www.piergiannifiorletta. it/

7 VENERDÌ 28 APRILE 2023 ferentino
"Occorre una corretta gestione dei rifiuti"
IN TANTI ALLA PRESENTAZIONE
DELLE LISTE A SOSTEGNO DEL CANDIDATO DI RIFERIMENTO DELL'EX SINDACO ANTONIO POMPEO

Via Cerere Navicella si rifà il look: iniziati i lavori di asfaltatura

Sono iniziati i lavori di asfaltatura del tratto di Via Cerere Navicella di competenza della Provincia. Il Consigliere comunale e provinciale Riccardo Ambrosetti, che aveva richiesto già dal febbraio dell’anno scorso l’esecuzione di questi lavori e che, come subdelegato dell’Amministrazione Natalia aveva provveduto a far riasfaltare il tratto della strada di competenza comunale, dichiara: «Un ringraziamento particolare va all’attuale Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, al suo predecessore, Antonio Pompeo, che hanno accolto le mie richieste ed anche alla collega consi-

Briganteggio, progetto quadriennale dell'istituto di Storia e di Arte

gliera Antonella Di Pucchio che, superando ogni tipo di campanilismo, ha mostrato attenzione verso tutto il territorio provinciale, permettendo la realizzazione di questo importante lavoro.

I lavori iniziati oggi dall’Ufficio Tecnico della Provincia, che ringrazio per l’impegno e l’attenzione rivolte ad Ana-

gni, segnano un traguardo importante per la viabilità nella nostra città. Via Cerere Navicella è un tratto stradale di collegamento tra il centro di Anagni e l’Anticolana, dunque un’arteria ad elevata percorrenza che l’Amministrazione Comunale aveva provveduto a riasfaltare, per quanto nei suoi compiti, e che attendeva da qualche tempo lavori dello stesso tipo sul tratto pro-

vinciale. Finalmente questi lavori si stanno realizzando grazie ad un importante e proficuo lavoro di squadra tra Amministrazione Comunale e Provinciale. Noi stiamo realizzando, documenti alla mano, come la richiesta al protocollo della Provincia e le dichiarazioni della consigliera Di Pucchio dimostrano, un’opera di manutenzione stradale importante per Anagni».

L'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale di Anagni torna a parlare di brigantaggio con un progetto quadriennale. Il primo appuntamento ha riguardato la presentazione del libro "Il brigante e il generale" di Carmine Pinto, professore ordinario di Storia Contemporanea nell'Università di Salerno, proposta dal Cai di Frosinone che collabora con l'Isalm. L'incontro si è tenuto ieri pomeriggio presso la Sezione Club Alpino Italiano frusinate, in Corso della Repubblica, alla presenza dell'autore.

8 VENERDÌ 28 APRILE 2023 anagni
IL CONSIGLIERE
COMUNALE RICCARDO AMBROSETTI RINGRAZIA L'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE
IERI AL CAI IL PRIMO APPUNTAMENTO
NELLE FOTO GLI OPERAI IMPEGNATI CON LAVORI DI BITUMAZIONE ■ ■ ■

Un silenzio assordante

A quasi tre mesi dall'omicidio di Thomas Bricca, le indagini sono ancora lontane da una accelerata decisiva

Sono passati quasi tre mesi dalla terribile sera in cui venne ucciso Thomas Bricca. Di novità consistenti ce ne sono ancora poche, tanto che i familiari del giovane ucciso hanno più volte utilizzato i mezzi di comunicazione per tenere alta l’attenzione e chiedere ancora una volta giustizia. Sul fronte delle indagini la speranza è che possa emergere qualcosa di consistente dai riscontri telefonici, anche se più passa il tempo e più diventerà complicato ricostruire un quadro preciso in grado di incastrare i colpevoli dell’omicidio. Rimangono indagate due persone, Roberto Toson e il figlio Mattia. Oltre ai familiari di Thomas, sono in tanti a chiedere una maggiore attenzione all’Amministrazione sul fronte delle politiche giovanili. Proprio su questo fronte il Sindaco Cianfrocca nei giorni scorsi ha spiegato quali sono le linee guida del suo intervento da questo punto di vista. Ha spiegato Cianfrocca: «Dopo i terribili fatti di cronaca che non ci piace ricordare ogni volta per l’enorme rispetto che deve essere assicurato in situazioni simili e che come Istituzioni dobbiamo tutelare, sin da subito ci siamo impegnati convocando tavoli tecnici con i Servizi Sociali, potenziando immediatamente dei servizi, alcuni già attivi è vero, ma purtroppo poco conosciuti. Si parla molto di progettualità e, di fatto, gli uffici e i diversi settori lavorano senza sosta per ottenere finanziamenti e presentare progetti validi che possano soddisfare le esigenze dei cittadini di ogni età, un piano dedicato alla sicurezza urbana, alla riappropriazione di alcuni spazi urbani, all'inclusione sociale e alle politiche giovanili: una serie di proposte e di percorsi già intrapresi e attivi, uniti ad altri che stiamo vagliando per una città più a misura di “giovane” (ne trovate traccia su questa pagina, in quella del Comune, sui siti istituzionali e in diversi articoli di stampa). Abbiamo coin-

volto gli studenti di tutte le scuole proponendo un questionario studiato dai Servizi Sociali che possa aiutare a fotografare la situazione che vivono oggi e a suggerirci in che tipo di città vorrebbero vivere. Non vediamo l'ora di accoglierne i riscontri per sapere ancora meglio verso quali direzioni muoverci. Da parte nostra, cerchiamo di coinvolgere gli studenti ogni volta che ci è possibile. Oltre a varie iniziative negli Istituti sull’ educazione alla legalità, si pensi al bellissimo lavoro che i ragazzi hanno svolto nel weekend: 140 tabelloni, cinque istituti al lavoro per raccontarci la Costituzione. Non è stata la prima occasione e non sarà certo l’ultima. Altri studenti sono stati protagonisti attivi dell’iniziativa dei ‘Frutteti in

città’, gli appuntamenti sportivi in centro e nelle contrade, gli incontri in biblioteca, gli eventi musicali, cerchiamo di presentare quante più occasioni utili per socializzare in maniera sana e costrutti-

va. La strada ci pare quella giusta. Chiaramente siamo qui per migliorare e fare sempre di più. Le proposte sono linfa vitale e noi siamo apertissimi a riceverne. Ai consiglieri di minoranza voglia-

mo solo ricordare, come ampiamente dimostrato coinvolgendo tutti nella stesura del documento approvato nel consiglio comunale del 3 marzo per la sicurezza urbana, che se hanno ulteriori propo-

ste da fare, saremo lieti di discuterle, e se gradiscono farlo in Commissione possono tranquillamente chiederne convocazione al Presidente, così come da Regolamento del Consiglio comunale».

9 VENERDÌ 28 APRILE 2023 alatri
I FAMILIARI
GIOVANILE
DEL 19ENNE UCCISO CHIEDONO GIUSTIZIA E L'AMMINISTRAZIONE MOLTIPLICA LE INIZIATIVE PER L'INTEGRAZIONE

PUBBLICATO UN AVVISO RIVOLTO AD IMPRESE ARTIGIANE E COMMERCIALI. SCADENZA IL 5 MAGGIO

Apertura di attività in centro, arrivano i contributi del Comune

Opportunità di sostegno all’apertura o trasferimento di attività nel centro storico di Veroli. L’Amministrazione comunale ha, infatti, riproposto l’avviso pubblico per sostenere nuove attività o coloro che decidessero di trasferire quelle già esistenti nei centralissimi locali ubicati in piazza del Vescovado per i quali il Comune di Veroli sosterrà a totale carico le prime due annualità dei canoni di locazione. Una vera e propria opportunità, quindi, per tante tipologie di attività impegnate nei settori dell’artigianato e del commercio, secondo i criteri stabiliti dall’avviso nuovamente diramato per completare l’assegnazione dell’intera superficie a disposizione nell’immobile individuato per dare attuazione a tale importanze iniziativa dall’indubbia valenza socio-economica.

“Si tratta di una iniziativa – dicono il Sindaco, Simo-

ne Cretaro e l’assessore alle Attività produttive, Alessandra Cretaro – che in modo concreto e diretto va nella direzione di agevolare investimenti ed alleggerire finanziariamente la gestione di micro imprese che, spesso, non trovano adeguati incentivi per poter iniziare un percorso imprenditoriale. Sono stati, inoltre, individuati elementi premianti per l’accesso

ai benefici del bando come la giovane imprenditoria, l’originalità del progetto con la massima considerazione per quelli orientati a valorizzare la tipicità territoriale come l’artigianato artistico e l’enogastronomia e l’avvio di una nuova attività artigianale”. Un percorso questo che intende dare slancio alle imprese impegnate nel settore dell’artigianato e, in forma

A Santa Francesca torna la Sagra della Crespella

residuale, a quelle a carattere esclusivamente commerciale, proprio per facilitare un percorso che risulta spesso caratterizzato da ostacoli, specie per quelli derivanti dalla ricerca di una sede idonea e di quelli altrettanto rilevanti del costo delle locazioni dei locali una volta individuati. “Proprio per questo – continua l’assessore Cretaro – si è pensato di intervenire come Ente nella ricerca dell’immobile e poi dare l’opportunità alle nuove imprese di poter accedere al beneficio sulla locazione che sarà a totale carico del Comune per i primi due anni di attività”. L’avviso pubblico è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Veroli all’indirizzo www.comune.veroli. fr.it dove poter consultare le modalità ed i criteri dell’ammissione alla concessione del sostegno, il cui termine di presentazione della domanda è stato fissato al prossimo 5 maggio 2023.

Domenica 30 Aprile 2023 a Veroli, in località Santa Francesca, dalle ore 15:00 torna l’appuntamento con la Sagra della Crespella giunta alla 56ª edizione. Rievocazione di antiche attività artigianali e contadine in costume tradizionale dell'epoca, degustazione del dolce tipico "la Crespella".

10 VENERDÌ 28 APRILE 2023 veroli
DOMENICA LA 56ESIMA EDIZIONE

N. 330Venerdì 28 Aprile 2023

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

L'AVVERSARIO

REGGINA A CACCIA DI PUNTI PER RESTARE IN ZONA PLAY-OFF

PAGINA 3

UNITI VERSO L'OBIETTIVO

LA SQUADRA DI GROSSO È ARTEFICE DEL PROPRIO DESTINO

DOPO IL PAREGGIO A RETI BIANCHE CON IL SÜDTIROL

IL LEONE VUOLE RITROVARE I TRE PUNTI CON LA REGGINA

IL MATCH

Oyono ancora out, confermato Cotali

A centrocampo si rivede Kone dall'inizio

Torna dalla squalifica Caso, fiducia a Moro

PAGINA 2

CALCIO

Torneo Luciano Re Cecconi, alla finale del 4 giugno la banda musicale diretta del maestro Gelli

La madrina Aurora Folcarelli darà il calcio d'inizio

PAGINA 6

DENTRO LA PASSIONE

NEL POSTICIPO DI LUNEDÌ I RAGAZZI DI MISTER GROSSO OSPITANO AL BENITO STIRPE LA REGGINA DI FILIPPO INZAGHI

BASTA CALCOLI, TORNIAMO A VINCERE!

Il Frosinone va in Serie A se… fa il Frosinone. Guardare quello che fanno le altre, il calendario, i calcoli, non serve a niente, se non a farsi venire delle inutili ansie. Bisogna tornare a vincere con la Reggina, serve solo questo. Fare i conti su quanti punti mancano alla matematica è solo dannoso. Il Frosinone va in Serie A se fa il Frosinone. Un Frosinone che è stato per lunghi tratti il miglior attacco (attualmente il secondo dopo il Bari) e la miglior difesa del torneo cadetto, reduce da tre partite dove non subisce gol, che si sommano alle altre diciassette di questa stagione. Che ha perso solamente sei volte in campionato. Basta ansie, basta recriminare per quello che poteva essere e non è stato in queste ultime settimane. C’è stato un calo, è inutile negarlo,

basta guardare i numeri. Nelle ultime sei partite Lucioni e compagni hanno vinto una sola volta, ma allo stesso tempo ne hanno persa solamente una. Non eravamo il Real Madrid prima e non siamo dei brocchi adesso. È inutile preoccuparsi delle altre, di come vincono e del loro calendario. Il Frosinone è padrone del suo destino e lo sarà per almeno altre tre partite su quattro, e questo nelle peggiori delle ip-

otesi. Il Frosinone vuole scrollarsi di dosso queste inutili paure già a partire dal match di lunedì sera contro la Reggina. Per questa partita mister Grosso dovrebbe effettuare due cambi di formazione rispetto alla sfida pareggiata con il Sudtirol. In porta ci sarà Turati. La difesa a quattro sarà confermata: Sampirisi e Cotali sulle fasce e la coppia Lucioni-Ravanelli nel mezzo. Assente ancora

Oyono. A centrocampo dovrebbe toccare dal primo minuto a Kone. Il calciatore, apparso in buona forma nei due spezzoni con Cagliari e Sudtirol, dovrebbe prendere il posto di Rohden. Sicuri del posto invece Boloca e Mazzitelli. Dopo aver scontato la squalifica, torna Caso dall’inizio che prenderà il posto di Bidaoui. Moro e Insigne occuperanno gli altri due posti del tridente d’attacco.

ATTENTI A QUEI DUE

MULATTIERI 12

CASO 7

INSIGNE R. 7

MORO 6

BORRELLI 3

ROHDEN 3

LUCIONI 3

2 VENERDÌ 28 APRILE 2023 IL match
BAEZ
KONE 1
I BOMBER GIALLAZZURRI GARRITANO 2 MAZZITELLI 2
1 BOLOCA 1
MONTERISI 1 SZYMINSKI 1
Antonio VISCA gdsfgg I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport I possibili "uomini partita" della Reggina scelti da Tu Sport JEREMY MÉNEZ · · · DAVID STRELEC · · · ROBERTO INSIGNE · · · GIUSEPPE CASO · · ·
· · · SERIE B CLASSIFICA 34 ^ GIORNATA
IN FOTO IL PORTIERE STEFANO TURATI CHE CON IL SÜDTIROL HA MANTENUTO LA PORTA INVIOLATA PER LA 20ESIMA VOLTA IN STAGIONE STABILENDO UN NUOVO RECORD ASSOLUTO NELLA STORIA DELLA SERIE B

Campionato Nazionale Serie B

Trentacinquesima giornata VS

Lunedì 1 maggio - ore 20.30

Stadio: Benito Stirpe di Frosinone

Arbitro: Alessandro Prontera (Bologna)

Assistenti: Emanuele Prenna di Molfetta (Ba) e Alessio Saccenti di Modena

Quarto ufficiale: Eugenio Scarpa di Collegno (LO)

VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:

PERCHÉ FROSINONE: Il Frosinone non subisce gol da tre partite consecutive, con Turati che ha portato a venti le gare in questo campionato con la porta inviolata. La Reggina negli ultimi cinque match ha subito ben tre sconfitte, incassando otto gol. Il Leone recupera dal primo minuto Giuseppe Caso, assente per squalifica nell’ultima partita pareggiata contro il Südtirol. Lo Stirpe sarà pieno, con i tifosi giallazzurri che proveranno a spingere Lucioni e compagni verso una vittoria che sarebbe fondamentale per raggiungere l’obiettivo finale.

IL BORSINO

PERCHÉ REGGINA: I giocatori amaranto arrivano al “Benito Stirpe” con grande voglia di rivalsa dopo la sconfitta interna rimediata con il Brescia. La squadra di Filippo Inzaghi rischia di uscire dalla zona play-off dopo essere stata per lunghi tratti della stagione in corsa persino per la promozione diretta. Il tecnico ex Milan si affiderà all’esperienza e alla fan

tasia di Ménez in avanti. Tanta qualità in mediana con i vari Fabbian, Hernani e Majer che possono risultare pericolosi anche in zona gol.

REGGINA A CACCIA DI RIVALSA

Stefano PANTANO

Momento particolare in casa Reggina dopo la penalizzazione di tre punti comminata dal Tribunale Federale Nazionale per il mancato pagamento dell’Irpef e di alcuni stipendi alla scadenza dello scorso 16 febbraio. Gli amaranto sono scesi così a quota 46 punti, condividendo la settima posizione con il Pisa. In ottica playoff rischia di essere un duro colpo per i reggini che, anche sul campo, non stanno attraversando un periodo positivo dopo la sconfitta interna con il Brescia e il pareggio nel finale di gara incassato a Benevento. Contro il Frosinone la compagine calabrese è chiamata a ritrovare la giusta compattezza per portare a casa un risultato positivo. Mister Filippo Inzaghi si affiderà al collaudato 3-5-2. Tra i pali ci sarà Simone Colombi, con l’ex Virtus Entella Nikita Contini a ricoprire il ruolo di vice. Il terzetto difensivo sarà composto da Thiago Cionek, Michele Camporese e Giuseppe Loiacono. Da valutare le condizioni di Riccardo Gagliolo, assente nel

match del “Granillo” per un problema muscolare, che potrebbe accomodarsi in panchina insieme all’ex canarino Emanuele Terranova. Sulla corsia destra di centrocampo mancherà lo squalificato Niccolò Pierozzi, al suo posto agirà lo scuola Roma Devid Eugene Bouah, a segno nell’ultima sfida persa con il Brescia. A sinistra, invece, si posizionerà Daniele Liotti, che appare in vantaggio su Gianluca Di Chiara, tornato tra i convocati

la scorsa settimana. La linea mediana sarà composta dal talento scuola Inter Giovanni Fabbian, capocannoniere degli amaranto con otto gol in campionato, dallo sloveno Zan Majer e dal brasiliano Hernani, a segno già sei volte in stagione. Verso la panchina l’ex giallazzurro Lorenzo Crisetig e il giovane francese Warren Bondo, arrivato nel mercato invernale in prestito dal Monza. Il reparto avanzato sarà guidato dal francese Jeremy Ménez,

al suo fianco dovrebbe essere confermato il giovane slovacco David Strelec, ingaggiato a gennaio con la formula del prestito dallo Spezia. Non è comunque da escludere che Inzaghi dia una chance dal primo minuto a uno tra Andrej Galabinov e Rigoberto Rivas. L’allenatore classe ’73 ha tante alternative offensive da giocare a gara in corso: dagli ex canarini Luigi Canotto ed Emanuele Cicerelli fino a Federico Ricci e Gabriele Gori.

3 VENERDÌ 28 APRILE 2023 l'avversario
-
SRELEC 19 6 LOIACONO 3 CIONEK 22 COLOMBI 22 TURATI 5 LUCIONI 31 SAMPIRISI 23 CAMPORESE 7 MENEZ 20 RAVANELLI 94 INSIGNE 24 MORO 29 COTALI 4 KONE 10 CASO 13 BOUAH 11 BOLOCA 94 LIOTTI 37 MAJER 14 FABBIAN 20 HERNANI 36 MAZZITELLI frosinone 4-3-3 reggina 3-5-2
le formazioni dI frosinone e reggina suggerITE dalla redazione di "tu sport"
DOPO LA PENALIZZAZIONE DI TRE PUNTI GLI AMARANTO CERCANO PUNTI PER RESTARE IN ZONA PLAY-OFF
NELLA
IL
HERNANI,
IL
FILIPPO
DESTRA
CAMPO CONTRO IL BRESCIA · · ·
FOTO A LATO
CENTROCAMPISTA
IN ALTO A SINISTRA
TECNICO
INZAGHI, A
LA FORMAZIONE AMARANTO SCESA IN

I GIALLAZZURRI IMPATTANO 0-0 CON I GIALLOROSSI. DOMENICA A FERENTINO ARRIVA L’HELLAS VERONA

IL FROSINONE FRENA LA ROMA

Al “Tre Fontane” termina a reti bianche il derby tra Roma e Frosinone valido per la ventottesima giornata del campionato di Primavera 1. Una gara che, pur non riservando gol, ha offerto un bel calcio ai tifosi sugli spalti. Nei primi 45 minuti giallorossi a folate ma mai incisivi, giallazzurri invece pericolosi tre volte: prima è Baldi che con un gran balzo all’indietro mette una pezza ad un suo errore su tiro di Peres, poi è Condello che fa fischiare il pallone a centimetri dai due pali della porta giallorossa. Reti inviolate dopo un primo tempo che la formazione di Gorgone (squalificato), per l’occasione rilevato in panchina dal vice Santarelli, gioca a viso aperto. Nella ripresa giallazzurri padroni e poco precisi per circa mezz’ora, poi nella girandola di cambi la Roma può recriminare per due occasioni capitate sulla testa del nuovo entrato Misitano. Al 49’ Mulattieri si fa parare il tiro-partita da Baldi, poi è Cherubini che alza la mira. Da segnalare al 20’ della ripresa il ritorno in campo dopo un anno del giallazzurro Evan, autore di un ottimo finale di gara in cui mette in mostra il suo dinamismo e la facilità nel saltare l’uomo. I giallazzurri

torneranno in campo domenica alle ore 13 a Ferentino contro l’Hellas

Verona guidato da Paolo Sammarco, in forza al Frosinone dal gennaio 2015 al giugno 2019 con all’attivo 115 presenze e 8 reti oltre a due,

storiche, promozioni in Serie A.

ROMA-FROSINONE 0-0

Roma (3-4-2-1): Baldi; Louakima (10’ st Missori), Pellegrini, Keramitsis (12’ st Chesti); D’Alessio, Pisilli, Faticanti, Cherubini (30’ st Falasca); Cassano (30’ st Ruggiero), Pagano; Majchrzak (12’ st Misitano).

A disposizione: Razumejevs, Del Bello, Foubert, Ivkovic, Vetkal, Padula, Silva, Falasca, Bolzan, Mannini, Mlakar

Allenatore: Guidi.

Frosinone (3-4-1-2): Palmisani; Pahic, Maestrelli, Maura; Pozzi (26’ st Gozzo), Peres (37’ st Milazzo), Bruno (20’ st Mulattieri), Errico (20’ st Evan); Condello; Cangianiello, Voncina.

A disposizione: Di Chiara, Rosati, Jirillo, Stefanelli, Zettera, Gomes, Ferrieri, Quadraccia, Macej, Stazi, Pera. Allenatore: Santarelli (Gorgone squalificato).

Arbitro: Valerio Crezzini di Siena; assistenti Alessandro Marchese di Napoli e Antonio Caputo di Benevento.

Note – Spettatori: 500 circa; angoli: 5-3 per il Frosinone; ammoniti: 39’ pt Errico (F), 32’ st Peres (F), 48’ st Maestrelli (F); recuperi: 2’ pt; 7’ st.

LA SQUADRA DI MISTER MIZZONI SUPERA IL BARI E ORA ATTENDE

LA ROMA

L’UNDER 15 VOLA AGLI OTTAVI A

l “Vollero” di Ceprano va in scena il match tra Frosinone e Bari valevole per l’accesso alle fasi finali. I ragazzi di mister Mizzoni sfidano i pari età di mister La Nera con i precedenti che sorridono ai canarini grazie a due vittorie: 2-1 nel girone d’andata e 1-0 nel girone di ritorno. Il match sembra spento, le due compagini sono consapevoli della difficoltà del match e infatti il primo tempo finisce in parità. Nella ripresa termina la fase di studio e le due squadre cominciano a fare sul serio attaccando con più convinzione.

Arrivati al quarto d’ora del secondo tempo arriva il gol che sblocca il risultato grazie ad un calcio di punizione da oltre 20 metri battuto da Scarano, il numero 11 calcia direttamente in porta e beffa Giora. I padroni di casa non ci stanno e provano subito a ristabilire la parità e trovano il gol al 29’ minuto con Befani servito in maniera impeccabile da Petraglia. Il gol dell’1-1 dà morale ai giallazzurri che non danno respiro agli ospiti e al 33’ minuto riescono a completare la rimonta segnando il gol del 2-1. Marini lancia lungo a pescare Attana-

sio, il giallazzurro si libera e vede nello spazio Carpentieri che è lesto a concludere a rete e a battere Armenise in uscita. Negli ottavi di finale i canarini se la vedranno con la Roma: andata il 7 maggio in Ciociaria, ritorno una settimana più tardi a Trigoria.

FROSINONE-BARI 2-1

Frosinone: Giora, Stangoni (dal 18’ st Petraglia), Reali, Mancini, Marini, Pantano (dal 25’ st Colafrancesco), Lama, D’Amico (dal 25’ st Attanasio), Carpentieri, Callarà (dal 37’ st Giampaolo), Befani (dal 37’ st Giacomel).

A disposizione: Cera, Cocchieri, Muccitelli.

Allenatore: Mizzoni.

Bari: Armenise, Sabatiello, Novembrino (dal 22’ st Anaclerio), Basile Nesta, Paparella, Giannico, Sivilli (dall’11’ st Padula), Di Monte (dal 35’ st Monopoli), Parisi, De Tullio (dall’11’ st Positano), Scarano (dal 22’ st Di Cuonzo).

A disposizione: Dente, Soldani, Mundo, De Marzo.

Allenatore: La Nera.

Arbitro: Giudice della sezione di Frosinone; assistenti: Scifo della sezione di Trento e Spizuoco della sezione di Cagliari.

Marcatori: 15’ st Scarano (B), 29’ st Befani (F), 33’ st Carpentieri (F).

Note - Ammoniti: Befani (F), Di Monte (B).

4 VENERDÌ 28 APRILE 2023
giovanili

TERMINA IN TRIONFO LA CAVALCATA DELLA SQUADRA DI COACH LULLI. FERENTINO TORNA IN UN TORNEO NAZIONALE

FMC PROMOSSA IN SERIE B!

PPartita storica per la FMC Basket Ferentino che vola in serie B, in un PonteGrande gremito. Una gara intensa, combattuta e ricca di emozioni, che vede la formazione gigliata, tornare nel panorama del basket nazionale dopo sei anni. Una promozione diretta, frutto di una stagione strepitosa: sedici le vittorie nelle ultime diciassette gare. Solo cinque, le battute d'arresto, in due anni: un percorso sul filo della perfezione per la squadra amaranto, che può così festeggiare un traguardo prestigioso. Con Anzio, una partenza diesel per Galuppi e compagni, che trovano percentuali più basse in fase di tiro rispetto ai romani, in avvio di gara. Bisconti e Tortonesi a rispondere a Pecet

ta e Camillo. La tripla di Serra riporta gli amaranto a contatto, per un ultimo giro di lancette che scorre con i liberi di Pecetta e i tre punti di Rossi: primi dieci chiusi sul 24-25. Tortonesi

apre la seconda frazione, coadiuvato dal duo Gerlero-Bisconti per il 33 pari, prima del sorpasso siglato da Collalti. Da qui in poi, Ferentino non si volterà più indietro: parziale di 7-0 e una difesa compatta, tengono gli ospiti a distanza. Bondatti-Bisconti da una parte, D'Alfonso-Conte S. dall'altra, per il 47-42, che manda le compagini all'intervallo lungo. La ripresa inizia con Rossi: per i romani, risponde Pecetta. Ferentino fa correre bene palla, quasi a non dare punti di riferimento agli avversari. Anzio non demorde, riducendo il divario: il tentativo di rimon-

ta di Nardi e compagni, viene respinto dalla coppia argentina Gerlero-Tortonesi. I gigliati si chiudono nella propria metà campo, guadagnando possessi importanti. I cinque in fila di Collalti, per il vantaggio in doppia cifra amaranto (6350). Quarto spicchio di gara con le tre bombe di Gerlero, Tortonesi e Collalti, a muovere il tabellone sul 76-60. Per gli ospiti si registrano Coronini e Conte S. Ultime battute che proiettano la FMC, in serie B: 8372 l'esito del match, con il consueto taglio della retina di capitan Galuppi... Back to back Ferentino! Queste le dichiarazioni a

caldo del tecnico Gianluca

Lulli: «Tanta emozione per un campionato straordinario. Un grande applauso a un gruppo di persone vere: professionisti, che non hanno mai mollato. Un grazie particolare alla squadra, allo staff, al pubblico di Ferentino, che ha risposto in modo massiccio. I ragazzi meritavano un tale tributo: felice di aver vinto davanti ai nostri tifosi. Un grande ringraziamento alla Società: nelle persone di Vittorio Ficchi e Francesco Cappucci, ma soprattutto di Manuel Carrizo: che è sempre al nostro fianco, quotidianamente, e ci supporta in tutte le

situazioni. Affronteremo le ultime tre partite, con lo stesso spirito dell’intera stagione. Grazie a coloro che ci supportano a livello mediatico, giornalistico, chi ha trasmesso la gara con Anzio: uno spettacolo che non si poteva perdere». Il coach amaranto conclude: «Sono veramente orgoglioso della squadra: ha sempre risposto in maniera incredibile. La felicità è tanta: ora c'è solo da festeggiare, abbiamo fatto qualcosa di straordinario». Restano ancora da giocare delle sfide. Domani la Fmc Ferentino sarà impegnata in trasferta sul campo di Formia.

frosinone pallanuoto, i risultati di prima squadra e giovanili

Serie C, Frosinone PallanuotoCastelli Romani 13-12 (1-3, 4-2, 4-5, 4-2)

Vittoria sofferta per il Frosinone Pallanuoto. Nella prima giornata di ritorno del campionato di serie C, i gialloblù di Fabrizio Spinelli battono 13-12 i Castelli Romani e mantengono il quinto posto in classifica. Inizio complicato per i ciociari, forse fiaccati dalle tre settimane senza partite ufficiali. Poi, dal secondo tempo in avanti la lenta ma inesorabile rimonta, conclusa con il gol vittoria a 19” dalla fine firmato da Prosseda in situazione di superiorità numerica.

Le parole dell’allenatore Fabrizio Spinelli: «Abbiamo iniziato malissimo la gara, poi piano piano siamo tornati in partita. Sicuramente abbiamo pagato queste tre settimane di stop, in cui ci siamo allenati poco e male, ma l’importante era vincere e cominciare bene il girone di ritorno. L’obiettivo è dimostrare, soprattutto a noi stessi, di poter competere con le prime della classe».

Frosinone Pallanuoto: Fiorini R., Vallecorsa, Marzocchi 1, Pisa L. 3, Pisa R. 1, Sapio 1, Caracuzzi 5, Ceccarelli 1, Ricci, Prosseda 1, Mastracci, Bravo, Iannoni.

TPV: Fabrizio Spinelli

U20, Frosinone Pallanuoto - Villa

York 8-17

Netta sconfitta per il Frosinone Pallanuoto nel campionato U20. Allo Stadio del Nuoto di Frosinone, i ciociari infatti cedono per 8-17 al Villa York, capolista del girone E. Partita senza storia per i ciociari, che a una giornata dalla fine non riescono a smuovere lo 0 in classifica. L’occasione giusta potrebbe essere proprio

l’ultima gara, in programma domenica 30 aprile contro il Nautilus, penultimo a quota 3 punti.

U18, Frosinone Pallanuoto - Villa York 2-13

Dopo quella dell’U20, arriva una sconfitta anche per l’U18 del Frosinone Pallanuoto, sempre contro il Villa York. Il finale è un 2-13 che non lascia appello ai ragazzi di Fabrizio Spinelli, che comunque migliorano - e non poco - il 23-4 della gara di andata. Prossimo impegno domenica 7 maggio contro la capolista Zero9.

U14A, Libertas Roma Eur - Frosinone

Pallanuoto 6-15

Partita senza storia per gli U14 del Frosinone Pallanuoto, che vince in casa del-

la Libertas Roma Eur con un netto 6-15. Solito gioco dinamico e movimenti che liberano spesso il centroboa o conclusioni facili a rete, con una crescita costante di questo gruppo che ha conquistato matematicamente la qualificazione alla fase finale regionale del campionato élite di questa categoria. Rimane da stabilire se i ciociari termineranno la regular season da terzi o da secondi in classifica: dipenderà dal recupero contro la Roma 2020 e dallo scontro diretto contro la Lazio Nuoto, attualmente seconda dietro alla Roma Vis Nova.

Il commento dell’allenatore Federico Ceccarelli: «Sono contento della gara dei ragazzi, oggi davvero avanti agli avversari sotto il punto di vista tecnico individuale. Abbiamo giocato provando ad attuare il solito gioco a pressing, sempre alla ricerca del recupero veloce del pallone. Ora nel giro di due settimane abbiamo due partite importanti, ma già la qualificazione tra le prime otto squadre del Lazio ci rende davvero orgogliosi del lavoro che svolgiamo con questa categoria».

Frosinone Pallanuoto: Riggi, Cecconi 1, Quattrociocchi 1, Caciolo, Venditti, Cristofanilli, Nicolia 12 (5 rigori), Solli, Rea, Verdicchio, Garavelli, Santoriello 1, - . TPV: Federico Ceccarelli.

5 VENERDÌ 28 APRILE 2023 basket-pallanuoto
-

BEN 200 RAGAZZI SARANNO IMPEGNATI NELLA KERMESSE SPORTIVA. LA MADRINA DEL TORNEO SARÀ AURORA FOLCARELLI

AL VIA IL 42° TROFEO 'RE CECCONI'

L’organizzazione è a cura della A.S.D San Giovanni Incarico con il patrocinio dell'amministrazione locale

Tutto pronto per dare inizio alla 42° edizione del Trofeo Luciano Re Cecconi, curata da Riccardo Gabrieli, dal delegato allo sport Carlo Di Santo e dall’intramontabile Rinaldo Buonora. L’organizzazione è a cura della A.S.D San Giovanni Incarico con il patrocinio del Comune di San Giovanni Incarico.

Tutto il torneo si svolgerà presso il campo da calcio di San Giovanni Incarico. Grande entusiasmo nella piccola città del Frusinate.

Grande soddisfazione da parte delle autorità, il sindaco Paolo Fallone ed il presidente Camillo Macone.

Parteciperanno sedici squadre divise in quattro gironi, a qualificarsi saranno le prime due di ogni girone.

Gabrieli ringrazia le autorità e soprattutto per l’autorizzazione a svolgere il torneo in questo bel paese.

Ben 200 ragazzi correranno in un rettangolo di gioco, per far valere le loro qualità. Previsti molti appassionati osservatori come ogni anno.

La madrina del torneo è Aurora Folcarelli, conduttrice e giornalista di Teleuniverso di Aquino, che darà il calcio d’inizio. Tra gli ospiti anche le giornaliste Elena Varriale e Lorenza Di Brango e l’editore televisivo Tonino Magnapera. È stato invitato, tra gli altri, anche l’ex professionista Mario Faccenda che sarà presente alla finale del 04/06/2023.

Saranno presenti inoltre:

- Giangabriele Mattei, delegato del comitato laziale e responsabile della F.I.G.C.

- Il presidente del comitato di Frosinone Pietrino Tagliaferri. Nell’occasione del torneo si disputerà la seconda edizione del trofeo Brico io di Ceprano. Quattro nuove società parteciperanno a questa manifestazione:

- A.S.D Anagni

- T.L Broccostella

- A.D.S Testa B

- A.S.D Isola Liri

Sono iscritte a questo torneo anche:

- A.S.D Sora 1907

- Oasi Giugliano

- Cassino Calcio

- A.C.C Frosinone

- Real Cassino

- A.S.D Ceccano

- A.S.D Castri de Volsci

- A.S.D San Giorgio a Liri

- A.S.D Sterparo

- Marano

- Avellino

- Castel Forte “Vorrei spendere due parole per ricordare la storica PRO Ceprano. In seguito alle dimissioni

di Armando Vollero, il Ceprano calcio si trovava in crisi economica, a causa della mancata iscrizione al campionato.

Il sindaco Luigi Corsetti - spiega Gabrieli - chiese un incontro tra Riccardo Maiuri e Riccardo Gabrieli, presidente della PRO Ceprano, venne fatta la fusione e così la società calcistica fu sciolta. In una riunione il presidente Gabrieli ringraziò tutto lo staff, invitando

tutti i giocatori, in quali si impegnarono a tenere alto il nome della squadra”. Avendo l’occasione di poter svolgere il torneo presso il capo di San Giovanni Incarico, il presidente Gabrieli vuole ricordare questi ex giocatori con un premio a loro dedicato.

Al torneo Re Cecconi sarà presenta la banda musicale diretta dal maestro Ferruccio Gel-

li, a causa dello scioglimento della banda del Comune di Ceprano. Un forte ringraziamento agli sponsor che hanno permesso la realizzazione dell’importante manifestazione sportiva:

- Autofficina Service Ceprano

- Prato perfetto di Luigi Maceroni

- Brico Io Ceprano

- Conad Ceprano

- Agenzia Sermetra, pratiche auto

6 VENERDÌ 28 APRILE 2023 calcio
· · ·
NELLA FOTO SOPRA LUCIANO RE CECCONI, SOTTO IL FIGLIO INSIEME A RICCARDO GABRIELI E LA MADRINA DELLA MANIFESTAZIONE, LA GIORNALISTA AURORA FOLCARELLI
L'INFORMAZIONE CIOCIARA A 360° TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE Ogni settimana sfoglia il giornale online su: www.tunews24.it/sfogliabile-tu-news e seguilo sui social: Facebook.com/TuNews24 - Facebook.com/TuSport24 Instagram.com/TuNews24 - Instagram.com/TuSport24 Youtube.com/TuNews24 e sul canale Telegram: t.me/TuNews24 TU NEWS è il giornale free press della provincia di Frosinone in distribuzione settimanale ogni venerdì e sabato Collegato al cartaceo c'è il quotidiano online TuNews24.it
12 2021

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.