TU SPORT n. 317

Page 1

2023

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

N. 317Venerdì 27 Gennaio

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

L'AVVERSARIO

PETTINARI VERSO L’ESORDIO SULLA TREQUARTI L’EX CIANO

PAGINA 3

ABBRACCIAMOCI ANCORA

IL FROSINONE ATTENDE IL BENEVENTO ALLO "STIRPE" ALLA RICERCA DELLA QUARTA VITTORIA DI FILA

GUAI PERÒ A SOTTOVALUTARE LA SQUADRA DI CANNAVARO, IMBATTUTA DA CINQUE GARE FUORI CASA

IL MATCH

Ballottaggio Sampirisi-Oyono sulla destra

Lucioni vuole riprendersi il centro della difesa

In avanti ancora il tridente Insigne-Moro-Caso

PAGINA 2

BASKET

C Gold, il resoconto del campionato

Esultano Ferentino e Basket Cassino, ancora uno stop per la Scuba Frosinone

PAGINA 5

DENTRO LA PASSIONE

IL FROSINONE OSPITA AL BENITO STIRPE IL BENEVENTO DI FABIO CANNAVARO CON L’OBIETTIVO DI CONTINUARE A STUPIRE

AVANTI, SENZA VOLTARSI

Il Frosinone in questo momento sembra una macchina perfetta. Nemmeno le pesanti assenze di Sampirisi, Boloca e Mulattieri hanno impedito ai giallazzurri di ottenere i tre punti sul difficile campo del Brescia. Eppure la partita era iniziata male, con le rondinelle a più riprese vicino al vantaggio, poi trovato con Rodriguez al 18’. Il Frosinone però, da grande squadra, ha reagito e prima della fine del primo tempo è riuscito a ribaltare la partita con Moro prima e Insigne dopo. Nella ripresa poi il sigillo finale del nuovo arrivato Baez ha definitivamente chiuso la partita del Rigamonti. Tre punti pesanti che hanno permesso ai canarini di mantenere le distanze da Reggina e Genoa. Frosinone che adesso è atteso dal difficile esame Benevento. I sanniti stanno disputando un campionato molto al di sotto delle aspettative, con appena 23 punti conquistati in 21 partite. Ma gli stregoni in questo campionato possono vantare un ottimo score in trasferta. I giallorossi, infatti, hanno conquistato ben 14 lontano dal Vigorito e sono la quarta difesa esterna del torneo, con appena 9 gol subiti, uno in meno del

Frosinone. Benevento che, inoltre, non perde fuori casa dal lontano 22 ottobre, dal 2-1 contro il Como. Un dato a cui sicuramente mister Grosso dovrà tenere conto se vuole portare a casa anche questa partita. Per l’occasione il

tecnico di Roma dovrebbe confermare gran parte dell’undici vittorioso al Rigamonti, con un ritorno importante in difesa dal primo minuto. In porta Turati. La difesa a quattro vedrà Oyono e Cotali sugli esterni mentre nel mezzo

ATTENTI A QUEI DUE

sarà confermato Ravanelli e al suo fianco si rivede dopo l’infortunio capitan Lucioni. Panchina per Kalaj che comunque si era ben comportato in queste ultime partite. Sampirisi, invece, è totalmente recuperato ma dovrebbe partire almeno inizialmente dalla panchina. A centrocampo sarà confermato il terzetto composto da Rohdén, Mazzitelli e Lulic. Out ancora Boloca, mentre è in dubbio Garritano per un affaticamento muscolare. In avanti dovrebbe essere ancora out Mulattieri, al suo posto confermato Moro, tornato al gol dopo tre mesi. Sugli esterni offensivi spazio a Insigne e Caso. Torna dopo la squalifica Borrelli.

2 VENERDÌ 27 GENNAIO 2023 IL MATCH SERIE B CLASSIFICA 21 ^ GIORNATA Promossa in Serie A Accedono ai Playoff Accedono ai Playout Retrocedono in LegaPro PROGRAMMA 22 ^ GIORNATA RISULTATI 21 ^ GIORNATA INSIGNE R. 6 MULATTIERI 6 MORO 4 CASO 3 ROHDEN 3 BORRELLI 2 GARRITANO 2 I BOMBER GIALLAZZURRI BAEZ 1 KONE 1 LUCIONI 1 MAZZITELLI 1 MONTERISI 1 SZYMINSKI 1
gdsfgg I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport I possibili "uomini partita" del Benevento scelti da Tu Sport CAMILLO CIANO · · · STEFANO PETTINARI · · · ROBERTO INSIGNE · · · GIUSEPPE CASO · · ·

Campionato Nazionale Serie B

Ventiduesima giornata VS

Domenica 29 gennaio ore 16:15

Stadio: ‘Benito Stirpe-Psc Arena'

Arbitro: Niccolò Baroni di Firenze

Assistenti: Daniele Bindoni di Venezia e Giorgio Peretti di Verona

Quarto: Emanuele Frascaro di Firenze

VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:

PERCHÉ FROSINONE: Il Frosinone arriva alla gara con il Benevento dopo aver ottenuto tre successi consecutivi. In questa stagione i giallazzurri hanno sempre segnato in casa, fatta eccezione per la gara terminata a reti bianche contro il Pisa. Il Leone recupera in difesa un leader come Fabio Lucioni, tra l’altro grande ex di questa sfida. In panchina si rivede Kone che potrebbe rappresentare un’arma importante a gara in corso, così come Baez, in gol all’esordio nella sfida del Rigamonti. Insigne, anche lui ex Benevento, è in un ottimo stato di forma visto che va in gol da tre partite consecutive.

IL BORSINO

PERCHÉ BENEVENTO: I sanniti sono a secco di vittorie dallo scorso 11 dicembre e nelle ultime quattro uscite hanno raccolto appena due punti. La squadra di Fabio Cannavaro, subentrato a Fabio Caserta alla settima giornata, ha finora ottenuto i risultati migliori lontano dal “Vigorito”. I giallorossi sono infatti reduci da cinque risultati utili in trasferta (due vittorie e tre pareggi), aspetto di cui il Frosinone dovrà tenere conto insieme alla pericolosità di due elementi offensivi come l’ex di turno Ciano e il nuovo arrivato Pettinari.

GIALLOROSSO CERCA PUNTI PER RISALIRE LA CHINA. IN AVANTI SI AFFIDA A CIANO E IMPROTA IN APPOGGIO ALL’EX TERNANA

CANNAVARO LANCIA IL NUOVO ACQUISTO PETTINARI

Stefano PANTANO

Momento complicato per il Benevento, a secco di successi da un mese e mezzo e reduce dalla sconfitta in extremis tra le mura amiche contro il Genoa. La squadra sannita si trova attualmente al quindicesimo posto a quota 23 punti, gli stessi di Como e Cittadella che stazionano in zona play-out. Un bottino davvero misero per una compagine allestita con ben altre ambizioni. Il presidente Oreste Vigorito e il ds Pasquale Foggia sono alla ricerca di elementi che possano aiutare la risalita della squadra di Fabio Cannavaro, subentrato lo scorso 21 settembre a Fabio Caserta. Il capitano dell’Italia campione del mondo nel 2006 ha trovato più di una difficoltà nella sua avventura in giallorosso. In primis gli infortuni che, di certo non possono essere un alibi, ma che di fatto non gli hanno mai permesso di poter schierare l’undici migliore. L’allenatore classe ’73 ha finora raccolto 16 punti in 15 match, vincendo tre partite e pareggiandone sette a fronte di cinque

sconfitte. La qualità dell’organico a sua disposizione non rispecchia la classifica attuale

e, con qualche aggiustamento sul mercato, è probabile che gli stregoni riescano a ritagliar-

si un posto nella parte sinistra della classifica. Contro il Frosinone mister Cannavaro si affiderà al 4-3-2-1 dopo che con il Genoa era stato costretto a ripiegare sul 3-4-2-1 per le assenze dei terzini mancini Foulon (squalificato) e Masciangelo (infortunato). Tra i pali ci sarà dunque l’esperto Alberto Paleari. Al centro della difesa dovrebbe rivedersi Kamil Glik che farà coppia con uno tra Riccardo Capellini e Frederic Veseli. Da valutare, invece, le condizioni di Maxime Leverbe, che negli ultimi giorni è finito anche nel mirino del Palermo.

Sulla corsia destra agirà Hamza El Kaouakibi, mentre a sinistra spazio

al rientrante Daam Foulon. Il terzetto di centrocampo sarà composto da Nermin Karic, Pasquale Schiattarella e Gennaro Acampora, con il colombiano Andrés Tello e l’ex Chievo Mattia Viviani come prime alternative. Sulla trequarti spazio al grande ex del match Camillo Ciano e a Riccardo Improta, mentre in attacco scalpita per una maglia da titolare il nuovo acquisto Stefano Pettinari, ingaggiato in

prestito con diritto di riscatto dalla Ternana. Più defilata invece la candidatura del nigeriano Nwankwo Simy, così come quella dell’ex Sampdoria Antonino La Gumina. Allo “Stirpe” si prospetta una gara combattuta tra due compagini assetate di punti. Il Frosinone non dovrà sottovalutare il Benevento che, nonostante la classifica, è reduce da ben cinque sfide esterne senza sconfitta.

3 VENERDÌ 27 GENNAIO 2023 L'avversario
2 EL KAOUAKIBI CAPELLINI 96 4 ACAMPORA 16 IMPROTA 9 PETTINARI 21 PALEARI 22 TURATI 5 LUCIONI 2 OYONO 15 GLIK 28 CIANO 7 KARIC 20 RAVANELLI 94 INSIGNE 24 MORO 29 COTALI 7 ROHDEN 10 CASO 36 MAZZITELLI 27 SCHIATTARELLA 18 FOULON 8 LULIC frosinone 4-3-3 benevento 4-3-2-1
le formazioni dI frosinone e benevento suggerITE dalla redazione di "tu sport"
IL TECNICO

LA SQUADRA DI MISTER GORGONE BATTE ANCHE I BIANCONERI E SI PRENDE IL TERZO POSTO SOLITARIO

IL FROSINONE ANNICHILISCE LA JUVE

Seconda vittoria di fila per la Primavera di mister Gorgone che, dopo aver sbancato il campo dell'Atalanta, si impone anche a Vinovo contro la Juventus. I frusinati si prendono così il terzo posto in solitario a 28 punti, uno in meno del duo di testa formato da Roma e Torino. I giovani leoni hanno voluto dedicare la vittoria al compianto preparatore dei portieri Domenico Costantini, che lo scorso 16 gennaio avrebbe compiuto 60 anni. Sei punti in casa di due compagini blasonate e per i giallazzurri continua il momento magico. È stata la partita di Simone Condello, attaccante esterno classe 2004 arrivato in estate proprio dai bianconeri, che con due reti bellissime ha regalato spettacolo nello spettacolo. La Juve ha tentato di rimanere in partita con il provvisorio pari di Anghelè ma il colpo di testa imperioso di Gabriele Bracaglia su azione d’angolo ha permesso ai canarini di rimettere la testa avanti. Risultato che va anche stretto alla formazione ciociara che, tra il primo e il secondo tempo, ha accarezzato la gioia del gol in almeno quattro occasioni.

Bracaglia e compagni torneranno in campo domenica (calcio d’inizio

alle 14:30) a Ferentino contro il Sassuolo quinto in classifica e staccato di

JUVENTUS-FROSINONE 1-3

JUVENTUS (4-3-3): Daffara; Domanico (28’ st Mancini), Citi, Dellavalle, Rouhi; Maressa, Pisapia (14’ st Ripani), Hasa; Strijdonck (14’ st Mbangula), Anghelè, Yildiz.

A disposizione: Vinarcik, Fuscaldo, Valdesi, Doratiotto, Turco, Moruzzi, Nobile.

Allenatore: Paolo Montero (squalificato) in panchina Edoardo Sacchini.

FROSINONE (4-3-3): Palmisani; Ferrieri (1’ st Maura), Pahic, Maestrelli, Bracaglia; Mulattieri jr (36’ st Voncina), Bruno (11’ st Milazzo), Cangianiello; Afi (19’ st Jirillo), Selvini (19’ st Pera), Condello.

A disposizione: Stellato, Di Chiara, Rosati, Stefanelli, Gomes, Peres, Pozzi, Macej.

Allenatore: Giorgio Gorgone.

Arbitro: Matteo Centi di Terni; assistenti: Fabrizio Aniello Ricciardi di Ancona e Nicola Tinello di Rovigo. Marcatori: 15’ pt e 25’ st Condello (F), 21’ pt Anghelé (J), 25’ pt Bracaglia (F).

due sole lunghezze dal Frosinone.

Note - Spettatori: 300 circa; angoli: 4-2 per il Frosinone; ammoniti: 40’ pt Ferrieri (F), 2’ st Anghelé (J); recuperi: 0’ pt; 4’ st.

4 VENERDÌ 27 GENNAIO 2023 primavera
S.P.

DOPO LA VITTORIA CONTRO CAGLIARI, FERENTINO A CIAMPINO PER ALLUNGARE ANCORA LA STRISCIA POSITIVA

ALLA RICERCA DELLA SETTIMA

Ferentino batte Cagliari e conquista la sesta vittoria consecutiva: 71-61 il finale. Nella cornice del Ponte Grande la FMC Basket Ferentino ospita l'Esperia Cagliari per allungare la striscia positiva che dura da cinque giornate. All'andata finiva 58-75, con il team di coach Lulli unica compagine finora a violare il parquet sardo, dopo una gara condotta sin dal salto a due. Dopo una gara intensa, quanto difficile, con le due compagini a contatto per tre quarti, alla sirena dei quaranta, il tabellone recita 71-61, per la sesta vittoria consecutiva del Basket Ferentino, che bissa così il successo in terra sarda. Coach Lulli a fine gara: «Volevo fare i complimenti a Cagliari: sapevamo che sarebbe stata una partita dura. Ci hanno reso veramente la vita difficile. Abbiamo fatto diversi errori: sia per merito loro, che per demerito nostro, però le squadre che vogliono ambire a qualcosa di importante, vincono anche queste partite ''sporche'', per cui sono sicuramente contento del-

la vittoria. La prestazione è stata così così, ma non posso che fare un plauso ai

ragazzi per la sesta vittoria consecutiva e l'ennesimo sforzo, soprattutto nei

RIMANDATO L'APPUNTAMENTO CON LA PRIMA VITTORIA

SCUBA FROSINONE, ANCORA UNO STOP

DOMANI A ROMA CON IL SAN PAOLO

La Scuola Basket Frosinone cade in casa contro il Club Basket Frascati nella quattordicesima giornata del campionato di C Gold - Girone A. Stavolta, a differenza delle ultime gare interne, la Scuba non parte benissimo, subendo la capacità degli ospiti di trovare buone soluzioni vicino a canestro. Le triple di Mansilla comunque tengono a galla i padroni di casa ma nel secondo quarto arriva una nuova fiammata del CBF, che torna negli spogliatoi con una rassicurante dote di 16 punti di vantaggio. Frosinone però esce trasformata dagli spogliatoi, con una difesa finalmente incisiva e un attacco più preciso nei passaggi chiave, cosa che consente di tornare a -9 a fine terzo periodo. Prosegue il buon momento della squadra

LA PROSSIMA A VALMONTONE CASSINO SUPERA L'ALFA OMEGA ED ESULTA ANCORA

momenti più importanti. È un team che non molla mai: continuiamo a salire in classifica. Non la vediamo, facciamo un passo alla volta. Adesso abbiamo un altro impegno importante a Ciampino, domenica prossima, in un campo difficile, contro una buona squadra. Abbiamo voglia di vendicare anche la partita persa dell'andata: ci proveremo». Nel prossimo turno dunque, trasferta in quel di Ciampino per Ferentino, per riscattare lo stop dell'andata e centrare la settima vittoria.

La Banca Popolare del Frusinate Basket Cassino ottiene la seconda vittoria consecutiva, battendo l'Alfa Omega con il punteggio di 92-86. Partita bellissima, a ritmi elevatissimi, tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto senza esclusione di colpi. Alla fine la spunta il Basket Cassino che vince la seconda partita consecutiva in casa e incamera altri due punti fondamentali soprattutto per il morale. Per la compagine cassinate la consapevolezza di essere un grande gruppo coeso e capace di regalare emozioni. Nota a margine ma di fondamentale importanza, tutti i giocatori del roster a referto sono andati in doppia cifra. E domenica prossima si andrà a Valmontone per vincere, ribadire il buon momento di forma e rilanciarsi ancora in classifica. L'impegno non sarà dei più semplici, al cospetto di una formazione che soprattutto in casa ha dimostrato di potersela giocare contro chiunque, ma gli uomini di Nardone hanno tutte le possibilità almeno per provarci.

di casa anche nel quarto periodo, con le conclusioni dall'arco di Andreozzi e Stazi che riaprono totalmente l'incontro. La Scuba arriva fino a -4 con Frascati in enorme difficoltà ma nel momento più difficile viene fuori la classe di Bonessio, leader silenzioso

che cambia la partita sui due lati del campo, facilitando il compito di Grilli e Sforza che ricacciano indietro i ciociari. Arriva così il break finale in favore di Cavallo e compagni che chiudono con un +16 ingeneroso, soprattutto se rapportato a un secon-

do tempo in cui i frusinati hanno avuto lungamente il match in mano. «Abbiamo giocato una partita dai due volti - afferma il coach della Scuba, Francesco Calcabrina - Nel primo tempo non siamo entrati bene nel match e abbiamo concesso 52 punti, ottima invece la

seconda parte della gara con soli 27 punti realizzati dagli avversari. Siamo arrivati a -4 ma, come accaduto a Viterbo, nel momento clou abbiamo gestito male i possessi offensivi e difensivi, anche questa volta abbiamo incassato un break finale pesante che ci

è costato la sconfitta. Continuano a mancarci i minuti fondamentali per trovare la prima vittoria, lavoreremo ancora arrivare a essere in grado di allungare ulteriormente le sfide». Prossimo impegno della Scuba domani a Roma contro il San Paolo Ostiense.

5 VENERDÌ 27 GENNAIO 2023 basket

SCONFITTA NETTA PER L'U18 CONTRO VILLA AURELIA, L'U14A VINCE IN CASA DELL'OLYMPIC ROMA. I LEONCINI DELL'U14B PERDONO A POMEZIA CONTRO LA ROMAN SPORT CITY

U18 E U14, PIÙ LUCI CHE OMBRE

U18, Frosinone Pallanuoto - Villa Aurelia 6-19 (1-4, 2-3, 1-6, 2-6)

Sonora sconfitta per l’U18 del Frosinone Pallanuoto. All’esordio in campionato, i ragazzi di Fabrizio Spinelli hanno rimediato un 6-19 contro il Villa Aurelia. Vittoria degli ospiti meritata, ma fin troppo rotonda per quanto visto in acqua. Gara aperta per due tempi e mezzo, poi il calo che ha spianato la strada agli avversari. Tanti ragazzi sotto età in vasca: diversi i convocati U16 e due anche U14, che in questa categoria possono accumulare una preziosa esperienza.

Le parole di coach Fabrizio Spinelli: «Siamo stati in partita fino a metà terzo tempo. Sul 4-7 poi abbiamo subito un break di 6 gol che ci ha stordito. La squadra si era ben comportata fino a quel momento.

Sono un po’ deluso dai più grandi, che non hanno saputo prendersi le responsabilità e non hanno fornito delle buone prestazioni. Molto soddisfatto invece di come hanno interpretato la gara i molti sottocategoria impegnati».

Frosinone Pallanuoto:

U14A, Olympic RomaFrosinone Pallanuoto 8-12 Bellissima vittoria per l’U14A, che batte a domicilio l’Olympic Roma per 8-12. Nonostante qual-

che assenza, buona prova di tutto il collettivo, trascinato da un Nicolia in versione extra large, autore di 7 reti. Tanto minutaggio per tutti i ragazzi convocati, con il classe 2011 Solli autore anche di una pregevole doppietta. Gli altri tre gol di Cecconi. Con questi 3 punti, il Frosinone Pallanuoto sale a quota 6 e aggancia la Lazio Nuoto - battuta dalla Roma Vis Nova - al secondo posto.

Il commento dell’allenatore Federico Ceccarelli: «Intanto, è un grande onore per me aver giocato una partita con Mario Fiorillo seduto sulla panchina opposta alla mia. Allo stesso modo, è un grande pia-

cere allenare questi ragazzi, che gara dopo gara riescono sempre a far vedere qualcosa in più. Stanno rispettando a pieno gli obiettivi prefissati a inizio anno, mostrando una crescita di settimana in settimana. Alziamo ogni volta l’asticella: siamo al secondo posto, ma vogliamo sempre di più per qualificarci alla fase finale nella posizione più vantaggiosa possibile».

Frosinone Pallanuoto: Riggi, Cecconi 3, Quattrociocchi, Caciolo, - , Cristofanilli, Nicolia 7, Solli 2, - , Verdicchio, Garavelli, Santoriello. TPV: Federico Ceccarelli.

U14B, Roman Sport CityFrosinone Pallanuoto 6-3 Sabato 21 gennaio, al-

tra partita per i leoncini dell’U14B, stavolta al Roman Sport City. Nella splendida vasca di Pomezia, il finale è un 6-3 che non accontenta di certo atleti e tecnico, ma che conferma ancora una volta quanto di buono si stia facendo con questi ragazzi.

Solito bel gioco, tante conclusioni a rete sbagliate (diversi rigori e situazioni di uno contro zero), ma anche tanti spunti di crescita per continuare a migliorare lavorando duramente ogni giorno. Ampio spazio per tutti i ragazzi convocati.

Le parole di coach Federico Ceccarelli: «Mi è dispiaciuto aver perso questa partita, proprio per i bambini presenti a Pomezia. Sicuramente meritavamo qualcosa di più di quanto raccolto a fine partita. I tanti, troppi errori sotto porta - anche con tiri aperti e occasioni facili - hanno condizionato il risultato finale.

Questa categoria abbiamo scelto di farla proprio per far giocare il più possibile gli U12. Più sbagliano ora, più saranno pronti a non ripetere certi errori quando saranno più grandi».

Frosinone Pallanuoto: Gaetani, Quattrociocchi, Pizzalla, Ciolli, Saccucci, Nardelli, Bianchini, Solli, Costantini, Paris, Napoletano, Cecconi, Del Brocco, Salvatori, Venditti. TPV: Federico Ceccarelli

6 VENERDÌ 27 GENNAIO 2023 pallanuoto
Masi, Quadrini, Corsi, Valente, Iannoni, Nicolia 2, Maura 1, Nichilò 1, Bravo 2, Altobelli, Di Pofi, Cecconi. TPV: Fabrizio Spinelli

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

Stampa:

GRATUITO

SPETTACOLO Regionali, Rocca avanti nei sondaggi ma D'Amato spera nella rimonta Candidati e liste, l'ordine di estrazione

NON CI ROMPETE I POLMONI

Nuove

Impiantistica sportiva, al via il seminario di Opes

Ztl, la minoranza all'attacco: "Penalizzati i commercianti"

Il

sposa la scienza: gli studenti al Cern di Ginevra

Calcio in cattedra al Comprensivo: la lezione del canarino Mulattieri

PASSIONE PER L'INFORMAZIONE
Venerdì 27 Gennaio
N. 288
2023
TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884
Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it
- Edizione lancio € 0,70
2
2022 BEN 61 GLI SFORAMENTI DEL LIMITE GIORNALIERO DI PM10 REGISTRATI DALLA CENTRALINA DELLO SCALO, CONTRO UN MASSIMO DI 35 CONSENTITI
PAGINA
POLITICA NEL
PAGINA 5
FROSINONE E PROVINCIA
dotazioni per Oculistica con macchinari all'avanguardia
LEGAMBIENTE BOCCIA I PROVVEDIMENTI ANTISMOG DECISI IN QUESTI GIORNI DAL COMUNE DI FROSINONE L'ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA RITIENE INADEGUATE LE MISURE ADOTTATE DALLA GIUNTA MASTRANGELI
PAGINA 5
dell'ictus,
FERENTINO PAGINA 7
FROSINONE-LATINA
Cura
la Asl attiva tre nuovi percorsi riabilitativi
'Filetico'
ANAGNI PAGINA 7
ALATRI PAGINE 9
VEROLI PAGINA 10

frosinone e provincia

Il 12 e 13 febbraio prossimi i cittadini del Lazio saranno chiamati alle urne per scegliere il nuovo Governatore e la composizione del consiglio regionale. Sei i candidati al ruolo di presidente dell’assemblea della Pisana. Ecco l’estrazione delle liste collegate ai presidenti in Ciociaria, avvenuta al

tribunale di Frosinone. A sinistra della scheda troveranno Sonia Pecorilli con la lista del PCI. In seconda posizione Francesco Rocca, candidato del centrodestra: ecco l’ordine di eestrazione Fratelli d’Italia, Lista civica Rocca Presidente, Forza Italia, Udc, Noi Moderati, Lega Salvini. Terza in ordine di apparizione

sulla scheda elettorale Rosa Rinaldi: Unione Popolare. Sarà quarta nella scheda elettorale Donatella Bianchi, primo partito estratto: Movimento Cinque stelle, secondo: Polo progressista. La posizione numero cinque

sulla scheda sarà, invece, occupata da Alessio D’Amato: Verdi Sinistra, Demos, Pd, Azione Calenda, Psi, Lista civica D’Amato, +Europa. In ultima posizione sulla scheda ci sarà, infine, Fabrizio Pignalberi.

Per le Regionali del Lazio si vota tracciando un segno (X) sul nome del candidato presidente e sul simbolo di una delle liste presenti. Si può barrare anche solo il nome del candidato presidente e in questo caso il voto non si estende alle liste che lo sostengono. Se l’elettore vota invece solo per la lista il voto si estende al candidato presidente ad essa collegato. L’elettore può votare per una lista e per un candidato presidente collegato alla lista stessa e può anche votare per una lista e per un candidato presidente non collegato alla lista stessa, ossia voto disgiunto.

Lazio, la rimonta è possibile?

Partendo dal presupposto che i sondaggi sono necessari al mondo politico ma non sufficienti a predire il futuro non possiamo far finta di nulla, a poco più di due settimane dal voto per le Regionali, che gli indicatori vadano tutti nella medesima direzione.

I sondaggi, infatti, ci offrono una scena, punto più punto meno, delineata e concorde. Rocca tra il 34 e il 36%, D’Amato più o meno dieci punti sotto e la Bianchi che otterrebbe circa il 16% dei voti. L’ultimo sondaggio pubblicato, quello del Corriere della Sera, recita: Rocca sempre in vantaggio, stacca di circa 7 punti Alessio D’Amato, (34,1%).

La candidata del M5S Donatella Bianchi, al 19,6% avrebbe rosicchiato qualcosa al candidato di centrodestra e qualche decimale a D’Amato (una settimana fa era data tra

il 15 e il 16%). Poi Rosa Rinaldi (Unione Popolare, 2,1%), Fabrizio Pignalberi (Quarto Polo e Insieme per il Lazio, 1,8%) e Sonia Pecorilli (Partito Comunista, 1,2%). Il 47% degli elettori laziali al momento non è in grado di fare un pronostico, mentre secondo il 23% vincerà Rocca e secondo il 17% D’Amato. D’Amato però risulta più noto, il 61% dichiara di conoscerlo, contro il 47% di Rocca e

Bianchi.

Se dovessimo dare retta ai sondaggi, insomma, ci sarebbe poco o niente da attendersi da questo confronto elettorale. Per fortuna, pur dovendoli tenere in stretta considerazione, non è detto che le cose vadano proprio come vengono predette. Diamo un’occhiata ai precedenti. Facendo un salto di cinque anni indietro, cosa recitavano i sondaggi intorno alla metà della

campagna elettorale?

Il 15 febbraio del 2018 (si votò il 4 marzo) Index Research dava il candidato del centrosinistra, Nicola Zingaretti al 37%, il candidato del centrodestra, Stefano Parisi al 27%, la candidata dei cinquestelle Roberta Lombardi al 25,5 e il civico di destra ex sindaco di Amatrice Pirozzi all’11%. In sostanza, almeno nelle due prime posizioni, una situazione invertita

rispetto ad oggi con incredibile precisione. Circa dieci punti in percentuale di scarto con i ruoli invertiti tra il primo e il secondo. Cinquestelle sempre terzi ma con una percentuale di consensi molto maggiore di quella attuale. Ebbene come finirono quelle elezioni?

Vinse il centrosinistra ma per un’incollatura. Questi i risultati: Zingaretti 32,9%, Stefano Parisi 31,2%. Il distac-

co tra i due candidati fu dell’1,7%. La considerazione che allora facemmo fu: i sondaggi sbagliavano a segnalare quei dieci punti di distacco oppure in sole due settimane Parisi fece quasi un miracolo?

Vero è che quelle elezioni videro anche l’exploit della Lega nelle Parlamentari e quindi il successo di Zingaretti fu considerato una specie d’opera d’arte perché in controtendenza e anche perché per la prima volta nel Lazio era stata confermata la gestione uscente.

Facendo la tara su tutto, i dieci punti di distacco tra Rocca e D’Amato saranno reali? L’assessore alla Sanità potrà fare un mezzo miracolo come Parisi cinque anni fa e magari viaggiare controtendenza come fece Zingaretti? Ecco, domande che rendono ancora interessanti le Regionali che ci vedranno tra poco alle urne.

2 VENERDÌ 27 GENNAIO 2023
DONATELLA BIANCHI ■ ■ ■
ELEZIONI REGIONALI - A MENO DI DUE SETTIMANE DAL VOTO INDICATORI UNANIMI MA…
ALESSIO D'AMATO ■ ■ ■
IERI IL SORTEGGIO IN TRIBUNALE Candidati presidente e liste, ecco l’ordine di estrazione
ALLE URNE IL 12 E IL 13 FEBBRAIO PROSSIMI Ecco come si vota per la Pisana Ammessa la preferenza disgiunta
FRANCESCO ROCCA ■ ■ ■

frosinone e provincia

MISURE ANTINQUINAMENTO, LEGAMBIENTE: PROVVEDIMENTI DEL COMUNE LARGAMENTE DEFICITARI. E LANCIA UN PIANO ALTERNATIVO

Bocciato il piano antismog

Gli sforamenti registrati nel 2022 dalla centralina dello Scalo sono stati ben 61, contro i 35 consentiti dalla legge

Èsufficiente un dato su tutti: nel 2022 sono stati 61 gli sforamenti del limite giornaliero di 50 mcg/m3 di PM10 nella centralina ARPA Lazio di Frosinone Scalo, contro un massimo di 35 consentiti dalla legge. Si potrebbe aggiungere molto altro, ad esempio la concentrazione media annua (la più alta del Lazio) del cancerogeno benzene di 2 mcg/m3 rilevata dalla stessa centralina, ma crediamo che serva a poco. Del resto, che la pessima qualità dell’aria nella Valle del Sacco sia un’emergenza ambientale cronica con pesanti ripercussioni sulla salute pubblica ormai lo sanno anche i sassi. Dunque, come spiegato da Legambiente, è inutile girarci intorno: le misure che il popolo inquinato frusinate si aspetta da un’amministrazione che voglia davvero aggredire un problema così grave non sono certo quelle, timide se non addirittura evanescenti, approvate il 12 gennaio scorso dalla giunta comunale di Frosinone.

Giudichiamo i provvedimenti decisi con la delibera n. 10/2023 largamente deficitari, in quanto esclusivamente focalizzati alle misure

emergenziali da adottare nelle situazioni di perdurante accumulo degli inquinanti, rispetto alle quali peraltro c’è il grosso rischio di trovare la popolazione impreparata. Non ci sono di fatto limitazioni permanenti per il periodo invernale né misure tese al potenziamento dei controlli sugli impianti di combustione ad uso civile e industriale, né ancora sono previsti eventi di sensibilizzazione e informazione sull’inquinamento atmosferico. Rispetto alle restrizioni minime rese obbligatorie dal Piano regionale di Risanamento della Qualità dell’Aria (PRQA) non si riscontra praticamente nessuna ulteriore limitazione o misura aggiuntiva diretta a una riduzione progressiva e strutturale delle emissioni inquinanti. Viene da pensare che

senza il vincolo del piano regionale si sarebbe fatto ancora di meno, così da non esporre gli amministratori alle critiche conseguenti all’adozione di provvedimenti impopolari, benché evidentemente necessari.

Eppure sarebbe bastato informarsi sui piani antismog di tantissime città di dimensioni paragonabili a Frosinone ricadenti nelle aree altrettanto inquinate della Pianura Padana per comprendere che si sarebbe potuta alzare di molto l’asticella dell’ambizione e adottare un approccio al problema non esclusivamente emergenziale. Noi questo esercizio l’abbiamo fatto, e vogliamo oggi proporre all’opinione pubblica i contenuti di una manovra alternativa che affronti con incisività l’emergenza smog.

In concreto, ecco le nostre richieste da Legambiente, che si aggiungono a quelle già avanzate in materia di pedonalizzazioni, ciclabilità e sviluppo delle energie rinnovabili. Limitazione della circolazione fino al 30 aprile dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30 per veicoli benzina fino Euro 2, diesel fino Euro 4 (anche se provvisti di filtro antiparticolato), ciclomotori e motocicli fino Euro 1, con le consuete deroghe, a cui potrà aggiungersi quella per veicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling); Tutte le domeniche ecologiche fino al 30 aprile, eccetto Pasqua e fatto salvo l’accesso allo stadio durante le partite casalinghe del Frosinone Calcio; Predisposizione del servizio del tipo Move-In, già attivo in diverse regioni padane, che, tramite installazione di una black box, consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di km annui fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo; Rendere strutturali le attuali misure emergenziali di I livello relative agli impianti di combustione a biomassa e al divieto assoluto di combustioni all’aperto;

Riduzione a 19°C (18°C nei periodi emergenziali) della temperatura ambiente nei condomini dotati di impianto di riscaldamento centralizzato a gasolio;

Estensione del divieto di circolazione ai veicoli diesel Euro 5 durante la vigenza delle misure emergenziali a seguito del ripetuto sforamento dei limiti e/o alla previsione di situazioni di superamento;

Divieto di spandimento dei liquami zootecnici, con esclusione delle tecniche che prevedono l’interramento immediato dei liquami o iniezione diretta al suolo;

Creazione di una task force intercomunale per il contrasto all’inquinamento atmosferico coordinata dal Comune capoluogo, che includa la presenza di

esperti universitari o di enti di ricerca; Costituzione all’interno della Polizia Locale di un’unità operativa specializzata dedicata alla repressione delle violazioni previste dalle manovre antismog;

Adozione di linee guida stringenti a cui assoggettare la società affidataria della vigilanza sugli impianti termici civili; Adeguamento al PRQA del Piano di Intervento Operativo (PIO), attualmente valido per il solo quartiere Scalo, con il coinvolgimento degli stakeholder locali e del mondo associativo;

Redazione e adozione di un Piano comunale per il traffico merci che riduca la circolazione dei mezzi pesanti all’interno del centro urbano e agevoli la transizione all’elettrico dei veicoli commerciali;

Revisione dei piani di abbonamento al trasporto pubblico con la previsione di meccanismi premianti per chi sceglie di non recarsi a lavoro con l’auto privata;

Finalizzazione dell’accordo quadro tra il Comune e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (già prevista dall’amministrazione Ottaviani) per l’organizzazione di iniziative ed eventi di sensibilizzazione, anche nelle scuole, sulla qualità dell’aria, con la collaborazione delle associazioni del territorio.

Come è evidente, non si tratta né di un libro dei sogni né di un elenco di provvedimenti punitivi nei confronti della cittadinanza, ma di misure concretamente attuabili, già adottate in molte altre realtà urbane simili, che possono far compiere quel salto di qualità lungamente atteso verso un miglioramento sensibile della qualità dell’ambiente e della vita a Frosinone.

Ci auguriamo pertanto di trovare ascolto presso l’amministrazione comunale e siamo disponibili ad un confronto a tutto campo al fine di tutelare il bene primario della salute, messo quotidianamente a rischio dai veleni che inaliamo.

3 VENERDÌ 27 GENNAIO 2023
■ ■
LEGAMBIENTE CONTINUA LA LOTTA A FAVORE DI UN AMBIENTE PIÙ VIVIBILE
ECCO LE PROPOSTE DEGLI AMBIENTALISTI
PAGINA 4 27 GENNAIO 2023

Oculistica, sempre più all'avanguardia

Arricchite le dotazioni degli ospedali Spaziani di Frosinone, Santissima Trinità di Sora e Santa Scolastica di Cassino

L'oculistica della Asl di Frosinone più competitiva e all’avanguardia con le nuove attrezzature di ultima generazione che, grazie al finanziamento dell’assessorato regionale, sono andate ad arricchire le dotazioni tecnologiche dei reparti degli ospedali Spaziani di Frosinone, Santissima Trinità di Sora e Santa Scolastica di Cassino. Si tratta di sei nuove macchine, due per ogni UOSD, che consentiranno di eseguire con maggiore sicurezza ed efficacia gli interventi di chirurgia per catarat-

ta e malattie vitreo-retiniche. I responsabili Dott. Luigi Baglioni e Dott. Luigi Pinchera ringraziano la Direzione

della Asl, il Patrimonio, Provveditorato e la Uosd Ingegneria Clinica, per aver reso possibile l’ulteriore miglioramento

dell’oculistica aziendale, oggi più che mai pronta a raccogliere nuove sfide a garanzia e tutela della salute dei cittadini.

"L'ictus va curato a Cassino, Sora e Alatri come a Frosinone. Secondo questo principio abbiamo deciso di attivare la cura dell’Ictus anche nei presidi di Sora Alatri e Cassino, avviando un percorso di formazione sul campo con la metodologia della simulazione in situ. In questo modo è possibile riprodurre in modo simulato tutte le azioni che vengono compiute del momento in cui il paziente con soste ictus arriva in Pronto Soccorso fino al trattamento con la trombosi endovenosa”. Evidenziano dall’Asl di Frosinone.

“La formazione così fatta consente non soltanto di applicare i protocolli di diagnosi e cura del paziente con ictus riconosciuti al livello nazionale e internazionale e di qualificare il personale coinvolto nell’applicazione degli stessi. Condente inoltre di rendere ottimale l’organizzazione e l’effettivo percorso che il paziente deve compiere in tutte le fasi assistenziali. Il trattamento è effettuato con l’ausilio della medicina in collegamento con l’UTN dell’ospedale Spaziani di Frosinone. In questo modo tutti i pazienti che giungono presso i PS di Sora, Cassino e Alatri avranno uniformità di cura, riducendo il rischio di morte e disabilità. I primi incontri hanno suscitato grande interesse ed entusiasmo tra gli operatori coinvolti. Lavoriamo per una eccellente normalità”.

5 VENERDÌ 27 GENNAIO 2023 frosinone e provincia
ALLA ASL DI FROSINONE SEI MACCHINARI CHE CONSENTIRANNO DI ESEGUIRE INTERVENTI CON MAGGIORE SICUREZZA ED EFFICACIA
CONSEGNATE
ICTUS, LA ASL ATTIVA PERCORSI DI CURA ANCHE NEI PRESIDI DI SORA, ALATRI E CASSINO
GLI
■ ■ ■
I NUOVI MACCHINARI CHE CONSENTIRANNO DI ESEGUIRE CON MAGGIORE SICUREZZA INTERVENTI PER CATARATTA E MALATTIE VITRO-RETINICHE
PAGINA 6 27 GENNAIO 2023

ferentino-anagni

FERENTINO - I RAGAZZI DEL LICEO IN VISITA ESCLUSIVA AL CERN, IL PIÙ GRANDE LABORATORIO AL MONDO DI FISICA DELLE PARTICELLE

Il 'Filetico' sposa la scienza

A Ginevra gli studenti del quinto anno hanno fatto tappa anche al palazzo dell'Onu

Si è concluso nei giorni scorsi il viaggio di quattro giorni che ha portato un gruppo di alunni del quinto anno del liceo classico, scientifico, scientifico Cambridge e scienze applicate del Filetico di Ferentino in visita al CERN, il più grande laboratorio di Fisica delle particelle del mondo, e al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra. La scolaresca è stata ospite del Cern per un’occasione unica e rara nel suo genere: a loro è stato concesso di accedere ai reparti, solitamente riservati ai ricercatori, e la visita alle esposizioni del Globo, curate dagli stessi ricercatori. Istituito nel 1954, il CERN si trova vicino a Ginevra al confine fra la Svizzera e la Francia. E’ un’istituzione internazionale gestita da 23 Stati membri e molti paesi non europei sono coinvolti in modi diversi. Migliaia di scienziati, oltre la metà dei fisici

delle particelle di tutto il mondo, usufruiscono delle strutture di questo laboratorio. L’istituzione favorisce anche una formazione tecnica avanzata in ambiente internazionale con programmi di studio e di ricerca destinati a studenti universitari, dottorandi e ricercatori. La loro missione e anche quella di unire le persone di tutto il mondo per spingere le frontiere della scienza e della tecnologia, a beneficio di tutti.

ANAGNI - ALLA PRESENZA DI NUMEROSI CITTADINI

Si infittisce ogni giorno di più l'agenda di appuntamenti e incontri di Antonio Pompeo, candidato al Consiglio regionale del Lazio con il Partito Democratico, che sta attraversando il territorio da nord a sud della provincia. Un "viaggio straordinario" lo definisce Pompeo, accompagnato da Annalisa Paliotta di Pontecorvo e Alessandra Ce-

cilia di Anagni. E proprio ieri pomeriggio, in viale Regina Margherita 22, la candidata da tutti conosciuta come 'Lalla', ha inaugurato il suo comitato elettorale. Presenti, oltre a Pompeo, il segretario provinciale del Pd, Luca Fantini, rappresentanti del partito e tanti cittadini e amici che, nonostante le temperature rigide, non hanno voluto far mancare

Al Cern strutture ed esperimenti hanno potuto portare ad importanti successi nel campo della Fisica delle particelle grazie ai quali sono stai assegnati ben tre premi Nobel. Nel 1984 il premio Nobel a Carlo Rubbia. L’ultimo nel 2013 per la scoperta del Bosone di Higgs.

La visita al Cern rientra nei progetti scientifici, di cui è referente la prof.ssa Sabrina Cerilli, realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Fisica

dell’Università “Sapienza” di Roma e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Il viaggio a Ginevra ha riservato anche un’altra straordinaria opportunità agli studenti: la visita al Palazzo dell’ONU con la possibilità di sedersi sugli scranni delle sale più importanti, ovvero quelle riservate alle riunioni del Consiglio dei Diritti dell'Uomo dell'ONU, nonché dell'Alto Commissariato dell'ONU per i Diritti Umani. Due le ore trascorse a conoscere le più importanti attività svolte dall’Onu e a dibattere in modo attivo su problematiche internazionali di interesse attuale. Per gli alunni del quinto anno del liceo dell’IIS Martino Filetico di Ferentino, guidato dalla dirigente dott.ssa Sara Colatosti, un’esperienza immersiva di grande significato in linea con l’offerta formativa dell’istituto che persegue obiettivi di alto livello.

Impiantistica sportiva, seminario di Opes Italia

Domani dalle ore 9:30 alle ore 13:30, la Sala della Ragione del Palazzo comunale di Anagni ospiterà il seminario “Impiantistica sportiva, per avviare la discussione e sviluppare i temi ad essa legati dal punto di vista architettonico-urbanistico, ma anche sociale e culturale. L’impianto sportivo, ristrutturato o di nuova realizzazione, può essere, infatti, il perno della rigenerazione urbana di un quartiere ed anche un utile strumento di inclusione sociale e riqualificazione ambientale.

Al seminario un parterre di tutto rispetto, con la presenza del Sindaco di Anagni Daniele Natalia, del Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica Vittorio D’Ercole, del Presidente nazionale di OPES Italia Juri Morico, del Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, del Presidente del CIP Lazio Marco Iannuzzi, con l’introduzione dei lavori affidata al Vicepresidente nazionale di OPES Italia Luigi Romani ed al Consigliere comunale con delega allo Sport Luigi Pietrucci.

Interventi anche dal Tecnico regionale per gli impianti sportivi del CONI Lazio Franco Vollaro, da Carlo Tranquilli (FMI), dal Consulente del CONI Lazio per la Provincia di Frosinone Massimo Cerasoli, dall’architetto Ombretta Renzi e da Vincenzo Lamorte dell’Istituto per il Credito Sportivo.

A seguire la tavola rotonda alla presenza del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Frosinone Paolo Vecchio, del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Frosinone Mauro Annarelli, del Presidente dell’Ordine dei Geometri di Frosinone Antonio Aversa e del Presidente di UNITEL Frosinone Pietro Alessandrini.

il loro sostegno ad Alessandra.

"È sempre bello – il commento di Pompeo – ricevere attestazioni di stima e affetto nei comuni e nelle cità di un territorio che ormai conosco da anni e che ho imparato ad apprezzare nelle sue peculiarità nel corso dei due mandati da

presidente della Provincia. Il calore delle persone, le tante testimonianze di apprezzamento e fiducia per il lavoro fatto sono per me motivo di grande orgoglio e la spinta più forte per quella che è una sfida entusiasmante, accanto ad Alessandra e Annalisa".

Conclusioni del Presidente di OPES Italia Juri Morico. Il Sindaco Natalia: «Abbiamo spesso parlato di Anagni come “città dello sport”, convinti della necessità di potenziare questo lato del nostro paese, favorendo le competizioni di alto livello ed il turismo sportivo. Per fare tutto questo si deve però disporre di impianti all’avanguardia ed in grado di ospitare questi eventi. I lavori allo Stadio “Del Bianco” sono praticamente terminati ed il Palazzetto dello Sport “Tiziano Ciotti” verrà presto interessato da lavori di riqualificazione, così come ad oggi la Piscina comunale è una delle strutture d’eccellenza sul nostro territorio per quanto concerne le discipline natatorie. Insomma, Anagni da questo punto di vista è un modello da seguire e OPES Italia ha riconosciuto alla nostra città proprio questo merito».

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LA DIFFUSIONE DI MESSAGGI POLITICO ELETTORALI

Relativi alle elezioni della Regione Lazio indette per i giorni 12 e 13 febbraio 2023 e per l’eventuale ballottaggio

Ai sensi della legge 22 febbraio 2000, n. 28 contenente le “Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica” e della delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 453/22/CONS concernente le “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle ele-

zioni delle Regioni Lazio e Lombardia indette per i giorni 12 e 13 febbraio 2023”

GLOBALPRESS S.R.L. SOCIETÀ EDITRICE

DEL SETTIMANALE CARTACEO ‘TU NEWS’

E DEL QUOTIDIANO ONLINE ‘TUNEWS24.IT’

COMUNICA

Che l’accesso agli spazi sulle suddette testate è consentito a tutti i candidati ed i partiti politici che ne facciano richiesta,

nel pieno rispetto del principio della parità di trattamento. Le condizioni temporali di prenotazione e le tariffe sono quelle previste nel documento analitico, depositato presso la redazione. Per conoscere tutti i dettagli è possibile inviare una e-mail all’indirizzo e-mail globalpress.amministrazione@gmail. com, chiamare il numero 393-6239680 oppure recarsi (previo appuntamento) in redazione.

7 VENERDÌ 27 GENNAIO 2023
Regionali, Pompeo inaugura il comitato della candidata Alessandra Cecilia
PAGINA 8 27 GENNAIO 2023

UNA VOLTA GARANTITI GLI INTERESSI DEI COMMERCIANTI

Ztl, polemiche senza fine

Terminato il periodo di pre-esercizio, definiti gli orari definitivi. Sul

Èormai definitiva la regolamentazione della ZTL nel centro storico, la quale, dopo un periodo di pre-esercizio, è entrata in vigore nei giorni scorsi. Sarà attiva tutti i giorni, dalle 21.30 alle 6.00 fino al 31 marzo prossimo e dal 1 aprile dalle 20.30 alle 06.00. Su questa vicenda non si è fatta attendere una presa di posizione dei consiglieri i opposizione: «Verrebbe da dire: un bel pesce di Aprile per tutti i commercianti! Essi, infatti, riunitisi nel COPEA (Comitato Pubblici Esercizi Centro Storico di Alatri), nonostante le reiterate richieste, non sono stati affatto ascoltati ed è fuor di dubbio che da tale provvedimento saranno penalizzati. A parte l' ironia, c'è veramente poco di cui essere contenti. Leggere le parole dell'assessore Padovani lascia increduli, poiché alcune sue dichiarazioni confermano una finalità er-

rata dell’utilizzo dello strumento “ZTL”, riguardo al quale abbiamo avuto modo di discutere esaustivamente durante l’ultima seduta consiliare (ma, evidentemente, l'assessore al commercio, assente per impegni di partito e non per motivi familiari, non avrà avuto il tempo di documentarsi). Fatto è che ancora oggi si parla di ZTL come strumento di sicurezza». Continua la nota: «Forse, però, a qualcuno sfugge

qualcosa, infatti, nonostante la ZTL già attiva, anche se in pre-esercizio, atti di teppismo serali e notturni non sono affatto diminuiti, specialmente nei vicoli e nelle viuzze del centro storico e sull’acropoli. Di sicuro non è il transito dei veicoli in grado di favorire tali fenomeni delinquenziali, tanto è vero che le denunce di atti di inciviltà non sono cessate nel periodo di pre-esercizio. Sono, invece, aumentate le difficoltà economiche

degli esercenti. Dalle dichiarazioni dell'assessore emerge che si equivochi sulla funzione della stessa, la quale non può sostituire in termini di prevenzione e sicurezza una pattuglia delle forze dell’ordine e, men che meno, deve essere utilizzata per soddisfare le necessità di un gruppo di cittadini». Conclude la nota: «Senza voler entrare nella polemica, anche se tanto ci sarebbe da dire, crediamo sia necessario, se ce ne sarà data l'opportunità (anche se crediamo sia solo un’utopia, vista la facilità con la quale si è totalmente disattesa la volontà espressa dalla massima assise comunale), promuovere un reale e leale confronto tra i residenti, i commercianti e gli amministratori per poter comprendere davvero come utilizzare al meglio lo strumento della ZTL al fine di venire incontro alle necessità di tutti».

NELLA BIBLIOTECA TOTIANA E AL PERTINI

Associazione Gottifredo, verso un febbraio esplosivo

Il febbraio dell'Associazione Gottifredo: poesia, romanzo, teatro. Tre appuntamenti da non perdere nella Biblioteca Totiana. Il 4 febbraio alle 17,30 omaggio a Lindo Fiore, alla sua poesia, alla sua lunga vicenda artistica. Con tutti i suoi amici, che annunciano di voler essere presenti nel giorno in cui si tributa il giusto onore al poeta dell’assenza. Il 5 febbraio alle 17,30 presentazione del romanzo di Angela Flori “Se puoi, vieni a baciarmi quando torni”, un giallo “romano” con tante storie che attendono tutte di essere sbrogliate: l’assassino non agisce mai da solo. All'Auditorium dell'Istituto "Sandro Pertini", invece, sabato 25 febbraio alle ore 17 torna il teatro. La Compagnia "Il grillo pensante" presenta "La commedia degli attori. Come portare una valigia piena di sogni". L'ingresso è gratuito ma è necessario l'invito che si può chiedere all'Associazione Gottifredo, fino a esaurimento dei posti.

9 VENERDÌ 27 GENNAIO 2023
SECONDO LA MINORANZA
NON SONO STATI ANCORA
piede di guerra i consiglieri di opposizione
alatri

Torna Frosinone in cattedra

Presenti anche il direttore Salvatore Gualtieri e il presidente dell’Accademia Frosinone Luigi Lunghi

Per il secondo appuntamento ‘Frosinone sale in Cattedra’ visita presso l’Istituto Comprensivo Veroli II in località Sant’Angelo. A fare gli onori di casa la dirigente Scolastica dottoressa Angela Avarello. Per il Frosinone, accompagnato dall’Ufficio Stampa e dal direttore Salvatore Gualtieri, è stata la volta dell’attaccante Samuel Mulattieri che ha raccolto il testimone lasciatogli dal compagno di reparto Luca Moro, presente alla prima uscita della stagione ad Alatri. Presenti l’avvocato Marika Gimini, docente presso l’Università San Raffaele di Roma, il presidente dell’Accademia Frosinone Luigi Lunghi, Silvia Rabotti e Marco Frasca dell’Associazione ‘We’re all Africa’ e il vice questore Vicario presso la Questura del capoluogo, dottor Angelo Morabito.

Ad aprire il giro è stata la dottoressa Angela Avarello che ha dato il benvenuto a Mulattieri (“non ha bisogno di presentazioni…” ed a tutti i relatori della mattinata: “Oggi per noi è un’occasione che ci permette di toccare un tema importante, il razzismo nello Sport. Che dovrebbe essere sinonimo di inclusione, di aggregazione ma sempre più spesso purtroppo assistiamo a fenomeni di xenofobia all’interno degli stadi da parte di pseudo-tifosi che tentano di mostrare il lato peggiore. Questo tipo di progetti costituiscono un momento di crescita per gli studenti, l’incontro ci permetterà di comprendere come lo Sport sia il

veicolo di messaggi positivi. E mi permetto di ricordare una frase del grande giornalista Gianni Brera: Lo sport non ha barriere di sangue, né di opinioni… Nello sport non debbono esservi stranieri”.

“Il Frosinone Calcio – ha spiegato il presidente dell’Accademia Frosinone Luigi Lunghi nel suo intervento, seguito poi da un video nel quale ha mostrato il lavoro di integrazione del Frosinone che parte dalla base, dai primi passi nel calcio – è la prima società a livello professionistico che ha lanciato il progetto ‘Frosinone Experience’ all’interno del quale ci sono i vari progetti pilota che sviluppiamo sul territorio”.

“Ringrazio tutti presenti – sono state le prime parole del direttore Salvatore

Gualtieri -. Il protagonista della mattinata è senza dubbio il nostro bomber Samuele Mulattieri, un talento non solo del Frosinone Calcio ma anche per la nazionale”. Gualtieri ha poi spiegato l’importanza di ‘Frosinone sale in Cattedra’, inserito nel contenitore ‘Frosinone Experience’ che ha, ha voluto ricordare, presenta tre sezioni: Scuola, Territorio e Solidarietà.

Gran finale con le parole di Samuele Mulattieri che, esaltando la figura di Nelson Mandela, paladino della lotta all’apartheid, si intersecano subito con le domande: “E’ un piacere essere qui tra voi, preferisco passare alle vostre domande”. E un alunno gli chiede: come pensa di poter sensibilizzare, attraverso i suoi profili social,

BOVILLE E. - LAVORI PER 190MILA EURO Rete fognante, in arrivo due collettori

Due nuovi collettori fognari da realizzare rispettivamente a Colle Gentile e a Ponticello. L’Amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo ed affidato i lavori alla ditta per un importo di 189 mila 578,11 euro. Soddisfatti il sindaco Enzo Perciballi e l’assessore ai Lavori pubblici Benvenuto Fabrizi: “Così diamo ad altre famiglie la possibilità di allacciarsi alla rete fognante, riducendo il numero di scarichi a dispersione presenti sul territorio a beneficio dell’ambiente”.

sul tema del razzismo?

“Non sono molto social, uso quei canali per postare esclusivamente le cose del mio lavoro, quindi gli aspetti del calcio. Il tema del razzismo andrebbe toccato con grande attenzione soprattutto sui social. Il progetto ‘We’re all Africa’ e il progetto di inclusione della nostra Academy rappresentano l’essenza, ognuno con le loro specificità, della lotta vera al razzismo. Nel passato ci sono state persone di colore che hanno avuto un ruolo importante nella lotta al razzismo, io cito Mandela che in Sudafrica ha avuto un ruolo importante anche attraverso lo sport. Lui ha saputo portare avanti questa battaglia contro la discriminazione razziale anche a costo di dure sofferenze personali”.

Spiegano infatti il primo cittadino Perciballi e il vicesindaco Fabrizi: “I lavori scaturiscono dalla necessità di estendere il servizio di raccolta delle acque nere anche lungo via Colle Gentile e via Ponticello, per garantire un più elevato standard ambientale dell’intera area. La realizzazione dei due collettori garantirà il potenziamento del servizio anche alle altre abitazioni lungo quelle due strade che, ad oggi, non scaricano nella fognatura pubblica, nonostante la presenza di collettori nelle immediate vicinanze. Le due nuove linee funzioneranno totalmente a gravità, senza l’impiego di pompe di sollevamento: quella che riguarda via Colle Gentile (lotto a) verrà innestata al collettore già esistente di via Rotabile che, a sua volta, è collegato con l’impianto di depurazione “Fornaci”; la nuova linea di via Ponticello “lotto b”, invece, verrà innestata al collettore esistente di via Ponticello, con scarico presso l’impianto di depurazione “Fosso Rio”.

Concludono gli amministratori: “Stiamo lavorando con il costante obiettivo di migliorare il servizio e la qualità della vita dei nostri concittadini, anche e soprattutto attraverso il rispetto dell’ambiente. E i due prossimi interventi vanno indubbiamente in questa direzione”.

Una giornata ecologica per recuperare i rifiuti abbandonati nell’area circostante il centro sportivo Montorli di Boville Ernica: l’hanno organizzata con grande successo i volontari di Save The Planet Frosinone, coordinati da Alessandro Taglione. Decine di ragazzi, tutti giovanissimi provenienti da diversi Comuni del comprensorio, hanno lavorato alacremente, muniti di guanti e sacchetti, alla ricerca di plastica, bottiglie e quant’altro abbandonato nella vasta area esterna alla recinzione del Montorli. A portare loro il saluto dell’Amministrazione comunale ci ha pensato il consigliere comunale con delega all’Ambiente e all’Agricoltura, Luigi Onorati. Al gruppo di volontari arrivano anche i ringraziamenti del sindaco

10 VENERDÌ 27 GENNAIO 2023
VEROLI - L’ATTACCANTE GIALLAZZURRO SAMUELE MULATTIERI OSPITE PRESSO L’ISTITUTO COMPRENSIVO VEROLI II IN LOCALITÀ SANT’ANGELO
veroli-boville ernica
BOVILLE
E. - PRESSO IL CENTRO
MONTORLI Giornata ecologica, l’amministrazione ringrazia i volontari “Save the Planet”
12 2021
L'INFORMAZIONE CIOCIARA A 360° TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE Ogni settimana sfoglia il giornale online su: www.tunews24.it/sfogliabile-tu-news e seguilo sui social: Facebook.com/TuNews24 - Facebook.com/TuSport24 Instagram.com/TuNews24 - Instagram.com/TuSport24 Youtube.com/TuNews24 e sul canale Telegram: t.me/TuNews24 TU NEWS è il giornale free press della provincia di Frosinone in distribuzione settimanale ogni venerdì e sabato Collegato al cartaceo c'è il quotidiano online TuNews24.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.